In Breve

Successo del soprano Aleksandra Lazic a Fuerteventura

Successo di pubblico e di critica per l’esibizione del soprano lirico Aleksandra Lazic, ieri (venerdì 9 novembre) nel Teatro dell’Opera di Fuerteventura, alle Canarie. L’artista pescarese, ritenuta dalla critica “un’autentica diva verdiana”, si è esibita nella Traviata di Giuseppe Verdi, un’esibizione che ha incantato i presenti. E questa sera (sabato 10 novembre) tornerà di nuovo in scena.

La Lazic, che ha origini italo-serbe, vive da 25 anni a Pescara dove ha sposato il giornalista Renzo Labarile. In Abruzzo ha diretto la scuola di alto perfezionamento lirico dei teatri di Sulmona e Marrucino di Chieti, e si è esibita in diverse occasioni in location suggestive come quella di piazza della Codacchiola a Scanno, pur continuando a calcare i palcoscenici di tutto il mondo, da Shanghai a Boston, fino alle Isole Canarie.

Un appuntamento internazionale quest’ultimo, che vede la presenza di artisti da tutta Europa e che sta avendo una vasta eco nel mondo della musica lirica. Con lei sul palco, Laura Del Rio, Eriko Sumiyoshi, Andrea Carnevale, Ivan Hernandez, Kati Brzoska, John Heart, Jeroboan Tejera, Adonay Santana e Jose Conception, che è anche direttore artistico del Teatro dell’Opera.

La soprano, prima donna del teatro dell’opera di Belgrado, a soli 23 anni ha incassato il consenso della critica internazionale interpretando Odabella nell’Attila di Verdi. Personaggio a cui l’interprete verdiana prossimamente tornerà a dare anima e voce, questa volta a Oslo, in Norvegia.

Leggi Tutto »

Il pescarese D’Ambrosio chiude il 53° Congresso Nazionale del Notariato

Più di 2 mila notai hanno assistito questa mattina all’atteso intervento del neo presidente del Sindacato Sociale Notarile, il pescarese Massimo D’Ambrosio, all’interno del 53° Congresso Nazionale del Notariato che si è svolto a Roma, presso il Rome Cavalieri.

I lavori congressuali dal tema “Semplificazione e innovazione: diritti e garanzie nell’Italia del cambiamento”, sono andati avanti per tre giorni, dall’8 al 10 novembre, e hanno visto la presenza massiccia di rappresentanti delle istituzioni e di governo. A partire dal presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

“L’innovazione tecnologica ha creato una forte aspettativa per la semplificazione burocratica del Paese”, ha detto D’Ambrosio, “e questo è un desiderio nobilissimo e ben fondato, data l’attuale situazione della nostra Pubblica amministrazione, ma non può essere utilizzata per abbattere gli istituti giuridici su cui si fonda la nostra società, sostituendoli con l’anarchia, in base al principio che, consultando un po’ internet, tutti sono capaci di tutto per conto proprio. L’innovazione tecnologica, dalla quale certo i notai non sono mai stati superati, non può giustificare la credenza che le macchine possano sostituire la mente umana e, per quello che ci riguarda, la valutazione del notaio”.

 

Un così alto livello di partecipazione al Congresso Nazionale del Notariato è segno della vicinanza e dell’attenzione alla professione del notaio. “Il sindacato”, ha concluso D’Ambrosio, “ha compiuto e continuerà a compiere tutti i passi necessari per puntualizzare la verità sulla nostra professione. Fermo restando che non disprezziamo l’attività politico-diplomatica che consideriamo essenziale, specie se essa ha condotto alle parole degli esponenti politici di cui si è detto, nell’attesa che dalle parole si passi ai fatti riteniamo giusto ricordare che esiste una linea rossa di rispetto della professione e dei professionisti, che non si deve superare”.

