In Breve

Tocco da Casauria: week-end di sport e spettacolo.

Si comincia sabato 20 luglio, di sera, con l'ormai classica "Notturna Toccolana" organizzata dalla Tocco Runner, giunta alla decima edizione. Gara podistica tra le più importanti della Regione, sicuramente è la più affascinante. Si correrà in notturna, nello straordinario scenario del borgo di Tocco da Casauria. Ma la festa inizierà già dal pomeriggio, con le gare dei più piccini, che correranno un breve tratto del circuito animando la piazza del paese e iniziando così ad approcciare uno sport per tutte le stagioni. La corsa notturna è prevista alle 20.30. Due circuiti: uno amatoriale e uno agonistico, che nelle ultime edizioni hanno visto partecipare più di mille persone, tra atleti ed amatori.
 
Domenica 21 sarà poi la volta del "Volo libero", con il ritorno a Tocco, dopo oltre quindici anni, di una gara ufficiale di volo a vela del CRIC, Circuito Regionale Italia Centrale. Raduno dei piloti in Piazza Stromei alle 10.00, per poi salire con navetta in montagna, sulla rampa di decollo a mezza costa che si affaccia sul panorama incantevole della val Pescara abbracciata dalla maestosità della Majella e del monte Morrone. Giornata di gare nell'aria, e di intrattenimento in paese per i familiari che accompagneranno i piloti, che potranno scoprire il territorio visitando il Centro Informazioni del Parco Majella e rimanere fino a sera per godersi uno spettacolo musicale organizzato in piazza.

 
"Corse in notturna, campionati di volo a vela, Italian Open di Picklball: quest'estate Tocco sarà la capitale degli sport alternativi - annuncia il sindaco Riziero Zaccagnini -. La Notturna Toccolana non ha bisogno ormai di presentazioni. Grazie a un intenso lavoro, dopo molti anni di inattivismo abbiamo ricostruito le condizioni ambientali e i rapporti amministrativi che faranno tornare le vele a gareggiare sui cieli di Tocco. Aspettando settembre per l'Italian Open di Pickleball, sport emergente che porterà atleti da tutto il mondo, e che ha visto la squadra di Tocco fare il pieno di medaglie all'ultimo torneo in Germania. Tutto questo è stato possibile grazie all'azione congiunta del Comune e delle associazioni promotrici, che non mi stancherò mai di ringraziare ed elogiare per l'impegno immenso che profondono, e alla sinergia creatasi con il Parco Majella, sempre più vicino al nostro territorio.  E' un momento importante di rilancio che vede nello sport un ambasciatore privilegiato del nostro paese in Italia e nel mondo".

Sempre domenica 21 luglio, alle ore 21,30 in Piazza Carlo da Tocco,  il concerto della Black Coffee che proporrarà una panoramica musicale che spazia tra blues, pop e rock, offrendo cosi una sessione di musica che possa essere apprezzata da un ampio pubblico. Dai brani classici del blues come Hoochie coochie man, fino alle ballate pop-rock di Sting come Field of Gold.  La band di compone di: Giancarlo Giambuzzi, voce; Maurizio Piccinino, basso e chitarra;  Tommaso Serafini, batteria; Alessandro Di Pietrantonio, armonica; Fabio Di Bartolomeo, chitarra.
 
 Gli eventi continueranno nei prossimi giorni con un calendario di manifestazioni estive che spazia tra eventi culturali, musica, sport, arte, enogastronomia,  territorio e animazione, quello di Tocco da Casauria 2019.  Eventi nel centro storico del paese, ma anche in location adatte alle tanti attività sportive che carattetizzano il paese, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre  per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Tocco da Casauria e il suo territorio.
 

