In Breve

Tavola rotonda con Mons. Bruno Forte e l’Imam di Atessa Mohamed Bourchouk

Si intitola “Guardando ho visto uno straniero. Parlando ho trovato un fratello. Riflessioni sul documento cattolico-islamico sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” la Tavola rotonda in programma sabato 21 settembre, alle ore 10.30, a Chieti (in piazza G.B. Vico), nell’ambito del Festival del Creato organizzato dalla Famiglia francescana d’Abruzzo.

Giunto alla sua IV edizione, il Festival del Creato quest’anno celebra gli 800 anni del viaggio di Francesco d’Assisi a Damietta, in Egitto, per incontrare il Sultano Al-Malik al-Kamel, e nel solco del “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” sottoscritto da papa Francesco e dall’Imam Al-Azhar Ahamad al-Tayyib, lo scorso febbraio durante il viaggio apostolico negli Emirati Arabi Uniti, la Famiglia francescana d’Abruzzo ha scelto proprio il DIALOGO come filo conduttore della tre giorni di eventi.

Quale migliore occasione, dunque, per avviare una riflessione condivisa sulla fratellanza e la convivenza comune e rafforzare il dialogo interreligioso tra le locali realtà cattolica e musulmana, qui rappresentate da S. Ecc. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Chieti-Vasto, e dall’Imam della Città di Atessa Mohamed Bourchouk, che assieme al teologo don Valentino Cottini e al sociologo Simone D'Alessandro, ripercorreranno le tappe di questo importante documento politico, oltre che religioso.

Leggi Tutto »

Pescara, mostra multimediale ‘Monere: sono solo mostri’

Dal 15 al 29 settembre l’Associazione di promozione sociale Koilos propone la mostra di arti multimediali “Monere: sono solo mostri”, nei locali in via Carlo Alberto dalla Chiesa a Pescara Nord. Presieduta da Don Cristiano Marcucci, Koilos è un’associazione che si occupa di spiritualità e cultura attraverso l’organizzazione di corsi di crescita personale e formazione per professionisti delle relazioni d’aiuto.

Inoltre, l’associazione promuove eventi artistici e organizza viaggi in luoghi d’interesse culturale e storico. Il prossimo appuntamento di Koilos “Monere: sono solo mostri” prevede un’anteprima per la stampa sabato 14 settembre alle 18, mentre l’apertura si terrà domenica 15 settembre dalle 10.

«Una mostra collettiva - afferma Don Cristiano - che sottopone ai fruitori i mostri interiori che attanagliano l’uomo». Tanti gli appuntamenti e gli ospiti che si susseguiranno nel periodo della mostra, tra cui l’incontro dal titolo “Altri a se stessi” alla presenza di Moni Ovadia, attore, regista, cantante e narratore di origine ebraica, lunedì 23 settembre alle 21.

“Monere: sono solo mostri” accoglie artisti e fotografi del territorio tra cui Mimmo Francone, Emanuele Dragone, Stefania Lai, Manuela Toto, Ivo Spitilli, Roberto Ronca e il fotografo internazionale Stefano Schirato, che esporranno istallazioni, video, opere pittoriche e fotografiche, tutte legate al tema dei mostri interiori.

La parola “monere” è l’infinito del verbo latino “moneo” che significa “avvisare”, da cui deriva la parola “monstrum”, dunque “mostro”. In origine i mostri erano considerati “avvisi” divini veicolati da creature deformi, contrarie all’ordine naturale, incaricate dalle divinità per avvisare l’uomo circa un disordine interiore.

«Nei miti e nelle leggende - spiega Manuela Toto, referente Koilos dell’area eventi e cultura - il mostro rappresenta il nemico contro cui il protagonista si batte rischiando la sua stessa vita e insieme l’occasione per scoprire i suoi poteri e le sue risorse. “Monere” propone quindi ai fruitori un’esperienza che permette di riconoscere i propri mostri interiori: solo chi sa individuare i propri mostri conosce davvero se stesso, i propri limiti e le proprie qualità. Gli artisti coinvolti hanno lavorato con l’intento di trasmettere il messaggio che i nemici temuti all’esterno non sono altro che proiezioni dei propri fantasmi e dei timori rispetto al proprio vissuto: un percorso da fuori a dentro per contenere la paura e l’odio che purtroppo oggi spesso caratterizzano un modo distorto e pericoloso di leggere la realtà».

