Il Co.Re.Com Abruzzo si prepara alla nuova edizione de "Il Villaggio della Comunicazione, dell'Innovazione tecnologica e della Creativita'", che si svolgera' a Pescara. L'evento e' previsto per novembre, ma e' gia' iniziata la raccolta delle adesioni di tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nel campo della comunicazione e dell'innovazione tecnologica, interessati a confrontarsi sul futuro dell'Abruzzo digitale. L'ideatore del progetto, il presidente del Co.Re.Com Abruzzo, Filippo Lucci, ricorda il successo della prima edizione inaugurata dal Presidente del Consiglio dei Ministri. "L'edizione 2017 ha avuto 13.000 presenze accreditate in due giorni, tra cittadini abruzzesi e portatori di interesse, 150 scuole, 4.000 studenti, 110.000 contatti social e 70 aziende del settore digitale che hanno presentato i loro migliori progetti o prodotti. Per il Co.Re.Com. - spiega Lucci - e' stato un grande successo nazionale, confermato dalle tantissime presenze e dall'entusiasmo della collettivita' che ha partecipato attivamente all'evento". "I temi caldi di quest'anno - sottolinea il presidente Corecom - sono il lavoro, la trasparenza e la velocita'. Il focus sara' incentrato sulla straordinaria rivoluzione del 5G e sulle nuove possibilita' che questa tecnologia permette in termini di sviluppo industriale, amministrazione pubblica e persino del campo della tutela dei minori. Apriremo il dibattito a esperti del settore e a personalita' di livello nazionale impegnati nello sviluppo tecnologico del Paese". "Il Villaggio della Comunicazione non e' solo esposizione e convegni - conclude Lucci - ma soprattutto vuole essere un luogo di programmazione del futuro dell'Abruzzo digitale. I giovani imprenditori italiani saranno al centro dell'interesse dell'evento e anche da loro trarremmo idee e prospettive per rivoluzionare il nostro territorio". A conclusione dei tre giorni di lavori del Villaggio verra' firmata "La Carta di Pescara, per una nuova cultura digitale".
Leggi Tutto »San Salvo, patente ritirata a guidatore positivo all’alcol e alla droga
Ritiro della patente per un automobilista a San Salvo risultato positivo a un controllo stradale trovato alla guida di un'auto con un tasso alcolemico piu' del doppio rispetto al livello massimo previsto e alla cocaina.
Leggi Tutto »A Roma festa per il ritorno on line de La Discussione
A palazzo Brancaccio festa per il ritorno on line del giornale fondata da De Gasperi.
La giornata politica sarà caratterizzata nel pomeriggio di mercoledì 24 luglio con il premier Giuseppe Conte che relazionerà sull'informativa sulla vicenda dei rapporti tra Russia e Lega. Passaggi significativi per l'esecutivo, soprattutto il primo, e per il premier, attorno al quale fioriscono scenari legati all'evoluzione del suo ruolo politico.
In serata Conte, parteciperà all'evento per il ritorno on line della testata 'La Discussione' fondata da Alcide De Gasperi. Saranno 270 gli invitati, secondo quanto trapela dagli organizzatori della serata , è prevista la presenza del massimo consigliere politico dell'ambasciata statunitense. Attesa anche la presenza del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi
Leggi Tutto »Primo week end di concerti a Castelbasso
Se l’arte contemporanea è il fulcro delle attività della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, il corollario è sempre di altissima qualità. Parte nel prossimo week end lo spazio musicale che, quest’anno, si apre con un doveroso omaggio ai dieci anni dal terremoto dell’Aquila in collaborazione con l’Istituzione sinfonica abruzzese. Mani nude e spilli al cuore - Concerto teatrale per il decennale del 6 aprile 2009, sarà in scena venerdì 26 luglio (alle 21,30), in piazza Belvedere, con l’Orchestra sinfonica abruzzese e la recitazione di Flavio Insinna dei testi tratti dall’omonimo libro di Marianna Di Nardo. La regia è di Valeria Di Giampaolo. Direttore d’orchestra Angelo Valori.
