La Nonna di San Giovanni Teatino compie 104 anni
Straordinario traguardo per la signora Anna Di Palma. la più longeva
in città. Oggi ha spento le candeline con i familiari, il Sindaco
Marinucci ed il Vicesindaco Di Clemente
Alle 5 di mattina del 20 febbraio 1915, a San Giovanni Teatino, papà
Giovanni Di Palma e la mamma Rachele Di Cintio accoglievano la nascita
della piccola Anna.
Anna Di Palma oggi ha spento dal candelina numero 104. Uno
straordinario traguardo salutato con affetto ed emozione
dall'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino che questa
mattina le ha portato gli auguri ed un gran bel mazzo di fiori, con il
Sindaco Luciano Marinucci ed il Vicesindaco Giorgio Di Clemente.
Dopo aver superato il traguardo dei 100, ogni anno che passa, il 20
febbraio è sempre una gran festa per la nonna di San Giovanni Teatino.
Una giornata che trascorre nel calore della sua grande famiglia.
"È una grande emozione poter festeggiare Nonna Anna - ha dichiarato il
Sindaco Luciano Marinucci - la donna più longeva di San Giovanni
Teatino. È stata proprio lei a raccontarci il segreto per raggiungere
un traguardo così importante: ha sempre lavorato nei campi e, nei
giorni di mercato, trascinava il carretto con la bicicletta fino alla
piazza, per vendere i prodotti che coltivava. Nonna Anna è un grande
esempio di umiltà, lavoro, spirito di sacrificio, abnegazione, amore
per la famiglia e per i valori importanti, quelli che sfidano e
vincono il tempo. Tanti auguri Nonna Anna da parte di tutti noi".
Anche quest'anno Nonna Anna ha soffiato sulle candeline spegnendole
tutte e, addirittura, stappando la bottiglia di spumante.
Il suo rammarico? Da qualche anno è costretta a muoversi sulla sedia a
rotelle a causa di alcuni fastidiosi acciacchi.
Sangiovannese doc, Nonna Anna abita in via Aldo Moro, dove è nata 104 anni fa.
E' stata sposata con Cesare Chiacchiaretta, marito che ha perso nel
1944, durante la seconda guerra mondiale. Con grande forza, carattere
e determinazione ha cresciuto i loro tre figli: Achille, Matilde e
Rachele, rispettivamente di 80, 78 e 76 anni. Dalle loro famiglie sono
arrivati 8 nipoti, sette maschi e una femmina, e 7 pronipoti, alcuni
oggi già teenager. Uno porta il nome del bisnonno Cesare.
Fossacesia, sopralluogo della provincia per messa in sicurezza di viale San Giovanni in Venere
E’ stato eseguito lunedi scorso 18 febbraio, un sopralluogo su viale San Giovanni in Venere al quale hanno preso parte il Delegato alla Viabilità della Provincia di Chieti, Arturo Scopino, il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuspantonio, il vice Sindaco, Paolo Sisti, Danilo Petragnani, Consigliere comunale delegato alle tematiche relative ai Lavori Pubblici , e il responsabile del Settore Tecnico del comune, l’ing. Silvano Sgariglia, il padre superiore dei Padri Passionisti di San Giovanni in Venere, padre Pierluigi . Il viale, che collega il centro cittadino all’abbazia benedettina, presenta delle problematiche causate dall’innalzamento del manto stradale, provocato dalle radici dei pini che costeggiano i 1200 metri di lunghezza della strada. Molte conifere, tra l’altro, non offrono più garanzie di sicurezza, mettendo a rischio l’incolumità di quanti si trovano a percorrerla. Situazioni che erano state poste più volte all’attenzione della Provincia di Chieti, proprietaria degli alberi e che ha competenza anche sul viale. L’esame dei luoghi, quindi, era atteso e la presenza del delegato provinciale alla Viabilità Scopino ha consentito di far valutare nella sua complessità le condizioni della strada.Scopino si è impegnato a far eseguire lavori per il taglio dei rami pericolanti e delle piante secche presenti sul viale e, inoltre, alla sistemazione del manto stradale, procedendo alla rimozione profonda delle radici, che provocano gobbe e rialzi sul manto stradale.