Leggi Tutto »

Vacca: Castelli è un gioiello per l’Abruzzo

 "Castelli è un gioiello per l'Abruzzo. Un piccolo paese che racchiude un patrimonio straordinario. L'impegno del Governo è trovare soluzioni per restituire a Castelli quanto è stato levato nel corso degli anni da una gestione politica imbarazzante che ha dimenticato questo angolo di paradiso". Così il sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca che ieri ha visitato il comune in provincia di Teramo con il consigliere regionale Riccardo Mercante. "Il sindaco ci ha accolto e ha esternato tutte le preoccupazioni relativamente alla mancanza di fondi per dare il giusto merito a un comune che, con le sue forze, è riuscito a dar vita a un polo culturale di altissimo livello, come il Liceo Artistico, vero e proprio museo permanente della città, e a mantenere alta la cultura dell'arte della ceramica artistica - commentano Gianluca Vacca e Riccardo Mercante - Le maioliche di Castelli sono un'eccellenza che il mondo ci invidia, è arrivato il momento di colmare i disagi creati dal disinteresse politico che negli ultimi anni ha fortemente penalizzato Castelli".

Leggi Tutto »

Pezzopane (PD) : sabato presidio a L’Aquila per dire No a legge Pillon che riporta indietro diritti

Anche nella città capoluogo d’Abruzzo, così come in tantissime città italiane, sabato 10 novembre, si leva il no al contestatissimo decreto Pillon. Alle ore 15:30, nella piazza della fontana luminosa, un presidio simbolico per dire no al decreto; presidio organizzato dalle Democratiche della provincia dell’Aquila, sempre attive sul tema dei diritti civili.
“Un decreto che riporta indietro di decenni sul tema dei diritti. I bambini e le donne devono vedere implementate le leggi a tutela e non assistere impotenti alla sottrazione di diritti civili; uno scippo intriso di barbarie a mezzo di un decreto di matrice preistorica. Impossibile accettare un decreto che fa retrocedere il Paese nel buio di anni lontanissimi. Diritti dei minori, delle donne e della mediazione familiare messi in discussione da un decreto patriarcale, intriso di violenza; un decreto nel quale si ritiene che i minori possano essere spostati ogni dodici giorni tra padre e madre; i figli considerati alla stregua di pacchi postali. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle cui esigenze non si tiene minimamente conto. Le necessità di equilibrio e stabilità dei minori vengono di fatto rinnegate da un decreto non solo sbagliato, ma pericoloso. Inaccettabile. “ così interviene l’onorevole Dem Stefania Pezzopane che parteciperà al presidio.

La pdl proposta dal senatore leghista non incontra, in effetti, il favore di molti; troppo arretrati i contenuti di un decreto che appare medievale.

A dire no al decreto, anche Gilda Panella, coordinatrice provinciale delle democratiche: “Un decreto che vuole ritornare ad un conflitto tra donne e uomini. Un decreto che attacca le libertà conquistate con fatica dalle donne e che considera le violenze domestiche, la “ normalità “ da accettare e non un fenomeno orribile da estirpare. – dichiara - Questo decreto è uno schiaffo alla dignità di minori e donne. Un insulto alla civiltà e al buon senso. “ E conclude: “ il presidio è aperto a tutte le persone che credono nella civiltà della Democrazia, nella cultura del rispetto per una convivenza civile, nei diritti delle donne e hanno a cuore la tutela e la serenità dei minori, le cui esigenze vengono calpestate da un decreto indegno.

Leggi Tutto »

Fossacesia pronta a rivestire un ruolo importante nello Zes, zone economiche speciali.

