In Breve

‘FarEuropa, Programmi europei: opportunità, persone e territori’, convegno a Pescara

"FarEuropa, Programmi europei: opportunità, persone e territori", è il tema scelto per l'evento annuale relativo ai programmi FESR e FSE 2014-2020, organizzato dall'Autorità di gestione unica FESR-FSE, mercoledì 10 aprile, a partire dalle ore 10, nella sala Ipogea del Consiglio regionale all'Aquila.

L'appuntamento, che precede il Comitato di sorveglianza dei Programmi FESR e FSE, previsto il giorno successivo, giovedì 11 aprile negli stessi spazi del Consiglio regionale, vedrà la partecipazione del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dei referenti della Commissione europea, Cinzia MasinaValentina RemidaPaolo Montini della Dg "Occupazione, Affari Sociali e Inclusione", Luigi Nigri, della Dg "Politica Regionale e Urbana", l'Autorità di gestione unica, Vincenzo Rivera, la dirigente del Servizio, Elena Sico, i rappresentanti dell'Agenzia di coesione territoriale, del dipartimento delle Politiche di coesione, dell'Agenzia nazionale politiche attive del lavoro.

Sul tavolo di discussione, il lavoro e le attività che vedono impegnati gli uffici regionali per l'attuazione dei programmi del Fondo sociale europeo (Fse) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e il reale impatto che i diversi bandi europei hanno sulla vita dei cittadini e sullo sviluppo del territorio: dalle azioni per sostenere i Grandi Progetti, agli interventi per le aree di crisi e la strategia urbana sostenibile, dai provvedimenti per favorire l'occupazione e contrastare le diverse forme di emarginazione sociale, al sostegno per migliorare l'efficienza della macchina amministrativa.

Leggi Tutto »

Salle (Pe), elezioni amministrative: Davide Morante annuncia la candidatura a sindaco.

"Dopo diversi incontri svolti ascoltando la cittadinanza, voglio annunciare pubblicamente, con la passione di sempre, la mia candidatura a Sindaco di Salle". Lo ha affermato Davide Morante, durante l'incontro pubblico di sabato 6 aprile presso il Centro giovani I. Colangelo. 
"Ho accettato dopo un lungo periodo di riflessione, ma oggi credo che siano maturi i tempi per attuare un cambiamento reale e concreto. Il nostro è un paese meraviglioso che merita una amministrazione comunale dinamica e aperta, che dovrà contraddistinguersi nello stile e nella capacità di confrontarsi con i cittadini, nel guardare al futuro senza limitarsi ad una gestione passiva". 
"Occorre costruire progetti - prosegue Morante - per incentivare i giovani a rimanere a Salle, coinvolgendoli e prendendo spunto dalle loro proposte. Non ho l'arroganza di comparire come capo perchè ritengo che la chiave per andare avanti deve essere lo spirito di gruppo, che consente di ottenere dei risultati valorizzando ogni persona rendendola partecipe. Uno dei punti fondamentali del nostro programma sarà la trasparenza perchè riteniamo che il comune debba diventare davvero la casa di tutti. Valorizzazione e promozione del territorio, decoro urbano, cultura e benessere sociale costituiscono i punti cardine di un’idea progettuale di eccellenza che coniuga
tradizione e innovazione e fa della legalità, dell’impegno sociale e della professionalità gli elementi portanti di un nuovo gruppo che ha un unico obiettivo:il Bene in Comune di tutti i cittadini sallesi".

Leggi Tutto »