Su commissione dell’Istituzione sinfonica abruzzese, Mani nude e spilli al cuore è una sorta di concerto teatrale. Filo conduttore dei racconti sono le testimonianze rilasciate dagli appartenenti alle forze dell’ordine e del soccorso raccolte nel libro, supportate da immagini, voci e rumori. Le musiche sono state scritte dal compositore abruzzese Angelo Valori.
Gli altri due appuntamenti musicali del week end sono previsti in piazza Arlini alle 21,30.
Sabato 27 luglio Rosalia De Souza, presenta “Il Brasile che mi piace” (in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli). La cantante propone i brani che l’hanno resa famosa nei suoi tre lustri di carriera. Da “Maria Moita” a “D’improvviso” passando per “Canto de Ossanha”, la voce soave di Rosalia è accompagnata da una band d’eccezione con cui presenta, fra i suoi pezzi, una selezione dedicata al Brasile attraverso canzoni che hanno fatto la storia. Con lei sul palco Sandro Deidda, sax; Aldo Vigorito, contrabbasso; Dario Congedo, batteria; Antonio de Luise, basso.
Domenica 28 luglio sarà la volta di Antonio Faraò meets Carlo Atti. Autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, Antonio Faraò ha suonato con i più prestigiosi artisti. È da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo al livello degli statunitensi. Carlo Atti è uno dei sassofonisti più autentici della scena jazz italiana, avendo suonato con artisti come Larry Nocella, Luciano Milanese, Giancarlo Bianchetti, Gianni Cazzola, Bobby Duhram, Hal Galper, ma con collaborazioni anche extra-jazz con Rossana Casale, Lucio Dalla, Freak Antoni degli Skiantos. La sezione ritmica che completa il line up vede Matteo Bortone al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria.
Leggi Tutto »
Parco Maiella, D’Ascanio: Nomina a Presidente partitocratica e verticistica.
"In barba alle dichiarazioni da ultimo rilasciate in occasione della sua visita istituzionale alla sede del Parco Nazionale della Maiella di Sulmona, si apprende da fonti di stampa che il Presidente Marsilio sia in procinto di dar corso all'intesa funzionale alla nomina a Presidente dell'Ente di una personalità a lui vicina per ragioni eminentemente partitiche. L'impegno ad espletare una preventiva interlocuzione con la Comunità e i territori necessaria all'individuazione di una figura non solo competente, ma in grado di rappresentare, in maniera indipendente e propulsiva, le ragioni di tutela ambientale e di sviluppo territoriale della Maiella vengono pertanto archiviate a vantaggio di un'occupazione partitocratica di un ente considerato alla stregua di mero apparato di sottogoverno". Così il Presidente della Comunità del Parco Alessandro D'Ascanio, rieletto di recente con il preciso mandato di garantire una fase di transizione in grado di condurre in porto le importanti innovazioni introdotte per il tramite del lavoro del Consiglio Direttivo (su tutte, la proposta organica di nuovo Piano del Parco) stigmatizza con fermezza il metodo adottato per giungere alla nomina, "spronando le forze politiche presenti in Parlamento a tenere in debito conto le ragioni dei territori, degli Enti locali, dei cittadini residenti nel Parco stanchi di decisioni calate dall'alto per ragioni politiciste e lontane dalle esigenze di sviluppo della Maiella".
Leggi Tutto »
Fossacesia: il programma di Bellestate 2019, tanti eventi e spettacoli
Musica, sport, tradizione, enogastronomia, folklore, cabaret, danza e tanto altro ancora. E’ il mix che contraddistingue l’edizione 2019 di Bellestate, che animerà Fossacesia fino alla fine del prossimo mese di agosto. 60 gli appuntamenti in programma, con alcune manifestazioni già proposte e che hanno incontrato il favore del pubblico. Una serie di appuntamenti che si svolgeranno in centro città, alla Marina, a Villa Scorciosa e nell’area monumentale di San Giovanni in Venere, Palazzo dei Priori, pensati per arricchire l’offerta turistica della città.