“Ogni opportunità di sviluppo per noi rappresenta un obiettivo da perseguire con convinzione, sopratutto per creare posti di lavoro. Fossacesia ha delle indubbie potenzialità che debbono trasformarsi in occasioni di crescita”. E’ la premessa del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che nei giorni scorsi, a Pescara, ha preso parte all’incontro indetto dalla Regione Abruzzo per fare il punto sulle aree da inserire nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Fossacesia, insieme ai Comuni di Vasto, Ortona, San Salvo, Atessa, Paglieta, Cupello, Gissi, Monteodorisio, Mozzagrogna è stata inserita in una delle macroaree individuate dalla Regione. Le ZES sono previste dal DL 91/2017, il Decreto Mezzogiorno, convertito con legge 123/2017, tra le misure finalizzate a richiamare nuovi investimenti nel sud del Paese permettendo così alle attività economiche ed imprenditoriali già operative e quelle che si insedieranno di beneficiare di speciali condizioni, in relazione alla natura incrementale degli investimenti e delle attività di sviluppo d'impresa.

“Si tratta di aree del Sud collegate a zone portuali, destinatarie di importanti benefici fiscali e semplificazioni amministrative, che nelle intenzioni dovrebbero consentire lo sviluppo di imprese già insediate o che si insedieranno, attraendo anche investimenti dall’estero. Fossacesia, per posizione geografica, è in un punto strategico, trovandosi al centro di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie sull’asse Adriatico-Tirreno, e verso il Nord e l’Est dell’Europa. Aspetti che possono risultare determinanti per chi decide di investire in questo territorio - specifica il Sindaco Di Giuseppantonio -. Il nostro impegno, quindi sarà quello di offrire la massima collaborazione per favorire la crescita del nostro territorio”.

Leggi Tutto »

Regionali: nasce Avanti Abruzzo, la nuova aggregazione si presenta a Pescara il 10 novembre

L'idea nasce da Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv) e sarà presentata alla stampa sabato 10 novembre, presso la “Sala figlia di Iorio” della Provincia di Pescara alle ore 10,30.

Welfare, pmi, infrastrutture e sicurezza stradale, ambiente e una montagna da riscoprire anche dal punto di vista occupazionale: sono solo alcune delle tematiche al centro del nuovo progetto, nato dalla consapevolezza che ai territori d'Abruzzo, stanchi e demotivati, va offerta un'alternativa credibile e spendibile.

“La nuova benzina che serve all'Abruzzo è nella progettualità, potabile e qualificata – osservano i promotori – nella consapevolezza che realtà associative, professioni e imprese non possono essere lasciate alla mercé di approssimazioni e sciatterie. Dopo gli strappi e gli egoismi che hanno messo ai margini dossier primari come l'accesso al credito, la giustizia sociale e la legalità, è giunto il momento di un nuovo ordine di priorità per questa Regione”.

Leggi Tutto »

Chieti, De Lio e Melideo (Udc): La Farmacia comunale di Filippone è un bene pubblico

"Il Sindaco Di Primio irresponsabile e traditore dei cittadini più deboli.  La Farmacia comunale di Filippone è un bene pubblico. Di Primio non può trattare la farmacia comunale come un fatto privato.  Abbiamo già espresso le ragioni tecniche, amministrative, giuridiche, della nostra contrarietà alla vendita della Farmacia, ciò nonostante, veniamo ingiustamente accusati di tradimento ed irresponsabilità". Lo affermano i consiglieri comunali dell'UDC a Chieti Mario De Lio e Roberto Melideo.

