In Breve

Danni del maltempo 2013, l’elenco dei comuni finanziati

Questo l'elenco dei comuni abruzzesi colpiti dal maltempo nel 2013 che potranno beneficiare di fondi per la riparazione di danni subiti o il rimborso per eventuali lavori effettuati in seguito alla riparazione degli stessi. Comuni finanziati e relativi interventi: Bisenti (Teramo), Ripristino viabilità strada comunale ex SP 34/B di Troiano -250.000,00; Campli (Teramo), Ripristino viabilità provinciale e stabilizzazione del versante in località Morge-80.000,00; Castiglione Messer Marino (Chieti), Ripristino viabilità provinciale SP 152 al Km 5+500 mediante realizzazione di muro c.a. con fondazione su pali - 280.000,00; Elice (Pescara) Ripristino viabilità comunale (Vallone, Sanargi, per Città Sant'Angelo, Collina) - 173.950,00; Farindola) (Pescara) Ripristino viabilità comunale località Vicenne e località Ripe -270.000,00; Gessopalena) (Chieti) Movimento franoso in C.da Macchie. Opere di consolidamento e ripristino viabilità comunale e provinciale -140.000,00; Montebello Di Bertona (Pescara) Ripristino viabilità comunale nelle località Campo delle Piane, Iove, Zona Ripe, loc. Antonaccillo 280.000,00; Moscufo) (Pescara) Ripristino viabilità comunale (via L'Aquila, Di Loreto, Pisciarano, Ventilina) -200.000,00; Penne (Pescara) Contrada Mallo, drenaggio e regimentazione delle acque finalizzati alla stabilizzazione del versante -150.000,00; Salle (Pescara) -Strada comunale di collegamento Salle Nuova - Salle Vecchia - 50.000,00; SANT'OMERO (Teramo) -Ripristino sezione di deflusso per erosione spondale sul fiume Salinello nella frazione di Poggio Morello - 200.000,00; SCafa (Pescara) - Intervento via Gran Sasso - 40.000,00; Tossicia (Teramo), Ripristino viabilità strada comunale ex SP 42/C per movimento franoso - collegamento della fraz. di Colledonico con la SP 491 Montorio al Vomano - Isola del Gran Sasso - 110.000,00; TUFILLO (CH) - Strada com. Tufillo - Fondo Valle Trigno - Completamento delle paratia di valle costituita da muro in c.a. con fondazione su pali, realizzazione di dranaggio profondo sul lato di monte della strada, risagomatura del piano viabile - 140.000,00; Villa Santa Maria (Chieti), Opere di consolidamento e messa in sicurezza dei movimenti franosi in via Maresciallo di Resta e via Discesa della Stazione - 120.000,00; Crognaleto (Teramo), Intervento località Senarica - 57.736,00; Pianella (Pescara) Ripristino viabilità comunale (strada S. Ippolito) - 214.712,00.

Leggi Tutto »

Tutto pronto per il Pescara Wine Festival n. 14, sabato a Palazzo di Città

Si svolgerà sabato dalle 17 in Sala Consiliare il Pescara Wine Festival, premio alle eccellenze del vino abruzzese, a cura dell'Associazione Italiana Sommelier e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale e in collaborazione con Regione Abruzzo, Camera di Commercio e Provincia di Pescara, nato quattordici anni fa con lo scopo di premiare le eccellenze enoiche abruzzesi e presentarle agli appassionati, ai wine lover, agli operatori del settore e del Turismo e Commercio. Il Premio è caratterizzato dalla forte contestualizzazione territoriale con la presenza di produttori, enologi e sommelier di tutta la regione ed è stato presentato stamane in presenza sindaco Marco Alessandrini, dal Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli, da Luca Panunzio, delegato di Pescara dell’Associazione Italiana Sommelier, ideatore e conduttore del Premio; Gaudenzio D’Angelo presidente Ais Abruzzo; i sostenitori dell’evento: Luca Mazzali, Presidente Adrilog (main sponsor);  Valentino di Campli, Presidente del Consorzio Vini D’Abruzzo; Enrico Cerulli, Presidente consorzio colline teramaneEnrico CerulliGiampiero Maruggi Alessandro Silvani, Responsabili Area Abruzzo Banca Popolare di Bari.

