In Breve

Ortona festeggia i 75 anni della Liberazione

Tante le iniziative in programma tra mostre, convegni, concerti e presentazioni di libri e siti internet. La città di Ortona si prepara da domani, giovedì 20 dicembre, a celebrare e ricordare i 75 anni dalla liberazione dall'occupazione nazista. Una data importante che ha segnato la storia della comunità ortonese che 75 anni fa ha visto finalmente concludersi la battaglia tra l'esercito canadese e quello tedesco, avviando un nuovo e lento percorso di ricostruzione e metabolizzazione dei lutti subiti. Un tributo altissimo quello pagato da Ortona che ha perso 1314 civili e ha subito danni per l'80% del proprio patrimonio urbanistico.

Il 28 dicembre 1943 segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale per Ortona ma anche l'inizio di una grande e duratura amicizia tra il popolo ortonese e quello canadese che oggi continua ad alimentarsi mediante importanti relazioni istituzionali e umane. Il calendario degli eventi si apre, giovedì 20 dicembre alle ore 18 con una mostra a Palazzo Farnese dal titolo evocativo "Il terzo esercito. La popolazione civile: le vittime, la resilienza", organizzata dal Muba in sezioni tematiche, ed arricchita delle narrazioni e dei racconti di nuove testimonianze. La mostra vuole presentare il ruolo della popolazione civile ortonese nel corso degli eventi che portarono alla liberazione della città, evidenziandone sia le sofferenze che la capacità di sopravvivenza, fino ai primi anni della ricostruzione.

Il secondo appuntamento sarà sabato 22 dicembre alle ore 17.30 a Palazzo Farnese con la presentazione del nuovo libro "Romanzo Militare" di Marina Catena, portavoce del World Food Programme e tenente dell'Esercito Italiano (R.S) impegnata nell'operazione Strade Sicure. Un Premio 28 dicembre che torna nella sua città natale e condivide le fatiche e i successi dei tanti incarichi internazionali. Domenica 23 dicembre alle ore 17.00 nel foyer del Teatro F.P. Tosti il Comune di Ortona e l'associazione AbruzzoLab presenteranno un nuovo sito dal titolo " Ortona 1943- Viaggi nella memoria". Il sito realizzato dall'associazione intende promuovere il territorio con uno strumento accessibile e interattivo in grado di rispondere alle esigenze dei tanti potenziali turisti attratti dai percorsi della memoria legati alla Battaglia di Ortona e alla storia della città. Mentre alle ore 18.00 sempre al Teatro Tosti ci sarà un concerto dal titolo " Il suono della Pace" che i coniugi Ceraudo e Fidanza hanno voluto donare alla città e che vedrà sul palco il duo composto da Clara Gizzi all'arpa e da Alessandro Cavallucci alla chitarra

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano concede l’ex comando della Forestale all’Unità cinofili della Polizia di Stato

 

La città di Montesilvano ospiterà la sede del reparto della Polizia di Stato “Squadra Cinofili” della Questura di Pescara. E’ stata ufficialmente sottoscritta tra il Comune di Montesilvano e la Prefettura di Pescara una convenzione con la quale l’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno concede per nove anni l’immobile di via Aldo Rossi, un tempo sede del comando stazione del Corpo forestale dello Stato, alla questura di Pescara.

L’immobile verrà quindi utilizzato dalla Squadra Cinofili per lo svolgimento in forma continuativa delle attività connesse alla gestione del reparto stesso.

L’immobile, con una superficie di circa 280 metri quadri e uno spazio esterno di 570 mq, è composto da sei vani e due accessori.  

«La concessione di questo immobile alla Questura di Pescara -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  rientra in quel percorso volto al potenziamento della sicurezza della nostra città. Montesilvano, città di oltre 54.000 residenti e che solo nella scorsa stagione estiva ha contato 530.000 presenze, necessita di un controllo capillare del territorio. Ad oggi quest’attività di tutela della sicurezza viene assicurata dall’Arma dei Carabinieri oltre che dai nostri operatori della polizia locale, con sforzi ed un impegno significativo. Poter contare anche sulla squadra dell’unità cinofili della questura è un importantissimo elemento che può rappresentare un ulteriore deterrente per chi delinque. In questi anni -  ricorda Maragno - il volto di questa città è cambiato, soprattutto grazie alla maxi operazione di sgombero dei 48 appartamenti di via Ariosto, che per oltre 20 anni hanno rappresentato purtroppo un punto di riferimento per la criminalità, come centrale di spaccio e di contraffazione e che oggi sono solo un lontano ricordo. Siamo certi che la presenza della Polizia di Stato rappresenterà un fortissimo deterrente all’illegalità sul nostro territorio».

