Un uomo di 55 anni è ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile di Pescara, in seguito alle ferite riportate ieri sera dopo essere stato investito da un'auto mentre era in bici. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, anche gli agenti della Polizia Municipale per i rilievi.
Leggi Tutto »Lutto nel mondo della cultura E’ scomparso il prof. Vito Moretti
Vito Moretti, nato nel 1953, originario di San Vito Chietino.
Scrittore, saggista, poeta in lingua e in dialetto chietino, critico letterario. Ha esordito giovanissimo sul finire degli anni Sessanta; ha dato alle stampe varie raccolte di versi, libri di narrativa e volumi di saggistica. Ha dedicato numerosi studi al Verismo e al Decadentismo; ha promosso numerosi convegni e seminari con la stampa degli atti; ha curato l'edizione critica e riproposto in volumi opere di vari autori. Ha approfondito lo studio sulla storia della stampa in Abruzzo.
Grande studioso di Gabriele D'Annunzio ha pubblicato molti contributi.
Docente di letteratura italiana all'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, membro di diverse commissioni in premi di poesia dialettale, è stato personaggio molto legato a Pianella ed al suo Premio Nazionale “ROSONE D'ORO” che annovera tra i premiati diverse personalità della letteratura internazionale, inoltre ha approfondito e contribuito a riscoprire la figura del poeta aquilano Giuseppe Porto. Per la sua attività di poeta ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti. Aveva festeggiato recentemente i 50 anni di attività. I funerali si terranno lunedì 11 febbraio 2019 a Chieti, nella chiesa parrocchiale di Sant’Anna, alle ore 10.
Leggi Tutto »
Cineforum, incontri domenicali della mostra Più là che Abruzzi
La mostra di Eugenio Tibaldi, Più là che Abruzzi, a cura di Simone Ciglia, prosegue al Museo Michetti - Mu.Mi di Francavilla al mare fino a domenica 10 marzo.
La manifestazione è ideata dall’associazione Humanitas presieduta da Elena Petruzzi, partner Villa Maria Hotel & SPA e Comune di Francavilla al mare.
Più là che Abruzzi trova le sue premesse nel bando pubblico Abruzzo Include, emanato nel 2018 dalla Regione Abruzzo (ente capofila il Comune di Francavilla) e indirizzato a soggetti svantaggiati, coinvolti in un programma di tirocini lavorativi in aziende del territorio, volto a favorire l’inclusione sociale. I temi sollevati dal bando trovano una convergenza nel lavoro di Tibaldi, che dagli esordi indaga la questione della marginalità secondo una molteplicità di prospettive: sociale, economica, politica, geografica.
Per tutta la durata dell’esposizione, si susseguirà una serie di incontri che si terranno al MuMi la domenica alle 18.
Domenica 10 febbraio sarà la volta del cineforum (ingresso gratuito), a cura di Bruno Nasuti, con il film di Leonardo Di Costanzo “L'intrusa” (2017), interpretato da Raffaella Giordano, Valentina Vannino, Martina Abbate, Anna Patierno, Marcello Fonte.
Dichiara il regista Leonardo Di Costanzo: «L’intrusa non è un film sulla camorra; è un film su chi ci convive, su chi giorno per giorno cerca di rubargli terreno, persone, consenso sociale, senza essere né giudice né poliziotto. Ma è anche una storia su quel difficile equilibrio da trovare tra paura e accoglienza tra tolleranza e fermezza. L'altro, l’estraneo al gruppo, percepito come un pericolo è, mi sembra, un tema dei tempi che viviamo».
Elezioni regionali, torna il trasporto gratuito ai seggi per gli elettori disabili a Montesilvano
Torna il trasporto gratuito ai seggi per gli elettori disabili in occasione delle consultazioni in programma domenica 10 febbraio per il rinnovo del consiglio regionale.
Il Comune di Montesilvano offre il servizio, con l’ausilio di un mezzo della Misericordia di Pescara, attrezzato e munito di pedana con elevatore per le carrozzelle. Gli orari per poter usufruire dell’accompagnamento ai seggi è dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 21 di domenica.
Gli interessati possono telefonare all'Ufficio DisAbili del Comune e prenotare il servizio, al numero di telefono 085 4481.364 o 085 4481.258 oggi, venerdì 8 febbraio, dalle 9 alle 13, domani, sabato 9 febbraio, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, e domenica 10 febbraio, dalle 9 alle 18.
