In Breve

Protocollo di intesa per prevenzione e cura osteopatica in ambito oncologico tra Pink Pratola e la scuola di osteopatia AbeOS. di Raiano

Rachele D’Andrea e Marcello Luca Marasco nella serata del 22 febbraio hanno siglato un protocollo d’intesa tra l’Associazione Pink Pratola e la scuola di osteopatia AbeOS.
Grazie a questo accordo la scuola di Raiano metterà a disposizione la pratica osteopatica soprattutto per chi ne ha bisogno ma non può permettersela, con particolare attenzione ai pazienti oncologici. Saranno gli studenti della scuola di osteopatia AbeOS di Raiano, assistiti da tutor clinici molto esperti, a trattare i pazienti.  Contemporaneamente si cercherà di raggiungere un altro obiettivo: lo sviluppo della ricerca scientifica osteopatica in ambito oncologico. In questo ambito primo attore sarà il Dipartimento di Ricerca di AbeOS, guidato dalla Dott.ssa Federica Aielli, oncologa e dal Dott. Angelo Del Vecchio, medico e osteopata.
L’O.M.S. ha da tempo ordinato ai suoi stati membri l’integrazione nei sistemi sanitari dell’osteopatia. Evidente la soddisfazione di Rachele D’Andrea e Marcello Luca Marasco che, grazie all’accordo tra Pink Pratola e la scuola AbeOS, fanno un primo passo verso questa proficua integrazione medico-sociale.

Leggi Tutto »

Cordoli stradali su via Regina Margherita. Presutti: Completamento a tutela delle utenze della strada e della pista

“Al via l’apposizione dei cordoli stradali lungo la pista ciclabile di via Regina Margherita. Il lavoro sarà completato entro due giorni, riguarda un tratto di 500 m lineari che saranno forniti di cordoli in gomma, un modello innovativo e di ultimissima generazione omologato di recente dal Ministero, con la caratteristica di essere una soluzione ideale per le piste ciclabili cittadine sia in termini di praticabilità che di sicurezza. I segmenti sono lunghi un metro e alti 12 cm, si incastrano l’un l’altro e verranno bullonati a terra. Lungo il percorso ci sarà una discontinuità a tutela della sicurezza, questo significa che in prossimità dei passaggi pedonali, dei passi carrabili e delle intersezioni stradali le protezioni non ci saranno al fine di consentire la mobilità di pedoni e mezzi in entrata, uscita e attraversamento". Lo afferma l'assessore alla Mobilità del Comune di Pescara Marco Presutti. 

"Si tratta di un intervento a completamento della ciclabile e in linea con la mobilità sostenibile avviata con diversi progetti dall’Ammninistrazione che nel 2015 ha deciso di avviare il progetto denominato “bici in rete”, con l’intento di ricollegare tra loro i 26 km di piste ciclabili esistenti in città. L’idea progettuale è stata indirizzata fin dall’origine, sul potenziamento dei tracciati ciclabili in corrispondenza delle scuole e dei maggiori punti di aggregazione del centro città e nell’ottica di una pianificazione complessiva di completamento della rete ciclabile cittadina denominata “ciclopolitana” (per la realizzazione sul territorio di una rete integrata di percorsi ciclabili identificati attraverso quattro quadranti di diverso colore). In pratica si è deciso di iniziare la riconnessione delle piste ciclabili partendo dal quadrante di colore blu posto a nord della città, intervenendo in maniera decisa sull’asse: Strada parco- via L.Muzii, Viale Regina Margherita. Questo percorso andava riprogettato per permettere a coloro che quotidianamente attraversavano la strada parco in bicicletta, di arrivare in sicurezza fino a Piazza della Rinascita e di conseguenza vivere il centro commerciale naturale della Città, ma anche per porre Pescara al passo con le realtà italiane ed europee più evolute in termini di mobilità sostenibile.

Le prime operazioni effettuate si sono concentrate sul tratto di viale Regina Margherita compreso tra via L.Muzii e piazza della Rinascita. In questa zona particolare della città era prioritario prevedere un processo di riqualificazione urbana al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Infatti, da analisi effettuate con rilevatori di traffico a lettura laser, è risultato che Viale Regina Margherita, essendo un asse stradale parallelo alla riviera di diretta penetrazione verso Piazza Salotto, era interessata da un notevole flusso veicolare, con importanti fenomeni di traffico “parassitario” e di sosta in doppia fila.

