In Breve

Premio Nazionale Trilussa: giovedì a Pescara i vincitori dell’edizione 2019

Giovedì 28 febbraio 2019, alle ore 17.30, presso la Sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara (in Piazza Italia 30), si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Trilussa, edizione 2019.

L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Tracce di Pescara e dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali con il patrocinio della Provincia di Pescara.

Il Premio intende valorizzare autori e artisti emergenti in vari campi della poesia, della letteratura, del teatro, della comicità, dello spettacolo e delle arti visive. Fanno parte del Comitato Tecnico-Scientifico che ha promosso il Premio: Ubaldo Giacomucci (presidente), Natalia Anzalone, Andrea Costantin, Donatella Galli, e Maria Rosa Viglietti.

Presenzieranno i componenti la giuria ed interverrà Antonio Zaffiri, Presidente della Provincia di Pescara. Coordinerà Ubaldo Giacomucci, Presidente dell'Associazione Tracce.

I vincitori del 2019 sono i seguenti:

Marco Papa – Premio alla carriera per lo spettacolo comico degli ultimi anni;

Sergio Soldani – Premio alla carriera per l’attività poetica e letteraria;

Sonia Etere – Premio alla carriera per la saggistica letteraria;

Graziana Brancale – miglior blog letterario del 2018;

Maria Gabriella Ciaffarini – per la creatività e la ricerca interdisciplinare degli ultimi anni;

Lisa Celeste – per la promozione della salvaguardia ambientale;

Gianfranco Zazzeroni – per la ricerca artistica e la promozione dell’arte contemporanea;

Santino Spinelli (Alexian) – per la ricerca poetica e l’impegno sociale;

Marcello Sacerdote – per la qualità della ricerca artistica e l’impegno sociale tra le proposte teatrali emergenti;

Tania Santurbano – per la qualità della ricerca poetica nella poesia italiana contemporanea.

 

Il Premio Nazionale è intitolato a Trilussa, in quanto autore classico ma modernissimo sia per il recupero del linguaggio popolare, del dialetto e del parlato, che per un’ironia corrosiva e quasi cinica, come testimonia questa poesia, quasi un “commento” alle vicende d’oggi: “La lumachella de la Vanagloria / ch’era strisciata sopra un obelisco, / guardò la bava e disse: Già capisco / che lascerò un’impronta ne la Storia.”

Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.

Leggi Tutto »

Migliorano le condizioni dello sciatore ferito in montagna

Sono migliorate le condizioni del 26enne di Brindisi che nella mattinata di ieri era rimasto ferito mentre sciava a Passo Lanciano-Maielletta, dopo essere andato a sbattere contro una barriera. Soccorso e trasportato in elisoccorso all'ospedale di Pescara, il giovane, le cui condizioni inizialmente erano apparse molto gravi, ora si trova nel reparto di Neurochirurgia con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Sasi sospende l’erogazione d’acqua in 12 Comuni

 Dalle ore 9 di domani, martedì 26 febbraio, 12 Comuni del Chietino rimarranno senza acqua per lavori urgenti di riparazione sulla condotta adduttrice in località via Lanciano nel comune di Castel Frentano. Di conseguenza l'erogazione idrica verrà sospesa dalla Sasi Spa, ente gestore idrico della provincia di Chieti, con 92 comuni soci, ad Ari, Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Giuliano Teatino, Lanciano (località Nasuti, Sant'Amato, Coste di Chieti e Spaccarelli), Ortona (zone di Caldari, Colombo e Selciaroli), Poggiofiorito, Ripa Teatina, Tollo, Vacri e Villamagna. La stessa Sasi rende noto che i propri tecnici, consapevoli delle inevitabili difficoltà, assicurano che il servizio verrà ripristinato entro i termini stabiliti e che si cercherà di concludere i lavori nel più breve tempo possibile

Leggi Tutto »

L’Aterno Manthoné a lezione da Facebook

Facebook e Freeformers all’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara, unica scuola in Abruzzo ammessa a Vivere digitale, il primo programma di sviluppo delle competenze digitali rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, realizzato dalle due aziende in partnership con il Gruppo Spaggiari Parma.

Nella scuola diretta da Antonella Sanvitale, 150 studenti, accompagnati dai docenti Mimmo Bosco, Cristina De Marinis, Marina Di Crescenzo, Roberto Di Salvatore, Francesco Natale, Antonio Procaccini, Giuseppe Renzetti, Giovanna Salvatorelli e Giuseppe Toletti, hanno potuto seguire le lezioni tenute da Daniele Corradini, team leader delivery progetti, e da Andrea Del Fante, software engineer, dell’azienda emiliana.

Nel 2019 Facebook offrirà formazione gratuita a oltre 14.000 giovani in Italia e circa 75.000, in sei Paesi europei, con lo scopo di favorire l’occupazione e creare nuove opportunità di sviluppo delle comunità locali, con il programma Vivere digitale.

