In Breve

Tra svevi e angioini, Marino da Caramanico: la sua opera il suo tempo. Incontro di studio

"Tra svevi e angioini, Marino da Caramanico: la sua opera il suo tempo" questo il titolo dell'incontro di studio sulla figura del giurista Marino da Caramanico.

Marino da Caramanico
Dopo gli studi di diritto canonico compiuti a Sulmona, si perfezionò a Bologna. In seguito si trasferì a Napoli al servizio di Carlo I d'Angiò, dove probabilmente incontrò Tommaso d'Aquino. Fu tra i "regnicoli" dello Studio di Napoli che raccoglieva i massimi esperti di giurisprudenza dell'epoca. Fu tra i fondatori della teoria dello Stato svincolato dall'autorità imperiale, Marino spostò infatti la sovranità da sempre considerata sovranazionale, attribuita all'Impero, in una dimensione territoriale. Celebre la definizione contenuta nel Proemium in Constitutiones Regni Siciliae del Regno come una universitas autonoma.

L'incontro si articolerà attraverso i saluti di Simone Angelucci Sindaco di Caramanico Terme e Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice per proseguire con gli interventi di Alessandro Russo ISIME (Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma) "Il contesto politico",  Giancarlo Vallone (Università di Lecce) "I giuristi meridionali fra XIII e XIV secolo",  Luca Loschiavo (Università di Teramo): "Marino do Caramanico, giurista e magistrato"

L'iniziativa è in programma sabato 23 marzo 2019 alle ore 15.30 presso la Sala del Consiglio Comunale a Caramanico Terme

Leggi Tutto »

Quale prevenzione nel terzo millennio. A San Valentino in AC incontro con il Prof. Cianchetti

 "Quale prevenzione nel terzo millennio", questo il titolo dell'incontro organizzato dall'Associazione ISA.

Parteciperanno all'iniziativa:

Ettore Cianchetti (Presidente ISA e Direttore EUSOMA Breast Centre ASL Lanciano — Vasto — Chieti): "Ambiente e salute: i fattori di rischio oggi" 
Marzia Muzi Responsabile (U.O.S.D. di Radiologia Senologica Ospedale "G. Bernabeo" Ortona): "Prevenzione secondaria, l'importanza della diagnosi precoce
Maria Prezzavento (Dietista Associazione ISA - Pescara): "L'alimentazione funzionale al nostro benessere"
Andrea Di Blasio (Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate Università degli Studi "G. D'Annunzio Chieti — Pescara): "Attività fisica e salute" ‘Pn! oglitzik
A. Cimini (Psicologa Breast Centre Ospedale "G. Bernabeo" Ortona) "L'adesione ai programmi di prevenzione e l'azione dei fattori psicologici"

A moderare l'iniziativa il giornalista Paolo Castignani.

VENERDI 15 MARZO 2019 alle ore 17,00 presso il  Ristorante ConGusto a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Per informazioni Associazione ISA Tel. 334.9574004

Leggi Tutto »

Aspettando la primavera. Domenica l’Open day dell’Asd Diamond Tennis di Alanno

Un’oasi verde di 5.000 m2, composta da due campi da tennis in terra rossa, spogliatoi attrezzati e area relax, punto di riferimento per gli amanti della racchetta della Val Pescara. Questi i numeri del centro sportivo dell’A.s.d. Diamond Tennis ad Alanno, in località Madonnella, presso l’ex “Golf Arcobaleno”. Punto di forza della struttura è la Scuola tennis per adulti e bambini tenuta da istruttori federali.

Domenica 17 marzo dalle ore 9.00 alle ore 17.30 in programma l'open day con tante attività per adulti e bambini. info e prenotazioni 377 9730718

 

Leggi Tutto »

Ruba sigarette ad Avezzano, denunciato 49enne di Napoli

 E' stato identificato e denunciato il responsabile del furto di tabacchi ai danni di due donne, titolari di attività commerciali nella Marsica. Si tratta di un quarantanovenne di Napoli che in due distinti episodi aveva sottratto dalle auto delle due donne le sigarette prelevate poco prima presso i Monopoli di Stato di Avezzano, mentre i veicoli erano parcheggiati nelle aree antistanti i grandi esercizi commerciali lungo la via Tiburtina Valeria. I carabinieri di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana si sono avvalsi dei filmati di video sorveglianza delle attività vicine ai luoghi dei furti. 