In merito, il Questore di Pescara, Francesco Misiti, si dice soddisfatto per «il conseguimento di questo importante traguardo che consente di avere un presidio di polizia della Squadra Cinofili nel Comune di Montesilvano» e sottolinea come «lo spirito di collaborazione e la sinergia tra forze dell’ordine ed enti locali sia uno degli ingredienti fondamentali per garantire il vivere civile e adeguati standard di sicurezza». Il Questore Misiti aggiunge che «la Squadra Cinofili si è distinta anche nel territorio di Montesilvano, partecipando proficuamente a diverse operazioni di polizia e di controllo del territorio, soprattutto quelle di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti».

Leggi Tutto »

Premio nazionale Lettere arte e scienze Citta’ di Pianella

Continua a Pianella l’appuntamento culturale con il PREMIO DI

LETTERE ARTE E SCIENZE CITTA’ DI PIANELLA, con la consegna

dei Premi Rosoni d’Oro e d’Argento riservati alle personalità del

panorama culturale nazionale ed abruzzese.

Sabato 22 Dicembre alle ore 17.00, nella Chiesa monumentale di Santa

Maria Maggiore si svolgerà la premiazione dei finalisti del Premio di

Lettere, Arte e Scienze “Città di Pianella”

L’evento culturale, organizzato dalla Pro Loco, tra i più prestigiosi nel

panorama regionale vedrà premiati in questa edizione con il "Rosone

d'Oro": Donatella DI PIETRANTONIO (Lettere); Franco SUMMA

(Arte), Paola SACCOMANDI (Scienze). "Rosone d'Argento", riservato

ai personaggi illustri della cultura abruzzese, a Marco FELICIONI,

docente di flauto traverso nella scuola secondaria di primo grado,

concertista e solista, ricercatore, collezionista di flauti storici ed etnici.

La kermesse culturale nazionale è arricchita dal Premio di Poesia

“Giuseppe PORTO”, giunto alla sua XXI edizione, con l'instancabile

entusiasmo del segretario Remo di Leonardo.

La Giuria del Premio di Poesia “G. Porto”, composta dal Presidente dott.

Roberto Sergiacomo, Daniela D'Alimonte, Gabriella Serafini, Vito

Moretti, Loris Di Giovanni, Marco Tabellione, Alessandro Morelli,

Benito Sablone, dopo un attento esame dei numerosi elaborati pervenuti, ha premiato le seguenti opere e poeti.

Selezione di Poesie a tema libero in italiano:

L’Uomo è tornato, Evandro RICCI, Menzione d’Onore; L'assioma

impreciso della felicità, Davide Rocco COLACRAI; E qui mi chiamano i

fiori di ruta, Floredana DE FELICIBUS; Stai zitto cuore...!, Attilio

MUCCI; Come rosa dalla cenere, Sara PALLADINI. Poesie Segnalate:

L’ardire di Pegaso, Alessandra DELLA QUERCIA; Via Giuseppe dell'

Orefice, n. 11, Monica FERRI; Ricordi canori, Luciano FLAMMINIO.

Selezione di Poesia a tema libero in dialetto abruzzese: A la rive di lu

mare, Pietro ASSETTA PROIETTO; Me t’arecorde, Ireneo RECCHIA,

Menzione d’Onore; A nu fiore da ciardine, Paola RANALLI; Annenze a

ju specchie, Elisabetta ANTONANGELI; Lu Mazzemarejje, Raffaele

SANTINI; Poesie Segnalate: J’atteme fuje, Evandro RICCI; Nu vascie

nsonne, Gabriele DI GIORGIO; Miserie e macerie, Bruno DI

PASQUALE.

Selezione di Poesie umoristiche: Pe’ la troppe signurije n’à pute dice

“frist’a llà”, Fernando D’ANNUNZIO.

