Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di due incendi di sterpaglie alimentati dal vento che si sono sviluppati a Popoli nella zona dello stabilimento Guizza, e a Penne, in contrada Villa Degna. Nel capoluogo vestino il rogo, secondo le prime informazioni, non sarebbe distante da alcuni capannoni agricoli. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara sono intervenuti a Bisenti per un altro rogo di sterpaglie, a supporto dei colleghi di Teramo.
Leggi Tutto »Ovuli con eroina dietro la stufa, arrestato 33enne
Un 33enne nigeriano è stato arrestato in flagranza dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'abitazione di Villa Rosa di Martinsicuro dove i militari hanno fatto irruzione, dietro una stufa e una bombola del gas c'erano 23 ovuli termosaldati contenenti in totale circa un etto di eroina pura che sul mercato avrebbero reso 12mila euro. Secondo gli investigatori, l'eroina trovata, proveniente dalla Campania, era destinata ai mercati della costa settentrionale teramana e della vicina San Benedetto del Tronto. Insieme alla droga sono stati sequestrati un coltello a serramanico, tremila euro in contanti, un permesso di soggiorno falsificato acquistato da Napoli per stessa ammissione dell'arrestato e quattro telefoni cellulari. Alcuni mesi fa l'uomo era stato arrestato perché trovato in possesso di 338 ovuli contenenti cocaina.
Leggi Tutto »Risvolti e ripercussioni della Brexit sulle imprese, incontro a L’Aquila
Risvolti e ripercussioni della Brexit sulle imprese. E' il tema al centro del seminario organizzato da Camera di Commercio dell'Aquila e Agenzia dogane e monopoli, che si terrà il 6 marzo 2019, dalle 14, nella sede dell'Agenzia per lo sviluppo nella frazione di Bazzano. Dopo i saluti di Francesca Bocchi, direttore dell'Agenzia per lo Sviluppo della Camera di commercio dell'Aquila, e Cosmo Domenico Tallino, direttore dell'Ufficio delle Dogane L'Aquila Pescara, prenderà la parola Enrico Perticone, doganalista e docente dell'Università 'D'Annunzio' di Chieti Pescara, il quale si soffermerà sull'argomento "Brexit: scenari, impatto, problemi e prospettive per le aziende". A seguire Achille Cacciamani, funzionario delegato dell'Ufficio delle Dogane dell'Aquila, insieme ad Antonio Di Berardino e Gianni Ionio, referenti Brexit dell'Ufficio delle Dogane dell'Aquila, affronteranno il tema "Tutto quello che bisogna sapere: vademecum breve per il tempo della Brexit". Il pomeriggio si chiuderà con il question time rivolto ai relatori e il dibattito con il pubblico.
Leggi Tutto »Chieti, condannato a due anni per spaccio
Due anni di reclusione è la condanna inflitta a un 28enne di Pescara nel processo con rito abbreviato dinanzi al gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto 9 mesi. L'uomo era accusato di detenzione a fine di spaccio di 2,5 grammi di hashish confezionata in due involucri separati di cellophane, di 1,5 grammi di marijuana che portava con sé quando è stato controllato dalla Polizia, di 21 grammi di marijuana e di 4,1 grammi di cocaina che aveva in casa. Il 28enne è detenuto in carcere dove sta scontando una condanna a 2 anni e 7 mesi per spaccio di stupefacenti.
Leggi Tutto »Premiato a Montesilvano Sandro De Marco, campione di biliardo
Sandro De Marco è stato premiato oggi, dal vicesindaco Ottavio De Martinis e dal consigliere Enea D’Alonzo, per la sua vittoria al trofeo di biliardo sportivo, specialità Italiana e Goriziana, nel memorial “Andrea Piersante”, tenutosi nell’omonimo circolo di Bussi sul Tirino.
Al torneo hanno partecipato 64 giocatori di diverse regioni italiane.
«Premiamo con molta soddisfazione un nostro concittadino», ha detto il vicesindaco De Martinis, «che si è distinto in un importante torneo interregionale di biliardo. E’ un gioco antico, in cui l’Italia ha grandi tradizioni, e che richiede una applicazione severa e costante. Sandro De Marco si è riuscito a imporre con maestria, dando lustro alla città di Montesilvano».
Leggi Tutto »Detenuto ai domiciliari coltivava piante di marijuana
I carabinieri della stazione di San Nicolò hanno arrestato un 36enne teramano che nonostante fosse ristretto ai domiciliari, aveva attrezzato nella sua abitazione una piccola serra in cui coltivava piante di marijuana. Nel corso di una perquisizione svolta d'iniziativa, i militari ne hanno rinvenute 5 e assieme alle piante anche 50 grammi della stessa sostanza stupefacente, parte dei quali già suddivisi in dosi, con due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento. Nel garage dell'abitazione sono state trovate anche tre moto enduro rubate nei giorni scorsi a Teramo: nei confronti dell'uomo è scattata la misura degli arresti domiciliari.
