Un uomo di 43 anni di Pescara e' stato arrestato a Francavilla al Mare dai carabinieri per furto aggravato e rinchiuso in carcere a Chieti. L'uomo aveva scardinato la porta di un bar nel centro di Francavilla al Mare ed era riuscito ad entrare, ma mentre stava forzando una delle macchinette, che conteneva 38 euro, e' scattato l'allarme e cosi' e' fuggito con il bottino. I carabinieri lo hanno arrestato in flagranza mentre tentava di intrufolarsi in un esercizio commerciale successivamente. Addosso aveva i 38 euro rubati nel bar e numerosi arnesi per da scasso
Leggi Tutto »Chiese aperte a Moscufo
Al porto di Vasto la nave idrografica Aretusa
Ha gettato l'ancora nel porto di Punta Penna l'Aretusa, la nave idrografica della Marina Militare che restera' ormeggiata in banchina di riva fino a lunedi' 13 maggio prossimo, in concomitanza della Festa di Punta Penna. Sara' consentito visitare la nave, il cui equipaggio e' composto da circa 20 militari, nei seguenti orari: sabato 11 al mattino aperta visita delle scolaresche, dalle 15 alle 18 aperta ai visitatori; domenica 12 maggio dalle 15 alle 18. "Dopo il riscontro piu' che positivo di Nave Palinuro che fu visitata da circa 5.000 persone lo scorso anno - ha dichiarato il sindaco di Vasto, Francesco Menna - siamo felici di questa nuova occasione di cui la Marina Militare italiana ci vuole onorare".
Nave Aretusa e' una delle unita' oceanografiche della Marina Militare che realizza campagne idrografiche volte all'aggiornamento della documentazione nautica, alla verifica e definizione dei fondali marini e allo studio dei parametri chimico-fisici delle acque, spesso in collaborazione con enti e Istituti di ricerca, mettendo a disposizione la moderna strumentazione e il personale altamente specializzato e formato presso l'Istituto Idrografico della Marina di Genova.
Leggi Tutto »Castel Frentano, i 5S presentano sindaco e candidati alle elezioni comunali.
Trasparenza degli atti amministrativi, massimo impegno nel dare risposte ai cittadini, progetti e idee innovative. Per gli esponenti del Movimento si tratta: “di una chiamata alle armi per dare trasparenza alle attività conunali”.
Lo hanno ribadito a chiare lettere i senatori Stefano Patuanelli e Gianluca Castaldi, la deputata Carmela Agrippa e i consiglieri regionali Francesco Taglieri e Pietro Smargiassi, tutti presenti a Castel Frentano per dare il loro sostegno alla lista M5S guidata da Paolo Scaglione, candidato sindaco alle elezioni Municipali del prossimo 26 maggio. Progetti, proposte e indicazioni dono state presentate nei locali della palestra comunale. “Il nostro primo obiettivo sarà quello di divulgare il funzionamento della pubblica amministrazione", ha esordito Paolo Scaglione, "renderla accessibile, così da poter individuare tra voi il futuro sindaco, i prossimi assessori e consiglieri, stanchi di rimanere fuori dai giochi". Scaglione nel suo intervento ha citato la lettera inviata ai cittadini, testo allegato al programma elettorale che viene diffuso in questi giorni con un porta a porta. Diversi gli interventi tra questi quello della portavoce Carmela Agrippa, deputata M5S di Vasto; di Stefano Patuanelli, capogruppo in senato, di Gianluca Castaldi, segretario del Senato, e i consiglieri regionali Francesco Taglieri e Pietro Smargiassi. Ciascuno ha illustrato temi e problemi da più punti di vista da quelli Nazionali a quelli Regionali, il dibattito si è concentrato sulle questioni di attualità relative al governo Gialloverde e alla situazione politico-amministrativa abruzzese. Al termine dell'incontro, il candidato sindaco, Paolo Scaglione non ha dimenticato di ribadire con una punta di emozione che: “il cambiamento parte proprio dall'ascolto dei problemi dei cittadini”. Per questo ha chiarito che l’intero gruppo M5S è a disposizione della intera comunità locale.
