In Breve

Spoltore, approvato il progetto per la ristrutturazione di Piazza D’Albenzio

E' tutto pronto per il rifacimento definitivo di piazza D'Albenzio: la Giunta ha approvato il progetto di ristrutturazione dello spazio, sia per quando riguarda il  rifacimento della pavimentazione, che avrà un impatto sopratutto sull'estetica della piazza, sia per l'impermeabilizzazione dell’intera area, necessaria a preservare dalle infiltrazioni di acqua i locali sottostanti. Dopo un primo step di lavori, concentrato sul muro frontale dello slargo dove è prevista l’apposizione di opere dello scultore Igor Cascella, sono state effettuate ricognizioni, sopralluoghi e accertamenti tecnici per la redazione di un progetto complessivo, affidato all'architetto spoltorese Barbara Del Rosso.

"Urbanisticamente l’area ricade nel Piano di Recupero del centro storico" puntualizza l'assessore Rino Di Girolamo "ed è tra quelle vincolate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo: per questo motivo l'intervento sarà eseguito nel pieno rispetto delle caratteristiche morfo-tipologiche, dei materiali e delle finiture preesistenti, preservando i caratteri tipici del contesto locale".

"Vogliamo migliorare la qualità e l'estetica di piazza D'Albenzio" spiega il sindaco Luciano Di Lorito. "Una piazza in una posizione strategica, che si sviluppa al centro del borgo e per questo deve tornare ad essere il fulcro dell'abitato". Piazza D'Albenzio, infatti, sede in passato del mercato e delle botteghe artigianali, attualimente ospita manifestazioni culturali come lo Spoltore Ensemble e concerti di musica: a ricordare il ruolo di piazza D'Albenzio, il posizionamento di insegne che riprodurranno le antiche posizioni di servizi e negozi presenti nella piazza fino ai primi anni del ‘900. L’amministrazione ha previsto per finanziare tutti gli interventi circa 115 mila euro.
 
La pavimentazione esistente, in mattoni e lastre di travertino, è danneggiata in più punti anche a causa del passaggio di autovetture che raggiungono i parcheggi presenti. La nuova pavimentazione traccerà un disegno a losanghe,  composte da quadrati di grandi 3,26 metri per lato. I mattoni saranno alternati in due diverse sfumature di rosso e incorniciate da cordoli in travertino. Al centro sarà collocato un elemento decorativo in travertino a riproporre il Rosone del convento, simbolo della città di Spoltore e logo dello “Spoltore Ensemble”.

Una volta ultimati tutti i lavori la piazza sarà pedonalizzata, con l'obiettivo di restituire ai cittadini uno spazio per passeggiare e incontrarsi. "Vogliamo fare in modo che torni ad essere il salotto del nostro centro storico" ricorda il primo cittadino "anche per la felice presenza della sede della Società Operaia". Il Comune ha già acquistato cinque panchine in travertino e terracotta e vari arredi in marmo, sempre opera del maestro Cascella, che serviranno alla sistemazione della piazza e saranno installate una volta ultimato il pavimento.

Leggi Tutto »

Visita montesilvanese per il comandante generale della Guardia Costiera ammiraglio Giovanni Pettorino

 

Visita montesilvanese per il comandante generale della Guardia Costiera Italiana. L’ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino è stato accolto nella delegazione di spiaggia della Guardia Costiera di Montesilvano, diretta dal Maresciallo Daniele Limatola, dal vicesindaco Ottavio De Martinis, dal capitano di vascello Donato De Carolis, comandante della Direzione Marittima Abruzzo – Molise e Isole Tremiti, e dall’imprenditore Enio Barbarossa, nonché presidente dell’Acqua e Sapone Futsal Calcio a 5. Nell’occasione sono stati donati al comandante i “Tre Colli”, la scultura realizzata dall’artista Nuccio Gammelli e consegnata dal vicesindaco, e la divisa ufficiale della squadra di calcio.

«I militari della Guardia Costiera di Montesilvano -  sottolinea il vicesindaco De Martinis -  sono una risorsa molto preziosa per il nostro territorio. Con loro si è instaurata una fruttuosa e strettissima sinergia, che si esplica molto spesso nella collaborazione con gli operatori della polizia municipale, per tutelare e garantire la sicurezza sul nostro litorale. La visita del Comandante Generale Pettorino, è stata una bellissima opportunità per testimoniare il grande apprezzamento della nostra Amministrazione anche al maresciallo Daniele Limatola e ai suoi uomini».  