 

“Siamo alla 14esima edizione del Pescara Wine Festival che si presenta come un vero e proprio evento di continuità -  così il sindaco Marco Alessandrini – Siamo lieti di ospitarlo perché dà voce alla qualità enologica abruzzese ed è dunque una cosa buona e giusta che le istituzioni promuovano prodotti straordinari ed identitari come questo, condividendolo con la cittadinanza tutta, oltre che con gli appassionati di vini”.

 

“Ringrazio Luca Panunzio perché questo evento è diventato istituzionale e vede una partecipazione straordinaria di gente – aggiunge il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli - L’anno scorso c’erano non solo produttori e istituzioni, c’erano tantissimi cittadini ad ascoltare le storie degli imprenditori e dei vini premiati  e sono convinto che l’edizione 2018 sarà ugualmente ricca e animata”.

 

“Lavoriamo per organizzare un evento di promozione del comparto – così l’organizzatore Luca Panunzio - La kermesse stabilisce una sorta di “classifica” elaborata dalla sintesi di tutti i premi e i riconoscimenti riscossi dai vini abruzzesi attraverso le guide di settore che noi andremo a premiare. In alcuni casi ci sono vini che riscontrano lo stesso punteggio, cosa che ci ha dato l’opportunità anche di stabilire premi speciali e a far crescere la manifestazione che grazie al lavoro di tutta la delegazione Ais coinvolge davvero un gran numero di realtà, ben 350. Questo mondo si racconterà sabato pomeriggio e chi parteciperà potrà avere un voucher per festeggiare il dopo Pescara Wine Festival da Bollicine insieme a tutti i premiati. Un grazie corre per chi ci sostiene e ci dà spazio, sponsor non solo tecnici, ma anche economici, come la Banca di Bari che è entrata quest’anno e che rappresenta anche il territorio a pieno titolo”.

 

 “Abbiamo scelto di dare il nostro contributo perché siamo una cooperativa abruzzese e abbiamo inaugurato il primo magazzino di logistica integrata al vino che è Tollo - così Luca Mazzali, Presidente Adrilog (main sponsor) – Questo evento consente di raccontare il lavoro che c’è dietro il prodotto e una filiera im portante per l’Abruzzo e per l’Italia, sia nel Paese che anahce all’estero”.

 

“Confido sia l’inizio di una collaborazione destinata a durare – conclude Giampiero Maruggi della Banca Popolare di Bari - perché essere banca del territorio significa servire il territorio coinvolgendo anche il “terroir” che danno nome e sapore ai vini. Attraverso questo prodotto entriamo in un racconto che passa attraverso la realtà vitivinicola che vi trova espressioni imprenditoriali di prima grandezza e per questo vogliamo ringraziare gli organizzatori per averci aperto le porte di questo mondo”.

 

 

 

LA MANIFESTAZIONE

 

Parteciperanno a questo Premio i migliori vini presenti sulle guide di settore: Vitae, L’ Espresso, Gambero Rosso, Vini Buoni d’Italia e la guida di Slow Food; incrociando i punteggi ottenuti dai singoli vini in tutte queste pubblicazioni e facendone una media matematica, si otterrà una classifica per cui saranno premiate con la Madaglia d’Oro, d’Argento e di Bronzo, i migliori 3 vini per ciascuna categoria.

Verranno premiati i migliori vini: spumante, trebbiano, cococciola, passerina, pecorino, montonico, cerasuolo d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo riserva, colline teramane, colline teramane docg, vino dolce, oltre alla migliore cantina.

 

PREMI SPECIALI:

 

1) ADRILOG. Il successo di una cantina e dei suoi prodotti passa dall'efficientamento logistico: un'analisi approfondita dei costi e dell'infrastruttura logistica permette di ottenere una gestione efficiente dei processi produttivi, che si traduce in: qualità di prodotto, in termini di conservazione in magazzino e disponibilità; qualità di servizio, in termini di gestione delle risorse umane per specializzazione e flessibilità stagionale; aumento della marginalità, in termini di riduzione di costi fissi e investimenti infrastrutturali e la gestione del relativo invecchiamento. Adrilog si propone come partner di processo, tassello di congiunzione tra il core business delle cantine (produzione del prodotto) e il mercato.

È così che nasce un premio vocato alla promozione di cantine che ambiscono a controllare l'intero processo produzione-logistico-commerciale e che per caratteristiche combaciano con l'offerta di servizio Adrilog.

 

2) Il Bianco di Giulio, omaggio a Giulio Perticone illustre imprenditore e appassionato di vini bianchi.

Verrà anche consegnata una targa in ricordo dei riconoscimenti.

