In Breve

L’ordine degli Architetti incontra i candidati sindaco di Montesilvano

Nuovo appuntamento dell’ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara. Dopo quello con i candidati sindaco a Pescara, è la volta degli aspiranti alla poltrona di primo cittadino di Montesilvano.

Appuntamento giovedì 23 maggio alle 18 nella sala consiliare del Comune di Montesilvano: partecipano Ottavio De Martinis (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Montesilvano in Comune); Enzo Fidanza (Pd-Progressisti per Montesilvano e Annozero); Raffaele Panichella (Movimento 5 Stelle).

In occasione dell’incontro pubblico, moderato da Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti Ppc di Pescara, i candidati, a partire dai principali interventi che prevedono di realizzare, si confrontano su temi come la riqualificazione urbana e lo sviluppo territoriale dell’area metropolitana e sul ruolo dell’architettura e dei professionisti nei processi di trasformazione e gestione del territorio.

Leggi Tutto »

I servizi segreti incontrano gli studenti dell’Aterno-Manthonè

L’Istituto Tecnico statale Aterno - Manthoné di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, ha ospitato l’iniziativa “Partecipiamo alla sicurezza nazionale”, un progetto per promuovere la cultura della sicurezza all’interno dei licei italiani.

I rappresentanti dell’Intelligence italiana hanno illustrato l’iniziativa alla presenza di una folta platea di oltre cento studenti delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi dell’Aterno-Manthoné. «Lo scorso anno abbiamo incontrato solo alcune scuole e quest’anno abbiamo proseguito perché gli studenti incontrati si sono interessati ed appassionati,  e i responsabili del Miur, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, sono stati molto soddisfatti  dei risultati ottenuti», ha riferito un esponente del Comparto intelligence. «Il primo concetto che deve essere chiaro è che dalla cultura della segretezza si passa a una cultura della sicurezza che possa essere trasmessa alle persone. Voi siete ragazzi che state per diventare adulti, entrerete nella sfera della cittadinanza attiva e pensiamo che sia giusto che conosciate bene, meglio questa Istituzione ed i valori che esso veicola, in quanto lavoriamo per ognuno di voi e potrebbe  diventare una Istituzione per la quale potrete lavorare anche voi ». 

Gli 007 svolgono la loro missione avvalendosi di capacità all’avanguardia che spaziano dai campi del web-cyber, all’economia, alle dinamiche geopolitiche alle proiezioni strategiche degli interessi del nostro Paese – spiega la brochure consegnata a scuola ad ogni ragazzo. Il rappresentante dell’Intelligence ha spiegato agli studenti cosa fanno “normalmente” i Servizi segreti, esponendo sinteticamente anche gli ambiti legislativi entro i quali si devono muovere.

Ha poi descritto il ciclo dell’intelligence, cioè dagli indirizzi governativi che vengono dati ai servizi, alla ricerca informativa, dall’analisi delle informazioni alla comunicazione di queste a chi, a livello politico, deve  prendere le decisioni, fino alla valutazione per definire in che misura le attività di intelligence abbiano soddisfatto le esigenze conoscitive dell’autorità di governo o di altri interlocutori istituzionali.

Leggi Tutto »

Blasioli (Pd): la biblioteca del campus universitario Terano intitolata alla prof.ssa Mancini

Il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per ricordare la professoressa Giovanna Mancini, in occasione dell’intitolazione alla sua memoria della biblioteca del campus universitario Aurelio Saliceti, che si svolgerà domattina alle 10 e 30 a Teramo.

 “A quattro anni dalla scomparsa dell’amata e indimenticabile professoressa Giovanna Mancini, domani si svolgerà la cerimonia per l’intitolazione a suo nome della "Biblioteca del Polo Umanistico - Bioscienze" dell'Università degli Studi di Teramo. Durante la cerimonia sarà presentato anche il volume in due tomi “Scritti in ricordo di Giovanna Mancini”, alla presenza di Dino Mastrocola (Rettore Università di Teramo), Paolo Marchetti (Preside Facoltà di Giurisprudenza), Massimo Basilavecchia e Lucio Parenti (Curatori del volume). Una decisione lodevole di cui noi tutti abruzzesi, che abbiamo conosciuto e amato la professoressa Mancini, non possiamo che essere grati all’Università di Teramo. Con Giovanna Mancini, di cui io serbo un ricordo dolcissimo e personale, essendo lei stata anche mia docente, nonché la mia relatrice di tesi in “Istituzioni di diritto romano”, quattro anni fa scompariva anche un pezzo di storia della sinistra pescarese e del mondo accademico abruzzese. Anche dopo aver abbandonato la politica attiva, dopo essere stata consigliera comunale del PCI, prima, e per due volte consigliera regionale, poi, non ha mai smesso di adoperarsi ed impegnarsi per la nostra comunità, fungendo da esempio per le giovani generazioni, che l’hanno sempre ammirata e rispettata sia come professoressa che come donna. La sua storia personale, politica e umana sono un modello da perseguire per tutti coloro che si confrontano con la politica e con l’amministrazione della cosa pubblica. Per questo, non posso che ringraziare a nome mio, ma sono certo anche di tutto il mondo del centrosinistra pescarese, l’Università di Teramo per aver scelto di omaggiarla e ricordarla durante la cerimonia di domani, che rappresenterà sicuramente un momento toccante, un’occasione di condivisione e ricordo di una donna che tanto ha fatto e dato alla nostra società”. 