Sezione Poesie in erba, categoria riservata agli alunni delle classi Quinte

della Scuola Primaria e delle Prime, Seconde, Terze classi della Scuola

Secondaria di I Grado:

Ho paura, Martina D’ADDAZIO, 5^ A Scuola Primaria, Pianella; Il

Sogno, Sabrina D’ ALOISIO, 5^ A Scuola Primaria, Pianella; Vorrei

essere, Serena PALLOTTA, 5^ B Scuola Primaria, Pianella; Lu Gran

Sasse, Valerio Mario D’AGOSTINO, 5^ B Scuola Primaria, Pianella; La

bidella nostre, opera collettiva V ^D Scuola Primaria, Cerratina; La

bbella addormendate, Christian DI FEDERICO, V^ D Scuola Primaria,

Cerratina; Le nunne di jere e le nunne de uoje, Eleonora CELI - Benedetta

DI MINCO, V^E Scuola Primaria, Cerratina; Equilibrio, Francesco DI

FULVIO, III E Istituto Comprensivo, Chieti; Il cane, Giulia GABRIELE,

II E Istituto Comprensivo, Chieti.

Il Premio anche quest'anno si fregia del patrocinio del Comune di Pianella,

della Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio regionale.

 

Leggi Tutto »

A Pianella presentazione del libro L’uomo di Legno di Fabrizio Fanciulli

A Castellana di Pianella approda il libro "L'uomo di Legno" di Fabrizio Fanciulli , grazie ad una iniziativa pre natalizia dei consiglieri comunali di Vivere Pianella. Infatti domani 18 dicembre 2018 alle ore 21.00 presso la sala polifunzionale di Castellana  ci sarà lo scrittore, autore Fabrizio Fanciulli a raccontare attraverso gli occhi di un uomo, l’artigiano Antonio Palmerio detto anche affettuosamente Mastro Tonino, la disperazione dei civili durante i difficili anni della guerra. 

A moderare l’evento sarà la giornalista Alessandra Renzetti; ulteriore approfondimento invece, sarà offerto dal docufilm realizzato da Stefania Proietto.

È uno dei tanti eventi che il gruppo Vivere Pianella organizzerà sul territorio.

“L’amore per il nostro paese ci ha spinto ad inaugurare una associazione, che prende il nome dal nostro gruppo consigliare, con lo scopo di  valorizzare il territorio arricchendolo di iniziative storiche, culturali,turistiche e sociali. “ commenta Giansante Anna Bruna Capogruppo di Vivere Pianella.

“Sarà l'occasione per trascorrere una serata in amicizia. A conclusione della presentazione tombolata con premi realizzati a mano dal protagonista del libro Mastro Tonino e brindisi di buone feste.”

Leggi Tutto »

Rapina in un supermercato a Montesilvano, arrestato 43enne

Dopo aver rubato prodotti all'interno di un supermercato è stato scoperto dall'addetto alla vigilanza ma dopo averlo colpito si è dato alla fuga, prima di essere arrestato poco dopo dai Carabinieri, intervenuti tempestivamente. In manette, per rapina, ieri sera, a Montesilvano, è finito un 43enne senza fissa dimora. Il fatto è avvenuto in un discount di via Vestina. L'uomo ha preso alcune bottiglie di liquore ed ha cercato di uscire senza pagarle. Bloccato dal vigilantes, lo ha minacciato e colpito, per poi darsi alla fuga. I dipendenti hanno subito allertato il 112 e sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia, che lo hanno bloccato poco distante dall'attività commerciale. 

Leggi Tutto »

Pescara, approvato il bilancio del Comitato Cri

L'assemblea dei soci della Croce Rossa di Pescara ha approvato all'unanimità il Bilancio di previsione 2019. Il documento indica anche per il prossimo anno un avanzo di gestione che verrà, in gran parte, dedicato al potenziamento delle attività sociali e, in particolare, spiegano al Comitato, "per i nostri concittadini che abitano nelle periferie della città". "E' stato un anno complesso e difficile - dice il presidente della Cri di Pescara, Fabio Nieddu - forse quello più complicato per via della ben nota vicenda della sede, ma, grazie alle nostre sole forze, siamo riusciti a risolvere il problema e non abbiamo fatto mancare il nostro supporto ai cittadini pescaresi neanche per un giorno, identificando ed allestendo a tempo di record la nostra nuova sede in via Andrea Doria. Tutto ciò di fronte ad una sconcertante insensibilità degli organi di governo delle amministrazioni provinciale e comunale". 

Leggi Tutto »

Ari, sfuma tentativo di rapina a una donna di 54 anni

Tentativo di rapina nella tarda serata di ieri ai danni di una donna di 54 anni di Ari, nel chietino. La donna, che abita in contrada San Pietro lungo la strada che porta verso Giuliano Teatino, aveva appena parcheggiato l'auto in una rimessa adiacente alla sua abitazione ed era scesa, quando è stata aggredita alle spalle da una persona che, a quanto pare senza dire una sola parola, avrebbe cercato di portarle via la borsa. Ma la donna ha avuto una reazione immediata, si è divincola ed ha iniziato a gridare mettendo in fuga il suo aggressore. Sul posto sono giunti i carabinieri di Villamagna e quelli del Nucleo operativo radiomobile di Chieti stanno indagando per cercare di individuare il rapinatore.

