Torna l'appuntamento con 'Nduccio all'Università della terza età di Spoltore, un incontro ormai tradizionale con il personaggio abruzzese nel ruolo di docente. Domani 20 novembre alle ore 16, nella sala consiliare del Comune, il cantautore e cabarettista Germano D'Aurelio parlerà della "Letteratura abruzzese in America”, in particolare attraverso l'analisi dei testi di Pascal D’Angelo, John Fante e Pietro Di Donato. D'Aurelio già da diversi anni partecipa come relatore ai corsi dell'Università della Terza Età di Spoltore: il percorso didattico e socio-culturale proposto tende a coinvolgere gli anziani nella vita della comunità locale, ogni martedì dalle ore 16.00 alle 17.00 fino al 14 maggio del prossimo anno, con un ricco programma di incontri che vedrà avvicendarsi diversi relatori, spaziando dalle lezioni più tradizionali a quelle multidisciplinari. Tra gli argomenti letteratura, astronomia, medicina, economia, ambiente e sport. Per l'Ute di Spoltore quello 2018/2019 è l’ottavo anno accademico: il presidente è Antonino Fabbrocino, coordinatrice Claudia Della Penna.
Leggi Tutto »Pescara, tentata rapina in un supermercato sventata dalla commessa
Tentata rapina in serata a Pescara nel supermercato Todis del quartiere Zanni. Un uomo a volto scoperto e senza armi si è presentato nel negozio chiedendo i soldi contenuti in cassa. La commessa ha però reagito, ne è nata una colluttazione nel corso della quale la donna ha riportato graffi sul collo. L'uomo è stato costretto a fuggire a mani vuote a bordo di un Fiorino. Le indagini sono affidate ai carabinieri della Compagnia di Pescara.
Leggi Tutto »Avezzano, deliberata l’apertura del liceo musicale
L'apertura ad Avezzano di un Liceo Musicale e' stato deliberato dalla Giunta comunale. La delibera prevede l'apertura del liceo all'interno dell'istituto tecnico"Galileo Galilei". In vista dell'attivazione del corso per l'anno scolastico 2019/2020, cosi' come deciso dalla Provincia, l'esecutivo di Avezzano ha confermato l'impegno ad attivarsi per l'apertura ad Avezzano. "Sin dal nostro insediamento - ha affermato l'assessore alle Politiche scolastiche, Chiara Colucci - ci siamo attivati per promuovere l'istituzione del Liceo musicale ad Avezzano; siamo certi che, oltre a rappresentare una nuova opportunita' formativa per gli studenti marsicani, l'apertura del Liceo musicale, rappresentera' anche uno stimolo all'economia della citta'". L'amministrazione comunale - si legge sulla delibera - collaborera' con tutti gli Enti preposti nel lavoro organizzativo e logistico> necessario per aprire la scuola delle sette note all'inizio del nuovo anno scolastico. "Si pensi ad esempio alla potenziale apertura di nuovi negozi di strumenti - ha concluso l'assessore - supportata dalla vocazione musicale della Marsica, dove sono presenti numerose bande e associazioni culturali che operano nel settore, senza dimenticare le scuole che contano tanti iscritti anche tra i bambini"
Leggi Tutto »A Salle (Pe) si rinnova ogni anno la tradizione della Festa di San Martino
A Salle (Pe) a cominicare dal primo venerdì di novembre, per tutto il mese, si usa cenare con la“pizza di San Martino”, un dolce molto semplice al gusto di anice che, fin dai tempi antichi, veniva preparato per accompagnare l'assaggio del vino novello. La tradizione è ancora viva nella maggior parte delle famiglie sallesi che usano bere il nuovo vino in compagnia di amici e parenti mangiando la pizza, preparata secondo la ricetta tradizionale con gli anici oppure in una versione moderna con il formaggio all'interno. Da alcuni anni l'Associazione Culturale “Orizzonti O.N.L.U.S.” ha rilanciato questa antica tradizione e puntualmente ogni anno organizza la “Festa di San Martino” , occasione in cui vengono degustate le pizze preparate dalle donne sallesi e il vino novello offerto dai viticoltori. Al termine della festa viene indetta una gara per premiare il vino più buono.
"Ricordo i festeggiamenti di San Martino a casa del mio bisnonno Antonio Lattanzio. Lui, pastore transumante e poi macellaio del paese, da sempre considerava questa festa come momento principale per riunire la famiglia e la data per festeggiare il San Martino rigorosamente il primo venerdì di novembre. La cucina dove si cenava era un ambiente non molto grande, ma questo non impediva di fare si che si ritrovasse tutta la famiglia composta da più di quindici persone. Il fuoco accesso, la cena non più tardi delle 19, il vino appena spillato dalla botte, il profumo delle pizze appena tolte da "sotto il coppo", le varietà di formaggio sui piatti, i baccalà ad insalata, tutti attorno al tavolo e qualcuno anche seduto sulle scale. In particolare un anno si festeggiò con gli altri parenti tornati da Belgio e Francia per l'occasione; oltre 25 persone ! Ma anche in quella circostanza non si badava alla spazio e al "confort": contava solo la Festa di San Martino". (Fabio Di Bartolomeo).