Gli appuntamenti

- Preview per la stampa sabato 14 settembre alle 18.
- Apertura al pubblico domenica 15 settembre dalle 10.

Appuntamenti formativi e culturali che si svolgeranno nel corso della mostra
- Lunedì 23 settembre alle 21 evento “Altri a se stessi” con Moni Ovadia
- Venerdì 20 settembre alle 19 presentazione del libro “L’Ammidia” (Solfanelli Tabula Fati) a cura di David Ferrante
- Mercoledì 25 settembre alle 20.30 incontro informativo della Scuola italiana per consulenti familiari (Sicof) di Roma, che svolge i suoi corsi a Pescara in collaborazione con Koilos
- Sabato 28 settembre alle 18.00 incontro dal titolo “La vulnerabilità dei supereroi: paure e dubbi dei genitori affidatari” con l’equipe del Comune di Pescara che si occupa di affido familiare
- Domenica 29 settembre alle 17 incontro con gli artisti che racconteranno com’è nata la mostra.

Leggi Tutto »

La ‘Race for the Cure Pescara 2019’ della Komen arriva con la carovana della salute

Dal 20 al 22 settembre arriva a Pescara per la prima volta la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia.

A maggio, le edizioni di Roma e Bari hanno coinvolto più di 100.000 persone, di cui 81.000 solo nella città di Roma.

Pescara si prepara ad accogliere la prima edizione della Race for the Cure, che si svolgerà dal 20 al 22 settembre in Piazza della Rinascita, in concomitanza con la XIII edizione della Race di Bologna ai Giardini Margherita. La settimana seguente, dal 27 al 29 settembre, la Race for the Cure sarà a Brescia e, per la sua I edizione, a Matera.

 

“Vedere quella che fino ad un anno fa era soltanto un’idea che mi faceva brillare gli occhi, concretizzarsi in un progetto tangibile, che passo dopo passo, ha preso forma nei percorsi della 5 km e della 2 km della Race Pescara e nelle numerose attività che dal 20 al 22 settembre animeranno Piazza della Rinascita è una bellissima soddisfazione che riempie il cuore di orgoglio, di energia e di entusiasmo. La Race for the Cure è una preziosa occasione per accendere i riflettori sulla “cultura della prevenzione”, sensibilizzando l’opinione pubblica ad un cambiamento radicale nell’approccio con cui si affronta questa patologia. E farlo avvolti in un clima allegro e festoso, dove si respira tanta gioia, serenità ed amore per la vita scatena una emozione che arriva dritta al cuore della gente ed è un ottimo strumento per trasmettere il messaggio che “prevenire è meglio che lottare”. La prevenzione consente di intercettare una eventuale patologia ai suoi stadi iniziali ed una diagnosi precoce è sinonimo di maggiori probabilità di guarigione con cure meno invasive, che impattano in maniera meno incisiva sulla psiche e sul corpo delle donne colpite. Domenica 22 settembre avvolgeremo Pescara in una nuvola rosa e sono certa che la nostra Race sarà una esperienza indimenticabile che riscalderà il cuore dei tanti abruzzesi che sceglieranno di condividerla con noi. L’auspicio è che questa edizione sia la prima di una lunga serie che si svolgerà a Pescara, con un entusiasmo sempre crescente, man mano che verrà colta la bellezza e la nobiltà della mission che è alla base di questo Progetto”, dichiara la Presidente del Comitato Abruzzo della Susan G. Komen Italia Isabella Marianacci.  

Dal 2000 ad oggi Komen Italia ha investito più di 17 milioni di euro in oltre 850 nuovi progetti per la salute delle donne. Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2018 della Race for the Cure, ha potuto sostenere 93 nuovi progetti di associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno in 17 regioni italiane, oltre a “La Carovana della Prevenzione” che, con le sue Unità Mobili, ha già erogato oltre 20.000 prestazioni gratuite in 14 regioni italiane.

 

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio ed  il contributo della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara,  il patrocinio e la partecipazione della Provincia di Pescara, della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, di CNA Impresa Donna, dell’Università G. d’Annunzio, del CONI, del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, della ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila, della ASL Teramo, della Asl Pescara  e dell’Associazione Italiana Donne Medico.