Leggi Tutto »Pescara: inaugurati i nuovi sportelli Ufficio Tributi
All’Aurum di Pescara arriva Sguardi Svelati, lo spettacolo contro la violenza di genere
Si chiama Sguardi Svelati (appassionate confessioni ad occhi chiusi) lo spettacolo teatrale contro la violenza di genere, ideato e diretto da Maria Paola Lanzillotti, presentato da Kairos Ensemble, in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Pescara. Un testo scritto da Maria Paola Lanzillotti e Simona Barba, tratto da storie vere che sarà portato in scena all'Aurum il 20 e il 21 febbraio alle 21 non solo per toccare le coscienze su uno dei temi sociali più duri di questi anni, ma anche per sensibilizzare giovani spettatori. Stamane la presentazione a Palazzo di Città con l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, Maria Paola Lanzillotti, Simona Barba, Lina Colantoni. e Leonardo Dooderman, titolare della comunicazione dello spettacolo.
“Il fenomeno della violenza contro le donne è purtroppo in crescita spaventosa – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo- e ogni giorno vediamo nei media che è talmente tanto diffusa da divenire un fenomeno preoccupante al pari di tanti altri che hanno avuto una risposta più concreta e forte. Dinanzi a un fatto così enorme e frequente non possiamo velare il nostro sguardo, perché dobbiamo andare a fondo ai meccanismi che lo generano, arrivare al fattore culturale, scoprire il perché tanti “maschi” ritengono a tal punto una creatura inferiore da potersi sentire legittimati a farle violenza. Una violenza che viene perpetrata in tanti modi, da quella psicologica a quella fisica. La cronaca rivela solo la punta di questo iceberg, parliamo di una situazione che si innesca dentro la famiglia, nelle relazioni di coppia. Le istituzioni devono essere presenti, vogliamo rispondere con la cultura, portando insieme con il Kairos ensemble per scardinare quei meccanismi mentali che la generano e per rompere atti di violenza che non possono essere più sopportati”.
“La drammaturgia dello spettacolo nasce su storie reali – dice la regista e interprete Paola Lanzillotti- Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto il progetto che è importante per noi come donne, madri e artiste. Sentiamo il bisogno di denunciare attraverso il teatro ciò che accade, perché la violenza contro le donne è un’emergenza sociale. Lo spettacolo si articola come racconto di tre donne che si fanno una domanda: come fa una donna vittima di violenza e scampata alla morte ad andare avanti? A riacquistare la propria libertà e a riprendere in mano alla propria vita?
Su questa domanda abbiamo scritto lo spettacolo. Per noi Sguardi svelati è un progetto che sentiamo forte e incisivo e la cosa a cui teniamo è che venga acquisito dalle scuole, perché l’educazione è importante, come lo è parlare ai ragazzi, animi che sono più aspri rispetto a prima e allora far conoscere ai giovani un progetto simile significa aprire la loro comprensione di ciò che amore non è, dare un senso preciso alle parole. Vi aspettiamo il 20 e 21 febbraio all’Aurum con Lina Colantoni, Simona Barba e il Maestro Marco Rosini che ha curato le musiche”.
“Sono onorata di far parte di questa compagnia – dice Lina Colantoni– perché dare voce a una donna che ha subito violenza non è da poco e ringrazio Maria Paola per avermi voluta nello spettacolo e in quanto donna e mamma non posso far finta di niente e metto tutta me stessa nel progetto, perché passi il messaggio che la violenza va denunciata, detta, e non si può far finta di niente”.
“Per me è una doppia veste di scrittrice e sceneggiatrice – così Simona Barba- E’ stato importante perché l’arte è un momento di resistenza e noi stiamo cercando di resistere a ciò che accade alla società, un qualcosa a cui purtroppo tutti ci stiamo abituando. Ciò che accade alle donne che subiscono violenza è un fatto privato che se resta tale non riuscirà ad emergere e ad essere affrontato. E finché non emerge non se ne riesce a capire la portata e come affrontarlo. Qualsiasi cosa, una morte, una violenza, è una sconfitta per tutti e per questo abbiamo voluto raccontare storie intime che attraverso il teatro diventano di tutti. Se tutta la comunità riuscisse a stringersi e a difendere le donne, forse potremmo cominciare a ottenere risultati diversi e a dare loro il coraggio che serve a liberarsi”.
“Ho tentato di fare una comunicazione che potesse smuovere dal torpore dell’abitudine affermata dalla popolazione – così Leonardo Dooderman- La nostra evoluzione ci ha portato a superare determinati concetti. Abbiamo usato toni a tratti forti e a tratti rispettosi dell’intimità delle storie per fare crescere la curiosità nel pubblico. Un linguaggio che esalta l’umanità delle attrici, per renderle comuni come tutte le donne, riconoscibili, simboliche, uno specchio alle storie di ognuna in cui identificarsi. Grazie anche all’ispettore Cinzia Di Cintio della Polizia che collabora al progetto e a Susanna Di Lorito della Galleria arte Pentagono che ci ha seguito questa nostra azione necessaria a sensibilizzare e dare coraggio alle donne per fare outing. Quello che speriamo di ottenere è quello di essere portatori di autostima, coraggio e sicurezza per queste donne, perché varchino la soglia non solo delle questure ma anche quella dell’imbarazzo con sé stesse nell’affrontare le vessazioni”.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino: Cittadella dello Sport. Riaperto il campo polivalente n.2
Cittadella dello Sport. Riaperto il campo polivalente n.2
Ieri la riconsegna dei lavori e il primo allenamento dell'asd
Sambuceto calcio con il Pescara Primavera. Il Sindaco: “Il nostro
impegno è quello di far giocare i ragazzi in piena sicurezza”
Il campo di gioco polivalente n.2 della Cittadella dello Sport torna
pienamente utilizzabile per gli allenamenti. Ieri, giovedì 14 febbraio
2019, alle ore 15.00, presso il rinnovato impianto la cerimonia di
consegna dei "Lavori di manutenzione straordinaria" eseguiti dalla
ditta Cogesa Sport srl di Chieti per un costo di 22 mila euro (+iva).