Gli ingredienti per la ricetta della “Pizza di San Martino”: quattro uova, 2 etti di zucchero, 120 gr di olio, 330 gr di acqua o latte, 1 cubetto e mezzo di lievito, 700 gr farina, anici qb.
L'appuntamento di quest'anno si è svolto venerdì 9 novembre 2018 presso il Centro Giovani Ivano Colangelo a Salle (Pe). Il vincitore della "gare del vino nuovo" è stato Roberto D'Addario.
La festa di San Martino a Salle (Pe) quest'anno dedicata anche ai più piccoli.
Quest'anno, domenica 11 novembre, è stata organizzata una intera giornata dedicata ai bambini “San Martino Kids” nella quale lo staff dell'associazione Orizzonti onlus ha ripercorso le tappe che portano alla produzione del vino attraverso diverse attività ludiche e didattiche che hanno coinvolto e interessato i molti bambini che hanno preso parte all'iniziativa. La giornata è stata poi arricchita grazie alla collaborazione della famiglia Fonzo, che ha permesso di visita l'antica cantina e la vigna, e a Beniamino Toro, che insieme a Nicola Fonzo, ha descritto i procedimenti per la la produzione del vino.
Non poteva mancare la declamazione della poesia San Martino di Giosuè Carducci e un brindisi finale (rigorosamente a base di succo di frutta).
Leggi Tutto »
Femminicidio. Pezzopane: panchine rosse a Camarda e Tempera
“Inaugurate altre due panchine rosse a Camarda e Tempera nel Comune di L’Aquila. Rosse come il sangue delle donne innocenti colpite a morte e violentate. Rosse come il cuore che pulsa di amore e di speranza. Con questo sentimento di dolore e di speranza che continuiamo nei comuni e nelle frazioni ad incontrare persone ed associazioni per testimoniare una battaglia quotidiana ed un impegno civile - dichiara l'onorevole Stefania Pezzopane - Abbiamo volute fissare sulle panchine delle targhette che riportano il 1522 - HELP LINE NAZIONALE VIOLENZA E STALKING -, NUMERO ATTIVO H24. Grazie anche al Parroco Don Giovanni Gatto che ha partecipato alla inaugurazione della panchina a Tempera. Ringrazio Gilda Panella,Stefano Innocenzi e Valentina Raparelli, Fernanda Tramontelli e l’Associazione Culturale " Il Treo per il generoso lavoro ed impegno”
Leggi Tutto »‘Moby Dick, la bestia dentro’ al Florian
'Moby Dick, la bestia dentro' al Florian: arriva a Pescara lo spettacolo tratto da Melville, scritto e diretto da Davide Sacco, interpretato da Stefano Sabelli e Gianmarco Saurino, nei rispettivi ruoli di Achab e Ismaele, con musiche originali, eseguite dal vivo, da Giuseppe Spedino Moffa. La produzione del Teatro del Loto di Campobasso è una delle eccellenze proposte dal Floria quest'anno: si tratta di un testo che sta girando l'Italia e raccogliendo consensi ovunque, dopo il debutto nazionale al Vascello di Roma. Il palcoscenico è la tolda della baleniera ed è praticamente in mezzo al pubblico e il pubblico subisce inevitabilmente il magnetismo del grande vecchio che insegue la balena, e ogni volta che la trova la perde e la caccia riprende. "Una sfida all'infinto, la summa della cultura occidentale, Achab che chiude il trittico già iniziato con il Saul di Alfieri e il re Lear: è un girone infernale, è la storia di chi non si arrende, all'età e al proprio destino", racconta Stefano Sabelli. Le musiche giocano con l'età di Achab e con i fumi e gli spruzzi del mare: e il soffio della balena è ovviamente il lamento di una zampogna ancestrale'', spiega Sabelli. Appuntamento al Florian alle ore 21
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino (Ch). Di Clemente in Azione Politica. Lunedì conferenza stampa
Azione Politica, nuove adesioni
Entra nel movimento civico Di Clemente, vicesindaco di San Giovanni Teatino
Lunedì 19 novembre, alle ore 10, nei locali del bar La Quercia, in corso Italia n. 61, a San Giovanni Teatino, si terrà una conferenza stampa per presentare una nuova importante adesione al movimento civico Azione Politica. All’incontro con i giornalisti, prenderanno parte Gianluca Zelli, coordinatore regionale, e Giorgio Di Clemente, vicesindaco di San Giovanni.