Leggi Tutto »

Ortona: Convegno Nazionale sull’educazione musicale

Una prossima importante iniziativa nasce dalla collaborazione dell’Istituto Tostiano con l’Istituto Comprensivo F. P. Tosti di Ortona che mette al centro la didattica della musica.

La dirigente dell’Istituto Comprensivo  Tosti Irma Nicoletta D’Amico e il professor Roberto De Grandis, vice presidente dell’Istituto Nazionale Tostiano, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato alla verticalità dell’insegnamento delle discipline musicali nelle scuole.

Giovedì 23 maggio 2019 ore 9.30, nella Sala di Musica Palazzo Corvo si apriranno i lavori del Convegno La musica nel sistema educativo scolastico italiano stato dell’arte e proposte per un curricolo verticale.

I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, al Dirigente I. C. “Francesco Paolo Tosti”, Ortona, Irma Nicoletta D'Amico, al Dirigente Ufficio IV USR per l'Abruzzo, Ambito territoriale Chieti e Pescara, Maristella Fortunato, ad Alfonso Patriarca,  Direttore Conservatorio “L. D’ Annunzio”, Pescara e al Direttore dell’Istituto Nazionale Tostiano, Ortona, Maurizio Torelli.

I relatori invitati sono personalità prestigiose ben note a livello nazionale: Luigi Berlinguer, Presidente Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica, MIUR e  Annalisa Spadolini, Coordinatore nucleo tecnico operativo C.N.A.P.M., MIUR. Sarà lo stesso Roberto De Grandis a moderare la Tavola rotonda.

A conclusione della giornata vi sarà l’esibizione del Coro della Scuola Primaria I. C. F. P. Tosti di Ortona e del Liceo Musicale “R. Mattioli” di Vasto. Ciò proprio per rendere esplicito il concetto di verticalità degli insegnamenti musicali dalla scuola primaria sino al Liceo musicale.

Il convegno rientra nel progetto “Cene e Cenacolo” memorie di ieri nelle storie di oggi finanziato dal MIUR nel Piano delle Arti elaborato dalle istituzioni scolastiche costituite in rete Dalla collina alla marina navigando in arte. Scuola Capofila I.C. “ F.P.Tosti”, Ortona

Leggi Tutto »

I ragazzi di Rurabilandia dal presidente della Camera Roberto Fico 

Il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, sara' presto ospite della fattoria sociale Rurabilandia di Atri. Lo ha annunciato al termine dell'incontro con i ragazzi che sono avviati al lavoro nella struttura avvenuto nella Sala della Lupa a Montecitorio. "Ho ricevuto una visita speciale, quella dei ragazzi di Rurabilandia che sono contento di ascoltare e abbracciare. Rurabilandia e' una fattoria didattica che si trova in Abruzzo, ma e' anche e soprattutto un progetto di grande valore sociale - ha dichiarato Fico - Ci lavorano giovani disabili che hanno la possibilita' di confrontarsi con una vera e propria realta' produttiva che funziona come un agriturismo. E possono anche partecipare a dei laboratori dove si impara un mestiere. Una realta' che non lascia nessuno indietro, uno splendido modello". "Sono soddisfatto per il risultato del lavoro svolto - ha detto il presidente dell'Azienda di servizi alla persona n. 2 di Atri, proprietaria di Rurabilandia, Roberto Prosperi -. Tutti noi attendiamo il presidente Fico per illustrargli sul campo i nostri progetti di sviluppo che prevedono la realizzazione dell'agriasilo, agricamping e dell'emporio dei prodotti etici aziendali a marchio Rurabilandia".