Leggi Tutto »

Maria Ida D’Antonio presidente della Commissione Politiche Sociali

La presidenza della Commissione Consiliare Politiche Sociali alla consigliera Maria Ida D’Antonio. Stamane la designazione piena, dopo l’ingresso dell’ex presidente Tonino Natarelli in Giunta con le deleghe ai Lavori Pubblici Personale e Manutenzione. Vice presidente rimane la consigliera Daniela Santroni.

“Continuerò con impegno il lavoro avviato dal collega consigliere Tonino Natarelli– così la neo eletta presidente Maria Ida D’Antonio– Nei mesi di consiliatura che restano porterò avanti il alvoro iniziato, rivolgendo attenzione e iniziative soprattutto in temi che mi sono da sempre cari, dalla disabilità, al sostegno alla famiglia, ai servizi che riguardano bambini e ragazzi e le politiche sociali. Tutto questo affinché la comunità continui ad avere l’attenzione e le risposte che merita”.

Leggi Tutto »

Bando delle periferie, Cuzzi: Lunedì prossimo al via i lavori a Fontanelle

Sopralluogo tecnico dell’assessore alle Periferie Giacomo Cuzzi e di quello ai Lavori Pubblici Tonino Natarelli stamane a Fontanelle, dove lunedì prossimo partirà il cantiere per la riqualificazione del quartiere, all’interno del progetto di riqualificazione delle aree periferiche della Città, in totale 18milioni di interventi. 

 

“Si parte da Fontanelle che aspetta da decenni di concretizzare l’attenzione che questa popolosa zona della città merita – così l’assessore alle Periferie Giacomo Cuzzi – Grazie sia ai 18 milioni di finanziamenti pubblici dei progetti e della quota privata prevista dal bando e capace di portare il monte degli investimenti a oltre 58 milioni in tutto, si comincia con la realizzeremo di una piazza dietro via Caduti per Servizio, con nuovi parcheggi, una ciclabile, illuminazione, video-sorveglianza, nonché un campo da calcetto e alloggi Ater per diversamente abili.

Partiremo da qui, investendo risorse per cui abbiamo fortemente combattuto, quando la finalità del bando era stata messa in forse. Lo abbiamo difeso con una mobilitazione nazionale, riattivato e ora siamo pronti ad avviare cantieri che non si dovranno fermare, perché portano nelle periferie un’attenzione straordinaria fatta di progetti in grado di farla rinascere. Le prime lavorazioni sono:

 

1)    Riqualificazione del quartiere San Donato. L’opera ha un importo di 775.000 euro e prevede la realizzazione di un campetto polivalente, la riqualificazione della piazza compresa fra via Basento e via Rio Sparto, nonché il rifacimento di tutta la strada antistante la scuola di via Rubicone.

2)    Riqualificazione di via Caduti per servizio: 500.000 euro per la realizzazione di una bellissima piazza proprio dietro le case comunali e di un campo sportivo di fianco all’attesa palestra di Fontanelle che ormai è prossima ad essere riconsegnata. 

3)    Riqualificazione piani terra palazzine Aterfontanelle per realizzazione alloggi disabili € 1.884.181,99

4)    Completamento rete percorsi ciclabililungo le viabilità esistenti nel tratto di via della Pineta, viale D’Annunzio, raccordo Viale Pindaro e via D’Annunzio per 250.000 euro. 

5)     

Seguirà subito anche la Riqualificazione di Borgo Marino Sudche comprende la Piazza Caduti del Mare ridisegnata dall’artista Franco Summa con la splendida opera La Rosa dei Venti e via Magellano, per €. 915.000. Poi il proseguimento della Strada Pendolo tratto da via Tiburtina a via Volta (PUE 8.24) per cui sono stanziati 1.775.000,00 e che servirà per proseguire il Pendolo che parte dal Ponte delle Libertà, prosegue su San Luigi Orione, arriva in via Lago di Capestrano e si infrange sul muro della Tiburtina. 

A seguire il lotto 2 del pendolo che lo porterà da Strada Comunale Piana ad arrivare fino a via Rio Sparto (tratto del PP7) per cui sono stanziati 3.500.000,00, comprensivo delle indennità di esproprio. Le auto attraverseranno tutto il versante ovest della città collegandosi tra la statua del Papa in via Rio Sparto fino a via del Circuito in un unico asse largo e spazioso che snellirà le vie di quartiere oggi molto trafficate. Al via in tempi brevi anche il completamento di via Pantini dove verrà realizzata una nuova strada per 1.200.000 euro.

