L'ex scuola dell'infanzia di Caprara diventa deposito museale: lo ha deciso la Giunta Di Lorito che pensa di trasformare lo spazio in un luogo dedicato anche ad eventi culturali e manifestazioni. Attualmente, e da circa vent'anni, è adibito a deposito della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo una porzione della Villa Acerbo, quella non ancora ristrutturata. L'assessore Roberta Rullo e il consigliere Cinzia Berardinelli hanno cercato negli ultimi mesi una sede alternativa, perché la presenza dei reperti non permette le operazioni di bonifica, risanamento e recupero dei locali. I funzionari della Soprintendenza, sede di Chieti, hanno effettuato un apposito sopralluogo per verificare l'idoneità della sede, che in ogni caso sarà provvisoria: il parere favorevole al trasferimento del deposito è già stato comunicato all'amministrazione comunale prima dell'approvazione della delibera.
Leggi Tutto »Elezioni Regionali, Zulli: Con entusiasmo e passione mi candido perché credo nel progetto di Legnini
La candidata guardiese per le prossime elezioni regionali di febbraio è l’Assessore Inka Zulli, nella lista “Abruzzo in Comune”, una delle tre liste legate al Presidente Giovanni Legnini.
Inka Zulli, 32 anni, mamma di Emanuele, si dice orgogliosa di avere avuto l’occasione di far parte di questo progetto nuovo che vede protagonisti anche gli amministratori: ”Il candidato Presidente Giovanni Legnini, sa bene, vista la sua esperienza nell’amministrazione pubblica, quanto essere sindaco o assessore comporti sacrificio, studio e passione proprio perché sempre in diretto contatto con i cittadini e con i loro legittimi bisogni. Non a caso la presentazione della sua candidatura è avvenuta alla presenza di centinaia di amministratori, prendendo l’impegno ad approvare una legge che dia finalmente poteri al Consiglio delle autonomie locali.” Inka Zulli da sempre interessata alla politica attiva, con comitati ed associazioni di volontariato, ha difeso l’ambiente del suo territorio e organizzato iniziative a tutela dei diritti e dei beni pubblici. "Con entusiasmo e passione mi candido perché credo in questo progetto e in quello che rappresenta. Perché affonda le sue radici nella competenza e nell’esperienza e in questo preoccupante momento storico non solo italiano, ma globale, è necessario portare avanti un’idea progressista che può ripartire proprio dall’Abruzzo, rimettendo al centro le persone e i loro diritti. La mia esperienza nelle Politiche sociali - sottolinea Zulli- mi porta a vedere come indispensabili maggiori investimenti, non solo economici, sul welfare. Nessuno deve essere lasciato solo dalla rete di assistenza, soprattutto i soggetti più fragili. Le famiglie e le donne, hanno bisogno di risposte immediate e di vicinanza. La programmazione regionale di questi anni ha riorganizzato i territori e dato gli strumenti per elaborare un piano sociale più efficiente, bisogna fare in modo che i fondi siano strutturali ed adeguati al bisogno e alla richiesta. Questa candidatura rappresenta un ulteriore impegno preso con responsabilità e fiducia, nei confronti del territorio e del mio gruppo consiliare “Guardiagrele il bene in comune” che è parte fondamentale del lavoro che porto avanti e che nel 2015 ha lanciato un laboratorio simile a questo esperimento regionale, riunendo con successo, per un unico obiettivo comune, esponenti della società civile e forze politiche. Proprio in questa ottica continueremo ad allargare il gruppo e ad includere quanti hanno creduto con noi in questo progetto innovativo. Un grazie va Giovanni Legnini, uomo delle istituzioni sempre a disposizione del territorio, che ha accettato la richiesta sottoscritta dalla maggioranza dei sindaci di guidare il nostro Abruzzo ed è riuscito a riaccendere l’entusiasmo e la fiducia in tutti noi".