Leggi Tutto »

Scomparsa Marco Starinieri, Cozzi: Se ne va un commerciante storico e amato da tutta la città

«E’ una notizia tragica, improvvisa che ha scosso fortemente tutta la comunità Montesilvanese e che mai avremmo voluto sentire». Così l’assessore Valter Cozzi commenta la prematura scomparsa di Marco Starinieri, il titolare dello storico bar Autogrill sulla Nazionale, all’ingresso di Montesilvano, morto a soli 48 anni.

«Starinieri, a cui sono legato da un profondo sentimento di amicizia, è stato un commerciante storico della nostra città -  dice ancora Cozzi -. Lo ricordo proprio lo scorso anno, sul palco del Teatro del Mare, nel corso della cerimonia di consegna delle targhe alle attività storiche, che emozionato ritirava il riconoscimento per i primi 40 anni del bar Autogrill, un punto di riferimento per i montesilvanesi e per i tantissimi automobilisti e camionisti di passaggio, che si fermavano proprio in quel locale. Esprimo a nome di tutta l’Amministrazione il più sentito cordoglio e sentita vicinanza ai suoi familiari per questa tragica scomparsa». 

Leggi Tutto »

A Pescara il 1 e 2 dicembre il Seminario Nazionale Liberal PD

Si svolgerà quest'anno a Pescara il Seminario Nazionale Liberal PD.

Alla due giorni, alla quale parteciperà Renzo Di Sabatino, segretario regionale del PD Abruzzo, tanti gli ospiti attesi: Paolo Gentiloni, Maurizio Martina, Graziano Delrio, Andrea Marcucci, Marco Minniti, Nicola Zingaretti, Maria Elena Boschi, Carlo Calenda, i vice Presidenti Liberal PD Sandro Gozi e Ludina Barzini, il Segretario Generale Liberal PD David Bogi, Dario Franceschini, oltre a Giovanni Legnini in un panel sull’editoria, ai sindaci di Bologna, Pescara, Siracusa e Agrigento.

 

L'appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 presso la Sala Tinozzi della Provincia, in Piazza Italia a Pescara. 

 

La lettera di Enzo Bianco.

Cari Amici, il tradizionale appuntamento con il Seminario Liberal PD torna quest’anno a fine autunno, il 1° e 2 dicembre.

Per questa edizione, l’incontro si svolgerà per la prima volta a Pescara, da sempre porta e “ponte” verso l’est e città che sui suoi due versanti guarda fra mare e montagna.

I Liberal PD si propongono ormai da dieci anni come think tank del Partito Democratico, e lo hanno accompagnato attraverso momenti politici importanti e a volte complessi della vita del nostro Paese.

Ed è un momento davvero complesso e difficile, quello che il Partito Democratico e il Paese stanno attraversando.
La politica e la società italiane sono percorse da movimenti populisti, intransigenti e xenofobi che stanno di fatto smantellando pezzo per pezzo quanto costruito in Europa, alcune libertà essenziali, le certezze (da quelle economiche a quelle legate ai temi del lavoro e della sicurezza) costruite negli anni, che costituiscono la speranza di un futuro migliore.

E’ un periodo buio, ma adesso è il momento di avere coraggio.

Oggi – proprio quando le forze di governo traggono la propria ragione d’essere e costruiscono il loro consenso sulla paura, sulla chiusura, sulla negazione dell’altro – il Partito Democratico deve guidare il cambiamento, e proporsi come forza politica non solo dell’alternativa ma, anche e soprattutto, della rinascita del nostro Paese.

Le elezioni europee sono alle porte; bisogna lanciare un segnale forte da “questa parte del mondo”, con proposte concrete per tornare ad essere protagonisti della vita politica e sociale, in Italia e in Europa.
Un compito non facile, per il quale occorre ritrovare unità, coesione, comunione di visioni e di intenti. Per i Liberal PD l’appello lanciato da Paolo Gentiloni – che sarà con noi a Pescara – per un percorso di crescita condiviso ha un particolare valore

Nel Seminario di Pescara saranno molti i nomi che interverranno: oltre a Paolo Gentiloni, saranno con noi Maurizio Martina, Andrea Marcucci, Graziano Del Rio, Marco Minniti, Nicola Zingaretti, Dario Franceschini, Sandro Gozi, Giovanni Legnini, Andrea Orlando, Ludina Barzini, Davide Bogi, il Direttore de La Stampa Maurizio Molinari, e molti altri. Ognuno di loro darà il suo contributo di idee e proposte affinché le forze produttive e sociali, i giovani, lavoratori, i cittadini del nostro Paese possano riconoscersi nel Partito Democratico ed avere una chance di crescita, progresso, giustizia sociale.

Vi aspettiamo a Pescara.

