In Breve

Arrestato in flagranza di reato per furto d’auto

Arrestato in flagranza di reato per furto aggravato dopo aver aperto un'autovettura che l'altra notte stava rubando a San Vito Chietino, su corso Matteotti. In manette è finito T.S., 47 anni. Un secondo complice è riuscito invece a fuggire all'arrivo dei carabinieri della compagnia di Ortona, coordinati dal maggiore Roberto Ragucci. All'arrestato sono stati sequestrati vari arnesi da scasso e una centralina elettronica universale con la quale i due complici avevano già messo in moto una VW Polo, di proprietà di una donna. 

Leggi Tutto »

Giulianova. Presentata la candidatura di Federica Di Pietro con Azione Politica.

“Mi candido perché è fondamentale, in questo momento storico, impegnarsi in prima persona, e farlo con attenzione ai cittadini, alle problematiche che esprimono”. Così Federica Di Pietro, ha presentato stamani la sua candidatura nelle fila di Azione Politica, a sostegno del candidato presidente di centrodestra Marco Marsilio. Di Pietro vive a Giulianova, città dove è nata e cresciuta: 45 anni, sposata, due figli, ha maturato un’importante esperienza nel settore della grande distribuzione, dove ha ricoperto il ruolo di Business Controller per l’ipermercato Conad di Teramo.
Da sempre attiva nella promozione del territorio abruzzese, la sua passione per la “cosa pubblica” l’ha vista candidata al comitato di quartiere del suo comune. 
“Voglio candidarmi - ha proseguito Di Pietro - non solo per il territorio giuliese in cui vivo, ma per l’intera regione, consapevole che tutti insieme, con onestà, impegno e capacità possiamo davvero cambiare lo stato delle cose”.
Accanto a Di Pietro, stamani, nei locali dell’hotel Cristallo di Giulianova, Gianluca Zelli, il coordinatore regionale del movimento civico AzP: “Federica è una donna in gamba e preparata. Il suo contributo in Azione Politica, come quello delle nostre candidate, è caratterizzante e determinante per il nostro progetto regionale - ha spiegato nel corso dell’incontro Zelli - È questa la regione che vogliamo. Donne e uomini attivi, provenienti dal territorio, impegnati e competenti, pronti a mettersi a disposizione per la collettività”, ha concluso Zelli.

Leggi Tutto »

Giovanni Legnini a Sulmona

 
Domenica 20 gennaio alle ore 12.30 il Candidato Presidente alla Regione Abruzzo nelle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo Giovanni Legnini sarà presente a Sulmona in occasione dell'inaugurazione della sede del Comitato Elettorale di Francesco Di Felice, candidato nella lista civica 'Legnini Presidente'. 
La presenza di Giovanni Legnini è particolarmente significativa e sintomatica del suo interessamento al mondo giovanile, tenuto conto che Francesco Di Felice, ingegnere ventiduenne di Vittorito, si segnala per essere il più giovane candidato che partecipa alle elezioni regionale.
L'iniziativa si terrà presso la sede del Comitato elettorale  in Corso Ovidio n.132 a Sulmona.

Leggi Tutto »

Presentazione della candidatura alla Regione di Francesco Mancini con Giovanni Legnini Presidente

Domenica 20 gennaio alle ore 11.00, al Museo Vittoria Colonna di Pescara, v. A. Gramsci verrà presentata la candidatura di Francesco (Checco) Mancini alle elezioni regionali -circoscrizione di Pescara- con  Giovanni Legnini Presidente

Ad animare l'incontro sarà presente il comico abruzzese 'Nduccio.

Francesco Checco Mancini, nato a Pescara nel 1953, è sposato ed ha una figlia.

Dopo la maturità classica, ha studiato Scienze Politiche a Bologna, Economia a Pescara e Amministrazione Aziendale a Torino. È abilitato alla professione di Dottore Commercialista; è stato componente delle Commissioni Tributarie.

Ha lavorato per un decennio nelle pubbliche amministrazioni e nella professione, e da trent’anni è Dirigente di uno dei maggiori gruppi imprenditoriali abruzzesi, ed Amministratore di società che operano nel campo dei Servizi Pubblici e delle Infrastrutture.

È appassionato di storia, ha  pubblicato le sue ricerche, ed è stato impegnato in associazioni e iniziative culturali.

La presentazione del suo libro (Già Vinti nel Cuore-2011) è stata evento ufficiale del 150° dell’Unità d’Italia.

Leggi Tutto »

Pianella e Nereto, domenica 20 gennaio Coldiretti celebra Festa del Ringraziamento

Una piccola arca di Noè per la tradizionale festa del ringraziamento che si svolge domenica 20 gennaio a Pianella e a Nereto coinvolgendo tutta la comunità rurale secondo un rito antico che non perde il suo fascino.

Così dopodomani, a Pianella, gli agricoltori di Coldiretti si ritroveranno alle 9.30 con i loro trattori in viale Regina Margherita mentre in piazza Garibaldi verranno condotti gli animali domestici e di bassa corte.

Alle ore 11,15 è prevista la messa nella Chiesa di Sant’Antonio e, al termine, intorno 13.00, la sfilata degli animali  e dei trattori per ricevere la benedizione del parroco. Alla tradizionale festa parteciperà il consiglio sezionale presieduto da Giuseppe Scorrano, soci e tante famiglie incuriosite provenienti anche dai comuni limitrofi.