Un ringraziamento particolare va all’Assessorato allo Sport della Regione Abruzzo ed all’Assessorato allo Sport del Comune di Pescara per il generoso contributo dato alla manifestazione.  

La Race for the Cure si avvale anche del prezioso sostegno  di numerose aziende sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione.


La manifestazione è dedicata alle “Donne in Rosa”, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno, vere protagoniste del cambiamento culturale nell’approccio alla malattia. Con la loro speciale maglietta rosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, mandano un forte messaggio di incoraggiamento e di speranza alle tantissime donne che si stanno confrontando con la malattia.

Per festeggiare i 20 anni della Race for the Cure in Italia e la I edizione in Abruzzo, l’Associazione ha lavorato insieme a centinaia di volontari, alle due madrine della manifestazione – le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi – ai tanti “Capitani Famosi”, alle associazioni ed alle aziende partner, avvalendosi anche dello straordinario spot d’autore della Race.

 

IL CINEMA D’AUTORE INSIEME A SUSAN G. KOMEN ITALIA


Lo spot ufficiale dell’edizione 2019, generosamente realizzato da Cattleya, parte di ITV Studios, vuole sottolineare l’importanza del sostegno e della condivisione nel percorso di cura di una donna con il tumore del seno.  

Firmato dal regista Daniele Luchetti e scritto a due mani da Marco Diotallevi e Fabio Morici per Plural, il video riflette in modo interessante lo sguardo maschile su una problematica così delicata della salute femminile.

Tra gli interpreti: Cristiana Capotondi, Roberto Ciufoli ed Elena Bouryka, oltre alla partecipazione amichevole delle ragazze della squadra di pallavolo Polisportiva Dilettantistica Talete. Lo spot, grazie al Segretariato Sociale di RAI, MediaFriends, Fox Life, Sky, La7, Discovery Italia, ANICA, ANEM, ANEC e FilmAuro è stato trasmesso sulle principali reti televisive nazionali e locali e sui circuiti di Infomoving.


PARTNER PRINCIPALI DELL’EVENTO


Fondamentale per il successo della manifestazione il contributo delle AZIENDE PARTNER sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione come Johnson & Johnson, storico National Presenting Partner al fianco di Komen Italia da 20 anni, Aveeno Partner delle Donne in Rosa, vere protagoniste della Race. Inoltre, UnipolSai Partner per la Protezione, da quest’anno partner della Race for the Cure. La Race riceve anche il sostegno di numerose altre aziende sensibili alle tematiche della salute, come Cattleya, il media partner Il Messaggero, il fornitore ufficiale dell’acqua Lete oltre al supporto di molti partner locali.

L’organizzazione tecnica della prima edizione della Race for the Cure di Pescara è affidata alla UISP Comitato regionale Abruzzo-Molise.

 


 

ARTE, CULTURA, CURA E SOLIDARIETÀ

 

  • INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI PER TUTTI GLI ISCRITTI

La cultura è una potente medicina per corpo e mente. Parte da questo presupposto il protocollo di intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che prevede l’ingresso gratuito ai musei per tutti gli iscritti alle sei edizioni della Race for the Cure 2019. Gli iscritti alle Race for the Cure di Pescara e Bologna (20-22 settembre), di Brescia e Matera (27-29 settembre), mostrando la ricevuta di iscrizione o il pettorale di gara, potranno accedere gratuitamente con un accompagnatore ai principali musei, monumenti e parchi archeologici statali delle rispettive città.  Per la Race for the Cure di Pescara, i musei che hanno aderito sono: il Museo archeologico nazionale d’Abruzzo a Chieti, il Museo “Casa natale di Gabriele d’Annunzio” a Pescara ed il Museo archeologico nazionale “La Civitella” a   Chieti. 

 

PROGRAMMA DEI TRE GIORNI IN PIAZZA DELLA RINASCITA

 

Venerdì 20 e sabato 21 settembre in Piazza della Rinascita sarà attivo il “Villaggio della Salute” dove, il venerdì dalle ore 15 alle ore 20, ed il sabato dalle 10 alle 20, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici, dei tumori della pelle e delle patologie cardio-vascolari. Sarà inoltre possibile sottoporsi a test audiometrici e screening dell’udito, consulenze nutrizionali e di training autogeno ed alla misurazione della pressione arteriosa.

