Tre persone sono finite in ospedale, a Pescara, a seguito delle lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto tra un'auto e una moto in tarda mattinata a Manoppello Scalo. I due mezzi si sono scontrati, per cause in corso di accertamento, all'incrocio tra via Moro e via Volta. Ad avere la peggio sono stati i due giovani che viaggiavano sullo scooter: si tratta di un 18enne e di una 17enne, entrambi residenti a Manoppello. Lui e' ricoverato nel reparto di Chirurgia maxillo-facciale con una prognosi di 30 giorni, lei e' ancora in Pronto soccorso per gli accertamenti. Dimessa con sette giorni di prognosi la conducente dell'automobile, una 45enne del posto.
Leggi Tutto »All’Ippodromo di San Giovanni Teatino il secondo Memorial in ricordo di Manuel Spinelli
Il 19 giugno alle 17:30 all'Ippodromo di San Giovanni Teatino (CH), ci sarà il secondo memorial in ricordo di Manuel Spinelli, il ventiduenne ucciso per movente passionale.
"Manuel era un giovane di Alba Adriatica"- scrivono in una nota gli organizzatori dell'iniziativa- "innamorato della vita e dei suoi genitori, Roberto e Cinzia dei quali era l'unico figlio, oltre che della sua giovane moglie, Manuela. Il 20 giugno 2017 Manuel colpito a morte dal compagno della sua ex, uscendo da un pub di Alba Adriatica, alla concludersi di una bella serata trascorsa in compagnia di sua moglie e dei suoi genitori, che inermi hanno assistito alla tragedia".
"A Manuel – prosegue la nota - appassionato sin da bambino di cavalli, verrà dedicata la sesta corsa della giornata e nell'occasione verà fatto sfilare anche Rum, il cavallo preferito di proprietà del giovane. Il memorial, il secondo dal tragico evento, oltre ad avere lo scopo di dimostrare vicinanza e solidarietà al dolore dei suoi cari ed a ricordare la figura del giovane ragazzo a quanti lo hanno conosciuto e non, mira anche a chiedere giustizia, oramai ad un anno dall'avvio delle indagini, affinchè anche il mandante dell'omicidio, di sfondo passionale, venga rinviato a giudizio ed ottenga il massimo della pena. Si ricorda che l'esecutore materiale del delitto invece, Fitim Koldashi, è stato già condannato alla pena in primo grado di 30 anni e 8 mesi di reclusione ed attualmente è in carcere".
Leggi Tutto »
A Castel di Sangro la 16° edizione del festival internazionale della pesca no-kill Sim fly festival
Il 22 e 23 giugno, sabato e domenica, si terrà la 16ma edizione del Sim Fly Festival. Nella splendida cornice dell’ex Convento della Maddalena, accorreranno flyers – così si definiscono i pescatori con la mosca – da ogni parte del globo sia esperti che neofiti (italiani, norvegesi, americani, spagnoli, inglesi sono solo alcune delle nazionalità) e saranno presenti stand di aziende di prodotti ed articoli di pesca a mosca.
Il Festival sarà inaugurato con la serata enogastronomica “La trota sul palco” con gli chef Ivano Pallotta e Patrizia D’Andrea, che reinterpreteranno la trota di allevamento, prodotto tipico e tradizionale del territorio. Sponsor tecnici saranno la Cantina Miglianico, la troticoltura marchigiana “Eredi Rossi” e il pastificio Rustichella d’Abruzzo di Pianella (PE), che metteranno a disposizione i loro prodotti di eccellenza.
Durante le giornate di sabato e domenica saranno proposti workshop gratuiti di tecnica di lancio e costruzione di esche artificiali e canne in bamboo.
È anche prevista una lotteria per la raccolta fondi per il Museo della pesca a mosca di Castel di Sangro. Il museo civico Aufidenate ospita il primo e unico museo in Italia dedicato alla pesca a mosca, lo “Stanislao Kuckiewicz”, gemellato con il “American Museum of Fly Fishing”, con il Catskill Fly Fishing Center and Museum di New York e con il Museo Svizzero di Caslano.
