In Breve

Sicurezza: Spoltore rinnova la sua rete di telecamere

Spoltore rinnova la sua rete di telecamere con un intervento di manutenzione straordinaria per tutto il sistema di videosorveglianza, orientato a risolvere una serie di criticità e all'integrazione degli impianti esistenti con nuove installazioni e con l'aggiornamento tecnologico delle reti wireless.

Il sindaco Luciano Di Lorito e il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio presentano gli interventi già finanziati e quelli nella programmazione futura. "E' stato previsto anche un riposizionamento delle telecamere" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito "che andrà ad interessare in particolare alcuni punti strategici: è il caso ad esempio del parco di Santa Teresa, dove sia i cittadini sia gli uomini della polizia municipale hanno registrato diverse situazioni problematiche". Le nuove installazioni interesseranno poi le aree circostanti le scuole, per garantire ulteriormente l'accesso dei bambini agli edifici.

Il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio si è occupato delle attività di monitoraggio in questi anni, segnalando le zone del territorio dove la presenza delle telecamere era più necessaria. "L'ampliamento del sistema di videosorveglianza" spiega D'Orazio "passa innanzitutto dalla realizzazione di un nuovo ponte radio tra Caprara e la nostra centrale operativa nel capoluogo. Si tratta di un adeguamento tecnico indispensabile per utilizzare le telecamere nel borgo di Caprara, perché in sua assenza non erano integrabili con il resto del sistema". Altra novità introdotta sono le telecamere "Targha 804 Selea", che come il nome suggerisce servono alla lettura delle targhe automobilistiche: "questi apparecchi consentono la lettura in entrambi i sensi di marcia" prosegue il comandante "e producono una foto a colori sia della targa, sia dell'area attraversata dalla vettura. Non saranno utilizzate per l'accertamento delle violazioni stradali, ma saranno utilizzate nell'attività investigativa di controllo del territorio".  Altre due telecamere in grado di controllare la targa sono state installate sulla Strada Statale 602 e in via Italia a Villa Raspa. Un intervento di rilievo è stato effettuato in piazza Di Marzio, dove la telecamera esistente è stata sostituita con una ad altissima risoluzione: inoltre è stato migliorato il suo sistema di comunicazione con i ponti radio già esistenti.

"Siamo fiduciosi" conclude infine il sindaco Di Lorito "di ottenere i finanziamenti previsti dal Ministero degli Interni per l'installazione di oltre 300 telecamere nei territori dell'area metropolitana, che comprendono Spoltore, Pescara, Montesilvano, Cappelle e Città Sant'Angelo: al momento il progetto è stato riconosciuto come idoneo ma sicuramente non sarà finanziato con i fondi previsti in questa annualità". A livello nazionale è infatti attivo un fondo di 37 milioni di euro, sufficienti per circa 400 progetti sui quasi 2500 presentati. "E' in discussione però in questi giorni il rifinanziamento del fondo fino al 2022, e sembra che la volontà politica nazionale sia di finanziare tutti i progetti: se questa volontà non dovesse concretizzarsi, studieremo comunque soluzioni alternative per finanziare gli interventi nel nostro territorio".

Leggi Tutto »

Protezione Civile, festa per i dieci anni della Modavi Spoltore

L'Associazione di Protezione Civile Mo.d.a.v.i. Spoltore (acronimo di Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) ha festeggiato il traguardo di 10 anni di attività alla presenza del Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca, dell'amministrazione comunale con il Vice Sindaco Chiara Trulli e l'assessore delegato, del Comandante VVF di Pescara Vincenzo Palano e diverse rappresentanze del Volontariato di Protezione Civile. 

Nel corso della serata, è stato ricordato come la Regione Abruzzo e il Comune di Spoltore abbiano dato vita, dal mese di luglio di quest'anno, al progetto “Comunicare l’emergenza”, finanziato nell’ambito della linea d'interventi “Comunicare per proteggere” con il Fondo Sociale Europeo e 81.000 euro per 12 mesi. L'iniziativa si sta sviluppando attraverso un'app dedicata alle allerte meteo, corsi di formazione per gli operatori della protezione civile, un'attività d'integrazione tra comunicazione istituzionale e social media per creare conversazioni “ufficiali” in grado di contrastare il diffondersi di notizie false ed erronee, con il sistema di Protezione Civile e la macchina amministrativa comunale in cooperazione per una gestione integrata della riduzione dei rischi.

