Negli ospedali italiani la percentuale delle cadute dei degenti costituiscono il 24,6 per cento degli eventi sentinella segnalati nel corso degli ultimi sei anni, secondo uno studio del ministero della salute. Nell'ambito della Asl di Teramo, l'emersione degli accidenti di questa tipologia grazie a corsi di formazione specifici tra il personale, ha fatto registrare un aumento dei casi dai 35 del 2014 agli 80 del 2017: per questo motivo, l'azienda sanitaria, attraverso il lavoro del personale dell'Unità operativa di Medicina legale e quella della Gestione del Rischio clinico, diretta dal dottor Ercole D'Annunzio, ha avviato una campagna di prevenzione per pazienti a rischio cadute. Essa si concretizzerà con l'informazione a chi frequenta i quattro ospedali su come riconoscere un paziente di questa tipologia tra quelli ricoverati, attraverso una casistica di situazioni e fornendo suggerimenti utili per assisterli. Tutti i pazienti che rientrano nel rischio, indosseranno al polso un braccialetto giallo fluo che sarà distintivo. L'iniziativa è stata illustrata dai responsabili dell'Unità operativa D'Annunzio e Fabio De Luca (c'erano anche i direttori generale, amministrativo e sanitario, Roberto Fagnano, Maurizio Di Giosia e Maria Mattucci).
Leggi Tutto »Ruba un’auto a Pescara poi fugge in autostrada
Ha rubato un'auto a Pescara ma è stato intercettato sull'autostrada A14, in Molise, dalla Polizia autostradale di Vasto-sud e inseguito sulla corsia sud per tutto il tragitto fino a Termoli e poi sulla Statale 16. Prima del confine con la Puglia, il malvivente, rincorso anche dalla Volante del Commissariato di Termoli, ha abbandonato la vettura dileguandosi nelle campagne circostanti. La vettura è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario
Leggi Tutto »Gli studenti della media Silone incontrano la garante dei diritti dell’infanzia
Oltre cento studenti della scuola media dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone hanno incontrato, questa mattina, nella sala Carlo Di Giacomo di palazzo Baldoni, la psicologa e psicoterapeuta Carmela Di Blasio, garante dei diritti e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano. L’iniziativa dell’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, ha visto la partecipazione dei docenti e della dirigente scolastica dell’Istituto, Roberta Martorella.
«Ci siamo chiesti come dare una mano ai ragazzi e alle famiglie, sottoposti a problemi molto grandi come bullismo e cyberbullismo, fenomeni che purtroppo imperversano dappertutto in questi anni, e tutte le difficoltà legate all’adolescenza», dice l’assessore Parlione, «Così nel 2017 abbiamo pensato di individuare questa figura e siamo stati i primi in Abruzzo. In un anno la nostra psicologa e psicoterapeuta ha avuto già oltre 60 incontri, segno evidente che è un servizio di grande utilità. Servizio, sottolineo, totalmente gratuito e con la rigorosa tutela della privacy dei ragazzi».
L’incontro è stato molto franco e aperto, gli studenti hanno avuto l’occasione di ascoltare le parole di Carmela Di Blasio che, con un linguaggio semplice e diretto, ha dato indicazioni e consigli, ovviamente molto generici, specificando che una consulenza approfondita e con la massima riservatezza può essere prenotata facilmente.
«Nelle mie relazioni non viene mai inserito nessun dato sensibile, non viene specificata né la scuola da cui provengono i ragazzi, né la zona né, tantomeno, il nome», ha esordito la psicoterapeuta, a cui è stata subito rivolta una domanda sul bullismo: «Come combatterlo?», ha risposto la Di Blasio, «intanto esplicitandolo, non nascondendolo. Quando ci rendiamo conto che qualcuno ci sta danneggiando, ci sta facendo del male, lo dobbiamo riferire a chi ci è più vicino. Ma soprattutto, anche chi si accorge che qualche amica o amico è sottoposto a bullismo deve intervenire e deve aiutare perché è chiaro che le vittime sono fragili emotivamente. E’ fondamentale il rispetto dell’essere umano, sempre e comunque».
Dopo l’incontro a palazzo Baldoni gli studenti sono stati ricevuti in Comune dal sindaco, Francesco Maragno, e hanno visitato la sala consiliare.
Carmela Di Blasio, come Garante, resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, e ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.
I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al garante, contattando la psicologa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del garante.
