In Breve

Ospedale Giulianova: nuova Risonanza Magnetica della radiologia

Un’apparecchiatura di grande potenza e all’avanguardia nel panorama dei tomografi a Risonanza Magnetica, è quella presentata stamattina nella Radiologia dell’Ospedale di Giulianova, dalla Direzione Generale della ASL di Teramo.

La nuova RM già installata all’Ospedale di Giulianova in un ambiente completamente rinnovato, è una macchina particolarmente performante che garantisce immagini di altissima qualità e massimo comfort per i pazienti, migliorando anche il flusso di lavoro per la sua estrema facilità di utilizzo.

Ha degli ingombri particolarmente ridotti e un consumo energetico inferiore del 34% rispetto alle macchine di precedente generazione; inoltre, con la sua gamma di applicazioni, permette di migliorare le prestazioni in vari campi: in quello neurologico con la correzione automatizzata del movimento, in quello muscolo-scheletrico con la mappatura delle cartilagini, e in campo vascolare con l'imaging senza mezzo di contrasto.

“L’installazione di questa nuova Risonanza Magnetica, costituisce un passo avanti nella programmazione aziendale che ha definito già da tempo come il bisogno di esami di RM per la popolazione del territorio teramano, fosse assolutamente superiore a quello che la ASL poteva erogare con le apparecchiature già in suo possesso. – dichiara il Direttore generale Roberto Fagnano – La Regione Abruzzo ha così autorizzato l’Azienda Sanitaria teramana ad incrementare il numero di RM di cui dispone, e questa di Giulianova costituisce l’inizio di un cammino che ci condurrà a poter soddisfare, all’interno della nostra Azienda, tutte le richieste di Risonanza Magnetica dei residenti in provincia di Teramo.

Oggi, poi, ho un ulteriore motivo di orgoglio, che è quello di presentare alla stampa il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e UTIC di Giulianova che ha preso servizio il primo dicembre scorso, il Dr. Gianserafino Gregori. ”

Il Dr. Gregori è infatti risultato vincitore del concorso indetto circa un anno fa, con un CV importante. Il dottore, laureato con il massimo dei voti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona, si è poi specializzato a Padova sia in Cardiologia che in Medicina Interna.

Ha lavorato come Cardiologo vincitore di concorso a tempo indeterminato, prima all’Ospedale di Belluno e, dal 1998 fino ad oggi, all’Ospedale di Ascoli Piceno dove è stato prima Responsabile dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC), e poi anche Direttore f.f. dell’intera Unità Operativa di Cardiologia. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha una vasta competenza nel campo delle emergenze/urgenze cardiologiche, acquisita non solo nella pratica clinica quotidiana ma anche attraverso numerosi corsi di formazione di rianimazione cardio-polmonare nei quali è stato prima discente e poi docente. Esperto anche di ecocardiografia transtoracica, transesofagea e pediatrica, ha partecipato a numerosi studi clinici di livello nazionale e internazionale, riguardanti in particolare le sindromi coronariche acute, lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa.

Una formazione solida, quella del Dr. Gianserafino Gregori, che dice di essere stato accolto molto bene dai suoi colleghi di Giulianova e di aver trovato un ottimo ambiente, anche dal punto di vista logistico e organizzativo. In questi pochi giorni di lavoro, ha già preso contatti e avuto occasione di collaborare con i colleghi dell’Ospedale di Teramo, che funge da Centro Hub, per quella che il Dr. Gregori ritiene una priorità assoluta per garantire ai pazienti con patologie cardiovascolari le cure migliori: l’organizzazione a rete.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, presentazione del libro sul primo conflitto mondiale a palazzo Baldoni

«Parole di guerra» è il titolo del libro di Giovanni Fusilli, racconto autobiografico di un montesilvanese che partecipò alla prima guerra mondiale, nato a Montesilvano nel 1893 e scomparso nel 1962.

Il volume, curato da Leonardo Calvarese ed Eugenio Cetrullo, quest’ultimo nipote dell’autore, sarà presentato domani, venerdì 7 dicembre, alle 16, nella sala convegni di palazzo Baldoni a Montesilvano per l’iniziativa dell’università Popolare e della terza età: «… a cento anni della fine della grande guerra».