Per garantire una maggior sicurezza tra le varie componenti di traffico presenti nella via (veicoli, pedoni e ciclisti) con Deliberazione di Giunta Comunale n.424 del 28/06/2016 è stato approvato il progetto definitivo/esecutivo relativo all’istituzione della “zona 30 su viale Regina Margherita” per un importo pari a 38.243,59 euro. Il progetto prevedeva oltre alla realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale anche la realizzazione di alcuni “varchi fisici” per il restringimento della carreggiata, in corrispondenza delle maggiori intersezioni, per evitare svolte rapide delle autovetture e fenomeni di aumento della velocità lungo l’intero rettilineo. Nella riprogettazione della carreggiata di Viale Regina Margherita nel tratto compreso tra via L. Muzii e piazza della Rinascita, la nuova pista ciclabile bi-direzionale di larghezza pari a ml.2,50 è stata collocata sulla strada in corrispondenza del marciapiede lato mare, sull’originario tracciato della corsia preferenziale del trasporto pubblico locale, senza interferire sui parcheggi consentiti da sempre sul lato monte. Con Determina Dirigenziale n.167/BR  del 18/07/2016 si è provveduto ad affidare i lavori alla ditta di segnaletica Thermade s.r.l. con sede in via Vincenzo Ranalli 7/d di Città Sant’Angelo. I lavori sono stati coordinati in accordo con il Settore Manutenzione che nei mesi di maggio e giugno 2016 aveva operato sul tratto in questione per rifare il manto di asfalto.

Con Ordinanze Sindacali n.232 del 19/07/2016 e n.253 del 1/08/2016, sono stati iniziati i lavori di realizzazione della pista ciclabile e in generale di tutta la zona 30, conclusi alla fine di agosto 2016. Con la realizzazione del tratto di ciclabile su via L. Muzii (nel tratto compreso tra via s.Pellico e viale Regina Margherita), conclusi nel 2018, si è completato l’intero asse di riconnessione con la strada parco.

Da successivi rilievi eseguiti per verificare l’utilizzo delle ciclabili, è risultato che nel solo mese di novembre 2018 si sono registrati circa 410 passaggi giornalieri di ciclisti che hanno transitato su viale Regina Margherita. La notevole affluenza degli utenti delle due ruote, ha reso indispensabile porre le basi di una convivenza che fosse più sicura con il traffico veicolare della zona, agevolando sia il rispetto delle regole che l’incolumità di tutte le utenze, a partire da quelle deboli”.

Leggi Tutto »

Appuntamento con la musica all’Università D’Annunzio

Nuovo appuntamento per il Musica Elegentia Consort

 

Da una collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali SSD: Musicologia e Storia della Musica, diretta dal Prof. GIORGIO PAGANNONE dell'Università degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti, nuovo impegno dal vivo per il Musica Elegentia Consort con MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione,  DOMENICO CERASANI, liuto e tiorba.

L'evento è in programma Mercoledì 20 Marzo 2019, ore 10:30 presso il Campus Universitario, Auditorium del Rettorato a Chieti.

Leggi Tutto »

Cade sulle piste da sci del Chietino, giovane in ospedale

Un giovane di 26 anni, residente a Citta' Sant'Angelo, e' stato ricoverato all'ospedale di Pescara dopo un incidente sulle piste da sci avvenuto nel comprensorio di Passo Lanciano. Il ragazzo stava sciando quando e' caduto e ha battuto la testa sulla neve. Il ferito, soccorso dall'elicottero del 118, e' stato trasportato in ospedale con un trauma cranico. Al momento e' ricoverato in osservazione, ma non risulta in pericolo di vita. Sul posto, per gli accertamenti, sono intervenuti i carabinieri della stazione di Rapino.

Leggi Tutto »

Migliorano le condizioni dello sciatore ferito in montagna

Sono migliorate le condizioni del 26enne di Brindisi che nella mattinata di ieri era rimasto ferito mentre sciava a Passo Lanciano-Maielletta, dopo essere andato a sbattere contro una barriera. Soccorso e trasportato in elisoccorso all'ospedale di Pescara, il giovane, le cui condizioni inizialmente erano apparse molto gravi, ora si trova nel reparto di Neurochirurgia con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Sasi sospende l’erogazione d’acqua in 12 Comuni

 Dalle ore 9 di domani, martedì 26 febbraio, 12 Comuni del Chietino rimarranno senza acqua per lavori urgenti di riparazione sulla condotta adduttrice in località via Lanciano nel comune di Castel Frentano. Di conseguenza l'erogazione idrica verrà sospesa dalla Sasi Spa, ente gestore idrico della provincia di Chieti, con 92 comuni soci, ad Ari, Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Giuliano Teatino, Lanciano (località Nasuti, Sant'Amato, Coste di Chieti e Spaccarelli), Ortona (zone di Caldari, Colombo e Selciaroli), Poggiofiorito, Ripa Teatina, Tollo, Vacri e Villamagna. La stessa Sasi rende noto che i propri tecnici, consapevoli delle inevitabili difficoltà, assicurano che il servizio verrà ripristinato entro i termini stabiliti e che si cercherà di concludere i lavori nel più breve tempo possibile

Leggi Tutto »

Giornata delle malattie rare con ADRICESTA

In occasione della prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare, del 28 febbraio l'ADRICESTA Onlus organizza a Pescara un evento divulgativo e di sensibilizzazione, sulle attività svolte dallo Sportello Regionale Abruzzese delle Malattie Rare,  che ha sede nell' Ospedale Civile di Pescara.

