In Breve

Stop per tre giorni ai mezzi pesanti tra L’Aquila Est e Colledara – San Gabriele

La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per urgenti attivita' di monitoraggio e verifiche tecniche sui alcuni viadotti della tratta in oggetto, dal 27 al 29 marzo sara' disposto, sulla carreggiata est (direzione Teramo) dell'autostrada A24 tra gli Svincoli di L'Aquila Est e Colledara/San Gabriele, il divieto di transito ai pullman ed ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. 

Leggi Tutto »

Make up gratuito per i malati oncologici a Spoltore

“Quality of life”, il mese della qualità della vita dei pazienti che lottano contro il cancro, organizzato dall’Associazione professionale di Estetica oncologica (Apeo) e fortemente voluto dal professor Umberto Veronesi, arriva anche a Spoltore. Lunedì 25 marzo, dalle 8 alle 20, un’estetista Apeo sarà a disposizione presso la Farmacia Sebastiani, in via Italia 70 a Villa Raspa. I pazienti oncologici avranno così la possibilità di usufruire di una consulenza estetica con un trattamento o un make-up specifici gratuiti.

“La terapia oncologica è sempre più efficace in termini di sopravvivenza dei pazienti ma produce effetti secondari e tossicità cutanee importanti”, spiega Paola Di Berardino, estetista Apeo, “con notevoli ripercussioni sulla qualità di vita, le relazioni sociali e lo stato d’animo dei pazienti. Il trattamento estetico diventa un importante supporto alle terapie oncologiche e contribuisce a contenere gli effetti collaterali, di competenza estetica, delle cure mediche e allo stesso tempo rilassa la mente e il corpo, migliorando così la qualità della vita”

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, aperta sala amica per disabili

E' già attiva a partire da questo week end presso l'Aeroporto d'Abruzzo a Pescara, la nuova "Sala amica' riservata ai disabili ed alle categorie speciali. Uno spazio confortevole ed adeguatamente attrezzato, che consentirà all'utenza con esigenze particolari, di poter trascorrere in tutta tranquillità l'attesa dei voli. Passando alle rotte ed ai collegamenti in essere e nuovi, la compagnia aerea Volotea sta effettuando offerte con prezzi che partono da 19 euro per raggiungere Catania, Cagliari e Palermo dall'Aeroporto d'Abruzzo, che si trova a Pescara.

Leggi Tutto »

Montesilvano, cordoglio del sindaco per la scomparsa dell’avvocato Angelo Minnucci

Il sindaco Francesco Maragno esprime il suo più sentito cordoglio per l'improvvisa scomparsa dell'avvocato Angelo Minnucci: «Un uomo che ha dato tanto alla nostra città», sottolinea il primo cittadino, «sia nella promozione dello sport che nella professione forense e nell'attività giornalistica. Angelo era amato e stimatissimo a Montesilvano e non solo. Alla famiglia Minnucci, e in particolare al fratello Paolo, va il forte abbraccio di tutta l'amministrazione e dell'intera comunità cittadina».

Leggi Tutto »

Pescara, evento di beneficenza con l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Domenica 24 marzo al parco di villa Sabucchi, nella pizzeria la Scuderia, per l’evento di primavera a cura dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Dalle 15,30 alle 18,30 tanti momenti per stare insieme e scoprire le attività dell’associazione. 

Per  “L’isola delle bello che c’è” - questo il nome scelto per l’evento - un pomeriggio per grandi e piccoli, con in programma una performance di cabaret comico e i trucchi di magia del mentalista alchemico Devid Brattella. Per i bambini un laboratorio di Paper flower art, animazioni dedicate e un delizioso mercatino autogestito. Per tutti, la gustosa merenda. 

La quota di partecipazione per gli adulti è di 25 euro, comprensiva della tessera annuale all'associazione. I bambini, invece, pagheranno solo 5 euro per la merenda. 


Leggi Tutto »

Pescara, Teodoro su estensione durata concessioni demaniali, avviate già oltre 40 pratiche

 

“I titolari delle concessioni balneari possono effettuare sin da ora la richiesta di estensione della durata delle concessioni, secondo quanto prevede la legge 30 dicembre 2018 n. 145 in materia. In base alle normative vigenti sarà oggi possibile estendere fino a ulteriori 15 anni tali concessioni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 ed è compito dei Comuni, su disposizione della Regione Abruzzo, interfacciarsi con la categoria per recepirne le istanze entro il 2020, data comune a tutti i concessionari". Lo afferma l’assessore al Demanio Marittimo, Gianni Teodoro

"Gli uffici comunali del Demanio Marittimo sono già operativi, tant’è che su 102 stabilimenti balneari cittadini sono già circa una quarantina le istanze pervenute da parte dei titolari. Al fine di non concentrare tali richieste  tutte alla scadenza, provvederemo a inserire nel sito una sezione dedicata con informazioni e modulistica scaricabile e a inviare tramite Pec entro la settimana prossima le comunicazioni sulle pratiche per quanti hanno già chiesto l’estensione, questo in modo da agevolare chi deve fare integrazioni o fornire ulteriori dati agli uffici. 

