In Breve

Una giornata dedicata alla musica per gli alunni della Scuola primaria di Piano d’Orta di Bolognano

 Gli alunni delle classi III e IV dell'Istituto Comprensivo “A. Manzi” di Torre de’ Passeri (PE),  Scuola primaria di Piano d’Orta di Bolognano, parteciperanno sabato 20 ottobre 2018 all'iniziativa "L’Orff-Schulwerk italiano nacque al Casella" organizzata dal Conservatorio "Alfredo Casella" - L'Aquila.

Il programma della giornata sarà così strutturato:  
Mattina
- in Auditorium 
10.00: Saluti istituzionali
10.30 - 12.00: Relazione di Giovanni Piazza anche con ascolti dell’epoca
- in Aula Magna 
12.30 - 13.30: Concerto di 40-50 min. circa (con musiche didattiche di G. Piazza) a cura dei Licei, delle SMIM e delle scuole aderenti al progetto (col supporto di studenti strumentisti del Conservatorio). 
Pomeriggio
- in Aula Magna, Aula 32 e 33
15.00 - 18.30: Due laboratori (Aula 33: Infanzia/primaria - Mascia Dionisi; Aula Magna: Secondaria di I e II grado - Alberto Conrado) in simultanea sulla metodologia Orff a cura dei due operatori indicati dal M° Piazza e sotto la sua supervisione.

Ecco i nomi dei partecipanti che saranno accompagnati dall'insegnate Sabianna Di Curzio:

Classe III
Abdalrahman Azzioune, Giulia Capitanio, Giacomo Di Gregorio, Ilaria Fonzo, Aida Shabani

Classe IV
Edoardo Ascenzo, Giuseppe Cerasa, Patrik Nicolas Cirniceanu, Eugenia Maria Di Amico, Matteo Di Bartolomeo, Valeria Di Bartolomeo, Alice Di Benedetto, Camilla Marulli, Alessandro Nota, Matteo Sablone, Asia Trotta

 

 

Leggi Tutto »

A San Valentino in AC (Pe) due giorni di incontri dedicati alla legalità

 Don, la ‘ndrangheta mai raccontata’, questo il titolo del libro del giornalista Saverio Occhiuto, "il cui intento è quello di spiegare come la 'ndrangheta, al pari della mafia siciliana, non sia una questione di latitudine, non un fatto antropologico. La 'ndrangheta è stata una risposta all'abbandono che sin dall'Unità d'Italia ha segnato il profondo Sud, indirizzandolo verso un altro destino rispetto al resto del Continente". Le tematiche della legalità saranno al centro del dibattito attraverso l'intervento dell'autore del libro Saverio Occhiuto, di Francesco La Licata, editorialista de La Stampa, autore della prima biografia di Giovanni Falcone e di altri nuemerosi lavori in ottica interdisciplinare sulla mafia siciliana e Antonio D'Angelo, Sindaco di San Valentino in Ac. A moderare il dibattito Lino Sciambra, assessore alla Cultura e promotore dell'iniziativa.

La giornata si concluderà con l'assegnazione del premio ‘Educals 2018’

L'iniziatva è in programma venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 17.30 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Sabato 20 ottobre alle ore 9,00 Francesco La Licata incontrerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo B. Croce, ricordando le figure dei giudici Falcone e Borsellino per poi argomentare sui temi della legalità attraverso un confronto con gli studenti.

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, presentazione del 45° Convegno Internazionale Dannunziano

Giovedì 18 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Comune di Pescara si terrà la conferenza stampa di presentazione del 45° Convegno Internazionale Dannunziano “D'Annunzio in Italia e nel mondo a ottant'anni dalla morte” in programma dal 25 al 27 ottobre presso il Mediamuseum di Pescara e presso l'Università degli Studi “G. d'Annunzio” (sede di Pescara e sede di Chieti).
Al convegno, organizzato dalla Fondazione Tiboni e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara, dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio”, della Regione Abruzzo, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell' IPSSAR De Cecco e del Liceo Statale Marconi, parteciperanno 30 relatori dall'Italia e dall'estero.
Nel corso della conferenza stampa, oltre a presentare e a distribuire il programma dettagliato del Convegno, verrà anche presentata (e distribuita copia omaggio ai giornalisti presenti) l'antologia I Pastori di d'Annunzio nelle lingue del mondo pubblicata per la ricorrenza dell'ottantesimo dalla morte del Poeta, dalla Casa Editrice Di Felice, con illustrazioni dell'artista Gigino Falconi.
Alla conferenza stampa parteciperanno il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, l'Assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, il Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Dante Marianacci e Valeria Di Felice in rappresentanza dell'omonima casa editrice.

Leggi Tutto »

Auto travolge pedone nel Pescarese

Un uomo di 59 anni è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada, ieri sera, a Cappelle sul Tavo, nei pressi della sua abitazione. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando lontano dalle strisce, quando è stato travolto da una Mercedes, il cui conducente si è subito fermato per prestare soccorso. Sul posto è intervenuto il 118, con l'ambulanza medicalizzata, che ha trasportato il 59enne in ospedale. 