L'ADRICESTA Onlus infatti, è stata l'Associazione di riferimento per l'apertura dello Sportello Malattie Rare a Pescara, organizzando altresì la Conferenza stampa di presentazione ed inaugurazione dello stesso, avvenuto il 26 Giugno 2013.

L’evento, dal titolo: “Insieme per il raro”: e tu sei dei nostri?”, avrà luogo giovedì 28 Febbraio alle ore 17.00, nella Sala dei Marmi della Provincia di Pescara e, per la prima volta in Abruzzo, la Giornata verrà celebrata con i diretti interessati  che incontreranno le Istituzioni preposte, per evidenziare gli aspetti positivi e le criticità del percorso che i Pazienti o i Genitori,  spesso devono affrontare quotidianamente e, per questo motivo, verrà data voce alle loro testimonianze.

Tutti i Medici del Coordinamento Abruzzese Malattie Rare che interverranno, saranno presentati all’inizio dell’incontro con il  dott. Armando Mancini, Direttore Generale della ASL di Pescara.

Durante la serata, verrà donato ai Bambini partecipanti, che usufruiscono dei servizi dello Sportello Malattie Rare,  un momento di allegria con giocattoli ed animazione.

Per genitori e ospiti ci sarà un piacevole intermezzo musicale dell'Artista Antonello Angiolillo, protagonista nei Teatri Italiani del Musical La Divina Commedia

 

Leggi Tutto »

Mto contro furgone, ferito centauro a Francavilla al Mare

Un uomo di 52 anni è rimasto ferito in un incidente a Francavilla al Mare dopo uno scontro sulla statale 16, tra la moto che stava guidando e un furgone proveniente dalla direzione opposta. Soccorso dai sanitari del 118, il motociclista è stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara dove, dopo essere stato stabilizzato, è stato trasferito nel reparto di Neurochirurgia con prognosi di sessanta giorni. 

Leggi Tutto »

Seminario di formazione della consulta degli studenti della Regione Abruzzo

La scuola abruzzese, per due giorni, si dà convegno a Montesilvano su temi di più stringente attualità. Lunedì e martedì prossimi (25 e 26 febbraio) nel Grand Hotel della più popolosa località rivierasca pescarese, si terrà il Seminario di Formazioni Consulta Studenti della Regione Abruzzo sul tema “Cittadinanza e Partecipazione”.

Le tematiche del Seminario toccano, soprattutto,  gli  ambiti della cittadinanza e della vita studentesca, gli allievi,  così,  si confronteranno sul   nuovo Esame di Stato per poter comprenderne meglio le modifiche e le finalità dietro le nuove linee ministeriali. Allo stesso modo si parlerà di Cittadinanza, europea ed italiana,  di volontariato, in Italia come in Europa, e della nuova metodologia di apprendimento ,quale il Service Learning e il Debate. “Cittadinanza e Partecipazione” è un evento in cui gli studenti delle Consulte abruzzesi hanno modo di conoscersi, dibattere e dare il proprio contributo sui temi proposti, attraverso la formazione di gruppi di lavoro costituiti in base agli  argomenti trattati in conferenza,  che poi  saranno  discussi, approfonditi e portati  nelle scuole di tutta la regione. Per l’occasione verranno, inoltre,  presentate le attività delle Consulte abruzzesi.

Oltre agli alunni saranno presenti anche docenti, dirigenti e genitori, quest’ultimi rappresentati da membri del FORAGS Abruzzo, con ospiti del FONAGS Nazionale.

Con l’intervento del Direttore Generale USR Abruzzo, Antonella Tozza, si apriranno i lavori con un argomento di indubbio interesse: “ Esami di Stato: Consultiamoci!!!” in cui Christian De Lellis, nella duplice veste di moderatore dell’incontro e di Coordinatore Regionale delle CPS Abruzzesi, condurrà gli studenti nella riflessione e nell’approfondimento delle modalità per la preparazione agli esami di Stato.

Nel pomeriggio, nella capiente Sala Zimei, intorno alle 15, i lavori proseguiranno su: “Partecipazione e Cittadinanza Italiana ed Europea”, moderati dai 4 presidenti delle consulte provinciali abruzzesi, eccoli in ordine sparso: Christian De Lellis ( Pescara), David Theurillat ( Chieti), Jacopo Trivelli ( Teramo), Luca Venturi  (L’Aquila).