"Partiamo da due assunti: in generale, la farmacia è una delle aziende più redditizie del mercato, in particolare, quella di Filippone è un bene che da sempre registra utili in crescita. Come noto, la farmacia, se gestita in maniera ottimale è un bene che produce notevoli utili: qualsiasi imprenditore impegnato in questo settore, ammortizzerebbe il costo di acquisto di un milione e trecentomila euro in massimo dieci anni, pertanto, è ipotizzabile un utile annuale tra i centocinquantamila ed i duecentomila euro. Come non ci si rende conto che rinunciare a queste prospettive di guadagno significa rinunciare a un bene fruttifero per le casse del Comune? Rinunciare ad entrate certe da reinvestire in beni e servizi per la collettività? Non sarebbe, invece, preferibile ottimizzare la gestione della farmacia, perché gli utili siano sempre maggiori, perché si giunga ad ottenere i ricavi che otterrebbe una gestione privata? Non sarebbe meglio che la Farmacia pur restando comunale, sia gestita con modalità imprenditoriali più efficaci, tali da aumentare gli utili annuali?  Sono queste le domande che si pongono tutti i cittadini ed alle quali Di Primio non dà ascolto né risposte. Gli abitanti di Filippone protestano per questo spoglio, poiché non potranno più usufruire dei vantaggi che attualmente hanno nell’acquisto dei Farmaci, con evidente incidenza sul diritto alla salute. Pare che il Sindaco non si renda conto della gravità di tale scelta. Riteniamo, infatti, senza tema di essere smentiti, che vi sia un solo traditore della fiducia dei nostri concittadini: il Sindaco Umberto di Primio. Dal canto nostro, ribadiamo con forza, l’appartenenza al centro destra, per coerenza con i nostri elettori, rispetto per il partito cui apparteniamo e per i valori ed i principi in cui saldamente crediamo. Se vero è, com’è vero, che bisogna vincere le elezioni per governare una città è altrettanto vero che bisogna saperla amministrare nell’interesse pubblico per valere la fiducia del voto. E sembra evidente che il Sindaco non abbia più a cuore Chieti ed i chietini; la sua scelta di vendere la Farmacia, come intervento paliativo a sanatoria di un bilancio in forte deficit, non può che essere definita scellerata e scriteriata: essa è palesemente antieconomica e soprattutto, contraria agli interessi della comunità. Non ci stiamo ad essere chiamati irresponsabili per aver negato l’appoggio ad una operazione inutile ed imposta, anzi, è vero piuttosto il contrario: solo il senso di responsabilità verso i nostri concittadini, verso quelli che politicamente rappresentiamo e verso tutti coloro che subirebbero la dismissione del bene in questione, ha indotto la nostra opposizione all’operazione, che si ribadisce, è dannosa in quanto fortemente antieconomica, in antitesi con il principale obiettivo della politica: valorizzare i beni del Comune per trarne utilità da investire in servizi alle persone".

 

Leggi Tutto »

Scuola, fondi per interventi antincendio a 5 istituti del Teramano

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Giorgio D'Ignazio, ha assegnato un contributo di 50mila euro a ciascuna delle seguenti scuole per interventi di messa a norma antincendio degli edifici. Gli istituti interessati sono la primaria di via Verga a Castellalto, e le scuole per l'infanzia di via Brigiotti, Piana Solare, Colleatterrato e Gammarana a Teramo. 

Leggi Tutto »

Incontro al Mediamuseum a Pescara: In nome del Popolo Sovrano! l’equivoco tra popolari, populisti e popolani

"Sono Sindaco di Sant’Eufemia a Maiella dal 2011 ed ho potuto constatare quanto sia sempre più determinante essere parte attiva nel dibattito politico, affinché i comuni, specie quelli più piccoli, possano vedere riconosciuto il proprio ruolo. I “Democratici e popolari per l’Abruzzo” intendono capitalizzare l'esperienza di tante donne e uomini che per anni e per tradizione si sono dedicati e vogliono dedicarsi alla vicenda politica con approccio moderato. Proporre una riflessione sulle ragioni storiche e sociali genitrici del disorientamento attuale e della cultura del “nemico” è il punto da cui ripartire", lo afferma Francesco Crivelli Sindaco di Sant’Eufemia a Maiella e coordinatore del movimento “Democratici e Popolari” per la Provincia di Pescara presentando l'iniziativa di venerdì 9 novembre a Pescara che avrà come tema "In nome del Popolo Sovrano! l'equivoco tra popolari, populisti e popolani."

L'iniziativa rientra nel ciclo di incontri "Idee per l'avvenire", organizzate dal Laboratorio Spataro "Scuola di formazione politica per il popolarismo" e il coordinamento “Democratici e Popolari” della Provincia di Pescara. 