Leggi Tutto »

Il disegnatore è libero, le opere di Ivan Graziani | 24 maggio – 23 giugno 2019 | Museo della Musica, Bologna

Dal 24 maggio al 23 giugno 2019 la Sala mostre temporanee del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ospita un'esposizione antologica del lavoro grafico e pittorico di Ivan Graziani dal titolo "Il disegnatore è liberole opere di Ivan Graziani, curata da Olivia Spatola e Manuela Valentini in collaborazione con Francesco Colafella. 
Continua così il ciclo delle personali dedicate agli artisti che hanno messo al centro il dialogo tra arte e musica, avviato con ALIAS capitolo secondo di Giorgio Faletti e con la personale di Francesco Tricarico Quando la musica si mostra. Una nota al museo.
 

Ivan Graziani (Teramo, 1945 – Novafeltria, 1997), artista dal talento indiscusso e personaggio atipico decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, rientra nell’olimpo dei cantautori italiani per la peculiarità di avere creato un raccordo tra la canzone d’autore e il rock, percorrendo una strada già ricca di capiscuola – Lucio Battisti, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Lucio Dalla per citarne solo alcuni -  ma implementandola della sua particolare visione. Tutto senza complessi di inferiorità verso i modelli anglosassoni e con l'orgoglio della tradizione (e della provincia) italiana.
Pochi però sono a conoscenza del suo percorso nelle arti visive. Un personaggio dalla personalità così spiccata ed un talento così versatile non poteva esaurire la sua creatività in un'unica disciplina: infatti, insieme alla musica sua grande passione, sviluppò parallelamente quello che fu definito il suo “lato B” ovvero il percorso dell'Ivan Graziani disegnatore
Delle opere presentate in mostra, tutte provenienti dall'archivio degli eredi Graziani, molte sono inedite, provenienti da quaderni di schizzi e appunti che l'artista aggiornava con regolarità. Una galleria di personaggi dal taglio cinematografico, impegnati in situazioni di vita quotidiana. Il tratto a china, a volte più rotondo e acquerellato con l'alcool, a volte più stilizzato e spigoloso, ha la costante di una visione grottesca e satirica.
La mostra, allestita nella Sala mostre temporanee al piano terra di Palazzo Sanguinetti, si completa con l'esposizione di alcuni oggetti personali appartenuti allo scomparso artista abruzzese, che entrano in dialogo con la collezione permanente del museo nelle sale al primo piano.
 

L'inaugurazione si svolgerà giovedì 23 maggio 2019 alle h 18.00, alla presenza di Anna Bischi Graziani, vedova dell'artista. 
La mostra fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica. 

Leggi Tutto »

In Italia fiumi, Montagne, colline, cammini, laghi , grotte, sentieri dedicati ai Santi

Al via le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Ben 150 eventi gratuiti. Si inizierà il 24 Maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi. Si concluderanno il 2 Giugno per la Festa della Repubblica e la Giornata dei Piccoli Borghi. Info e programmi: www.aigae.org

 

In Emilia – Romagna il Cammino di San Bartolomeo e l’antica strada dei fedeli per San Pellegrino in Alpe. In Umbria l’anello Francescano. Nel Lazio c’è una Foresta dedicata a Sant’Arcangelo.  In Abruzzo Sella San Cristoforo. A Potenza c’è un Parco Comunale dedicato a Sant’Antonio la Macchia. In Molise l’Eremo di San Michele nella grotta.

“In Abruzzo Percorreremo il canyon della Valianara, affascinante location del cinema italiano, fino a Sella San Cristoforo da dove ammireremo tutta la piana di Campo Imperatore e la vette ancora innevate della catena meridionale del Gran Sasso. E sempre in Abruzzo c’è l’Eremo celestiniano di Madonna dell’Altare  nel Parco Nazionale della Majella, percorreremo un sentiero panoramico sul versante Est del Monte Porrara che giunge all’Eremo celestiniano di Madonna dell’Altare, per poi riscendere al Convento di S. Antonio. A Potenza, in Basilicata il Parco Comunale è dedicato a Sant’Antonio la Macchia, bosco periferico della città, importante per la sua biodiversità e storia . In occasione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche faremo  trekking urbano nel Parco comunale di Sant’Antonio la Macchia. In Calabria c’è una Fiumara dedicata a San Pasquale e seguendola  raggiungeremo la cascata detta “schiccio” di Peristerea dall’antico nome greco. In Emilia – Romagna  Sabato 1 Giugno saremo sulle tracce del passato nelle terre dei Montecuccoli lungo il Cammino di San Bartolomeo. Partiremo proprio dalla chiesa di San Bartolomeo e seguiremo il cammino intitolato al Santo, con passaggio al mirabile castello di Montecuccolo e alla pregevole pieve romanica di Renno.  Si tratta di un sentiero tutto pedonale adatto a tutti anche a bambini e famiglie che unisce i luoghi dedicati al culto del Santo fra Emilia e Toscana come Fiumalbo, Cutigliano, Spedaletto, ed inoltre permette di vedere da vicino le bellezze naturalistiche, le emergenze storiche e religiose delle alte valli dello Scoltenna, della Lima, del Reno e dell’Ombrone. Ed ancora in Emilia – Romagna nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano percorrendo l’antica strada di pellegrinaggio delle Forbici, utilizzata nell’antichità come via per i fedeli diretti a San Pellegrino in Alpe. Partiremo da Civago. Ci inoltreremo quindi nell’abetina Reale, sfruttata per il legname dal 1400 dagli Estense, che vi costruirono anche una segheria, oggi rifugio, dove pranzeremo”. Lo ha annunciato Davide Galli, Presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche  Aigae.

