In Breve

La Resistenza partigiana in Abruzzo in scena a Torre de’ Passeri con lo spettacolo Sulla lunga linea di fuoco

Storia, arte, territorio, memoria, teatro, musica, antropologia. Approda a Torre de’ Passeri il progetto Residenze Artistiche “Territorium Artis” che proporrà domenica 16 dicembre la messa in scena dello spettacolo“Sulla lunga linea di fuoco”. Sul palcoscenico del teatro di Casa della Scuola (ore 18,30, ingresso libero), il racconto dell’autunno del ’43. Sulla linea del fronte abruzzese, che i nazisti chiamavano “Linea Gustav”fuoco e fiamme si trasformarono in un nuovo orizzonte di speranza grazie al sacrificio di un pugno di giovani e irriducibili eroi: Trentino La Barba e i Martiri Ottobrini di Lanciano, Domenico Troilo e i giovani partigiani della Brigata MajellaOscar Fuàpartigiano ebreo. 

Lo spettacolo, di grande impatto emotivo, sia per l’ottima interpretazione dei giovani attori sia per le performance musicali, è promosso da T.R.A. (Teatri Riuniti d'Abruzzo) e dal Teatro dei Colori di Avezzano, con il coinvolgimento di Officine Solidali Teatro&Arte di Pescara e dell’associazione culturale La Carovana di Torre de’ Passeri, impegnata sul territorio nell’organizzazione di iniziative ed eventi a carattere artistico – culturale, ed è realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Il Comune guidato dal sindaco Piero Di Giulio, in partnership con altri Enti locali ed associazioni, ha ottenuto, infatti, uno specifico finanziamento dalla Regione Abruzzo per la realizzazione di residenze artistiche ed attività volte alla promozione turistica e culturale e progetti di teatro sociale e civile da attuare nel corso del triennio 2018-2020.

 

Il fortunato ed apprezzato spettacolo “Sulla linea di fuoco”, che racconta degli accadimenti storici avvenuti in Abruzzo durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’autunno del 1943, è proposto nella forma del racconto musicale, con le canzoni della Resistenza, riarrangiate in chiave etnoantropologica dal maestro Francesco Marranzino e porterà in scena, assieme  agli attori della compagnia: Elisabetta Battestini, Rebecca Di Renzo, Annie Di Sante Marrolli, Andrea Fuorto, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Romano Sarra, Lorenzo Valori.

Il testo e la regia sono firmate da Federica Vicino.

“Sulla lunga linea di fuoco” è stato di recente presentato anche in Inghilterra: la compagnia Officine Solidali Teatro, che ne ha curato l'allestimento, è stata invitata presso l'Istituto Italiano di Cultura a Londra, in una serata di studio e riflessione sulla Memoria, promossa dalla sede londinese dell’Anpi.

Leggi Tutto »

Vertenza Orsini, la Corte d’Appello conferma il reintegro della giornalista

"Piena vittoria e pieno riconoscimento delle ragioni giuridiche, fattuali e morali": così l'ex segretario del Sindacato Giornalisti abruzzesi Adam Hanzelewicz e l'ex consigliere nazionale della Federazione nazionale della stampa Marco Patricelli hanno commentato la sentenza con la quale anche la Corte d'Appello dell'Aquila ha accolto le ragioni dell'avvocato difensore Leo Brocchi e riconosciuto il diritto della collega Barbara Orsini a essere reintegrata sul posto di lavoro nell'emittente televisiva Rete 8 per illegittimità del licenziamento. I giudici hanno confermato in toto la sentenza di primo grado del Tribunale di Chieti del 18 settembre scorso, che a sua volta confermava l'ordinanza con la quale si disponeva il reintegro di Orsini nel corpo redazionale dell'emittente televisiva che fa capo all'imprenditore della sanità privata Luigi Pierangeli. I dispositivi dei primi due provvedimenti della magistratura sono stati finora integralmente disapplicati dalla società. La giornalista era stata licenziata dopo la delazione alla proprietà dell'emittente di un messaggio espressamente confidenziale. "Auspichiamo - così Hanzelewicz e Patricelli - che la società Rete 8 non voglia ulteriormente sottrarsi agli obblighi derivanti dall'ennesima sentenza, considerando che tutti i suoi motivi sono stati respinti in ogni grado di giudizio, restituendo alla collega Orsini la pienezza di ruolo e di dimensione professionale, già ampiamente penalizzate nel corso di un anno e mezzo. Abbiamo sempre creduto nell'esito di questa vertenza sindacale, non facendo mai mancare alla collega il fattivo sostegno del sindacato abruzzese, ma rimane l'amarezza per l'inspiegabile atteggiamento tenuto dalla Federazione nazionale della stampa che si è invece sottratta a questa battaglia di verità e giustizia"

