Leggi Tutto »L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, ha disposto il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. Lo rende noto il movimento attraverso una nota. «La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni ed è stata notificata stamani via posta raccomandata» si legge nella nota. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: «aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega». Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.
L’ex Sottosegretario Mazzocca tra bilanci di mandato e prossime elezioni comunali
Attraverso la penna di Walter Teti sulle pagine de Il Centro l’ex Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca traccia il bilancio delle attività svolte in Regione nel corso del suo mandato appena concluso e si pronuncia sulla prossime elezioni comunali.
Può tracciare in poche battute un bilancio della sua attività in Regione?
Un impegno continuo in mezzo alla gente. A chi mi chiede come ho operato in questi anni di gravoso impegno istituzionale, rispondo semplicemente: insieme agli abruzzesi, in mezzo alla gente, prestando ascolto alle loro esigenze e cercando di risolverne i problemi. Un viaggio di mezzo milione di km sulle strade abruzzesi che mi ha portato a svolgere 321 assemblee pubbliche ed effettuare oltre mille sopralluoghi.
In Regione si è per lo più occupato di difesa del territorio. A fine corsa cosa le resta del suo impegno?
Molto. Dall’impegno sul tema dei rifiuti, con 36 milioni di euro investiti per realizzare un centinaio di impianti pubblici e una raccolta differenziata salita dal 46 al 62%, alla soluzione di 6 annose procedure d’infrazione con relative sanzioni milionarie. Dai massicci interventi sulla depurazione, che hanno contribuito a migliorare la qualità delle acque di balneazione, alla lotta al dissesto idrogeologico, dove in soli 4 anni sono stati investiti 218 milioni di euro per 233 interventi (+535% rispetto al passato). Il ricordo che invece porterò per sempre nel mio cuore è l’affetto che ormai mi lega al mondo del volontariato di Protezione Civile. Si potrà sempre contare sull’impegno spassionato di questi settemila cittadini abruzzesi, abituati a dare senza chiedere.
Voci insistenti la danno come candidato Sindaco del suo Comune alle prossime elezioni. Vero o falso?
Non nego tali voci, considerata l’indisponibilità dell’amico Simone Angelucci a ricandidarsi. A lui, intanto, va il mio sentito ringraziamento per come ha condotto la comunità locale in questi anni difficili, densi di difficoltà tali che avrebbero scoraggiato chiunque, e per l’ottima miscela di coraggio e decisionismo con cui ha saputo fronteggiare le ripetute avversità. Ciò detto, è vero che in molti hanno chiesto un mio ulteriore impegno diretto per la collettività, evidentemente memori del buon operato nel decennio 2004-14, richieste che stiamo attentamente valutando.
Però non mi ha risposto. Si candida o no a Sindaco di Caramanico Terme?
Sarebbe facile e comodo rispondere di sì, magari partendo dal risultato delle regionali che a Caramanico Terme ha visto prevalere il centro-sinistra con circa il 50% dei consensi. Ma non è questo il punto. Ritengo, infatti, che ora più che mai la nostra comunità (come l’Italia) abbia bisogno di un 'campo largo' di forze vive che sappia condensare in una vera unità d’intenti la propria azione amministrativa sui temi più impellenti, a partire dall’economia termale e turistica, per giungere a quelli strategici come la riqualificazione territoriale e l’adeguato livello di qualità della vita. Travalicando gli steccati politici per una rinnovata lotta ai problemi, consci della gravosità del compito che attende i nuovi amministratori. Pertanto, come in passato, stiamo operando una diffusa consultazione sul territorio e promuoveremo a breve un momento di confronto ampio e inclusivo con la comunità per vedere se tali idee sono quelle giuste. Solo dopo, dunque, procederemo a sciogliere ogni riserva. Con una certezza: la nostra comunità avrà una compagine amministrativa all’altezza della situazione.
