Leggi Tutto »"Abbandono, incuria ed elevata pericolosità delle strade provinciali che passano per Ortona". A lanciare l'allarme è il consigliere comunale Angelo Di Nardo, capogruppo in Comune di Fratelli d'Italia, Lega e Libertà e Bene Comune, che ha presentato una mozione sulle condizioni della strada provinciale San Tommaso e sulla provinciale verso Tollo.
"Ormai da molti anni - evidenzia Di Nardo - la strada provinciale San Tommaso, nel tratto che va dall'incrocio della ss 16, direzione San Pietro, fino ad arrivare a Villagrande, versa in gravi condizioni di abbandono e pericolosità dovuta al passaggio di mezzi con carichi superiori a quelli per cui la strada è stata collaudata e alla scarsa e blanda manutenzione fatta in questi anni. Il manto stradale è pieno di crepe che si allargano ogni giorno di più e la carreggiata è piena di terra ed erbacce, tanto che in alcuni tratti il guardrail non è più visibile".
"Sulla stessa strada - aggiunge il consigliere - a causa della frana, non arginata né con un muro in cemento armato né con gabbie di pietre, la viabilità si è spostata verso la cunetta, rendendo pericoloso il passaggio contemporaneo di due automobili. Si sono inoltre creati affossamenti del manto stradale a causa del passaggio di tir e mezzi pesanti. Anche la strada provinciale verso Tollo, nel tratto Villa Grande - Morrecine - evidenzia Di Nardo - versa in uno stato di pericolosità con la carreggiata ristretta in vari punti a causa di più frane".
"Si tratta di due strade ad elevato rischio frane perché le acque piovane non riescono a defluire, generando pericolose pozze d'acqua, che sembrano veri e propri laghi. La circolazione rappresenta dunque un costante pericolo per gli automobilisti".
Per questi motivi, nella mozione, si invitano la Giunta comunale ed il sindaco, Leo Castiglione, ad "attivarsi immediatamente affinché la Provincia di Chieti intervenga per sanare tale situazione e ad adottare misure idonee a ristabilire la viabilità e salvaguardare l'incolumità degli automobilisti". Si impegna, inoltre, la Giunta a "garantire la messa in sicurezza" delle due strade.
"Sembra che la priorità di questa amministrazione sia cambiare i nomi delle piazze - osserva Di Nardo - ma, in realtà, ad Ortona ci sono vere emergenze che rappresentano un grave pericolo per tutti coloro che, quotidianamente, per andare a lavoro o per motivazioni personali, percorrono quelle strade. E' da queste emergenze che, a nostro avviso, si dovrebbe partire", conclude il consigliere.
Pineto Combatte la Violenza di Genere
Ragazzi interessati e attenti hanno partecipato questa mattina all’iniziativa “Combattiamo la violenza di genere” organizzata a Pineto dalla locale CPO e dall’Amministrazione Comunale in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una mattinata durante la quale molti studenti delle scuole pinetesi sono stati coinvolti prima in un corteo, che ha attraversato le vie della città, e poi nel Teatro Polifunzionale di Pineto, nell’ascolto di numerose testimonianze di persone che si occupano quotidianamente di violenza di genere. Dopo i saluti del Sindaco Robert Verrocchio, dell'Assessore alle Pari opportunità del Comune di Pineto Daniela Mariani, della Presidente della locale CPO Cristina Marcone e la proiezione di un videomessaggio della Senatrice Emma Bonino, la dottoressa Cristina Bellocchio del Centro Antiviolenza La Fenice ha parlato di questa realtà e della recente rete messa in atto con le farmacie della provincia di Teramo per essere presidio sul territorio come prima assistenza e orientamento per le donne che vi fanno ricorso, mentre la dottoressa Mariangela Passamonti ha parlato del Centro di recupero uomini autori di violenza L’Elefante Bianco. I ragazzi hanno poi ascoltato la voce di Tiziana Di Ruscio la quale ha raccontato la sua storia di vittima di violenza famigliare e della sua attività rivolta alle madri e alle donne portata avanti con l’Associazione Il Nastro Rosa. Hanno arricchito la mattinata gli interventi della Presidente del Centro di Cultura per le donne H. Arendt di Teramo, Guendalina Di Sabatino, e della Presidente dell’Associazione Federativa Femminista Internazionale Irene Giacobbe, associazione cui fa capo la Casa delle Donne di Roma che in questi giorni rischia lo sfratto. A questa realtà la CPO di Pineto, presieduta da Cristina Marcone, e l’Amministrazione Comunale hanno voluto donare 500 euro.