Agli elettori fisicamente impediti nella possibilità di esprimere autonomamente il proprio voto, quali ciechi, amputati delle mani o affetti da paralisi, è garantito il voto assistito. La legge riconosce a questi elettori il diritto di farsi assistere da un accompagnatore (un familiare o un conoscente), che entra con loro nella cabina elettorale e li aiuta a esprimere il voto. La legge, inoltre, riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente. In ogni caso, a meno che l'impedimento fisico non sia evidente da non lasciare dubbi (ciechi, amputati delle mani, paralizzati), l'impedimento stesso deve essere dimostrato con un certificato medico – rilasciato esclusivamente dai medici designati dalla ASL – nel quale si attesti precisamente che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.
A Montesilvano, il servizio di rilascio di certificazioni sanitarie per il voto assistito, verrà garantito dalla Asl, nella sede del Cers – Centro erogazioni servizi della Asl di Montesilvano (corso Umberto I n. 447), domenica 10 febbraio dalle 9 alle 21.
In caso di presenza di barriere architettoniche, gli elettori non deambulanti, possono votare, nel loro seggio di riferimento, in una sezione elettorale appositamente allestita a piano terra. Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale e che al suo interno vi siano ancora spazi vuoti destinati al timbro del seggio. La tessera elettorale può essere ritirata nell'Ufficio Elettorale del Comune, sito a Palazzo Baldoni in piazza Indro Montanelli, venerdì 8 febbraio dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18; domani, sabato 9 febbraio, dalle 8 alle 20; e domenica 10 febbraio dalle 7 alle 23.
Leggi Tutto »Lo storico Marco Patricelli all’Aterno-Manthonè
Una lunga chiacchierata sulla Shoah, ma anche sulla guerra in Abruzzo, sulle leggi razziali del regime fascista, sulla meravigliosa esperienza della Brigata Maiella, partita dalla nostra regione per la liberazione di mezza Italia al fianco degli Alleati, e sulle Foibe.
Un incontro tra uno storico di caratura internazionale, Marco Patricelli, e gli studenti del corso serale dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara. Introdotto dalla preside, Antonella Sanvitale, e dalla responsabile del corso serale, Marina Di Crescenzo, Patricelli ha dialogato con gli studenti, che non hanno lesinato domande e richieste di approfondimento, opportunamente preparati dalle docenti di Italiano e Storia, Maria Daniela Sfarra e Paola Colarossi.
Un centinaio di studenti, adulti, che frequentano i corsi Sia (Sistemi informativi aziendali) e Afm (Amministrazione finanza e marketing), hanno ascoltato per oltre due ore le spiegazioni del docente che ha coinvolto la platea pur parlando di argomenti difficili e terribili come, tra l’altro, le deportazioni dei nazisti o le condizioni in cui venivano costretti gli ebrei nei campi di sterminio.
Molti gli interventi dei frequentanti i corsi serali, in particolare delle quinte classi, pure nell’ottica di una preparazione in vista dell’esame di Stato.
“Domenico Troilo, vicecomandante della Brigata Maiella diceva: Io non volevo cambiare il mondo, io volevo vivere in pace”, ha raccontato ancora Patricelli agli studenti, per sottolineare che la guerra è uno stravolgimento nelle esistenze delle persone che noi italiani, grazie alle istituzioni democratiche, non conosciamo più da oltre 70 anni.
Le iscrizioni al corso serale per il prossimo anno scolastico sono aperte.
Una lunga chiacchierata sulla Shoah, ma anche sulla guerra in Abruzzo, sulle leggi razziali del regime fascista, sulla meravigliosa esperienza della Brigata Maiella, partita dalla nostra regione per la liberazione di mezza Italia al fianco degli Alleati, e sulle Foibe.
Non è stata una lezione cattedratica ma un incontro tra uno storico di caratura internazionale, Marco Patricelli, e gli studenti del corso serale dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara. Introdotto dalla preside, Antonella Sanvitale, e dalla responsabile del corso serale, Marina Di Crescenzo, Patricelli ha dialogato con gli studenti, che non hanno lesinato domande e richieste di approfondimento, opportunamente preparati dalle docenti di Italiano e Storia, Maria Daniela Sfarra e Paola Colarossi.