«Unico nella Regione Abruzzo», spiega la dirigente scolastica Sanvitale, «il nostro Istituto è stato scelto dall’azienda di Menlo park per dare la possibilità ai nostri studenti, che hanno compiuto 18 anni, di poter frequentare una giornata di formazione gratuita di 4 ore e ottenere la certificazione Vivere Digitale - by Facebook and Freeformers».

 

 

Leggi Tutto »

La comunicazione online al centro dell’incontro della Fidapa Pescara Portanuova

«Le candele sono state sin dai tempi antichi simbolo di positività, conoscenza, calore, prosperità, fortuna e le socie Fidapa, unite da un'esperienza relazionale che solo la vera amicizia condivisa da valori può dare, tutte insieme, in tale accezione, le hanno accese, quale simbolo dei successi e delle speranze di tante donne, ovunque siano nel mondo, capaci di gestire il loro presente per possedere il futuro». Con queste parole Miriam D'Ascenzo, presidente della Fidapa Pescara Portanuova, ha aperto la Cerimonia delle Candele, che si è svolta all'Aurum di Pescara, nell'area esterna, “en plein air” per valorizzare al meglio il significato stesso dell'accensione e permettere alle fiamme di brillare più intensamente nel buio, per oltrepassarlo.

A fare da corollario all'incontro, una serie di interessanti interventi incentrati sulla comunicazione online, «tematica attualissima che – ha puntualizzato Anna Musacchio, vicepresidente distrettuale - lo stesso comitato nazionale Fidapa ha da tempo portato all'attenzione delle sezioni, con l'obiettivo di approfondire un fenomeno che, di certo, ha rivoluzionato lo stile di vita di noi tutti».

Presente alla serata il professore Gabriele Di Francesco, preside della facoltà di Scienze Sociali dell'Università G. d'Annunzio, che ha tracciato una panoramica generale sulle varie teorie della comunicazione, soffermandosi, in particolare, sull'importanza e sul ruolo degli influencer.

Sui vantaggi di una comunicazione online nel favorire contratti di rete per entrare nei mercati esteri e dare impulso all'export italiano si è incentrato l'intervento di Alessandro Addari, vice presidente di Confindustria Chieti Pescara, mentre Luca Propato, amministratore di Bloo s.r.l, ha rimarcato l'importanza di una adeguata consapevolezza e preparazione del comunicatore «in termini di ascolto, empatia e utilità, che non può prescindere dall'aspetto umano della comunicazione stessa, in quanto, prima di tutto, suo protagonista ed attore è e deve essere, solo e sempre l'uomo».

Ha chiuso la ricca serie di interventi Simona Isidoro, psicoterapeuta e contitolare assieme al marito di due ristoranti in piazza Muzii a Pescara, “Ittico” e “Pomm”, sottolineando l'importanza della comunicazione online, nella promozione della ristorazione.

Leggi Tutto »

Sorpresi a rubare, giovani romeni arrestati nel Chietino

Due romeni residenti a Pescara, di 18 e 19 anni sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Torino di Sangro che li hanno sorpresi a Pollutri all'interno di un capannone, di proprietà di un uomo 71enne residente Scerni, capannone del quale avevano forzato la porta di ingresso. I due sono stati bloccati mentre portavano via attrezzi e materiale ferroso. La refurtiva è stata immediatamente restituita al proprietario. 

Leggi Tutto »

Ruba in macelleria, ma i rumori svegliano il vicinato e viene arrestato

Per entrare in una macelleria ha utilizzato un 'piede di porco' rompendo la vetrina anti sfondamento, ma ha fatto rumore e ha svegliato il vicinato. E' stato infatti un residente ad avvertire i carabinieri che qualcosa stava accadendo dentro al negozio di via Nievo: quando i militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Giulianova sono intervenuti hanno sorpreso un 54enne che aveva da poco portato via dal registratore di cassa delle macelleria 50 euro in contanti e stava cercando di allontanarsi in fretta dal negozio. E' stato arrestato per furto aggravato.

Leggi Tutto »

Incidente sulle piste da sci, un ferito nel Chietino

Un ragazzo di 26 anni di Brindisi, è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Santo Spirito di Pescara in seguito alle ferite riportate sulle piste da sci a Passo Lanciano Maielletta. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, il ragazzo, probabilmente mentre stava effettuando un fuori pista è andato a sbattere contro un palo. Soccorso dai sanitari del 118, per la gravità delle condizioni è stato trasferito con l'elisoccorso a Pescara. 