L’incontro, con il patrocinio della fondazione Nicola Polidoro di Città Sant’Angelo e del Comune di Montesilvano prevede, oltre alla presentazione del testo autobiografico il cui sottotitolo recita: “riassunto della mia vita trascorsa sotto le armi 1914-1917”, anche letture di testi di altri autori.

Enrico Pierfelice eseguirà alcuni brani musicali come accompagnamento alla lettura di pagine tratte dalle opere di Hemingway, Lussu, Ungaretti, Alvaro, Savini e tratte dal libro.

Le voci recitanti sono di Leonardo Calvarese, Ettore Mazzocco, Maurizio Persichini e Fabrizio Savini.

Leggi Tutto »

Massimo Galante presenta il suo libro sulle bellezze dell’Abruzzo domani alla biblioteca

Massimo Galante presenta domani, venerdì 7 dicembre alle 17, nella sala della Biblioteca comunale “Emidio Agostinone” di palazzo Baldoni, il suo libro «Una grande avventura nelle selvagge montagne d’Abruzzo», pubblicato per le Edizioni Tracce di Pescara.

Con l’autore interverranno Francesco Maragno, sindaco di Montesilvano; Ubaldo Giacomucci, critico letterario ed editore.  Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza al CEIS di Pescara.

«Suggestivo e coinvolgente, questo romanzo di viaggio e d’avventura si svolge all’interno di una regione particolarmente ricca di bellezze naturali e di possibili stupende escursioni, purtroppo spesso poco note anche agli stessi abruzzesi», si legge nella quarta di copertina. «L’autore, quindi, ci offre sia una godibile guida alle meraviglie dell’ambiente, sia un testo narrativo solidamente ancorato a una realtà naturale che a tratti sembra quasi incantata, ma che può rivelare a tutti il proprio mistero».

Massimo Galante, nato a Pescara nel 1973, dopo le scuole e l’università è en­trato nella Guardia di Finanza e per lavo­ro ha vissuto in diversi posti d’Italia, tra cui Veneto, Trentino, Piemonte e, negli ultimi anni, a Roma. Dal 2012 è tor­nato nella sua città natale e il rientro in Abruzzo è coinciso con l’esplosione della sua grande passione per la monta­gna, della quale è divenuto ormai assi­duo frequentatore.

Nel 2010 ha scritto «Estote parati: siate pronti…a partire» edito da Il filo il cui ricavato è stato devoluto alla Casa famiglia Immacolata concezione di San Gregorio (L’Aquila), semi distrutta durante il terremoto del 2009. Il testo ha vinto il premio speciale della critica al premio nazionale di poesia Città di San Giorgio a Cremano, il premio nazionale letteratura Città di Monteverde e il diploma di merito al premio nazionale di poesia e narrati­va Alberoandronico di Roma.

Leggi Tutto »

Spoltore, a scuola di protezione civile con il Modavi

A scuola di Protezione Civile: il Modavi di Spoltore, in collaborazione con il circolo didattico e l'amministrazione comunale, ha presentato questa mattina (5 dicembre 2018) agli alunni della primaria di Santa Teresa di Spoltore le indicazioni basilari da seguire in caso di emergenza. Il presidente del Modavi di Spoltore Livio D'Orazio, assieme al volontario Paolo Paris, ha poi presentato gli strumenti utilizzati dagli operatori della protezione civile. Anche il sindaco Luciano Di Lorito, l'assessore Roberta Rullo e il consigliere delegato alla protezione civile Stefano Burrani sono intervenuti durante la lezione. Il sindaco, che è la massima autorità di protezione civile sul territorio comunale, ha spiegato il suo ruolo nelle situazioni di emergenza: "una regola non scritta della Protezione Civile" ha detto "è che la prevenzione si fa in tempo di pace. Per questo sono così importanti momenti come questo". Presente la dirigente del circolo didattico Nicoletta Paolini, che ha ringraziato l'amministrazione per la vicinanza e raccomandato ai bambini la massima attenzione. "Quando sentiamo le previsioni del tempo" ha rivelato il consigliere Burrani "spesso ci capita di non dormire: io e il primo cittadino fino a notte fonda ci confrontiamo sulle decisioni da prendere per il giorno successivo. Il nostro è un compito di responsabilità ma è efficace solo se tutti fanno la loro parte e sanno come devono comportarsi davanti alle emergenze".

