Domenica prossima, 4 novembre, Spoltore e Berca (Romania) sigleranno un patto d'amicizia, nato dai legami con la parrocchia ortodossa romena di Pescara e la filiale abruzzese dell'associazione San Lorenzo dei Romeni. Il gemellaggio sara' ufficilizzato nella sala consiliare alle 18, dal sindaco ospitate, Luciano Di Lorito, e da quello di Berca, Dobri Ionel. Berca, considerata la patria delle salsicce di Plescoi (specialita' culinaria a base di carne di pecora), si trova nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130 chilometri dalla capitale Bucarest, e ha 8.672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un'altitudine media di 150 metri. La citta' e' caratterizzata dai vulcani di fango ('Vulcani Noroisi') all'interno di una delle riserve naturali piu' interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti. La delegazione romena, di cui fara' parte anche il vice console dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana Ionu Florin Urs, restera' in Italia quattro giorni per partecipare a un intenso programma di eventi coordinato dall'assessora al turismo Chiara Trulli.
Leggi Tutto »La biblioteca dell’Assemblea legislativa verrà intitolata a Giuseppe Bolino
La biblioteca dell’Assemblea legislativa verrà intitolata a Giuseppe Bolino, il politico, studioso e professore originario di Sulmona che ricoprì la carica di Presidente del Consiglio regionale dall’aprile 1979 fino al dicembre 1980. E’ quanto deciso dall’Ufficio di Presidenza nella seduta del 25 ottobre 2018. La richiesta dell’intitolazione era stata avanzata dalla Deputazione di Storia Patria e dall’Associazione regionalista abruzzese che avevano chiesto al Presidente Di Pangrazio di ricordare l’importante figura di Bolino con l’intitolazione del nuovo spazio adibito a biblioteca. “Abbiamo accolto favorevolmente la richiesta perché Bolino è unanimemente riconosciuto come uno dei personaggi che più hanno dato lustro al Consiglio regionale dell’Abruzzo – spiega Di Pangrazio - Bolino ha promosso lo studio delle materie letterarie, conseguendo una brillante carriera universitaria e come Presidente è stato autore di interventi di grande spessore politico a partire dagli studi sul regionalismo e di scritti riportati in numerose pubblicazioni. Inoltre - aggiunge il Presidente – è stato un grande protagonista della formazione del primo Statuto regionale e della cultura abruzzese vista la sua incessante e proficua collaborazione a periodici e riviste.” In occasione dell’intitolazione verrà realizzata una targa da apporre sulla facciata della biblioteca al cui interno verrà allestita una mostra degli scritti di Bolino
Leggi Tutto »Maltempo, 15 volontari in partenza per il bellunese
Mentre in Abruzzo si registra una tregua, non accenna a fermarsi l'ondata di maltempo che da giorni insiste sull'intero Paese. La situazione è particolarmente drammatica nel bellunese, dove ammontano a oltre 50 mila le utenze senza energia elettrica e molte frazioni sono ancora isolate. Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha reso noto che per portare soccorso alle popolazioni del bellunese colpite dagli effetti del maltempo, sin dalla giornata di ieri 30 ottobre, migliaia di volontari sono giunti nei territori colpiti e stanno procedendo al ripristino dei servizi, nello specifico acquedotti, energia elettrica e viabilità.
"La Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Abruzzo", ha dedtto Mazzocca, "su richiesta del Dipartimento Nazionale, ha dato la propria disponibilità alla Commissione speciale della Provincia autonoma di Trento ed è pronta per il tempestivo invio nei territori bellunesi di 5 propri equipaggi della Colonna Mobile Regionale con 12 Gruppi Elettrogeni, di cui 6 Gruppi Elettrogeni da 4 KW, 5 Gruppi Elettrogeni da 2,5 KW, 1 Gruppo Elettrogeno da 10 KW, 4 Pick-Up ed 1 Furgone, per un totale di 16 Volontari"
Leggi Tutto »Cordoglio per la morte di Anna Rita Rossini
Leggi Tutto »La Cna Abruzzo e Cna Impresa Donna Abruzzo piangono la scomparsa prematura di Anna Rita Rossini, imprenditrice, tra le fondatrici di Cna Impresa Donna Abruzzo. "Con lei - affermano la presidente Luciana Ferrone e la coordinatrice Letizia Scastiglia - perdiamo un'amica e una dirigente infaticabile ed entusiasta, impegnata fin dell'inizio nella promozione dell'imprenditoria femminile e dei suoi valori di riferimento. Anna Rita ci aveva abituato al suo impegno fattivo ed infaticabile: per tutte noi la sua morte costituisce una perdita dolorosa e irreparabile, la sua presenza ci mancherà".
