Si è riunito a Pescara l'Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, convocato dal Presidente Lucrezio Paolini alla luce dei recenti fatti criminosi avvenuti nella nostra regione. Hanno partecipato alla riunione anche il vice Presidente dell'Osservatorio Pietro Smargiassi e i Consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti e Lorenzo Sospiri. "Nel corso della riunione - spiega Paolini - abbiamo deciso di chiedere un incontro ai 4 Prefetti per dare il nostro supporto a chi ha l'autorità per affrontare la criminalità. Inoltre, chiederemo di incontrare anche i rappresentanti all'Anci e del Provveditorato agli studi al fine di organizzare una serie di appuntamenti per discutere dei problemi che riguardano la legalità e coinvolgono in particolare i sindaci e le scuole. Vogliamo fare un grande lavoro soprattutto con i giovani
Leggi Tutto »Paga con 50 euro falsi al bar, bloccato da poliziotti a Chieti
Ha cercato di pagare il conto della merce acquistata in un bar del centro di Chieti con una banconota da 50 euro, risultata poi falsa. Gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti hanno bloccato e identificato un pugliese di 24 anni denunciato per possesso e spendita di banconote false. Il giovane, vistosi scoperto, ha tentato di disfarsi anche di un'ulteriore banconota dello stesso taglio gettandola nel cestino dei rifiuti del locale, banconota subito recuperata e sequestrata unitamente alla precedente già oggetto della spendita.
Leggi Tutto »Troppi cantieri e code sulla A14, l’Udc Abruzzo chiede spiegazioni ad autostrade per l’Italia.
“Chiediamo ad Autostrade per l’Italia di dare tempi certi sulla conclusione dei lavori lungo la A14, nel tratto abruzzese". La direzione dell' UDC abruzzese, attraverso il suo segretario regionale, Enrico Di Giuseppantonio, è intenzionata a fare chiarezza sui forti e snervanti rallentamenti del traffico lungo l’autostrada adriatica a causa della presenza dei numerosi cantieri aperti in prossimità di alcuni viadotti. “E’ comprensibile che dopo quando avvenuto a Genova, la società che gestisce la A14 proceda a delle verifiche. Quel che non trova giustificazione è la spiegazione sul tipo d'interruzione. La contemporaneità dei lavori su vari punti del tratto abruzzese, provoca rallentamenti e lunghe code - mette in evidenza Di Giuseppantonio -. Tutto ciò ha delle conseguenze sui tempi di percorrenza, in particolar modo per i tanti bus di linea, che quotidianamente consentono ai pendolari di raggiungere importanti città, per i mezzi adibiti al trasporto merci e per chi prende l’autostrada per motivi di lavoro. Per queste ragioni sollecitiamo la direzione della Società Autostrade per l’Italia perché sia chiara sui tempi d’intervento”.
Leggi Tutto »Convegno di studi Libri e letture degli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino nell’ambito delle iniziative di LIBRIAMOCI
L’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, di cui è Dirigente la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, in occasione di Libriamoci 2018, presenterà l’evento Libri e letture degli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, progettato dalla Prof.ssa Katja Battaglia.
Quest’anno l’IC “B. Croce” di San Valentino dedicherà molte giornate a Libriamoci e ripercorrerà le tappe dell’evolversi del gusto degli alunni per le opere dei grandi scrittori.
Il tema prevalente è quello della diversità. Si partirà dalla presentazione della fiaba Cenerella, versione abruzzese pubblicata da Roberto Melchiorre (di cui gli alunni della classe prima della Scuola Secondaria hanno realizzato un e-book con codice ISBN), dove la protagonista, nonostante la situazione iniziale di estremo svantaggio sociale, riesce a migliorare radicalmente la propria vita.
Seguiranno la lettura di La cosa più importante di Antonella Abbatiello e Leonardo Binato, in cui il gufo saggio fa capire che l’importanza di ciascuno sta proprio nella sua diversità; le attività legate a Pinocchio di Carlo Collodi, in cui il protagonista è un “diverso”; la presentazione del libro realizzato dagli alunni della classe quinta (in versione cartacea e in e-book con codice ISBN) di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, che si sofferma sul tema del razzismo; la lettura di Frankenstein di Mary Shelley, in cui Frankenstein è una creatura mostruosa, ma incline al bene, che vuole essere un doveroso omaggio al secondo centenario della pubblicazione del romanzo Mary Shelley; per concludere con I racconti di nonno Nick di Roberto Melchiorre, in cui è presentata la diversità dell’emigrante.