“Il menù che offriamo è ricco, variegato, importante – afferma il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio –. Come ogni stagione, non ci siamo limitati a riproporre le manifestazioni che già hanno riscosso un grande successo, come Naturalmente Fossacesia, il Festival Nazionale Adriatica Cabaret, giunto alla XIX edizione, o il concerto conclusivo dell’Orchestra Sinfonica Giovanile ‘Fedele Fenaroli’ nell’area dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Il nostro sforzo è stato incentrato a offrire un programma che guardasse sia al divertimento, che alla promozione della città. Sarà, insomma, un’estate per poter godere Fossacesia”. Oltre ai due eventi già citati, molti altri caratterizzeranno l’estate fossacesiana. Si va dal jazz, alla presentazione di libri. E ancora, la Festa della Bandiera Blu del 1° agosto, simbolo della Fee che Fossacesia si è aggiudicata per la 18ma volta consecutiva, alla moda, all’’enogastronomia: Naturalmente Fossacesia, Sagra degli Arrosticini , la tradizionale ‘Sagra della Marrocca’, a Villa Scorciosa. Altro importante evento, le Feste religiose e quelle patronali dedicate a San Donato nei giorni 7 e 8 agosto. “Sarà una stagione all’insegna del divertimento - spiega l’assessore Maura Sgriguoli –. Abbiamo lavorato molto e in fretta pur di proporre un cartellone di manifestazioni per tutti i gusti. Non dobbiamo dimenticare che la nuova Amministrazione è stata eletta il 26 maggio scorso, poco prima dell’avvio della stagione estiva. Nonostante tutto, gli ospiti che arrivano a Fossacesia e che hanno scelto la nostra città non solo per il sole, il mare e l’accoglienza, qui troveranno occasioni di svago ed intrattenimento. Nel programma ci sono diverse iniziative di grande attrattiva, che siamo sicuri sapranno cogliere l’apprezzamento del vasto pubblico della nostra spiaggia, dai giovani alle famiglie, a conferma della grande attrattività che Fossacesia continua ad avere”. Il programma completo di Bellestate 2019 è consultabile sulle broucher che sono state distribuite nei locali pubblici del territorio comunale e sul sito istituzionale del Comune di Fossacesia.
A Salle (Pe) di scena le più belle canzoni di Lucio Battisti
Concerto dedicato a Lucio Battisti con il live de "I FORMULA RE", inziativa all'interno dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle.
I Formula RE sono un quartetto che nasce con l'intento di riscoprire il lato musicale più sperimentale di Lucio Battisti. Accanto ai grandi classici del repertorio rivisitati in chiave rock, il gruppo propone anche i brani più eclettici tratti da album come “Anima Latina” e “Il Nostro Caro Angelo” per esplorare il variegato percorso musicale di Lucio, ricco di influenze che vanno dal blues e alla musica sudamericana. La formazione:LA Wash Uascio - voce e chitarra, Roberto Zaccagnini - chitarra e voce, Silvino D'ottavio - tastiere e voci, Francesco Liberatore - batteria.
L'appuntamento è per Mercoledì 24 luglio 2019, alle ore 21.30, in Piazza Beato Roberto a Salle (Pe).