Elezioni Pescara, Sclocco: una città a misura di mamme e bambini
“Un Parco Primo Sport 0246 sul modello di Treviso per avvicinare i bambini a tutti gli sport, soprattutto a quelli acquatici che da sempre rappresentano per Pescara un fiore all’occhiello. Dove? Nello spazio dell’ex Cofa, un’area di oltre sette ettari naturalmente predisposta ad accogliere i piccoli sportivi e le loro famiglie”. Passa attraverso i nuclei familiari la ricetta di Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, per rendere Pescara una città dell’oggi, fresca e pulita, sicura e accogliente.
“Avviare i bambini agli sport acquatici e non solo, in un contesto che insieme è cittadino e balneare, rappresenta un unicum e dà la possibilità alla città di crescere sotto ogni punto di vista, dal Porto Turistico alle attività ricreative e di ristorazione. Più posti di lavoro reali, più benessere economico ma soprattutto più qualità della vita. È giunto il momento di organizzare le migliori energie progettuali e le capacità imprenditoriali dei proprietari privati per realizzare nell’ex Cofa un grande Parco Botanico del Mare Mediterraneo, un’area attrezzata e organizzata per ospitare impianti e strutture per bambini, sport e tempo libero, dallo skatepark fino appunto al Parco Primo Sport 0246, un’esperienza ben riuscita in diverse città italiane. Perché prendersi cura dei bambini vuol dire trasferire la stessa considerazione sul mondo circostante, dalle mamme ai papà, dagli anziani ai giovanissimi”.
Il senso di premura e tutela verso i cittadini passa anche attraverso la costante manutenzione dei parchi. “Una città moderna e all’avanguardia dal punto di vista della vivibilità non può non immaginare e realizzare una serie di parchi attrezzati, diffusi a rete su tutto il suo territorio. La città ne ha bisogno e i cittadini li vogliono. Fermiamo gli ostruzionismi e le strumentalizzazioni di parte che privano Pescara di luoghi da vivere, da amare e di cui essere orgogliosi. L’opportunità di realizzare sistemi di parchi attrezzati è favorita da un tessuto urbano in cui tante sue aree pregiate sono abbandonate e inutilizzate da decenni, conservando ancora il prefisso ex come un dato di fatto cui sembra essersi tristemente abituati e assuefatti. Il Parco Centrale, il Parco del Mare, il Parco Fluviale, sono questi i nuovi nomi di cui i pescaresi devono innamorarsi. Luoghi di cui i nostri bambini possano essere orgogliosi protagonisti”.
“Così, se nell’ex Area di risulta è previsto un centro culturale per l’infanzia come il Muba di Milano che fungerà anche da punto di leva per un’economia più forte del centro città, l’ex Ferrhotel diventerà Casa dello studente ospitando i giovani e la loro creatività. E penso sempre ai bambini come primi cittadini di Pescara quando immagino per loro e per tutti noi un fiume e un mare puliti, penso alla legittima preoccupazione delle mamme che non avranno più nulla da temere dalla qualità delle acque, e nel segno della massima trasparenza, potranno constatarlo ogni mattina di persona consultando i maxi schermi con i dati aggiornati dell’Arta sullo stato di salute del mare che posizioneremo in prossimità dei lidi”.
Leggi Tutto »Bici sicura, sabato 11 e domenica 12 maggio la punzonatura gratuita al parco Le vele
Proseguono i weekend del progetto Bici Sicura. Sabato 11 e domenica 12 e poi ancora sabato 18 e domenica 19 maggio, al Parco Le Vele verrà allestito, dalle 9 alle 13, il marking point mobile, dove sarà possibile punzonare gratuitamente le proprie bici.
In totale sono 1800 i mezzi inseriti nell’Anagrafe delle Bici grazie all’iniziativa gestita dallo Sportello mobilità ciclabile del Comune di Montesilvano.
Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, viene marchiato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine, rendendo quindi le bici a prova di ladro.
Per far marchiare la propria bici, è necessario presentarsi al marking point muniti di fotocopia di carta di identità e codice fiscale.
Leggi Tutto »Novecento Harley Davidson attese per il 10° Run dannunziano
La leggenda americana delle moto Harley Davidson rivive da domani (venerdì 10 maggio) a Montesilvano in occasione del 10° Run dannunziano. L’accoglienza dei partecipanti è in programma nella giornata di venerdì 10 al Pala Dean Martin. Cinquanta chapters (i singoli gruppi di appassionati della due ruote statunitense), provenienti da 43 città italiane e non solo, visto che arriveranno anche da Malta e da Stoccolma raggiungeranno l’Abruzzo in occasione dell’evento organizzato dal Pescara Chapter.