Leggi Tutto »

Cappelle sul Tavo. Claudia Tatone entra in Consiglio Comunale

Classe ‘86, prima dei non eletti nella competizione elettorale che aveva visto fronteggiarsi il sindaco uscente Felicia Maiorano Picone e Pierino Di Giandomenico, Claudia Tatone da mercoledì 28 novembre siede tra i banchi del consiglio comunale di Cappelle sul Tavo a seguito delle dimissioni del consigliere Riccardo De Rosa.
La Tatone, già segretaria del circolo PD cittadino, ma con all’attivo una lunga militanza e un indirizzo europeo, attualmente ricopre la carica di responsabile politiche internazionali del PD Abruzzo e di responsabile nazionale organizzazione degli attivisti del PSE
Nonostante manchino pochi mesi alle imminenti amministrative di maggio 2019 nel comune vestino, la neo consigliera ha accettato di buon grado di ricoprire questo ruolo per onorare l’impegno preso con i suoi elettori ma, soprattutto, per rilanciare una piattaforma programmatica che veda come protagonisti i giovani e le donne. Per tali ragioni ha ritenuto opportuno dare la priorità alle problematiche reali del paese volendosi collocare da “indipendente” rispetto ai due schieramenti.

Leggi Tutto »

A Pescara incontro PD con Teresa Bellanova su Lavoro, Diritti e Partecipazione.

Si svolgerà a Pescara, giovedì 6 dicembre alle ore 18.30 nella sede di via Vespucci 35, l’incontro organizzato dal circolo PD “Giuseppe Di Vittorio” con Teresa Bellanova, già sindacalista attiva soprattutto nella tutela dei lavoratori agricoli e del settore tessile, è stata viceministro allo Sviluppo Economico nei Governi Renzi e Gentiloni, ora senatrice del Partito Democratico.

"Sarà l’occasione per inaugurare “Idee in circolo”, un ciclo di incontri tematici “voluto e pensato dai militanti che appartengono al circolo Di Vittorio - dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo e promotore dell’iniziativa – con lo scopo di dare una mano, o meglio un’idea, alla elaborazione politica del Partito locale in vista delle importanti sfide che ci attendono”.
All’iniziativa, insieme ai militanti e simpatizzanti del PD pescarese parteciperanno, Gianluca Fusilli già Deputato PD, Alberto Balducci vicecapogruppo PD in Consiglio Regionale, Enisio Tocco Segretario Provinciale PD Pescara e Luciano D’Alfonso, Senatore PD.

Leggi Tutto »

Mettici il cuore 2, i bambini della Delfico a lezione di presepe a Montesilvano

Si è concluso il laboratorio creativo rivolto ai bambini delle prime classi del plesso Fanny Di Blasio, nell'Istituto Delfico di Montesilvano diretto da Vincenza Medina. Il progetto natalizio, Mettici il cuore 2, patrocinato dal Comune, è stato organizzato dall'associazione Amare Montesilvano.

«L’obiettivo di questo primo corso sperimentale», dice Ernesto De Vincentiis, assessore al Turismo e al Verde pubblico, «è stato quello di divulgare l’arte dei presepi non solo come riscoperta e/o mantenimento di tradizioni, che vanno ormai perdendosi, ma soprattutto come momento importante di socializzazione. L’intento, riuscito, era quello di formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione collettiva, imparando ad usare diversi tipi di materiali, per poter allestire piccoli presepi».

I bambini hanno realizzato i personaggi della rappresentazione della Natività – tra questi tantissimi angeli e asinelli che saranno assemblati per diventare dei presepi.