 

A fine evento ci sarà una degustazione degli oltre 50 vini premiati, presso l’enoteca, wine bar e ristorante, “BOLLICINE” sita in via Trento.  La degustazione verrà offerta a tutti gli intervenuti alla premiazione che avranno ritirato il PASS all’ingresso della sala Consiliare.

Leggi Tutto »

Proiettato ieri a Pineto il film documentario Dhanyabad

 E’ stato proiettato per la prima volta ieri sera (domenica 11 novembre 2018) nella sala Polifunzionale di Pineto il film documentario Dhanyabad del regista teramano Manuel Norcini e di Sara Pavone, pinetese sopravvissuta al terremoto che nel 2015 ha devastato il Nepal e cofondatrice della Ong LivingNepal. Un viaggio per far riflettere lo spettatore sul concetto di aiuto umanitario diretto e sincero, quello fatto di persone che si recano sul campo e decidono di aiutare una comunità in difficoltà spinti da un puro sentimento di gratitudine e solidarietà, che offrono il loro tempo e le loro capacità. L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Pineto, ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini che hanno molto apprezzato il documentario e il lavoro dell’associazione LivingNepal. Il documentario invita lo spettatore a riflettere su un concetto di aiuto senza intermediari, sulla necessità di dar valore all’azione sociale di piccoli gruppi che si trovano sul campo a aiutare le comunità nepalesi facendole responsabili in prima persona nel processo di recupero e di sviluppo verso un modello necessario di autosufficienza.

 

Il Nepal – spiega Sara Pavone - è un Paese al quale sono profondamente legata, perché abitato da un popolo che mi accoglie sempre a braccia aperte. In questo contesto due anni fa è nata l’idea di realizzare un documentario e condividere con il mondo intero la realtà di un Paese straordinario che si rialzava in piedi dopo la catastrofe, unito alla voglia di esprimere a tutti che l'aiuto che si fa in prima persona è fatto di puro amore e solidarietà, di partecipazione attiva”.

 

Abbiamo conosciuto Sara Pavone - dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – all’inizio di questo suo impegno verso la comunità nepalese, quando venne in Comune a parlarcene. Da subito ne abbiamo colto il valore e le importanti finalità tanto che LivingNepal è stato uno dei primi progetti che abbiamo sostenuto con l’iniziativa della nostra giunta comunale “Aiutiamo chi Aiuta” con il quale ogni mese parte dell’indennità dei componenti viene destinata a associazioni e a progetti rivolti ad aiutare gli altri. Sara ha poi proseguito a fare raccolte fondi e a impegnarsi nella cooperazione tra il nostro territorio e il Nepal con moltissime iniziative e quella di ieri sera è stata toccante e emozionante. Un impegno concreto il suo che apprezziamo molto e che anche i cittadini, vista la numerosa partecipazione, hanno saputo cogliere”.

 

“La proiezione in anteprima di questo documentario a Pineto – commenta l’Assessore del comune di Pineto, Laura Traini – ci riempie di orgoglio perché ha contribuito ulteriormente a spiegare il valore della solidarietà e del rispetto verso la popolazione nepalese, generosa e altruista, come accaduto durante il devastante sisma del 2015, nonostante la povertà e le tante difficoltà. Siamo fieri come comunità pinetese del lavoro prezioso di Sara Pavone e delle persone che la sostengono nel suo progetto per il suo alto valore sociale e umanitario”.

Leggi Tutto »

Terminal bus Anagnina, Di Nicola: la Giunta Raggi riveda la scelta

 "Ritengo che la Giunta Raggi debba assolutamente rivedere questa decisione, che mortifica gli abruzzesi. Questa scelta, se attuata, allontanerà ancora di più Roma dall'Abruzzo e questo è inaccettabile. Studenti, lavoratori e pendolari, molto probabilmente, saranno costretti a rivedere anche le proprie scelte di vita lavorative e familiari per effetto dell'allungamento dei tempi di percorrenza. La nostra Regione non si è mai sottratta dal fornire leale collaborazione Istituzionale al Comune di Roma. Se non vi saranno ripensamenti, sarò costretto a rivedere la posizione politica del mio Gruppo rispetto alla disponibilità ad accogliere i rifiuti proveniente da Roma negli impianti di trattamento presenti sul mio territorio. Ci siamo francamente stancati di essere forti e gentili con chi non apprezza questa nostra caratteristica". A sostenerlo è il consigliere della Regione Abruzzo delegato ai trasporti, Maurizio Di Nicola, dopo la manifestazione di protesta promossa dalla Regione Abruzzo contro lo spostamento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina. 