Leggi Tutto »Finanziata la bonifica dell’ex discarica a Santa Teresa di Spoltore
725 mila euro per sanare la discarica di Santa Teresa di Spoltore. Dopo un lungo e difficile lavoro, si avvia alla soluzione anche un problema storico per il territorio dell'area metropolitana, una discarica dismessa dove sono stati abbandonati abusivamente, negli anni '70 e '80, rifiuti urbani. Un sito da bonificare, dunque, nonostante non costituisca un pericolo immediato per la salute dei cittadini. "Questa grande ferita ambientale del nostro territorio, ennesima eredità del passato anni '80, va a trovare la sua positiva e definitiva soluzione" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito. "Si tratta di un investimento sul nostro futuro, in una delle aree più ricche di funzioni e potenzialità dell'area metropolitana".
In questi ultimi mesi hanno seguito la situazione il consigliere delegato all'ambiente Valentina Conti e il consigliere di minoranza Marina Febo, che è anche specialista amministrativo del Servizio gestione dei rifiuti e ambiente della Regione Abruzzo. "Come sempre siamo stati bravi a fare squadra" aggiunge il primo cittadino. "ed è una particolare soddisfazione per la nostra amministrazione riuscire a programmare, in tempi relativamente brevi, il superamento di una criticità legata a una cattiva gestione del territorio, che ha permesso a persone senza scrupoli di danneggiarci tutti". L'area dell'ex discarica è infatti un sito privato, e l'intervento del Comune sostituisce quello che avrebbero dovuto fare i proprietari, che sono rimasti inerti senza rispondere alle numerose sollecitazioni.
I fondi stanziati fanno parte di un finanziamento regionale relativo a discariche registrate dall’anagrafe regionale dei siti a rischio potenziale. La Regione Abruzzo ha disposto la programmazione complessiva delle risorse del Programma “Masterplan Abruzzo – Patto per il Sud” (Settore prioritario “Ambiente”), per un importo complessivo di 12 milioni di Euro: sono 11 gli interventi previsti con le risorse del Masterplan, quattro destinati a località in provincia dell’Aquila, due in provincia di Teramo, quattro in provincia di Chieti ed uno in provincia di Pescara.
Calorosa accoglienza per il candidato alla segreteria nazionale del Pd, Nicola Zingaretti, a Pineto
E’ stato un incontro molto partecipato e ricco di contenuti importanti quello che si è svolto ieri pomeriggio (13 novembre 2018) a Pineto con ilcandidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Un appuntamento dedicato in particolare al terzo settore al quale hanno preso parte numerosi rappresentanti delle associazioni che si occupano di sociale nel territorio pinetese e non solo. Dopo la visita la Social Market La Formica il Sindaco di PinetoRobert Verrocchio, il quale ha aderito al Comitato Piazza Grande in sostegno di Zingaretti, ha accolto nella sala attigua l’attuale Presidente della Regione Lazio per ascoltare le voci dei tanti operatori del sociale presenti. Dal mondo della disabilità, passando per la violenza di genere fino alle attività rivolte alle persone malate di linfomi, sono state molte le voci ascoltate da Zingaretti. Il candidato alla segreteria nazionale del Pd ha quindi fatto sintesi degli interventi ricordando la grande attenzione avuta verso questo settore da Presidente della Regione Lazio e l’importanza che riveste per il Paese. “L’Italia – ha detto – è sprofondata nella rabbia e nella paura, occorre capire perché. Questo Paese è ancora la settima potenza industriale del Pianeta, ma negli ultimi anni ha avuto un calo nella produzione. L’Italia non produce quello che il mondo consuma, gli Smatphone ad esempio. Per uscire da questa situazione alla rabbia e alla paura occorre contrapporre la crescita e l’equità”. Zingaretti si è poi spostato a Pescara e quindi ad Avezzano.
