In Breve

Martino (Forza Italia): Toninelli, se non ha il fisico per fare il ministro si faccia da parte

"Abbiamo avuto in quel dicastero e mi riferisco al ministero delle infrastrutture fior di ministri in passato di vari schieramenti come Bernardo Mattarella , Tiziano Treu , Luigi Preti , e per citare i più recenti Bersani  e Del Rio ma mai ci era capitato di vederne uno così maldestro e scarsamente preparato. Maldestro al punto di parlare di un tunnel del Brennero che non esiste scambiandolo per un valico e scarsamente preparato perché su Genova si deve ancora mettere in piedi un decreto decente e ora arriva anche l’alluvione in Sardegna a complicargli la vita. Chiedete a mia moglie si è difeso il ministro, lavoro 18 ore al giorno. Bene se non ha il fisico forse sarebbe meglio stesse a casa. Così Antonio Martino deputato di Forza Italia, nonché responsabile regionale in Abruzzo per l’organizzazione degli Azzurri". Lo afferma l'on. Antonio Martino (Forza Italia).

Leggi Tutto »

Arriva al Teatro di Atri il romanzo di Elsa Flacco

Elsa Flacco sarà al Teatro Comunale di Atri sabato 13 ottobre alle ore 18,00 per presentare il suo libro “Per Francesco, che illumina la notte”.

Come spiega la scrittrice: è un romanzo storico che ha già fatto tanta strada. Uscito un anno fa per l’editore Oakmond Publishing, racconta la storia, romanzata ma non troppo, di Tommaso da Celano, seguace e primo biografo di Francesco d’Assisi. Già alla seconda edizione, ha avuto la Segnalazione d’Onore al Premio Firenze 2017, l’apprezzamento di Jacques Dalarun, massimo studioso di Tommaso da Celano, ed è arrivato nelle mani di Papa Francesco, che ha molto gradito l’omaggio”.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Atri e prevede l’esecuzione di brani del Seicento Italiano dell’Insieme di Musica Antica Fairy Consort. Ospite speciale, sarà Francesco Di Felice, Coordinatore della Delegazione Abruzzese della Fondazione “Sorella Natura”: “È con grande piacere  che, in qualità di delegato abruzzese della Fondazione Sorella Natura con sede ad Assisi, partecipo alla presentazione del libro della scrittrice Elsa Flacco “Per Francesco che illumina la notte”. Un  libro intriso di prosa, ricca di poetica, che consegna ad imperitura memoria i personaggi: tra questi spicca la figura di San Francesco, colui che illumina la via di coloro che credono in lui”.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, il sindaco scrive all’Aca per le bollette arrivate scadute

 Il sindaco di Torre de' Passeri ha scritto all'azienda acquedottistica Aca per segnalare che molti suoi concittadini hanno ricevuto bollette dell'acqua con data di scadenza anteriore rispetto a quella di consegna. "Sono numerosi gli utenti Aca che segnalano di ricevere bollette già scadute, con conseguenti difficoltà per i pagamenti - scrive il sindaco, Piero Di Giulio, al presidente e al direttore generale di Aca - I ritardi con cui le bollette stanno arrivando producono effetti negativi per la cittadinanza che deve far fronte a pagamenti a ridosso o oltre il termine di scadenza, senza possibilità di programmarli. Ad alcuni è anche capitato di ricevere solleciti di pagamento e preavvisi di distacco senza aver prima ricevuto le relative bollette".

Leggi Tutto »

Postazione territoriale del 118 a Caramanico

In considerazione della necessita' di garantire, attraverso la rete di emergenza-urgenza, sicurezza ed efficacia del sistema su tutto i territorio regionale, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Silvio Paolucci, ha approvato ieri il provvedimento relativo all'attivazione della postazione territoriale 118 nel comune di Caramanico Terme. La decisione e' stata assunta in considerazione della caratteristica orografica del territorio interessato, nonche' della presenza di un importante polo termale che richiama un pubblico numeroso. Il bacino di utenza interessato comprende gli ambiti comunali di Caramanico Terme, Abbateggio, Bolognano, Roccamorice, Sant'Eufemia a Maiella, Salle, San valentino in Abruzzo Citeriore, con popolazione complessiva residente pari a 6832 abitanti.