Leggi Tutto »

Pescara, la Finanza trova droga nell’area di risulta

Ancora un sequestro di droga nelle aree di risulta a Pescara, nei pressi della Stazione Centrale. Durante il fine settimana i militari della Sezione ATPI della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara, nel corso dei controlli hanno individuato un nuovo luogo di occultamento di sostanze stupefacenti. Infatti nel corso della ricognizione dell'area, hanno trovato oltre 20 grammi di marijuana suddivisa in 13 bustine ermetiche di cellophane trasparente occultate nel manufatto delle cabine elettriche istallate lungo le mura perimetrali dello stabile ospitante la biglietteria dell'autostazione. Nello scorso mese di agosto era stato arrestato un nigeriano trovato in possesso di sostanze stupefacenti e prima era stato intercettato e arrestato un trafficante albanese trentenne, trovato in possesso oltre due chili di eroina.

Leggi Tutto »

Primarie Pd, Melilla sostiene Zingaretti

"L'ultimo partito in cui ho creduto è Sel, poi sono passato in Mdp-Articolo 1, senza mai aderire a Liberi e Uguali". L'ex parlamentare di Sel e Mdp-Articolo 1, Gianni Melilla,  a margine della conferenza stampa per presentare il tour abruzzese di Nicola Zingaretti ha annunciato di aver aderito ai comitati a sostegno della candidatura del presidente della Regione Lazio. Melilla ha scelto di "appoggiare Zingaretti e il suo movimento di 'Piazza Grande', soprattutto in riferimento alla sua volontà di rinnovare la sinistra italiana e di realizzare un campo molto aperto, in cui fare incontrare culture diverse, ovvero democratiche, progressiste, comuniste, ambientaliste e femministe"

Leggi Tutto »

Finisce in una scarpata nel Pescarese, ricoverato in ospedale

Un uomo è rimasto ferito gravemente questa mattina dopo essere stato investito da un'auto in località Campotino di Congiunti di Collecorvino. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con l'elisoccorso, i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Il ferito, finito in una scarpata, è stato trasferito in elicottero all'ospedale di Pescara in codice rosso

Leggi Tutto »

Protezione Civile, il Corpo Volontari di Montesilvano festeggia dieci anni di attività

Sabato 10 novembre è stato celebrato il decennale del Corpo Volontari di Protezione Civile di Montesilvano (CPV).

Nel corso della mattinata, nella sala consiliare del Palazzo di Città, ha avuto luogo una cerimonia istituzionale alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca, il Sindaco Francesco Maragno e il Vice Sindaco Ottavio De Martinis. L'evento è stato presentato da Tiziana Di Tonno e ha ripercorso gli ultimi dieci anni di attività dell'associazione sul filo dei ricordi insieme alle autorità e ai volontari presenti.

A conclusione, in Piazza Diaz, sono state inaugurati, per lo svolgimento delle attività di emergenza, una nuova vettura 4x4 e un'idrovora, la più grande in Abruzzo, motopompa carrellata con portata di 7.800 litri al minuto, acquistata con un contributo di 15 mila euro da parte del Comune di Montesilvano.

“Il Corpo Volontari Protezione Civile Montesilvano Onlus è una realtà associativa che si è sempre distinta nell'ambito del sistema di Protezione Civile regionale – così il Sottosegretario Mazzocca sulla sua pagina social - A tutti i volontari va il mio sentito ringraziamento per come giornalmente riescono a donare tempo, capacità e impegno a beneficio della nostra comunità”.

“La prevenzione è fondamentale per gestire gli eventuali rischi meteo – conclude il Sindaco di Montesilvano Maragno - Per questo, il nostro Comune è uno dei pochi in Abruzzo ad aver aggiornato il piano di emergenza comunale. La disponibilità di attrezzature adeguate è basilare per permettere interventi efficienti e risolutivi. Siamo felici di poter collaborare con volontari capaci e preparati ed è con legittimo orgoglio che abbiamo partecipato a questo decennale, per ringraziare pubblicamente chi è al nostro fianco in ogni emergenza”.

“Oggi come allora l'associazione riveste un ruolo importante nel sistema di protezione civile locale, regionale e nazionale - scrive Andrea Gallerati, fondatore e già Presidente - Non posso che essere orgoglioso del suo passato e del suo presente. Orgoglioso di essere stato uno dei fondatori ed il presidente di un gruppo così speciale, che ringrazio pubblicamente per il loro costante impegno. Grazie infinite ragazzi e auguro a questa splendida realtà ancora tantissimi anni di onorata attività al servizio della popolazione”.  

