In Breve

Elezioni Pescara, Sclocco: Basta propaganda sulle periferie: diteci i vostri progetti

 “Basta strumentalizzare le periferie e i cittadini che le abitano solo per fare campagna elettorale. Io che sono nata a Villa del Fuoco e ci ho vissuto per 35 anni conosco bene ciò di cui parlo. La mia famiglia vive ancora lì e negli anni abbiamo visto fare fin troppe sfilate e finte promesse da candidati che non sanno neppure dove sono via Gizio o via Lago di Borgiano, e così stanno facendo alcuni dei miei sfidanti anche in questa occasione. Mettono i piedi per la prima volta in questo quartiere e sanno bene che non lo faranno mai più. Come cittadina, prima ancora che come candidata sindaco della mia città, sono stanca di tanta falsità. E mi chiedo, cosa ha fatto la destra per questo quartiere quando ha amministrato la città? E quali proposte hanno fatto per questo quartiere destra e M5S mentre facevano opposizione in consiglio comunale? E perché sempre destra e M5S hanno fatto ostruzionismo bloccando i 18 milioni di euro destinati a questa zona? Mi sembra stiano facendo come sul fiume: dicono solo che lo faranno diventare bello ma non hanno proposte né fondi”. 

Lo afferma Marinella Sclocco, candidata sindaca a Pescara.

“Ecco invece le mie proposte per Villa del Fuoco: un raccordo infrastrutturale tra centro e periferie attraverso la predisposizione efficiente e diffusa dei servizi; una sede distaccata del Comando dei vigili urbani in ognuno dei quartieri più a rischio, el’istituzionalizzazione dei comitati cittadini con cui discuteremo sempre i temi più importanti per il quartiere. E poi ancora, un ulteriore potenziamento del servizio degli asili nido comunali, con l’abbattimento delle liste di attese e la creazione di attività a supporto delle famiglie. Chiamerò tutte le mamme con bambini in età prescolare perché li iscrivano nelle scuole del quartiere dove ci sono ottime maestre e dove daremo loro servizi aggiuntivi come il dopo scuola gratuito e attività extra curricolari. Villa del Fuoco deve rivivere con la dignità che merita un quartiere storico della città e si comincia proprio dalla scuola: i fondi ci sono, io li utilizzerò. Poi riapriremo la Città della Musica e l’ex cementificio sarà un luogo per aiutare i giovani ad entrare nel mondo lavoro.L’ex centro Milesi sarà acquistato dal Comune e tornerà a rivivere, come pure sarà espropriata la zona vicino all’argine del fiume che tornerà ad essere vissuta dalle associazioni e dai ragazzi. E poi, l’implementazione della rete antiviolenza sulle donne e il largo impiego del suo modello tra tutte le associazioni. Non ultima, la co-progettazione dei servizi insieme agli enti no-profit e del Terzo Settore e l’utilizzo del baratto sociale: chi non è in grado di pagare le tasse comunali avrà la possibilità di offrire tempo e lavoro per la comunità, aiutando in maniera trasparente a manutenere il quartiere e quindi a renderlo più vivibile e dignitoso per tutti. Queste sono le mie proposte concrete, in giro leggo solo slogan”.

Leggi Tutto »

Ludopatie: iniziativa ad Alanno

"Gioco d'azzardo: dimensione del fenomeno e risorse per il cambiamento", questo il tema dell'Incontro/Convegno di Informazione e Sensibilizzazione sulle ludopatie.


Dopo i saluti introduttivi di Oscar Pezzi, sindaco comune di Alanno, Angelica Breda, assessore politiche sociali e giovanili comune di Alanno e Massimillano Esposito, responsabile Ecad n. 17, seguiranno gli interventi di Natalino Farao, gioco d'azzardo: fotografia del fenomeno e risorse sul territorio e Anna Maria Bruno, L'esperienza del Centro per le farniglie "Semita".

L'iniziativa è in programma venerdì 24 maggio 2019 ore 18.30 presso il teatro comunale di Alanno

 

 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara: iniziativa di Stefano Civitarese su temi inclusione sociale e rilancio periferie

 

Lunedì 13 maggio alle ore 18:00, presso il Centro polivalente Mons. Gustavo Britti, via Cesano (San Donato) a Pescara, il candidato Sindaco Stefano Civitarese terrà una conferenza di presentazione e approfondimento di alcuni punti del programma relativi all’inclusione sociale (in particolare di rom e migranti), al rilancio delle periferie, alla valorizzazione della memoria collettiva e alla dimensione internazionale di Pescara.