"La festa per il decennale della Modavi - ha dichiarato Mazzocca - è stato un bellissimo momento sia di approfondimento che conviviale, per esaminare i risultati raggiunti e ringraziare i nostri volontari per il lavoro costantemente svolto a beneficio delle nostre comunità",    

Costituita nel dicembre 2008, la Modavi Spoltore ha operato in questi anni a favore del sostegno, dell'aggregazione, della crescita del ruolo educativo, sociale e politico del volontariato, intervenendo, con iniziative concrete di solidarietà e promozione umana, nelle aree di disagio legate ad eventi pertubativi e calamità naturali.

Il Gruppo di Protezione Civile Mo.d.a.v.i. Spoltore si trova in Via Basilea n.4 a Spoltore (Pe). Pagine Facebook: https://www.facebook.com/Modavi-Spoltore-1613953848825193. Website: http://www.protezionecivilemodavispoltore.it/modavi

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade

"Siamo molto soddisfatti per l'approvazione della mozione e adesso chiediamo che si faccia in fretta, per ripristinare le condizioni di sicurezza lungo le nostre strade, mettendo i nostri concittadini e tutti gli automobilisti al riparo da gravi pericoli". Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega e Lista Libertà e Bene Comune per Ortona, commenta l'approvazione all'unanimità della mozione presentata a suo nome nell'ultima seduta del Consiglio comunale.

La mozione impegna il sindaco e la giunta ad adoperarsi affinché la Provincia fornisca risposte e date certe, in merito al ripristino delle condizioni di sicurezza di due tratti stradali di sua competenza, che evidenziano da tempo condizioni precarie e stato di abbandono. "Parliamo innanzitutto della provinciale Chieti-Tollo, dove nel tratto Villa Grande-Morrecine la strada è franata, di fatto non c'è più e i rischi per gli automobilisti risultano particolarmente elevati - rimarca Di Nardo -. Lungo questa strada è prevista la circolazione a doppio senso, ma in realtà si viaggia ad una sola corsia per oltre 50 metri, con grave pericolo anche alla luce del transito di mezzi agricoli e di autotrasportatori che spesso non conoscono le nostre strade".

Il secondo tratto al centro della richiesta d'intervento è quello della strada provinciale San Tommaso, in direzione San Pietro. "Questa strada versa in condizioni di incuria e abbandono - sottolinea l'esponente del centrodestra ortonese -. La pericolosità è dovuta al passaggio di mezzi con carichi superiori a quelli per cui la strada è stata collaudata e alla scarsa manutenzione effettuata in questi anni, con un manto stradale pieno di crepe che si allargano ogni giorno di più e con parte della carreggiata ricoperta di terra ed erbacce".

 

Leggi Tutto »

A Ortona presentazione del libro di Angelo Orlando – Caligola e l’attaccapanni –

Secondo appuntamento del format Libragioni: un libro, un vino, con la presentazione del libro "Caligola e l'attaccapanni" di Angelo Orlando.


Maurizio Piccinino dialoga con l'autore Angelo Orlando tra sorsi di Coste di Moro Montepulciano d'Abruzzo di Cantina Orsogna.

L'appuntamento è per domenica 2 dicembre ore 18,00 presso l'Enoteca regionale d'Abruzzo in Corso Matteotti a Ortona.

 

 

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): Anche Coppito (Aq) ha la sua panchina rossa, la prossima a Piazza Palazzo

“Oggi Domenica, 2 dicembre, abbiamo inaugurato con la collaborazione della Pro loco, la panchina rossa al Progetto case COPPITO 3. Questa è una delle ultime tappe della campagna che ha voluto andare ben oltre il canonico 25 novembre. Abbiamo dedicato  un intero mese a questa campagna di civiltà. Le violenze sulle donne e i femminicidi, sono purtroppo le notizie costanti. La nostra campagna è stata dedicata in particolare alle frazioni, alla periferia,e ci siamo concentrate sui piccoli centri perchè soprattutto nelle periferie maggiore è il senso di isolamento e solitudine delle donne vittime di violenze. Una targhetta sulla panchina rossa riporta il 1522 - help line violenza e stalking - , numero gratuito attivo h24: un elemento d'aiuto concreto, una possibile via d’uscita per le donne che subiscono violenze, un primo passo verso la riappropriazione della propria vita, per la rinascita “ Cosi ha dichiarato la parlamentare aquilana Stefania Pezzopane promotrice della campagna con la coordinatrice provinciale delle Democratiche Gilda Panella. 