Leggi Tutto »

Fiaccolata a Pescara contro la prostituzione 

Una fiaccolata per dire 'no' alla schiavitù della prostituzione venerdì 19 ottobre, alle 20:30, nel piazzale della Stazione Centrale, con conclusione in piazza Salotto. L'evento, organizzato in occasione della Giornata contro la tratta di esseri umani, è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo in Italia ha combattuto la cultura della prostituzione. La Comunità fondata da don Benzi organizza per il giorno seguente un momento di approfondimento per spiegare le ragioni della sua battaglia contro la prostituzione. L'appuntamento è per sabato 20 ottobre alle ore 16 con il convegno presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara - Palazzo di Città. All'incontro parteciperanno l'Arcivescovo Mons. Tommaso Valentinetti, il Presidente della Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, il direttore della Caritas don Marco Pagniello, e l'autrice del libro.

Si stima che solo in Italia siano tra le 75.000 e le 120.000 le donne costrette a prostituirsi, più di 3 milioni i clienti maschi, per un giro d'affari di milioni di euro. La Comunità Papa Giovanni XXIII ha liberato dalla strada e accolto oltre 7000 ragazze vittime del racket della prostituzione. Ogni settimana è presente con 21 unità di strada e 100 volontari per incontrare le persone che si prostituiscono. Promuove, insieme ad un cartello di associazioni, - tra cui Cisl, Agesci, Azione Cattolica, Forum Famiglie, Rinnovamento dello Spirito - l'iniziativa 'Questo è il mio Corpo', campagna di liberazione per le vittime della tratta e della prostituzione. La proposta, ispirata al modello nordico, ha l'obiettivo di ridurre sensibilmente il fenomeno colpendo la domanda e sanzionando i clienti delle persone che si prostituiscono.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Care family: presentato il progetto

Presentato lunedì presso il MuMi, dal vicesindaco del comune di Francavilla,
Francesca Buttari e dall’Assessore alle Politiche Sociali di Guardiagrele, Inka
Zulli il progetto “Care Family”, che si pone come obiettivo l’aiutare i familiari di
disabili nelle operazioni di cura e accadimento dei loro cari.
Insieme a loro c'erano anche Elena Fiore e Nicola Santarelli dell'associazione
malati di Alzheimer e Loris Di Fabio di Azzurra, cooperativa di Chieti,
accreditata in Regione, che si occupa della formazione degli assistenti
familiari.
Il finanziamento è destinato a dare un auto concreto a tutti quei soggetti che
hanno all’interno del loro nucleo familiare una o più persone disabili o non
autosufficienti, e che in pratica dedicano la loro vita all’assistenza degli stessi.
I fondi stanziati per l'assistenza sono di 320mila euro e saranno utilizzati per
due linee d’azione: la prima, sotto forma di voucher dal valore massimo di
300 euro ciascuno per un periodo di 12 mesi, per l’acquisto di beni e servizi
che verranno organizzati in pacchetti comprendenti ad esempio, l’aiuto
familiare, quello psicologico o l'assistenza da parte di oss (operatori
sociosanitari) qualificati. La seconda per finanziare veri e propri corsi di
formazione destinati ai care giver.
Infatti, i selezionati avranno modo di acquisire, attraverso delle lezioni, delle
specifiche competenze in più settori, tutti destinati all'assistenza, in modo da
poterli spendere non solo all'interno della propria famiglia, ma anche fuori,
creando delle figure professionali in grado di entrare nel mercato del lavoro.
Saranno 55 i care giver destinatari del progetto, da individuare attraverso un
avviso pubblico che verrà aperto nei prossimi giorni, disponibili sui siti
istituzionali dei comuni capofila, ai cittadini dei comuni appartenenti agli
Ambiti Distrettuali Sociali n. 9 - Val Di Foro (con comune capofila Francavilla
al Mare), n. 13 - Marrucino (con comune capofila Guardiagrele) e n. 8 -
Chieti.
Il requisito essenziale per presentare la domanda è quello di essere
disoccupati e dimostrare di prendersi cura del proprio familiare in maniera
continuata.
Una volta composta la graduatoria, che darà diritto ai primi 55 di accedere al
voucher, verranno analizzati ulteriori parametri per stabilire il tipo di sussidio
da erogare, come ad esempio il numero di familiari in difficoltà o l'Isee, e in
base a questi verrà stabilita la somma da concedere, caso per caso.
«In Italia si stima che l'assistenza alle persone con difficoltà riduca di circa 17
anni l'aspettativa di vita», sottolinea Loris Di Fabio della Cooperativa Azzurra.
Che poi aggiunge: «Ci sono 3 milioni e 300mila persone sul territorio

nazionale che vivono in queste condizioni e l'ambizione del progetto è proprio
quello di dare una mano alle stesse a livello locale».
Le Assessore si dicono soddisfatte dei risultati raggiunti fino ad ora. Questa
proficua collaborazione ha già permesso ai tre sopracitati Ambiti e quindi a
tutti i comuni che ne fanno parte, di poter accedere ad importanti
finanziamenti messi a disposizione per gli avvisi, “Abruzzo Include” e “Piani di
Conciliazione”.

