Arta Abruzzo è intervenuta questa in località Recocce di Carsoli, in provincia di L'Aquila, per gli accertamenti ambientali necessari a seguito di un vasto incendio che ha interessato dalla mezzanotte una discarica abusiva adiacente all'autostrada, da tempo sotto sequestro. Allertati intorno alle 8 dal sindaco di Carsoli, Velia Nazzarro, i tecnici Carlo Bellina Agostinone e Francesco Benedetti del Distretto provinciale di L'Aquila hanno dapprima eseguito un sopralluogo per verificare lo stato dell'area, rilevando la presenza di una moltitudine di rifiuti di ogni tipo (elettrodomestici, veicoli fuori uso e rottami, pneumatici, cassoni in cemento amianto, ecc.), anche derivanti da attività di demolizione, ammassati sul terreno disordinatamente. Autorizzati ad accedere al sito incendiato dai Carabinieri Forestali e dai Vigili del Fuoco, questi ultimi impegnati nello spegnimento degli ultimi focolai, i tecnici hanno poi misurato la concentrazione degli inquinanti aerodispersi con un analizzatore portatile, che produce dati istantanei, e hanno prelevato 2 campioni di aria, che verranno analizzati in giornata dal laboratorio del Distretto. La situazione che emerge dai dati restituiti dall'analizzatore indica che la fase critica dell'evento e' ormai conclusa. L'impatto del rogo sulla qualità dell'aria si è verificato infatti durante la notte e nelle prime ore del mattino e ciò ha limitato l'esposizione della popolazione ai fumi dell'incendio. Al di fuori del perimetro della discarica non si registrano livelli anomali di inquinanti aerodispersi. Attualmente l'incendio è domato e non emette più fumi.
Leggi Tutto »Majelletta, festa grande per celebrare la stagione
Una giornata di festa sulla neve, ieri domenica 17 marzo, per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe. Dalle dieci di mattina, con il Jeep Frentauto Village, grande affluenza per una festa per tutti, fra animazione per bambini, free-drink, fiaccolata sulla neve, vin brulè e la sera la cena concerto Kabala, con la marching band ad animare lo chalet. Una serata in partnership con l'Associazione culturale Kabala.
MajellettaWe è più di una stazione sciistica. Occasione di svago e divertimento, per una località comoda e veloce da raggiungere, da sempre punto di riferimento del territorio. Con la possibilità unica di sciare vista mare. Le opzioni infrasettimanali - giornaliero o per tre, quattro ore - permettono inoltre di ritagliare i giusti momenti in montagna, in combinata con gli impegni di lavoro. Oltre alle piste da sci, MajellettaWe offre momenti di degustazione di prodotti tipici del territorio, attività per bambini e famiglie.
«Ci confermiamo “Una montagna di emozioni” come recita il claim scelto per promuovere la nostra stazione sciistica e non solo, con tutte le altre opportunità che si hanno per vivere la Majelletta - commentano dallo staff -. Una stagione invernale importante, con eventi, appuntamenti, le occasioni di degustazione dei prodotti del territorio sulle piste da sci. In attesa della programmazione per vivere la montagna tutto l'anno».
‘La poesia ci salverà- incontro di poeti e amanti della poesia’ a Pescara
“La poesia – diceva T.S.Eliot – è un divertimento di qualità superiore”, ma è anche un mezzo straordinario per comunicare emozioni e farci fermare a riflettere, almeno per un poco, in questa società che tutto divora e cancella e fa diventare passato in un baleno il già troppo fugace presente. Anche per questo è nata La casa della poesia in Abruzzo- Gabriele d’Annunzio, che verrà prossimamente presentata e che vuole essere la casa non solo dei poeti, ma di tutti coloro che amano le forme della creatività, per difendere ed esaltare i valori della poesia e della cultura.
Con questo spirito mercoledì 20 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, in concomitanza con la Giornata mondiale della poesia dell’Unesco, si terrà il rinnovato appuntamento “La poesia ci salverà , un incontro di poeti e amanti della poesia”, nel corso del quale più di trenta poeti presenteranno e leggeranno loro componimenti. L’evento è organizzato dall’Associazione “La casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio”, presieduta da Dante Marianacci, che coordinerà l’evento, con il patrocinio della Provincia di Pescara.
Tra i poeti partecipanti figurano: Annamaria Albertini, Natália Anzalone Ark, Davide Bellucci, Anacleta Camaioni, Vittorina Castellano, Daniele Cavicchia, Carla Cerbaso, Rosetta Clissa , Luigi Colagreco, Mariangela D’albenzio, Daniela D’alimonte, Rolando D’alonzo, Valeria Di Felice, Nicoletta Di Gregorio, Rosanna Di Iorio, Nicoletta Fazio, Monica Ferri, Luciano Flamminio, Caterina Franchetta, Giancarlo Giuliani, Lucia Guida, Elena Malta, Enrico Maria Marcelli, Azzurra Marcozzi, Massimo Pamio, Marco Pavoni, Daniela Quieti, Leda Panzone, Franco Pasquale, Giuseppe Rosato, Paolo Rosato, Benito Sablone, Mara Seccia, Alexian Santino Spinelli, Flora Amelia Suaréz Cárdenas, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Gianni Totaro, Serena Zitti (Eufonia).