Presenti il Sindaco Luciano Marinucci, mentre l'assessore allo sport
Roberto Ferraioli, ed il Vicesindaco Giorgio Di Clemente sono stati i
protagonisti di un insolito palleggio che ha dato inizio
all'amichevole tra la locale formazione del Sambuceto Calcio e i
giovani atleti della Primavera del Pescara Delfino.
"Ci eravamo presi l’impegno di sistemare il campo polivalente n.2
della Cittadella dello Sport - spiega il Sindaco Marinucci - dopo la
chiusura dello stesso per inagibilità. Abbiamo cercato di portare a
termine l’opera nel più breve tempo possibile, per restituire ai
ragazzi un terreno di gioco e degli spogliatoi a norma. La Cittadella
dello Sport è un fiore all’occhiello di San Giovanni Teatino e il
nostro obiettivo è sempre quello di offrire ai giovani strutture in
cui allenarsi e giocare in piena sicurezza".
"I lavori di manutenzione straordinaria del campo polivalente n.2
della Cittadella dello Sport - spiega l'assessore Ferraioli - hanno
interessato innanzitutto la sistemazione di 4 zone avallate, per un
totale di circa 140mq ed è stato sistemato il collettore per la
raccolta delle acque bianche (circa 40 mq). Sono stati eliminati
microavallamenti con l'utilizzo di un rullo vibrante da 50 quintali, è
stato spazzolato e uniformato l'intaso prestazionale (attraverso al
fornitura di 18 sacconi Geo Plus, pari a 12.600 kg di materiale per
intasamento di campi in erba artificiale di terza generazione
100%vegetale) ed eseguita l'ispezione e la pulizia dell'impianto di
drenaggio (canalette e pozzetti)". Il certificato di Regolare
Esecuzione dei lavori è stato redatto il 29 gennaio 2019.
"Relativamente agli spogliatoi - prosegue Ferraioli - è stata
predisposta la posa di pellicola antiscivolo su tutto il pavimento
esterno, a partire dalla gradinata fino al ballatoio di accesso ai
locali. Ad oggi tale pellicola non è stata ancora consegnata alla
ditta realizzatrice, pertanto gli operai comunali hanno posato strisce
antiscivolo che possono momentaneamente svolgere la stessa funzione
anche se esteticamente più impattanti. Entro un paio di settimane
comunque è prevista la sistemazione definitiva".
Per quanto riguarda la possibilità di disputare gare ufficiali sul
campo polivalente n.2 l'assessore Ferraioli ha reso noto che "siamo in
attesa della visita della Lind Servizi alla quale, lo scorso 31
gennaio, abbiamo inoltrato l'istanza per la riomologazione
dell'impianto"
Online il nuovo sito di Urbanistica del Comune di Pescara
Nuova veste per il sito web “urbanistica e territorio” del Comune di Pescara. Nell’ottica della semplificazione amministrativa e della trasparenza, direttamente dal portale del Comune di Pescara si potrà accedere alla pagina web dell’urbanistica, un sito rinnovato sotto l’aspetto grafico e funzionale che permetterà un accesso più facile per professionisti e cittadini alle informazioni e cartografie disponibili. Alla pagina https://urbanistica.comune.
“Uno spazio bene in evidenza è stato dedicato alle varianti al piano regolatore, considerando che spesso questi importanti atti amministrativi sfuggono agli occhi della popolazione e alla modulistica - commenta l’assessore all’Urbanistica Loredana Scotolati - Anche l’accesso agli uffici diventerà più semplice potendo trovare l’elenco dei tecnici del settore, con riferimenti telefonici, mail e locali nei quali sono ubicati Stiamo lavorando non solo per concludere entro il mandato la variante alle norme tecniche del piano regolatore per “la rigenerazione urbana” e quella per la modifica e facilitazione di attuazione dei comparti. Il nostro impegno costante è anche per tutte quelle attività meno visibili ma molto utili ai professionisti e cittadini che ogni giorno devono scontrarsi con la burocrazia. Dopo il sito web dell’urbanistica rinnoveremo anche quello dell’edilizia “Sue” e delle attività produttive “SUAP”. L’accesso diretto e facilitato alle informazioni permette non solo di incrementare la trasparenza dell’Ente ma anche l’efficienza del mondo produttivo che gira intorno all’edilizia”.
Leggi Tutto »