In Breve

Elena Aga Rossi e Francesco Mancini Gli ebrei nell’Egeo italiano. Una pagina quasi dimenticata

Domenica 27 gennaio 2019, ore 18.00 via Piave, 118 – Pescara

"Gli ebrei nell'Egeo italiano. Una pagina quasi dimenticata" con Elena Aga Rossi e Francesco Mancini

La professoressa Elena Aga Rossi, ordinaria di storia contemporanea e docente della scuola superiore della pubblica istruzione, è la più autorevole  studiosa italiana della seconda guerra mondiale.

Tra i suoi saggi Una nazione allo sbando , Dal partito popolare alla Democrazia Cristiana, Il movimento repubblicano, Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda, L'Italia nella sconfitta. Politica interna e situazione internazionale durante la seconda guerra mondiale, L'inganno reciproco. L'armistizio tra l'Italia e gli anglo-americani del settembre 1943, Guerre e fascismo (1914-1943), L'altra faccia della luna. i rapporti tra PCI, PCF e Unione Sovietica, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Operazione Sunrise. La resa tedesca in Italia 2 maggio 1945, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945, e il più recente Cefalonia. La resistenzal'eccidio, il mito.

Francesco Mancini ha approfondito alcuni aspetti della situazione nell'Egeo con testimonianze inedite

Leggi Tutto »

Protezione Civile, prende il via il progetto Comunicare l’emergenza

Presso la Sala Consiliare del Comune di Spoltore (Pe), il Sottosegretario Regionale Mazzocca e il Sindaco Luciano Di Lorito hanno presentato e avviato il progetto “Comunicare l’Emergenza”, dedicato a nuovi modelli comunicativi e informativi per la Protezione Civile e interamente finanziato con la somma di 81mila euro dalla Regione Abruzzo dai fondi Por Fse Abruzzo 2014-2020 nell'ambito del bando "Comunicare per Proteggere". Presenti all'evento, tra gli altri, anche il consigliere delegato alla Protezione Civile del Comune di Spoltore Stefano Burrani e Cristina Spatola dalla Protezione Civile nazionale.
"L’intervento regionale - spiega Mazzocca - si propone di supportare le amministrazioni comunali con popolazione superiore ai 15.000 abitanti: sia per quanto riguarda il miglioramento dei processi comunicativi interni ed esterni in fase di programmazione, prevenzione e gestione degli eventi calamitosi, sia nelle fasi concitate della prima emergenza.
Il progetto prevede: la redazione di un Piano di comunicazione, lo sviluppo di un percorso formativo di 100 ore dal mese di marzo e la realizzazione di una app multifunzione in grado di interagire con gli operatori del settore (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Assistenza Sanitaria) con i cittadini e altri soggetti coinvolti in caso di emergenze e calamità naturali. E’ mio compito sottolineare i doveri da tenere sempre in debita considerazione. E’ necessario infatti che gli accorgimenti vengano conosciuti da tutti, ecco perché abbiamo deciso di investire 1 milione di euro su dieci progetti come questo". Informazioni al num. 085.4518929 Email: comunicaremergenza@sinergie.education.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, sabato 26 gennaio celebrazione del Giorno della Memoria

Incontro con lo storico Nicola Palombaro e cerimonia conclusiva del premio “I giovani ricordano la Shoah”, giunto alla decima edizione. 

La Shoah, il tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento, come paradigma delle diverse forme di violazione dei diritti umani, passate e contemporanee. Questi i temi su cui si concentrerà la riflessione collettiva sulla Giornata della Memoria delle Vittime dell’Olocausto, nel corso dell’incontro in programma sabato 26 gennaio (dalle ore 10.30) in via Einaudi, nella palestra dell’Istituto tecnico economico di Torre de’ Passeri.

Anche per il 2019, il Comune di Torre de’ Passeri si prepara a celebrare il prossimo 27 Gennaio, istituito dal Parlamento con Legge 211/2000 in ricordo dello sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, con trecento studenti delle scuole secondarie del paese, i loro insegnanti e tutti i cittadini che vorranno partecipare.

La mattinata sarà scandita, dopo i saluti del sindaco Piero Di Giulio e delle dirigenti scolastiche Antonella Pupillo del Comprensivo Manzi e Patrizia Corazzini dell’Ite, dalle esibizioni musicali degli studenti che introdurranno la lezione dello storico Nicola Palombaro, ricercatore presso l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, autore di numerosi saggi sui temi del fascismo, della guerra e della Resistenza, e si concluderà con la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al premio “I giovani ricordano la Shoah”, il concorso bandito dal Comune di Torre de’ Passeri, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico e l’Istituto Comprensivo Manzi, giunto alla sua decima edizione e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, che si concluderà con una viaggio-studio in un campo di concentramento nazista (la destinazione sarà resa nota durante la cerimonia del 26 gennaio).