Spoltore. Approvato il bando sulle morosita’ incolpevoli.
La giunta Di Lorito ha approvato il bando pubblico per l’ammissione ai fondi destinati agli inquilini titolari di sfratto esecutivo a causa di morosità incolpevole. "Le istituzioni" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "hanno il dovere di essere al fianco di chi è in difficoltà. In questo caso si tratta di fondi che possono dare respiro a chi, a causa della perdita di un lavoro o peggio ancora della scomparsa di familiare, subisce una consistente perdita di reddito". "Un comune non può certo risolvere la crisi economica e i problemi ad essa legati" prosegue l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "ma cerchiamo di alleviare per alcune famiglie una parte delle difficoltà".
Le domande di partecipazione al beneficio devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva, nei moduli predisposti dal Comune di Spoltore, entro il 16 novembre 2018. Eventuali domande pervenute entro il 31 dicembre saranno prese in considerazione fino ad esaurimento dei fondi: è possibile ritirare la documentazione al segretariato sociale del Comune (martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30) e sul sito dell'Ente (sezione modulistica, inserire per la ricerca dei moduli: servizi sociali).
Il fondo a disposizione del Comune è rivolto ai titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida (sfratto esecutivo): a loro saranno concessi contributi atti a sanare la morosità incolpevole causata dalla perdita o dalla consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare: è possibile chiederlo in caso di licenziamento, accordi aziendali o sindacali che riducano l'orario di lavoro, in alcuni casi di cassa integrazione, per il mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici, cessazione di attività libero professionali o malattia grave che impedisca il lavoro.
I requisiti per l’ammissione al beneficio sono: possesso della cittadinanza italiana, di un paese UE, o possesso di un regolare titolo di soggiorno; residenza nel Comune di Spoltore; titolarità di un contratto di locazione di una unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolarità di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile; reddito ISE (secondo la nuova normativa) non superiore a 35.000 euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.
Il bando stabilisce che per l’assegnazione dei contributi saranno utilizzati criteri preferenziali cumulabili fra loro, come, a titolo di esempio, la presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno il 74% o la presenza nel nucleo di minori.
Pescara, Piazza Nilde Iotti, sbloccati i lavori. Blasioli e Giampietro: Abbiamo lavorato per restituire alla città la piazza e sottrarla al degrado
Blasioli e Giampietro su Gmg: "In questi quattro anni abbiamo lavorato alacremente per sbloccare una situazione paralizzata da troppo tempo e continueremo ancora per dare un futuro alla progettualità che era nata con il primo accordo di programma della città, datato 1998. ".
Presentata stamane la riqualificazione di Piazza Nilde Iotti, ai Colli. Si sbloccano così lavori attesi da decenni, che daranno al quartiere una piazza e maggiore vivibilità ai residenti dell'insediamento Gmg. Alla conferenza hanno partecipato il vicesindaco Antonio Blasioli e il consigliere Piero Giampietro che ha seguito il progetto.
