In Breve

Vasto, screening gratuito per il diabete

In occasione della Giornata mondiale del diabete, il Team diabetologico di Vasto sarà martedì 6 novembre 2018, a disposizione dei cittadini nella sede del Distretto sanitario, in via Michetti 86, dalle 14,30 alle 18 per uno screening gratuito mirato alla diagnosi precoce di insorgenza del diabete mellito di tipo 2 e delle sue complicanze. L'invito è rivolto in particolare alle persone che abbiano familiarità per diabete tipo 2, alle persone in sovrappeso o obese e alle donne con pregresso diabete gestazionale. Il Team diabetologico effettuerà test validati per la valutazione del rischio di sviluppare diabete nei prossimi dieci anni; controllo glicemici, controlli della pressione arteriosa, valutazioni dell'indice di massa corporea; consulenze impartendo indicazioni sullo stile di vita, indicando comportamenti corretti per migliorare le abitudini alimentari e l'attività fisica. L'odontoiatra Delia Farina, in collaborazione con le infermiere del Distretto sanitario, effettuerà visite gratuite ai pazienti diabetici per valutare l'eventuale presenza di parodontite, patologia che rende più difficile il controllo metabolico. Il servizio di Diabetologia di Vasto, costituito nei primi mesi del 2015 e diretto dalla diabetologa Mariarosaria Squadrone, insieme alla dietista Marisa Ulisse e all'infermiera Donatella Luciani, ha preso in carico circa 3.150 persone con diabete, incrementando notevolmente le prestazioni specialistiche nel Distretto di Vasto. Sono state, inoltre, assistite 310 donne con diabete gestazionale in un percorso verso un parto sicuro. Dal 1° gennaio 2018 sono state effettuate oltre 2.500 visite diabetologiche e 1.000 visite dietologiche.

Leggi Tutto »

Muore schiacciato dal cancello

Un anziano di 73 anni, A.V. di Scurcola Marsicana è morto in seguito ad un incidente accaduto nella sua abitazione. L'uomo stava riparando un cancello di ferro e, per cause ancora in corso di accertamento, è stato travolto dallo stesso. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 e i vigili del fuoco di Avezzano che hanno potuto solo constatare il decesso

Leggi Tutto »

Grande Guerra, il ricordo delle 192 vittime vastesi

Centonovantadue mattonelle di ceramica, realizzate dall'artista vastese Miriam Melle, sono state installate lungo il viale della Rimembranza sulle quali sono solo indicati l'età e il battaglione d'appartenenza per ricordare la fine della I Guerra Mondiale. Il Comune di Vasto ha così voluto ricordare i suoi figli caduti nella Grande Guerra nel giorno che vede in tutta Italia svolgersi le celebrazioni del primo centenario. Questa mattina lo scoprimento della targa commemorativa all'interno della villa comunale con l'intervento del vicesindaco Peppino Forte che ha ricordato il sacrificio di circa 650mila italiani. La manifestazione è stata aperta dall'esecuzione del 'Canto degli Italiani' eseguito dai cori riuniti 'Histonium' e 'Il Polifonico' di Ruda(Udine) diretti dai maestri Luigi Di Tullio e Fabiana Noro.L'iniziativa ha visto la partecipazione delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma cittadine, il Rotary Club e l'Università delle Tre Età

Leggi Tutto »

Lettomanoppello (Pe), Open Day di Protezione Civile

Nella giornata di sabato 3 novembre, a Lettomanoppello (Pe), ha avuto luogo l'Open Day organizzato dal locale gruppo di Protezione Civile. L'evento ha visto, in mattinata, la cerimonia d'inaugurazione del nuovo mezzo della Colonna Mobile di Soccorso Comunale, il convegno dal titolo “I Rischi del Territorio e l’importanza della Protezione Civile” e, nel pomeriggio, la presentazione ai cittadini di mezzi e attrezzature della Colonna Mobile con prove pratiche su territorio. Sono intervenute autorità civili e militari tra cui il Delegato del Dipartimento Nazionale Lorenzo Alessandrini, il Sottosegretario d'Abruzzo delegato alla Protezione Civile Mario Mazzocca, il Sindaco di Lettomanoppello Giuseppe Esposito e i Sindaci di Scafa, S.Valentino, Turrivalignani, Caramanico Terme, Abbateggio e Serramonacesca, il neo Presidente della Provincia Antonio Zaffiri, il Capo di Gabinetto del Prefetto di Pescara Daniela Di Baldassarre, il Comandate Provinciale VVF Pescara Vincenzo Palano, il Senatore Luciano D'Alfonso e numerose organizzazioni della Protezione Civile Abruzzo, fra cui il Coordinamento Intercomunale Majella. Particolarmente gradito il messaggio in videochiamata del il Capo Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Angelo Borrelli.