Leggi Tutto »Montesilvano, truffa ai danni di un’anziana
Due persone hanno truffato un'anziana a Montesilvano, in viale Europa, grazie alla scusa di una imminente donazione di cui avrebbe dovuto essere la beneficiaria, hanno convinto la donna a prelevare tremila euro in banca e a consegnare loro il denaro. I due - persone definite "distinte" dalla vittima - hanno poi fatto perdere le proprie tracce. Sull'accaduto sono in corso indagini da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.
Leggi Tutto »Ospedale di Sulmona, Salvati: urgente potenziamento del reparto di oncologia
"Una sanità più vicina ai cittadini, soprattutto nei momenti di malattia come chi, quotidianamente deve affrontare cicli di chemio e radioterapia".
Roberta Salvati, consigliere comunale di Sulmona interviene sul problema dell’ospedale di Sulmona “dove” rimarca Salvati “urge un potenziamento del reparto di oncologia per la chemioterapia e l’apertura di un centro radioterapico nell’ospedale di Sulmona. I pazienti residenti nel territorio peligno-Altosangrino che devono sottoporsi a radioterapia sono costretti a raggiungere gli ospedali dei capoluoghi di Provincia con notevoli disagi, a questo si aggiunge il depotenziamento del reparto con un solo medico all’attivo. Non è sostenibile, in un Comune come il nostro” aggiunge “con un ospedale appena inaugurato una carenza di un servizio fondamentale. Si parla sempre più spesso di riempire il nuovo ospedale di contenuti, ecco è giunto il momento di farlo”.
E la Salvati lancia un appello al consiglio regionale ai consiglieri eletti nel territorio, Marianna Scoccia, Roberto Santangelo e Antonietta La Porta, e al presidente della giunta regionale Marco Marsilio affinché si facciano carico di questa urgentissima situazione. "Bisogna evitare che i pazienti siano costretti” conclude “ a percorrere kilometri per raggiungere le strutture sanitarie di Chieti, Pescara o L’Aquila tutti i giorni per cure che si protraggono per mesi.I pazienti vanno tutelati ed è giunto il momento di porre rimedio a tanto disagio vissuto da chi soffre già molto”.
Pescara, lo street artist Mr. Thoms ospite di Behance 2019
Due giorni dedicati alla creatività, con case history, workshop, curated speakers, performance, mostre, contest. È stata presentata questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Pescara, la quarta edizione di Behance Portfolio Reviews. Presenti il vicesindaco Giovanni Di Iacovo, il presidente di Pepe Collettivo Flavio Melchiorre, Maurizio Di Zio e Maura Di Marco, componenti di Pepe Collettivo, e il direttore artistico di IndieRocket Paolo Visci. L’evento, promosso da Adobe e organizzato da Pepe Collettivo in collaborazione con il Comune di Pescara, animerà l’Aurum venerdì 15 e sabato 16 marzo.
Fitto il programma della due giorni, che porterà a Pescara nomi di pregio internazionale nel campo della creatività. Behance Portfolio Reviews è un evento nato da Behance, portale di Adobe che riunisce creativi di tutto il mondo, offrendo ai giovani una concreta possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. È proprio grazie ai ragazzi di Pepe Collettivo che la città è diventata una delle roccaforti di Behance.
Un plauso all’iniziativa è arrivato dal vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, che ha dichiarato: “All’interno delle tante iniziative organizzate in città nel corso di questi cinque anni, tutte splendide e importanti, ce ne sono alcune che mi sono rimaste particolarmente nel cuore. Una di queste è quella del Behance Portfolio Reviews, per diversi motivi. Innanzitutto, perché è portata avanti da una realtà che è emersa come protagonista nell’innovazione, nella cultura, nella possibilità di vivere nuovi linguaggi legati al giovanile, alla creatività, al design, che è Pepe Collettivo. Behance è stato portato a Pescara alcuni anni fa come un grande esperimento e come un’occasione per far convergere in questa città nomi di primissimo piano legati al design, alla tecnologia, alla creatività, all’arte. Quello che poteva essere un unico appuntamento prestigioso è diventato, invece, un appuntamento con cadenza annuale che ha creato sinergie, diventando inclusivo e coinvolgente. Behance è un festival internazionale di grande robustezza culturale”.
