In Breve

Elezioni Pescara, Sclocco: Pescara è la città di tutti coloro che la vivono

“La nostra è una città moderna e accogliente, costruita da tanti pescaresi di nascita e da altrettanti pescaresi che l’hanno scelta come città d’adozione e d’elezione, chi dice il contrario offende l’intera cittadinanza”. Così Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, commenta le affermazioni che sono circolate oggi nel chiuso della “convention” (cito testualmente) dello sfidante di centrodestra Carlo Masci con i propri candidati

“Pescaresi sono tutti quelli che Pescara la vivono, non solo coloro che ci sono nati”, continua Sclocco, “altrimenti i primi a non essere pescaresi sarebbero proprio loro, i miei competitor, come afferma lo storico Giovanni Cirillo”. Infatti, spiega l’esperto: “Nel Catasto onciario del ‘700” non figura alcun cognome degli attuali candidati sindaco di Pescara, ciò vuol dire che sono importati, tutti tranne Sclocco che è un cognome autenticamente pescarese”

“Per me questo è un onore”, conclude Sclocco, “ma quello che conta davvero sono le idee, i progetti e la capacità di renderli realtà. Ciò che conta sono le persone, ecco perché non mi chiudo, non mi nascondo. Io sono tra la gente, lo ero prima e lo sono adesso. La nostra Pescara è una città nata accogliendo viaggiatori intraprendenti, come testimonia anche il suo santo patrono. Il vero pescarese non è colui che ha appeso il proprio stemma nello studio di famiglia cento anni fa, ma è colui che ogni giorno può arrivare, colui che ama questo posto, lo rispetta e sceglie di viverci. Immaginare e costruire un futuro prospero per la città non può non passare attraverso questa consapevolezza, attraverso questo principio politico e antropologico. E’ per questo che mi candido ad essere il sindaco di tutti i pescaresi, nati e arrivati”.

 

Leggi Tutto »

A Spoltore il giro dei 5 borghi in auto d’epoca

E' partito, puntuale alle ore 10.00, il giro dei 5 borghi su auto d'epoca: coinvolti più di 40 mezzi stamattina (5 maggio 2019) al momento del raduno nel piazzale davanti al parco di Santa Teresa di Spoltore, ai quali si aggiungeranno una nutrita rappresentanza di due ruote, sempre di interesse storico, a Villa Santa Maria (ore 12.30). Da Santa Teresa le auto si sono dirette a Cavaticchi. Poi tappa alla Chiesa di San Giacomo, a Caprara per la visita a Villa Acerbo. L'ultima tappa è Piazza Di Marzio, intorno alle 15.30, quando partirà la visita guidata nel centro storico di Spoltore.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dalle associazioni  La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi,  Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.

Leggi Tutto »

Furto con spaccata in un bar di Pescara

Furto con spaccata, nella notte tra sabato e domenica, in un bar di Pescara. Un uomo, alla guida di un'automobile, in retromarcia infrange la vetrina dell'attivita' e, riuscito ad entrare, si impossessa del fondo cassa. Viene pero' riconosciuto grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza e la Polizia lo arresta. In manette e' finito un 43enne del posto, accusato di furto aggravato. Gli agenti della squadra Volante sono intervenuti in un bar di via Paolini dopo che era scattato l'allarme. Subito dopo il colpo, visionate le immagini delle telecamere, sono stato diramate le ricerche dell'automobile utilizzata per il furto. Il veicolo e' stato rintracciato in via Sacco e l'uomo e' stato bloccato. Perquisito, e' stato trovato in possesso di 70 euro in banconote e monete

Leggi Tutto »

Sulla Maiella si ricorda la resistenza all’occupazione nazista.

Il Seatiero della Libertà. Le vicende di John Evelyn Broad e della silenziosa resistenza dei nostri popoli all'occupazione nazista.

Il libro del caporalmaggiore neozelandese John Evelyn Broad, pubblicato nel 1945 ma solo di recente tradotto in italiano, aggiunge un'altra straordinaria testimonianza alla memorialistica dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di detenzione in Abruzzo dopo 1'8 settembre 1943. Nato da otto diari compilati quasi giornalmente, è il racconto della sofferta sopravvivenza di tre fuggitivi evasi dal Campo di Acquafredda in Roccamorice, nelle grotte, nei fienili e nelle masserie della Valle dell'Orfento e di Caramanico, dove furono nascosti e sostenuti per sette mesi dai contadini e dallo stesso podestà fino al ricongiungimento con le proprie truppe.