“Ringrazio l’Assessore Scopino per la sua disponibilità. Gli interventi sono necessari per garantire sicurezza per il transito dei pedoni e delle auto – dice il Sindaco Di Giuseppantonio -. Ci auguriamo adesso che la nuova amministrazione regionale proceda quanto prima a dar seguito alla richiesta di finanziamento che abbiamo chiesto e che ci era stato promesso per poter eseguire i lavori di rifacimento dei marciapiedi del viale, anche loro danneggiati dalle radici delle conifere. Come Comune – tiene a sottolineare il Sindaco Di Giuseppantonio – procederemo tra breve agli interventi programmati, anche grazie all’accordo urbanistico con privati, e relativi al primo tratto del viale, che va dalla rotonda di via Marina fino al polo scolastico, lavori che offriranno maggior protezione soprattutto ad alunni, genitori e al personale scolastico”.
Per la campagna ‘Io non rischio’ candidature fino al 31 marzo
In occasione della nona Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali promossa dalle Nazioni Unite, il 12 e 13 ottobre 2019, tornerà la Campagna "Io non rischio" e a partire dai prossimi giorni e fino al 31 marzo 2019, le associazioni di volontariato di protezione civile che desiderano accedere al percorso formativo che le preparerà al'appuntamento di ottobre, potranno presentare la propria candidatura esclusivamente all'indirizzo mail: iononrischio@regione.abruzzo.it. Potranno candidarsi sia le associazioni che hanno partecipato alle edizioni precedenti, sia quelle che vogliono impegnarsi per la prima volta. Un'occasione di incontro tra i volontari di protezione e i cittadini. Quest'anno la campagna, promossa da Anpas, Ingv, Consorzio ReLuiss, fondazione Cima insieme con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si presenta in una veste nuova, inserendosi in un più ampio programma di iniziative nell'ambito del progetto della settimana nazionale della protezione civile.
Leggi Tutto »Investe un pedone e non presta soccorso ma viene rintracciato dai Carabinieri
Un uomo di 77 anni è stato investito da un'auto verso mezzogiorno mentre attraversava le strisce pedonali in via San Michele a Vasto, nei pressi della villa comunale. Urtato dalla vettura in transito è caduto a terra. Il conducente non si è fermato a prestare soccorso ed è stato rintracciato da una pattuglia dei Carabinieri poco dopo, in base alle segnalazioni di alcuni testimoni, in piazza Rossetti. Il 77enne è stato trasportato in ambulanza all'ospedale per gli accertamenti del caso: non è in pericolo di vita. Per i rilievi di legge sono intervenuti gli agenti della Polizia locale.
Leggi Tutto »Pescara Creative Class, ecco i workshop gratuiti per under 35
Al via da giovedì corsi gratuiti per under 35 di foto, video, animazione, fumetto, illustrazione, grafica, scrittura, editoria con professionisti nazionali. Di Iacovo e Santroni: “E’ la forza di Pescara Creative Class”
Lavoro e formazione nel campo della cultura e della creatività per i ragazzi e le ragazze di Pescara. Ecco Pescara Creative Class. Si svolgeranno a partire da questa settimana e per i prossimi mesi una serie di workshop professionalizzanti nel campo della creatività e della cultura nei settori di foto, video, animazione, fumetto, illustrazione, grafica, scrittura, editoria con professionisti nazionali che verranno qui a Pescara comodamente per tutti per voi. L’iscrizione é GRATUITA per gli under 35 (possono partecipare anche gli over35 ma con un piccolo contributo). Stamane la presentazione con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, i responsabili dell’associazione Atelier 010, Alessandra Di Zio per l’Ufficio Cultura del Comune e la consigliera Daniela Santroni che ha seguito il progetto.
“Pescara Creative Class è forse fra i progetti più belli e utili avuti in questi anni per le politiche giovanili – così l’assessore alle Politiche Giovanili Giovanni Di Iacovo – Utili, perché il progetto punta a una piena integrazione e avvicinamento col mondo del lavoro, con linguaggi nuovi accesi e frequentati nel nostro territorio, fornendogli una robustezza professionale abbastanza in edita. Il progetto prevede corsi formativi professionalizzanti, gratuiti e per under 35, che hanno come obiettivo sbocchi nel mondo della cultura e della creatività. Rispetto alla frase che con la cultura non si mangia, questa è l’ennesima riprova del fatto che non è vero, si può entrare nel mondo del lavoro a testa alta con la passione che anima chi lavora nella cultura. Avremo laboratori di altissimo profilo con professionisti del settore, perché oltre che a una fruizione della cultura ci siamo impegnati anche alla creazione di percorsi formativi perché questo settore abbia l’importanza che merita anche in termini di prodotto interno lordo”.