 

“Al via le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche con  150 escursioni ed eventi in tutta Italia. Dopo gli importanti successi di pubblico e di stampa registrati nel 2016, 2017 e 2018, dal 24 Maggio la Quarta edizione e come nel 2018 anche nel 2019 le Giornate si svolgeranno nell’ambito della Primavera della Mobilità Dolce, in collaborazione con Legambiente, A.Mo.Do, l’Alleanza per la Mobilità Dolce che raggruppa in Italia le più importanti associazioni e i più importanti organismi ed Enti che sono parte attiva del Turismo Ambientale. Le Giornate che inizieranno il 24 Maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi  - ha proseguito DavideGalli - e che si concluderanno il 2 Giugno nel giorno della Festa della Repubblica, ma anche Giornata Nazionale dei Piccoli Borghi organizzata da Legambiente, faranno parte del programme di iniziative della Primavera della Mobilità Dolce, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni Culturali, dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’Associazione Trasporti, della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, della Via Francigena European Association”.

Per contribuire alla divulgazione della conoscenza del territorio italiano e del ruolo fondamentale delle Guide per un museo dall’immenso patrimonio ambientale, artistico, storico, archeologico e culturale quale è l’Italia.   

“In Umbria lungo l’anello Francescano. Vivremo un’esperienza davvero unica. Saremo nel verde tra freschi boschi e antiche strade proprio sui passi di San Francesco di cui leggeremo gli scritti andando da Candeggio a Pieve De’ Saddi. Ed ancora in Umbria visiteremo l’Eremo francescano del Buonriposo passando per le Fonti di Sant’Angiolino. Un viaggio in questi angoli dell’Italia e capiremo anche il perché questi luoghi, sentieri, montagne, fiumi, foreste, sono dedicati a tali Santi. 

Conosceremo l’Italia dietro casa – ha dichiarato Galli – con le meraviglie a pochi passi dalle nostre città. Saremo anche in luoghi di Santi e poeti.  In Emilia – Romagna costeggeremo la Riserva Naturale di Sasso Fratino oggi Patrimonio dell’Umanità con l’Eremo dei Camaldoli. Nel Lazio all’interno del Parco dei Monti Aurunci percorreremo l’anello Piana di Sant’Onofrio andando alla scoperta dell’interazione tra Natura e Uomo nel corso dei secoli con i passi dello scrittore originario di Pico, Tommaso Landolfi, che in questi luoghi traeva ispirazione per le sue opere. Ed ancora nel Lazio c’è una Foresta dedicata a Sant’Arcangelo. Ci entreremo seguendo il sentiero dei “I Sette segreti della Foresta di Sant’Arcangelo”.  Si tratta di un percorso che svela passo dopo passo su comodi sentieri, luoghi, suoni, colori, animali, storie, curiosità ed emozioni che solo la natura incontaminata è in grado di regalare. In Liguria ad esempio visiteremo il Convento dei Domenicani dove sarà possibile ammirare le opere del Canavesio mentre a Triora c’è la Chiesa di San Bernardino con altre opere del Canavesio. In Emilia – Romagna abbiamo le campagne di San Martino un sentiero straordinario che a passo lento offrirà l’opportunità di visitare cappelle ed allo stesso tempo ammirare agro-paesaggi di pianura. Lungo le campagne di San Martino conosceremo le tradizioni del mondo agrario e vedremo come tali  tradizioni si leghino indissolubilmente ai cicli stagionali della natura  