Stesso copione, con inizio alle 10.00, a Nereto in cui verrà celebrata la giornata diocesana del Ringraziamento in collaborazione con la diocesi di Teramo- Atri e con il patrocinio del Comune. L’appuntamento è alle ore 10.00 nella Chiesa della Madonna del Suffragio per la Santa messa officiata dal vescovo di Teramo-Atri S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi e verrà seguita, alle 10.45, dalla benedizione dei mezzi agricoli e degli animali. Al termine, intorno alle 11.45., è prevista l’inaugurazione della nuova sede di Coldiretti in Via Roma 119/121 alla presenza del presidente provinciale di Coldiretti Teramo Emanuela Ripani, del direttore regionale Giulio Federici e i presidenti di sezione della zona di Nereto Daniela Pepe (Torano), Fabrizio Biagi (Colonnella), Gianluca Zarroli (Sant’Omero) e Vincenzo Rossi (Ancarano).

La Giornata del Ringraziamento è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione del presidente Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Un rito antico – sottolinea Coldiretti Pescara - che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paese con tradizione agricola, è diventata una tradizione che richiama centinaia di visitatori anche dai paesi vicini e che, come in questo caso, coinvolge interamente la comunità rurale”.  

Leggi Tutto »

Ortona celebra San Sebastiano

Ad Ortona la tradizione si rinnova anche quest’anno per la festa di San Sebastiano Martire  con il classico spettacolo pirotecnico del ciclista, l’arrotino e il vaporetto. A simboleggiare un anno felice per la pesca e l’agricoltura infatti è affidato il viaggio di andata e ritorno del vaporetto (la cosiddetta barchetta), sospeso a mezz’aria su di un cavo che collega le estremità della piazza San Tommaso dove si raduneranno i fedeli in serata. La realizzazione dello spettacolo è affidata alla ditta “Pirotecnica Ortonese”.
A completare il programma della giornata, inoltre, sono previsti anche tanti altri appuntamenti, a partire dalla canonica messa dalle 9.00 alle 11.00, l’apertura dei festeggiamenti con il lancio di “Bombe alla Diana” per le ore 12.00 e la processione con la “Banda della città di Ortona” a seguito che partirà alle ore 17.45 da piazza della Repubblica, terminando il tragitto presso la Basilica di San Tommaso per la messa serale, a cui prenderanno parte anche la compagnia “Cappella musicale di S. Tommaso”, le autorità civili, militari e associazioni d’armi e volontarie prima del gran finale con lo spettacolo della “barchetta”.

 

Leggi Tutto »

Giulianova. Il 19 gennaio incontro elettorale di Federica Di Pietro (Azione Politica)

 Domani, 19 gennaio, alle ore 11, presso l'Hotel Cristallo, Lungomare Zara 73, a Giulianova, si terrà l'incontro elettorale della candidata Federica Di Pietro della lista di Azione Politica a sostegno del candidato presidente di centrodestra, Marco Marsilio.

All'incontro prenderà parte il coordinatore regionale del movimento civico, Gianluca Zelli.

Leggi Tutto »

A San Giovanni Teatino la rievocazione del Sant’Antonio

La Pro Loco San Giovanni Teatino con il Patrocinio del Comune di San Giovanni Teatino organizza la rievocazione del Sant'Antonio attraverso una rassegna teatrale e di canti canti popolari sulla vita di Sant'Antonio Abate.

Sarà una giornata di festa con stand enogastronomici, musica e ball.

L'appuntamento è per sabato 19 gennaio 2019 alle ore 18:30 nella palestra della scuola primaria di San Giovanni Teatino alta.

 

Leggi Tutto »

Cicloturismo, oro d’Abruzzo

Incontro venerdì pomeriggio all’Ipercoop

Il cicloturismo è ormai riconosciuto a tutti i livelli come un settore strategico
delle economie regionali.
Basta guardare i numeri che sostengono il successo delle ciclabili a scopo
turistico per capire come valga la pena investire in questo settore. In Austria una
ciclabile famosa come la Vienna-Passau, che costeggia il Danubio per 320 km,
attira circa 500.000 turisti in bicicletta ogni anno, i quali alimentano un indotto
economico di oltre 110 milioni di euro. Lungo il fiume Elba (840 km) l’indotto
calcolato è di 92 milioni/anno. E così lungo altre ciclabili lunghe, dedicate e
continue in Europa.
Il fatturato del cicloturismo in Italia è attualmente di 2 miliardi e 500.000
euro, mentre in Europa il giro d’affari raggiunto dal cicloturismo è di 44
miliardi di euro. Con 11,3 e 7,49 miliardi, Germania e Francia conducono
questa classifica virtuosa. Sono denari che vanno in tantissime tasche (il 60%
circa sono spesi per vitto e alloggio) alimentando svariate piccole e medie
attività di servizio del turismo, dislocate su un territorio ampio.
L’Abruzzo ha le carte in regola per entrare a pieno titolo tra le regioni della
grande rete ciclabile italiana. Bike to Coast e le altre ciclovie in via di
progettazione, come il percorso ciclabile dell’antica Tiburtina Valeria,
potrebbero determinare una svolta per la promozione del territorio e dunque
nel PIL regionale, poiché in grado di attirare decine di migliaia di cicloturisti .
Di questo si parlerà venerdì 19 gennaio alle ore 18:00, nello spazio conferenze
dell’area Food dell’Ipercoop, alla presenza di numerosi ospiti provenienti da
fuori regione e di operatori locali. Tra questi Patrick Kofler, direttore di
un’agenzia di progettazione sostenibile di Bolzano; lo scrittore molisano Nicola
Mastronardi; il ciclista professionista Palmiro Masciarelli; Patrizia Praturlon,
docente di liceo; Cristina Cannone, vicepresidente di Terracoste, la cooperativa
che ha ideato il cammino della Linea Gustav; Massimiliano Monetti, Presidente
della Confcooperative Abruzzo e Ginello Cimini, Presidente di Green Abruzzo e
organizzatore dell’incontro.

Leggi Tutto »