“Il progetto nasce da un bando della Regione sul fondo nazionale delle politiche giovanili – illustra la consigliera Daniela Santroni - Gli scorsi anni era rivolto ai centri di aggregazione giovanile e ne abbiamo vinti due, quest’anno abbiamo i workshop su cultura, creatività e lavoro. In venti giorni l’Amministrazione ha fatto l’avviso pubblico, ha scritto il progetto lo ha presentato in Giunta comunale e alla Regione e siamo riusciti ad avere formatori di grande qualità grazie alle proposte che Atelier 010 che si è aggiudicato l’intervento ha fornito. Il finanziamento più alto è della regione 23.000 euro, a questo si aggiunge il contributo del Comune e dell’associazione. Si comincia Giovedì con una sorta di anteprima con il workshop del regista Silvano Agosti presente anche al festival di Locarno con il lavoro che presenterà anche a Pescara come evento off del progetto, accadrà in molti altri casi, perché l’indotto di questi corsi è di grandissima qualità”.
“Un bando di valore che ha dimostrato dalle tante domande pervenute al Comune la qualità della proposta – così Alessandra Di Zio dell’Ufficio Cultura – Abbiamo razionalizzato al massimo i tempi, il risultato è un progetto che coinvolgerà tanto pubblico e che concentrerà grande attenzione da parte del mondo della cultura”.
“Pescara Creative Class, al via la formazione culturale partecipata - così Martina Montemagno ed Enrico Peca di Atelier 010. Tre le sezioni: foto, animazione e video; fumetto, grafica e illustrazione; scrittura ed editoria. Tantissimi i workshop professionalizzanti nel campo della creatività e della cultura nei singoli settori a iscrizione GRATUITA per gli under 35 e con un contributo di 50 euro per over 35”.
Ecco alcuni dei workshop:
Sezione foto, animazione e video
- 21 Febbraio - Silvano Agosti. Cinema e Creatività - dall’impotenza alla creatività
- 6/7 Aprile - Dina & Solomon. Visual Storytelling
- 25/26 maggio - Apparati Effimeri. Videomapping
- 29/30 Giugno - We are Müesli. Narrative game design
Sezione fumetto, grafica e illustrazione
- 30/31 marzo - Chiara Riva | Introduzione alla brushpen
- 27/28 aprile - Gianluca Costantini | Disegnare la frontiera
- 4/5 maggio - Luca Barcellona | Pittori di cinema
Sezione scrittura ed editoria
- 23/24 marzo - Alessandra Racca | Poesia per poeti mannari
- 18/19 maggio - Marcos Y Marcos | Editoria del secondo millennio
- 31maggio 1 giugno - Marcos Y Marcos | Editing - come si pubblica un libro
- Settembre - Il Post e Paolo Di Paolo | Professione Reporter di cultura
Tutte le info nel link: https://www.spazio010.com/pescaracreativeclass/
Leggi Tutto »Pescara: rimborsi libri di testo, al via i pagamenti
Per riscuotere le somme occorre essere muniti del codice fiscale e di un valido documento di riconoscimento.
Tali rimborsi sono relativi alle istanze presentate entro la data del 13.11.2018
Nuovo appuntamento con il teatro a Pineto, in scena Eppur mi son scordato di me
“Eppur mi sono scordato di me” è questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena venerdì 22 febbraio 2019 alle 21 nel teatro comunale di Pineto, una commedia di Gianni Clementi interpretata e diretta da Paolo Triestino. Il noto attore italiano, molto attivo in ambito teatrale, cinematografico e televisivo, oltre che essere impegnato anche come doppiatore, saprà divertire far viaggiare il pubblico con la fantasia attraverso un ritratto divertente, originale, ma anche commovente, grazie alla musica di Lucio Battisti. Uno spettacolo definito dalla critica “una colonna musicale della nostra vita". L’iniziativa rientra nella terza edizione della stagione teatrale di Pineto, diretta da Sonia Costantini.
“Con il penultimo appuntamento della stagione teatrale della nostra città – commenta l'Assessore agli Eventi del Comune di Pineto Cleto Pallini, - gli spettatori avranno l’occasione di vedere in scena un attore molto amato e valido e potranno rivivere le emozioni che le canzoni di Lucio Battisti hanno sempre saputo regalare. Complimenti a Sonia Costantini per la cura nella direzione artistica del progetto che ha riscontrato un grande consenso da parte del pubblico e che anche per questo appuntamento, sono certo, farà riscontrare una grande partecipazione”.