Il rombo di oltre 900 Harley Davidson farà da colonna sonora alla parata che partirà sabato 11 maggio alle 11 da corso Umberto, a Pescara, e si dispiegherà seguendo questo percorso corso Vittorio Emanuele in direzione sud, piazza Italia, via Paolucci, lungomare Matteotti in direzione nord, viale della Riviera, in direzione nord, riviera di Montesilvano percorrendo via Aldo Moro, per poi raggiungere i comuni di Città Sant’Angelo, Silvi Marina, Pineto, Villa Fumosa, Scerne, Roseto degli Abruzzi fino ad arrivare a Giulianova. La manifestazione è dedicata al poeta Gabriele D’Annunzio, autore del “Vivere ardendo senza bruciarsi mai”, modus vivendi caro gli harleysti che avranno l’opportunità di visitare la nostra splendida regione in sella alle due ruote.
«E’ una fantastica occasione per la nostra città», spiega l’assessore con delega alla gestione del Pala Dean Martin, «Essere il perno fondamentale di questa manifestazione, visto che l’accoglienza e le iscrizioni saranno effettuate nel nostro pala congressi e la quasi totalità degli ospiti soggiornerà nei nostri alberghi, è un modo intelligente e molto efficace di fare promozione per Montesilvano. Sono certo che molti partecipanti rimarranno abbagliati dalle bellezze paesaggistiche del nostro Abruzzo e potranno riportare le ottime impressioni ricevute ad amici e parenti in tutta Italia».
«Ecco un esempio concreto di eccellente marketing turistico», sottolinea Adriano Tocco, direttore dell’Grand Hotel Adriatico, e vicepresidente di Federalberghi provinciale di Pescara, «Gli appassionati di Harley Davidson sono persone che amano girare il Paese con le loro potenti motociclette e rappresentano una clientela di alto livello. Il 10° Run dannunziano è una manifestazione di grandissimo valore, cresciuta con il tempo e ormai rilevante a livello internazionale. Abbiamo bisogno di questo genere di appuntamenti per conquistare sempre nuovi mercati e sfruttare al meglio la nostra ricettività alberghiera, confermatasi anche quest’anno al primo posto in Abruzzo con un aumento del 10 per cento sia degli arrivi (148.455) che delle presenze 574.656».
Leggi Tutto »Pescara, evento formativo al tribunale sugli ecoreati
Evento formativo a Pescara dedicato alla legge 68/2015 sugli ecoreati, organizzato da Arta Abruzzo( l'Agenzia regionale per la tutela ambientale) in collaborazione con gli uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d'Appello di L'Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Oltre 200 gli iscritti, tra personale dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente e personale delle Forze di Polizia impegnate nella vigilanza ambientale. In apertura il direttore generale di Arta, Francesco Chiavaroli, ha sottolineato come sia fondamentale rafforzare la sinergia tecnica e operativa tra l'Agenzia e le Forze dell'Ordine impegnate nel contrasto dei delitti ambientali per dare piena applicazione alla normativa sugli ecoreati entrata in vigore nel 2015.
Leggi Tutto »Giornata mondiale della Croce Rossa, l’unità territoriale di Montesilvano consegna la bandiera al sindaco Francesco Maragno
Sventolerà fino al 12 maggio la bandiera della Croce Rossa in piazza Diaz. In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, il referente del dipartimento di Montesilvano del Comitato locale Cri di Penne, Franco Pomponio, insieme a Giovanni Leone responsabile anche del servizio di Protezione Civile, hanno consegnato al sindaco Francesco Maragno la bandiera, che è stata subito issata.
«Oggi si celebra l’anniversario della nascita del fondatore del movimento, Henry Dunant, - spiega Pomponio – e festeggiamo, con questa consegna simbolica, le attività della nostra associazione che conta 17 milioni di volontari in tutto il mondo e 150.000 in Italia».
Il Comitato locale di Penne include 5 unità territoriali, a Montesilvano, Pianella, Cappelle sul Tavo, Loreto Aprutino e Penne per un totale di 250 persone circa, dotate di 7 ambulanze e due postazioni mediche avanzate delle quali una, attiva h24 è proprio a Montesilvano. «L’unità di Montesilvano - dice ancora Pomponio - è composta di 129 volontari. Abbiamo a disposizione anche mezzi di protezione civile, gruppi elettrogeni e tre tende pneumatiche provviste di brandine, coperte, sistemi di riscaldamento e climatizzazione per ospitare in caso di emergenze».