Un caro saluto
Enzo Bianco

 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Mazzocca: Legnini di gran lunga migliore candidato Presidente che l’Abruzzo oggi riesca ad esprimere

Il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1-Mdp Abruzzo Mario Mazzocca sulle prossime elezioni regionali attraverso le domande del giornalista Francesco Rapino:

 

1.Alla fine della legislatura mancano due mesi: come li impiegherà?

"Né più né meno di come ho fatto dal 1° luglio 2014 fino ad oggi, ovvero lavorando per l'Abruzzo. Tuttavia, appropinquandosi la fine del mandato, giunge anche il tempo di guardarsi indietro, di fare un bilancio delle attività condotte quale membro dell'esecutivo regionale. A breve terrò una specifica conferenza stampa per illustrare l'attività condotta sugli argomenti inerenti le deleghe assegnatemi, dalla tutela ambientale all'emergenza dissesto idrogeologico, dalla implementazione del sistema idrico integrato alla promozione dell'economia circolare. I miei collaboratori mi rimproverano spesso di dedicare troppo tempo a lavorare in silenzio anche in tale ultimo frangente e troppo poco tempo per il mio naturale bacino elettorale. Vero: sarà un mio difetto, ma io sono fatto così. Negli ultimi due mesi andranno necessariamente portate a termine le attività che sono realmente concretizzabili in detto arco di tempo, a partire dalle criticità procedurali della Ricostruzione post-sisma anche se il recente Decreto Genova ha di fatto annullato la relativa delega assegnatami qualche mese fa. La mia attività continuerà, poi, con l’ormai prossima pubblicazione del nuovo "Rapporto sullo Stato dell’Ambiente" (importante documento che scontava un ritardo di 13 anni), sull’avanzamento procedurale del Piano Cave (in tal caso il ritardo è ultratrentennale), sul completamento della Rete regionale del Riciclo in attuazione del nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti; sulla implementazione del Sistema regionale del Volontariato di Protezione Civile".

 

  1. Come sono i rapporti col nuovo Governo?

"In realtà non sono state molte le occasioni per interfacciarci con il nuovo Governo. Più che altro abbiamo preso atto di talune scelte operate nella direzione opposta a quella perseguita dalle nostre politiche in tema di sostenibilità: dall’aumento (20 volte!) dei limiti di spargimento di idrocarburi nei fanghi di depurazione civili e industriali, alla cancellazione di 60 milioni di euro per la riqualificazione delle periferie delle nostre città capoluogo, all’aumento della spesa per l’acquisto di aerei caccia F-35; in luogo dei Canadair; per la nostra Protezione Civile, alla repentina accelerazione impressa alla TAP, al maldestro tentativo di scippo di 200 milioni di euro dai fondi del nostro Masterplan".

 

  1. Le elezioni regionali alle porte: come giudica la probabile candidatura di "Giovanni Legnini alla guida della coalizione di centro-sinistra?

"Mi sembra oltremodo evidente l’esigenza di individuare una figura in grado di dare piena ragione ad una stagione politica nuova ed al contempo in continuità con alcuni percorsi virtuosi intrapresi in questa legislatura. Giovanni Legnini è un ottimo candidato, di gran lunga il migliore che l’Abruzzo oggi riesca ad esprimere. Tuttavia, senza una reale discussione tematica, approfondita, puntuale e previdente, rischieremmo di bruciare tutto e tutti. Gli abruzzesi hanno bisogno di risposte, e queste non passano per le biografie personali. Lo capiscono bene quelli che, come me, hanno fatto la scelta di aderire ad una organizzazione che a tratti ha anteposto le biografie alla costruzione di una soggettività politica; lo dovrebbero aver capito tutti nel perimetro del centrosinistra dopo il disastro del 4 marzo. Probabilmente non è così, e ciò dimostra ancora di più la necessità di un ampio tavolo politico di discussione. Il fine a cui da mesi lavoriamo è quello di costruire una proposta organica, in grado di incarnare i valori fondanti di una sinistra che stenta a ritrovare le proprie radici e allo stesso tempo capace di alimentare quel processo inclusivo avviato con le tante realtà associative incontrate nel corso di questi quattro anni".

 

  1. A che punto sono le trattative di coalizione?

"Nel ribadire che il sottoscritto considera l’eventuale candidatura di Giovanni Legnini di gran lunga la migliore in assoluto, non appena il già Vice Presidente del CSM avrà definitivamente sciolto le proprie riserve, avvieremo tempestivamente ed ufficialmente consultazioni ad ampio raggio. Non mi risulta ci siano trattative in corso a cui partecipa Art.1-MDP. Se ci sono stati incontri esplorativi, tanto legittimi quanto inopportuni, da parte di singoli esponenti, questi sono stati intrapresi ad esclusivo titolo personale e in quanto tali valgono. Fin da giovanissimo appresi come una qualsiasi delegazione trattante si sceglie con il metodo democratico. Io non ne conosco altri".