Le iniziative si articoleranno dal 22 al 27 ottobre e alcune giornate saranno animate da intermezzi musicali, sulla base della lettura proposta. Una tappa decisiva sarà il 23 ottobre, in cui verrà ospitata, presso la Biblioteca di San Valentino, Antonella Ranieri, esperta in lettura animata per l’infanzia.
Il momento più importante dell’evento, invece, sarà il convegno di studi Libri e letture degli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, in cui interverrà il prof. Roberto Melchiorre, autore per ragazzi, i cui libri sono stati letti proprio in occasione di Libriamoci 2018. Saranno coinvolti i genitori e i famigliari degli alunni. Saranno presenti, inoltre, oltre al Dirigente Scolastico, prof.ssa Daniela D’Alimonte e ai docenti, Don Rocco D’Orazio, parroco di San Valentino; il dott. Antonio D’Angelo, Sindaco di San Valentino; Antonio Di Marco, Sindaco di Abbateggio; il dott. Alessandro D’Ascanio, Sindaco di Roccamorice; il dott. Simone Angelucci - Sindaco di Caramanico; Maurizio Fonzo, Sindaco di Salle; Francesco Crivelli, Sindaco di Sant’Eufemia.
Hanno dato il loro prezioso contributo alla realizzazione dell’evento i docenti di tutti gli ordini di scuola dell’Istituto, in particolare per la Scuola dell’Infanzia Anna Ortense, Assunta Taglieri, Alessandra La Rovere, Matilde Di Santo, Antonietta Ventura e Annamaria Silvaggi; per la Scuola Primaria Maria Rosaria Ortense, Alessandra Pascetta, Rita Silvaggi, Roberta D’Onofrio, Rossana Ilario, Angela Nativo, Filomena Crivelli, Vincenzo Di Martino, Santa Maria Pezzi, Letizia Zaccagnini, Sandra Primavera, Filomena Costanzo, Tiziana Scarinci, Rita Mastrodicasa, Francesca Basileo, Romina Basileo, Patrizia Pezzi; e infine per la Scuola Secondaria Katja Battaglia, Grazia Vitale, Cristiana Ortolano, Tiziana Moresco, Francesca Lupone, Patrizia Zammataro, Sonia Presutto, Dario Ciccotelli, Giulia Coppa Zuccari, Alfiero Di Nisio, Fosca Martino, Carlo Federico, Lucia Cornelio, David Sacchetti, Andrea Pomponio, Lorenzo Valloreia, Lia Pierfelice e Luciano Crivelli.
Leggi Tutto »
Gemellaggio all’Aquila per il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo
Domani (domenica 21 ottobre) cerimonia di gemellaggio del coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo con l’associazione Centro sociale anziani Torrione – San Francesco dell’Aquila.
Il programma si apre domani mattina con un giro turistico in città e nel pomeriggio, alle 16,30, ci sarà la cerimonia di gemellaggio nel teatro ex Onpi. A seguire l’esibizione della Corale 99 dell’Aquila e del coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo.
La Corale Novantanove è un coro a voci miste fondato all’Aquila nel 1977. Il nome deriva dalla tradizione secondo la quale L'Aquila fu fondata da una federazione di 99 castella (nel medioevo ogni castello era rappresentante di un villaggio) e possedeva 99 chiese, 99 piazze e 99 fontane. Dalla stessa tradizione nacquero la fontana delle 99 cannelle ed i 99 rintocchi della campana del duomo.
Il complesso vocale Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diventato coro ufficiale della città per volontà dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, nel dicembre 2016, è sempre più attivo nel panorama musicale. L’estate appena passata ha avuto un ruolo da protagonista nella rassegna dei cori folkloristici.
Simbolo dell’identità e del folklore cittadino, la compagine è diretta da Gianfranco Onesti e si compone di 45 elementi compresi i musicisti Gianni Scannella (fisarmonica) e Filippo Piselli (pianoforte).