Leggi Tutto »Pescara, Intitolazioni spazi cittadini a Simone Weil e vittime di Colle Orlando
“Procederemo al più presto all’intitolazione di due nuovi luoghi cittadini a personalità della storia europea e della memoria cittadina, raccogliendo le istanze di cittadini proponenti: un tributo alla memoria e all’esempio che ci arriva da queste storie". Lo afferma Simona Di Carlo, Assessore alla Toponomastica al Comune di Pescara.
"La Giunta ha dato via libera alle proposte vagliate dalla Commissione Toponomastica di intitolare a Simone Weil, il sottopasso ferroviario e alle vittime della strage di Colle Orlando l’area prospiciente la chiesa di San Paolo Martire, a San Donato. Si tratta di due scelte importanti, la prima è ricaduta su Simone Weil, voce e testimone autorevole del primo Novecento, filosofa, ma anche personalità militante in nome della giustizia e il rispetto della dignità umana. A lei verrà intitolato il sottopasso che accoglierà il mercato etnico e dell’integrazione, tra Via Enzo Ferrari e Via Bassani Pavone. Un tributo alla memoria cittadina è poi l’intitolazione della piazza antistante San Pietro Martire alle vittime della strage del 13 Ottobre 1943, avvenuta in località Colle Orlando, a Fontanelle, per mano delle truppe naziste, l’area si chiamerà “largo vittime della strage di Colle Orlando del 13 ottobre 1943”. Si tratta di uomini che ogni anno l’Amministrazione ricorda, sono Carlo Alberto Di Berardino, 40 anni ragioniere presso le fonderie Camplone, Marco Di Giacomo, 51 anni, contadino e padre di 8 figli, Giuseppe Mancini, operaio di 50 anni, trucidati nelle campagne di Colle Orlando. A Pescara, dopo l’armistizio, i tedeschi occuparono quella parte della città, intimando ai residenti la consegna delle armi: dopo una perquisizione nelle loro case furono rinvenute armi da caccia che seppur non funzionanti furono la condanna di cittadini innocenti, uccisi barbaramente nei territori circostanti che avranno un luogo ufficiale a loro dedicato”.
Maltempo, scuole chiuse a Penne
Il sindaco di Penne, Mario Semproni, in considerazione della precipitazione nevosa che sta interessando la città e l'area vestina, vista l'allerta meteo diramata dal Centro Funzionale d'Abruzzo, dopo aver sentito il parere dei tecnici comunali, con l'ordinanza n. 2 ha disposto la sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, nonché cimiteri e parchi, per domani 11 gennaio 2019. Per informazioni è possibile contattare il Comando di Polizia Municipale al numero: 085/82167258.
Leggi Tutto »Teramo, presentazione candidatura Lattanzii di Azione Politica
Leggi Tutto »“Mi candido perché è inutile continuare a lamentarsi. Perché in questo momento è necessario più che mai “metterci la faccia” e impegnarsi in prima persona”. Così Tony Lattanzii, stamani, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Teramo, ha motivato la sua candidatura nella lista di Azione Politica a sostegno di Marco Marsilio presidente.
Tony Lattanzii, 58 anni, sposato e padre di tre figli, ottico di professione, con una lunga esperienza amministrativa alle spalle, ha ribadito quanto sia importante “che la scelta ricada su un movimento civico, come Azione Politica, che rompe gli schemi di organizzazioni polverose e recupera il contatto con le persone”.
Accanto a Lattanzii, in conferenza stampa, Gianluca Zelli, coordinatore regionale del movimento: “Lattanzii è l’esempio plastico di come competenza ed esperienza possano essere messi con profitto a servizio del territorio e delle persone”.