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat di Casalbordino

E' stato utilizzato dell'esplosivo per scassinare la scorsa notte il bancomat della Bper di Casalbordino. Attorno alle 3 i ladri hanno agito indisturbati nell'agenzia in via Porta Nuova causando danni alle vetrine e ai locali. Al vaglio le immagini delle telecamere interne dell'istituto di credito per raccogliere eventuali elementi utili

Leggi Tutto »

Pianella, sovraffollamento al Centro di Accoglienza

Situazione di sovraffollamento al Centro di Accoglienza e Soggiorno Immigrati (Cas) di Castellana, frazione di Pianella. E' emerso da un controllo eseguito dal dipartimento di prevenzione della Asl di Pescara Di conseguenza, il sindaco, Sandro Marinelli, con apposita ordinanza, ha imposto il ripristino delle condizioni minime di igiene e di sicurezza, "mediante la chiusura del centro e la delocalizzazione di tutti i richiedenti asilo"; sanzionato, inoltre, il legale rappresentante dell'Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp) di Pescara. La struttura prevede una ricettivita' massima di nove persone invece delle 14 presenti, condizione che, secondo quanto certificato dagli ispettori della Asl, fa sapere il Comune, "aumenta notevolmente la possibilita' di trasmissione di malattie infettive che si possono trasmettere per via aerea (meningococco, pneumococco, streptococco, ecc.)". 

Leggi Tutto »

Sciopero dei medici di continuità assistenziale della Asl 1

Le organizzazioni sindacali Fimmg, Smi e Snami, hanno proclamato uno sciopero dei medici di continuità assistenziale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila per le giornate del 17, 18 e 19 luglio, dalle ore 20 alle ore 24.

Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali, secondo le modalità che saranno stabilite dall'azienda sanitaria.
Ne dà notizia il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, secondo quanto stabilito dall'Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. 

Leggi Tutto »

Bilancio positivo per la visita del Primo Consigliere dell’Ambasciata Russa

Si è conclusa la visita di due giorni in Abruzzo del Primo Consigliere dell’Ambasciata Russa, Dmitry Gurin, e per l’Associazione degli italiani amici della Russia è già tempo di bilanci. A trarre le conclusioni su questa missione diplomatica è infatti il Presidente Lorenzo Valloreja: «sono stati due giorni molto intensi ma siamo riusciti a dimostrare al nostro graditissimo ospite che l’Abruzzo c’è! Ed è soprattutto pronto e disposto, a collaborare per creare più stretti legami con la Federazione Russa».

Gurin dal canto suo ha ricordato che «L’Ambasciata, da sempre, ascolta tutti, incontra molte persone volenterose, ma non tutte le persone che dicono di voler fare poi si dimostrano all’altezza. Abbiamo girato, abbiamo osservato il lavoro svolto e ci siamo resi conto che il nostro amico Valloreja è una persona veramente seria, ben voluto da tutti, e capace di mettere insieme così tante realtà diverse, perciò siamo veramente soddisfatti per il lavoro che fin qui è stato svolto. Vi invito pertanto ad aiutarlo ancora di più per far crescere questa realtà che ha tutte le carte in regola per fare molto sia per l’Abruzzo che per la Russia»

Leggi Tutto »

Pescara, nuova sede dell’Officina delle invenzioni-La casa di Arago

Appuntamento domani martedì 16 luglio in corso Manthoné 79/81 a Pescara, dalle 19, per l’inaugurazione della nuova sede dell’Officina delle invenzioni-La casa di Arago. Un momento importante per il marchio di design artigianale che con il nuovo spazio rilancia con un nuovo progetto, oltre a riaccendere corso Manthoné, ispirandosi alla vocazione artigianale della zona. Nuovo passo dunque nell’avventura creativa di Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano, che da più di vent’anni propongono la loro arte creativa che si manifesta in oggetti in ceramica. 