Contestualmente, a sostegno di Civitarese Sindaco, sarà presentata ufficialmente la candidatura di Giovanni Agresti a Consigliere comunale. Pescarese, 45 anni, Professore Ordinario di Scienze del linguaggio presso l’Università Bordeaux Montaigne (Francia) e Professore Associato di Linguistica francese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”, Agresti ha dedicato a tali approfondimenti programmatici numerosi studi scientifici, editi in Italia e all’estero.

Sarà inoltre presente all’incontro Nazzareno Guarnieri, presidente della Fondazione Romanì Italia, riferimento locale e nazionale per la questione rom di cui è profondo conoscitore e attivista, e intorno alla quale ha dato vita negli anni a diverse iniziative-pilota particolarmente originali.

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, evento formativo al tribunale sugli ecoreati

Evento formativo a Pescara dedicato alla legge 68/2015 sugli ecoreati, organizzato da Arta Abruzzo( l'Agenzia regionale per la tutela ambientale) in collaborazione con gli uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d'Appello di L'Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Oltre 200 gli iscritti, tra personale dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente e personale delle Forze di Polizia impegnate nella vigilanza ambientale. In apertura il direttore generale di Arta, Francesco Chiavaroli, ha sottolineato come sia fondamentale rafforzare la sinergia tecnica e operativa tra l'Agenzia e le Forze dell'Ordine impegnate nel contrasto dei delitti ambientali per dare piena applicazione alla normativa sugli ecoreati entrata in vigore nel 2015. 

Leggi Tutto »

Unite, onorificenza per Savina

Al vice direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Luigi Savina, sara' conferita l'onorificenza dell'Ordine al merito dell'Universita' di Teramo "Guido II degli Aprutini", nel corso di una solenne cerimonia mercoledi' 8 maggio nell'aula magna Benedetto Croce, dalle 10.30. Il saluto del rettore Dino Mastrocola aprira' la cerimonia dopo l'ingresso del corteo composto dal Senato Accademico. Seguiranno l'introduzione di Salvatore Cimini, presidente del Corso di laurea in Scienze delle amministrazioni, l'intervento di Pietro Mennini, procuratore generale presso la Corte di appello dell'Aquila, e la lectio magistralis di Savina. Seguira' la lettura della motivazione e il conferimento dell'Ordine al merito "Guido II degli aprutini". Durante la cerimonia saranno eseguiti brani musicali a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Gaetano Braga" di Teramo. Il primo Ordine al Merito risale al 28 febbraio 2015 e fu assegnato a Giovanni Legnini, allora vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. L'onorificenza e' stata in seguito conferita all'europarlamentare Paolo De Castro il 25 maggio 2018, a Emma Bonino ed Edith Bruck il 27 ottobre 2018. 

Leggi Tutto »

Censimento permanente delle imprese, a Milano la conferenza di Istat

Venerdì 10 maggio alle ore 11.00, nella Sala Lettura della Fondazione Feltrinelli, in Viale Pasubio 5, a Milano, si tiene la Conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Censimento permanente delle imprese. A differenza dei censimenti tradizionali, il nuovo Censimento è costituito da una rilevazione di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti sarà di tipo censuario. Il campione coinvolto è di circa 280.000 imprese con 3 o più addetti. Per la prima volta si svolgerà a cadenza triennale e non più decennale, e garantirà un rilascio di informazioni continue e tempestive. La rilevazione prenderà il via il 20 maggio per chiudersi il 16 settembre 2019. L’obiettivo del nuovo Censimento è quello di aggiornare il quadro informativo sui comportamenti delle imprese in termini di strategie per accrescere la competitività, adozione di nuove tecnologie e processi di digitalizzazione, e misure nalizzate alla sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, al ne di cogliere i cambiamenti più profondi in atto nel sistema produttivo nazionale. Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e del Presidente di Con ndustria Vincenzo Boccia, interverranno i rappresentanti delle principali Istituzioni coinvolte nel censimento, quali Gian Maria Gros-Pietro Vice Presidente Vicario ABI, Dario Focarelli Direttore generale ANIA, Enrico Quintavalle R.E TE. Imprese Italia e Responsabile Uf cio Studi di Confartigianato Imprese. Dopo un’analisi di scenario presentata da Stefania Tomasini di Prometeia, seguiranno gli interventi Istat di Roberto Monducci, Direttore del Dipartimento per la produzione statistica, che parlerà delle nuove misurazioni dei fattori di competitività delle imprese italiane e di Stefano Menghinello, Direttore centrale per le statistiche economiche che illustrerà come il nuovo censimento rappresenti uno strumento per monitorare l’evoluzione del sistema delle imprese