“Il nuovo veicolo di Colonna Mobile – ha spiegato il Sottosegretario Mazzocca - è stato acquistato con il contributo al 70% del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e al 30% dal Comune di Lettomanoppello per un costo complessivo di 100mila euro. Si tratta di un mezzo speciale polisoccorso 4x4 marca Durso dotato di modulo antincendio boschivo Divitec, idoneo allo spegnimento di grandi fuochi, lama neve per lo spazzamento, verricello anteriore, idrovora 1000 lt/min, torre faro e altre attrezzature per interventi di P.C. Il convegno è stato un'interessante e utile occasione di analisi ed approfondimento dei rischi ambientali (sismico, idrogeologico, idraulico, incendi boschivi) che interessano l'Abruzzo e, in particolare, il territorio della Majella, spaziando dalla necessità della cultura della prevenzione e della sicurezza, all'importanza della capacità di previsione e risposta tramite le organizzazioni di Protezione Civile, all’importanza delle campagne formative ed informative quali “Io Non Rischio”.

Leggi Tutto »

L’Udc-Dc: no a chi vuol demonizzare la politica

Il Segretario Regionale , Enrico Di Giuseppantonio, a nome di tutti i dirigenti dell'UDC-DC, dopo il grave episodio di un proiettile calibro 9 all’interno di una busta, inviata alla Prefettura di Chieti, contenente tra l’altro una missiva nella quale minaccia di morte alcuni esponenti politici abruzzesi ha dichiarato: “Certe intimidazioni rappresentano sempre una pericolosa deriva per la democrazia. Siamo contro tutti quelli che vedono nella politica il male assoluto, dimenticando l’autentico valore e l’importanza della stessa. A Luciano D'Alfonso, agli assessori regionali Silvio Paolucci e Dino Pepe, al presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, ai dirigenti della Asl Lanciano-Vasto-Chieti Pasquale Fiacco e Vincenzo Orsetti, va la nostra solidarietà e vicinanza”.

Leggi Tutto »

MiDifendo, corsi di autodifesa con pistole al peperoncino. Quattro chiacchiere con il fondatore, Franco Ribello

Sig. Franco Ribello, fondatore dell’associazione MiDifendo Academy, potrebbe spiegarci di cosa si occupa la sua associazione?

“Noi siamo un’accademia di autodifesa, nata un anno fa, con l’obiettivo di insegnare alle persone a difendersi con l’uso della pistola al peperoncino. Noi proponiamo dei corsi rivolti ai civili, sia donne che uomini, dai 16 anni in su, per istruirli all’uso di quest’arma. Il corso si divide in un’istruttoria sul contesto legale della suddetta pistola ed un piccolo addestramento fisico.
Io mi sto attivando di persona verso la stampa per far sì che la gente abbia conoscenza di questo sistema, nato in Abruzzo, e della possibilità di difendersi che esso offre.”

Com’è nata l’idea di MiDifendo?

“Un giorno, oltre un anno fa, leggendo le varie e solite notizie raccapriccianti di aggressioni, capitai su Facebook, davanti alla pubblicità di questa pistola al peperoncino, diversa dallo spray. Da lì mi venne in mente l’idea: unire la tecnica delle arti marziali (data la mia professione di istruttore in questo campo) con l’uso di questo strumento. A quel punto ho contattato prima il CONI e successivamente, una volta accertata la realizzabilità del corso, la casa produttrice della pistola. Dopo varie vicissitudini burocratiche, venni nominato tecnico formatore nazionale, appunto, per formare altri tecnici in Italia.
Inoltre abbiamo anche inventato 2 dispositivi (‘Fiamma’ e ‘Fiammetta’) partendo dal concetto dei profumatori automatici ambiantali, ma con ricariche al peperoncino. Nel momento in cui entra il ladro in casa, basta premere un pulsante su di un telecomando per rilasciare un nube irritante per debilitare l’intruso.”

Quando si svolgerà il prossimo corso e quanti altri formatori ci sono in Italia oltre a lei?

“L’elenco completo dei formatori può essere visualizzato sul nostro sito www.midifendo.it. Per quanto riguarda le date, abbiamo uno stage nazionale dei tecnici imminente a Riccione, precisamente il 17 e il 18 novembre. Per quanto riguarda l’Abruzzo, il prossimo corso è previsto al Majestic di Francavilla al Mare, rivolto ai civili. Purtroppo non abbiamo ancora una locandina nè una data, ma invito tutti i lettori interessati a seguire le news sul nostro sito per ulteriori dettagli.”