Leggi Tutto »

Mario Giancola è il nuovo segretario cittadino del PD di Cappelle Sul Tavo

E' Mario Giancola il nuovo segretario cittadino del PD di Cappelle Sul Tavo, da anni nel direttivo del circolo Nilde Iotti. "L'amore per il paese dove sono nato è ho formato la mia famiglia non è mai scemato. Sono nonno di 5 bellissimi nipoti e il mio impegno sarà quello di donare a loro un paese migliore, penso al loro futuro e e quello di tutti i bambini della comunità cappellese e ho le piene intenzioni insieme a tutti gli iscritti del circolo di lavorare al meglio per il nostro paese. Ci identifichiamo con il partito democratico che da sempre è stata la nostra casa, negli ultimi anni ci sono stati degli errori a livello nazionale ma questo non ha mai fermato la nostra passione, anche perchè in un paese piccolo come il nostro le dinamiche sono ben diverse da quelle Romane. Per questo il circolo PD di Cappelle Sul Tavo è riconosciuto anche a livello regionale come una grande famiglia pronta ad accogliere chiunque voglia portare avanti istanze per il paese indipendentemente da interessi politici e personali." 

Queste le parole del Neosegretario di Cappelle Sul Tavo che insieme ai segretari precedenti e ai suoi iscritti da anni portano avanti il progetto di riqualificazione ambientale del piccolo paese del pescarese. Alla domanda sulle prossime amministrative risponde dicendo: "Le amministrative sono una grande festa democratica, il nostro gruppo ha il dovere di essere soggetto attivo per rappresentare tutti i cittadini che negli anni ci hanno supportato e dato fiducia e sebbene i tempi sono ancora acerbi per la definizione delle liste cercheremo la soluzione più congrua al notro progetto non escludendo che si possa pensare anche ad un soggetto nuovo che vada oltre i classici schieramenti già presenti."
Si attenderanno le nuove elezioni con curiosità dato che attualmente il PD in consiglio comunale rappresentato dalla consigliera Claudia Tatone ha istituito un gruppo indipendente rispetto sia alla maggioranza che l'opposizione. 

Leggi Tutto »

Pescara. Sì della Giunta alla riqualificazione di via Verrino. Blasioli: Intervento atteso, tempi strettissimi

Blasioli: “Subito a gara, con tempi serrati il cantiere potrebbe esserci già a maggio per essere completata a ottobre: messa in sicurezza, area verde e collegamento con la parrocchia della Madonna degli Angeli Custodi, come la città aveva chiesto”

“Via libera della Giunta comunale all’intervento di messa in sicurezza e allargamento strada Via Verrino. S9 tratta dell’arteria stradale che collega via Tavo, che in questi giorni è stato al centro delle cronache nazionali, con la Parrocchia molto attiva degli Angeli Custodi. L’intervento, dell’importo complessivo di 200.000euro comprende anche gli indennizzi per gli espropri pari a 40.000 euro e ci era stato molto sollecitato proprio dagli abitanti del quartiere per collegare la parrocchia a via Tavo. Approvato il progetto definitivo, ora può essere messa a gara la realizzazione. E’ ipotizzabile che i lavori inizino per il mese di maggio 2019 per terminare entro ottobre.

Fino ad oggi molti devono fare un giro lungo e accedere da via Sacco per accedere alla comunità religiosa, così non sarà più a lavori finiti, grazie al collegamento diretto fra le zone. L’intervento è una riqualificazione in piena regola: è prevista la dotazione di marciapiedi pubblici, oggi inesistenti, prevede l’allargamento e messa in sicurezza di via Verrino che quindi diverrà una strada a doppio senso di circolazione, con la scarificazione superficiale, il rifacimento dell’intera pavimentazione in conglomerato bituminoso e in alcuni punti delle sedi stradali l’allargamento di circa 150 cm e di circa 290 cm. In corrispondenza della parte iniziale di via Lago della Posta, infatti, l’allargamento verrà operato attraverso la demolizione di opere esistenti su particella catastale n. 3965 e n.3663; mentre l’allargamento del tratto antistante alla particella catastale n.3855 sarà effettuato con rimozione e ripristino di semplice recinzione a rete e paletti. Si guadagnerà anche una nuova area a verde, che oltre al manto erboso e alberi, sarà dotata di panchine, di cestini rifiuti, di ringhiera e parapetto di protezione e di recinzione. Nel rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso si prevede, in alcuni punti, una correzione dell’inclinazione al fine di gestire meglio lo scolo delle acque piovane. A tal fine saranno realizzate anche nuove caditoie per la raccolta delle acque meteoriche, raccordate allo scarico esistente per lo smaltimento delle acque superficiali tramite nuovi tratti di conduttura interrata. Le opere saranno completate con riporto in quota dei chiusini in ghisa presenti al fine di garantire il livellamento del manto stradale.

La riqualificazione di via Verrino e di via Sacco, i cui lavori sono già stati approvati, consentiranno di proseguire un lavoro di rinascita di questa particolare zona periferica già iniziato con il recupero del Parco dell’Infanzia, la riqualificazione della Tiburtina, la riattivazione del cantiere di 64 alloggi del contratto di quartiere di via Tronto e che si concluderà con la realizzazione della più grande infrastruttura viaria in progettazione e cioè il completamento della strada pendolo i cui lavori inizieranno entro quest’anno”. 

Leggi Tutto »