La stagione si concluderà il 22 marzo alle 21 con un omaggio al Teatro dialettale: in scena “Vite è tutte n’esame” con la compagnia “Li Sciarpelite di teatro e…” con la regia di Pina Di Salvo.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino, Sicurezza stradale. Amministrazione Marinucci investe 480.000 euro
Sicurezza stradale. Amministrazione Marinucci investe 480.000 euro
La Giunta comunale ha approvato la delibera che determina al quota
annuale e che realizza il progetto "Sicurezza Stradale Città di San
Giovanni Teatino"
La Giunta comunale, nella seduta dello scorso 8 febbraio, ha
deliberato la "Previsione destinazione dei fondi derivanti da
infrazioni al Codice della Strada anno 2019". Complessivamente si
tratta di una somma pari a 480.000 euro ovvero, come previsto
dall'art. 208 del D.Lgs 286/1992, il 50% dei proventi delle sanzioni
amministrative per violazioni al Codice della Strada relativi all'anno
2019, quantificati nel bilancio 2019/2021 in 960 mila euro.
"Investire nella sicurezza delle strade e sulle strade è una delle
priorità della nostra Amministrazione - spiega il Sindaco Luciano
Marinucci - e con i fondi derivanti da infrazioni al Codice della
Strada riusciremo a effettuare diversi interventi: dall’ammodernamento
della segnaletica stradale alla manutenzione delle strade. Saranno
potenziati anche i servizi di polizia stradale, per garantire ai
cittadini maggior controllo a livello urbano e stradale".
L'Amministrazione Marinucci, in conformità con il progetto "Sicurezza
stradale Città di San Giovanni Teatino" del 16 novembre 2018, ha
approvato la proposta dell'assessore alla Polizia Locale Roberto
Ferraioli sulla quale si erano già espressi favorevolmente il
Comandante della Polizia Locale Lorenzo Di Pompo ed il responsabile
del settore I Mario Vicaretti.
La somma prevista in bilancio è in realtà di 1.720.000 euro (1,6
milioni proventi ex articolo 208 CdS, e 100 mila proventi ex articolo
142 CdS), che diventa di 960 mila euro con l'accantonamento
al fondo crediti di dubbia esigibilità determinato in base a principi
contabili per il 40%.
La metà di questa somma, 480 mila euro, come previsto dalla legge sarà
utilizzata dal Comune di San Giovanni Teatino per le seguenti finalità:
• 60.000 euro per intereventi di sostituzione, di ammodernamento, di
potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica
delle strade;
• 60.000 euro per le attività di controllo e di accertamento delle
violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso
l'acquisto di automezzi mezzi e attrezzature;
• 157.184 euro per il miglioramento della sicurezza stradale, relative
alla manutenzione delle strade di proprietà del Comune. Sistemazione
manto stradale, interventi per la sicurezza stradale a tutela utenti
deboli, messa a manutenzione opere delle pertinenze stradali;
• 18.000 euro per l'acquisto vestiario per i servizi di polizia stradale;
• 24.000 euro per oneri assicurativi e previdenziali;
• 121.716 euro per l'assunzione di personale stagionale a progetto;
• 24.100 euro per il finanziamento di progetti di potenziamento dei
servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla
sicurezza stradale, dei servizi notturni e di prevenzione delle
violazioni;
• 15.000 euro per il finanziamento del fondo straordinario da
attribuire al personale di polizia locale per i servizi di sicurezza
stradale;
• 30.000 euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza
delle infrastrutture stradali, comprese segnaletica e barriere, e
relativi impianti;
• 30.000 euro per il miglioramento della circolazione e sicurezza stradale.