Per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani e la protezione della propria salute, saranno offerte al pubblico, consulenze multidisciplinari gratuite con la partecipazione dei presidi ospedalieri della Regione Abruzzo e grazie al contributo di Fondazione Johnson&Johnson da prenotare in loco, secondo disponibilità.

Sarà attivo anche uno sportello informativo sui programmi di screening per la prevenzione del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon.


All’interno del Villaggio della Salute si svolgeranno numerose attività di sport e fitness, tra le quali: tangoterapia, pilates, nordic walking, yoga, scherma terapeutica e circuito tone-up.  Si parlerà di “Prevenzione del tumore del seno: sfide attuali e prospettive future nella Regione Abruzzo” al Convegno inaugurale, venerdì 20 settembre, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, dopo il taglio del nastro, previsto per le ore 15:00.

Molti saranno i momenti di approfondimento, i talk show e le conferenze su temi legati alla tutela della salute femminile, alla prevenzione, alla sana alimentazione ed ai corretti stili di vita.

Ci sarà un’area “ad hoc” per le Donne in Rosa con attività a loro interamente dedicate: laboratori per imparare ad indossare i turbanti e per creare fiori di carta, sessioni di Body Mind, di Flow Stretching, di posturologia ed osteopatia per il trattamento post- operatorio, di Beauty Lab, di consulenze di supporto psico-oncologico, di mindfulness e tanto altro ancora (per l’elenco completo delle attività consultare il Programma).

All’interno del Villaggio sarà allestita un’area Kids&Teen, ricca di iniziative ludiche e didattiche a cura di Cartoonito.

Alla realizzazione delle attività del Villaggio della Salute hanno contribuito le Associazioni: Amorosa, Asd Effe Fit, Erga Omnes, GAIA, I Colori della Vita, I Girasoli, ISA, La Conchiglia, Lory a Colori, La Cura del Tempo, Nonno Ascoltami, Omnibus Salute ed anche il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara.

 

IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA

Domenica 22 settembre, alle ore 9.40, tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km.

Entrambi i percorsi partiranno da Via Nicola Fabrizi (angolo Via Roma).

Al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla presenza del Presidente di Komen Italia, Riccardo Masetti, della Presidente del Comitato Regionale Abruzzo, Isabella Marianacci e di altre Autorità.
Per iscriversi alla Race, la donazione minima è di 13 euro, ma donando 15 euro o più i partecipanti contribuiranno al progetto “Carovana della Prevenzione”.

L’iscrizione alla Race for the Cure dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – la borsa gara con i tanti omaggi delle aziende partner, la popolare t-shirt da collezione della manifestazione e il pettorale con il codice per ricevere gratuitamente le foto ricordo dell’evento grazie a UnipolSai.

 

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI


Dal 2000 ad oggi, l’Associazione ha investito più di 17 milioni di euro in oltre 850 nuovi progetti per la salute delle donne. Grazie ai fondi raccolti nelle precedenti edizioni della Race for the Cure, Komen Italia ha potuto sostenere 93 nuovi progetti di associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno in 17 regioni italiane, oltre alla Carovana della Prevenzione.

I fondi raccolti con la I edizione della Race for the Cure di Pescara verranno utilizzati per sostenere progetti di supporto alle donne operate e di promozione della prevenzione nella Regione Abruzzo. 

Il “Programma Educativo sui Tumori del Seno in Italia” ha permesso di realizzare oltre 1.600 sessioni gratuite di formazione ed educazione in 124 città italiane, a beneficio di oltre 63.000 partecipanti tra medici di base, infermieri, ostetriche, chirurghi, anatomopatologi, psiconcologi, ginecologi, radiologi e tecnici di radiologia e, recentemente, farmacisti, studenti, donne sane e donne malate. Inoltre, grazie ai “Villaggi della Salute”, realizzati anche in occasione delle “Race for the Cure”, ed alle “Giornate della Prevenzione”, Susan G. Komen Italia ha offerto gratuitamente a oltre 80.000 donne svantaggiate o a rischio aumentato di tumore del seno, visite senologiche, esami mammografici ed ecografici e prestazioni diagnostiche per altre patologie legate al mondo femminile e non solo. Komen Italia ha anche erogato circa 2 milioni di euro in premi di studio a giovani medici per sviluppare progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso centri di eccellenza in Italia e all’estero.

