Leggi Tutto »"Il civismo per far crescere il centrodestra" è il tema dell’incontro che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo produttivo e dell’associazionismo, organizzato dal circolo di Azione Politica di Giulianova e che si terrà domani, 17 ottobre, alle ore 18, all’Hotel Europa.
All’incontro, che fa parte del percorso di ascolto che AzP sta portando avanti sul territorio regionale, parteciperanno Egidio Vaccarini, promotore locale del circolo, Tony Lattanzii, referente territoriale, e il coordinatore regionale Gianluca Zelli.
Interverranno, inoltre, Gianni Massi, del Comitato commercianti “I love shopping”, Gianluca Grimi, di Assoturismo Teramo, Morgan di Concetto, presidente Federbalneari Abruzzo, Giampiero D’Angelo, di Confcommercio SILB-FIPE.
L’Anas installera’ barriere protettive in legno lungo la costa dei trabocchi
La Costa dei Trabocchi sarà presto più caratteristica. L’Anas, infatti, dopo una serie di incontri avuti con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, Rocca San Giovanni e San Vito Chietino, interverrà in alcuni tratti della Strada Statale 16, sulla parte che s’affaccia sul mare, per sistemare delle barriere in legno e acciaio. I lavori di installazione, tra Fossacesia Marina e San Vito Marina, dovrebbero iniziare tra poche settimane ed interessano circa 2 chilometri della strada costiera.
“Un intervento che abbellirà ulteriormente la nostra Costa – afferma il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. L’idea, sulla quale abbiamo coinvolto i primi cittadini che s’affacciano sul nostro caratteristico litorale(Gianni Di Rito ed Emiliano Bozzelli) , trovando la massima disponibilità, è stata sviluppata sulla base che le protezioni andavano sostituite. La scelta delle barriere in legno e acciaio è avvenuta nel rispetto dell’ambiente e arrederà la SS16 seguendo l’esempio di altre famose strade costiere italiane”. L’Anas, inoltre, sta per completare i lavori di pavimentazione dell’importante arteria e avvierà presto nuovi interventi per lo sfalcio delle erbe per renderla più sicura. I sindaci della Costa dei Trabocchi hanno ringraziato, per la grande sensibilità mostrata, l’ ing. Antonio Marasco, responsabile Area Compartimentale Anas dell’Abruzzo.
Pescara. Attraversamenti intelligenti in via di Sotto. Blasioli e Giampietro: La via è pericolosa soprattutto di notte. I passaggi si illuminano per tutelare le utenze deboli
Sopralluogo operativo in via di Sotto del vicesindaco Antonio Blasioli con il consigliere Piero Giampietro, il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi e il mobility manager del Comune Piergiorgio Pardi, per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali che risultano pericolosi nelle ore notturne.
"Si tratta di un progetto molto atteso sulla via, dove di notte diventa davvero problematico attraversare – così il vicesindaco Antonio Blasioli e il consigliere Piero Giampietro – Lavori che concretizzeremo al più presto per rendere sicuri gli attraversamenti di notte: lo faremo non solo con la segnaletica, ma con un particolare sistema di illuminazione, che interagendo con il traffico in arrivo sul passaggio pedonale, illumina il transito del pedone e lo rende visibile alle auto, oltre a illuminare il percorso da un marciapiede all’altro.
Gli attraversamenti saranno diversi, abbiamo a disposizione circa 20.000 euro per intervenire, dando così una risposta che servirà ad eliminare un altro fattore di pericolo sulle strade della nostra città, a tutela delle utenze deboli. Non è il solo intervento in zona come avranno notato i residenti. Stiamo cambiando tutti i vecchi pali della pubblica illuminazione e in due lotti avremo lampade a led su via di Sotto e sulle vie laterali. Le nuove luci che ci faranno risparmiare energia, hanno già dato dei miglioramenti e continueremo ad elaborare soluzioni “illuminotecniche” in una via dove il cono luminoso è oscurato dal filare dei tigli”.
Leggi Tutto »
A Roccamorice (Pe) al via ciclo di incontri culturali
"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni.
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è strutturata attraverso una serie incontri che svilupperanno il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.
Il primo incontro, dal titolo Un secolo in miniera a Roccamorice, sarà curato dal sindaco e ricercatore storico Alessandro D'Ascanio.
L'iniziativa è in programma venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).