Sarà, poi, Annarita Mantini Magistrato, numero due della procura di Pescara ad introdurre i lavori con la relazione “Cittadinanza Europea e Costituzione Italiana”. A seguire,  un video messaggio di Beatrice Cavassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, illustrerà gli aspetti fondanti de ”La Commissione EU” che saranno approfonditi successivamente con Lorella Romano, Dirigente Scolastica da anni impegnata nelle progettualità europee e inserita nella Rete Nazionale delle Scuole Associate UNESCO.

Gli Studenti del IIS Ovidio di Sulmona si sfideranno in  un incontro di Debate ( dibattito) costruito su una mozione particolarmente appassionante: “Il livello di partecipazione dei giovani alla vita del Paese e dell’Europa è cresciuto negli ultimi 50 anni” con il diretto intervento degli allievi partecipanti. Il Debate, vanta una tradizione consolidata nei paesi anglosassoni anche se, in realtà, affonda le sue radici nella grande tradizione greco-romana delle controversiae e delle suasoriae. Non si tratta, dunque, di favorire abilità da piccoli sofisti o futuri demagoghi, quanto proprio di sviluppare l’apprendimento di tecniche e conoscenze per leggere criticamente le fonti d’informazione, storiche, scientifiche, ecc.,  ascoltare tesi opposte alla propria e saper sostenere le proprie, al di là e oltre la fumosità verbale dei dibattiti televisivi e la pericolosa semplificazione di problemi complessi.

Contestualmente, nelle varie  sale della moderna struttura alberghiera di Montesilvano Lido, si svolgeranno momenti di studio, di confronto e di approfondimento con  tutte le anime della scuola.

Nelle due giornate di lavori, oltre alla centrale presenza degli studenti non mancheranno  momenti supportati  da docenti e  famiglie con il coordinamento  dalle numerose figure professionali dell’Ufficio scolastico abruzzese, a partire dalla DT Antonella Mancaniello, organizzatrice dell’evento, a Carlo Pisu, Dirigente USR Abruzzo; da Maristella Fortunato, Dirigente ATP Pescara-Chieti a Cristina De Nicola DT e Dirigente ATP di Teramo e Carlo Di Michele, Dirigente Tecnico; nonché  con il fattivo contributo dei  proff Augusta Marconi USR, Clara Evangelista CPS Chieti, Rossella Mosca CPS Pescara, Ada D’Alessandro, USR; Marco Pompa CPS Teramo,  Giordano di Pancrazio CPS l’Aquila e Daniela Puglisi ATP Pescara.

I relatori che si alterneranno nei vari ambiti di competenza sono:  Casto Di Bonaventura, Presidente CSV Pescara, e Gino Milano, Presidente CSV L’Aquila per Il Sistema del Volontariato Italiano e Europeo, mentre Angela Nava, del Coordinamento Nazionale FONAGS e Claudia De Pasquale, Coordinatore FORAGS Abruzzo,  

insieme ad Alessandra Baldi del competente ufficio del MIUR, si incontreranno con i rappresentanti delle famiglie nel pomeriggio del 25 febbraio per affrontare il delicato rapporto Scuola – Famiglia in termini di Alleanza Possibile!

Il Service Learning, altra modalità di innovazione didattica, sarà presentata da Maristella Fortunato con  le esperienze realizzate dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Algeri Marino' di Casoli (Chieti).

Ci sarà , poi, lo spazio per la presentazione di progetti nazionali come il “Garante della Legalità” e “Infinito” e delle BEST PRACTICES delle 4 CPS Abruzzesi.

Particolarmente atteso tra le 21.00 e le 23.30 di lunedì 25, l’appuntamento: Studenti ieri e oggi: 1968-2018 ... i giovani e la Musica! Spazio tematico dedicato alla riflessione attraverso la musica sui cambiamenti culturali e sociali intercorsi dal 1968 ad oggi nell’ambito della cittadinanza studentesca e della partecipazione alla vita della comunità scolastica. La serata vedrà l’esibizione live dei “Prendila così” tribute band di Mogol Battisti guidata da Paolo De Carolis, docente di Materie Letterarie all’IIS “ E. Alessandrini” di Montesilvano, fondatore e leader del popolare gruppo dedicato all’ autore di Poggio Bustone che, attraverso le loro canzoni, racconteranno le origini e l’evoluzione della musica pop in Italia. La sera avrà il suo epilogo con la partecipazione delle due studentesse di Avezzano impegnate nel programma RAI “Sanremo giovani”.

All’organizzazione hanno attivamente contribuito gli staff delle Dirigenti delle scuole polo regionali per la Partecipazione e per le Consulte, “Di Marzio Michetti” di Pescara e “Duca D’Aosta” di L’Aquila.

 

Leggi Tutto »