Tra i nomi di rilievo di questa quarta edizione spicca quelli di Mr. Thoms, al secolo Diego Della Posta. Lo street artist romano porterà all’Aurum “Post Mortem”, mostra pop-up che vuole mostrare l’effimero che si cela dietro il mondo dei social network, mostra curata da Alessandra Arpino. Partendo da una riflessione lucida sul rapporto della società attuale con i social, attraverso una selezione accurata di acrilici, stampe, video e installazione, l’artista arriva a snocciolare la vacuità dei rapporti interpersonali ai tempi dello smartphone.
“Oltre a essere uno street artist conosciuto a livello mondiale, Mr. Thoms è un behancer. Il suo portfolio è stato pluripremiato. Porta avanti una sua ricerca legata all’invasione mediatica dei social. Con lui ci saranno due momenti: uno il venerdì mattina, per i ragazzi, in cui racconterà il suo percorso professionale, e uno il sabato pomeriggio, in cui parlerà della sua esperienza in Messico. Una bella novità sarà la presenza di Picame, una comunità con una eco mondiale. Ci sarà, poi, Otto Gabos, fondatore di Frigidaire. Behance Pescara sta diventando sempre più un Behance Italia” ha dichiarato Flavio Melchiorre.
“Una novità di questa edizione di Behance sono le attività rivolte ai bambini: il workshop di costruzioni in legno, a cura dell’associazione Miricreo, e la merenda creativa in inglese, a cura di ART4KIDS - ha spiegato Maura Di Marco- Altra novità è l’incursione nell’arte contemporanea. Non solo pubblicità e fotografia, il creativo ha anche una vena artistica. Abbiamo iniziato una collaborazione con riviste di settore, che saranno presenti all’evento. Un ringraziamento particolare va alle scuole e alle università che ci supportano: Accademia delle Belle Arti de L’Aquila, Infobasic, Scuola Comics, Università D’Annunzio con il corso di laurea in Design, Università Europea del Design, ISIA Pescara Design. Abbiamo cercato di ampliare ancora di più il respiro di questo evento, ci crediamo molto e vogliamo renderlo sempre più importante. Il programma è fittissimo e in grado di soddisfare tutti i gusti”.
Tra le numerose iniziative, la tavola rotonda “Arte e rigenerazione urbana”, in programma sabato mattina dalle 11 alle 13. Prosegue, inoltre, la collaborazione con IndieRocket: è in programma venerdì alle 20 il concerto dei Collisions: creatività, sperimentazione e design in musica. Ci sarà la possibilità, per i giovani creativi di mostrare i propri portfoli a esperti del settore.
“Come ogni anno, la nostra attenzione è rivolta ai ragazzi. Inizieremo con con la sessione del venerdì mattina dei Curated Speakers. Oltre a Mister Thoms, artista poliedrico, avremo il designer e art director Andrea Berretta, l’influencer Federicola, molto ricercata. Offriamo uno spaccato di come con la creatività, che spesso nasce da una passione, si possa realmente fare lavoro - ha sottolineato Maurizio Di Zio- Con l’IndieRocket abbiamo organizzato un evento nell’evento: il concerto dei Collisions, di design e sperimentazione musicale. Behance è proprietà di Adobe, che ha oltre otto milioni di follower. Siamo riusciti a far diventare Pescara una comunità riconosciuta, ponendo l’attenzione sulla città e i suoi creativi. Il programma è molto sostanzioso. Con i workshop gratuiti, a cui ci si può iscrivere attraverso il web, parliamo ai ragazzi e mostriamo loro che con la creatività si può lavorare. Ci sarà la fotografia, con Dario Coletti che terrà un workshop sulla lettura del racconto fotografico. Chiuderemo l’evento, sabato alle 18, con la case history del fotografo Maximilian Schroder”.