«E’ stata una bellissima esperienza», aggiunge Renato Petra, presidente di Amare Montesilvano , «che ripeteremo e proporremo il prossimo anno in tutte le scuole del territorio e che saranno un volano per avere al nostro Museo laboratorio dei presepi una sezione dedicata alle scuole con i tantissimi lavori dei bambini».

Alle prime lezioni del laboratorio sperimentale tenuto dall’artista e presepista Tecla Cecamore, hanno partecipato 45 bambini che hanno appreso le tecniche di lavorazione della creta, con la collaborazione delle docenti Linda Remigio, Lorena Di Serafino, Alessandra di Iulio, Ornella Benedetto, Mirella Faiella, Chiara Della Croce, Giovanna De Rosa, Lorella Di Pietropaolo, Paola Mille, Daniella Scavongelli e Annarita D'Alonzo.

I presepi realizzati dai bambini saranno esposti all'Istituto Delfico e, successivamente, al Museo laboratorio del presepe, al Pala Dean Martin di Montesilvano. A tutti i piccoli partecipanti del corso, il 29 dicembre in occasione della premiazione verrà consegnato un diploma di partecipazione.

Leggi Tutto »

La biblioteca del Consiglio regionale dell’Abruzzo intitolata a Bolino

Martedi' 18 dicembre la biblioteca del Consiglio regionale dell'Abruzzo sara' intitolata allo studioso, letterato e regionalista convinto Giuseppe Bolino. A deciderlo l'ufficio di presidenza. "Un giusto riconoscimento ad una delle personalita' che piu' hanno dato lustro all'Abruzzo- afferma il presidente Di Pangrazio- Bolino ha promosso lo studio delle materie letterarie conseguendo una brillante carriera universitaria e come presidente del consiglio e' stato autore di scritti ed interventi di grande spessore a partire dagli studi sul regionalismo, sino al grande impegno profuso alla formazione del primo Statuto regionale". Un riconoscimento, quello all'intellettuale sulmonese, che prese il via con le richieste avanzate alla presidenza del consiglio regionale dalla deputazione di Storia Patria e dall'Associazione degli ex consiglieri regionali dell'Abruzzo. In occasione dell'intitolazione verra' apposta una targa sulla facciata della biblioteca, e nei locali della stessa sara' ospitata una mostra di libri del Bolino. L'ex presidente del Consiglio nacque a Sulmona il 13 gennaio 1926 ed ha rivestito incarichi di prestigio regionale: dal 1970 al 1975 e' stato assessore alla Sanita', al Lavoro dal 1975 al 1978, anno in cui fu eletto (primo sulmonese nella storia del regionalismo abruzzese) Presidente del Consiglio. A lui si deve il progetto di legge, qualche mese prima della sua scomparsa, per la realizzazione della nuova ala dell'Ospedale Civile di Sulmona. Di grande spessore alcuni suoi scritti ed interventi pubblici in Consiglio Regionale, fra i quali si ricordano: commemorazione di Aldo Moro, Giuseppe Spataro e i cattolici italiani, i valori della Resistenza, il ricordo di Pietro Nenni e Piersanti Mattarella. Mori' a Sulmona il 18 novembre 1984. 

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro, ferito un 38enne

 Un uomo di 38 anni N.G., è rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente sul lavoro accaduto ad Ortona. Secondo una prima ricostruzione stava effettuando dei lavori su una scala quando per cause in corso di accertamento è precipitato da una altezza di due, tre metri. Sull'incidente accaduto al 38enne, dipendente di una azienda di Francavilla al Mare, indagano i carabinieri

Leggi Tutto »

A Ortona presentazione del libro di Angelo Orlando – Caligola e l’attaccapanni –

Secondo appuntamento del format Libragioni: un libro, un vino, con la presentazione del libro "Caligola e l'attaccapanni" di Angelo Orlando.


Maurizio Piccinino dialoga con l'autore Angelo Orlando tra sorsi di Coste di Moro Montepulciano d'Abruzzo di Cantina Orsogna.

L'appuntamento è per domenica 2 dicembre ore 18,00 presso l'Enoteca regionale d'Abruzzo in Corso Matteotti a Ortona.

 

 

Leggi Tutto »