In Breve

Abbateggio, riapertura al culto la chiesa della Madonna dell’Elcina dopo il restauro

 

L'Amministrazione Comunale di Abbateggio nel corso degli ultimi quindici anni ha messo a frutto una serie di interventi prioritari atti a potenziare un processo di sviluppo economico e sociale del proprio territorio ed a riqualificare il patrimonio storico-architettonico attraverso il recupero ed il restauro dei beni architettonici tutelati dai Beni Ambientali ed Architettonici di Chieti.

Sotto l’amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Di Marco, pur essendo la chiesa della Madonna dell’Elcina riconosciuta di proprietà della parrocchia di San Lorenzo Martire, grazie ad uno specifico decreto vescovile del 9 novembre 2000 n. 138/98, il Comune di Abbateggio ha intrapreso un’ incessante e pressante richiesta di fondi per riportare alla fruibilità di tutta la comunità parrocchiale tale importante luogo di culto.

Il Comune di Abbateggio ha ottenuto nel 2007, grazie alla premura dell’on. Grazia Francescato, un finanziamento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di € 200.000,00 destinato al recupero e restauro del Santuario della Madonna dell’Elcina. I lavori previsti dal progetto hanno consentito di mettere innanzitutto in sicurezza la chiesa mediante il rifacimento della copertura ed il consolidamento delle murature portanti. In tale occasione sono state riportate alla luce anche le fosse comuni con in resti mortali dei nostri antenati sepolti fino al 1871.

Nel 2011 la Fondazione Pescarabruzzo, presieduta dal Prof. Nicola Mattoscio, ha finanziato, con un contributo di circa € 10.000, il restauro della statua in terracotta tinteggiata della Madonna dell’Elcina, risalente al sec. XVI e nel 2019 con un contributo di € 8.000 il recupero e restauro delle decorazioni interne alla chiesa.

La Regione Abruzzo, presieduta dal Governatore Luciano D’Alfonso, con Delibera di Giunta n. 1 del 7 gennaio 2017 ha concesso un finanziamento di € 150.000,00 per realizzare le opere interne: pavimentazione, intonaci, decorazioni e tinteggiature; i minuziosi ed attenti interventi di recupero e restauro dell'edificio, degli affreschi e dei decori al suo interno costituiscono una preziosa occasione di valorizzazione del nostro patrimonio. Un ulteriore finanziamento di € 100.000,00 del Masterplan Abruzzo consentirà la messa in sicurezza del campanile della Chiesa della Madonna dell’Elcina.

Fondamentale è stato il contributo dei cittadini di Abbateggio, degli emigranti e delle Associazioni “Anziani Jo Danese”, “Compagnia dell’Abate” e “Alle Falde della Majella”, che non hanno fatto mancare il proprio sostegno attraverso donazioni di immensa generosità; in particolare il lascito di € 20.000,00 fatto avere a me dalla compianta dott.ssa Riziera Spadaccini.

 

In qualità di Sindaco del Comune di Abbateggio, che guido dal 2004, non nascondo la mia grande soddisfazione per la riconsegna alla comunità di Abbateggio di questo importante luogo mariano venerato da tutti i fedeli, la chiesa madre del nostro borgo!

Per Abbateggio è una giornata straordinaria, e per me è un evento particolare, poiché sin da bambino la Chiesa della Madonna dell’Elcina è stata una presenza certa, un punto di riferimento per la mia famiglia, così come per le altre famiglie abbateggiane, un luogo che mi ha accompagnato nell’uscita e nel rientro a casa.

Fu mia nonna Assunta a trasmettermi l’immenso valore mistico del colle dell’Elcina, da sempre luogo denso di spiritualità, di raccoglimento e di pace.

Il mio ringraziamento va agli amministratori comunali che ho guidato come Primo Cittadino, che hanno sostenuto la mia volontà di destinare risorse pubbliche a questo edificio di culto, per riconsegnarlo alla comunità il prima possibile.

Un sentito grazie va ai tecnici, alla struttura municipale, alle ditte e alle maestranze che hanno eseguito i lavori e a tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e si sono adoperati affinché noi oggi potessimo riaprire al culto la Chiesa della Madonna dell’Elcina.

Ringrazio la Soprintendente Rosaria Mencarelli e i funzionari Giuseppe Di Girolamo e Anna Colangelo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo per la supervisione, la consulenza e l’accurata opera di restauro degli elementi decorativi in stucco e della riproduzione delle decorazioni pittoriche e dei finti marmi all’interno della chiesa.