Leggi Tutto »Di Giuseppantonio: L’Udc si rafforza con due nuove adesioni e si prepara alle regionali
Alla presenza del Segretario Nazionale del partito, Lorenzo Cesa, l’Udc abruzzese ha tenuto una conferenza stampa nello storico Caffè Vittoria, di Chieti, nel corso della quale sono stati salutate le adesioni di Roberto Melideo, consigliere comunale di Chieti, e di Corradino Marinelli, consigliere comunale di Roccamontepiano, all’Udc. L’Incontro con la stampa è stato organizzato dalla direzione provinciale di Chieti ed ha visto la partecipazione del Segretario regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio, dei coordinatori di L’Aquila, Pescara, Teramo, amministratori e simpatizzanti. “Abbiamo promosso quest’incontro con i media perché riteniamo importante far sapere che il nostro partito, con i suoi valori, la sua storia, è una forza alla quale si guarda con interesse - ha affermato nel suo intervento il segretario provinciale Andrea Buracchio -. L’UDC si prepara alle elezioni regionali con vigore, nella consapevolezza che saprà dare il suo contributo per un nuovo Abruzzo”.
“La scelta di aderire all’Udc non è stata casuale. È un partito nel quale ci identifichiamo per la sua cultura politica e nel quale vogliamo portare le nostre esperienze e le nostre idee - hanno dichiarato Melideo e Marinelli. La conferenza stampa di oggi è stata inevitabilmente anche l’occasione per parlare del prossimo appuntamento elettorale delle regionali. A cominciare dall’avviato processo della prossima intesa con la Dc di Gianfranco Rotondi. “L’UDC è aperto al confronto con tutti quei partiti e movimenti centristi, cattolici e liberali - ha sottolineato il Segretario Regionale, Di Giuseppantonio -. Il programma che sottoponiamo agli elettori contiene delle priorità che vogliamo affrontare e risolvere, sapendo di poter far forza sul nostro modo di intendere e fare politica. Problemi come il lavoro, le infrastrutture, la viabilità, la sicurezza, la sanità, gli interventi in favore del sociale, dell’efficienza dell’organizzazione regionale . Per noi , per esempio, sono importanti indire i bandi attraverso i quali le Amministrazioni Comunali potranno reperire fondi, mettendo fine a quell’antipatico è anacronistico modo di far politica che favorisce talune Amministrazioni a discapito di altre. Ma al primo posto poniamo il lavoro, un’emergenza che riguarda anche la nostra regione. È necessario creare le condizioni affinché le imprese tornino a investire in Abruzzo”. La conferenza si è conclusa con l’intervento del Segretario Nazionale, Lorenzo Cesa: “mai come adesso c’è bisogno di tornare a far politica. E noi ne siamo capaci: lo dimostra la nostra storia e lo dimostrano gli uomini che hanno fatto grande il nostro Paese. Il populismo sta riasfaltando la strada ai movimenti, alla cultura e ai partiti tradizionali, capaci d’interpretare le esigenze della gente e di saper dare delle reali risposte. Esiste un grande problema in Italia, e che nessuno ha il coraggio di affrontare: nell’ultimo anno hanno lasciato il nostro Paese 220 mila giovani italiani. Non possiamo più permetterci di perderne altri”.
Aggiudicati lavori di manutenzione straordinaria delle strade comunali di Pineto
A breve le principali strade comunali del territorio di Pineto saranno oggetto di interventi di manutenzione straordinaria. Sono stati, infatti, aggiudicati due appalti: uno dell’importo complessivo di 340mila euro destinati alle strade urbane; l’altro appalto, dell’importo di 150 mila euro complessivi per le strade extraurbane. Sono in corso le procedure di verifica e di stipula dei contratti con le due ditte per procedere rapidamente ai lavori. In particolare nel primo caso verranno sistemati gli asfalti in Via Cristoforo Colombo, in altre vie del centro, ma anche in varie strade presenti in tutte le frazioni. Nel secondo caso gli interventi riguardano le strade extraurbane con lavori anche di natura idraulica finalizzati alla regimentazione delle acque. Lo rende noto l’Amministrazione Comunale di Pineto spiegando che le risorse utilizzate provengono da fondi Eni.