Pensato dall’Amministrazione con il fine di promuovere studi ed approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del Novecento, nel bando del concorso è stato chiesto ai giovani studenti torresi di scrivere un testo (a scelta fra racconto breve, lettera, articolo di giornale, canzone), prendendo spunto dalla canzone Blowin' in the wind di Bob Dylan (noto cantautore americano e Premio Nobel per la Letteratura nel 2016) al fine indagare sulla Shoah e più in generale sui totalitarismi e sulle diverse forme di violazione dei diritti umani

Nel corso della Giornata della Memoria saranno assegnati anche i premi, uno riservato alle scuole medie, l’altro alle superiori e un terzo della giuria, ai lavori più meritevoli fra quelli pervenuti. I vincitori parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio organizzato dal Comune che si terrà fra marzo e aprile prossimi a cui parteciperanno anche gli alunni della Scuole Secondarie di Torre de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2019 del Concorso che quest’anno ha raggiunto numeri da record con 121 racconti pervenuti.

Leggi Tutto »

Play with Maths… Join us!, convegno all’Aterno- Manthoné

Settanta persone, tra docenti e studenti, parteciperanno sabato prossimo, 26 gennaio, dalle 9 alle 13 a Play with Maths… Join us!

La manifestazione, che si terrà nell’aula magna dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, permetterà a docenti e studenti di illustrare i metodi e le innovazioni tecnologiche, nati dal progetto Erasmus Plus - KA2 G.E.M. (Gifted  European Mathematician), che ha lo scopo di potenziare la conoscenza della lingua inglese scientifica e approfondire le competenze matematiche degli studenti europei.

Il gruppo dei docenti di lingua inglese e di matematica dell’Aterno-Manthonè, Carmen Cimafonte, Grazia Corazzini, Pierangela Dell’Oglio e Roberta Polimanti, insieme alla docente di lettere Cristina Pagani,  hanno partecipato alle mobilità in Romania, Spagna e Portogallo, per poter progettare e realizzare i lavori che saranno presentati.

Gli studenti Federico Bonetti, Nicola Ferrante, Agnesa Hoxhaj, Sara Iacone, Gianluca Mariotti, Alexandra Mircea, Gessica Rossi, Stefania Vitiello e Alessandro Zuccarini, che hanno avuto parte attiva nel testare il lavoro dei docenti, saranno presenti alla sua promozione.

Leggi Tutto »

Montesilvano, anziana investita in via Vestina

Una 81enne di Montesilvano e' ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile. L'incidente e' avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri lungo via Vestina. La donna stava attraversando la strada davanti alla sua abitazione e, secondo una prima ricostruzione, non era sulle strisce pedonali, quando e' stata travolta da una Fiat Punto, guidata da un 78enne del posto, che viaggiava in direzione mare-monti. Subito soccorsa, e' stata trasportata in ospedale

Leggi Tutto »

Giulianova, inaugurato il Comitato Elettorale di Di Stefano. Zelli: Di Stefano un valore aggiunto

Il Circolo “Castrum” di Azione Politica di Giulianova, coordinato da Carmine Martelli, ha inaugurato ieri, in Via Simoncini, la sede del Comitato Elettorale del candidato consigliere Rudy Di Stefano. Presente anche Gianluca Zelli, coordinatore regionale del movimento civico Azione Politica, a sostegno del candidato presidente della coalizione di centrodestra, Marco Marsilio.

“E' d'obbligo per me ringraziare coloro che si sono spesi nel dar vita ad un mio comitato a Giulianova e la nostra candidata Rossana Cirilli per aver sposato il progetto di Azione Politica e sostenere la mia candidatura” - così Rudy Di Stefano nel salutare i molti simpatizzanti e amici intervenuti all'evento.

“Sono a conoscenza delle battaglie per la salvaguardia dell'ospedale costiero” - continua Di Stefano - “e ritengo che la scelta della classe dirigente di centrosinistra possa generare solo caos e inefficienza. La Sanità deve tornare a brillare in Abruzzo e, affinchè ciò sia possibile, è fondamentale avere due ospedali di primo livello, uno nel capoluogo e uno sulla costa. Per farsì che la provincia teramana torni ad avere il giusto ruolo in Regione” – conclude il candidato Di Stefano - “continueremo ad essere sul territorio e Azione Politica correrà nelle prossime amministrative di Giulianova”.

“La presenza di Rudy Di Stefano nella nostra squadra è un valore aggiunto” - afferma il leader di AzP, Gianluca Zelli - “la sua esperienza politica potrà essere di grande supporto per rimettere in moto la nostra regione. E' arrivato il momento di risollevare le sorti dell'Abruzzo con persone che conoscono l'importanza di essere tra la gente con l'ascolto e il dialogo”.