Leggi Tutto »

Tocco (Pd): il nostro è un partito inclusivo, inaccettabile continuare a fomentare la carboneria della dissidenza

Enisio Tocco su elezioni provinciali e dimissioni assessore Diodati. 

“In nessun appuntamento elettorale, e in particolare nelle ultime elezioni provinciali, il Partito Democratico si è sottratto al confronto con le altre forze politiche del centrosinistra e mai sono stati posti veti sul nome dei candidati, né tantomeno sono state chieste le dimissioni di qualcuno. Sono ben consapevole che per rilanciare con forza il nostro progetto politico c’è bisogno di una maggior condivisione e apertura e in questa direzione ci stiamo muovendo, ma è inaccettabile continuare a fomentare la carboneria della dissidenza a tutto vantaggio delle destre, che si stanno affermando, con mia grande preoccupazione, nel panorama nazionale e internazionale”. Con queste parole il segretario provinciale del Pd di Pescara, Enisio Tocco interviene per chiarire la posizione del Partito Democratico sulle elezioni provinciali e sulle dimissioni dell’assessore Diodati.

“Stiamo lavorando per costruire un progetto che metta insieme le migliori forze progressiste e liberali e le migliori esperienze del mondo civico, ma con fermezza diciamo basta alla politica dei veti incrociati, dei personalismi, delle menzogne e del trasformismo – continua Tocco -. Ho già ribadito che non intendo sottrarmi alle mie responsabilità per la scelta del candidato Di Lorito alla Presidenza della Provincia, un amministratore dall’indubbio profilo di competenza ed esperienza, che è stato scelto all’interno dei nostri organi di partito, assemblea e coordinamento politico, in maniera partecipata e condivisa. Una candidatura che ha ricompattato democraticamente le anime del partito e che ha trovato favori e consensi anche tra le altre forze politiche della coalizione di sinistra. Non c’è stata alcuna ingerenza per i risvolti di questo voto nel Comune di Pescara: ho sempre lasciato ampia libertà di mandato al primo cittadino nel rapportarsi alle forze di coalizione che l’hanno sostenuto. Diversamente dall’atteggiamento di qualcuno che continua a investire le proprie energie nel creare entropia a tutti i livelli, locale, provinciale e regionale, sia dentro il Partito nel quale si è candidato, è stato eletto e con il quale ha governato, e sia con la coalizione che ha sostenuto e che oggi all’ultimo rinnega. Per costituire una valida alternativa ai prossimi appuntamenti elettorali, c’è spazio per tutti quelli che vogliano mettersi in gioco, a partire dalle migliori esperienze dei nostri amministratori, ma è necessario porre fine a questo modo di intendere la politica che non ci appartiene: il nostro è un partito aperto, inclusivo e democratico, in cui però veti e personalismi non  sono ammessi”.

Leggi Tutto »