A testimonianza di vicinanza e condivisione del progetto di Di Clemente, parteciperà anche il sindaco della cittadina, Luciano Marinucci.
Fossacesia pronta ad aderire al nuovo regolamento edilizio della Regione Abruzzo
Si terrà il prossimo 20 Novembre, nella sede comunale di Fossacesia, l’incontro tra sindaco Enrico Di Giuseppantonio, la Commissione Urbanistica ed i tecnici che operano in città con all’ordine del giorno il nuovo Regolamento Edilizio adottato dalla Regione Abruzzo, attraverso la delibera di Giunta del 1 agosto scorso n.552. Il termine per l’adeguamento dei regolamenti comunali è fissato al 31 dicembre prossimo ma il Comune di Fossacesia, attraverso il suo Ufficio all’Urbanistica ha già predisposto la documentazione necessaria per procedere all’aggiornamento. L’incontro del prossimo 20 novembre si rende quindi necessario per presentare le linee guida da seguire ma anche per ricevere suggerimenti e modifiche. Una volta definito, il documento passerà all’esame del Consiglio Comunale.
“Il nuovo strumento uniforma le scelte in materia ed è da considerarsi un importante passo verso l'armonizzazione delle regole e la semplificazione - ha affermato il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Eviterà lamentele da parte di cittadini e professionisti per le differenze tra regolamenti diversi nei Comuni. In questo modo, pur nella specificità che i regolamenti di ciascun Comune continueranno ad avere, ci sarà maggiore omogeneità. I regolamenti si atterranno tutti ad uno stesso schema e avranno definizioni e parametri chiari, definiti, ma soprattutto validi su tutto il territorio regionale".
Wwf, presentato il check-up 2018 su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette
Presentato questa mattina a Pescara il check-up 2018 del WWF Italia su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette, che ha riguardato tutti i 23 Parchi Nazionali attualmente operativi e 26 Aree Marine Protette sulle 29 istituite.
I risultati sono stati illustrati da Filomena Ricci, Responsabile Conservazione del WWF Abruzzo, e da Dante Caserta, Vicepresidente del WWF Italia. Particolare attenzione e’ stata ovviamente riservata alla situazione abruzzese anche con la successiva tavola rotonda, protagonisti i Presidenti dei tre Parchi nazionali e dell’Area marina protetta presenti nella regione e il Sottosegretario Regionale con delega all’ambiente Mario Mazzocca.
Ovviamente la cronaca e’ entrata pesantemente nel dibattito. E’ emersa l’esigenza urgente di migliorare il livello di protezione della fauna, soprattutto di quella piu’ rara e preziosa, come la vicenda dell’orsa annegata con i suoi due cuccioli ha drammaticamente riportato in primo piano proprio in questi giorni, evidenziando inaccettabili mancanze che compromettono tutto l’apparato di gestione, vanificando anni di azioni per la tutela delle specie.
Il Check-up, realizzato dal WWF grazie alla sua rete di volontari, ha nei fatti fotografato l’attuale situazione della natura in Italia. L’indagine e’ stata condotta con il metodo della Valutazione e Prioritizzazione Rapida della Gestione delle Aree Protette (RAPPAM) che offre uno strumento per raggiungere l’obiettivo di una gestione piu’ efficiente ed efficace dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette.
Dal report, com’era inevitabile che fosse, emergono luci e ombre. Le principali criticita’ sono legate agli strumenti di gestione, alla carenza di personale qualificato e di risorse disponibili per progetti di conservazione. Dai dati raccolti emerge che nei Parchi nazionali turismo, incendi e cambiamenti climatici sono percepiti come le principali pressioni che attualmente insistono sulla biodiversita’.
E’ da considerare il fatto che solo nel 30% dei casi e’ stato approvato in via definitiva il Piano per il Parco. Punto dolente la gestione, con percentuali nella pianta organica di personale dedicato primariamente alla conservazione della biodiversita’ (biologi, naturalisti, geologi, ecc.) spesso inferiori al 10%. Ancor peggio per i finanziamenti: ogni anno, in media, nel nostro Paese – ha osservato il WWF – vengono destinati ai Parchi soltanto 1,35 euro per abitante: una spesa equivalente al costo di un cappuccino.
Nonostante i suoi 7500 chilometri di coste l’Italia sembra anche aver voltato le spalle al mare. Le 29 Aree marine protette (inclusi i 2 parchi sommersi), infatti, incidono solo su 700 chilometri di costa (pari allo 0,8% del totale) e su 228 mila ettari di mare, con scarsissime risorse: nel 2017 sono stati destinati per il funzionamento e la gestione appena 7 milioni di euro.