Al fine di procedere a tale estensione, è necessario accertare la regolarità contabile relativa al pagamento dei canoni demaniali, dell’imposta regionale e degli indennizzi pregressi. Verificate tali condizioni e le procedure richieste dalla normativa, si provvederà alla definizione della pratica.

Gli uffici sono a disposizione di tutti gli interessati per assistenza e informazioni, gli addetti ricevono al terzo piano del Palazzo ex INPS e presto, proprio per limitare attese e disagi, renderemo disponibile il materiale anche sul sito del Comune”.

Leggi Tutto »

Pescara, Rimossi rifiuti selvaggi e discariche abusive in varie zone cittadine

Pulizia straordinaria a Colle Orlando e in altre zone della città, dove Attiva nella mattinata di oggi ha rimosso rifiuti di ogni genere in diverse discariche abusive segnalate dai cittadini e rinvenute nelle quotidiane azioni di monitoraggio della Spa che gestisce la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Sul posto il sindaco Marco Alessandrini con l'assessore all'Igiene Urbana e verde Pubblico Paola Marchegiani, il consigliere Fabrizio Perfetto, presidente della commissione consiliare Ambiente e l'amministratore unico di AttivaMassimo Papa. 

 

"L’operazione più importante si è svolta a Colle Orlando dove è stata effettuata una pulizia straordinaria con uomini e mezzi per liberare il terreno oggetto degli abbandoni - così il sindaco Marco Alessandrinie l'assessore Paola Marchegiani- La gente ci ha buttato davvero di tutto, inquinando l’ambiente di cui ognuno di noi è tutore ed esponendosi a sanzioni che comportano multe ingenti e provvedimenti anche drastici. Colle Orlando è uno dei luoghi dove Attiva ha operato, l’azione odierna e quotidiana riguarda diversi punti critici nel territorio cittadino, dove vengono accumulati ingombranti e rifiuti indifferenziati di ogni tipo. Così in via Tavo, via Lago di Borgiano, anche via Colle Santo Spirito e altre zone decentrate, dove sono state trovate delle vere e proprie discariche abusive. A Colle Orlando abbiamo trovato dai mobili, alle porte agli elettrodomestici, persino reti per la pesca: materiali che possono essere smaltiti attraverso servizi gratuiti messi a disposizione da Attiva e senza andare a impattare il territorio, esponendo gli altri e anche se stessi a rischi di ogni genere. Al fine di creare dei deterrenti a tali tipi di condotta agiremo in sinergia con la Polizia Municipale e penseremo rimedi, come la recinzione dei siti che diventano vere discariche, al fine di rendere più difficile l’abbandono. Questi punti che saranno oggetto di una sorveglianza mirata a cercare gli autori di questi scempi che non sono più tollerabili in un ambiente che è unica speranza dell’uomo e che deturpano il decoro della nostra città”.

 

“Ogni giorno teniamo d’occhio vie come quelle periferiche definite critiche, perché ogni giorno e a qualsiasi ora incivili abbandonano ingombranti, rifiuti di ogni tipo – aggiunge l’amministratore unico di Attiva Massimo Papa - e noi ogni giorno e a ogni ora dobbiamo intervenire a raccoglierli e smaltirli, con tutto gli aggravi di costi per l’azienda e per il servizio che potrebbero essere evitati adottando una condotta diversa. Ci si disfa per strada di ingombranti e rifiuti indifferenziati di ogni tipo, oli di auto, laterizi e scarti di lavorazioni, in alcuni casi persino rischiando pesantissime sanzioni amministrative e penali per abbandono di rifiuti, specie se si tratta di rifiuti tossici o nocivi, che in alcuni casi prevedono anche l’arresto. Tutto questo malgrado il servizio di ritiro concordato che Attiva svolge: per disfarsi degli elettrodomestici, ad esempio, non serve gettarli nelle scarpate, perché vengono ritirati con la segnalazione di dove li conferiscono gli utenti e per noi i recuperi nelle discariche abusive sono anche pericolosi, oltre che onerosi per tutti. In alcuni punti agiamo con le fototrappole, per cogliere in flagrante gli abbandoni, altrove provvederemo con le recinzioni, questo per evitare che si scarichino grossi calibri, altrove provvederemo con le videocamere, perché questa pratica odiosa e irrispettosa non si ripeta più”.