"Un grande giorno per la comunità di Caramanico Terme e per tutti i nostri ospiti. Le evidenze dei numeri, l'attenzione alla statistica, l'impegno dei volontari, le richieste dell'amministrazione comunale, la sensibilità e le capacità programmatiche della Regione Abruzzo, hanno portato ad un risultato atteso da anni. Il servizio di postazione 118 h 12 per tutto l'anno! E ieri deliberato in giunta comunale il protocollo d'intesa con la Asl per il rinnovo del punto prelievi presso i locali della Guardia Medica. Per una Sanità più attenta e vicina ai territori. Grazie in particolare all'assessore Silvio Paolucci e al sottosegretario Mario Mazzocca", ha affermato Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme. 

Leggi Tutto »

Sabato 13 ottobre torna al Pala Dean Martin il convegno su Cibo e Salute

Conto alla rovescia per la seconda edizione di “Cibo e Salute”, la manifestazione dedicata al benessere e alla sana alimentazione, intitolata alla memoria di Nicola Salvatorelli, il medico e titolare del ristorante Ninì a Montesilvano colle, aperto insieme a Niko Romito, lo chef abruzzese a tre stelle.

Sabato 13 ottobre, dalle 8,30 e fino alle 20, si alterneranno sul palco del Pala Dean Martin, chef, medici, esperti e docenti universitari per parlare di stress ossidativo, intolleranze alimentari, tradizione e prevenzione a tavola, marketing, neuro marketing e comportamenti di consumo alimentare, dieta e cancro, odontoiatria, meditazione. L’evento, patrocinato dal Comune di Montesilvano, è organizzato dall’associazione “Cibo e Salute”, creata da Anna De Antoni, medico chirurgo, esperta in dieta alcalina, moglie del compianto Salvatorelli, scomparso prematuramente nell’agosto 2017.

Particolarmente attesi gli interventi, tra i numerosissimi ospiti di prestigio del congresso, del regista Walter Nanni, che parlerà di “Intelligenza dalla preistoria ai giorni nostri” e del coach e fondatore della Leadership School Roberto Re che analizzerà “l’importanza della mente per il benessere”.

«Cibo e Salute - afferma il sindaco Francesco Maragno - con appena un’edizione alle spalle è divenuto già un appuntamento atteso da tutta la città. La qualità del dibattito è stata da subito elevatissima e siamo certi che in questo secondo anno soddisferà tutte le aspettative. Un plauso a Anna De Antoni che sta onorando pienamente la memoria di Nicola Salvatorelli, un professionista ma soprattutto un uomo che tanto ha dato alla comunità montesilvanese».

«Nicola è stato se stesso fino in fondo - sottolinea Anna De Antoni -donando un esempio di integrità e di rispetto per la vita. Stargli accanto per me è stato un grande privilegio.  Non ci sono parole che io possa utilizzare per parlare di Nicola, ci sono solo emozioni che continuano a battere nei cuori di chi lo ha amato. In suo ricordo ho voluto fondare l’Associazione “Cibo e Salute”, al fine di continuare un progetto iniziato con lui e che si pone come mission quella di studiare e divulgare la conoscenza inerente la sana alimentazione, sia per quanto concerne l’aspetto scientifico che quello enogastronomico».

Durante il congresso sarà possibile visitare stand informativi sulla alimentazione e sul benessere e gustare prodotti come pane di Solina, formaggi bio, olio del territorio, acqua alcalina,  vino e caffè.