“L’incontro di questa mattina è stato significativo e dall’alto valore culturale – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del comune di PinetoDaniela Mariani – i ragazzi hanno potuto riflettere sugli stereotipi di genere, sui retaggi culturali che ancora persistono, sulla scarsa capacità di esternare le emozioni, che poi porta alla violenza. Il nostro comune ha puntato molto sul sociale, mettendo in rete le associazioni, sottoscrivendo il “Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere” promosso dalla Prefettura, organizzando incontri come quello di oggi con la CPO di Pineto, che ringrazio, per combattere questa piaga sociale. Un ringraziamento va anche a tutti coloro che sono intervenuti e a quanti hanno reso possibile la riuscita dell’iniziativa”.
Leggi Tutto »Montesilvano, arrestata con le armi in casa
I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Chieti, hanno arrestato una donna di Montesilvano, 32enne. La donna, peraltro gravata da misura di prevenzione personale e sottoposta alla detenzione domiciliare, è stata trovata in possesso di 2 fucili, uno calibro 16 ed un moschetto calibro 6,5. Dagli immediati accertamenti, inoltre, è emerso che le armi erano rubate, da un'abitazione di Spoltore ed il cui furto era stato denunciato lo scorso 13 novembre.
Leggi Tutto »Mercatino di Natale a Ovindoli
Dall'8 dicembre, poi il fine settimana successivo e poi tutti i giorni dal 22 dicembre all'Epifania, la centrale piazza San Rocco a Ovindoli ospiterà il Mercatino di Natale. Artigiani, aziende agricole con presidi slow food e creativi, con l'accompagnamento di musica di sottofondo, animeranno la prima edizione, nel paese ai piedi del monte Magnola, dell'iniziativa voluta dall'Associazione degli Operatori Economici di Ovindoli e patrocinata dal Comune e dal Parco naturale regionale Sirente Velino.
Leggi Tutto »Inaugurata centralina di ricarica elettrica per le auto a Pescara
L'amministrazione comunale di Pescara ha installato 19 centraline di ricarica per veicoli elettrici. Operative in città già 4 colonnine di ricarica. Entro fine 2018 e il 2019 diventeranno funzionanti altri 14 impianti. Questa mattina taglio del nastro della centralina di via Diaz. "E' un passo importante verso la città sostenibile perché parliamo troppo spesso di mobilità sostenibile e di vivibilità ma poi sono queste le azioni concrete - ha detto il sindaco di Pescara Marco Alessandrini - che consentono la ricarica delle auto elettriche che sono in aumento e che permettono una incidenza positiva sulle immissioni nell'atmosfera, sulla qualità dell'aria. Questo è il futuro e ci fa piacere condividere questo passaggio fondamentale con Enel che rappresenta in questo campo l'eccellenza e vedendo davvero l'utilità e anche la praticità delle operazioni di ricarica, mi immagino in futuro sicuramente acquirente di un'auto elettrica". "L'accordo raggiunto con il Comune di Pescara - spiega la responsabile Affari Istituzionali Area Centro Enel, Angelica Carnelos - rappresenta un esempio del piano che abbiamo messo in campo su tutto il territorio nazionale per l'installazione di infrastrutture di ricarica. Ne prevediamo 14mila entro il 2022, ma la collaborazione con la Giunta pescarese rappresenta un esempio virtuoso proprio di partnership fra pubblico e privato proprio perché l'Abruzzo sta vedendo crescere il numero di immatricolazioni di auto elettriche, con una crescita del 20% tra il 2016 e il 2017, e prevediamo un trend in ulteriore crescita, e tutto questo rappresenta per noi un passo importante grazie anche alla collaborazione con le varie amministrazioni comunali". Giulia Casciani di Enel X ha spiegato che "esistono diverse tariffe per la ricarica delle auto elettriche, e per un utente medio la tariffa a consumo base è di 0,45 centesimi a kWh, ma ovviamente il costo della ricarica varia a seconda del tipo di auto e di presa. La centralina di via Diaz ha una potenza di 25 kWh e con due prese con 22 kWh e 3 kWh".