Leggi Tutto »

Corso di clownterapia per portare un sorriso a malati e anziani

Si è affidata a una originale campagna promozionale, fatta di nasi rossi lasciati nei bar, sul bancone dei panifici e al supermercato o negli uffici, l'associazione di clownterapia 'Ricoclaun' di Vasto per ricercare nuovi volontari per fare servizio in ospedale o nelle case di cura. In tanti si sono fatti coinvolgere scattandosi un selfie per una iniziativa che si arricchisce di un divertente video, stile 'X Factor' realizzato dal regista Vincenzo Scardapane "per promuovere il corso e far capire - spiega la presidente dell'associazione Rosaria Spagnuolo - che per entrare a far parte della 'Ricoclaun' è necessario un semplice sorriso, tempo libero e la voglia di lasciarsi travolgere dall'entusiasmo". Un corso completamente rinnovato, adatto a tutti coloro che hanno un bel sorriso, grande ottimismo, fiducia negli altri e nella vita, che hanno tempo libero e non è affatto necessario saper fare qualcosa di particolare. Il corso si terrà dal 24 al 27 gennaio 2019 in un week end lungo di full immersion che consentirà di raggiungere le competenze base. Quest'anno c'è la novità di diventare oltre che clown volontari di corsia, anche solo clown della gioia a partire dai 16 anni per poi effettuare volontariato solo nelle case di riposo

Leggi Tutto »

In tribunale con un coltello prima dell’udienza, denunciato

Un uomo di Lanciano di 42 anni è stato denunciato dalla polizia per porto illegale un coltello a serramanico, di 20 centimetri di lunghezza, che ha cercato di introdurre al tribunale di Lanciano. L'uomo ha partecipato all'incidente probatorio in cui una delle due figlie minori, di 10 anni, doveva essere sentita in audizione protetta dal gip Massimo Canosa e dal pm Serena Rossi per aver subito maltrattamenti proprio da parte del padre. I fatti risalgono al periodo compreso dal 2016 fino alla scorsa estate. All'ingresso del tribunale l'uomo ha consegnato altri oggetti, ma non ha dichiarato il possesso dell'arma scoperta dagli agenti della security Federalpol attraverso il controllo con il metal detector. Avvisata la polizia gli agenti hanno poi sequestrato il coltello e denunciato l'uomo per porto illegale di arma. L'indagato, difeso dall'avvocato Nicola Rullo, si è giustificato asserendo che da giorni aveva il coltello per la sua sicurezza personale.

Leggi Tutto »

A Pescara la seconda giornata del Seminario Nazionale Liberal PD

Si svolgerà quest'anno a Pescara il Seminario Nazionale Liberal PD.

Dopo una prima giornata ricca di interventi alla quale hanno partecipato Enzo Bianco, Paolo Gentiloni,  Andrea Marcucci,  i vice Presidenti Liberal PD Sandro Gozi e Ludina Barzini, il Segretario Generale Liberal PD David Bogi,il vice segretario nazionale Loris Di Giovanni, oltre ai sindaci di Bologna, Pescara, Siracusa e Agrigento, la giornata di domenica vedrà l'intervento tra gli altri di Giovanni Legnini, Renzo Di Sabatino, Sandro Gozi con la relazione finale di Enzo Bianco. 

 

L'appuntamento per la giornata conlusiva è per domenica 2 dicembre 2018 presso la Sala Tinozzi della Provincia, in Piazza Italia a Pescara. 

 

Le dichiarazione a margine della giornata di sabato:

Marcucci: bisogna saper parlare anche agli elettori che erano del centrodestra.