Leggi Tutto »

Quarta tappa roadshow di Fondimpresa Abruzzo. Fondimpresa: finanzia la competitivita’ della tua azienda – 18 settembre 2019 – Pescara

Pescara ospiterà la quarta tappa del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo “Fondimpresa: finanzia la competitività della tua azienda”che si terrà mercoledì 18 Settembre, alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara (Via Raiale 110 bis).

Il Roadshow che ha preso il via a Teramo lo scorso 11 Aprile -con l’obiettivo di promuovere Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, illustrando tutte le opportunità di formazione “a misura di impresa” dedicate alle aziende aderenti, di ogni settore e dimensione- ha già raggiunto i territori di Val Di Sangro e L’Aquila e toccherà Pescara per l’evento conclusivo.

Tema centrale degli eventi: la cultura della formazione continua, quale strumento essenziale per l’innovazione, lo sviluppo, la tutela dell’occupazione, la valorizzazione del capitale umano.

Un diverso panel di relatori per ciascuna tappa del Roadshow, per un confronto sempre nuovo e mirato, correlato anche alle specificità del territorio e delle imprese che, anche grazie a Fondimpresa, investono sullo stesso e sui lavoratori rendendoli proprietari di nuove competenze, sempre più all’avanguardia.

L’iniziativa rappresenterà un momento di confronto tra i diversi attori istituzionali, economici e sociali, finalizzato alla ricerca di soluzioni e proposte innovative per le esigenze formative delle imprese e dunque per proiettarsi al futuro fronteggiando le attuali e prossime sfide dello sviluppo, anche attraverso accurate analisi dei fabbisogni formativi che rappresentano il presupposto fondamentale di una buona formazione, in quanto capaci di anticipare i fabbisogni del sistema produttivo e sociale, conoscere su quali scenari professionali è opportuno investire.

Al Roadshow interverranno i Vertici di Fondimpresa Nazionale, i Vertici di Fondimpresa Abruzzo, Rappresentanti del Governo Regionale, Rappresentanti del mondo accademico, Rappresentanti regionali di Confindustria, CGIl, CISL e UIL, si darà voce ad aziende aderenti che hanno colto le opportunità di Fondimpresa per crescere ed innovare e racconteranno storie di formazione con Fondimpresa.

Nel corso dell’evento si evidenzierà l’importanza della bilateralità nella gestione delle risorse disponibili per la formazione continua; il ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro; la possibile e auspicata sinergia con le politiche regionali ed il mondo accademico per il rilancio di politiche attive a sostegno dell’occupazione, della produttività, delle competenze.

 

Leggi Tutto »

Chieti, IV Edizione del Festival del Creato

 Il Teatro Marrucino di Chieti, domenica 22 settembre, sarà la cornice di chiusura della IV Edizione del Festival del Creato, la tre giorni di eventi organizzati dalla Famiglia francescana d’Abruzzo che quest’anno celebra il Dialogo come filo conduttore di un percorso di confronto interreligioso e culturale.

E sarà “Ciao Lucio - Tributo a Lucio Dalla” l’evento di chiusura del Festival, l’unico a pagamento (i proventi della vendita dei biglietti saranno devoluti in beneficenza ai progetti sostenuti dalla Famiglia francescana): un omaggio dedicato ad uno dei più grandi cantautori della musica italiana, magistralmente raccontato dai Work In Progress.

La band nasce a Marzo del 2014 per volere del cantante e leader Valentino Aquilano, la cui impressionante somiglianza fisica e vocale con Dalla, ne fa un interprete perfetto di uno spettacolo unico e indimenticabile.

Con la maestria dei suoi compagni sul palco, Valentino di guiderà in un viaggio attraverso i più grandi successi del cantautore bolognese, in cui non è solo il repertorio a far rivivere le emozioni, ma l’intensa interpretazione di uno dei più grandi, e indimenticati, artisti italiani.

Un racconto in musica, che a tratti si fa preghiera, non privo di aneddoti, di vita e di mimica del grande Lucio Dalla.