.
"L'approccio populista tende a massificare gl'interessi - prosegue Crivelli - sacrificando le individualità della base, fornendo l'illusione di un protagonismo che nei fatti viene meno. L’approccio moderato fondato sul ragionamento può consentire il passaggio paradigmatico dal "comunicare a" al "comunicare con", favorendo la scoperta di nuovi scenari di coinvolgimento e partecipazione. L’appuntamento di Venerdì 9 Novembre è il frutto di un percorso iniziato da oltre 2 anni con il Laboratorio “Giuseppe Spataro”, ha promosso corsi di formazione, incontri e dibattiti, momenti di riflessione ed intrattenimento culturale per stimolare la consapevolezza del ruolo dei moderati nell’attuale scenario politico. Il riconoscimento dell’importanza del lavoro fatto e da fare lo ritroviamo nella strutturazione a livello nazionale della “RETE BIANCA”, un contenitore di dialogo e confronto per approfondire le dinamiche che investono la politica e la pubblica amministrazione ad ogni livello".

 

L'appuntamento è per Venerdì 9 Novembre, ore 17.30 c/o Mediamuseum in Piazza Alessandrini a Pescara.

 

 

 

Leggi Tutto »

Il corpo Volontari della protezione civile di Montesilvano compie 10 anni

Il 10 novembre 2008 venne costituito a Montesilvano il corpo Volontari della protezione civile (CPV). Sabato prossimo, dunque, sarà celebrato il primo decennale di questo ente che tanto ha aiutato la cittadinanza e la cui importanza, negli ultimi anni, è diventata fondamentale nella gestione delle emergenze.

A partire dalle 8,30 ci saranno degli stand informativi in piazza Diaz e saranno esposte anche le attrezzature e i mezzi in dotazione del Corpo. Tra questi anche una nuova vettura 4x4 e l’idrovora acquistata con un contributo di 15 mila euro da parte del Comune. L’attrezzatura in dotazione del CPV di Montesilvano sarà la più grande presente in tutto l’Abruzzo. La motopompa carrellata ha una portata di 7.800 litri al minuto.

Dalle 10,30, nella sala consiliare, ci sarà la cerimonia istituzionale con l’inaugurazione e la benedizione dei nuovi mezzi e delle attrezzature. All’incontro sarà presente il primo cittadino  Francesco Maragno e tutti i sindaci che si sono alternati alla guida della città negli ultimi 10 anni, il presidente del CPV, Valery Valentinov Valev, i volontari della protezione civile, gli assessori, i consiglieri e i cittadini.

«E’ con legittimo orgoglio che partecipiamo a questo decennale», spiega il sindaco Francesco Maragno, «intanto per ringraziare pubblicamente i tanti volontari del CPV che ci sono al fianco in ogni emergenza, quindi per sottolineare l’attività, benemerita, dell’associazione di Montesilvano, e infine perché possiamo presentare la nuova idrovora, acquistata con un sostanzioso contributo da parte del Comune. Ricordo che a fine maggio abbiamo messo in piedi Montex 2018, una maxi esercitazione voluta per testare la macchina dei soccorsi organizzata dal Comune di Montesilvano, dalla Croce rossa e dalla protezione civile. Abbiamo simulato operazioni di soccorso nel sottopasso di via Aldo Moro (con due auto intrappolate nell’acqua); nell’istituto tecnico Alessandrini, a causa del crollo di un controsoffitto con l’immediata evacuazione degli studenti; e in occasione di due frane con il coinvolgimento di due veicoli in cui erano, complessivamente, 11 persone. Il risultato è stato eccellente. La prevenzione è fondamentale per gestire gli eventuali rischi meteo. E proprio per questo, il nostro Comune», conclude il primo cittadino, «è uno dei pochi in Abruzzo ad aver aggiornato il piano di emergenza comunale. La disponibilità di attrezzature adeguate è basilare per permettere interventi efficienti e risolutivi e siamo felici di poter collaborare con volontari capaci e preparati».

Leggi Tutto »