Attivita’ fisica e salute: iniziativa a San Valentino in Ac (Pe)
L'iniziativa si aprirà con il saluto dell’Amministrazione Comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe), a seguire l'intervento di Patrizia Cicconeti con la presentazione dell'Associazione ISA – Pescara. Andrea Di Blasio (Dotore di Ricerca in Scienze del Sistema Motorio- Università “G. D’Annunzio” Chieti) relazionerà sul tema dell'Attività fisica e prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili, e quindi anche del cancro. Si proseguirà con Antonella De Rosa (Dotore Scienze e Tecniche delle Atività Motorie Preventive ed Adatate) che interverrà illustrando le tematiche della promozione del Nordic Walking quale mezzo di prevenzione primaria. L'appuntamento è per Sabato 20 ottobre ore 10,00 presso la Palestra Comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)
Leggi Tutto »
Secondo appuntamento con le lezioni dell’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)
Dopo l'ottimo inizio la scorsa settimana con la lezione tenuta dalla prof.ssa Daniela D'Alimonte, diregente scolastica dell'Istituto Comprensivo Benedetto Croce di San Valentino in A.C., con la trattazione di "Temi e caratteristiche nella poesia dialettale di Giuseppe Tontodonati", il secondo appuntamento è in programma giovedì 18 ottobre con Franco Marulli (Ricercatore storico) e avrà come tema “Caio Giulio Cesare attraversò il territorio di San Valentino e fece la STORIA”.
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
Saranna ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età, tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni. Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.
Calendario attività
DISCIPLINE E RELATORI NELL’ANNO ACCADEMICO 2018/19
Medicina-Alimentazione dott. De Gregorio Francesco/Zappacosta Maria Daniela
Poesia e toponomastica prof.ssa D’Alimonte Daniela
Arte del territorio prof. Marrama Vladimiro
Archivistica prof.ssa Di Primio Stefania
Musica e folklore De Caria Luisa/ Anconitano Anna/ Pascetta Silvio
Gastronomia Ascenzo Antonio/Ascenzo Vittorio/
Moresco Alessandra/Persico Lorenzo/Zaccagnini Camilla
Letteratura Di Gregorio Nada
Sicurezza Arch. D’Aprile Massimiliano
Religione Don Rocco D’Orazio/ Di Luzio Ciriaco
Psicologia Dott. Mascitti Fabrizio
Storia locale prof.ssa Pascetta Arianna/ prof. Caudullo Giovanni
/Marulli Franco/ Zappacosta Luigi
Attività museali Gigante Beniamino
Presidente museo locale delle “Ambre e dei fossili”
Ambiente prof.ssa Ricco luciana /D’Alessandro Dino
Biologia- paesaggio dott. Caudullo Mario
OTTOBRE 2018 ore 18,00
giovedì 11 Prof.ssa Daniela D’Alimonte
Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista
“ Temi e caratteristiche nella poesia dialettale di Giuseppe
Tontodonati”
giovedì 18 Franco Marulli
Ricercatore storico
“Caio Giulio Cesare attraversò il territorio di San Valentino
e fece la STORIA”
giovedì 25 dott.Fabrizio Mascitti
Psicologo-psicoterapeuta- Direttore “CEIS” Pescara
“Vecchie e nuove dipendenze: alcolismo, droghe,
ludopatia… prevenzione e cure”
NOVEMBRE 2018 ore 18
giovedì 8 prof.ssa Stefania Di Primio
Ricercatrice storica
“Gli archivi raccontano la nostra storia”
giovedì 15 dott.ssa Maria Daniela Zappacosta
Diabetologa/nutrizionista
“Malattie metaboliche: epidemia del 3° millennio”
giovedì 22 Antonio Ascenzio
Maestro gelatiere/ già Campione d’Italia
Vittorio Ascenzo
Gelatiere
“I segreti del gelato artigianale”
giovedì 29 ore 20 dott. Francesco De Gregorio
“Importanza dell’alimentazione nell’anziano”
DICEMBRE 2018 ore 18
giovedì 6 Luisa De Caria
Maestra della scuola di tango argentino di Isernia
“L’ “Anima” del tango argentino”
giovedì 13 Alessandra Moresco e Lorenzo Persico
Chef del ristorante di San Valentino “Congusto by
Panorama”
“ Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”
giovedì 20 Beniamino Gigante
Presidente museo dei “Fossili e delle ambre”
“ I tanti motivi che consigliano una visita al Museo di San
Valentino”
dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019
FESTIVITA’ NATALIZIE
GENNAIO 2019 ore 18
giovedì 10 Nada Di Gregorio
Scrittrice
“Quando dalla semplice normalità… nasce un “Inno alla
vita”
giovedì 17 chiuso per festività locale in onore di Sant’Antonio
giovedì 24 prof. Vladimiro Marrama
“Chiesa di San Rocco: Rosoni e misteri”
giovedì 31 Camilla Zaccagnini
Pasticciera locale
“Dolci della tradizione abruzzese ed evoluzione della
pasticceria”
FEBBRAIO 2019 ore 18
giovedì 7 prof. Giovanni Caudullo
“La strategia della montagna” - Racconti di uomini, donne
e briganti
giovedì 14 Ciriaco Di Luzio
Ricercatore
“Il nostro San Valentino: Santo degli Innamorati?