Il festival ha un importante significato turistico e sportivo: farà conoscere i nostri fiumi e le vallate anche oltre i nostri confini, ma assume anche una valenza ecologista perché favorisce la conservazione dell’ambiente e della fauna. I fiumi costituiscono sistemi ecologici importanti ma vulnerabili, sempre più minacciati dalle attività dell’uomo, dall’inquinamento, dai prelievi eccessivi e dal cambiamento climatico. In quest’ottica risultano quindi fondamentali le zone “no-kill”, quei tratti fluviali cioè in cui la pesca viene effettuata esclusivamente con il metodo “a mosca” con il rilascio immediato del pesce catturato.
Sul sito e la pagina facebook della “SIM - Scuola Italiana di Pesca a Mosca” troverete la lista dei numerosissimi eventi della manifestazione. Tutti i partecipanti e visitatori del festival potranno usufruire gratuitamente del light lunch di sabato e domenica. Un appuntamento da non perdere.
Leggi Tutto »
Legge garante diritti infanzia, Blasioli (Pd): finalmente arriverà anche nel nostro Abruzzo
Approvata stamattina in consiglio regionale la proposta di legge sul garante dei diritti dell’infanzia. Il commento del consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli: “Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione di questa legge, che finalmente pone l’Abruzzo, ultima in Italia, al passo con le altre regioni.
Si tratta di una figura fondamentale per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età, finalmente arriverà anche nel nostro Abruzzo. Figura che, ricordo, ha radici lontane. Nel 1991 a New York fu sottoscritta da 195 Paesi, fra cui l’Italia, una convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che rappresentò un grande traguardo per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età, il primo testo che proclama insieme i diritti civili e politici con quelli economici, sociali e culturali e che riconosce esplicitamente i bambini e gli adolescenti come titolari attivi dei propri diritti. Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che ha il compito, appunto, di promuovere l’attuazione della Convenzione di New York.
In realtà c’è una legge già approvata a luglio 2018 dalla nostra precedente amministrazione, solo che oggi rimediamo a due suoi vulnus: i requisiti dei candidati, non venivano specificati nella precedente legge, e il compenso, decisamente basso per la delicatezza del ruolo. La commissione ha lavorato bene e in sinergia e sono molto soddisfatto, anche se non del tutto convinto nella preclusione al bando agli ultra 65enni, seppur già prevista nella precedente legge. Per la formazione e l’esperienza che occorrono per rivestire questo incarico, credo che questa esclusione fosse evitabile.
Sta di fatto che presto sarà pubblicato il bando per individuare questa figura, ma noi dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione. Ci sono tanti altri problemi da affrontare, come dichiarato dal garante dell’infanzia nazionale. I settori di criticità sono ancora tanti, fra cui temi attualissimi come il bullismo e il cyber bullismo, le difficoltà dei figli di genitori separati, la povertà che tocca ancora oltre un milione di adolescenti, i bambini in affido, l’istituzione di asili nido gratuiti per i bambini da zero a sei anni e, infine, un tema a me molto caro che affronteremo nei prossimi giorni, ovvero l’aiuto di cui necessitano i ragazzi con problemi mentali”.
Leggi Tutto »L’uomo carbonizzato a Piacenza potrebbe essere l’artigiano scomparso da Chieti
Sara' eseguita domani l'autopsia sul cadavere carbonizzato trovato sabato notte dentro un camper in fiamme sulla Statale 45 in provincia di Piacenza. E' ormai quasi certo che si tratti dell'artigiano 64enne che era scomparso alla fine di maggio, e che si era poi scoperto essersi allontanato volontariamente dalla sua famiglia, ritrovato a Chieti - ma non essendo stato possibile un riconoscimento ufficiale da parte dei parenti, sara' il medico legale a dover fornire la certezza della sua identita'. Per farlo, nel corso dell'esame, verra' eseguito anche un test del Dna. Intanto le indagini della procura di Piacenza proseguono per chiarire la dinamica dell'incidente e l'origine del rogo che ha bruciato il mezzo su cui viaggiava l'uomo. Dall'autopsia dovrebbe anche emergere la causa della morte.