 

In foto il Sottosegretario Regionale e Capogruppo di Art.1 Abruzzo Mario Mazzocca

Leggi Tutto »

25 novembre. Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. La posizione del Pd Abruzzo.

Nell’ambito della Conferenza Programmatica del PD, le relatrici del tavolo Pari Opportunità sono intervenute per ricordare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra ogni 25 novembre.

“Domani ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – hanno dichiarato le relatrici -, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per accendere un faro sul femminicidio e sugli abusi di genere. I dati, anche nella nostra regione, ci dicono che questo aberrante fenomeno è ancora un problema sociale forte, presente e attuale.  Inutile negare che siamo di fronte ad un fatto culturale, che rimarrà tale fino a quando non si deciderà di cambiare il paradigma che ad oggi vuole uomini e donne divisi in ruoli bene definiti.

Anche per questo, per cercare di sovvertire questo modello archetipico, al nostro tavolo di lavoro abbiamo indagato le varie manifestazioni del fenomeno della violenza sulle donne, evidenziando la necessità di un’azione politica volta alla sensibilizzazione, anche delle giovani generazioni, sulle tematiche di genere, sulla discriminazione e sugli stereotipi che spesso coinvolgono e colpiscono le donne.

Siamo convinte della necessità di stanziare fondi ulteriori, rispetto a quelli regionali già previsti, volti al sostegno dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio: le donne ospitate sono state sradicate dal proprio tessuto sociale e familiare, trovandosi di fatto in una condizione di indigenza, che spesso coinvolge anche figli minori.

Sono le donne, assenti da sempre rispetto al sistema decisionale, a dover dunque portare avanti le proprie istanze, femminilizzando le procedure e creando sui territori una rete umana e sociale, fatta di professionalità e competenze sensibili e accorte, necessaria per restituire una nuova e più inclusiva visione della società”.

Leggi Tutto »

Udc e Dc in Abruzzo mobilitati per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Nella giornata mondiale dedicata alla lotta contro ogni tipo di violenza sulle donne, i segretari regionali Udc Enrico Di Giuseppantonio e la segretaria regionale della Democrazia Cristiana Angelica Bianco, lanciano in rete un video di pochi minuti, un segnale importante che vede protagonisti non solo le donne  di partito ma anche gli uomini. Il messaggio è profondo : "Un uomo deve amare e rispettare"  queste le parole sentite di Enrico Di Giuseppantonio. Un segnale importante,  perché "In Italia si fa troppo poco per combattere i femminicidi e la violenza sulle donne un dato allarmante che parte dagli esperti di Grevio organismo del Consiglio d'Europa. Mancano più di 5mila posti letto per chi fugge dalle mura domestiche, teatro dell'80% dei maltrattamenti; i fondi pubblici sono scarsi e utilizzati male e Molte vittime hanno paura di denunciare"

Dice Angelica Bianco Segretario Regionale Democrazia Cristiana la quale continua "Le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza nel 2017 sono 49.152,  Da gennaio a ottobre 2018 sono state oltre 70 le donne uccise per mano di chi diceva di 'amarle.... Abbiamo creato questo video come  segno per dire basta; da sempre i nostri valori Cristiani invocano rispetto."Ci faremo latori di questa piaga sociale e chiederemo a gran voce che vengano stanziati fondi atti a proteggere ed essere in grado di investite su strutture  e personale  necessario per un programma di prevenzione o nel caso dell' avvenuta violenza. Nessuno deve sentirsi  solo ."chiosano entrambi

Leggi Tutto »

Ortona, strade fatiscenti e rischi per automobilisti: Di Nardo lancia l’allarme

 "Abbandono, incuria ed elevata pericolosità delle strade provinciali che passano per Ortona". A lanciare l'allarme è il consigliere comunale Angelo Di Nardo, capogruppo in Comune di Fratelli d'Italia, Lega e Libertà e Bene Comune, che ha presentato una mozione sulle condizioni della strada provinciale San Tommaso e sulla provinciale verso Tollo.

"Ormai da molti anni - evidenzia Di Nardo - la strada provinciale San Tommaso, nel tratto che va dall'incrocio della ss 16, direzione San Pietro, fino ad arrivare a Villagrande, versa in gravi condizioni di abbandono e pericolosità dovuta al passaggio di mezzi con carichi superiori a quelli per cui la strada è stata collaudata e alla scarsa e blanda manutenzione fatta in questi anni. Il manto stradale è pieno di crepe che si allargano ogni giorno di più e la carreggiata è piena di terra ed erbacce, tanto che in alcuni tratti il guardrail non è più visibile".