“Stanno dunque per partire i lavori – spiegano gli amministratori – per la messa in sicurezza delle strade comunali pinetesi, urbane ed extraurbane, in alcuni casi si tratta di interventi legati anche alla sicurezza idraulica. Dalle strade più storiche, come Via Cristoforo Colombo in pieno centro, fino alle frazioni ci saranno numerosi interventi molto attesi dai cittadini e che sono il frutto di una attenta programmazione delle opere pubbliche, importanti sia per la sicurezza della viabilità che per l’estetica della nostra cittadina”.
Leggi Tutto »Allestita nelle Scuderie del Quirinale mostra dedicata ad Ovidio.
“Ovidio, amori miti e altre storie” è la mostra allestita nelle Scuderie del Quirinale a Roma fino al prossimo 20 gennaio in occasione del Bimillenario della morte del poeta. Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona, in collaborazione con Dmc Terre d’Amore, nell’ambito dell’attività di promozione culturale e per incentivare la visita alla mostra dei cittadini di Sulmona organizza una gita a Roma per il 17 novembre p.v.
PROGRAMMA:
7.30 partenza da Sulmona (piazza Capograssi)
H 10.30 Arrivo a Roma visita della mostra con guida dedicata
Pranzo libero
H 18 partenza per Sulmona
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 50
(Il programma potrebbe subire variazioni)
La quota comprende: viaggio in pullman A/R, biglietto di ingresso alla mostra con visita guidata dedicata.
Prenotazioni entro il 5 novembre, info: ASCOM FIDI ASCOM SERVIZI SULMONA, via del Cavallaro 2, Sulmona. 0864.51469 dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.
Leggi Tutto »Un lettino per la Pediatria di Lanciano, dono della Onlus Lorenzofacciungoal
Una nuova donazione per l’ospedale di Lanciano da parte della Onlus “Lorenzofacciungoal“, nata in ricordo del giovane calciatore Lorenzo Costantini, stroncato a 20 anni da una leucemia. Un lettino pediatrico è stato consegnato questa mattina alla Pediatria dalla presidente Anna D’Ovidio, alla presenza del neo direttore dell’unità operativa, Piero Pelliccia, di Pasquale Flacco e Giulietta Capocasa, rispettivamente direttore generale e amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti, e dell’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci. L’Amministrazione comunale di Lanciano era rappresentata da Dora Bendotti, assessore alle Politiche sociali, e Leo Marongiu, presidente del Consiglio.
Per l’acquisto del lettino è stata utilizzata parte dei fondi raccolti con il 4° Memorial di calcio a 5 “Lorenzo Costantini” che si era svolto a Lanciano nei mesi di giugno e luglio, con il coinvolgimento di 18 squadre.
«Abbiamo voluto questa piccola cerimonia – ha tenuto a specificare Anna D’Ovidio, madre di Lorenzo – per dare testimonianza concreta del nostro impegno e di come utilizziamo le somme raccolte. Lo ritengo un preciso dovere verso quanti ci sostengono con il loro contributo economico. I fondi raccolti la scorsa estate, oltre che per il lettino, li abbiamo destinati anche alla Casa di Lorenzo, struttura che oggi offre assistenza a 20 malati oncologici».
Riaperta la circolazione ferroviaria tra Sulmona e Avezzano
E' ripartita alle 17.30, dopo il nulla osta del concessionario autostradale, la circolazione ferroviaria sulla linea Avezzano-Sulmona, sospesa dalle 10.55 di stamani tra Anversa e Cocullo per accertamenti tecnici a un viadotto autostradale sovrastante i binari. Lo rende noto Rete Ferroviaria Italiana. La linea è stata riattivata dopo il sopralluogo e le verifiche dei tecnici del concessionario autostradale. Durante lo stop, la mobilità è stata assicurata da Trenitalia tramite un servizio sostitutivo con autobus fra Sulmona e Avezzano.
***********
"Per accertamenti tecnici a un viadotto autostradale sovrastante i binari, la circolazione ferroviaria e' sospesa dalle 10.55 fra Anversa e Cocullo, linea Sulmona - Avezzano. Richiesto l'intervento dei tecnici del concessionario autostradale. Attivato servizio sostitutivo con autobus fra Sulmona e Avezzano". Lo rende noto Rfi.
Leggi Tutto »