Leggi Tutto »

L’enoturismo italiano protagonista al FITUR 2019 di Madrid

Scatterà mercoledì 23 gennaio l’edizione 2019 del FITUR, l’importante evento di Madrid che come di consuetudine apre la stagione delle più importanti fiere internazionali dedicate al settore turistico. La novità più interessante della delegazione che rappresenterà l’Italia in Spagna dal 23 al 27 gennaio, è senza dubbio la presenza nel padiglione numero 9 (c15-c17) dello stand del Mipaaftrealizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, associazione che rappresenta oltre 900 cantine e che da 25 anni riveste un ruolo centrale nella scena enoturistica italiana.

Una partecipazione fortemente voluta dal Ministro Gian Marco Centinaio per dare continuità all’importante lavoro di integrazione tra le politiche di sviluppo agroalimentare e quelle turistiche che, proprio per volontà del Ministro, sono recentemente diventate di competenza del Mipaaft.

“Agricoltura e turismo sono due pilastri fondamentali nell’economia del nostro Paese. Un binomio vincente per far crescere il territorio. In quest’ottica, l’enoturismo è un esempio perfetto di turismo esperienziale, dove gusto, storia e bellezza si uniscono e si rafforzano reciprocamente e questa fiera rappresenta un’occasione importante per promuovere e valorizzare l’intero settore.

Il comparto del vino ricopre una posizione notevole nel ramo agroalimentare nazionale e internazionale con un forte impatto sia in termini di fatturato sia in termini di immagine. Il vino, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, veicolo e simbolo dell’ideale di qualità e unicità dei prodotti italiani, può essere davvero la forza in più per il Paese, a patto che a livello di promozione ci si muova in modo unitario altrimenti si rischia di restare indietro rispetto ai nostri competitor. L’obiettivo che abbiamo è quello di permettere al sistema Paese di promuoversi all’estero in modo competitivo e, infine, quello di far partire entro fine mese la legge sull’enoturismo, attesa da tutto il settore, necessaria per promuovere e proteggere l’intero comparto, a vantaggio sia dei clienti che dei produttori.”

Ed è proprio grazie all’opera di coordinamento del Mipaaft che giovedì 24 gennaio alle ore 10.30 verrà siglato un importante accordo di collaborazione tra Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, e Josè Antonio Vidal, presidente della AEE l’associazione spagnola di enoturismo, volto allo sviluppo e alla promozione del settore enoturistico tra i due paesi.

“Per il Movimento Turismo del Vino questa fiera rappresenta una grande opportunità di crescita ma allo stesso tempo un punto di partenza per il futuro lavoro di strutturazione del sistema enoturistico nazionale per il quale vogliamo essere un punto di riferimento con le 900 cantine che rappresentiamo. L’associazione che presiedo aveva già accolto con grande favore la scelta del Ministro Centinaio di legare il Ministero dell’Agricoltura con quello del Turismo e questa collaborazione con il Mipaaft per la fiera di Madrid e la firma del protocollo con l’associazione enoturistica spagnola, conferma che la strada di programmazione intrapresa è senza dubbio quella giusta” le parole del Presidente Nicola D’Auria.

Nel ricco programma di attività che si svolgeranno presso lo stand ministeriale sono da segnalare mercoledì 23 gennaio alle ore 15.15 la presentazione “Cantine Aperte, la festa del vino più importante d’Europa” a cura del Movimento Turismo del Vino, mentre è prevista per il 24 gennaio alle ore 15.30 un interessante incontro sulla crescita dell’enoturismo in Abruzzo. A completare il programma una presentazione del Cilento a cura del tour operator CilentoMania presente in fiera negli spazi della regioneCampania che con Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna compongono la delegazione delle regioni presenti a Madrid sotto l’ombrello dell’Enit.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: Di Marco presenta i candidati Valeria Di Luca e Antonio Blasioli

Questa mattina, alle 11 nel Bar Berardo in Corso Umberto I a Pescara, Antonio Di Marco, sindaco di Abbateggio e già presidente della Provincia di Pescara, ha presentato alla stampa i due candidati del PD che ha deciso di sostenere alle prossime elezioni regionali, illustrando le ragioni del mio impegno. I due candidati sono Antonio Blasioli e Valeria Di Luca.

“È straordinario il lavoro messo in campo per il percorso che mi vedeva candidato consigliere in Regione e altrettanto straordinario sarà l’impegno a favore dei colleghi amministratori Valeria Di Luca e Antonio Blasioli – ha dichiarato Di Marco -, da parte della base che fa riferimento a me e di tutti gli amici, colleghi sindaci, amministratori e dirigenti scolastici con i quali, in questi anni, ho lavorato per produrre soluzioni utili al territorio.

Il Partito Democratico può contare su una fedele e totale adesione a questa campagna elettorale, affinché nessun consenso sia distratto rispetto alla scelta fatta di non candidarmi.