“Siamo molto soddisfatti per essere riusciti a sbloccare ciò che per troppi anni ha paralizzato quello che è stato il primo Accordo di programma della Città – così il vicesindaco Antonio Blasioli – Parliamo di lavori che risalgono al 1998, per anni bloccati da contenziosi causati dalla carenza degli interventi previsti dagli accordi pubblico-privato. I problemi sorti erano tutti derivati dalla sperimentalità dell’accordo, fra i problemi che abbiamo dovuto affrontare c’erano la mancanza di agibilità delle case, che non consentiva a chi le aveva acquistate di poterle rivendere e il mancato completamento e collaudo delle opere di urbanizzazione concordate, come la rotatoria, la condotta fognaria, la sede della circoscrizione e la scuola Virgilio. Noi in questi quattro anni ne siamo venuti a capo: abbiamo promosso interventi che hanno reso possibile il definitivo rilascio delle agibilità. Resta da risolvere il problema del parcheggio sotterraneo, ma soprattutto quello del degrado e l’esigenza di sicurezza sentita da residenti e commercianti, che sono connessi alla mancata riqualificazione di Piazza Nilde Iotti, una piazza al servizio della zona dei Colli che doveva essere completata dopo al realizzazione dei palazzi, ma così’ non è stato. Terminata la fase del contenzioso la nostra Amministrazione ha avviato l’escussione della polizza fideiussoria, l’unica rimasta e contratta con Generali, a cui abbiamo aggiunto altri 100.000 euro reperiti dalla rimodulazione di vecchi mutui che ci consentiranno di fare più della metà della piazza, cioè 1.200 dei 2.250 metri quadri previsti dagli accordi. Impermeabilizzeremo il fondo della piazza, pavimenteremo con il marmo di Carrara liberato dalle facciate del Tribunale, abbatteremo tutte le barriere architettoniche e porremo arredi e illuminazione. Tutto questo sarà possibile dopo alcuni passaggi: lo studio di fattibilità è stato approvato già in Giunta, approderà la settimana prossima in Consiglio e poi, dopo la delibera Consiliare, andrà affidata la progettazione definitiva che ci consentirà di chiedere alla Cassa Depositi e Prestiti la rimodulazione di 100.000. Poi procederemo alla gara per iniziare i lavori presumibilmente entro la fine di febbraio 2019. La nuova piazza sarà completata nei primi giorni di giugno 2019. Parallelamente abbiamo rendicontato tutte le opere che Gmg avrebbe dovuto eseguire su piazza e parcheggi per un importo di 708.000 euro, relazione che ci consentirà di azionare un contenzioso nei confronti di Gmg per il recupero delle somme. La parte restante di piazza e parcheggio saranno infine completati in un secondo lotto nell’annualità 2020 ma già questo lavoro consentirà ai Colli di avere una nuova piazza e ai residenti e i commercianti della zona di sconfiggere il degrado con cui, nostro malgrado, sono stati costretti a convivere. Si può pensare per il futuro anche di vendere i box del parcheggio sotterraneo o di adibire ad attività commerciali il porticato presente nella piazza, a fronte di una riqualificazione delle opere ancora rimanenti, ma di questo ci occuperemo nei prossimi mesi”.
“Voglio sottolineare i tempi di questa operazione, perché questa Amministrazione è riuscita in un’impresa difficilissima – aggiunge il consigliere Piero Giampietro – solo da ottobre 2017, con la mancata costituzione dell'arbitrato dopo la sentenza che ha sancito la proprietà pubblica dell'area, il Comune ha potuto iniziare a ragionare sulla riqualificazione. In pochi mesi, passando per la ricostruzione della vicenda, per l'interlocuzione con la compagnia assicurativa e gli incontri con i residenti, siamo arrivati allo studio di fattibilità che è in pratica l’embrione del progetto e che ci consentirà, si spera, di passare subito al cantiere. Esauriti passi burocratici condivideremo ulteriormente il progetto definitivo con i residenti perché non ci siano più ostacoli da affrontare, perché ne abbiamo dovuti superare tanti. La vera novità è che in 13 mesi siamo riusciti a dare una risposta ad una vicenda ultradecennale, con il primo lotto di una nuova piazza per il quartiere Colli, una piazza bella, di pregio, che vogliamo diventi il nuovo "centro" di Pescara Colli".
Leggi Tutto »Allarme maltempo Abruzzo. Sopralluogo di Mazzocca.
Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca ha avviato oggi un sopralluogo nei territori colpiti dalle avversità meteo, per altro ancora in corso, al fine di verificare direttamente le varie situazioni di criticità e raccogliere dati e informazioni utili per una dettagliata fotografia dello stato di fatto.
Accompagnato dal Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, Mazzocca si è recato in Alto Sangro dove, ospitati dal Sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa e, insieme ai primi cittadini di Opi Bernardino Paglia e di Villetta Barrea Giuseppina Colantoni, ha fatto un primo punto della situazione su qualità e quantità dei danni subìti.