Perchè qualcuno dovrebbe scegliere MiDifendo piuttosto che un corso di autodifesa ‘classico’ od uno che prevede l’utilizzo di armi da fuoco?

“Per il corso di autodifesa fisico, penso ci vogliano anni prima di raggiungere un livello di expertize accettabile contro un gruppo di malviventi armati. Noi non ci concentriamo principalmente sul lato fisico, se non prettamente circoscritto a poche e facili tecniche da abbinare all’utilizzo della pistola al peperoncino. Per quanto riguarda il confronto con un corso improntato invece sull’utilizzo di armi da fuoco, possiamo dire che la nostra pistola non è letale e gli effetti svaniscono dopo un’ora. Inoltre non si è costantemente sotto il peso delle ripercussioni legali. In Italia abbiamo una casistica infinita di malcapitati che stanno ancora subendo un processo per aver sparato ad un aggressore. Tutto ciò si traduce in anni passati in tribunale e soldi destinati agli avvocati, senza la sicurezza che si venga assolti per legittima difesa. Con la pistola al peperoncino ed i nostri corsi, si può comunque avere una difesa contro certe situazioni senza il rischio di intaccarne la natura legale.”

Leggi Tutto »

Tollo Comune virtuoso per la raccolta differenziata

Con l’88,13 % di raccolta differenziata dei rifiuti, con circa 35 kg di produzione pro capite di rifiuti indifferenziati e con 95,00 € di costo pro capite del servizio, Tollo rientra tra i comuni più virtuosi a livello nazionale. Notevolmente migliorato anche il servizio di spazzamento stradale e di pulizia delle aree a verde e il servizio rivolto alle attività commerciali in centro attraverso l’istituzione dell’isola ecologica in piazza. 
"Gran parte del merito va ai cittadini che eseguono perfettamente le operazioni di conferimento dei rifiuti. Efficaci sono state, inoltre, le nostre azioni di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini. Infine un ringraziamento va a Ecolan la ditta che gestisce il servizio dal Novembre 2016", afferma il Sindaco Angelo Radica.


Leggi Tutto »

Il gruppo sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano protagonista della settima Coppa Italia Calcio a 5

 

Nuovo importante appuntamento calcistico per il gruppo sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano. Dal 7 al 10 novembre, la squadra di calcio a 5, sarà protagonista in Puglia, ad Andria della settima edizione Coppa Italia Calcio a 5. Con il terzo posto raggiunto a giugno al Campionato Italiano di Calcio a 5 disputatosi a Matera, il Gruppo Sportivo montesilvanese ha ottenuto la qualificazione per la Coppa Italia A.S.P.M.I. 2018. Gli ottimi risultati degli ultimi anni, la conquista della Coppa Italia 2016 a San Benedetto del Tronto, le altre due finali di Coppa Italia disputate saranno per il team abruzzese uno stimolo importante per essere una delle protagoniste dell’ambito Trofeo. Il torneo, riservato alla categoria Polizie municipali d’Italia si svolgerà al Palasport Comunale, sotto l'organizzazione dell’A.S.P.M.I (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) per l’assegnazione del titolo 2018 riservato alla categoria. Gli abbinamenti delle otto squadre qualificatesi lo scorso giugno saranno divisi in due gironi. Nel girone A si affronteranno: Castellammare di Stabia, (Campioni d’Italia 2018), Torino, Bari, Andria. Mentre nell’altro girone B si incontreranno: San Severo, Montesilvano, Torre del Greco, Palermo. Le prime classificate di ogni girone accederanno alla finale del 10 novembre. Nella prima partita di mercoledì 7 novembre alle 17,00 Montesilvano affronterà Torre del Greco.

«Negli ultimi anni - afferma Roberto Marzoli, allenatore e portavoce della squadra - il Gruppo Sportivo ha conseguito importanti risultati raggiungendo traguardi di buon livello sportivo e insieme al Comando si è distinto anche in attività di solidarietà. Ultimamente abbiamo donato al reparto di Pediatria di Pescara sette particolari aste porta flebo contribuendo a rendere giocoso e familiare l’ambiente ospedaliero sostenendo altresì il progetto di reinserimento sociale dei ragazzi che realizzano questi manufatti. Inoltre daremo rilievo anche quest’anno al Progetto Noemi Onlus indossando le maglie di gara con il logo a sostegno dell’Associazione».

Della delegazione abruzzese guidata da Roberto Marzoli faranno parte: Trave Dino (P) – Piscione Alessandro (P) – Di Vincenzo Fabio (K) – Di Fiore Paolo – Speranza Marco – Ciccarelli Pasquale – Cesaroni Corrado – Fedele Armando – Bonanni Francesco – Albertini Marco – Di Teodoro Alberto (P) – Foglia Nando. Staff: Fusco Ciro massaggiatore, Castorani Giancarlo e Castorani Pasquale accompagnatori.