Ortona: aggiudicato appalto lavori riqualificazione case popolari di via Margherita D’Austria
Sono iniziati con la determina dirigenziale di aggiudicazione dell’appalto i lavori di riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Margherita D’Austria, cosiddette “case parcheggio”. Si tratta di un intervento per una spesa di 154mila euro finanziati dalla Regione Abruzzo nell’ambito di un Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica del 2014 che ha visto la partecipazione del Comune di Ortona con gli alloggi di via Margherita d’Austria e l’assegnazione dei fondi da parte della Regione nel gennaio 2018.
Lo scorso 7 gennaio si è conclusa la procedura di gara d’appalto che ha visto la partecipazione di 9 ditte e l’aggiudicazione alla impresa Feliziani Italo srl di Teramo che ha formulato la migliore offerta con un ribasso sull’importo dei lavori pari alla percentuale del 28,321%. Nello specifico i lavori riguarderanno la sostituzione degli infissi a tutti i 24 alloggi distribuiti sui due piani dell’edificio e di circa 12 caldaie murali a gas. I lavori sono programmati in modo da rendere sempre agibili gli alloggi, concordando gli interventi di volta in volta con gli stessi inquilini.
«Si tratta di un intervento necessario e atteso per migliorare la vivibilità di questi alloggi – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Totaro – un progetto di manutenzione preparato dall’ufficio tecnico comunale e che riguarda la sostituzione degli infissi interni ed esterni e dell’adeguamento degli impianti termici».
Leggi Tutto »Fossacesia, anche nel 2019 sempre basse imposte e tasse comunali.
A fronte di continui tagli, dei mancati trasferimenti da parte di Stato e Regione il Consiglio Comunale di Fossacesia, nella seduta del 27 dicembre scorso riunitosi per l’approvazione del bilancio di previsione 2019-2021, ha scelto, anche per quest’anno, di non pesare sulle tasche dei cittadini. Le imposte e le contribuzioni comunali di Fossacesia tra le più basse del territorio , infatti, resteranno invariate, così come era avvenuto negli anni scorsi. Non è prevista alcuna variazione delle imposte sull’Imposta Municipale Unica (IMU) Imposta Unica Comunale (I.U.C.), sulla Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI), sulla tassa sui rifiuti (TARI) e l’addizionale comunale all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Basse e ed invariate restano le imposte su mensa e trasporti scolastici, impianti sportivi, suolo pubblico, teatro ed edifici pubblici, altri servizi comunali. “Abbiamo deciso anche quest’anno di non andare a frugare nelle tasche dei cittadini – afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – mantenendo, tra l’altro, la stessa offerta dei servizi. Siamo sempre dell’idea che essere virtuosi e a governare con oculatezza ci si guadagna. Inoltre, la mia Amministrazione ha sempre evitato sperperi di qualsiasi natura”
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino (Ch): Rimpasto nella Giunta Marinucci. Entra Ester De Nicola
A due anni e mezzo dall’inizio del suo secondo mandato, il Sindaco
Luciano Marinucci ha provveduto alla programmata ridistribuzione delle
deleghe di Giunta e nominando assessore Ester De Nicola.
Al neoassessore sono state attribuite le deleghe ai Tributi, alla
Semplificazione amministrativa, all’Informatizzazione dell’Ente, ai
Servizi demografici, al Bilancio e all’Ambiente.
Nell’ottica di un rimpasto, all’assessore Simona Cinosi, sono state
assegnate le nuove deleghe alla Cultura, alle Associazioni e ai Centri
di Aggregazione Social. Confermate: Pubblica Istruzione, Sviluppo del
Progetto “Il Mondo degli adolescenti”, Sanità, Attuazione del
Programma e Partecipazione.
Confermati gli incarichi per gli altri assessori. Giorgio Di Clemente,
Vicesindaco, mantiene le deleghe a Gestione e manutenzione del
Patrimonio Comunale, Manutenzione ed estendimenti di servizi e
sottoservizi Urbani, Manutenzione e Sviluppo della rete idrica e
fognaria, Sicurezza negli ambienti di lavoro, Attività produttive,
Agricoltura, Turismo, Caccia , Pesca e Protezione Civile.