"Sulla stessa strada - aggiunge il consigliere - a causa della frana, non arginata né con un muro in cemento armato né con gabbie di pietre, la viabilità si è spostata verso la cunetta, rendendo pericoloso il passaggio contemporaneo di due automobili. Si sono inoltre creati affossamenti del manto stradale a causa del passaggio di tir e mezzi pesanti. Anche la strada provinciale verso Tollo, nel tratto Villa Grande - Morrecine - evidenzia Di Nardo - versa in uno stato di pericolosità con la carreggiata ristretta in vari punti a causa di più frane".

"Si tratta di due strade ad elevato rischio frane perché le acque piovane non riescono a defluire, generando pericolose pozze d'acqua, che sembrano veri e propri laghi. La circolazione rappresenta dunque un costante pericolo per gli automobilisti".

Per questi motivi, nella mozione, si invitano la Giunta comunale ed il sindaco, Leo Castiglione, ad "attivarsi immediatamente affinché la Provincia di Chieti intervenga per sanare tale situazione e ad adottare misure idonee a ristabilire la viabilità e salvaguardare l'incolumità degli automobilisti". Si impegna, inoltre, la Giunta a "garantire la messa in sicurezza" delle due strade.

"Sembra che la priorità di questa amministrazione sia cambiare i nomi delle piazze - osserva Di Nardo - ma, in realtà, ad Ortona ci sono vere emergenze che rappresentano un grave pericolo per tutti coloro che, quotidianamente, per andare a lavoro o per motivazioni personali, percorrono quelle strade. E' da queste emergenze che, a nostro avviso, si dovrebbe partire", conclude il consigliere. 

Leggi Tutto »

Pineto Combatte la Violenza di Genere

Ragazzi interessati e attenti hanno partecipato questa mattina all’iniziativa “Combattiamo la violenza di genere” organizzata a Pineto dalla locale CPO e dall’Amministrazione Comunale in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una mattinata durante la quale molti studenti delle scuole pinetesi sono stati coinvolti prima in un corteo, che ha attraversato le vie della città, e poi nel Teatro Polifunzionale di Pineto, nell’ascolto di numerose testimonianze di persone che si occupano quotidianamente di violenza di genere. Dopo i saluti del Sindaco Robert Verrocchio, dell'Assessore alle Pari opportunità del Comune di Pineto Daniela Mariani, della Presidente della locale CPO Cristina Marcone e la proiezione di un videomessaggio della Senatrice Emma Bonino, la dottoressa Cristina Bellocchio del Centro Antiviolenza La Fenice ha parlato di questa realtà e della recente rete messa in atto con le farmacie della provincia di Teramo per essere presidio sul territorio come prima assistenza e orientamento per le donne che vi fanno ricorso, mentre la dottoressa Mariangela Passamonti ha parlato del Centro di recupero uomini autori di violenza L’Elefante Bianco. I ragazzi hanno poi ascoltato la voce di Tiziana Di Ruscio la quale ha raccontato la sua storia di vittima di violenza famigliare e della sua attività rivolta alle madri e alle donne portata avanti con l’Associazione Il Nastro Rosa. Hanno arricchito la mattinata gli interventi della Presidente del Centro di Cultura per le donne H. Arendt di Teramo, Guendalina Di Sabatino, e della Presidente dell’Associazione Federativa Femminista Internazionale Irene Giacobbe, associazione cui fa capo la Casa delle Donne di Roma che in questi giorni rischia lo sfratto. A questa realtà la CPO di Pineto, presieduta da Cristina Marcone, e l’Amministrazione Comunale hanno voluto donare 500 euro.

 

L’incontro di questa mattina è stato significativo e dall’alto valore culturale – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del comune di PinetoDaniela Mariani – i ragazzi hanno potuto riflettere sugli stereotipi di genere, sui retaggi culturali che ancora persistono, sulla scarsa capacità di esternare le emozioni, che poi porta alla violenza. Il nostro comune ha puntato molto sul sociale, mettendo in rete le associazioni, sottoscrivendo il “Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere” promosso dalla Prefettura, organizzando incontri come quello di oggi con la CPO di Pineto, che ringrazio, per combattere questa piaga sociale. Un ringraziamento va anche a tutti coloro che sono intervenuti e a quanti hanno reso possibile la riuscita dell’iniziativa”.

Leggi Tutto »