Sul palco, assieme a Valentino Aquilano, Mirko Minetti alla batteria, Francesco D’Alessandro al basso, Matteo Di Battista e Roberto Mastro alle chitarre, Elio Depasquale alle tastiere e Alberto Grossi al Sax.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00.

I biglietti sono in vendita presso il Botteghino del Teatro Marrucino da giovedì 19 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Inoltre è possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita autorizzati Ciaotickets 

Leggi Tutto »

4° Raduno Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila

 
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale si schiera a sostegno del “4° Raduno “Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila” – Decennale del terremoto di L’Aquila 2009-2019” che si terrà all’Aquila dal 13 al 15 settembre prossimo. Il Presidente Lorenzo Sospiri, i due vice presidenti Santangelo e Pettinari, insieme ai consiglieri segretari Bocchino e Pepe, hanno infatti deliberato all’unanimità  la concessione del patrocinio ed uno stanziamento economico per lo svolgimento dell’evento. “Un atto doveroso che testimonia la volontà dell’Istituzione Regione di essere vicini agli alpini che tanto hanno fatto per l’Abruzzo durante il terremoto – afferma il Presidente Lorenzo Sospiri - Una vicinanza che va oltremodo espressa e confermata alle popolazioni del cratere sismico che dopo 10 anni sono ancora alle prese con la ricostruzione fisica e sociale del territorio aquilano. Gli alpini sono uno degli esempi migliori di quanto fatto in Abruzzo durante le calamità e come Presidente dell’Assemblea legislativa sono onorato di poterli accogliere a Palazzo dell’Emiciclo”. Il Consiglio infatti darà supporto logistico all’organizzazione dell’evento con Palazzo dell’Emiciclo che ospiterà  parte delle celebrazioni. Domenica 15 settembre, dalle ore 15.00 nella Sala Ipogea dell’Emiciclo, si terrà la cerimonia di conferimento degli attestati di riconoscimento per il “Decennale del Terremoto” con l’ingresso e gli onori militari del gonfalone della città dell’Aquila, del labaro Ana, dei Vessilli Sezionali che andranno a posizionarsi accanto al gonfalone della Regione Abruzzo. Per l’occasione il colonnato di Palazzo dell’Emiciclo sarà illuminato con il tricolore della bandiera italiana da venerdì 13 fino a lunedì 16 settembre

Leggi Tutto »

Nonno Ascoltami!, al via la decima edizione

Tutto pronto anche quest’anno per il tour di “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell'udito promossa dalla Onlus abruzzese "Nonno Ascoltami! - Udito Italia", che per il decimo anno consecutivo, porta il tema della prevenzione dei disturbi uditivi e dell’equilibrio in tutta Italia.

La presentazione nazionale dell’evento è fissata per giovedì 19 settembre nella prestigiosa cornice del Senato della Repubblica, alle ore 14 presso la Sala dei Presidenti di Palazzo Giustiniani.

Un luogo scelto non a caso, perché come ci insegna la storia il Senato Romano fu la più autorevole assemblea istituzionale nell’Antica Roma, il cui significato era assemblea degli anziani e il cui consulto era necessario prima dell’approvazione di ogni legge. “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” vuole partire proprio da questo esempio di saggezza per sottolineare l’importanza di mantenere un buono stato salute, ricordando il valore della prevenzione come compito che ogni cittadino responsabile ha nei confronti di stesso e della propria comunità.

La decima edizione della campagna partirà il 22 settembre in numerose piazze tra cui Milano, Torino e Mantova. Il programma della campagna si snoda su 5 domeniche (fino al 20 ottobre) e coinvolge gli Ospedali di 36 città in 16 Regioni, con medici specialisti e tecnici dell’udito che per un’intera giornata sono a disposizione dei cittadini nelle piazze di riferimento. Anche quest’anno in alcune piazze oltre ai controlli dell’udito sarà possibile effettuare un esame vestibolare per identificare il rischio di patologie labirintiche che, insieme ad altre condizioni cliniche, possano portare al rischio di cadute.

Ad essere coinvolto è un bacino di utenza di oltre 10 milioni di cittadini in tutta Italia, a cui è offerta l’opportunità di effettuare controlli gratuiti nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno dei partner nazionali e locali.