Un centinaio di studenti, adulti, che frequentano i corsi Sia (Sistemi informativi aziendali) e Afm (Amministrazione finanza e marketing), hanno ascoltato per oltre due ore le spiegazioni del docente che ha coinvolto la platea pur parlando di argomenti difficili e terribili come, tra l’altro, le deportazioni dei nazisti o le condizioni in cui venivano costretti gli ebrei nei campi di sterminio.
Molti gli interventi dei frequentanti i corsi serali, in particolare delle quinte classi, pure nell’ottica di una preparazione in vista dell’esame di Stato.
“Domenico Troilo, vicecomandante della Brigata Maiella diceva: Io non volevo cambiare il mondo, io volevo vivere in pace”, ha raccontato ancora Patricelli agli studenti, per sottolineare che la guerra è uno stravolgimento nelle esistenze delle persone che noi italiani, grazie alle istituzioni democratiche, non conosciamo più da oltre 70 anni.
Le iscrizioni al corso serale per il prossimo anno scolastico sono aperte.
Leggi Tutto »L’Aquila, limite di velocità ridotto a 30 km orari
In cinque strade di alta percorrenza, adiacenti al centro storico dell'Aquila, verrà posto un limite di velocità di 30 chilometri orari. Lo ha deciso la Giunta comunale, che ha approvato una delibera su proposta dell'assessore alla Mobilità Carla Mannetti. Le arterie interessate sono viale della Croce Rossa, viale Corrado IV (in corrispondenza di piazza d'Armi, dove si svolge il mercato cittadino e in prossimità della rotatoria agli incroci con viale 25 aprile, via XX settembre e via Vicentini), via della Polveriera (nel tratto di strada che fiancheggia il manufatto provvisorio della scuola De Amicis), via Panella (dalla questura fino all'incrocio con via Cencioni, nei pressi del cimitero) e via Ficara (tratto davanti alle scuole). "Queste strade - ha spiegato l'assessore Mannetti - sono particolarmente frequentate per via della presenza delle attività produttive e soprattutto delle scuole e lì si sono verificati degli incidenti. La sicurezza degli automobilisti e dei pedoni è preponderante e non a caso viene richiamata più volte nel programma di mandato; per questa ragione abbiamo ritenuto giusto adottare questa delibera"
Leggi Tutto »Accademia Make Up SEM, diplomate le prime make up artist riconosciute dalla Regione Abruzzo e dall’UE
E' la Make up artist and style S.E.M. Pescara, la più antica scuola di estetica del capoluogo adriatico, ad aver formato e fatto diplomare le prime make up artists con qualifica riconosciuta dalla Regione Abruzzo valida in tutti gli stati dell'Unione Europea. Si tratta di diciannove ragazze che, dopo aver seguito un corso professionale di circa 800 ore, hanno sostenuto una prova pratica di trucco e ottenuto la qualifica. Direttore artistico dell'accademia è Jonathan Tabacchiera, premio St Oscar europeo della moda, come miglior make up artist italiano. Trentadue anni, Tabacchiera è anche performer, ballerino e coreografo. A soli 29 anni ha ottenuto una Laurea ad honorem in Scienze dello Spettacolo conferitagli dall’Università Ruggero II della Florida.
La scuola di Estetica SEM di Pescara dal 1966, anno della sua fondazione, è il punto di riferimento per professioniste dell'estetica, per tutto il centro Italia. Il corso accademico è della durata di un anno, per 800 ore complessive, di cui 200 di backstage nei teatri, case di produzione e studi fotografici, sfilate mode, durante le quali vengono approfonditi argomenti teorici e pratici nel campo della moda, cinema, televisione, teatro, fotografia e comunicazione partendo dalle loro origini sino ai giorni nostri. A completare il quadro ci sono le materie teoriche di inglese, cosmetologia, diritto, informatica e storia del costume e degli stili. Alla fine del percorso accademico e dopo aver sostenuto un esame finale davanti a una Commissione regionale, viene rilasciato un diploma con la qualifica professionale di Truccatore professionale arte, cinema, moda, e spettacolo (make up artist and style).