Il programma di domenica 5 maggio 2019:
Visita istituzionale della famiglia Austin dalla Nuova Zelanda Domenica, ore 12.15. Municipio di Caramanico Terme. Accoglienza del Sindaco di Caramanico Terme, Simone Angelucci. Incontro con gli eredi di Raffaele e Lucia De Angelis, caramanichesi che prestarono soccorso al prigioniero. Alle ore 17.30. Incontro con il Sindaco di Roccamorice, Alessandro D'Ascanio, e visita istituzionale al Campo PG78/1 di Acquafredda.


Leggi Tutto »

Montesilvano, in corso la piantumazione di 70 alberi e la sistemazione dei parchi cittadini

Ripiantumazione in corso in questi giorni di circa 70 piante. Sono interessate diverse zone della città, in particolare parco Cormorano, parco Guidonia, via Inghilterra, boulevard di via Aldo Moro.

La ditta sta provvedendo alla messa a dimora di diversi generi di piante: dal leccio al prunus, dalla robinia al platano.

Avviata, inoltre, la manutenzione del parchi di via Orione, via Costa e Fosso Foreste. In queste aree saranno sistemate le ringhiere di recinzione, le panchine, le zone destinate anche agli animali di affezione, saranno sostituiti i cestini portarifiuti e alcuni cancelli.

«Sono lavori previsti da tempo», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, «e che solo ora siamo riusciti ad avviare per i necessari e doverosi iter burocratici. Devo dire che l’attenzione che abbiamo sempre riservato al nostro patrimonio arboreo, alla cura di giardini e parchi, in generale all’ambiente è stata costantemente elevata. Basti vedere, solo per fare un esempio, la condizione del parco Cormorano, un piccolo gioiello di verde nel pieno centro cittadino. Ma anche a leggere l’elenco di parchi e strade su cui stiamo intervenendo, si capisce facilmente che la nostra attività si svolge a 360 gradi su tutto il territorio comunale».

Leggi Tutto »

Non si ferma all’alt e aggredisce i carabinieri nel Pescarese

Alla guida di uno scooter, non si ferma all'alt dei carabinieri e tenta di investire un militare, poi da' vita ad un rocambolesco inseguimento che si conclude quando cade a terra, ma, non contento, prosegue la corsa a piedi per poi finire in manette, nella notte, a Montesilvano, e' finito un 24enne di Silvi, accusato di resistenza a pubblico ufficiale che ha avuto una colluttazione con un carabiniere, rimasto ferito. Il giovane e' stato fermato in via Aldo Moro dai carabinieri della locale Compagnia, ma all'alt ha accelerato, ha tentato di investire un militare, che fortunatamente e' riuscito a spostarsi, e si e' dato alla fuga. E' nato quindi un inseguimento tra via Adige e via Garigliano, che si e' concluso all'incrocio con via Tevere, dove il ragazzo ha perso il controllo del mezzo ed e' caduto. Ha proseguito la corsa a piedi, cercando di scavalcare la recinzione di una casa e, una volta raggiunto dai carabinieri, ne ha ferito uno, ma alla fine e' stato bloccato. 

Leggi Tutto »

Al via Strada per Strada, la campagna elettorale della Sezione PD di Pescara Portanuova

È cominciata il 1° maggio, giornata dei lavoratori, la campagna elettorale del Circolo PD “G. Di Vittorio” di Pescara Portanuova. l’iniziativa “Strada per strada”, che ormai è diventato un appuntamento fisso di ogni momento elettorale della Di Vittorio - è il tentativo di accorciare le distanze e ricucire un rapporto sempre più sfilacciato tra cittadinanza, partito e istituzioni – dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo PD e candidato al Consiglio comunale di Pescara. I prossimi appuntamenti che vedranno in strada i militanti del Circolo di Portanuova sono in programma per sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 9.30 alle 13.30 e nel pomeriggio, nella zona di Piazza Unione e nel rione della Marina Sud. Nella mattinata di domenica 5 maggio anche la candidata sindaco, Marinella Sclocco, prenderà parte al porta a porta della sezione Di Vittorio che partirà dalla Riviera Sud per poi proseguire fino a Borgo Marino Sud.

Leggi Tutto »

Violenta aggressione fascista al circolo Arci di Caramanico Cantina Majella

Il circolo Arci “Cantina Majella” di Caramanico Terme è stato vittima di una violento attacco da parte di un personaggio, noto provocatore di ideologia fascista, vicino al centrodestra, un gesto ripetuto in ben due momenti e rivolto ad una giovane componente del direttivo del Circolo.