Ginnastica ritmica, presentati eventi Asl Armonia d’Abruzzo
Un programma intenso quello 2019 per la Ginnastica Ritmica a Pescara. Tanti eventi e l'obiettivo di portare in città il meglio degli appuntamenti nazionali e internazionali, promuovendo le eccellenze annoverate dall'Asd Armonia d'Abruzzo che ha la sua roccaforte nel Palazzetto Giovanni Paolo II. In sala Consiliare stamane si sono così ritrovati l’assessore allo Sport Marco Presutti, il cav.Gherardo Tecchi, presidente nazionale della Federazione Ginnastica Italiana, i professori Germana Germani e Anna Mazziotti, il presidente regionale della FGI Mario Centi Pizzutilli. Presenti le agoniste pluridecorate della squadra Armonia d'Abruzzo alle quali sono state consegnate delle pergamene quale pubblico ringraziamento della Città per il loro talento e per i risultati con cui onorano Pescara, l'Abruzzo e l'Italia. Grazie a: Alessia Russo, Caterina Allovio, Eva Gherardi, Alice Capozucco, Chiara Crisci, Diletta Canonico, Serena Cappola, Enrica Paolini, Erika Bromo, Francesca Cantagallo, Anastasia Chiulli, Federica Pettinelli e Ludovica Tirico.
“Ringrazio il presidente della Federazione regionale e le rappresentanti dell’Asd Armonia d’Abruzzo in quanto eccellenza di questo sport – così l’assessore Marco Presutti- A novembre quando ho avuto l’incarico sono entrato in contatto con questo mondo che mi ha regalato grandi soddisfazioni. Pur in un momento delicato siamo intervenuti nel modo più idoneo per risolvere ogni difficoltà che le realtà sportive come questa si accollano pur di fare allenare e crescere il proprio vivaio. Prima la Federazione regionale gestiva direttamente il Pala Giovanni Paolo II, tornato oggi direttamente al Comune, questo consente un modo più semplice di gestire gli impianti e le realtà sportive possono coabitare fra loro senza sobbarcarsi oneri che esulano dalle attività dedicate. Una gestione centralizzata sul Comune contempera le esigenze delle varie discipline. Da parte nostra diamo la massima disponibilità a fare delle nostre strutture dei riferimenti per eventi nazionali e internazionali ed è giusto anche riconoscere gli sforzi che associazioni, Asd e famiglie fanno perché i propri ragazzi coltivino sport e passioni. Per questa ragione abbiamo voluto celebrare il talento delle ginnaste di Armonie d’Abruzzo, con delle pergamene di ringraziamento, perché queste ragazze insegnano a noi e alla città che è possibile un’altra strada, quella del valore”.
“Armonia d’Abruzzo è un’eccellenza italiana – così il cav.Gherardo Tecchi, presidente nazionale della Federazione Ginnastica Italiana – E’ una compagine ai massimi livelli di questa disciplina, che porta avanti il nome di una regione che si sta muovendo molto bene, molto sensibile nei confronti di questo sport che non è di facile comprensione in quanto molto tecnico. Avere sede qui a Pescara è un passo in avanti, faremo della nostra piazzaforte un centro federale, un polo per il futuro perché Pescara diventi un centro per gare importanti come lo è Pesaro: lo facciamo in un anno speciale che segna i 150 anni della Federazione che celebreremo anche qui”.
“Siamo lieti di fare di Pescara un bel riferimento anche per gli allenamenti durante l’estate – aggiunge il presidente regionale della FGI Mario Centi Pizzutilli- perché ha una posizione ideale e tutto quello che serve per farla diventare un polo di riferimento. Dall’8 al 15 luglio porteremo in città l’allenamento della serie B affidato a una preparatrice tecnica nazionale e dal 25 al 28 aprile al Pala Giovanni Paolo II si affronteranno 150 squadre per quasi mille partecipanti provenienti da tutta Italia”.
“Una compagine che lavora e produce risultati – conclude Germana Germani – annoveriamo la prima medaglia storica individuale con la nostra Alessia Russo, quest’anno grazie a lei per la prima volta che l’italia prende una medaglia in questa disciplina. Sono ragazze piene di passione per lo sport che onorano ogni giorno il proprio territorio attraverso i risultati di cui sono capaci”.
Leggi Tutto »Il nostro caro Lucio, a San Valentino in Ac (Pe) presentazione del libro di Donato Zoppo
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino in AC. Il prossimo appuntamento sarà con la presentazione del libro di Donato Zoppo "Il nostro Caro Lucio, Storia, canzoni e segreti di un gigante della musica italiana" (Hoepli). A moderare l'incontro il cantautore Paolo Tocco. Sara presente l'autore. All'interno dell'iniziativa l'intervento musicale dei Formula Re
L'iniziativa, in collaborazione con la Pro Loco di San Valentino in Ac, è in programma per sabato 23 febbraio 2019 ore 16.30, Biblioteca Comunale Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 7 San Valentino in A. C.
Leggi Tutto »