Leggi Tutto »Attivate le ricerche di un 49enne scomparso nel Pescarese
Sono attive in Val Pescara le ricerche di un 49enne scomparso da Serramonacesca da sabato notte. Dopo la denuncia presentata dai famigliari, sono iniziate le operazioni di ricerca da parte dei carabinieri Compagnia di Popoli, dei vigili del fuoco e dei volontari. Grazie alle discrete condizioni del tempo, oltre ad un elicottero, si dovrebbe far ricorso in queste ore anche all'utilizzo di alcuni droni. L'auto del 49enne è stata ritrovata ieri regolarmente chiusa a chiave.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino. L’Amministrazione Marinucci premia le imprenditrici storiche del territorio
L'Amministrazione Marinucci premia le imprenditrici storiche del territorio
Evento nell'ambito del "Marzo è Donna 2019" calendario di un mese di
appuntamenti dedicati alla donna patrocinato dal Comune di San
Giovanni Teatino
Donna e Lavoro. E' l'evento che si è svolto la mattina di martedì 12
marzo 2019 nella sala consiliare di San Giovanni Teatino, nell'ambito
del "Marzo è Donna 2019", calendario di eventi patrocinato
dall'Amministrazione comunale.
Il Sindaco Luciano Marinucci, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente, gli
assessori Simona Cinosi ed Ezio Chiacchiaretta, hanno consegnato dei
riconoscimenti alle donne che, in anni passati, si sono distinte con
il loro lavoro e le loro iniziative imprenditoriali sul territorio di
San Giovanni Teatino.
"Questo riconoscimento - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - è
l'espressione della nostra gratitudine verso donne che, con il loro
sacrificio e il loro coraggio, hanno contribuito in maniera decisiva
alla sviluppo di San Giovanni Teatino. Donne che hanno mandato avanti
le loro attività occupandosi contemporaneamente di figli e famiglia,
in tempi non certo facili, offrendo un esempio encomiabile e, allo
stesso tempo, quanto mai attuale. È bello leggere negli occhi di
queste donne la fierezza di una vita fatta di lavoro, integrità e
dignità".
"Quello di oggi è stato un momento per riconoscere il ruolo e il
lavoro delle donne imprenditrici, che si rimboccano le maniche e
contribuiscono al benessere di tutti. Pertanto - dichiara l'assessore
Simona Cinosi - l'Amministrazione Marinucci ha voluto fortemente
questo evento. Le donne sono una categoria ancora oggi discriminata
nel nostro paese. Non vedo l'ora che arrivi il giorno in cui non ci
sia più la necessità di parlare di pari opportunità e quote rosa".
"Con la consegna delle pergamene del Comune di San Giovanni Teatino -
spiega il vicesindaco Giorgio Di Clemente - vogliamo mettere in luce
le storie positive di imprese al femminile, e questo costituisce un
ottimo modello di ispirazione per tante giovani donne. Il mio auspicio
è che 'Donna e Lavoro' diventi un appuntamento che entri a pieno
titolo nella cultura e nell'immaginario della città".
Il prossimo appuntamento di "Marzo è Donna 2019" è il convengo
"Nutrizione e Movimento - Dritti al benessere" in programma per
giovedì 14 marzo, alle ore 17.00, nel Circolo anziani 'San Rocco delle
Piane'. Ci saranno gli interventi della dottoressa Francesca Di Meco
(biologa) e del professor Andrea Di Blasio (medicina dello sport). Il
convegno è organizzato in collaborazione con l'associazione G.A.I.A.
onlus.
Chieti, De Lio (Udc): chiediamo attenzione per il complesso palazzine ATER di Via Sallustio
Preg. mo Commissario,
Da tempo, sempre con maggior frequenza, viene giustamente sollevata, a tutti i livelli, la necessità di sottoporre a verifica il patrimonio abitativo del Paese, al fine di garantire la sicurezza a chi li frequenta o vi abita. Non di meno tale esigenza si avverte anche nella città di Chieti.