«Il percorso è stato certamente molto faticoso – sottolinea il direttore artistico Jonathan Tabacchiera - e le ragazze si sono impegnate tantissimo, sia a livello teorico che pratico. La commissione valutatrice regionale è rimasta particolarmente colpita dal livello di preparazione delle make up artists, che nella prova finale hanno proposto un trucco a tema, curando non solo l'aspetto del make up, ma anche tutti i dettagli legati a costumi e acconciature e dando un risultato finale straordinario. Seguire questa Accademia - conclude Tabacchiera - non è un punto di arrivo per le neo diplomate, bensì di partenza. Questi corsi forniscono le basi per costruire una professionalità che può raggiungere altissimi livelli. Il mondo del make up è vastissimo e necessita di una ricerca e di uno studio continui. Quella del Make up Artist è una professione molto richiesta in questi ultimi anni. Permette di lavorare in vari settori come moda, spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici. Nel campo della comunicazione visiva in fase di spot pubblicitari, nelle fiere ed eventi di ogni genere. Ma per esercitare ed emergere come i grandi Maestri del trucco, non è sufficiente solo passione ma necessita una conoscenza molto più profonda e qualificante e l'Accademia della Scuola S.E.M. Di Pescara, che ha riaperto le iscrizioni al corso a numero chiuso, intende offrire una formazione all'altezza delle più alte aspettative richieste sul mercato».
Leggi Tutto »Terremoto, Legnini: attenzione costante da prestare nostri territori alto rischio sismico
"Ho chiamato il Sindaco di Pizzoli, Giovannino Anastasio, per condividere con lui le preoccupazioni dei cittadini conseguenti alla nuova scossa di terremoto registrata questa mattina", lo afferma Giovanni Legnini, candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo..
"Si tratta di un evento che, pur non avendo prodotto gravi conseguenze, ripropone con forza l'attenzione costante che dobbiamo prestare ai nostri territori ad alto rischio sismico accelerando sulle politiche di prevenzione, messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio pubblico e privato e delle due ricostruzioni che vanno la prima accelerata e la seconda finalmente sbloccata con assunzione di personale, snellimento delle procedure e maggiori poteri ai sindaci".
Leggi Tutto »
Elezioni Regionali Abruzzo. Rudy Di Stefano chiude la campagna elettorale con una festa – concerto al Multiplo di Teramo
Domani, mercoledì 06 febbraio, dalle ore 19, presso il locale Multiplo in Via Cona 108 a Teramo, Rudy Di Stefano chiuderà la sua campagna elettorale regionale con una festa-concerto a cui è invitata la cittadinanza.
Grazie al manager dello spettacolo Dario Cerasi, noto per aver portato a Teramo Ermal Metal il giorno di capodanno, la serata sarà animata dal gruppo musicale “Direzioni Parallele”.
Saranno presenti il candidato presidente del centrodestra Sen. Marco MARSILIO, il leader regionale del movimento civico AZIONE POLITICA Gianluca ZELLI e rappresentanti della politica regionale e nazionale.
Leggi Tutto »Cipresso caduto in via Mantova a Montesilvano
Un cipresso si è abbattuto venerdì scorso, all’interno del parcheggio di via Mantova. Per fortuna non si sono registrati danni né alle auto né, tantomeno, alle persone. L’albero, di notevoli dimensioni, è stato immediatamente rimosso su disposizione dell’Ufficio tecnico comunale.
«Il lavoro che stiamo portando avanti da qualche settimana sul patrimonio arboreo cittadino, di circa 1.500 piante solo nel tessuto urbano, è evidentemente necessario», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «Il controllo, la potatura e, in qualche caso, l’eradicazione delle piante consente di curare gli alberi e, soprattutto, di mettere al riparo i cittadini da qualsiasi rischio. Ci siamo affidati a tre ditte che stanno intervenendo ognuna in una zona diversa della città, è un impegno vasto ed economicamente consistente (circa 70 mila euro). Il Comune si avvale dell’autorevole supervisione di un agronomo, il dottore forestale Francesco Cellini, vicepresidente dell'Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara. Il caso di via Mantova mette ulteriormente in luce, se mai ce ne fosse bisogno, l’importanza della prevenzione. Riceviamo decine di richieste di cittadini che chiedono al Comune di intervenire per alberi a rischio. Noi interveniamo prontamente, sempre con l’avallo del nostro agronomo. Le potature sono in programma fino alla primavera, poi l’interruzione è imposta dalla Forestale».
Leggi Tutto »