Presenti a Pineto gli operatori del Pros Onlus i quali hanno mostrato le attività de La Formica. Un market a tutti gli effetti al quale accedono i beneficiari della social card emessa sulla base di precisi requisiti legati a una situazione economica di difficoltà. Una esperienza nata su impulso dell’Amministrazione Comunale di Pineto e che ha avuto tra i promotori il locale Lions Club, la Fondazione Tercas, Pros Onlus, Conad e molti altri partner. Il Sindaco Verrocchio ha parlato dell’importante rete del sociale presente a Pineto e del grande impegno da parte delle associazioni. A prendere la parola è stato poi Gianni Alessandrini che ha spiegato le attività di Protezione Civile dell’Anpas Abruzzo, mentre Silvana D’Ignazio ha descritto il progetto FormAbili, che ha come obiettivo la formazione dei soccorritori di protezione civile per affrontare in modo efficace gli interventi di soccorso a persone con forme di disabilità. Presenti anche il formatore Francesco Sciarrae il vicepresidente di Anpas Abruzzo, Biagio Castagna. Il Presidente dell’Associazione Abilbyte Onlus, Manolo Pelusi, ha raccontato la sua esperienza facendo leva sull’importanza di agevolare la comunicazione dei disabili con strumenti informatici. Il Presidente dell’Associazione Dimensione Volontario, Giuseppe Palermo, ha parlato delle attività legate all’assistenza dei turisti, disabili e non.
Il focus si è poi spostato sul tema della violenza di genere, la dottoressa Mariangela Passamonti ha parlato dell’esperienza de L'Elefante Bianco, Percorso di Responsabilizzazione per autori di violenza. Sportello, unico in Abruzzo, inaugurato lo scorso marzo a Pineto, sede in cui si svolge il lavoro principale (con i gruppi) e ad Atri, dove vengono svolti i primi incontri individuali. Tiziana Di Ruscio ha parlato della sua associazione, Il Nastro Rosa, che si occupa di supportare mamme e bambini che hanno subito violenza. Infine il Presidente dell’Associazione Gruppo Abruzzese Linfomi, Vincenzo Toscani, ha parlato della sua realtà e delle iniziative portate avanti verso malati e famigliari.
Società Chimica Bussi S.p.A. e Dipartimento di Ingegneria Industriale Università dell’Aquila insieme per sviluppare innovativo sistema depurazione acque con idrogeno
Società Chimica Bussi S.p.A., in collaborazione con l’Ingegneria Chimica dell’Università dell’Aquila, sta sviluppando un progetto per il trattamento con idrogeno delle acque inquinate da solventi organici clorurati.
Il progetto ha visto una prima fase di studio di fattibilità effettuato presso il laboratorio di Società Chimica Bussi da uno studente in tesi magistrale di Ingegneria Chimica. Visti i risultati positivi in termini di abbattimento del contenuto di inquinanti nelle acque trattate, della tempistica necessaria al trattamento e del basso consumo energetico si è entrati nella successiva fase di progettazione di un impianto su scala pilota. Tale ulteriore fase sarà effettuata nel laboratorio di Società Chimica Bussi, sempre in collaborazione con docenti di Ingegneria Chimica dell’Università dell’Aquila, da un team costituito da uno studente in tesi magistrale, un laureato in Ingegneria tirocinante e dai tecnici di Società Chimica Bussi, supportati dalle altre funzioni tecniche di stabilimento. Questa collaborazione ha lo scopo di progettare un alternativo processo di trattamento delle acque, con il vantaggio di trasformare alcuni composti inquinanti ad alto profilo tossicologico ed alto impatto ambientale in composti a basso profilo tossicologico ed ambientale. Il progetto, inoltre, può rispondere all’esigenza di purificare le acque eventualmente inquinate all’interno degli stabilimenti di produzione industriale con un risparmio di energia elettrica e utilizzando un reagente, l’idrogeno, già disponibile in alcuni sistemi produttivi in una logica di economia circolare. Da questa proficua collaborazione, dunque, si possono delineare nuove strade per lo sviluppo sostenibile, coniugando insieme sviluppo industriale, protezione del territorio, riduzione dei consumi energetici e contenimento degli impatti ambientali.
Leggi Tutto »Opposizioni comune Ortona: giunta mina diritti delle minoranze
Leggi Tutto »"Una giunta comunale confusionaria, arrogante e allergica al contraddittorio continua a minare i diritti dell'opposizione, consegnando atti e documenti nei tempi minimi previsti dalla legge, senza concedere agli esponenti delle minoranze i tempi necessari per approfondire". Lo ha affermano i consiglieri di opposizione Angelo Di Nardo, Peppino Polidori, Emore Cauti, Giorgio Marchegiano e Simonetta Schiazza, compatti contro la giunta ortonese guidata dal sindaco Leo Castiglione, con la sola eccezione del Pd che ha scelto altre strade.