Ricordando Paese 80”
giovedì 21 Prof. D’Aprile Massimiliano
Architetto-Responsabile sicurezza nelle scuole
“Sicurezza negli ambienti domestici”
giovedì 28 Don Rocco D’Orazio
Parroco di San Valentino
“Agiografia dei Santi protettori di San Valentino”
MARZO 2019 ore 18
giovedì 7 dott. Mario Caudullo
Agronomo
“Biologia e paesaggio della Majella”
giovedì 14 Anna Anconitano e Silvio Pascetta
Ricercatori e curatori dell’Etno-festival di San Valentino
“Antiche canzoni popolari e usanze di San Valentino”
giovedì 21 prof.ssa Daniela D’Alimonte
Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista
“Toponomastica: conosciamo strade e contrade del Paese
attraverso i loro nomi”
giovedì 28 prof.ssa Luciana Ricco
“Ambiente e Territorio -Il “respiro” della Nostra terra-“
APRILE 2019 ore 18
giovedì 4 Luigi Zappacosta
già docente/Scrittore/Sceneggiatore/ Regista teatrale
“Il Messia si fermò a San Valentino…”
giovedì 11 Dino D’Alessandro
Responsabile/Guida “Parco della Majella”
“Alla scoperta degli Eremi della Majella”
dal 12 aprile al 1° maggio 2019 FESTIVITA’ PASQUALI
MAGGIO 2019 ORE 18
giovedì 2 prof.ssa Arianna Pascetta
“Uno spicchio di Risorgimento attraversò il nostro territorio:
Patriota Silvino Olivieri”
giovedì 9 Resoconto dell’anno scolastico trascorso.
Saluti
SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 13 PRANZO SOCIALE
Gli incontri culturali dell’Università della Terza Età si tengono presso la Sala Ammirati di San Valentino
In caso di spostamento di orario o di sede delle lezioni o di impossibilità di un relatore sarà data informativa agli iscritti
Nel Corso dell’anno scolastico, in date da definirsi, sono previsti:
-
Uscite
-
Escursioni
-
Eventi
-
Prove pratiche
Inoltre sarà attivato un Corso di TEATRO, riservato agli iscritti interessati, con spettacolo finale
CONVENZIONI
Sono stati attuate convenzioni a favore degli iscritti presso i seguenti esercizi commerciali di San Valentino:
-
Palestra di San Valentino “Wellness & Fitness club”
-
“Pasticceria D’Ottavio”
-
Farmacia Rossano
-
“Supermercato COAL” Fratelli Petrilli ( limitatamente ad alcuni articoli merceologici)
-
Ristorante “Congusto by Panorama”
-
“Creazioni artistiche” di Morelia Persico
-
“Merceria/cartoleria” di Antonio Pretara
NB: Gli sconti non sono cumulabili e per averne diritto è necessario esibire la tessera d’iscrizione all’Università della Terza Età, debitamente vidimata per l’Anno Accademico in corso.
Inoltre gli iscritti all’UTE di San Valentino e delle altre sedi distaccate possono usufruire delle seguenti Convenzioni definite dalla Sede Centrale di Pescara:
-Società del Teatro e della Musica “L.Barbara” di Pescara
per l’acquisto di abbonamenti alla stagione Musicale e/o Teatrale e di biglietti per i singoli spettacoli.
-(C.U.M.S.) – Centro Universitario di Medicina dello Sport
dell’Università “G. D’Annunzio”di Chieti per terapie fisiche
Agenzia Frentania Tour – Viaggi turistici organizzati
-Agenzia Assicurazioni Amoroso Groupama
- Maico –Assistenza e fornitura di apparecchi acustici
-Haisha –Centro Estetico e Benessere
-Palestre – Ginnastica dolce
- Studio Odontoiatrico dott. Taranto
L’Associazione Cultura e Terza Età Onlus assicura altresì agli iscritti:
IL CORO “ARGENTO VIVO”
LA FILODRAMMATICA “GIOIA DI VIVERE”
LA RIVISTA “SOLCHI NEL PENSIERO”
VIAGGI D’ISTRUZIONE
(Affidati ad agenzie turistiche), con le seguenti previsioni di massima:
-
Viaggi di 1 giorno: San Valentino in A.C. – Crecchio – Roma (Villa privata Albani.