Una nuova sede dunque con laboratorio a vista, aperta di giorno e di sera, che si innesta nell’area che dopo il suo recupero avvenuto già da anni si caratterizza per la presenza di locali e ristoranti, nonché per la sede del Museo delle Genti d’Abruzzo. Lo stesso peraltro ha concesso il patrocinio morale all’evento “Quando i designer ritrovano i Santi” e al relativo nuovo progetto Arago, insieme al comune di Roccamontepiano. All’inaugurazione saranno presenti il sindaco della cittadina, Adamo Carulli e l'antropologa Adriana Gandolfi. Sponsor creativi che affiancano il debutto del nuovo prodotto artigianale sono Roberto Mastrocola - allievo di Niko Romito - di Mastro, cibo e cucina, ristorante in via delle Caserme e vini della Tenuta i Fauri. A loro il compito di offrire acqua, vino e pani, a sottolineare il lancio del nuovo prodotto che non è una semplice presentazione ma il frutto di una ricerca caratterizzata da suggestioni iniziali e traguardi inaspettati, all’insegna di un design vernacolare, che si avvicina alle radici profonde del culto popolare, fra credenze ancestrali e miti. 

Leggi Tutto »

Ferito a una gamba a Chieti

Il titolare di una ditta che lavora ferro, acciaio e altri metalli, un 45enne di Chieti, e' rimasto ferito questa mattina ad una gamba dopo essere stato colpito all'arto da un pezzo del bidone d'acciaio che stava tagliando con una mola. I colleghi di lavoro hanno dato l'allarme e il 45enne e' stato soccorso da un equipaggio del 118 e trasportato in ambulanza al policlinico di Chieti dove e' ricoverato con un prognosi di 40 giorni nel reparto di Ortopedia a causa della frattura alla gamba. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, la Asl e i carabinieri. 

Il fatto e' avvenuto nella sede della ditta che si trova nella zona industriale di Chieti Scalo. Con tutta probabilita' all'interno del bidone si era formato gas prodotto da un residuo di alcol etilico, e quando la mola ha tagliato la lamiera le scintille hanno innescato il gas provocando una piccola esplosione che ha proiettato un pezzo del bidone addosso all'uomo.

 

Leggi Tutto »

Ad Ortona il Festival Suoni d’Abruzzo

Il Festival Suoni d’Abruzzo, rassegna internazionale di musica classica, torna ospite della città di Ortona, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano e del Comune di Ortona. Il Festival, rassegna di concerti e lezioni aperte al pubblico, si svolgerà dal 23 al 30 luglio 2019, e vedrà ospiti musicisti provenienti dagli USA, Australia, Russia, Italia.

La serata inaugurale il 25 luglio ore 21.15 presso la Torre della Loggia di Ortona, aprirà la rassegna. Il 26 luglio, l’atteso debutto in Italia del violinista Andrej Kurti, ed un programma di Paganini, Ysaye e Bach. Il 27 Luglio, presso il Teatro Tosti di Ortona, il Festival ospiterà la violinista russa Yulia Berinskaya e la pianista Silvia Cattaneo, con la Sonata n.1 op. 105 per violino e pianoforte di Schumann. Sul palco anche il celebre quintetto di Schumann per pianoforte ed archi op.44, con Andrej Kurti, Giuliano de Angelis, Rossana Cauti . Le serate del 28 e 29 luglio rappresentano uno dei sogni del Festival: portare giovani virtuosi sul palco insieme ai loro docenti. Allievi provenienti da tutto il mondo, ad Ortona per perfezionarsi nel Festival con i docenti invitati, si esibiranno nella cornice del Palazzo Corvo, sede dell’Istituto Nazionale Tostiano. La serata conclusiva, il 30 luglio ore 21, sarà dedicata al romanticismo di Johannes Brahms. Sotto la Direzione Artistica del Maestro Rossana Cauti, Violista, Graduate Teaching Assistant presso la Florida State University, il Festival si è distinto negli anni come riferimento nel panorama musicale internazionale, e dal 2018 riceve il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano, grazie alla guida del M. Torelli, e del Comune di Ortona. Il programma completo e biglietti su www.festivalsuonidabruzzo.com.

Leggi Tutto »