 

Leggi Tutto »

Def, Pagano (FI): Lega ascolti proposte Forza Italia

"Il Def predisposto dal Governo ha collezionato una serie di bocciature, da ultima quella dell'Ufficio parlamentare di bilancio, che non sono purtroppo una sorpresa: chiunque legga le proposte e le cifre in esso contenute, si rende conto come siano assolutamente fuori luogo, rapportate all' enormità del debito pubblico italiano .L'ufficio parlamentare di bilancio, composto da eccellenti tecnici, non certo da nemici politici, ha rilevato, fra l'altro, che le stime fatte dal Governo non sono esatte. Si tratta di numeri, su cui c'è poco da discutere." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari Costituzionali.

"Fra l'altro, le misure contenute nel documento, come il reddito di cittadinanza, provocheranno un aumento del disavanzo, che nel terzo anno costringerà il governo all'aumento dell'IVA: è così che intendono favorire crescita e consumi? Mi auguro che la Lega porti il Movimento Cinque stelle a ragionare e ascolti le proposte di Forza Italia," conclude.

Leggi Tutto »

Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito sul blocco dei fondi Masterplan

Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene sulla notizia dei fondi del Masterplan bloccati per due anni dal Decreto Genova: "Il blocco dei fondi previsti nel Masterplan, se sarà confermato, è un fatto grave che dimostra tutte le difficoltà di questa classe politica a ragionare in un'ottica di programmazione". Di Lorito aggiunge: "al di là della validità degli interventi previsti nel Masterplan, si tratta di fondi in parte già impegnati o sui quali comunque le amministrazioni abruzzesi facevano affidamento: bloccarli per due anni metterà in difficoltà le imprese e rischia di aprire la partita dei contenziosi. Sono fiducioso" conclude "sulla possibilità di un ripensamento in tempi brevi da parte del governo".

Leggi Tutto »

Ortona, l’amministrazione Castiglione porta in Consiglio il PRG

L’amministrazione Castiglione ha formalmente avviato il cammino del nuovo Piano Regolatore Comunale portandolo all’attenzione della terza commissione consiliare che nella seduta odierna ha avviato l’analisi tecnico-amministrativa dello strumento urbanistico che sarà portato in adozione nel prossimo Consiglio comunale. Si tratta di un momento significativo e atteso da oltre dieci anni, da quando il precedente piano approvato nel 2007 venne impugnato e poi annullato da due sentenze del Tar del 2012 per la mancanza di due punti essenziali come la VAS e la microzonizzazione sismica.

Una storia complessa che in apertura dei lavori della commissione consiliare è stata ricordata dal dirigente dell’Ufficio tecnico Milena Coccia che ha sottolineato i passaggi tecnici che hanno condotto l’amministrazione e gli uffici tecnici a ripartire dalla proposta di adozione del 2017. Una proposta che non è stata mai discussa in Consiglio comunale, infatti iscritta all’ordine del giorno del Consiglio del 13 febbraio 2017 è stata poi ritirata dalla stessa maggioranza dell’allora sindaco D’Ottavio, senza essere più inserita nei lavori consiliari. L’elaborato presentato nel 2017 dal gruppo di lavoro di diversi professionisti aveva recepito i punti critici procedurali evidenziati dalla decisione dei giudici amministrativi. «Una scelta di “buon senso” quella di ripartire dalla proposta del 2017– ha ribadito la dirigente Coccia – perché vuole dotare al più presto la città di uno strumento urbanistico adeguato alle attuali esigenze normative e ambientali, visto che attualmente i procedimenti urbanistici di Ortona sono regolati dal PRG del 1994, e soprattutto una scelta coerente con gli impegni economici previsti per il gruppo di professionisti che ha elaborato la revisione dello strumento urbanistico, di circa 170mila euro».

«Questo è stato uno dei primi impegni che abbiamo assunto nei confronti della città – ha ricordato  l’assessore all’Urbanistica Gianni Totaro – e la riunione di oggi è una chiara dimostrazione. Il PRG è un atto fondamentale della vita amministrativa della città e la nostra scelta è stata quella di individuare una modalità operativa che permettesse di evitare gli errori passati riaprendo la procedura per la progettazione di un nuovo piano, con un ulteriore dispendio economico e un allungamento dei tempi che avrebbero penalizzato i cittadini da anni in attesa in un limbo d’incertezza. L’amministrazione poi caratterizzerà questo piano nella fase delle osservazioni con una propria proposta che espliciterà la visione urbanistica della città per i prossimi decenni».