Leggi Tutto »

Open Day Fidapa, l’associazione Pescara Portanuova: Imparare a lavorare in gruppo

“Se le donne saranno pronte a promuovere piuttosto che bloccare l' avanzata di qualunque donna qualificata, allora e solo allora, avremo abbattuto il più grande ostacolo alla nostra uguaglianza con gli uomini”. E’ a partire da questa considerazione di Madesin Philips, storica fondatrice della B.P.W, la Businness Professional Women, di cui la Fidapa Italy fa parte, che la sezione dell’associazione Pescara Portanuova invita le sue socie e tutte le donne a una riflessione. In occasione dell’Open  Day  Fidapa, (Federazione Italiana Donne impegnate nel mondo delle arti, professioni ed affari) che si svolge domani, mercoledì 8 maggio, l’associazione guidata da Miriam D'Ascenzo, lancia un appello a «riflettere sul domani, perché è innegabile che il nostro futuro sia il futuro del mondo, al di là dei temi sociali che ancora oggi, e troppo spesso, non vengono presi in adeguata considerazione dalle forze politiche, dalle istituzioni, dal mondo delle imprese e dalla società civile. È necessario che ciascuna di noi rivolga lo sguardo all'interno del proprio mondo femminile perché troppo spesso l'inefficacia delle nostre azioni parte da una mancata consapevolezza dello spirito di gruppo e dal non sapersi porre all’interno di una squadra. “Nihil inimicius quam sibi ipse” (nulla ci è più nemico di noi stessi), diceva Cicerone. Questo per dire che ciò che conta oggi è il lavoro di squadra, la capacità di lavorare insieme per una visione comune».

Leggi Tutto »

Gemellaggio studentesco all’Emiciclo a L’Aquila

La scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” dell’Aquila e la scuola media statale “G. Floreanini” di Domodossola visiteranno, giovedì 9 maggio alle ore 12.00, il Palazzo dell’Emiciclo in occasione del gemellaggio tra le due istituzioni scolastiche. Alle 11.55 la scolaresca di Domodossola si recherà nella sede del Consiglio regionale dove sarà accolta dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri. Dopo una visita ai monumenti della città capoluogo alle 15.00 gli studenti saranno nuovamente all’Emiciclo per visitare la sede dell’Assemblea legislativa e apprezzare il restauro del Palazzo e i moderni sistemi antisiSmici adottati nei lavori di ricostruzione successivi al sisma del 2009. Il gemellaggio è stato patrocinato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Pescara, mostra di Saverio Di Donato all’Aurum

C’è tempo fino a giovedì 9 maggio per visitare la personale di pittura di Saverio Di Donato all’Aurum (9,00-13,00; 16,00-19,30).

 Psicologo e psicoterapeuta, 66 anni, l’artista propone in “Forma e contenuto” - questo il titolo dell’esposizione - venti opere realizzate negli ultimi anni. 

Nella sua pittura trovano spazio paesaggi e figure, spesso con ispirazione liberty, nonché immagini della Pescara che fu, richiamando Castellamare Adriatico. 

“La pittura è un lavoro faticosissimo e serio. Occorrono pazienza, cura e umiltà - commenta Saverio Di Donato -. Il pittore deve cercare sempre, senza mai trovare”.


 
Con una formazione di studi della storia dell’arte classica, l’autore si occupa della visione dell’arte anche dal punto di vista clinico. 

“Ho iniziato a disegnare e colorare quando avevo sei anni. Lo faccio da 60 anni e non sono riuscito mai a smettere, tantomeno voglio farlo. Non so perché dipingo, so che devo farlo”

Leggi Tutto »