Leggi Tutto »

Aperta la sede aquilana di Azione Politica

Azione Politica apre la sua sede anche nel capoluogo abruzzese. “È un segnale di attenzione alle aree interne, in un momento in cui i partiti tradizionali sembrano non saper per più ascoltare i cittadini”, ha dichiarato ai presenti, il consigliere comunale Roberto Santangelo nel corso dell’evento di presentazione dei nuovi locali che si trovano in via Nicoló Persichetti, 44. “Con il movimento civico di Zelli - ha proseguito Santangelo - rilanciamo la territorialità, partendo dai bisogni delle persone. Questa sede sarà un punto ascolto aperti a tutti”.
All’inaugurazione, molto partecipata, ha preso parte anche il coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli, mentre il sindaco della città, ha portato un saluto introduttivo.
“Abbiamo molto a cuore L’Aquila. Ci impegniamo a contribuire al processo di rinascita del capoluogo abruzzese, sia materiale attraverso la ricostruzione, sia civile restituendo luoghi e spazi di aggregazione e socialità - ha sottolineato Zelli - Un filo diretto tra Comune e Regione non può che arricchire i progetti e gli impegni di tutti noi”, ha concluso il coordinatore di AzP.

Leggi Tutto »

Inaugurata a Pescara la sede della Democrazia Cristiana – Udc

Inaugurata ieri sera a Pescara, mercoledì 12 dicembre,  la nuova sede del partito di Democrazia Cristiana. Dopo la benedizione da parte del parroco della chiesa San Pietro Apostolo di Pescara, don Vincenzo, sono arrivati gli interventi dei partecipanti  “Una cosa, da sempre voluta dalla Democrazia Cristiana e da tutti i cattolici e cristiani: la benedizione della sede. Non c’è mai stata un’apertura della sede DC senza una benedizione. Questa è la nostra tradizione, questo è il nostro spirito. L’unica sede di un partito politico benedetta da un parroco. Oggi, a Pescara, si rinnova questa tradizione, sperando che venga imitata dagli altri partiti” commenta l’onorevole Giampiero Catone.
Presenti all'iniziativa la segretaria regionale della Dc Angelica Bianco e il segretario regionale Udc Enrico di Giuseppantonio.


 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, arriva in piazza Diaz Babbo Natale trainato dalle renne

 

Le potranno accarezzare, fotografare, vivendo così per qualche ora la vera atmosfera magica del Natale. Sabato 15 dicembre, a partire dalle 16, infatti, in piazza Diaz arriverà Babbo Natale con la sua slitta trainata da due renne vere». A dirlo è l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis. Con l’iniziativa, organizzata da Massimo Di Francesco in sinergia con il Comune, si entra nel vivo degli eventi natalizi. Come anche sabato scorso piazza Diaz sarà animata dal mercatino “Fatto con il cuore” di hobbisti e creativi.

Domenica 16 dicembre, le manifestazioni al centro di intrattenimento Porto Allegro. La mattina, alle 10:30 si terrà il Galà della Solidarietà, giunto alla sua 17esima edizione che verrà presentata da Paolo Minnucci coadiuvato dalle finaliste del concorso di Miss Adriatico. La manifestazione, dedicata ad una storica volontaria dell'ASMO (Associazione a sostegno dei malati oncologici presso l'Ospedale Civile di Pescara) Angela Totaro, prematuramente scomparsa, vedrà la consegna di 18 riconoscimenti ad associazioni attive nel mondo solidale del territorio.

Nel pomeriggio sempre a Porto Allegro, dalle 16:30 nel piazzale arriverà Santa Claus, a bordo di un tir carico di doni, gioia e speranza. L’iniziativa organizzata da Novissi Onlus, in collaborazione con Italia Logistica, vedrà il passaggio di Babbo Natale su di un mezzo pesante, messo a disposizione da Italia Logistica, dove è stata ricostruita la vera casa della Lapponia, per portare i doni ai bambini ospitati nelle case famiglia “Esperanza” e “La Luna”.

Sempre domenica, in piazza Guy Moll, vicino la chiesa Beata Vergine Maria del Monte Carmelo dalle 18 si terrà la quinta edizione del presepe vivente a cura del Gruppo Scout Montesilvano 2 Agesci,  realizzato da ragazzi dagli 8 ai 17 anni con la collaborazione dei loro genitori.