Rifiuti spiaggiati e plastiche in mare, turismo e traffico navale sono percepiti come le pressioni che affliggono con maggiore intensita’ la biodiversita’ delle AMP italiane, in particolare quelle di piccole dimensioni, mentre bracconaggio e pesca illegale costituiscono la pressione piu’ diffusa, con trend spesso in aumento. Per quanto riguarda strategie e strumenti di gestione, quasi il 70% delle AMP ha un Piano di gestione approvato in via definitiva e quasi l’80% degli enti ha approvato il proprio Regolamento.
Dal raggruppamento di tutte le voci prese in esame e’ stato ricavato un indice di performance, con uno specifico punteggio. I tre parchi nazionali abruzzesi sono tutti tra i dieci parchi che hanno superato di poco quota 150. Non e’ male ma va tenuto conto che il punteggio massimo teoricamente raggiungibile era 300 e che ha avuto un peso considerevole la grandissima biodiversita’ che l’Abruzzo ha la fortuna di ospitare.
Tra le aree marine protette quella del Cerrano si colloca invece circa a meta’ graduatoria. Sul piano della governance i problemi non mancano – ha sostenuto l’associazione ambientalista – : il parco della Majella ha da anni un direttore a mezzo servizio, addirittura “in prestito” da un parco regionale, ed e’ privo del presidente; al parco d’Abruzzo il direttore manca ormai da 2 anni mentre al Gran Sasso Monti della Laga e’ stato da poco nominato, dopo anni di deleghe continuamente rinnovate a un facente funzioni.
Si e’ parlato anche di quello che Luciano Di Tizio, in una delle sue ultime attivita’ pubbliche come delegato del WWF Abruzzo (concludera’ il suo mandato a fine anno) ha definito “il parco che non c’e'” denunciando ancora una volta la assurda situazione della Costa Teatina, formalmente area protetta da inizio secolo ma sempre in fase di stallo.
Il Sottosegretario Mario Mazzocca ha ricordato in proposito che il 4 dicembre prossimo avra’ un incontro con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa “nel quale – ha detto – saranno affrontate le criticita’ dei Parchi abruzzesi, comprese quelle emerse oggi e dal report del WWF, e anche la situazione di quello della Costa Teatina, perimetrato da un commissario e rimasto stranamente in sospeso”.
Leggi Tutto »Pescara, Presutti su barriere architettoniche strada parco: Al via due interventi per 750.000 euro
Presutti su barriere sulla Strada Parco. “Il Comune ha due progetti per un investimento pari a 750.000 euro
che stanno diventando cantiere per la pista ciclabile e l’abbattimento delle barriere”
“Ringrazio l’associazione Carrozzine Determinate per aver reso ancora più evidente l’esigenza che questa Amministrazione ha sentito diversi mesi orsono, di intervenire per abbattere le barriere architettoniche sul tratto di strada parco di nostra competenza e di riqualificare i percorsi, come abbiamo di recente comunicato.
Un’esigenza forte che ci ha infatti portato a produrre un progetto dedicato proprio alle utenze deboli, che realizzeremo con 450.000 euro dei fondi del programma di Sviluppo Urbano Sostenibile, affidato in questi giorni e che non solo riqualificherà la pista ciclopedonale lato monte della strada, proprio quella dove ieri si sono radunati i facenti parte dell’associazione e i ragazzi del MiBe per una prova di percorrenza in carrozzina, ma abbatterà le barriere architettoniche lì presenti, rendendo così finalmente più inclusivo il percorso.
Mercoledì la ditta appaltatrice farà i primi sopralluoghi e poi potranno partire gli interventi. Nel tratto compreso fra il confine con Montesilvano e via Cavour interverremo nei punti malmessi ripristinando la pavimentazione esistente, in quello fra via Cavour e fino al termine della strada parco, circa 5.000 metri quadri, interverremo con il massetto drenante colorato, lo stesso utilizzato per la ciclabile appena inaugurata sul lungomare sud di fronte ai teatri, che sicuramente renderà più scorrevole la pista, ma anche più attraente. Al tempo stesso, come detto, ripareremo i tratti del percorso pedonale ammalorati dal tempo e dalle radici, per renderli fruibili e in sicurezza per la mobilità di pedoni, disabili in carrozzina e per i passeggini, questo anche con abbattimento delle barriere e la risistemazione della pavimentazione.
Ma non è finita, un ulteriore progetto di 300.000 euro che stiamo appaltando, interesserà anche i camminamenti lato mare, dove si è svolta la seconda parte della dimostrazione dell’associazione ed eliminerà anche quelle criticità della circolazione evidenziate a mezzo stampa. Anche questo progetto è nato al fine di agevolare la mobilità secondo gli standard di sicurezza e mobilità che animano tutti gli interventi strutturali che questa Amministrazione sta compiendo sulla città sia nei lavori pubblici che nella viabilità e mobilità”.
Leggi Tutto »