Vinitaly: Coldiretti, è svolta green con +18% vendite biologico

Anche in Abruzzo svolta green nel bicchiere come avviene nel resto della penisola dove mai così tanto vino biologico è stato versato dagli italiani con un balzo del 18% nelle vendite del 2018 rispetto all’anno precedente, per un totale di 4,94 milioni di litri venduti nella grande distribuzione a livello nazionale.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census che svela la rivoluzione nei consumi in atto in occasione del Vinitaly, diffusa in occasione dell’incontro su “La rivoluzione green nel bicchiere” dove il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il presidente di Federbio Paolo Carnemollahanno sottoscritto il primo patto “salva-bio” per garantire la qualità di tutti i prodotti biologici sempre più star del carrello degli italiani. La ricerca della naturalità – sottolinea la Coldiretti – è la nuova tendenza in espansione sul mercato del vino in Italia e all’estero. Una domanda – precisa la Coldiretti – alla quale l’Italia può rispondere positivamente anche grazie allo sforzo dei viticoltori con i vigneti coltivati a biologico o in conversione che hanno raggiunto 105.384 ettari, dei quali 70.791 biologici e 34.593 in conversione, secondo il Sinab 2018. Le vigne Made in Italy al “naturale” sono praticamente raddoppiate negli ultimi cinque anni con Sicilia, Puglia e Toscana che – continua la Coldiretti – salgono nell’ordine sul podio delle Regioni con maggiore superficie biologica a vigneto e rappresentano insieme quasi i 2/3 del totale nazionale”.

“In linea con il panorama nazionale è anche l’Abruzzo con 3.955 ettari di vigneti biologici su una superficie regionale di 38.758 ettari coltivati in modo ”green” – dice Coldiretti Abruzzo - A crescere sono anche le aziende agricole con i vigneti coltivati secondo le tecniche della biodinamica codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche in linea con l’aumento della sensibilità ecologica che si sta diffondendo tra i cittadini. Si tratta di una tendenza che riguarda non solo i vini ma anche le altre produzioni con particolare riferimento agli ortaggi e ai cereali”.

Proprio per garantire la qualità di tutti prodotti biologici e assicurare la tutela contro le frodi è nato il protocollo d’intesa tra Coldiretti e Federbio che prevede iniziative comuni per una riforma efficace del sistema di certificazione di settore che garantisca la massima integrità e capacità di prevenzione delle frodi oltre che la massima trasparenza delle informazioni lungo tutta la filiera anche nel caso di prodotti importati. Ma si prevedono anche una semplificazione radicale degli adempimenti a carico degli operatori del settore biologico e biodinamico nazionale, iniziative di formazione, comunicazione e promozione rivolte alle scuole e ai cittadini, messa in campo di nuovi servizi per le aziende.

 

Leggi Tutto »

“Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla?”. A Sulmona iniziativa a cura dell’Inner Wheel Club

Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla? Cosa si può fare nella quotidianità per migliorare la situazione?

A queste e altre domande risponderanno Domenico Mastrogiuseppe, fisico e professore aquilano, ex ricercatore del Pstd’A (Parco scientifico e tecnologico d’Abruzzo), con funzione di responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica, e il fisico Giancarlo Ludovisi, i due scienziati da anni sono impegnati in questi studi. L’appuntamento è per martedì 9 aprile alle 17 nell’Ovidius Hotel di Sulmona. A moderare il dibattito Marcello Marasco direttore della scuola di osteopatia AbeOS di Raiano. L’iniziativa è organizzato dall’Inner Wheel Club di Sulmona che invita la cittadinanza a partecipare.

Leggi Tutto »

Pescara, inseguimento sull’asse attrezzato finisce con due arresti

Due uomini di 33 e 39 anni sono stati arrestati dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Pescara dopo un pericoloso inseguimento a tutta velocita' sul raccordo autostradale Pescara -Chieti. I due alla vista degli agenti, si erano dati a precipitosa fuga su uno scooter, dopo essersi disfatti di due bustine con modiche quantita' di eroina e cocaina. E' iniziato cosi' l'inseguimento che si e' concluso all'uscita di Pescara Porta Nuova dove i due sono andati a sbattere contro un'auto. Fermati, i due giovani sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.

Leggi Tutto »

Arrestata ladra seriale dopo l’ennesima evasione

 Era ricercata dopo essere evasa per l'ennesima volta da una struttura sanitaria psichiatrica, dove si trovava agli arresti domiciliari per una lunga serie di furti, ma e' stata trovata dalla Polizia e arrestata ieri sera a Pescara, dopo essere stata riconosciuta quale responsabile dell'ennesimo reato. Si tratta di una 40enne di Sulmona. Nei confronti della donna, scappata da una struttura sanitaria di Ascoli Piceno, il Tribunale di Sulmona aveva emesso la misura della custodia cautelare in carcere, a seguito di molteplici evasioni e a causa della sua pericolosita'. Ieri sera, fermata dagli agenti della squadra Volante della Questura di Pescara, ha provato a fornire false generalita', ma e' stata riconosciuta, anche grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza, quale autrice di un furto commesso nei giorni scorsi in un negozio del centro del capoluogo adriatico. E' stata quindi accompagnata nel carcere femminile di Chieti.