Leggi Tutto »

Una delegazione da Spoltore approda in Romania per il gemellaggio con Berca

Spoltore approda in Romania per siglare nel Palazzo del Parlamento di Bucarest il gemellaggio con la città di Berca, alla presenza dell'Ambasciatore d’Italia in Romania Marco Giungi: il 14 settembre alle 9 ci saranno i sindaci Luciano Di Lorito e Ionel Dobrita, tutto il Consiglio Comunale di Berca, il vice sindaco Chiara Trulli, il presidente del consiglio comunale Lucio Matricciani, la vice presidente Marina Febo. Completano la delegazione il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio, il parroco Alin Iarca, e la mediatrice culturale Daniela Fosalau, che ha seguito per l’amministrazione comunale tutto l’iter del patto di amicizia e sta curando le interazioni tra Spoltore e Romania.
"E' un momento storico per la nostra Comunità” spiega Di Lorito. “E’ la prima volta che Spoltore sancisce un gemellaggio, vogliamo aprirci al mondo e all'Europa non solo dal punto di vista economico ma anche sociale e politico. Completiamo un percorso avviato nel 2017 e arricchito già da numerosi scambi, ma ne iniziamo uno nuovo che vuole dar vita ad una fattiva collaborazione, un ponte tra l'Italia e la Romania che possa far crescere anche gli interessi italiani e spoltoresi in Romania. Ringrazio Daniela Fosalau per aver messo a disposizione le sue competenze professionali, ricoprendo un ruolo indispensabile". Sabato 14 l'incontro al Palazzo del Parlamento: è l'edificio amministrativo più grande d'Europa e il secondo al mondo dopo il Pentagono. Nel pomeriggio il viaggio verso Berca e la visita guidata della sua zona centrale, alle scuole e alle realtà culturali e sportive. Domenica 15 la delegazione spoltorese parteciperà ad una importante manifestaziona annuale della comunità di Berca: sarà questo l'occasione per i due sindaci di rinnovare gli impegni del gemellaggio davanti a tutta la cittadinanza. Il 16 settembre sarà dedicato alla scoperta della parte produttiva di Berca, con la visita alla fabbrica "Gabiotti", alla sezione "Satuc" della lavorazione metalli, e a seguire della zona più caratteristica di Berca: i vulcani di fango conosciuti come "Vulcani Noroioși", strutture alte pochi metri a forma di vulcano causate dall'eruzione di fango e gas naturali. Il gemellaggio, approvato all'unanimità da maggioranza e opposizione in consiglio comunale nel 2018, nasce dall' "impegno comune di accrescere le relazioni tra i nostri paesi, vista la presenza di una comunità rumena molto operosa ed attiva a Spoltore, ma anche nei paesi vicini”. “Un progetto che nasce anche grazie all'azione collante del nostro concittadino Padre Alin Iarca” prosegue Di Lorito “incaricato della Diocesi ortodossa  d'Italia come Decano della regione Abruzzo-Molise e parrocco della Parrocchia Ortodossa Romena "San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa" di Pescara". Iarca è originario della città di Berca". Nel Patto di amicizia tra Spoltore e Berca i due Comuni assumono l'impegno di "sviluppare lo scambio di esperienze culturali e religiose, al fine di costruire una più ampia "Comunità" al servizio della pace, che valorizzi le identità civiche fondate sulle tradizioni municipali di libertà ed autonomia". Il gemellaggio “è anche un modo per riconoscere e valorizzare il volto attivo e produttivo dell’immigrazione” conclude Di Lorito “quella parte di popolazione che lascia il proprio paese per lavorare nel rispetto delle regole e rende possibili sviluppo e benessere nelle comunità all'interno delle quali si integra”.

Berca è sita nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130km dalla capitale Bucarest, ed ha 8672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un’altitudine media di 150 metri. Berca è considerata la patria delle salsicce di Plescoi (una specialità culinaria che, come i nostri arrosticini, si basa sulla carne di pecora) e vive all'interno di una delle riserve naturali più interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti.

Leggi Tutto »

Cerimonia di consegna dei diplomi all’Istituto Aterno Manthoné di Pescara

Cerimonia di consegna dei diplomi all’Istituto tecnico statale Aterno Manthoné, prima scuola pescarese a riaprire i battenti.