Resta aperta tutti i giorni anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio in pizza Trisi, dalle 16 a mezzanotte fino a venerdì 21 dicembre, oltre alle casette di Natale.

 

Le associazioni che verranno premiate al Galà della Solidarietà:

 

1) Misericordia Pescara (Paola Toppi)

2) Carrozzine Determinate Abruzzo (Claudio Ferrante)

3) LAAD Pescara (Margherita Cordova)

4) L.I.L.T. (Lega Italiana Lotta ai Turmori) ( Marco Lombardo )

5) Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Sezione prov. Pescara (Avv. G. Colantonio)

6) Caritas Pescara (Vice Direttore Corrado De Dominicis)

7) Ass. Acqua Bene Comune onlus – Forum H2O (Renato Di Nicola)

8) Ass. Dog Village Montesilvano (Carmelita Bellini)

9) Ass. Missione Possibile Montesilvano (Cooperazione Internazionale) Pino D'Atri

10)  Croce Rossa Pescara  Delegazione Penne ( Gianni Taucci)

11)  Ass. On The Road – Pescara (Antonello Salvatore)

12)  G.A.L. Linfomi Pescara ( Antonio Cetrano e Giuseppe Cirillo)

13)  Abruzzo Cuore d'Italia - Montesilvano (Francesco Longobardi)

14) Comunità Arcadia Loreto Aprutino (Mariella Galvani)

15) Ass. Diversuguali Pescara (Gianna Camplone)

16)  Fidas Pescara ( Anna Di Carlo )

17)  Ass. Fratello mio onlus” (Germano D'Aurelio Nduccio)

18)  Ermanno Ricci  “Il Giornalista solidale”.

 

Leggi Tutto »

Cram, summit con le associazioni nord americane

Si è aperto a Montreal (Quebec - Canada) il summit con il mondo associativo nordamericano. Hanno preso parte, oltre ai rappresentanti istituzionali del Cram, il Presidente Antonio Innaurato e i Consiglieri regionali Luciano Monticelli e Pietro Smargiassi, circa 50 tra presidenti di Confederazioni, Federazioni e Associazioni provenienti non solo dal Canada ma anche dagli Stati Uniti. Hanno portato il proprio saluto il Nunzio Apostolico in Canada Luigi Bonazzi, il Console generale in Canada Marco Riccardo Rusconi e il presidente del Comites (comitato degli Italiani all’estero) di Montreal Giovanna Giordano. A seguire si è svolto un confronto sul ruolo che vede protagonisti il Cram, la Regione Abruzzo e il mondo delle comunità abruzzesi presenti nel Nord America

Leggi Tutto »

A San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe): nuovoi appuntamento con i corsi dell’Università della Terza Età

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

Saranno ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età,  tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia. 

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.  Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.

La prossima lezione, fissata per giovedi 13 dicembre, sarà tenuta da Alessandra Moresco e Lorenzo Persico, Chef del ristorante di San Valentino Congusto by

Panorama  e avrà come tema  “Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”




 

Calendario attività

DISCIPLINE E RELATORI NELL’ANNO ACCADEMICO 2018/19

 

Medicina-Alimentazione dott. De Gregorio Francesco/Zappacosta Maria Daniela

Poesia e toponomastica prof.ssa D’Alimonte Daniela

Arte del territorio prof. Marrama Vladimiro

Archivistica prof.ssa Di Primio Stefania

Musica e folklore De Caria Luisa/ Anconitano Anna/ Pascetta Silvio

Gastronomia Ascenzo Antonio/Ascenzo Vittorio/

Moresco Alessandra/Persico Lorenzo/Zaccagnini Camilla

Letteratura Di Gregorio Nada

Sicurezza Arch. D’Aprile Massimiliano

Religione Don Rocco D’Orazio/ Di Luzio Ciriaco

Psicologia Dott. Mascitti Fabrizio

Storia locale prof.ssa Pascetta Arianna/ prof. Caudullo Giovanni

/Marulli Franco/ Zappacosta Luigi

Attività museali Gigante Beniamino

Presidente museo locale delle “Ambre e dei fossili”

Ambiente prof.ssa Ricco luciana /D’Alessandro Dino

Biologia- paesaggio dott. Caudullo Mario

 

 

 

DICEMBRE 2018 ore 18

 

 

giovedì 13 Alessandra Moresco e Lorenzo Persico

Chef del ristorante di San Valentino “Congusto by

Panorama”

“ Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”

 

giovedì 20 Beniamino Gigante

Presidente museo dei “Fossili e delle ambre”

“ I tanti motivi che consigliano una visita al Museo di San

Valentino”

 

 

dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019

FESTIVITA’ NATALIZIE

 

 

GENNAIO 2019 ore 18

 

 

giovedì 10 Nada Di Gregorio

Scrittrice

“Quando dalla semplice normalità… nasce un “Inno alla

vita”

 

giovedì 17 chiuso per festività locale in onore di Sant’Antonio

 

 

giovedì 24 prof. Vladimiro Marrama

“Chiesa di San Rocco: Rosoni e misteri”

 

giovedì 31 Camilla Zaccagnini

Pasticciera locale

“Dolci della tradizione abruzzese ed evoluzione della

pasticceria”

 

 

FEBBRAIO 2019 ore 18

 

giovedì 7 prof. Giovanni Caudullo

“La strategia della montagna” - Racconti di uomini, donne

e briganti

 

giovedì 14 Ciriaco Di Luzio

Ricercatore

“Il nostro San Valentino: Santo degli Innamorati?

Ricordando Paese 80”

 

giovedì 21 Prof. D’Aprile Massimiliano

Architetto-Responsabile sicurezza nelle scuole

“Sicurezza negli ambienti domestici”

 

giovedì 28 Don Rocco D’Orazio

Parroco di San Valentino

“Agiografia dei Santi protettori di San Valentino”

 

 

MARZO 2019 ore 18

 

 

giovedì 7 dott. Mario Caudullo

Agronomo

“Biologia e paesaggio della Majella”

 

giovedì 14 Anna Anconitano e Silvio Pascetta

Ricercatori e curatori dell’Etno-festival di San Valentino

“Antiche canzoni popolari e usanze di San Valentino”

 

giovedì 21 prof.ssa Daniela D’Alimonte

Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista

“Toponomastica: conosciamo strade e contrade del Paese

attraverso i loro nomi”

 

giovedì 28 prof.ssa Luciana Ricco

“Ambiente e Territorio -Il “respiro” della Nostra terra-“

 

APRILE 2019 ore 18

 

 

giovedì 4 Luigi Zappacosta

già docente/Scrittore/Sceneggiatore/ Regista teatrale

“Il Messia si fermò a San Valentino…”

 

giovedì 11 Dino D’Alessandro

Responsabile/Guida “Parco della Majella”

“Alla scoperta degli Eremi della Majella”

 

 

dal 12 aprile al 1° maggio 2019 FESTIVITA’ PASQUALI

 

 

MAGGIO 2019 ORE 18

 

giovedì 2 prof.ssa Arianna Pascetta

“Uno spicchio di Risorgimento attraversò il nostro territorio:

Patriota Silvino Olivieri”

 

giovedì 9 Resoconto dell’anno scolastico trascorso.

Saluti

 

 

SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 13 PRANZO SOCIALE

 

 

Gli incontri culturali dell’Università della Terza Età si tengono presso la Sala Ammirati di San Valentino

 

In caso di spostamento di orario o di sede delle lezioni o di impossibilità di un relatore sarà data informativa agli iscritti

 

 

Nel Corso dell’anno scolastico, in date da definirsi, sono previsti:

  • Uscite

  • Escursioni

  • Eventi

  • Prove pratiche

 

Inoltre sarà attivato un Corso di TEATRO, riservato agli iscritti interessati, con spettacolo finale

 

 

 

 

 

 

CONVENZIONI

 

Sono stati attuate convenzioni a favore degli iscritti presso i seguenti esercizi commerciali di San Valentino:

 

 

  • Palestra di San Valentino “Wellness & Fitness club”

  • “Pasticceria D’Ottavio”

  • Farmacia Rossano

  • “Supermercato COAL” Fratelli Petrilli ( limitatamente ad alcuni articoli merceologici)

  • Ristorante “Congusto by Panorama”

  • “Creazioni artistiche” di Morelia Persico

  • “Merceria/cartoleria” di Antonio Pretara

 

NB: Gli sconti non sono cumulabili e per averne diritto è necessario esibire la tessera d’iscrizione all’Università della Terza Età, debitamente vidimata per l’Anno Accademico in corso.

 

Inoltre gli iscritti all’UTE di San Valentino e delle altre sedi distaccate possono usufruire delle seguenti Convenzioni definite dalla Sede Centrale di Pescara:

 

-Società del Teatro e della Musica “L.Barbara” di Pescara

per l’acquisto di abbonamenti alla stagione Musicale e/o Teatrale e di biglietti per i singoli spettacoli.