Leggi Tutto »

Manovra, Pagano (FI): traditi elettori centrodestra

"Leggo che Conte ha definito il reddito di cittadinanza come pilastro della manovra: in effetti, è impossibile dargli torto. Questo provvedimento è totalmente tinto di giallo, con solo qualche debole chiazza di verde. Di fatto, gli elettori del centrodestra si aspettavano la flat tax e si sono trovati con misure assistenzialiste e solo un debole accenno di un allargamento del regime forfettario che non provocherà mai quel vero e proprio shock fiscale di cui il Paese ha bisogno e che la coalizione di centrodestra avrebbe realizzato." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari Costituzionali.
"Intanto, lo spread continua a salire oltre i 300 punti e siamo pure costretti a sentire Buffagni rinnegare la misura simbolo del suo partito, il reddito di cittadinanza, dicendo che è di difficile e lunga attuazione. Non solo, quindi, stanno mettendo a rischio i risparmi degli Italiani, ma lo fanno per qualcosa che già catalogano come destinata a fallire," conclude.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda (Fratelli d’Italia): «Sull’interramento della ferrovia passiamo dalle parole ai fatti»

Fratelli d’Italia lancia un appello per accelerare l’iter dell’interramento della ferrovia che attraversa San Giovanni Teatino. «Si tratta di un’opera di importanza fondamentale per la nostra comunità», spiega il coordinatore cittadino di FdI, Luca Faccenda, «sulla quale si registra una totale condivisione di intenti in Consiglio Comunale». Per questo motivo, aggiunge Faccenda «è arrivato il momento di mettere da parte le polemiche e remare tutti dalla stessa parte, per il benessere dei cittadini. Sosteniamo con forza e convinzione questo progetto che vogliamo veder realizzato nel più breve tempo possibile. Occorre passare dalle parole ai fatti».

Ruolo cardine nell’interramento della ferrovia è quello di Rfi, per questo motivo Faccenda annuncia che è pronto ad attivare immediatamente «una filiera istituzionale che possa sbloccare la situazione. Coinvolgeremo anche i rappresentanti di Fratelli d’Italia in Parlamento affinché gli sforzi realizzativi siano compiuti nel più breve tempo possibile. Sarebbe opportuno che questo atteggiamento fosse assunto anche dal Movimento 5 Stelle che, oltre alle interrogazioni, dovrebbe sollecitare il ministro pentastellato delle infrastrutture, Toninelli, a prendere a cuore la situazione. Gli abitanti di San Giovanni Teatino sono stanchi di ascoltare chiacchiere e vogliono fatti, sia dal Governo cittadino che da quello nazionale». Per questo motivo, conclude Faccenda, «noi di Fratelli d’Italia pungoleremo sia la maggioranza locale che quella nazionale affinché  venga programmato rapidamente l’interramento della ferrovia».

Leggi Tutto »

Vastese, esonerato Palladini

Salta la seconda panchina nel girone F del campionato nazionale di serie D, dopo il divorzio fra Antonio Mecomonaco e l'Olympia Agnonese. Ottavio Palladini non è più l'allenatore della Vastese: 145 giorni, tanto è durata l'avventura del tecnico di San Benedetto del Tronto sulla panchina della formazione biancorossa, dopo aver raccolto appena 3 punti nelle prime 6 giornate di campionato, senza mai riuscire a centrare la vittoria. Al suo posto arriva Fabio Montani, pescarese, e nelle ultime due stagioni a Francavilla e San Nicolò. Domenica l'esordio del nuovo tecnico Montani a Jesi. Con l'esonero di Palladini arriverà anche il divorzio dal direttore sportivo Ferdinando Ruffini. 

Leggi Tutto »

Azione Politica incontra imprese e associazioni

"Il civismo per far crescere il centrodestra" è il tema dell’incontro che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo produttivo e dell’associazionismo, organizzato dal circolo di Azione Politica di Giulianova e che si terrà domani, 17 ottobre, alle ore 18, all’Hotel Europa.

All’incontro, che fa parte del percorso di ascolto che AzP sta portando avanti sul territorio regionale, parteciperanno Egidio Vaccarini, promotore locale del circolo, Tony Lattanzii, referente territoriale, e il coordinatore regionale Gianluca Zelli.

Interverranno, inoltre, Gianni Massi, del Comitato commercianti “I love shopping”, Gianluca Grimi, di Assoturismo Teramo, Morgan di Concetto, presidente Federbalneari Abruzzo, Giampiero D’Angelo, di Confcommercio SILB-FIPE.

 

Leggi Tutto »