Sono sempre stato concreto, vero e solidale e lo continuerò a dimostrare. I miei amici ed interlocutori hanno bisogno di soluzioni efficaci più che un consigliere regionale amico ed io mi sento di poter affidare consenso ampio a Valeria Di Luca e Antonio Blasioli perché interpreti di una politica che segue da vicino le esigenze e le soluzioni dei problemi.

È imprescindibile per me il legame con le aree interne, che ho imparato a conoscere ed approfondire ulteriormente, grazie al ruolo che ho ricoperto di Presidente della Provincia”.

“Ringrazio di cuore Antonio Di Marco per la sua generosità, il suo impegno e la lealtà dimostrata verso il Partito Democratico – ha aggiunto Di Luca -. Non era affatto scontato e per questo voglio dirgli ancora grazie. Dal canto mio, io ce la metterò tutta per portare in Regione le competenze acquisite in 40 anni di attività nel mondo della scuola, nelle organizzazioni sindacali, e come assessore alle finanze e alle politiche scolastiche al Comune di Penne, ruolo che ho ricoperto dal 2011 al 2016. Scuola, lavoro e territorio sono le grandi sfide che intendo affrontare se sarò eletta consigliera, e sono certa che se continueremo a lavorare tutti insieme riusciremo a realizzare il nostro progetto politico”.

“Credo che le parole espresse oggi da Antonio Di Marco, che ringrazio davvero per la fiducia che dimostra di avere nei miei confronti – ha concluso Blasioli –, segnino l’esatta differenza fra noi e il centrodestra. Ogni giorno non facciamo che leggere di litigi fra i candidati o fra i segretari dei partiti che sostengono Marsilio. Anche la storia di Antonio poteva diventare una pagina di disimpegno politico e rivendicazione personale da leggere

sui giornali, invece lui ha deciso di spendere tutte le sue energie per la vittoria del centrosinistra. D'altronde il nostro stesso candidato presidente, Giovanni Legnini, ha scelto di mettersi a disposizione dell’Abruzzo, pur avendo ricoperto in passato cariche prestigiose come quella di vicepresidente del CSM, con umiltà e rinunciando ad ogni tipo di paracadute. Ricordo, infatti, che lui non è candidato consigliere in nessuna delle sue liste. Penso che questi siano esempi brillanti della nostra squadra vincente, che dopo aver messo ascolto ed esperienza a servizio a servizio delle realtà comunali, oggi è pronta a dedicarsi alla Regione Abruzzo”

 

Domani, martedì 22 gennaio, alle ore 18, Di Marco, Blasioli e Di Luca inaugureranno il COMITATO ELETTORALE approntato per questa sfida: si trova a Pescara in Viale Bovio 43 (vicino al Bingo e di fronte al supermercato Todis) alla presenza di amministratori, sindaci e simpatizzanti del Pd. Il comitato rimarrà aperto fino al 10 febbraio e sarà animato da dibattiti e incontri durante i quali verranno illustrati i punti del programma elettorale del centrosinistra, ponendo particolare attenzioni sulle tematiche più rilevanti per i comuni del pescarese.

Leggi Tutto »

Lanciano, bambini a scuola col Piedibus

Bambini a scuola a piedi nelle scuole di Lanciano per decongestionare il traffico e abbassare l'inquinamento. Dopo tre giorni di sperimentazione avvenuto nel giugno 2018, si è costituto ora il comitato Piedibus Lanciano al quale aderiscono insegnanti e genitori dell'Istituto Comprensivo "Umberto I" (primarie Rocco Carabba e Principe di Piemonte e scuola media Umberto I) e del comprensivo "Don Milani" (primaria Olmo di Riccio e media via del Mare) oltre ai volontari del Movimento 'Lanciano Verso la Nuova Mobilità (Lavenum), promotore e organizzatore dell'iniziativa. Ora il Comitato si accredita come referente unico per strutturare in forma stabile e continuativa questo sistema di trasporto scolastico che consiste nell'accompagnare bambini e ragazzi a scuola a piedi lungo percorsi prestabiliti in modo sicuro, controllato e divertente.

Leggi Tutto »

Domani 21 gennaio a Giulianova sarà inaugurata la sede del Comitato Elettorale del candidato di AzP, Rudy Di Stefano

 Il Circolo “Castrum” di Azione Politica di Giulianova, domani lunedì 21 gennaio, alle ore 18.30, inaugurerà, in Via Simoncini 12/A a Giulianova, la sede del Comitato Elettorale del candidato consigliere Rudy Di Stefano della lista di Azione Politica a sostegno del candidato presidente di centrodestra, Marco Marsilio.

Interverranno il candidato Rudy Di Stefano, il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli e il presidente del Circolo Castrum, Carmine Martelli.

Leggi Tutto »