Infine la riqualificazione Pescara nord-area quartiere Zanni con la riconnessione di tutti i parchi presenti da via Carlo Alberto dalla Chiesa fino ai parchi sulla strada Parco e con due riconnessioni al mare ciclo pedonali in modo da collegare parchi (che verranno riqualificati: Parco Eleonora Duse, Parco Cip e Ciop e parco delle Naiadi) e scuole con la pista ciclabile della strada parco e della riviera. L’importo è di 1.348.000 euro”.

Leggi Tutto »

Fossacesia aderisce alle Vie della transumanza d’Europa

Le località costiere di Fossacesia e Vasto hanno partecipato al workshop a San Giovanni Rotondo, per la firma del documento finale del progetto relativo alle Vie della Transumanza denominato “Le vie della Transumanza, Patrimonio della Cultura e dell’Umanità”, per la Candidatura UNESCO al Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. L’incontro, organizzato dall’Asvir Moligal , Capofila del tavolo Tecnico Internazionale, in collaborazione con i Comuni ed i Distretti Urbani di San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis, patrocinato da Consiglio d’Europa, Regione Puglia, Puglia Promozione, Regione Molise, Fondazione Popoli e Territorio, Parco del Gargano, Borghi della Salute, Borghi d’Eccellenza, a loro volta partner del progetto, ha visto la partecipazione di  diversi rappresentanti, d’oltre Alpi e non solo, quali l’UCI, Assonautica, Geaco,  già partner strategici del Programma, oltre la FAO , presente con la piattaforma Mondiale del Pastoralismo, all’Associazione Trashumancia y Naturaleza Spagnola e Vivi Appennino promotrice dell’Appennino Bike Tour. L’Abruzzo è stato rappresentato oltre che dai centri di Vasto e Fossacesia anche dai Comuni di Sulmona, Celano, L’Aquila, Pescasseroli, Castel di Sangro. Il progetto ha già ricevuto il placet del premier Giuseppe Conte che giorni addietro ebbe ad incontrare presso Palazzo Chigi la delegazione dell’Asvirmoligal e disporre della sua più totale partecipazione.

“E’ un piano che trova Fossacesia in perfetta sintonia con i suoi piani di sviluppo turistico, che stiamo portando avanti da tempo – sottolinea il sindaco Enrico Di Giuseppantonio presente al workshop di San Giovanni Rotondo -. L’idea di poter far parte di percorsi che dal Nord Europa scendono verso il Sud della nostra Penisola ci entusiasma, perché darà l’occasione a quanti intendono avventurarsi su queste millenarie strade, di poter apprezzare le nostre aree interne, luoghi religiosi di grande interesse e apprezzare i nostri prodotti enogastronomici”

Leggi Tutto »

Spreco alimentare e recupero delle eccedenze, convegno al Banco Alimentare dell’Abruzzo

“Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari, aumento delle donazioni” è il titolo del convegno in programma sabato 9 marzo 2019 a Pescara nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo, in via Celestino V (zona nuovo tribunale), con inizio alle 10.00.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Life-Food.Waste.Stand.Up, pensato per sensibilizzare su un tema di straordinaria rilevanza sociale e ambientale come la prevenzione e la riduzione dello spreco alimentare e il recupero delle eccedenze, e promosso da un partenariato di filiera d’eccellenza composto da Federalimentare (capofila), Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Unione Nazionale Consumatori (Unc).

All’appuntamento di sabato, moderato dal giornalista Stanislao Liberatore, interverranno Gianni Totino, delegato di Pescara dell’Unione Nazionale Consumatori, che introdurrà i lavori, Agostino Macrì, esperto in sicurezza alimentare di Unc, che parlerà di “Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari”. A seguire, si parlerà di “Interventi per favorire la prevenzione allo spreco e incremento delle donazioni alle persone bisognose”, con le relazioni di Maria Cristina Di Domizio, di Federalimentare, Antonio Massa, delegato della Regione Abruzzo di Federdistribuzione, e Luigi Nigliato, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo Onlus. “Alimentazione equilibrata e corrette associazioni dalla colazione alla cena. Le diete su internet, errori da non commettere” sarà il tema affrontato da Romina Carinci, biologa nutrizionista e vicepresidente Acsian nonché membro della fondazione per la nutrizione dell'Ordine dei Biologi. Ultimo intervento sarà quello della psicologaSilvia Torrieri che parlerà di “Bisogno, piacere e pensiero fisso. Il nostro rapporto con il cibo”.