In qualità di Consigliere comunale della Città di Chieti, mi permetta di sottoporre alla Sua attenzione una questione che ritengo di notevole rilievo e che riguarda da vicino l’ente ed i cittadini che risiedono nel complesso di palazzine ATER di Via Sallustio (Tricalle)
Ho appreso con soddisfazione del Suo insediamento presso l’ATER di Chieti e Le rivolgo sin da subito l’invito a prendere nella dovuta considerazione le informazioni utili per un approfondimento degli atti e delle risposte in relazione ad una petizione popolare, denominata “Cittadini contro il degrado”sottoscritta da 114 residenti del complesso di palazzine di via Sallustio, inoltrata al Vostro Ente,nell’ ormai lontano novembre 2014 ed indirizzata al Prefetto,Al Presidente della Regione,al Sindaco e al Comando dei Vigili del fuoco,che leggono per conoscenza.
La sollecitazione di una risoluzione urgente avanzata dai residenti, era tanto chiara quanto determinata e rappresentava una richiesta finalizzata all’eliminazione del pericolo per la privata e pubblica incolumità.
-
rinnovavano le loro istanze, avanzate negli anni precedenti ma rimaste sempre inascoltate,
-
elencavano una serie di criticità, circostanziandone le motivazioni e i deterioramenti
-
segnalavano le condizioni di degrado del bene pubblico che rappresentava e rappresenta ancora un rischio per l’incolumità delle famiglie che vi abitano,
-
rendevano nota una situazione inaccettabile e non più tollerabile sulla noncuranza degli organi preposti alla messa in sicurezza
Mi decido a scrivere questa nota,prima di ogni altra iniziativa, per dare voce al disagio di quei cittadini, un disagio raccolto in occasione di vari incontri laddove gli stessi firmatari della petizione hanno riportato alla luce la nota inviatami per conoscenza dall’Ater in data 20/01/2015 nota 000030u15,a firma del commissario Dott. Antonella Gabini, laddove oltre a rappresentarmi un grave stato di squilibrio economico finanziario dell’Ente mi comunicava che: “a riguardo delle criticità segnalate per le palazzine di via Sallustio(zona tricalle) le risorse disponibili consentivano l’effettuazione dei soli interventi per la messa in sicurezza e precisamente:
-
Per il muro perimetrale è già stata eseguita la messa in sicurezza delimitando l’area interessata dal distacco di porzioni di cemento dal muro,
-
Per i marciapiedi è stata ordinata la delimitazione delle aree di accesso accidentale,mediante l’apposizione di opportuna segnaletica e transenne,
-
Per la pavimentazione stradale saranno effettuati lavori di risanamento della sede stradale nei punti più avallati a tutela della pubblica incolumità.
Infine nella stessa nota oltre a ringraziarmi per il supporto dato mi si portava a conoscenza che con i ricavi delle vendite incassate gia nel 2014 si doveva programmare una parte di quelle necessarie iniziative di manutenzione straordinaria da troppo tempo disattese.
Egregio Commissario sento il bisogno di condividere con Lei alcune riflessioni:
-
La nota inviatami per conoscenza del 20 Gennaio 2015 laddove si elencavano una serie di interessamenti e soluzioni alle criticità, purtroppo ad oggi non ha visto alcuna iniziativa se non quella di allora, aver posizionato delle transenne che, abbandonate all’incuria non producono certamente tutela all’incolumità ma, al contrario creano un potenziale pericolo lungo il muro che,purtroppo, costantemente avanza nella sua incrinatura e se non si interviene potrebbe avere un cedimento,con possibili conseguenze su cose e persone.
-
Nel corso del 2015 e precisamente il 2 settembre la Prefettura di Chieti con nota prot.n.oo43453/27/12/Gab. indirizzata al commissario Ater, con oggetto “petizioni di cittadini contro il degrado del consigliere Mario De Lio…..” chiedeva di “voler tenere cortesemente informato lo scrivente circa le iniziative e gli interventi effettuati,attinenti la messa in sicurezza delle palazzine interessate,ivi elencati,inviandone notizia anche al Sindaco ed al Consigliere comunale in indirizzo” ad oggi, mi rammarico ma spiegazioni ed informazioni non sono mai state date dai Suoi predecessori.