“Intanto - dichiara Mazzocca - dalla Sala Operativa Regionale riscontriamo un primo report sull'attività svolta dal sistema di Protezione Civile. Già dalla giornata di sabato 26 ottobre 2018, in seguito all’avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e agli avvisi di criticità del Centro Funzionale Abruzzo con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso sulle zone interne della Regione (in particolare Bacino dell'Aterno, Marsica e Bacino Alto del Sangro), la Sala Operativa Regionale ha per tempo messo in preallerta tutte le organizzazioni di volontariato della Regione Abruzzo attivandone una ventina. Dalla giornata di domenica pomeriggio 27 ottobre 2018 alle prime ore di oggi 30 ottobre 2018, in conseguenza dell’enorme quantità di pioggia caduta nell’Alto Sangro e del conseguente innalzamento del livello del fiume, sono stati impiegati circa n. 200 volontari in attività di supporto ai C.O.C. dei Comuni interessati dagli eventi (Turrivalignani, Scanno, Collelongo, Villetta Barrea, Opi, Avezzano, Pescina, Cerchio, Bisegna, Ateleta, Morino, Luco dei Marsi, Balsorano) e di monitoraggio del territorio, con particolare attenzione ai corsi d’acqua a rischio esondazione, nei Comuni di Alto Sangro, Marsica e Valle Roveto, dove i volontari sono intervenuti anche con idrovore”.
“Nelle ultime ore della giornata ieri - continua Mazzocca - si sono verificate altresì piccole emergenze idrauliche diffuse nelle zone di Borgo 8000 nell’avezzanese, Pescina, Luco dei Marsi, Civitella Roveto e Morino. A seguito dell'ondata di maltempo sono stati registrati allagamenti, strade a tratti impraticabili, alberi caduti in mezzo alla carreggiata e piccoli smottamenti a cauda dei quali alcune località tra cui Rendinara è rimasta isolata. Tuttavia, grazie all’intervento con pala meccanica noleggiato dalla Provincia di L’Aquila, è stata possibile la riapertura delle reti stradali. Ulteriori disagi di viabilità di lieve entità si sono registrati nel tratto di superstrada del Liri nella zona di Morino, prontamente risolti dall’intervento di Anas. Diversi gli alberi e i grossi rami, divelti dalle violente raffiche di vento, che hanno invaso le strade, creando disagi e rallentamenti al traffico. Continuo è stato, altresì, il contatto con la Prefettura di L’Aquila al fine del monitoraggio incessante dei Comuni a rischio esondazione con particolare attenzione alla diga di Barrea, situata nell’area in cui le precipitazioni si sono rivelate più abbondanti e che ha destato maggior apprensione nel corso della nottata. E’ stato pertanto avviato lo scarico della diga stessa al fine di evitare l’esondazione del fiume Sangro nell’area sottostante compresa tra la diga di Barrea e la diga di Bomba. Nella mattinata di oggi, martedì 30 ottobre, si registra un graduale ritorno nella normalità dell’emergenza iniziata nella giornata di sabato 27”.
Leggi Tutto »Abrex: il circuito che fa crescere l’economia locale dell’86%
Prosegue il lavoro di sviluppo del circuito e dell’economia che si muove all’interno dello stesso.
Alla vigilia della conclusione del mese di ottobre 2018, registriamo un nuovo risultato eccellente (160.000,00€) nelle transazioni economiche che gli 800 iscritti hanno determinato, con un segno positivo dell’86% in più rispetto allo stesso mese del 2017.
Il risultato è in linea con le previsioni e in continuità con i precedenti mesi di settembre (+62%) e agosto (+67%) il famoso mese delle ferie e dell’economia ferma, che nel Circuito Abrex diventa un mese di lavoro come gli altri.
Infatti ad agosto si è passati dai 55.000,00€ del 2017 ai 92.000,00€ del 2018, mentre a settembre il dato 2017 era di 80.000,00€ e quest’anno è passato a 130.000,00€.
Questi dati sono stati illustrati lo scorso sabato in occasione del primo ABREX day, aperto, oltre che agli iscritti al circuito, alle imprese interessate e non iscritte.
“Il nostro obiettivo per il 2019 erano i 1.000 iscritti e ci stiamo arrivando, ma ancora di più ci interessa l’economia reale che le imprese determinano nel circuito” dichiara il Presidente Angelo D’Ottavio, che prosegue: “ringraziamo in particolare le Associazioni di categoria che hanno creduto in noi e ci stanno sostenendo senza risparmiarsi, con loro le aggregazioni di impresa con le quali stiamo costruendo i progetti di filiera, in particolare nell’agroalimentare e edilizia”.
Il circuito ha in agenda un meeting organizzato dal sistema del credito locale partner del progetto per valutare di potenziare le sinergie, aumentare l’accessibilità delle imprese ai sistemi finanziari e dimostrare che un semplice cambio di paradigma può aiutare a raggiungere risultati sempre desiderati, ma mai raggiunti.