 

“L’abbandono dei materiali ingombranti e dei rifiuti speciali è una delle forme di inquinamento più dannose per il nostro ecosistema – così il presidente della Commissione Ambiente Fabrizio Perfetto- Questi conferimenti selvaggi non sono più tollerabili, anche perché si ricorda che Attiva ha una ricicleria operativa in cui è possibile portare gli ingombranti ed è disponibile a ritiri concertati con gli utenti in qualunque parte della città, specie nel caso in cui ci sia la necessità di disfarsi di materiali difficili da trasportare. Inquinare l’ambiente non è sinonimo di furbizia, perché ci si espone a provvedimenti severi che potrebbero essere evitati e ci si macchia di reati contro un ambiente che ci appartiene e di cui dobbiamo essere i primi tutori”.

Leggi Tutto »

Lorenzo Pace è stato eletto Presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi

Lorenzo Pace, il cuoco autore del libro da poco presentato "Storia delle Associazioni dei Cuochi in Abruzzo", è stato eletto Presidente dell'Unione Cuochi Abruzzesi durante il Congresso elettivo Uca. Diversi gli obiettivi di Pace che resterà in carica fino al 2022, come la redazione del Manifesto della cucina abruzzese, il Decalogo del cuoco Abruzzese, il Protocollo d'intesa con la regione Abruzzo, e l'istituzione della Medaglia al merito professionale, da assegnare ai cuochi impegnati nella divulgazione dell'arte gastronomica e che si sono distinti per professionalità. "Ricerca, professionalità e condivisione - ha dichiarato il neo presidente - saranno le linee guida delle nostre attività. È importante che tutti coloro che svolgono questo lavoro, soprattutto i più giovani, capiscano che la figura del cuoco è di gran lunga diversa da quanto appare filtrata dalla tv e i media". Ecco il Consiglio Direttivo Presidente: Lorenzo Pace - ristorante Wine&Wine (Pescara) Vice Presidente: Pino Finamore - cuoco presidenza Camera dei Deputati Segretario: Angelo Monticelli - ristorante Corte dei Tini (Villa Vomano) Tesoriere: Mario Rabottini - Hotel Garden (Montegrotto) Presidente Onorario: Peppino Tinari - ristorante Villa Maiella (Guardiagrele), Decani: Nicolò Di Garbo, Leo Giacomucci Consiglieri: Narciso Cicchitti (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Ernesto Cinalli (ristorante L'Anfora, Atessa), Daniele D'Alberto (ristorante La Casa del Gelso, Città Sant'Angelo) Ivana De Gasperis (ristorante Casale S. Giusta, Civitella Valle Roveto), Andrea Di Felice (ristorante Cartiera del Vetojo, L'Aquila), Lorenzo Ferretti (ristorante La Gioconda, Corropoli), Domenico Iobbi (docente Istituto Alberghiero "Di Poppa Rozzi" Teramo), Enza Liberati (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Roberto Marchei (ristorante Le Grill, Castel di Sangro), Michele Ottalevi (ristorante Villa Alessandra, Alanno)

Leggi Tutto »

Pescara, convegno sulla sostenibilità come opportunità competitiva

La sostenibilità come opportunità competitiva. Questo il tema dell'incontro tenutosi nel pomeriggio di giovedì 21 marzo nella sala Orofino in via Raiale a Pescara. Un appuntamento a cura di Metamer Srl - gestore di energia e gas con sede a San Salvo (Ch) nonché in altre città in Abruzzo e Molise - con Confindustria, rivolto a imprenditori e stakeholder. Tema: “Sostenibilità, valore, competitività: la sostenibilità come opportunità competitiva”. 

Un incontro che ha registrato interesse da parte dei partecipanti e grande affluenza, a testimonianza dell'argomento molto sentito. 

E' stata occasione per parlare e confrontarsi su temi sempre più rilevanti all'interno delle imprese, come Blue economy, economia circolare, educazione ambientale, politiche ambientali, consumi sostenibili, salute e benessere psico-fisico. Fra le testimonianze aziendali quelle di Aptar Spa, Deco Spa e Fater Spa. Relatore d’eccezione Francesco Perrini, professore ordinario del dipartimento di management e tecnologia della Bocconi. 

Leggi Tutto »