La condizione di degrado, se non interrotta può degenerare in un pericolo per la popolazione
A lei spetta il compito di ripristinare, nei limiti delle sue prerogative, il diritto di ogni cittadino a vivere una vita sicura.
In questo quadro, molti ripongono nell’attività commissariale la speranza che nel corso dei mesi vengano compiuti quegli atti utili e propedeutici alla “normalizzazione” di quelle problematiche irrisolte e sempre più immobilizzate che hanno rappresentato una triste costante di questi anni.
La situazione incancrenita dovrebbe indurLa ad assumere decisioni di natura straordinaria e tanto più urgenti quanto più gravi le questioni da affrontare.
Certo della sua disponibilità ed in attesa di un positivo riscontro le invio a nome anche degli altri cittadini,firmatari di quella petizione, i nostri più sentiti saluti.
Chieti li 11/03/2019
Il Consigliere UDC
(Mario De Lio)
Leggi Tutto »
Pescara. Pista ciclabile riviera nord, al via i lavori
“Partiti i lavori di riqualificazione della pista ciclabile della Riviera Nord nel tratto che corre dalla Madonnina fino alla nave di Cascella. Si tratta di un percorso che attendeva da tempo interventi di manutenzione, perché la pista diventasse maggiormente fruibile e in sicurezza, per l’utenza che sceglie di percorrere la riviera in bici". Lo affermano l’assessore alla Mobilità Marco Presutti e l’assessore ai Lavori Pubblici Tonino Natarelli
"I lavori sono partiti, prevedono la scarifica dell’asfalto e il rifacimento del tappetino in altro colore, stretti i tempi di lavorazione che si assestano a circa 20 giorni e sono ricompresi in un appalto di più lavori. A seguire partirà la realizzazione della pista ciclabile lungo viale Pepe nel tratto fra via Marconi e via D’Avalos, che collegherà il percorso della riviera sud all’entroterra cittadino e verrà realizzata ex novo, uno snodo importante che attraversa la città in continuità da Montesilvano a Francavilla e collega l’Università a questo percorso sostenibile.
I lavori partiti oggi sulla riviera serviranno anche a realizzare un tracciato per le linee di connessione del wifi rivierasco, previste dal progetto della Strategia per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in modo da renderlo funzionale e operativo già dalla prossima estate”.
Pianella. Al via nuovi interventi di manutenzione sulle strade comunali
Sono stati affidati i lavori per la manutenzione di alcune strade comunali. Si procederà innanzitutto con alcuni interventi di carattere straordinario: in via Obletter al ripristino del canale di scolo, delle cunette laterali e al rifacimento del tombino stradale seguirà il rifacimento del manto stradale con asfalto; un altro intervento è previsto in via M. Bellisario dove, anche in questo caso, si procederà con la sistemazione di un tratto attraverso il rialzamento di due chiusini, la sistemazione di alcune buche ed, infine, il rifacimento del manto stradale.
A questi interventi ne seguiranno altri relativi al ripristino delle buche con la posa di asfalto a freddo, previo riempimento delle buche, in altri tratti della viabilità comunale al fine di renderle più sicure sia per la percorrenza automobilistica che pedonale, garantendo priorità di intervento ai tratti maggiormente ammalorati e più utilizzati dagli autoveicoli.
“ Abbiamo individuato una prima serie di interventi da porre in essere, afferma l’assessore alle manutenzioni Massimo Di Tonto. A questi ne seguiranno altri, secondo un lavoro costante di monitoraggio che consente di individuare criteri oggettivi di priorità nel grado di ammaloramento e nella intensità di percorrenza delle arterie, in modo da perseguire al massimo gli obiettivi di sicurezza. La rete viaria particolarmente estesa, unitamente ai periodici eventi atmosferici straordinari, conclude l’assessore, richiedono uno sforzo ulteriore e costante per reperire risorse e garantire una viabilità adeguata e sicura”.
Leggi Tutto »