Il convegno gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Lettesi in parlamento dall’unita’ d’Italia ad oggi: presentazione della ricerca storica sull’On. Giovanni De Sanctis 

Sabato 9 marzo alle ore 17.00 presso il Centro Informazioni Parco Nazionale della Majella in Largo Assunta a Lettomanoppello ci sarà la presentazione di una ricerca storica sull'On. Giovanni De Sanctis di Lettomanoppello, personaggio risorgimentale, patriota, politico, fine oratore e deputato nel primo Parlamento del Regno d'Italia.
 
Gli storici Sandra Di Felice e Loris Di Giovanni, con l'ausilio di un proiettore, ripercorreranno le gesta della famiglia De Sanctis attraverso documenti di archivio, fotografie, articoli di giornale, e libri dell'epoca.
 
Giovanni De Sanctis nacque nel 1809 da Giacinto De Sanctis, Regio Giudice del Regno di Napoli, e da Maria Scurci, figlia del notaio Gabriele Scurci di Manoppello. Zio di Augusto Pierantoni, già Deputato e Senatore del Regno d'Italia, che nel 1904 ritirò il Premio Nobel per la Pace in qualità di presidente dell'Institut De Droit International di Gand (Belgio).
 
Partecipò ai moti di Penne nel 1837 e de L'Aquila nel 1841. Nel 1848, chiamato dal voto popolare al comando della milizia cittadina con il grado di capitano, contribuì con la sua fermezza a sedare le reazioni ordite dalla camarilla di Corte.
 
Nel febbraio del 1853, i mazziniani tentarono a Milano una riscossa e molti uomini d’azione rinchiusi nelle carceri della fortezza di Pescara, cospirarono per poter prendere il forte e marciare armati sul Macerone. Erano riusciti a convincere alcuni ufficiali del 1° Reggimento, quando un traditore li denunciò al generale Pianell, il quale fece rapporto al governo generale. Venne istruito così un intrigato processo in cui figurava anche il nome del De Sanctis. Egli ne uscì illeso, ma decise di presentarsi al consiglio di guerra a Pescara in qualità di avvocato difensore. La causa durò poco meno di tre anni e, contro ogni aspettativa, si concluse con la pronunzia di “non consta” nei confronti degli imputati tra cui spiccava il nome di Clemente De Caesaris. Questo smacco nei confronti del Governo non passò impunito. Infatti al De Sanctis vennero raddoppiate le persecuzioni e fu in seguito imprigionato e mandato a domicilio coatto prima a Caramanico e poi a Tollo.
 
Nel 1860 rifiutò la carica di prodittatore che gli era stata offerta, accettando invece la nomina di presidente della società patriottica e di quella degli operai. Venne inoltre nominato Maggiore della Guardia Nazionale, a capo della quale si distinse nel combattere il brigantaggio. Per tale impegno il 12 marzo 1863 venne decorato Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.  
 
Nel 1861 venne eletto deputato al Parlamento del Regno d’Italia – VIII Legislatura – nel Collegio di Chieti. Al primo scrutinio, intervennero 414 elettori su 927, dei quali 145 votarono a favore del De Sanctis, 200 a favore di Giuseppe Pisanelli, 64 voti andarono dispersi e 5 furono dichiarati nulli. Al ballottaggio che ne seguì, su 445 votanti, De Sanctis vinse con 252 voti contro i 208 del Pisanelli, e fu proclamato eletto.
 
Sedette in Parlamento che era ormai un uomo avanti con l’età , ma ancora saldo nella fede politica. Sedeva a sinistra tra il Biofferio e il Beltrani ed era apprezzato per il carattere e la dottrina. Mentre si preparava ai primi discorsi in aula, cadde gravemente malato. Fu accudito per tre mesi nella casa nel nipote Augusto Pierantoni a Torino. Appena la malattia gli diede un po’ di tregua, tornò a Chieti.
 
Provò nuovamente a candidarsi per un seggio in Parlamento nel 1865, ma fu sconfitto da Raffaele Mezzanotte.
 
Porteranno i saluti dell'Amministrazione Comunale il Sindaco Giuseppe Esposito, il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Simone Romano D'Alfonso.

Leggi Tutto »