Presentato il Centro Antiviolenza Maja a Guardiagrele

Si è svolta ieri, nove novembre, la presentazione del neo nato Centro
Antiviolenza MAJA di Guardiagrele fortemente voluto dal Comune di
Guardiagrele in collaborazione con il Centro Alpha di Chieti.
L’aula magna dell’omnicomprensivo Nicola da Guardiagrele era gremita.
Oltre alla partecipazione degli amministratori dei comuni territorialmente
vicini, fondamentale è stata la presenza delle assistenti sociali che più di tutti
sono parte della vita e delle sensibilità del territorio.
Assessora Zulli: Un centro antiviolenza non è solo la struttura fisica, ma è
soprattutto rete. La rete è fatta dalle istituzioni del territorio; ognuno per
quanto di propria competenza è legato agli altri. Soltanto in questo modo il
lavoro di appoggio e supporto alla donna può avere risultati positivi.
La nostra rete, presente al completo è costituita dagli amministratori locali e
regionali, dalle assistenti sociali, dalla Asl, dai Carabinieri, dalla Prefettura, la
Questura, la Procura, la scuola.
Molto spesso per chi subisce violenze, trovare la forza di parlane è già un
gran traguardo, quindi è compito di chi ascolta, saperlo fare nel modo giusto.
Per questo presso il nostro centro di Guardiagrele è stata formata una
operatrice di accoglienza che svolgerà il delicato ruolo di “front office” .
Potete trovarla in Via Occidentale 63, al piano terra del palazzo dei vigili,
dal lunedì al giovedì dalle 10:30 alle 12:30 e il venerdì dalle 14:45 alle
16:45.
Il numero verde del centro di Guardiagrele, attivo da lunedì è l’800440905,
già attivo è il numero verde del centro antiviolenza Alpha di Chieti con il quale
collaboriamo ed è l’800432500. Importante è anche il telefono rosa, numero
verde nazionale 1522.
In occasione del convegno di questa mattina, ogni relatore ha sottolineato
l’importanza della presenza dell’altro e del ruolo che ognuno rappresenta, ad
iniziare dalla padrona di casa, la Dirigente Scolastica, Alba Del Rosario, che
ha voluto proprio sottolineare l’importanza della collaborazione tra scuola e
istituzione; cosa confermata anche dalla numerosa presenza di ragazzi di
tutte le classi, attenti e curiosi, artefici del futuro della nostra società.
Il Sindaco, Simone Dal Pozzo, ringraziando tutti ha voluto condividere il
perché della decisione del nome Maja, nome della nostra montagna che
rappresenta al tempo stesso, la difficoltà dei suoi percorsi e dei suoi sentieri
(quella che la donna può incontrare nell'affrontare il suo problema e
nell'aprirsi alla denuncia) e la maternità (nel senso che è proprio la rete ad
esercitare questo importante ruolo di custodia e di protezione). Proprio sul
ruolo della donna, la consigliera con delega alle pari opportunità, Ambra
Dell’Arciprete, ha evidenziato l’importanza di avere un servizio come questo,

che sia in grado di affiancare la donna nel difficile percorso di riconquista del
suo ruolo in società.
L’Assessora regionale Marinella Sclocco ha voluto ripercorrere il lavoro fatto
per arrivare poi alla identificazione dei bisogni del territorio. Con il Piano
Sociale Regionale 2016-2018 è stata scattata una fotografia che ha
evidenziato le fragilità sociali della nostra regione. Una su tutte il dato
allarmante della violenza di genere. Una donna su tre è vittima di violenza,
non solo fisica, ma anche psicologica, economica, sessuale ecc. dato
maggiore anche di quello nazionale.
La Regione Abruzzo per intervenire su questo fenomeno ha emesso un
bando per finanziare l’apertura di nuovi centri antiviolenza e di case rifugio al
quale Guardiagrele ha risposto aggiudicandosi il finanziamento per il 2018.
Ad oggi è stato presento anche il progetto migliorativo per i finanziamenti
2019.
Il Procuratore della repubblica presso il Tribunale di Chieti, dott. Francesco
Testa nel suo intervento molto incisivo, si è rivolto ai giovani e al modo
attraverso il quale oggi si diffondono le notizie, soprattutto quelle di violenza
di genere, evidenziando l’importanza all’interno della rete, della stampa e dei
canali di informazione, che hanno il dovere di essere imparziali davanti a tutti
i fatti di violenza.
L’autorevole intervento del signor Questore, Ruggiero Borzacchiello è entrato
più nel merito della legge a tutela delle donne violentate, informandoci che il
suo intervento nei confronti dell’autore di violenze, avviene anche di fronte ad
una semplice segnalazione e senza che ci sia una formale querela. Questo
può essere molto di aiuto alla donna che, molto spesso, non vuole
intraprendere un percorso di denuncia.
A rappresentanza dell’arma dei Carabinieri, punto di riferimento per in nostro
territorio, è intervenuto il Maggiore Massimo Capobianco che, creando un filo
diretto con i ragazzi, ha mostrato un cortometraggio a dimostrazione di
quanto fondamentale sia l’empatia della persone che raccoglie la denuncia di
una donna, quanto questa deve essere in grado di capirla, di leggere tra le
righe senza spaventarla e prendendo molto sul serio ogni parola.
Ha ricordato inoltre ai giovani l’importanza del loro ruolo attivo nella società,
invitandoli a non calpestare mai la propria dignità.
Sua Eccellenza il Prefetto provinciale, Antonio Corona, ha chiuso il dibattito
ribadendo l’importanza della rete e di ogni singolo rappresentate delle
istituzioni intervenuto nella mattinata.
Guardiagrele con il Centro Maja entra in questa rete, pronta per fare la sua
parte ed essere al fianco delle donne, per essere vicina.

 

Leggi Tutto »