Il mio ringraziamento finale va al Card. Edoardo Menichelli e a Mons. Bruno Forte per l’attenzione e la vicinanza mostrate per questo presidio religioso e ai parroci che si sono avvicendati nel corso di questi anni alla guida della comunità dei fedeli di Abbateggio.

La buona amministrazione e il gran senso di responsabilità, unite alla profonda fede e devozione, ci hanno consentito oggi la riapertura al culto della Chiesa della Madonna dell’Elcina.

 

La cerimonia, a cui parteciperanno autorità militari e civili e cittadini, è in programma venerdì 3 maggio 2019 prevede:

  • alle ore 17.30 la processione dalla Chiesa della Madonna del Carmine alla Chiesa della Madonna dell’Elcina;

  • alle ore 18.00 la Santa Messa con Rito della Dedicazione dell'altare, presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Bruno FORTE Vescovo di Chieti-Vasto

 

Leggi Tutto »

Stefania Coviello e’ il nuovo segretario generale del comune di Spoltore

Stefania Coviello è il nuovo segretario generale del Comune di Spoltore. Il decreto di nomina è stato pubblicato il 30 aprile, e dopo la festività del primo maggio oggi è il suo primo giorno effettivo di lavoro nel nostro Ente. E' stata scelta dal sindaco Luciano Di Lorito dopo i 7 anni di lavoro svolti al Comune di Città Sant'Angelo: "la scelta della dottoressa Coviello è legata soprattutto alla sua esperienza, in realtà amministrative simili alla nostra e con risultati da tutti giudicati eccellenti. Una volta verificata la sua disponibilità ad accettare l'incarico, non abbiamo avuto dubbi. Il suo arrivo è senza ombra di dubbi un valore aggiunto per la nostra macchina amministrativa: le ho fatto gli auguri di buon lavoro a nome di tutta la città".

Segretario comunale titolare dal 1995, Coviello ha lavorato a Vico Canavese (Torino), Farindola, Montebello, Tocco Da Casauria, Montebello di Bertona, Moscufo. Dopo il diploma di maturità classica conseguito nel Liceo di Pietradefusi (Avellino) si è laureata in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli con 110 e lode. Ha proseguito gli studi perfezionandosi in Amministrazione e Finanza degli enti locali, trattando in particolare le problematiche della gestione economico-finanziaria negli enti locali. Tra le sue passioni, anche lo studio della psicologia. Dopo aver frequentato il corso per segretari comunali della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno, ha ottenuto nel 2000 l'idoneità a Segretario Generale per i comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti e fino a 65.000 organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e nello stesso anno ha seguito il corso di aggiornamento Merlino organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.

Leggi Tutto »

Il M° Cicchitti a Milano per una Masterclass di Violone e prassi esecutiva barocca per strumenti ad arco

Nuovo importante impegno per il musicista frentano M° MATTEO CICCHITTI.

In programma una prestigiosa Masterclass di "Violone e prassi esecutiva barocca per strumenti ad arco" il 12 maggio 2019 al Campus Lambrate di MILANO.

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.



Leggi Tutto »

Primo Maggio, Pezzopane (Pd): Festa dei diritti conquistati ed insieme nuovo impegno per chi cerca lavoro.

 “Sono intervenuta a Paganica alla Festa del 1 maggio organizzata dal circolo di Paganica,che ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose”. Lo afferma l’On. Stefania Pezzopane. “Prima il percorso emozionante del corteo lungo le strade e poi la deposizione delle corone al monumento ed alla lapide dei caduti sul lavoro. A Paganica, anche quest’anno per la Festa del 1 maggio. Qui ricordiamo le lotte per la terra e gli scioperi al rovescio.  È il ricordo di queste e di tutte le battaglie e le conquiste che unisce oggi i popoli del mondo. Il diritto al lavoro, al salario, a potersi organizzare, all’orario, alle ferie, alla maternità. Ogni diritto è costato fatica e sangue e impegno. Questi diritti conquistati ci uniscono, e ci unisce la voglia di andare avanti nei diritti per chi il lavoro non ce l’ha, lo ha perso, per chi lavora al nero o è precario da  anni, per chi muore sul lavoro. Oggi, come molti altri 1 maggio, ci siamo stretti insieme qui a Paganica per la festa del lavoro e delle lavoratrici e lavoratori. “ Così ha dichiarato la Deputata Dem che, dopo aver partecipato a L’Aquila alla consegna delle Croci al merito del Lavoro, si è incontrata con i cittadini di Paganica per la Festa del 1 maggio nel centro storico in ricostruzione”.