L’aggressore, noto per essere un provocatore, un violento e vicino ad ambienti dell’estrema destra, si è scagliato con estrema veemenza contro la giovane, dopo essersi visto negare la richiesta di consumare alcolici, vista la sua già palese condizione di alterazione alcolica. L’aggressore ha urlato minacce e insulti all’indirizzo della giovane, del circolo e dell’associazione Arci, scagliandosi fisicamente verso di essa e causandole un fortissimo stato di agitazione, senza che gli altri due con cui si accompagnava, tra cui un candidato in una lista civica di centrodestra alle prossime elezioni comunali di Caramanico, facesse alcunchè per difendere l’aggredita. Questa, dopo aver avvisato gli altri gestori del circolo, i quali hanno avvisato i Carabinieri dell’accaduto, ha di nuovo subito un’aggressione nella serata, in presenza di avventori del circolo.

Il circolo si ripromette di agire per vie legali.

Il circolo Cantina Majella di Caramanico svolge una importante e meritoria attività di aggregazione e di offerta culturale, apprezzata dalle centinaia di suoi tesserati, rivolta indistintamente a chiunque, di qualunque idea politica, purchè condivida valori basilari quali desiderio di aggregazione e di intrattenimento culturalmente e artisticamente qualificato. L’auspicio è che comportamenti contrari a tale spirito, lo stesso che si dovrebbe respirare nella campagna elettorale appena iniziata, siano severamente censurati e puniti, affinchè tali personaggi, che non meritano di essere accolti da un momento di democrazia e spirito civico come quello attuale, non turbino l’immagine di una cittadina accogliente come Caramanico Terme.

Leggi Tutto »

Abbateggio, riapertura al culto la chiesa della Madonna dell’Elcina dopo il restauro

 

L'Amministrazione Comunale di Abbateggio nel corso degli ultimi quindici anni ha messo a frutto una serie di interventi prioritari atti a potenziare un processo di sviluppo economico e sociale del proprio territorio ed a riqualificare il patrimonio storico-architettonico attraverso il recupero ed il restauro dei beni architettonici tutelati dai Beni Ambientali ed Architettonici di Chieti.

Sotto l’amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Di Marco, pur essendo la chiesa della Madonna dell’Elcina riconosciuta di proprietà della parrocchia di San Lorenzo Martire, grazie ad uno specifico decreto vescovile del 9 novembre 2000 n. 138/98, il Comune di Abbateggio ha intrapreso un’ incessante e pressante richiesta di fondi per riportare alla fruibilità di tutta la comunità parrocchiale tale importante luogo di culto.

Il Comune di Abbateggio ha ottenuto nel 2007, grazie alla premura dell’on. Grazia Francescato, un finanziamento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di € 200.000,00 destinato al recupero e restauro del Santuario della Madonna dell’Elcina. I lavori previsti dal progetto hanno consentito di mettere innanzitutto in sicurezza la chiesa mediante il rifacimento della copertura ed il consolidamento delle murature portanti. In tale occasione sono state riportate alla luce anche le fosse comuni con in resti mortali dei nostri antenati sepolti fino al 1871.

Nel 2011 la Fondazione Pescarabruzzo, presieduta dal Prof. Nicola Mattoscio, ha finanziato, con un contributo di circa € 10.000, il restauro della statua in terracotta tinteggiata della Madonna dell’Elcina, risalente al sec. XVI e nel 2019 con un contributo di € 8.000 il recupero e restauro delle decorazioni interne alla chiesa.

La Regione Abruzzo, presieduta dal Governatore Luciano D’Alfonso, con Delibera di Giunta n. 1 del 7 gennaio 2017 ha concesso un finanziamento di € 150.000,00 per realizzare le opere interne: pavimentazione, intonaci, decorazioni e tinteggiature; i minuziosi ed attenti interventi di recupero e restauro dell'edificio, degli affreschi e dei decori al suo interno costituiscono una preziosa occasione di valorizzazione del nostro patrimonio. Un ulteriore finanziamento di € 100.000,00 del Masterplan Abruzzo consentirà la messa in sicurezza del campanile della Chiesa della Madonna dell’Elcina.