La presentazione del piano è stata poi affidata al coordinatore dei tre gruppi di professionisti che in questi anni hanno lavorato, il professore Roberto Mascarucci, che ha evidenziato le modalità operative seguite dai gruppi di professionisti adeguando il Piano alle normative attualmente in vigore, dimensionando lo strumento urbanistico ad una previsione di insediabilità pari a 31mila 304 abitanti. Una stima che permetterà al Consiglio comunale in sede di osservazioni e controdeduzioni di ampliare la crescita insediativa fino ad un massimo di 33mila 977 abitanti. Dunque dopo aver adeguato il piano alle normative ambientali e paesaggistiche con la VAS e la microzonizzazione, è stato comunque previsto un piccolo spazio di manovra che il Consiglio comunale potrà utilizzare nei previsti tre passaggi d’aula con la fase dell’adozione, delle osservazioni da parte dei cittadini e portatori d’interessi e nella conclusiva fase dell’approvazione.    

Leggi Tutto »

Autostrade: Pezzopane, emendamento Pd per fermare scippo Toninelli

“Il Pd ha presentato un emendamento al decreto Emergenze per cancellare una vera e propria vergogna: lo scippo del ministro Toninelli  ai danni degli Abruzzesi  con più di 200 milioni di euro, destinati agli interventi per mettere in sicurezza antisismica i viadotti della A24, scomparsi improvvisamente. Ben venga la messa in sicurezza già iniziata con il governo di centrosinistra e con una mia specifica iniziativa parlamentare, ma non a scapito di opere importanti e già programmate proprio in Abruzzo. Con l’emendamento soppressivo eliminiamo quelle diaboliche righe aggiunte alla normativa preesistente ed eliminiamo il riferimento alle delibere CIPE ed ai fondi assegnati all’Abruzzo. L’iniziativa del governo va subito bloccata”. Lo dichiara la deputata Stefania Pezzopane, della presidenza del Gruppo Pd.

“Abbiamo già denunciato lo schema usato da questi millantatori: prendono due norme già esistenti una del decreto Mezzogiorno e l’altra della legge di Bilancio 2018 che consente al concessionario di utilizzare anticipazioni della restituzione dei canoni e, fatta salva la prima anticipazione già realizzata dal Governo Gentiloni, per le altre anticipazioni trovano coperture con una riprogrammazione di fondi già assegnati all’Abruzzo e per i quali sono state già individuate le opere. Una strategia indecente che il Pd vuole smascherare e che cercherà in ogni  modo di bloccare in Parlamento”.

Leggi Tutto »

Cento alberi da piantumare tra via Inghilterra e via Aldo Moro a Montesilvano

Cento alberi saranno presto ripiantumati tra via Inghilterra e il boulevard (via Aldo Moro). E’ la conseguenza dell’attuazione del regolamento comunale che prevede una norma eccellente per la tutela del verde pubbico: per ogni albero abbattuto dai privati nei propri terreni ne devono essere piantati due. Siccome quasi mai chi taglia una pianta (perché malata o perché può rappresentare un rischio potenziale di caduta) provvede alla sua sostituzione, il Comune chiede al cittadino di accollarsi, poi, le spese.

«Quando autorizziamo i cittadini a fare gli abbattimenti, previa relazione di un tecnico abilitato», sottolinea l’assessore Ernesto De Vincentiis, «poi, imponiamo loro di piantumarne un numero doppio. I cittadini non sempre hanno interesse alla sostituzione nelle loro aree. Il nostro regolamento, quindi, consente la possibilità, per il cittadino, di far provvedere il Comune alla ripiantumazione in un’area pubblica, fornendo, però, le piante o pagando il lavoro. A brevissimo partiranno le richieste ai cittadini, altrimenti dovremo fare una ordinanza di ingiunzione».

Leggi Tutto »