Di fronte "a un governo dell'odio e del no" il Pd deve saper promuovere una coalizione sociale e politica ampia, in grado di "parlare anche all'elettorato dei partiti che erano del centrodestra". Lo ha detto Andrea Marcucci, capogruppo del Pd al Senato, parlando al seminario dei Liberal del Pd. Dopo la sconfitta del 4 marzo, ha detto Marcucci, "il progetto del Pd di mettere insieme le migliori tradizioni riformiste è assolutamente attuale, ma non è più sufficiente". Marcucci ha detto di ritenere necessaria "una alleanza molto ampia, aperta anche ad altre forze politiche e che parli anche all'elettorato che guardava al centrodestra e alla sua forza innovativa". Un approccio da mettere in campo già alle europee, dove si dovrà dialogare "con i socialisti spagnoli, con Tsipras o con En Marche". Quanto alle primarie Marcucci ha ribadito di appoggiare Marco Minniti "perché la sua esperienza è maggiormente vicina a un approccio riformista", pur esprimendo "stima anche per gli altri candidati"

"Ormai la consapevolezza del disastro che stanno combinando Lega e Movimento 5 stelle al governo di questo Paese, deve portare il Partito Democratico nella fase congressuale ad aprirsi alla societa' italiana, a dare una risposta e fare una proposta per le nostre future generazioni. L'Italia in queste condizioni e' a rischio, bisogna essere aperti, guardare alla societa' civile, credere nel futuro del nostro Paese". Cosi' Andrea Marcucci, capogruppo Pd al Senato, a margine del seminario nazionale di Liberal Pd a Pescara. 

Bianco: Per le candidature locali decideranno gli organi di partito

"Per le candidature locali decideranno gli organi di partito. Io auspico che ci sia, intorno a un candidato indicato dal Pd, un'ampia convergenza, anche da parte di altre forze della società civile". Lo ha detto Enzo Bianco, presidente di Liberal Pd,  a margine del seminario organizzato in occasione dei 10 anni della componente del Partito Democratico da lui presieduta, rispondendo ad una domanda sulla scelta del candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali, che si terranno in Abruzzo il 10 febbraio prossimo

"Se questa maggioranza dovesse fallire, la parola deve tornare agli elettori". Lo ha detto a Pescara Enzo Bianco, presidente di Liberal Pd, a margine del seminario organizzato in occasione dei 10 anni della componente del Partito Democratico da lui presieduta. "Le difficolta' che ha il Paese in questo momento, segnate da una caduta della credibilita' internazionale e dal fatto che per la prima volta dopo tanti anni la produzione di ricchezza ha un valore negativo, impone che ci siano scelte di governo chiare - ha detto Bianco rispondendo ad una domanda su eventuali rapporti di collaborazione con il Movimento 5 Stelle -. Questa alleanza di governo e' inadeguata e non possiamo pensare di costruire anche noi alleanze inadeguate"

 

 

La lettera di Enzo Bianco.

Cari Amici, il tradizionale appuntamento con il Seminario Liberal PD torna quest’anno a fine autunno, il 1° e 2 dicembre.

Per questa edizione, l’incontro si svolgerà per la prima volta a Pescara, da sempre porta e “ponte” verso l’est e città che sui suoi due versanti guarda fra mare e montagna.

I Liberal PD si propongono ormai da dieci anni come think tank del Partito Democratico, e lo hanno accompagnato attraverso momenti politici importanti e a volte complessi della vita del nostro Paese.

Ed è un momento davvero complesso e difficile, quello che il Partito Democratico e il Paese stanno attraversando.
La politica e la società italiane sono percorse da movimenti populisti, intransigenti e xenofobi che stanno di fatto smantellando pezzo per pezzo quanto costruito in Europa, alcune libertà essenziali, le certezze (da quelle economiche a quelle legate ai temi del lavoro e della sicurezza) costruite negli anni, che costituiscono la speranza di un futuro migliore.

E’ un periodo buio, ma adesso è il momento di avere coraggio.

Oggi – proprio quando le forze di governo traggono la propria ragione d’essere e costruiscono il loro consenso sulla paura, sulla chiusura, sulla negazione dell’altro – il Partito Democratico deve guidare il cambiamento, e proporsi come forza politica non solo dell’alternativa ma, anche e soprattutto, della rinascita del nostro Paese.