"Anche oggi - attaccano le opposizioni - convocando, annullando e riconvocando nuovamente la seduta del Consiglio comunale che, a quanto pare, se non ci saranno altre sorprese si terrà giovedì 15 novembre, la giunta Castiglione ha dimostrato di essere completamente nel pallone, agendo in modo dilettantesco, grossolano e frettoloso, anche a costo di aggirare la legge". Le minoranze annunciano il ritiro della mozione, presentata dai consiglieri Di Nardo e Schiazza, contro il cambio di denominazione di Piazza Plebiscito in Piazza Canada. "Abbiamo scoperto che la nostra mozione è stata superata con una sveltina approvata il 6 novembre - spiegano gli esponenti delle forze di opposizione -. Ad ogni modo non ci daremo per vinti e presenteremo una nuova mozione, nel prossimo Consiglio, per chiedere di ritirare la delibera".
L'ultimo affondo è riservato al debito fuori bilancio, da 400mila euro, saltato fuori negli ultimi giorni. "Vogliamo vederci più chiaro - rimarcano le opposizioni - anche perchè si tratta del riconoscimento di un debito fuori bilancio, della società Ortona Ambiente, e resta molto difficile comprendere come mai questo debito non sia stato inserito in bilancio, dal momento che parliamo di un'azienda partecipata dal Comune. Inoltre - concludono le forze di minoranza - il fatto che non ci sia stato il parere dei revisori in tempi utili non fa che rafforzare tutti i nostri dubbi e interrogativi al riguardo".
Montesilvano ricorda i caduti di Nassiriya a 15 anni dalla strage
Una cerimonia intensa, apertasi con il ricordo delle 28 vittime, di cui 19 italiane, ha celebrato ieri pomeriggio, nella sala Carlo Di Giacomo di palazzo Baldoni, a Montesilvano, l’anniversario della strage di Nassiriya. L’attentato, avvenuto il 12 novembre 2003 nel corso della guerra d’Iraq, viene ricordato dal 2008 nella città con un premio arrivato, dunque, alla undicesima edizione. Si tratta di una commemorazione che offre anche l’occasione di conferire riconoscimenti a persone, militari o civili, che si siano distinte per la propria attività e per il proprio operato, messo a disposizione per il benessere dell’intera collettività.
«E’ stata, come sempre, una manifestazione commovente», dice il sindaco Francesco Maragno, un doveroso omaggio a quei militari e civili che, lontano dalla propria terra, erano in Iraq per portare sostegno alle popolazioni. Ventotto morti, 50 feriti, anche gravi, per un vile attentato terroristico. Il nostro Premio è una iniziativa per ricordarli, ma anche per sottolineare il sacrificio di tutti i caduti nelle missioni internazionali per la pace. Ogni anno, quindi, cogliamo l’occasione di assegnare i riconoscimenti a persone, militari o civili, che si siano distinte per la propria attività e per il proprio operato, messo a disposizione per il benessere dell’intera collettività. Con molto piacere anche oggi», conclude il primo cittadino, «ho visto alcuni premiati intervenire con i propri figli, un modo emblematico per ricordare che sotto la divisa ci sono uomini e donne con affetti e sentimenti profondi, che si distinguono, in Italia e nel mondo, per una umanità che ci viene riconosciuta ovunque, durante le missioni internazionali e durante gli interventi nel nostro Paese e nella nostra città, per cui ringraziamo i nostri premiati anche con la nostra manifestazione».
Il premio Nassiriya 2018, l’Aquila d’argento, è stato assegnato al presidente emerito della Camera dei deputati, Irene Pivetti, al comandante generale della Guardia di finanza, Giorgio Toschi, al tenente dei Carabinieri Vittorio De Rasis, sopravvissuto a Nassiriya, al giornalista Rai DuilioGiammaria. Purtroppo, per improrogabili impegni sopravvenuti, non erano presenti né il generale Toschi, il cui riconoscimento è stato ritirato dal generale Flavio Aniello, comandante regionale della Guardia di finanza, né la presidente emerito della Camera che ha inviato un lungo e caloroso messaggio. Duilio Giammaria, invece, si è collegato in diretta Skype dagli studi Rai.
L’inno di Mameli e gli interventi musicali sono stati curati da due giovani allievi della Nuova Scuola Comunale di Musica: Guido Centorame, violino, e Silvia De Luca, arpa.