Fondamentale è stato il contributo dei cittadini di Abbateggio, degli emigranti e delle Associazioni “Anziani Jo Danese”, “Compagnia dell’Abate” e “Alle Falde della Majella”, che non hanno fatto mancare il proprio sostegno attraverso donazioni di immensa generosità; in particolare il lascito di € 20.000,00 fatto avere a me dalla compianta dott.ssa Riziera Spadaccini.

 

In qualità di Sindaco del Comune di Abbateggio, che guido dal 2004, non nascondo la mia grande soddisfazione per la riconsegna alla comunità di Abbateggio di questo importante luogo mariano venerato da tutti i fedeli, la chiesa madre del nostro borgo!

Per Abbateggio è una giornata straordinaria, e per me è un evento particolare, poiché sin da bambino la Chiesa della Madonna dell’Elcina è stata una presenza certa, un punto di riferimento per la mia famiglia, così come per le altre famiglie abbateggiane, un luogo che mi ha accompagnato nell’uscita e nel rientro a casa.

Fu mia nonna Assunta a trasmettermi l’immenso valore mistico del colle dell’Elcina, da sempre luogo denso di spiritualità, di raccoglimento e di pace.

Il mio ringraziamento va agli amministratori comunali che ho guidato come Primo Cittadino, che hanno sostenuto la mia volontà di destinare risorse pubbliche a questo edificio di culto, per riconsegnarlo alla comunità il prima possibile.

Un sentito grazie va ai tecnici, alla struttura municipale, alle ditte e alle maestranze che hanno eseguito i lavori e a tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e si sono adoperati affinché noi oggi potessimo riaprire al culto la Chiesa della Madonna dell’Elcina.

Ringrazio la Soprintendente Rosaria Mencarelli e i funzionari Giuseppe Di Girolamo e Anna Colangelo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo per la supervisione, la consulenza e l’accurata opera di restauro degli elementi decorativi in stucco e della riproduzione delle decorazioni pittoriche e dei finti marmi all’interno della chiesa.

Il mio ringraziamento finale va al Card. Edoardo Menichelli e a Mons. Bruno Forte per l’attenzione e la vicinanza mostrate per questo presidio religioso e ai parroci che si sono avvicendati nel corso di questi anni alla guida della comunità dei fedeli di Abbateggio.

La buona amministrazione e il gran senso di responsabilità, unite alla profonda fede e devozione, ci hanno consentito oggi la riapertura al culto della Chiesa della Madonna dell’Elcina.

 

La cerimonia, a cui parteciperanno autorità militari e civili e cittadini, è in programma venerdì 3 maggio 2019 prevede:

  • alle ore 17.30 la processione dalla Chiesa della Madonna del Carmine alla Chiesa della Madonna dell’Elcina;

  • alle ore 18.00 la Santa Messa con Rito della Dedicazione dell'altare, presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Bruno FORTE Vescovo di Chieti-Vasto

 

Leggi Tutto »

Stefania Coviello e’ il nuovo segretario generale del comune di Spoltore

Stefania Coviello è il nuovo segretario generale del Comune di Spoltore. Il decreto di nomina è stato pubblicato il 30 aprile, e dopo la festività del primo maggio oggi è il suo primo giorno effettivo di lavoro nel nostro Ente. E' stata scelta dal sindaco Luciano Di Lorito dopo i 7 anni di lavoro svolti al Comune di Città Sant'Angelo: "la scelta della dottoressa Coviello è legata soprattutto alla sua esperienza, in realtà amministrative simili alla nostra e con risultati da tutti giudicati eccellenti. Una volta verificata la sua disponibilità ad accettare l'incarico, non abbiamo avuto dubbi. Il suo arrivo è senza ombra di dubbi un valore aggiunto per la nostra macchina amministrativa: le ho fatto gli auguri di buon lavoro a nome di tutta la città".

Segretario comunale titolare dal 1995, Coviello ha lavorato a Vico Canavese (Torino), Farindola, Montebello, Tocco Da Casauria, Montebello di Bertona, Moscufo. Dopo il diploma di maturità classica conseguito nel Liceo di Pietradefusi (Avellino) si è laureata in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli con 110 e lode. Ha proseguito gli studi perfezionandosi in Amministrazione e Finanza degli enti locali, trattando in particolare le problematiche della gestione economico-finanziaria negli enti locali. Tra le sue passioni, anche lo studio della psicologia. Dopo aver frequentato il corso per segretari comunali della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno, ha ottenuto nel 2000 l'idoneità a Segretario Generale per i comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti e fino a 65.000 organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e nello stesso anno ha seguito il corso di aggiornamento Merlino organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.

Leggi Tutto »