Leggi Tutto »Fossacesia, per un anno il mercato settimanale ambulante sara’ spostato
Delocalizzazione del mercato settimanale del venerdì per un anno, nell'area del parcheggio posto tra Parco Bucciante e Via Bachelet, senza modificare la struttura merceologica ed il numero dei posteggi già assegnati. E’ questa la decisione presa con apposita delibera dal Giunta Comunale di Fossacesia, guidata dal Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, che ha deciso, in via sperimentale, lo spostamento del mercato. La proposta, discussa con le associazioni di categoria, ha il fine di procedere alla ristrutturazione dello stesso e rafforzare il ruolo economico e sociale della rete distributiva , sia in termini di quantità che di tipologia di prodotti offerti. La Giunta ha tenuto anche conto del nuovo e diverso assetto delle aree e delle infrastrutture esistenti tra il tra Parco Bucciante e Via Bachelet, ma anche le intervenute modifiche legislative in materia del commercio su aree pubbliche, degli interventi normativi in materia di sicurezza pubblica, sulle norme igienico-sanitarie da rispettare, che comportano l’urgenza di delocalizzare il mercato settimanale del venerdì dall’attuale area di svolgimento ad un’altra idonea ad accogliere gli attuali concessionari e per il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori commerciali
Leggi Tutto »A Pescara l’incontro Le miniere abbandonate della Majella: situazione attuale e prospettive future
L'importanza dal punto di vista turistico-culturale e come possano costituire un polo di attrazione per gli appassionati di speleologia e di archeologia industriale, oltre ad esporre lo studio effettuato sulle centinaia di gallerie e attrezzature dismesse dai minatori sono l'oggeto dell'l'incontro Le miniere abbandonate della majella: situazione attuale e prospettive future a cura di Dino Di Cecco e Gabriele La Rovere del Gruppo ricerca archeologica industriale Majella.
L'iniziativa è in programma Giovedi 20 giugno, alle ore 18,00 presso la Biblioteca "Falcone e Borsellino" a Pescara
Leggi Tutto »
A San Valentino la presentazione del libro Il sopravvissuto
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro di Pippo Giordano e Andrea Cottone "Il sopravvissuto", L'unico superstite di una stagione di sangue. I miei anni in prima linea nella lotta alla mafia con Borsellino, Falcone, Cassarà e Montana.
Pippo Giordano è "Il sopravvissuto". Ex ispettore della Dia, ha attraversato la stagione più dura della lotta alla mafia in prima linea. Senza pentiti e intercettazioni ma al fianco di alcuni degli ultimi eroi civili d'Italia. Con Paolo Borsellino il giorno dell'ultimo interrogatorio di Gaspare Mutolo; compagno di pattuglia di Lillo Zucchetto, agente "troppo sveglio" e quindi ucciso all'inizio degli anni Ottanta; con Beppe Montana nelle montagne madonite alla ricerca di Michele Greco, il "papa", qualche mese prima che anche lui venisse ammazzato; con Ninni Cassarà e Natale Mondo alla squadra mobile di Palermo e con Giovanni Falcone lungo l'arco di tutta la sua camera, a Palermo o in giro per l'Italia alla ricerca dei soldi di Cosa nostra. Pippo Giordano la mafia l'ha respirata fin da piccolo, assistendo alle visite di suo padre al boss della zona, con tanto di baciamano e "servo suo sono". Un elemento in più per diventare bersaglio della mafia. Giordano conosce la lingua ufficiale dei mafiosi, ne comprende i passaggi logici e ne anticipa le mosse.
E così negli anni Novanta diventa il "custode" dei pentiti. Fra poliziesco e libro-in-chiesta, "Il sopravvissuto" è un racconto intenso, pieno d'umanità, scritto con il linguaggio della strada, che narra anche i retroscena e le ombre di quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato. Prefazione di Antonio Ingroia.