Leggi Tutto »Spoltore. Voucher per sostenere le donne impegnate in attivita’ di assistenza
Voucher per sostenere le donne occupate e disoccupate che sono impegnate nelle attività di cura di minori, anziani non autosufficienti e persone diversamente abili. Verranno erogati dal Comune di Spoltore attraverso "Re.Co.De - Reti di Conciliazione per le donne”, il progetto presentato dall’ECAD 15 Pescara in qualità di capofila e realizzato in ATS (Associazione temporanea di scopo) con l’ECAD 16 - Metropolitano – Comune di Spoltore; l’ ECAD 17 - Montagna Pescarese – Comune di Manoppello; Confesercenti Provinciale Pescara; C.N.A. Associazione provinciale di Pescara; UILTUCS Abruzzo; Cooperativa Sociale Onlus L’Abbraccio; Agorà Società Cooperativa Sociale Onlus. Il bando per accedere ai benefici è pubblicato sul sito del Comune di Spoltore e su quelli del partenariato. C’è tempo fino al 9 novembre 2018 (ore 12.30) per presentare la domanda. Le beneficiarie saranno nel complesso 17. Le graduatorie saranno una per le donne occupate (12), l’altra per le disoccupate o inoccupate (5). "Questo progetto è un ulteriore motivo di soddisfazione per noi" spiega l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "e ci conforta nella scelta di rendere Spoltore capofila dell'ambito sociale: abbiamo reso rendendo il nostro Comune un punto di riferimento per i cittadini di un'area molto più vasta".
“Re.Co.De.” è finanziato dal Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare/ Servizio per il Benessere Sociale della Regione nell’ambito degli interventi previsti dagli investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e della conciliazione (Piano Operativo 2017-2019 Intervento 26 – a valere sul Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020). I requisiti per accedere ai benefici previsti dal progetto “Re.Co.De” sono: essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea purché con regolare permesso di soggiorno da almeno tre anni dalla data di presentazione dell’istanza e la residenza nel Comune di Spoltore o nei comuni che fanno parte dell'Ecad n. 16 (oltre al comune capofila sono Brittoli, Cappelle sul Tavo, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella, Rosciano). Le donne occupate dovranno essere lavoratrici dipendenti, anche con contratto di lavoro atipico, o lavoratrici autonome e possedere un ISEE non superiore a 26mila euro. Dovranno, inoltre, avere a carico almeno un convivente che sia: un figlio di età compresa tra 0 e 12 anni (anche gli affidatari); un familiare in possesso di certificazione di invalidità civile superiore al 74% o un familiare diversamente abile in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92. Le donne disoccupate (ai sensi del D.Lgs 150/2015) dovranno frequentare un’attività di formazione o essere titolari di una borsa lavoro/tirocinio formativo e possedere un ISEE non superiore a 18mila euro. Anche in questo caso i requisiti prevedono che abbiano a carico almeno un convivente che sia: un figlio di età compresa tra 0 e 12 anni (anche gli affidatari); un familiare in possesso di certificazione di invalidità civile superiore al 74% o un familiare diversamente abile in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92. Le beneficiarie riceveranno dei voucher, che potranno essere erogati per un valore mensile massimo di 300 euro e un periodo massimo di sei mesi continuativi, sulla base di esigenze effettive. I buoni serviranno per acquistare servizi offerti da strutture specializzate (cooperative sociali, associazioni, enti pubblici, imprese) come, ad esempio, il doposcuola, vacanze studio, baby sitter, sostegno ai servizi di assistenza domiciliare, di care giver, di trasporto e altri. I soggetti erogatori dei servizi di conciliazione, selezionati anch'essi con una procedura ad evidenza pubblica, figureranno in un ‘catalogo’ consultabile per attuare una scelta".
Scatta in autostrada l’attività di controllo sul trasporto degli animali vivi
In Abruzzo scatta in autostrada l'attività di controllo sul trasporto degli animali vivi, per la verifica di aspetti igienico-sanitario. I primi accertamenti sono stati compiuti nei giorni scorsi da veterinari del Servizio Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl Lanciano Vasto Chieti e della sezione di Chieti della Polizia stradale, nel rispetto del piano operativo concordato dal direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl, Giuseppe Torzi, e dal dirigente della Polstrada Fabio Polichetti.
Leggi Tutto »