Molto vibrante è stato l’intervento del tenente dei Carabinieri, Vittorio De Rasis, che ha ricordato: «Non chiamateci eroi di guerra, non siamo andati a Nassiriya per combattere una guerra. Il contingente dei carabinieri in Iraq nel 2003 non era una forza di occupazione, la nostra era una presenza discreta e puntavamo al dialogo in quel momento di transizione verso la democrazia. L’Iraq stava uscendo dalla feroce dittatura di Saddam, ma noi eravamo vicini alla cittadinanza ed eravamo riconosciuti come gli unici in grado di tutelare l’ordine, la sicurezza della popolazione e i diritti civili. Eravamo apprezzati, accettati e infatti non pensammo minimamente che l’attentato potesse essere stato messo in pratica dagli iracheni. In seguito», ha concluso il tenente, gravemente ferito nel 2003, «venne dimostrato che la strage era stata ideata da terroristi esteri che volevano portare l’Iraq di nuovo nel caso e nella dittatura».
Al tenente De Rasis l’Aquila d’argento è stata consegnata dal sindaco e dal colonnello Marco Riscaldati, comandante provinciale Carabinieri
Durante la cerimonia sono stati premiati:
- dall’assessore Valter Cozzi, insieme al colonnello Marco Riscaldati, e al capitano Luca La Verghetta, comandante Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano: i componenti del Nucleo operativo radiomobile Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano il luogotenente Mauro Verardi, mar. magg. Massimiliano Iadaresta, mar. ca. Alessandro Alette, brig. ca. Gianluca Conicella Cerritelli, vice brig. Fabio Epifano, vice brig. MarcoScorrano, app. sc. Luigi Ranalli; vice brig. Giovanni De Benedictis, app. sc. q. s. Simone Moroni; app. sc. Ernesto Ricci, app. sc. RobertoMelilla; maresciallo maggiore Domenico Addesi.
- dal vicesindaco Ottavio De Martinis, insieme al questore Francesco Misiti: l’ass. c.c. Marco Melone, sezione di Polizia stradale di Pescara; il vice Questore Dante Cosentino, dirigente della Squadra mobile di Pescara, il vice commissario Mauro Sablone, l’ass. c.c. Marco Faieta, l’ass. c.c. Stefano Pollastri, l’ass. c.c. Gianluca La Donna, l’ass. c.c. Samuele De Santis.
- dall’assessore Maria Rosaria Parlione, insieme al colonnello dei Carabinieri forestali Giancarlo D'Amato, comandante Corpo forestale dello Stato di Pescara, il mar. magg. Alfonsi.
- dall’assessore Ernesto De Vincentiis i militari della Direzione marittima di Pescara: Enrico Giacomo Macrì, Giuseppe Barretta, AlessioFiorentino, Riccardo Matera, Massimiliano Missiani, Luigi Dammicco, Pancrazio Marasco, Cesidio Margiotta, Michele Vino.
- dall'assessore Annalisa Fumo e dal colonnello Vincenzo Grisorio: maresciallo capo Antonio Oro della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara, maggiore Marco Toppetti, maresciallo Antonio Liberati, maresciallo Domenico Basilico, maresciallo Daniele Vernarelli, marescialloLorenzo Izzo, maresciallo Angelo Spagnuolo, maresciallo Tommaso Resta, finanziere scelto Antonio Lopo;
- dal presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale e dal comandante dei Vigili del Fuoco di Pescara, ing. Vincenzo Palano: vigile coordinatore Massimo Filippone, vigile Giuseppe Cannata, vigile volontario Manolo Costantini, tutti del comando dei Vigili del fuoco di Pescara;
- dall’assessore Deborah Comardi e da Monica Cicconetti, presidente della Misericordia di Pescara i volontari: Sauro Fratini, Andrea Miseri,Roberto Invernizi;
- dall'assessore Paolo Cilli e da Gianni Taucci della Croce Rossa Italiana Grazia D’Alessandro e Riccardo Mattia Ricciardi del comitato locale di Penne Cri;
- dall'assessore alla polizia locale Valter Cozzi il Comando di Polizia locale di Montesilvano, premio ritirato dal tenente Nicolino Casale.