A Ezio Chiacchiaretta confermate Urbanistica, Edilizia Privata,
Assetto del Territorio, Programmi complessi, S.U.A.P., S.U.E.,
Personale, Cimiteri, Politiche del Lavoro, Sportello Sangiò Lavoro,
Servizi Sociali, Politiche della Casa, Cooperative, Assistenza alla
Povertà.
Roberto Ferraioli resta assessore a Commercio, Mercati, Sport,
Impiantistica Sportiva, Trasporti, Contenzioso, Mobilità, Polizia
Municipale, Società Partecipate ed in House Providing.
Rimangono invece di competenza del Sindaco tutte le materie non delegate.
"Nel pieno rispetto delle quote rosa, sono felice di riavere nella
Giunta Ester De Nicola - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - che
già in passato ha offerto il suo contributo all’organo esecutivo del
Comune. Le modifiche alle attuali deleghe sono state dettate dalla
volontà di perseguire al meglio gli obiettivi di mandato, valorizzando
le singole competenze".
Marsilio: Rigopiano sia di monito per programmare il futuro
“Manca poco al primo anniversario della tragedia di Rigopiano. In questi giorni stiamo seguendo le cronache del processo teso ad accertare eventuali responsabilità e a capire se si poteva evitare la morte di tante persone a causa della catastrofe. È di queste ore la notizia della condanna pecuniaria nei confronti del padre di una delle vittime, colpevole di aver violato l'area off limits, che era stata tracciata dagli investigatori dopo la slavina”. A dirlo è il candidato Presidente del centrodestra alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che aggiunge: “Non possiamo e non dobbiamo dimenticare le vittime di Rigopiano, perché proprio la memoria ci aiuta a tracciare le linee dell’agire futuro. Rigopiano per l’Abruzzo rappresenta una ferita dolorosa, ancora aperta. La giustizia farà il suo corso, ma la classe politica deve essere in grado di programmare e progettare tutte quelle iniziative, quelle precauzioni, declinare ogni azione volta alla prevenzione, affinché non si debba mai più intervenire in emergenza e con l’angoscia delle vite spezzate. La neve in Abruzzo - continua il candidato del centrodestra - deve essere motivo di attrattiva per il tempo libero, il turismo, per la crescita economia del territorio, non per scrivere pagine drammatiche come quella che si è consumata a Rigopiano. Non entro nel merito della condanna, ma credo doveroso testimoniare la mia vicinanza di uomo e di padre al Signor Feniello, al suo incommensurabile dolore. Per il centrodestra – conclude Marsilio - uno dei punti nodali del programma per la Regione Abruzzo, è quello di attuare interventi importanti in tema di sicurezza di ambiti territoriali e di strutture, di concerto con la protezione civile, le province e i comuni”.
Leggi Tutto »
Azione Politica, Carmine Martelli nominato Presidente del Circolo di Giulianova
“E' Carmine Martelli, il presidente del nuovo Circolo di Giulianova di Azione Politica” la nomina arriva da Gianluca Zelli, leader regionale del movimento civico di centrodestra a sostegno del candidato presidente alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
“Carmine Martelli è la scelta giusta” - afferma Rudy Di Stefano, referente territoriale e candidato consigliere di Azione Politica alle regionali del 10 febbraio - “Da sempre impegnato nell'attività politica, ha deciso di mettere a disposizione la sua persona e esperienza per portare avanti i principi ispiratori del movimento”.
“I motivi che mi hanno spinto ad abbracciare il progetto di Azione Politica” - spiega il presidente Martelli - “stanno nella necessità di recuperare il rapporto con le persone con l'ascolto e il dialogo. L'obiettivo è di essere tra la gente e portare avanti le tematiche che stanno più a cuore ai cittadini. A breve – conclude Martelli – apriremo la sede in Via Simoncini, nel quartiere Annunziata”.
Leggi Tutto »