Le inziativa all'interno dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle proseguiranno con il seguente programma:
VENERDI 26 LUGLIO
ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)
SABATO 27 LUGLIO
ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)
ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)
DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA
ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 11,15 SANTA MESSA
ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO
ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione “Novità di Paese”
ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA
Leggi Tutto »
Promulgata la legge sul centenario dell’impresa di Fiume
Il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, ha promulgato la legge regionale numero 20 su: "Celebrazioni del Centenario dell'Impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese Gabriele D'Annunzio". Nel dispositivo si legge che, in applicazione dell'articolo 8 dello Statuto regionale, la Regione intende valorizzare l'apporto di un illustre Abruzzese, quale Gabriele D'Annunzio, all'evoluzione storica, sociale e culturale della Repubblica in occasione della ricorrenza dell'Impresa di Fiume Del 19 settembre 1919. In occasione del centenario, la Regione organizzerà a Pescara un evento celebrativo da tenersi nei luoghi dannunziani delle quattro provincie. La legge promulgata demanda alla Giunta regionale e alla presidenza del Consiglio regionale il compito di organizzare la rievocazione e autorizza, una spesa massima a carico del bilancio regionale non superiore a 150 mila euro, prevedendo la possibilità della coperture di eventuali ulteriori spese con il contributo di sponsor privati.
Leggi Tutto »A Giulianova memorial in ricordo di Gervasio Guarnieri
"Perché il ricordo sia monito per tutti. Istituzioni e utenti della strada".
È questo il motto del primo memorial in ricordo di Gervasio Guarnieri, il giovane di Mosciano S. Angelo morto a soli 22 anni lo scorso 18 novembre a causa di un incidente stradale, che si svolgerà domani 24 luglio dalle ore 17 in poi presso il centro sportivo "LA PELOTA" in località Contrada Case di Trento a Giulianova (TE).
Gervasio Guarnieri, ragazzo legatissimo alla sua famiglia ed amante dello stile di vita sano, era una giovane promessa del calcio, la sua grande passione. Militante nella locale squadra del Roseto, da tutti era conosciuto per i suoi modi gentili tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Principe".
La famiglia, distrutta dal dolore per la tragedia, oltre a voler ricordare il giovane nel giorno del suo ventitreesimo compleanno, attraverso l'evento sportivo intende svolgere una duplice opera di sensibilizzazione, sia in merito al valore etico ed educativo dello sport per i giovani, sia sulla triste realtà degli incidenti stradali, oramai divenuti vera e propria emergenza in Italia, come anche fonti Istat confermano rilevando il dato parziale del 2019 recante un preoccupante +7% rispetto al 2018. I cittadini tutti sono invitati a partecipare e stringersi al dolore della famiglia nel ricordo del giovane scomparso troppo prematuramente.
Sciopero nei trasporti, possibili disagi al caselli dellei autostrade
La concessionaria autostradale Strada dei Parchi informa che nella giornata di mercoledi' 24 luglio potranno verificarsi disagi presso i caselli delle autostrade A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) ed A25 (Torano-Pescara) a seguito della proclamazione di una giornata di sciopero nazionale per tutti i lavoratori e lavoratrici dei trasporti, compreso il personale delle societa' Concessionarie di autostrade e trafori, da parte delle segreterie nazionali di Fit-Cgil, Fit-Cisl e della Uil Trasporti. Le modalita' di adesione stabilite dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori che interessano il personale delle societa' concessionarie sono cosi' articolate: ultime 4 ore del turno/prestazione del personale sottoposto alla Legge 146/'90 (impianti, Sala Radio e Viabilita'), ovvero dalle ore 02:00 alle ore 06:00, dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 18:00 alle ore 22:00 di mercoledi' 24 luglio; intera prestazione/turno di mercoledi' 24 luglio 2019 (per il personale turnista lo sciopero avra' inizio alle ore 22:00 del 23 luglio). Durante lo sciopero i varchi con pagamento solo manuale potranno essere chiusi per l'assenza degli addetti alla riscossione ai caselli. Le postazioni chiuse sono riconoscibili dal semaforo rosso acceso e saranno comunque interdette dall'apposita asta chiudi pista. Rimarranno regolarmente aperti (semaforo verde), invece, i varchi con cassa automatica - in cui si puo' pagare sia con contante (le macchine danno resto), sia con carta di credito, Bancomat, Postamat o Viacard.
Leggi Tutto »