Leggi Tutto »San Salvo, l’assessore comunale Marcello entra in Azione Politica
Leggi Tutto »“Azione Politica è il movimento civico che in questo momento riesce a essere vicino alle persone, sui territori. I contenuti dei programmi, la squadra che si è formata intorno a Gianluca Zelli offre garanzie di serietà e concretezza che ho deciso di sposare, aderendo senza riserve”. Così Tonino Marcello, assessore comunale di San Salvo, ha annunciato stamani, nel corso di una conferenza stampa, il suo passaggio ad Azione Politica.
“È il momento che aspettavamo ovvero quello del coinvolgimento fattivo dei cittadini a cui chiediamo un contributo concreto al progetto di rilancio della nostra regione”, ha aggiunto Marcello.
All’incontro con la stampa era presente anche il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, che ha “benedetto” l’impegno di Marcello, sottolineando come sia necessario sostenerlo a rappresentanza del territorio che potrà beneficiarne, alla luce dell’impegno costante e ai risultati raggiunti dall’assessore della sua Giunta.
Soddisfazione per il nuovo ingresso, è stata espressa dal coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli. Zelli ha raccontato ai tanti intervenuti il progetto del movimento civico, nato due anni fa, e si è soffermato sull’importanza di accogliere, nei propri ranghi, uomini del calibro di Marcello: “Lavorare insieme agli amministratori è fondamentale. Sono loro gli avamposti sui territori, il polso delle condizioni, la voce dei cittadini. Non è vero che la politica, con la “p” maiuscola, possono farla tutti: ci vuole impegno costante, ma soprattutto il coraggio delle scelte. Per questo oggi paghiamo lo scotto dell’antipolitica targata Cinque Stelle. Dire che le cose non vanno – ha aggiunto Zelli – è un mantra comune, ma poi ci vuole la capacità di decidere, programmare e incidere sull’amministrazione pubblica”.
Zelli si è espresso anche rispetto alle prossime elezioni regionali e sulle “prove di forza” a cui assistiamo dalla lettura dei giornali: “Vorrei che fossimo capaci di concentrarci su quanto c’è da fare per l’Abruzzo e sull’opportunità reale, che oggi abbiamo, del cambio di passo. Ho la sensazione che ai “grandi” stia sfuggendo il senso di queste elezioni ovvero quello di riportare al centro del Paese la nostra regione. Il rischio che stanno correndo è quello di distanziare i cittadini dalla vera battaglia che è quella di guadagnare per la nostra terra il ruolo che la sinistra, negli ultimi anni, le ha sottratto”.
Impianti Prati di Tivo e Prato Selva, Rudy Di Stefano: Si intervenga per salvare l’imminente stagione invernale
"La situazione degli impianti sciistici di Prati di Tivo e Prato Selva è drammatica. Il mese di dicembre è ormai alle porte e gli operatori del settore sono stati abbandonati a se stessi. La stagione turistica rischia ormai di essere compromessa” così Rudy Di Stefano candidato consigliere di centrodestra alle prossime elezioni regionali.
“Fiducioso, ho atteso un serio interessamento della classe dirigente della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo, ma purtroppo,” – prosegue Di Stefano – “ad eccezione di qualche intervento sulla stampa o sui social, alle tante parole non sono seguiti i fatti”.
“Il nostro Abruzzo ha la fortuna di godere di paesaggi meravigliosi, un territorio variegato, una tipicità ricca, incredibili risorse in grado di fare da traino all'economia provinciale e regionale con un turismo diversificato tra mare, montagna, enogastronomia, cultura, tradizioni e ambiente, ma tutto ciò” – incalza il candidato consigliere - “necessita di una adeguata programmazione a cui la classe politica è rimasta indifferente e sorda”.
“Il turismo deve diventare un volano per l'economia come altre regioni d'Italia hanno ben compreso da tempo. Per questo mi rivolgo a Diego Di Bonaventura, neo presidente della Provincia, che senza dubbio ha ereditato una vera emergenza fuori tempo massimo, e a chi di dovere ad intervenire per salvare l'imminente stagione invernale di Prati di Tivo e Prato Selva. E' fondamentale – conclude Rudy Di Stefano – un vero cambio di passo e un nuovo approccio culturale alla materia. Dal canto mio metterò in campo ogni sforzo e azione per stimolare la classe politica e le istituzioni affinchè la nostra regione si fregi delle prime posizioni in Italia nel settore”.