Le elezioni europee sono alle porte; bisogna lanciare un segnale forte da “questa parte del mondo”, con proposte concrete per tornare ad essere protagonisti della vita politica e sociale, in Italia e in Europa.
Un compito non facile, per il quale occorre ritrovare unità, coesione, comunione di visioni e di intenti. Per i Liberal PD l’appello lanciato da Paolo Gentiloni – che sarà con noi a Pescara – per un percorso di crescita condiviso ha un particolare valore

Nel Seminario di Pescara saranno molti i nomi che interverranno: oltre a Paolo Gentiloni, saranno con noi Maurizio Martina, Andrea Marcucci, Graziano Del Rio, Marco Minniti, Nicola Zingaretti, Dario Franceschini, Sandro Gozi, Giovanni Legnini, Andrea Orlando, Ludina Barzini, Davide Bogi, il Direttore de La Stampa Maurizio Molinari, e molti altri. Ognuno di loro darà il suo contributo di idee e proposte affinché le forze produttive e sociali, i giovani, lavoratori, i cittadini del nostro Paese possano riconoscersi nel Partito Democratico ed avere una chance di crescita, progresso, giustizia sociale.

Vi aspettiamo a Pescara.

Un caro saluto
Enzo Bianco

Leggi Tutto »

Chieti, anziano raggirato da un truffatore

Un uomo di 83 anni di Chieti è stato raggirato e derubato dopo essere stato avvicinato nei pressi della sua abitazione da una sedicente dottoressa della Asl che gli ha detto di doverlo medicare a domicilio. L'anziano ha fatto entrare in casa la donna che, verosimilmente, con l'aiuto di un complice ha portato via dall'abitazione circa mille euro che la vittima teneva in casa, dentro un'altra stanza. 

Leggi Tutto »

All’Aurum convegno su Nicola D’Antino

Nicola D'Antino è un'artista abruzzese, precisamente di Caramanico, ma sconosciuto al grande pubblico della nostra regione. E' il problema principale di questo territorio, di essere cioè incapace di valorizzare i propri uomini. Molte volte, protagonisti. Come nel caso di questo scultore autore, tra l'altro, delle statue che si vedono sul Ponte Littorio  nelle cartoline degli anni '30 di Pescara. I pescaresi avranno visto tante volte le immagini antiche di quel ponte, senza però interrogarsi circa la provenienza di quelle statue. Magari molti avranno pensato a qualche artista d'importazione. E invece in questa circostanza ad esportare siamo stati noi. Perchè le opere monumentali piu' importanti di questo artista sono a L'Aquila (la fontana luminosa e la fontana gemella) e a Roma, al Foro Olimpico, con due sculture. Ma è nato a Caramanico. Piccolo Comune collinare, nell'entroterra pescarese. Sicuramente un piccolo centro non può  sostenere un proprio figlio, quando diventa un grande protagonista.  Ma il Comune in questi ultimi anni, grazie all’attivismo del Suo Sindaco, Simone Angelucci, ha provveduto a varie iniziative di concreta valorizzazione, come  la trasformazione dell’abitazione in cui nacque l’artista in “Casa d’Arte Nicola D’Antino” dove questa estate si sono svolte mostre ed eventi di vario genere. Rimane l’idea di organizzare una grande Mostra antologica  sollecitata anche da Vittorio Sgarbi. E di questa Mostra si parlerà nell’incontro organizzato da “Pescaratutela -  Laboratorio provinciale di Storia Locale” venerdì 30 novembre alle ore 18 all’Aurum in cui verrà esposto il modello d’autore in bronzo di una delle quattro statue del Ponte Littorio e precisamente “Allegoria della pastorizia. Questa esposizione è resa possibile grazie a Pasquale Del Cimmuto che interverrà alla manifestazione unitamente al Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona Maggiore Carmelo Grasso, a Maria Grazie Tolomeo Speranza, a Paola Di Felice, al Sindaco di Caramanico Simone Angelucci, alla Soprintendente Rosaria Mencarelli e a Giovanni D’Antino, nipote dell’artista. Possiamo, comunque, sicuramente affermare che, Nicola D’Antino, è uno degli ultimi esponenti di quel movimento culturale che dalla fine dell'ottocento ha dato molto alla cultura nazionale ed internazionale e che aveva il centro nevralgico nel cenacolo michettiano.  “Pescaratutela”, inoltre, ha provveduto due anni fa a sporgere una denuncia internazionale per la sottrazione delle  quattro Statue, avvenuta ad opera dei tedeschi in ritirata agli inizi del giugno 1944. Un disperato tentativo di rintracciare i segni della memoria della città.

Leggi Tutto »