Leggi Tutto »

Pescara, auto e scooter a fuoco nella notte

Uno scooter e un'auto sono andati a fuoco la notte scorsa, prima delle 4.30 in via Aldo Moro a Pescara. L'immediato intervento dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero ad altri mezzi e a un fabbricato. Le fiamme sarebbero partite dal due ruote per poi estendersi alla macchina. Sulle cause del rogo non si esclude nessuna ipotesi. Indagini in corso

Leggi Tutto »

Presentata la monografia storica su Abbateggio

 

Una Sala Figlia di Iorio gremita di cittadini ieri pomeriggio (ndr 15/12/2018), in occasione della presentazione della MONOGRAFIA STORICA su ABBATEGGIO nel Palazzo della Provincia di Pescara.

Si tratta del primo volume della collana editoriale “Identità storica”, fortemente voluta dalla Regione Abruzzo e frutto di ricerche di archivio approfondite, condotte con rigore scientifico sotto la guida attenta della Deputazione Abruzzese di Storia Patria.

Presenti il sindaco di Abbateggio Antonio Di Marco, il senatore Luciano D’Alfonso, Walter Capezzali Presidente Deputazione Di Storia Patria, Gabriele Di Pierdomenico, coautore e la giornalista Gigliola Edmondo che ha presentato l’incontro.

Dopo un breve excursus storico con aneddoti e curiosità su Abbateggio illustrate dal prof. Walter Capezzali e dall’ing. Gabriele Di Pierdomenico, il sindaco Antonio Di Marco ha ripercorso alcuni tra i principali risultati delle indagini archeologiche condotte nel sito paleolitico di Valle Giumentina dall’École française de Rome e sul territorio comunale dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici d’Abruzzo (santuario di Ercole in località Colle di Gotte-Bivio di Abbateggio, chiesa altomedievale e medievale di Sant’Agata); ha ricordato importanti momenti in cui la comunità di Abbateggio si è distinta per solidarietà e accoglienza, come all’indomani del sisma del 6 aprile 2009 a L’Aquila, quando il suo piccolo borgo ospitò circa 100 terremotati ed ha illustrato progetti futuri nel settore dell’archeologia da parte dell’amministrazione comunale, ai fini della valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale esistente nel territorio di Abbateggio.

Appassionato l’intervento del Senatore Luciano D’Alfonso che ha apprezzato e riconosciuto il valore della collettività che si preserva nel borgo di Abbateggio e che viene suggellata da questo volume di “Identità storica”.

Antonio Di Marco:

È stato un bellissimo pomeriggio, che ha visto Abbateggio e la sua comunità protagonisti nel cuore della Provincia di Pescara.

Una tappa importante per un Comune che da 15 anni ha ripreso in mano il proprio futuro; un’occasione di grande orgoglio, un vero e proprio momento di crescita, con cui abbiamo rinsaldato nella comunità di Abbateggiani, residenti in paese e in altri Comuni, legami comunitari e il senso di appartenenza e di origine con il proprio borgo alle pendici della Majella.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Il sindaco Quirino D’Orazio aderisce a Forza Italia

 L'avvocato Quirino D'Orazio, 42enne sindaco di San Benedetto dei Marsi, comune in provincia dell'Aquila con oltre 4mila abitanti, uno dei più popolosi della Marsica, ha aderito ufficialmente a Forza Italia. D'Orazio è al suo secondo mandato da primo cittadino, incarico in cui è stato confermato dagli elettori lo scorso giugno con il 48,41% ottenuto dalla sua lista civica "Insieme si può". "Si tratta di una decisione che ho assunto dopo una lunga riflessione, determinata dalla lunga e proficua collaborazione con il consigliere regionale Iampieri e con il sindaco di Avezzano, De Angelis, - spiega il sindaco - e dalla politica di rinnovamento portata avanti dal coordinatore e senatore Pagano, e dall'onorevole Martino, segretario organizzativo. In un momento in cui sarebbe sin troppo facile lasciarsi trasportare dall'ondivaghismo della politica di convenienza, ritengo vi sia piuttosto la necessità di riempire di contenuti un partito che in Abruzzo si fa interprete dei nuovi bisogni dei cittadini". 

Leggi Tutto »