Leggi Tutto »Spoltore. Consegnate le borse di studio History Life
Questa mattina (23 novembre 2018) Simone Arena, Emanuele Di Sabatino, Samuele Di Filippo e Camilla Florindi hanno ritirato le 4 borse di studio conferite dall'Associazione History Life Onlus. A consegnarle, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale di Spoltore "Dante Alighieri", il sindaco Luciano Di Lorito, l'assessore all'istruzione Roberta Rullo, il consigliere Valentina Conti, il dirigente scolastico Bruno D'Anteo e il presidente della History Life Onlus Federico Storti.
"La giornata di oggi" ha ricordato il sindaco Di Lorito "è l'epilogo di un percorso, di un gioco di squadra tra le istituzioni: il Comune che crea un contenitore, e la scuola che lo riempie di contenuti assieme alle associazioni, in questo caso la History Life. Tutti insieme possiamo concorrere a fare una buona scuola e a formare le nuove generazioni: sinergie di questo tipo consentono di raggiungere i risultati, come ha sottolineato il riconoscimento di Cavaliere del Lavoro di recente assegnato a un nostro giovanissimo concittadino". Per l’occasione è stato infatti invitato alla cerimonia di questa mattina anche lo spoltorese Damiano Scevola, due settimane fa premiato dal Presidente della Repubblica perché tra i 25 studenti più meritevoli in Italia. Scevola si è rivolto ai ragazzi invitandoli ad un uso responsabile dei social network che, ha spiegato, sono "come dei coltelli": possono essere utili se usati correttamente ma possono ferirci se utilizzati senza prudenza. Poi ha aggiunto un consiglio per lo studio: "non vivetelo come un'imposizione dall'alto, un obbligo. Lo studio serve a noi, permette di costruire il proprio futuro".
"Le graduatorie che hanno determinato l'assegnazione delle borse di studio" ha spiegato il preside D'Anteo "sono state redatte in base a due criteri: la condizione reddituale e il merito dello studente, al fine di premiare l’impegno degli studenti ed essere nel contempo di supporto alle loro famiglie". “La scelta dell’Istituto a cui consegnare la somma complessiva di 2000 euro" ha chiarito la Onlus "è ricaduta sull’Istituto Dante Alighieri perché, attraverso l'associazione “La Villa asd” (con la quale collaboriamo da tempo e che opera sul territorio) e alcuni componenti dell’Amministrazione Comunale, abbiamo potuto conoscere da vicino la realtà del Comune di Spoltore e siamo stati positivamente colpiti dalla cura e dall’attenzione che dirigenti e collaboratori mostrano nello svolgimento dei progetti, sviluppando le capacità di ogni singolo studente e dando la possibilità ad ognuno di trovare e coltivare le proprie passioni. Tutto questo senza distogliere attenzione alla didattica”.
Residuati bellici trovati in cimitero a Chieti
Sono state rinvenute schegge appartenenti ad ordigni bellici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale durante i sondaggi nella zona di Santa Filomena a Chieti Scalo dove sorgerà il nuovo cimitero di Chieti Parco della Memoria. Le indagini antibelliche si sono rese necessarie per scongiurare l'eventuale presenza di residui bellici prima dell'inizio dei lavori di realizzazione del Cimitero.
Nelle vicinanze è stata rinvenuta anche una dinamo paragonabile ad una bomba a mano quando veniva riempita di tritolo ed aveva lo stesso effetto di un ordigno esplosivo. I lavori di bonifica bellica nella zona di Santa Filomena fino ad oggi hanno riguardato ventottomila metri quadrati di terreno e proseguiranno anche la prossima settimana, sui restanti ventunomila metri quadri di terreno dove dovrà sorgere il nuovo cimitero teatino.
Leggi Tutto »Parcheggio bus Tua, il sindaco Atri decide il trasferimento
Il parcheggio degli autobus Tua dall'attuale piazzale antistante il cimitero di Atri verrà spostato, temporaneamente, in località Fosso della Stufa, vicino ai campi da tennis. Lo ha deciso il sindaco, Piergiorgio Ferretti, recependo le istanze di un comitato di cittadini. I residenti nella zona dell'attuale autostazione hanno sollevato l'esigenza dello spostamento per via dell'inquinamento, anche acustico, provocato ogni mattina dall'accensione di circa 20 mezzi. "Si tratta di uno spostamento temporaneo - spiega Ferretti - per testare l'idoneità della nuova area individuata. Valuteremo in seguito se rendere definitivo questo nuovo spazio o individuarne un altro alternativo".
Leggi Tutto »