Leggi Tutto »Convegno organizzato dalla Fidapa Pescara Portanuova
"Possibili strategie per una nuova giovinezza", questo il tema del convegno organizzato dalla Fidapa, sezione di Pescara Portanuova per mercoledì 20 marzo, alle ore 17.30, all’Hotel Esplanade di Pescara.
L’incontro, moderato da Marilisa Amorosi, direttore di Psichiatria della AUSL Pescara, ne vedrà articolarsi gli interventi di Massimo di Giannantonio, ordinario di Psichiatria dell'Università G. d'Annunzio, Loredana Masciotra, chirurgo plastico e Alberto Forcucci, istruttore federale FIGB, presidente "ASD Pescara Bridge”.
“Abbiamo organizzato questo incontro/dibattito - ha sottolineato la presidente dell’associazione, Miriam D’Ascenzo - nella convinzione che mantenersi giovani, a fronte di una vita più lunga e partecipativa sia, oggi, una necessità tanto fisica quanto mentale".
Leggi Tutto »Cocaina in casa mentre è ai domiciliari, arrestato
Detiene in casa 140 grammi di cocaina, mentre è ai domiciliari ma viene scoperto ed arrestato dai Carabinieri. In manette, a Montesilvano, e' finito un uomo di 47 anni. La droga e' stata scovata nel corso di una perquisizione domiciliare, condotta, al termine di una serie di accertamenti, dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, insieme a quelli del nucleo Cinofili di Chieti. Oltre alla cocaina, in casa c'erano un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e 3.500 euro in contanti, ritenuti provento dell'attivita' di spaccio. L'uomo era ai domiciliari perche' il 31 ottobre scorso era stato arrestato in quanto sorpreso in un bar con una pistola. Stamani si e' tenuta l'udienza di convalida dell'arresto.
Leggi Tutto »Majelletta, una giornata per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe
Appuntamento domenica 17 marzo sulle piste da sci per un'intera giornata sulla neve, per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe. Dalle dieci di mattina, con il Jeep Frentauto Village, una festa per tutti, fra animazione per bambini, free-drink, fiaccolata sulla neve, vin brulè e cena concerto Kabala, con marching band ad animare lo chalet. La serata è in partnership con l'Associazione culturale Kabala, che dopo le cene concerto del giovedì a Pescara Vecchia, si sposta per l'occasione sulla neve. Il gruppo Frentauto, concessionario del marchio Jeep, lavora da anni nel settore automobilistico nelle Marche, Abruzzo e Molise. E' possibile iscriversi alla fiaccolata e prenotare la cena con prodotti tipici (Tel. 3933898989).
MajellettaWe è più di una stazione sciistica. Occasione di svago e divertimento, per una località comoda e veloce da raggiungere, da sempre punto di riferimento del territorio. Con la possibilità unica di sciare vista mare. Le opzioni infrasettimanali - giornaliero o per tre, quattro ore - permettono inoltre di ritagliare i giusti momenti in montagna, in combinata con gli impegni di lavoro. Oltre alle piste da sci, MajellettaWe offre momenti di degustazione di prodotti tipici del territorio, attività per bambini e famiglie.
«Ci confermiamo “Una montagna di emozioni” come recita il claim scelto per promuovere la nostra stazione sciistica e non solo, con tutte le altre opportunità che si hanno per vivere la Majelletta - commentano dallo staff -. Una stagione invernale importante, con eventi, appuntamenti, le occasioni di degustazione dei prodotti del territorio sulle piste da sci. In attesa della programmazione per vivere la montagna tutto l'anno».
Montesilvano, Conto alla rovescia per la ‘21.097 metri sul chilometro lanciato’
Mancano tre giorni alla quarta edizione della “21.097 metri sul chilometro lanciato” la gara organizzata dal Comune di Montesilvano in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa”. Domenica 17 marzo, a partire dalle 9:15 comincerà la corsa che attraverserà il territorio di Montesilvano, tra mare e collina.
Tre le possibili gare che si disputeranno: quella da 21 km, una da 8 che si percorrerà sul lungomare (per due giri), e “Corro con il mio papà”, una passeggiata ludico - motoria aperta ai padri/figli di tutte le età.
Chiuse le iscrizioni alla gara dei 21 km, mentre sarà possibile iscriversi alle altre due competizioni anche domenica mattina, andando direttamente al Pala Dean Martin, il quartier generale della gara.