In Molise  c’è l’Eremo di San Michele dove saremo Domenica 26 Maggio per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. L’Eremo di San Michele a Foce è ai piedi della catena delle Mainarde in una delle zone più remote e selvagge del Parco. Con questa escursione giungeremo nella forra di San Michele dalla quale un agile sentiero ci darà l’opportunità di salire alla grotta che ospita l’Eremo.   Ed ancora in Puglia entreremo nel bosco della Difesa di San Matteo a San Marco in Lamis. Sempre in Puglia c’è il “Sentiero dei Faraglioni di Sant’Andrea” ma visiteremo anche la Grotta di San Cristoforo con storie di naufraghi e naviganti.  Qui, l’energia della Natura, ha forgiato imponenti rocce bianche che, come giganti indomiti, si ergono sulle acque di un mare terso e limpido. Sant’Andrea è un minuscolo e vecchio villaggio di pescatori con il suo Faro a guardia del territorio. Il tratto di costa prossimo a questo piccolo borgo resta pressoché incontaminato e si presenta frastagliato, intessuto di anfratti e grotticelle dove faremo sosta per un bagno rigenerante”.

Leggi Tutto »

Elezioni a Pescara: le informazioni su seggi, orari degli uffici rilascio tessere elettorali e carte d’identità.

Nel link che sege le sezioni dedicate alle elezioni amministrative di domenijca 26 maggio 2019 a Pescara, con  tutte le informazioni su seggi, orari degli uffici per rilascio di tessere elettorali e carte d'identità.

Ecco il link: https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147&idnews=7991&navBackPage=148
 

Leggi Tutto »

Rinnovati i vertici di Anaepa-Confartigianato imprese Chieti L’Aquila

Rinnovati i vertici di Anaepa-Confartigianato imprese Chieti L'Aquila, il settore edili e affini dell'associazione. Il nuovo presidente è l'imprenditore aquilano Danilo Taddei. Sarà affiancato nel consiglio direttivo dal vicepresidente Alberto De Cesare, che ricopre anche il ruolo di presidente regionale Anaepa, e dai consiglieri Serena Pacioni e Antonello Ludovici. Taddei, 43 anni, appartiene a una famiglia che opera nel settore da quasi 50 anni. E' attivo nel campo dell'edilizia pubblica, civile ed industriale. "E' mia ferma intenzione - dice Taddei - lavorare molto duramente perché varie criticità ancora presenti in questa nostra città in rinascita vengano risolte definitivamente. Infatti, dietro alla mia accettazione di tale nomina, c'è la convinzione che, seppure L'Aquila è in piena ricostruzione e molto è stato fatto, ci sono dei settori drammaticamente ancora in sofferenza, con problemi che, se non risolti, rischiano di arrecare ancora più danni ad una città già molto segnata sotto ogni punto di vista"

Leggi Tutto »

Elezioni comunali Pescara, Di Teodoro: voto a Fratelli d’Italia scelta giusta per la città

 

"Fratelli d'Italia è un partito che difende la nazione, quindi  chi ama l'italia e gli italiani vota Fratelli d'Italia. L'Abruzzo lo ha capito e non a caso abbiamo il primo Governatore di regione di Fdi" Lo afferma Ergilia Di Teodoro, candidata con Fratelli d'Italia nelle elezioni comunali Pescara.


"Sono un architetto  che ha studiato le problematiche ed i punti nevralgici della città. Ho conoscenze che voglio mettere a disposizione della mia comunità. Un modello di comunità che guarda non solo al benessere economico, ma anche alla bellezza e al decoro dell'arredamento urbano e all'elevazione estetica dei concittadini. Solo in questo modo sarà possibile suscitare interesse anche a livello nazionale in modo da incrementare il turismo sul territorio che a mio avviso è l'elemento trainante la nostra economia. Non mi sono mai interessata di politica attivamente. Mi sono sempre informata attraverso i media formando così un mio pensiero politico che è quello di aver scelto Fratelli d 'italia. Molte volte sono stata chiamata da vari partiti politici a rappresentarli ma essi non rappresentavano me. Con Fratelli d'Italia ho trovato la motivazione giusta, gli ideali giusti e la forte grinta della meloni mi hanno contagiata a tal punto da voler decidere di partecipare alla candidatura. Tre proposte concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini  pescaresi. Fermo restando i problemi primari che riguardano la sanità ed il lavoro, problemi di cui si parla quotidianamente e che con il nuovo presidente di regione stanno vedendo nuovi positivi sviluppi, il mio apporto per la città vuole soffermarsi in punti a me molto cari quali l'eliminazione delle barriere architettoniche attraverso elementi di arredo urbano che caratterizzano la città: salvaguardia delle acque marine e fluviali, valorizzare le risorse naturali in modo da incrementare il turismo Perché Carlo Masci come sindaco? Perché come me vuole far tornare a sorridere la città".



 

Leggi Tutto »