Danni del maltempo 2013, l’elenco dei comuni finanziati
Questo l'elenco dei comuni abruzzesi colpiti dal maltempo nel 2013 che potranno beneficiare di fondi per la riparazione di danni subiti o il rimborso per eventuali lavori effettuati in seguito alla riparazione degli stessi. Comuni finanziati e relativi interventi: Bisenti (Teramo), Ripristino viabilità strada comunale ex SP 34/B di Troiano -250.000,00; Campli (Teramo), Ripristino viabilità provinciale e stabilizzazione del versante in località Morge-80.000,00; Castiglione Messer Marino (Chieti), Ripristino viabilità provinciale SP 152 al Km 5+500 mediante realizzazione di muro c.a. con fondazione su pali - 280.000,00; Elice (Pescara) Ripristino viabilità comunale (Vallone, Sanargi, per Città Sant'Angelo, Collina) - 173.950,00; Farindola) (Pescara) Ripristino viabilità comunale località Vicenne e località Ripe -270.000,00; Gessopalena) (Chieti) Movimento franoso in C.da Macchie. Opere di consolidamento e ripristino viabilità comunale e provinciale -140.000,00; Montebello Di Bertona (Pescara) Ripristino viabilità comunale nelle località Campo delle Piane, Iove, Zona Ripe, loc. Antonaccillo 280.000,00; Moscufo) (Pescara) Ripristino viabilità comunale (via L'Aquila, Di Loreto, Pisciarano, Ventilina) -200.000,00; Penne (Pescara) Contrada Mallo, drenaggio e regimentazione delle acque finalizzati alla stabilizzazione del versante -150.000,00; Salle (Pescara) -Strada comunale di collegamento Salle Nuova - Salle Vecchia - 50.000,00; SANT'OMERO (Teramo) -Ripristino sezione di deflusso per erosione spondale sul fiume Salinello nella frazione di Poggio Morello - 200.000,00; SCafa (Pescara) - Intervento via Gran Sasso - 40.000,00; Tossicia (Teramo), Ripristino viabilità strada comunale ex SP 42/C per movimento franoso - collegamento della fraz. di Colledonico con la SP 491 Montorio al Vomano - Isola del Gran Sasso - 110.000,00; TUFILLO (CH) - Strada com. Tufillo - Fondo Valle Trigno - Completamento delle paratia di valle costituita da muro in c.a. con fondazione su pali, realizzazione di dranaggio profondo sul lato di monte della strada, risagomatura del piano viabile - 140.000,00; Villa Santa Maria (Chieti), Opere di consolidamento e messa in sicurezza dei movimenti franosi in via Maresciallo di Resta e via Discesa della Stazione - 120.000,00; Crognaleto (Teramo), Intervento località Senarica - 57.736,00; Pianella (Pescara) Ripristino viabilità comunale (strada S. Ippolito) - 214.712,00.
Leggi Tutto »Tutto pronto per il Pescara Wine Festival n. 14, sabato a Palazzo di Città
Si svolgerà sabato dalle 17 in Sala Consiliare il Pescara Wine Festival, premio alle eccellenze del vino abruzzese, a cura dell'Associazione Italiana Sommelier e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale e in collaborazione con Regione Abruzzo, Camera di Commercio e Provincia di Pescara, nato quattordici anni fa con lo scopo di premiare le eccellenze enoiche abruzzesi e presentarle agli appassionati, ai wine lover, agli operatori del settore e del Turismo e Commercio. Il Premio è caratterizzato dalla forte contestualizzazione territoriale con la presenza di produttori, enologi e sommelier di tutta la regione ed è stato presentato stamane in presenza sindaco Marco Alessandrini, dal Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli, da Luca Panunzio, delegato di Pescara dell’Associazione Italiana Sommelier, ideatore e conduttore del Premio; Gaudenzio D’Angelo presidente Ais Abruzzo; i sostenitori dell’evento: Luca Mazzali, Presidente Adrilog (main sponsor); Valentino di Campli, Presidente del Consorzio Vini D’Abruzzo; Enrico Cerulli, Presidente consorzio colline teramaneEnrico Cerulli; Giampiero Maruggi e Alessandro Silvani, Responsabili Area Abruzzo Banca Popolare di Bari.
“Siamo alla 14esima edizione del Pescara Wine Festival che si presenta come un vero e proprio evento di continuità - così il sindaco Marco Alessandrini – Siamo lieti di ospitarlo perché dà voce alla qualità enologica abruzzese ed è dunque una cosa buona e giusta che le istituzioni promuovano prodotti straordinari ed identitari come questo, condividendolo con la cittadinanza tutta, oltre che con gli appassionati di vini”.