Leggi Tutto »

Spoltore ricorda il centenario della fine della grande guerra

La città di Spoltore si ferma per commemorare il Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, con un ricco cartellone di appuntamenti dal 5 al 9 novembre. Nell’aula magna dell’ “Istituto Dante Alighieri” di via Montesecco, sarà allestita la mostra “Album dal Fronte”, curata da Andrea Morelli e organizzata dall’Associazione “La Centenaria” in collaborazione con lo stesso Istituto e il patrocinio del Comune di Spoltore. La mostra è già stata esposta in altre 7 importanti città italiane: si basa sulle immagini raccolte dall’ufficiale spoltorese Arturo De Sanctis nel corso della sua partecipazione alla Grande Guerra.
 
La tradizionale Cerimonia del 4 novembre, organizzata dell’associazione Combattenti e Reduci di Spoltore, si terrà alle 10,30 nella frazione di Villa Santa Maria mentre a Spoltore capoluogo la cerimonia si terrà lunedì 5 novembre: un doppio appuntamento per rendere omaggio ai caduti. Davanti alla lapide a loro dedicata in piazza Quirino Di Marzio, nel capoluogo, parteciperanno più di 400 ragazzi dalle scuole di Spoltore: nell'occasione verranno rircordati per la prima volta anche dieci caduti spoltoresi, i cui nomi non sono nella lapide perché ritrovati proprio durante delle ricerche condotte per il Centenario. La lapide, inaugurata il 4 settembre 1933 dall’allora presidente della sezione Combattenti e Reduci Giuseppe D’Albenzio, sarà benedetta dal parroco Gino Cilli. I dieci nuovi nomi saranno pronunciati dagli studenti assieme a quelli dei “ragazzi del ‘99” che, giovanissimi, furono arruolati nell’ultimo anno di guerra. Infine, saranno ricordati i nomi delle famiglie che hanno avuto più di un caduto negli anni tragici del conflitto.
 
Gli appuntamenti continuano martedì 6 novembre, sempre nell' aula magna dell’Istituto Comprensivo: alle ore 16 si terrà una lezione del corso dell’Università della Terza Età, dedicata al ruolo della donna nella Prima Guerra Mondiale. L'evento sarà arricchito da una rappresentazione video-teatrale, “La guerra di Maria”, interpretata da Eleonora Silvidii ed Enzo Silvidii e curata da Morelli.

La cerimonia conclusiva della Commemorazione del Centenario si terrà venerdì, 9 novembre, alle ore 16,30, nella Sala Consiliare del Comune di Spoltore, con il convegno sul tema “La Grande Guerra degli abruzzesi: Arturo De Sanctis, Cesare De Lollis e altri”. Interverranno due esperti, con la partecipazione dello storico locale Giustino Pace: Franz Pozzi Brunner, rievocatore storico della Guerra Dolomitica, e Italo Vantini, ricercatore storico. Partecipano per i saluti il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, l’assessore alla cultura Roberta Rullo e il dirigente scolastico Bruno D’Anteo.
 


Leggi Tutto »

Fossacesia, giornata dell’Unità nazionale delle forze armate. Programma della cerimonia

”Il 4 novembre celebriamo il 100° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, una tragedia che sconvolse l’Europa e che causò enormi sofferenze all’Italia. La giornata rappresenta un’occasione per rendere omaggio alla memoria dei nostri caduti, ma anche un forte richiamo all’unità nazionale e, soprattutto, al senso di appartenenza alla nostra Nazione”. E’ questo il messaggio del Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, in occasione della ricorrenza che viene celebrata a Fossacesia, in onore di molti suoi figli, morti sui campi di battaglia.

“L’Europa ha vissuto altri conflitti ma la pace e la collaborazione tra i popoli che vivono nel Vecchio Continente sono prevalse anche per merito dell’Italia e delle sue Forze Armate. Uomini e donne della Difesa, sempre pronti a sacrificarsi quotidianamente al servizio del Paese, quali garanti della tutela e della sicurezza collettiva ma pronti anche a prestare servizio e a soccorrere le popolazioni in difficoltà in Italia e all’estero. Celebrare il 4 Novembre significa non dimenticare e ripudiare con forza la guerra”. La cerimonia in programma a Fossacesia avrà inizio alle ore 10, con il raduno e partenza del corteo dal Monumento dei Caduti di Piazza Fantini e proseguirà con la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti in Largo Castello. Alle 10:30, il corteo farà ritorno in piazza Fantini dove verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Seguiranno i saluti istituzionali e l’intervento del sindaco Enrico Di Giuseppantonio.

Leggi Tutto »