-(C.U.M.S.) – Centro Universitario di Medicina dello Sport

dell’Università “G. D’Annunzio”di Chieti per terapie fisiche

Agenzia Frentania Tour – Viaggi turistici organizzati

-Agenzia Assicurazioni Amoroso Groupama

- Maico –Assistenza e fornitura di apparecchi acustici

-Haisha –Centro Estetico e Benessere

-Palestre – Ginnastica dolce

- Studio Odontoiatrico dott. Taranto

 

L’Associazione Cultura e Terza Età Onlus assicura altresì agli iscritti:

 

IL CORO “ARGENTO VIVO”

LA FILODRAMMATICA “GIOIA DI VIVERE”

LA RIVISTA “SOLCHI NEL PENSIERO”

 

VIAGGI D’ISTRUZIONE

(Affidati ad agenzie turistiche), con le seguenti previsioni di massima:

  • Viaggi di 1 giorno: San Valentino in A.C. – Crecchio – Roma (Villa privata Albani.

Torlonia)

  • Viaggio di 3 gg Siena, Monte Oliveto e le Crete Senesi ( Ottobre )

  • Viaggio di 6 gg Spagna: Andalusia ( Granada, Siviglia, Cordova ecc.)

CONCERTI A ROMA – AUDITORIUM S.CECILIA

 

Sabato 19 gennaio 2019 Weber – Franco Cacciatore: Ouverture

Strauss – Quattro ultimi Lieder

Ciajkovskij – Sinfonia n.° 6 “ La Patetica”

Sabato 6 aprile 2019 Beethoven – Sinfonia n.° 9 “Corale”

 

Ulteriori mostre e spettacoli da definire secondo gli eventi in corso

Leggi Tutto »

A Roccamorice (Pe) incontro sul Brigantaggio

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è stata strutturata attraverso una serie incontri che ha sviluppato il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.

L'iniziativa che concluderà questo ciclo di appuntamenti è in programma giovedì13 dicembre 2018, sarà tenuto da Daniele Di Bartolomeo (ricercatore storico) e avrà come titolo Uso pubblico della storia e identità territoriali: il caso del brigantaggio.

L'appuntamento è alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).




Leggi Tutto »

Spoltore, 12enne investita e ricoverata in ospedale

Una ragazzina di dodici anni è rimasta ferita a Spoltore dopo essere stata investita. Soccorsa dai sanitari del 118 la minore è stata poi trasportata in ambulanza all'ospedale civile di Pescara con un politrauma della strada e un trauma cranico. La 12enne, dopo le prime cure, è stata trasferita nel reparto di Chirurgia Pediatrica con una prognosi di trenta giorni.

Leggi Tutto »

Atri, Marcone aderisce ad AzP e presenta la sua candidatura a consigliere regionale

 Giammarco Marcone, 45 anni, avvocato, sposato e padre di due bimbi, già assessore comunale di Atri e attualmente capogruppo consigliere di opposizione, ha annunciato la sua adesione ad Azione Politica e, contestualmente, la sua candidatura a consigliere regionale. 
“Mi candido nel movimento civico di Gianluca Zelli, al quale va la mia gratitudine - ha spiegato nel corso di un evento che si è tenuto questo pomeriggio nell’auditorium Sant’Agostino - tenendo come faro il rapporto con gli elettori e con il territorio. Del resto non si può fare la “buona politica” stando chiusi nelle stanze del potere, ma occorre muoversi per ascoltare le diverse istanze che vengono dai cittadini, dal mondo delle attività produttive, dalla scuola, dal comparto agricolo, dalla sanità, dalle professioni e dai mestieri in generale”. 
Marcone si è detto pronto, forte del percorso professionale e politico in cui si è distinto per indipendenza e coerenza: “Ritengo di poter mettere al servizio della Regione Abruzzo questo mio bagaglio di conoscenza politica e amministrativa. 
Credo fermamente nella lealtà e ho sempre fatto scelte da uomo libero pagando per intero il prezzo se necessario”, ha concluso il candidato in pectore.
Zelli, intervenuto all’incontro, ha accolto Marcone con soddisfazione: “La crescita di Azione Politica in questi due anni è stata esponenziale. La squadra di amministratori va allargandosi: è una garanzia rispetto alla progettualità sul territorio. Significa che, in vista delle regionali, abbiamo dalla nostra competenza ed esperienza valide e uniche”.  

Leggi Tutto »