Leggi Tutto »

Due ragazze intossicate dal braciere tenuto in casa a Montesilvano

Due donne di 21 e 31 anni sono finite in ospedale, a Pescara, per un'intossicazione da monossido di carbonio, riportata dopo che avevano acceso un braciere, nell'abitazione in cui vivono. L'episodio e' avvenuto nella notte a Montesilvano, in via Genova. Le giovani sono state soccorse e trasportate in ospedale e dopo essere state tenute in osservazione, sono state dimesse con pochi giorni di prognosi.

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando per la Commissione Pari Opportunita’

E' stato pubblicato sul Burat (Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica) ordinario n.15 del 10 aprile 2019 il bando per la presentazione delle domande di iscrizione nell'elenco regionale dei candidati alla "Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' e della parita' giuridica e sostanziale tra donne e uomini", ai sensi della legge regionale 14 giugno 2012, n. 26. La scadenza della presentazione delle domande e' venerdi' 10 maggio 2019. 

Leggi Tutto »

La scuola di Osteopatia AbeOS entra a far parte dello staff clinico Nazionale di Canottaggio rumena.

La scuola di osteopatia AbeOS, da sempre caratterizzata da un forte know-how in ambito sportivo, continua ad affermarsi in questo campo avviando un protocollo d’intesa con la Nazionale di Canottaggio rumena. Una grande opportunità per i nostri studenti e per la scuola stessa di continuare ad affermare la propria presenza e la propria competenza in ambito osteopatico-sportivo anche ad alti livelli agonistici.

Tutto è iniziato quando Antonio Colamonici, CT della nazionale di canottaggio rumena, cercava di introdurre all’interno del suo staff osteopati professionisti in grado di fornire aiuto e assistenza ai suoi atleti.  Così, a partire da Ottobre 2018, il Direttore della scuola Marcello Luca Marasco ha messo in campo una squadra di studenti ed ex studenti che si sono occupati di fornire assistenza osteopatica agli atleti della nazionale di canottaggio rumena, in maniera costante e quotidiana.  Tra questi, sicuramente fondamentale il contributo degli ormai osteopati Gianluca Cavalli e Luca D’Agostini e dello studente all’ultimo anno di formazione full time, Francesco Senigagliesi che sono più volte partiti in direzione del Lago di Snagov (Bucarest) e poi sul Lago di Piediluco (provincia di Terni). La scuola e soprattutto i suoi studenti si sono impegnati per fornire aiuto e soprattutto supporto per migliorare le prestazioni degli atleti in gara, trattando disfunzioni e problematiche varie dovute al grande carico di lavoro e stress a cui sono sottoposti costantemente.

Grazie a questa grande opportunità di poter mettere l’osteopatia a servizio di atleti olimpionici, il Dipartimento di Ricerca AbeOS ha avviato un interessante studio scientifico, progettato da Angelo Luca Del Vecchio, Responsabile Ricerca e Tesi nella scuola AbeOS e coordinato da Federica Di Bacco e Manuela Di Vito. Prossimi Obiettivi: Europei, Mondiali e ma soprattutto le olimpiadi di Tokyo 2020!

Leggi Tutto »

Controllo del territorio, arrestato un uomo di origini ghanesi a Montesilvano

Una persona di origini ghanesi è stata fermata dagli agenti della Polizia municipale durante i normali controlli sul territorio. L’uomo è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e per non aver ottemperato a un ordine di allontanamento. Appena individuato dagli agenti, in via Saragat, all’incrocio con via Berlinguer, l’uomo ha dato in escandescenze.

A quel punto è stato richiesto l’intervento di una gazzella dei carabinieri. I militari agli ordini del capitano La Verghetta, poi, lo hanno portato in carcere. L’arresto è stato convalidato e, processato per direttissima, l’uomo ha avuto una condanna a 4 mesi di reclusione.

«I nostri agenti stanno facendo un lavoro eccellente», sottolinea il primo cittadino, «Questo intervento è solo l’ultimo, in ordine cronologico, in cui hanno dimostrato la loro efficienza e la capacità di tenere sotto controllo il territorio. La sicurezza di Montesilvano è stata una delle principali preoccupazioni delle mia attività di governo della città e mi pare che, negli ultimi cinque anni, la situazione sia notevolmente migliorata. Ringrazio, ovviamente, anche i carabinieri con cui abbiamo una sintonia totale a cominciare dal comandante, capitano Luca La Verghetta».

Leggi Tutto »