Torlonia)
-
Viaggio di 3 gg Siena, Monte Oliveto e le Crete Senesi ( Ottobre )
-
Viaggio di 6 gg Spagna: Andalusia ( Granada, Siviglia, Cordova ecc.)
CONCERTI A ROMA – AUDITORIUM S.CECILIA
Sabato 19 gennaio 2019 Weber – Franco Cacciatore: Ouverture
Strauss – Quattro ultimi Lieder
Ciajkovskij – Sinfonia n.° 6 “ La Patetica”
Sabato 6 aprile 2019 Beethoven – Sinfonia n.° 9 “Corale”
Ulteriori mostre e spettacoli da definire secondo gli eventi in corso
Leggi Tutto »
Gli auguri del sindaco Francesco Maragno al centenario Vincenzo Febbo
«Una giornata di festa per la comunità di Montesilvano che oggi si stringe intorno a Vincenzo Febbo per i suoi 100 anni». Così il sindaco Francesco Maragno ha commentato il traguardo raggiunto dal cittadino di Montesilvano, nato il 15 ottobre 1918. Questa mattina il primo cittadino ha consegnato allo storico sarto di Montesilvano una targa per celebrare questo speciale compleanno. «Montesilvano ha la fortuna di contare su diversi esempi di longevità. Cittadini che con il loro secolo di vita custodiscono storia e tradizioni della nostra città - ha detto ancora il sindaco -. A nome personale e dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare, rinnovo al signor Vincenzo e alla sua famiglia gli auguri più sentiti».
Leggi Tutto »Mutua Abruzzese Salute, al via una nuova campagna di prevenzione gratuita
Domani, martedì 16 ottobre alle ore 18.30, nella sala riunioni della Bcc Abruzzese di Pescara Colli - di fronte al Santuario della Madonna dei Sette Dolori - presentazione del progetto “Officine della Salute” che offrirà attività di prevenzione gratuita agli iscritti all’Abruzzese Salute, ed a coloro che vorranno iscriversi alla Mutua del Credito Cooperativo entro il prossimo 15 novembre, data di avvio delle visite mediche. Queste ultime saranno effettuate rispetto ai seguenti ambiti disciplinari: malattie della tiroide (rivolto a donne in giovane età); neuropsichiatria infantile; cardiologia; pneumologia; senologia; riabilitazione psicomotoria; dermatologia. Settanta persone potranno usufruire, senza costi, di visite mediche effettuate da professionisti del settore.
Per Michele Borgia, presidente della Mutua e della Bcc, si tratta di “un altro importante risultato raggiunto per il bene degli associati”, e sempre Borgia ringrazia “il professor Fernando De Benedetto e i medici del Poliambulatorio Stenella di Pescara per aver reso possibile questa bellissima iniziativa”.
Le modalità di prenotazione saranno indicate nel corso della riunione e pubblicate sui siti dell’Abruzzese Salute e della Bcc Abruzzese.
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, 50mila euro per la strada Ultrafucense
La Provincia dell'Aquila ha approvato il progetto esecutivo e avviato la procedura negoziata per la sistemazione della Strada Provinciale n.19 'Ultrafucense' per un investimento di circa 50mila euro. Sono previsti lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in tratti alterni dal km.5,700 al km.10,800, oltre la sistemazione di un tombino al km.6,200. Su questa infrastruttura sono inoltre in atto procedure di gara che prevedono lavori per oltre 350mila euro, provenienti dal Masterplan Abruzzo, che riguardano il tratto fino al Borgo Incile. Sarà, infine, presentato a breve il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della Strada Provinciale n.20 da San Benedetto dei Marsi a Borgo Ottomila. Tutti i lavori previsti, o di prossima realizzazione, garantiranno condizioni viarie sicure nel collegamento Fucense tra la Marsica orientale e Avezzano.
Leggi Tutto »Auto fuori strada a Penne, 2 feriti
Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sulla strada statale 81, nel territorio comunale di Penne. Si tratta di un uomo 44anni e di un 25enne, residenti a Castiglione Messer Raimondo, che viaggiavano a bordo di una Opel Frontera. Il 44enne, che era alla guida del mezzo, a causa del fondo stradale bagnato per la pioggia, ha perso il controllo dell'auto, poi finita contro il guardrail. Ad avere la peggio è stato proprio il 44enne, che è stato trasportato all'ospedale di Pescara, dove sono in corso tutti gli accertamenti. Il 25enne, che non avrebbe riportato conseguenze di rilievo, ha invece raggiunto autonomamente l'ospedale di Penne.
Leggi Tutto »