«L’Unità territoriale di Montesilvano - sottolinea il sindaco - è una risorsa preziosa per il nostro territorio. In questi anni, grazie alla collaborazione con tutti i volontari siamo riusciti a fronteggiare situazioni emergenziali delicatissime, dalle alluvioni, alle emergenze neve, fino anche all’incendio che divampò sul colle della vecchia, mettendo in moto una macchina dei soccorsi assolutamente operativa ed efficiente e guidati dal piano di emergenza comunale che abbiamo aggiornato come primo Comune di tutta la Regione. Lo scorso anno - ricorda il primo cittadino - abbiamo organizzato una grande esercitazione, Montex, proprio per testare la macchina dei soccorsi in situazione di stress emergenziale, allestendo ben 4 scenari di intervento, in cui i volontari della Croce Rossa, così come delle altre forze coinvolte, hanno dimostrato una grande prontezza di intervento e professionalità».
Leggi Tutto »Elezioni Pescara, Sclocco: Basta propaganda sulle periferie: diteci i vostri progetti
“Basta strumentalizzare le periferie e i cittadini che le abitano solo per fare campagna elettorale. Io che sono nata a Villa del Fuoco e ci ho vissuto per 35 anni conosco bene ciò di cui parlo. La mia famiglia vive ancora lì e negli anni abbiamo visto fare fin troppe sfilate e finte promesse da candidati che non sanno neppure dove sono via Gizio o via Lago di Borgiano, e così stanno facendo alcuni dei miei sfidanti anche in questa occasione. Mettono i piedi per la prima volta in questo quartiere e sanno bene che non lo faranno mai più. Come cittadina, prima ancora che come candidata sindaco della mia città, sono stanca di tanta falsità. E mi chiedo, cosa ha fatto la destra per questo quartiere quando ha amministrato la città? E quali proposte hanno fatto per questo quartiere destra e M5S mentre facevano opposizione in consiglio comunale? E perché sempre destra e M5S hanno fatto ostruzionismo bloccando i 18 milioni di euro destinati a questa zona? Mi sembra stiano facendo come sul fiume: dicono solo che lo faranno diventare bello ma non hanno proposte né fondi”.
Lo afferma Marinella Sclocco, candidata sindaca a Pescara.
“Ecco invece le mie proposte per Villa del Fuoco: un raccordo infrastrutturale tra centro e periferie attraverso la predisposizione efficiente e diffusa dei servizi; una sede distaccata del Comando dei vigili urbani in ognuno dei quartieri più a rischio, el’istituzionalizzazione dei comitati cittadini con cui discuteremo sempre i temi più importanti per il quartiere. E poi ancora, un ulteriore potenziamento del servizio degli asili nido comunali, con l’abbattimento delle liste di attese e la creazione di attività a supporto delle famiglie. Chiamerò tutte le mamme con bambini in età prescolare perché li iscrivano nelle scuole del quartiere dove ci sono ottime maestre e dove daremo loro servizi aggiuntivi come il dopo scuola gratuito e attività extra curricolari. Villa del Fuoco deve rivivere con la dignità che merita un quartiere storico della città e si comincia proprio dalla scuola: i fondi ci sono, io li utilizzerò. Poi riapriremo la Città della Musica e l’ex cementificio sarà un luogo per aiutare i giovani ad entrare nel mondo lavoro.L’ex centro Milesi sarà acquistato dal Comune e tornerà a rivivere, come pure sarà espropriata la zona vicino all’argine del fiume che tornerà ad essere vissuta dalle associazioni e dai ragazzi. E poi, l’implementazione della rete antiviolenza sulle donne e il largo impiego del suo modello tra tutte le associazioni. Non ultima, la co-progettazione dei servizi insieme agli enti no-profit e del Terzo Settore e l’utilizzo del baratto sociale: chi non è in grado di pagare le tasse comunali avrà la possibilità di offrire tempo e lavoro per la comunità, aiutando in maniera trasparente a manutenere il quartiere e quindi a renderlo più vivibile e dignitoso per tutti. Queste sono le mie proposte concrete, in giro leggo solo slogan”.
Leggi Tutto »