L'appuntamento è per sabato 22 giugno alle 16.00 in Biblioteca San Valentino in A.C. per conoscere la vera storia del "sopravvissuto" direttamente dalla voce di Pippo Giordano presentato da Nicola Trifoggi
Anziana morta per legionella ad Avezzano
E' morta sabato 15 giugno all'ospedale di Avezzano una donna di 86 anni, fra le 4 persone ricoverate nella struttura abruzzese per legionella. Lo comunica l'Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila precisando che l'anziana, residente nel Reatino, era "già affetta da cardiopatia". Sono invece "pressoché immutate" le condizioni degli altri 3 degenti. "Il paziente anziano, che si trova in Rianimazione, è grave ma stabile", precisa l'Asl 1 in una nota. "L'uomo - si legge - soffriva già di problemi respiratori e l'effetto della legionella ne ha aggravato il quadro. Sono sensibilmente migliorati (e sono in buone condizioni) gli altri due pazienti, uno in Malattie infettive e uno a Medicina". L'Asl "continua il monitoraggio per individuare i luoghi in cui si è sviluppato il batterio e per attuare tutte le misure previste. La legionella - ribadiscono i sanitari - non si trasmette da persona a persona".
Leggi Tutto »Pescara, Blasioli (PD): in risposta al sindaco Masci su sfratti alloggi Ater
“Il sindaco Masci ha ragione da vendere ad applaudire l’operazione portata avanti dai Carabinieri di Pescara, con l’ennesimo blitz a Rancitelli che ha fatto emergere situazioni di grave irregolarità all’interno degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Meno ne ha, però, quando dichiara che da “oggi non si scherza più” senza raccontare ai pescaresi come stanno davvero le cose”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene in risposta al sindaco Masci circa gli sfratti dagli alloggi popolari per
chi commette reato. “Secondo quanto appreso ieri dagli organi di stampa – continua
Blasioli – dopo i controlli dei carabinieri risultano essere 50 gli assegnatari degli appartamenti Ater in bilico, per i quali è richiesta una verifica dei requisiti che potrebbe portare alla decadenza. Occorre, però, spiegare alla cittadinanza che questi sfratti e le successive opere, utili ad evitare l’immediata rioccupazione dell’alloggio, hanno un costo e anche abbastanza elevato. Parliamo di una cifra che si aggira, per ogni sfratto, fra i 7mila e i 10mila euro: costi di ditta traslochi per mobili da togliere, porta blindata, certificazioni
impianti, costi ambulanza e eventuali lavori agli appartamenti se sono in pessime condizioni ( lavori che consistono anche, e soprattutto, nella certificazione di conformità degli impianti). Ci sono poi anche situazioni ben più complesse, basti pensare al caso limite di un appartamento in via Canova, dove si attende uno sfratto da anni, e sistemare quell’abitazione avrebbe un prezzo stimato di 40mila euro.
Un costo significativo, ma che certamente non ci può far arretrare di un passo di fronte alla lotta all’abusivismo e a chi vive in un alloggio Ater pur commettendo reati all’interno. Domani, in consiglio regionale approderà un progetto di legge, firmato e pensato da vari
consiglieri tra cui il sottoscritto, per assegnare a tali operazioni 400mila euro, da dividere fra le cinque Ater regionali. In sostanza, a Pescara toccheranno circa 80mila euro, il che vale a dire i fondi sufficienti ad una decina di sfratti. Una cifra evidentemente ben al
di sotto di quella di cui la nostra città necessiterebbe e, per questo, ho presentato un emendamento per chiedere almeno il raddoppio della cifra e aumentarla a 800mila euro. Ora, se il Sindaco Masci vuole dimostrare che alle intenzioni seguono i fatti, voglio sperare che si faccia parte diligente verso la coalizione del centro destra per portare a casa questo emendamento e per liberare almeno la metà degli alloggi che la questura ha segnalato, ma anche per fare in modo che non la facciano sempre franca gli abusivi delle case che necessitano di maggiori costi, come il caso di via Canova”.