Leggi Tutto »

Uova di Pasqua Ail, dal 5 al 7 in piazze Pescara e provincia

Tornano le Uova di Pasqua dell'Ail, Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Centinaia di volontari della sezione Pescara-Teramo saranno presenti nelle postazioni allestite nelle piazze, in ospedale, nelle parrocchie e nei centri commerciali da domani, venerdi' 5 aprile, a domenica 7 per sollecitare un contributo destinato alle molteplici attivita' della Onlus. La campagna di solidarieta' e' uno dei momenti fondamentali per la sezione pescarese che offre ospitalita' gratuita nella casa di accoglienza di via Rigopiano ai pazienti in cura nel Dipartimento di Ematologia dell'ospedale "Santo Spirito". "Basta un piccolo gesto per sostenere i progressi della ricerca scientifica nella cura delle malattie ematologiche e contribuire al miglioramento della qualita' della vita dei pazienti- spiega il presidente, Domenico Cappuccilli - Le Uova Ail sono diventate grande simbolo di solidarieta'". A Pescara i volontari saranno presenti in piazza della Rinascita, piazza Sacro Cuore, all'ospedale civile, nel centro commerciale Auchan Aeroporto, davanti ad alcune e al supermarket Carrefour. In provincia a: Abbateggio, Alanno, Caramanico Terme, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti, Citta' Sant'Angelo, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Montesilvano, Nocciani, Villanova di Cepagatti, Pianella, Picciano, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Rosciano frazione Villa Oliveti, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Turrivalignani, Villa Celiera.

Leggi Tutto »

Eletto l’ufficio di Presidenza del Cal

Si è tenuta nel pomeriggio a Palazzo dell’Emiciclo la seduta di insediamento del Cal (Consiglio delle Autonomie Locali) con all’ordine del giorno l’elezione del Presidente e dell'Ufficio di Presidenza. La seduta si è aperta con i saluti del Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, che ha auspicato collaborazione tra il Cal e l’Assemblea legislativa. Per quanto riguarda l’elezione dei componenti dell’Ufficio di Presidenza sono stati eletti Ludovico Marinacci (Presidente – sindaco del comune di Calascio), Danilo D’Orazio (Vice Presidente – sindaco del comune di Civitella Messer Raimondo), Antonietta Casciotti (Segretario – sindaco del comune di Alba Adriatica). Si ricorda che i componenti di diritto del Consiglio delle Autonomie Locali sono: il Presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso; il Presidente della Provincia di Teramo Diego Di Bonaventura; il Presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri; il Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo; il Sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi; il Sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto; il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il Sindaco di Chieti Umberto Di Primio.

Leggi Tutto »

Silvi, arrestato 73enne con 3 pistole detenute illegalmente a casa

I carabinieri della stazione di Silvi hanno trovato a casa di un 73enne del posto 33 cartucce calibro 9, una pistola Smith & Wesson calibro 22, un revolver Smith & Wesson calibro 357 magnum e una pistola Jerchi calibro 9x19. Armi e munizioni detenute illecitamente, acquistate all'estero e portate illegalmente in Italia, sono state sequestrate. L'uomo e' stato quindi arrestato per aver importato e detenuto illecitamente delle armi da fuoco.

Leggi Tutto »

Marsilio riceve il Comandante Regionale dei Carabinieri Cerrina

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha ricevuto oggi a Palazzo Silone il comandante della Legione Carabinieri "Abruzzo e Molise"generale di brigata Carlo Cerrina. E' stata data particolare evidenza alla necessità di consolidare la collaborazione tra tutte le forze dell'ordine e di mantenele alto il livello di attenzione sulla salvaguartdia dell'ambiente. Parlando della presenza dell'Arma in Abruzzo, il presidente Marsilio, per il tramite del generale Cerrina, ha voluto esprimere il profondo senso di ringraziamento rivolto agli uomini e alle donne dei Carabinieri che nella circostanza dei terremoti, hanno prestato la loro opera a sostegno delle popolazioni colpite.

Leggi Tutto »