“Ringrazio Luca Panunzio perché questo evento è diventato istituzionale e vede una partecipazione straordinaria di gente – aggiunge il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli - L’anno scorso c’erano non solo produttori e istituzioni, c’erano tantissimi cittadini ad ascoltare le storie degli imprenditori e dei vini premiati e sono convinto che l’edizione 2018 sarà ugualmente ricca e animata”.
“Lavoriamo per organizzare un evento di promozione del comparto – così l’organizzatore Luca Panunzio - La kermesse stabilisce una sorta di “classifica” elaborata dalla sintesi di tutti i premi e i riconoscimenti riscossi dai vini abruzzesi attraverso le guide di settore che noi andremo a premiare. In alcuni casi ci sono vini che riscontrano lo stesso punteggio, cosa che ci ha dato l’opportunità anche di stabilire premi speciali e a far crescere la manifestazione che grazie al lavoro di tutta la delegazione Ais coinvolge davvero un gran numero di realtà, ben 350. Questo mondo si racconterà sabato pomeriggio e chi parteciperà potrà avere un voucher per festeggiare il dopo Pescara Wine Festival da Bollicine insieme a tutti i premiati. Un grazie corre per chi ci sostiene e ci dà spazio, sponsor non solo tecnici, ma anche economici, come la Banca di Bari che è entrata quest’anno e che rappresenta anche il territorio a pieno titolo”.
“Abbiamo scelto di dare il nostro contributo perché siamo una cooperativa abruzzese e abbiamo inaugurato il primo magazzino di logistica integrata al vino che è Tollo - così Luca Mazzali, Presidente Adrilog (main sponsor) – Questo evento consente di raccontare il lavoro che c’è dietro il prodotto e una filiera im portante per l’Abruzzo e per l’Italia, sia nel Paese che anahce all’estero”.
“Confido sia l’inizio di una collaborazione destinata a durare – conclude Giampiero Maruggi della Banca Popolare di Bari - perché essere banca del territorio significa servire il territorio coinvolgendo anche il “terroir” che danno nome e sapore ai vini. Attraverso questo prodotto entriamo in un racconto che passa attraverso la realtà vitivinicola che vi trova espressioni imprenditoriali di prima grandezza e per questo vogliamo ringraziare gli organizzatori per averci aperto le porte di questo mondo”.
LA MANIFESTAZIONE
Parteciperanno a questo Premio i migliori vini presenti sulle guide di settore: Vitae, L’ Espresso, Gambero Rosso, Vini Buoni d’Italia e la guida di Slow Food; incrociando i punteggi ottenuti dai singoli vini in tutte queste pubblicazioni e facendone una media matematica, si otterrà una classifica per cui saranno premiate con la Madaglia d’Oro, d’Argento e di Bronzo, i migliori 3 vini per ciascuna categoria.
Verranno premiati i migliori vini: spumante, trebbiano, cococciola, passerina, pecorino, montonico, cerasuolo d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo riserva, colline teramane, colline teramane docg, vino dolce, oltre alla migliore cantina.
PREMI SPECIALI:
1) ADRILOG. Il successo di una cantina e dei suoi prodotti passa dall'efficientamento logistico: un'analisi approfondita dei costi e dell'infrastruttura logistica permette di ottenere una gestione efficiente dei processi produttivi, che si traduce in: qualità di prodotto, in termini di conservazione in magazzino e disponibilità; qualità di servizio, in termini di gestione delle risorse umane per specializzazione e flessibilità stagionale; aumento della marginalità, in termini di riduzione di costi fissi e investimenti infrastrutturali e la gestione del relativo invecchiamento. Adrilog si propone come partner di processo, tassello di congiunzione tra il core business delle cantine (produzione del prodotto) e il mercato.
È così che nasce un premio vocato alla promozione di cantine che ambiscono a controllare l'intero processo produzione-logistico-
2) Il Bianco di Giulio, omaggio a Giulio Perticone illustre imprenditore e appassionato di vini bianchi.
Verrà anche consegnata una targa in ricordo dei riconoscimenti.
A fine evento ci sarà una degustazione degli oltre 50 vini premiati, presso l’enoteca, wine bar e ristorante, “BOLLICINE” sita in via Trento. La degustazione verrà offerta a tutti gli intervenuti alla premiazione che avranno ritirato il PASS all’ingresso della sala Consiliare.
Leggi Tutto »