Dopo l’accoglienza dei nuovi iscritti alle prime classi, ricevuti dalla preside, Antonella Sanvitale, e dal corpo docente, si è tenuto il Diplomaday.

I circa 150 maturati dell’anno scolastico 2018/19 hanno avuto la pergamena nell’aula magna, nel corso di una cerimonia che, apertasi con l’Inno nazionale, si è conclusa con l’immancabile lancio del tocco.

Gli studenti delle classi 5A e 5B Tecnico dello sport, 5E e 5G Turismo, 5F Amministrazione finanza e marketing e 5A Amministrazione finanza e marketing serale e 5B Sistemi informativi aziendali serale hanno, così, potuto festeggiare la conclusione di un corso di studi intenso e professionalizzante.

Felici e soddisfatti i ragazzi dei corsi del mattino, gli adulti del corso serale e tutti i loro parenti, intervenuti numerosi alla festa di fine anno. Una sorta di passaggio di consegne, di passaggio del testimone tra chi ha terminato la scuola superiore e chi la inizia. Una bella cerimonia in cui non sono mancati momenti di commozione e di allegria.

Una manifestazione che apre, inoltre, un anno scolastico particolarmente importante per la scuola di via Tiburtina visto che segna il sessantesimo. Era, infatti, il 1° ottobre 1959 quando l’allora Istituto tecnico Gabriele Manthoné (all’epoca ospitato nel palazzone di via Marconi) avviava le lezioni per ragionieri e geometri e di lì a poco divenne uno dei primi cinque in Italia a ospitare il corso per programmatori elettronici. Una storia lunga e piena di soddisfazioni, di alunni che si sono fatti strada in tutto il mondo, di docenti indimenticati e indimenticabili, di presidi storici.

Leggi Tutto »

Bandiera dell’Abruzzo svetta sull’Everest

La Regione ha tributato, nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala conferenze dell'aeroporto d' Abruzzo di Pescara, un riconoscimento alla spedizione che ha portato a 8.848 mt sull'Everest in Himalaya, la bandiera dell'Abruzzo. Consegnata la lettera di encomio per l'eroica impresa, a Phurba Tenjing Sherpa, Davide Peluzzi e al Team Explora Dreamers; presentata per l'occasione la prossima missione del team Explora "The Sky's Way to Sagarmatha / Everest" per la costruzione di un rifugio in alta quota. L'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo ha voluto ringraziare i protagonisti dell'impresa a nome della Regione Abruzzo. "Siamo fieri di questa nuova impresa che ci e' stata donata, con il simbolo dell'Abruzzo, che e' il caso di dire, vola alto. Sono anche queste le iniziative che servono per far conoscere l'Abruzzo e noi non possiamo che dire grazie a chi ha voluto farci questo regalo davvero gradito". L'assessore alla Ricerca e all'Universita' Piero Fioretti. "Oggi parliamo di una iniziativa dalla grande valenza che dimostra ancora una volta come sia oggi importante lavorare sulla ricerca e sull'ambiente che in Abruzzo ci vedono protagonisti con progetti che cercheremo di sviluppare e portare avanti per la crescita della nostra regione". Davide Peluzzi, alpinista e ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga ha spiegato come e' nata l'idea di portare la bandiera dell'Abruzzo sulla vetta del mondo. "Questa e' una iniziativa che porta con se dieci anni di umanita'. Parliamo di una impresa che ha visto un gemellaggio fra le popolazioni locali e l'Abruzzo. Phurba Tenjing Sherpa ha scalato per 14 volte l'Everest e la sua comunita' ha consegnato a lui un piccolo Buddha da portare in vetta, e sempre lui ha voluto anche fare questo dono di portare il vessillo e il simbolo della nostra Regione, ovvero la bandiera dell'Abruzzo sulla montagna d'Abruzzo, rischiando la vita come ogni volta quando si scala l'Everest". "E' stato un gesto - ha spiegato il pluriscalatore Phurba Tenjing Sherpa - che ha voluto suggellare l'amicizia fra il popolo nepalese e quello abruzzese. Ho visitato il Gran Sasso e ho potuto ammirare le bellezze delle vostre montagne e oggi ringrazio per l'ospitalita'".

Leggi Tutto »