«Giunta alla sua quarta edizione - sottolinea l’assessore allo sport, Ottavio De Martinis – la “21.097 metri sul chilometro lanciato” è ormai un appuntamento fisso per la città, attesa dagli atleti anche di fuori regione, che scelgono di partecipare ad una manifestazione che coniuga sport a turismo. Ovviamente la circolazione veicolare subirà qualche piccola modifica, quindi chiediamo alla cittadinanza la massima collaborazione, ma soprattutto la invitiamo a partecipare attivamente, sia iscrivendosi alle gare, alcune delle quali veramente aperte a tutte le età o semplicemente dando il proprio sostegno agli atleti».
La gara comincerà alle 9:15. Il percorso interessato dalla gara chiuderà al traffico, complessivamente, nella fascia oraria tra le 8:30 e le 11:30, ma le strade verranno riaperte man mano che passeranno gli atleti.
Il percorso di 21 km:
Pala Dean Martin, via Aldo Moro, viale Europa, via Spaventa, viale d’Annunzio, via Vestina fino al ponte dell'autostrada dove si svolta a sinistra (chiuso al traffico nella sola direzione mare monti). Si procede su strada comunale San Paolo, via Valle Rosa, contrada Collevento, via Togliatti, piazza Galli, via Vittorio Emanuele II, piazza Luigi Calabresi, via Togliatti, strada tangenziale di Pescara SS 714, via San Gottardo, via Chiarini, via Verrotti, via Silvio Spaventa, viale Europa, via Aldo Moro e Pala Dean Martin.
Leggi Tutto »Montesilvano, ‘La musica per me’ una canzone scritta dagli scolari della Silone
«La musica è un’amica che mi insegna ad ascoltare, per conoscere e cambiare e ragionare con il cuore», è la prima strofa della canzone «La musica per me», scritta dai bambini delle classi quarta e quinta della scuola elementare Saline, diretta da Adriano Forcella.
Il brano, risultato di un approfondito lavoro di preparazione da parte del musicista e compositore Simone Pavone, è stato presentato questa mattina in aula consiliare davanti ai genitori e alla presenza delle maestre e del vicesindaco Ottavio De Martinis.
«Ho chiesto loro di scrivere una frase», ha spiegato Simone Pavone presentando la canzone, «su quello che per gli alunni può rappresentare la musica. Sono stati bravissimi, ho dovuto cambiare solo poche virgole e qualche parola per questioni di metrica. Ho trovato terreno fertile, devo aggiungere, grazie al lavoro eccellente delle maestre».
«Questi progetti musicali non sono fini a se stessi», ha aggiunto De Martinis, «La musica è un veicolo per fornire messaggi importanti a tutti e quando questi messaggi vengono dati da coloro che rappresentano il nostro futuro, di certo ci rende felici e fiduciosi. Noi, come amministrazione, saremo sempre vicini a questi progetti, alle nostre scuole e, soprattutto, ai genitori perché sappiamo bene quanto importante e difficile è il loro compito. Un grazie, dunque, a Simone Pavone, al direttore Forcella, agli insegnanti e, soprattutto, ai bambini con l’augurio che possano crescere nei valori dell’amicizia, della libertà e della socializzazione».
Leggi Tutto »Azione Politica: da Fratelli d’Italia attacco ostile verso iscritti e nostro Movimento. Santangelo deferito.
Leggi Tutto »L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, ha disposto il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. Lo rende noto il movimento attraverso una nota. «La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni ed è stata notificata stamani via posta raccomandata» si legge nella nota. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: «aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega». Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.
Ospedale di Sulmona, Salvati: urgente potenziamento del reparto di oncologia
"Una sanità più vicina ai cittadini, soprattutto nei momenti di malattia come chi, quotidianamente deve affrontare cicli di chemio e radioterapia".
Roberta Salvati, consigliere comunale di Sulmona interviene sul problema dell’ospedale di Sulmona “dove” rimarca Salvati “urge un potenziamento del reparto di oncologia per la chemioterapia e l’apertura di un centro radioterapico nell’ospedale di Sulmona. I pazienti residenti nel territorio peligno-Altosangrino che devono sottoporsi a radioterapia sono costretti a raggiungere gli ospedali dei capoluoghi di Provincia con notevoli disagi, a questo si aggiunge il depotenziamento del reparto con un solo medico all’attivo. Non è sostenibile, in un Comune come il nostro” aggiunge “con un ospedale appena inaugurato una carenza di un servizio fondamentale. Si parla sempre più spesso di riempire il nuovo ospedale di contenuti, ecco è giunto il momento di farlo”.
E la Salvati lancia un appello al consiglio regionale ai consiglieri eletti nel territorio, Marianna Scoccia, Roberto Santangelo e Antonietta La Porta, e al presidente della giunta regionale Marco Marsilio affinché si facciano carico di questa urgentissima situazione. "Bisogna evitare che i pazienti siano costretti” conclude “ a percorrere kilometri per raggiungere le strutture sanitarie di Chieti, Pescara o L’Aquila tutti i giorni per cure che si protraggono per mesi.I pazienti vanno tutelati ed è giunto il momento di porre rimedio a tanto disagio vissuto da chi soffre già molto”.