Il monumento dedicato agli emigranti di Fresagrandinaria, nel Chietino, e' stato pesantemente danneggiato. Ignoti, nottetempo, hanno staccato la testa della statua. L'atto vandalico e' avvenuto in via IV Novembre, a pochi passi dal municipio. Il sindaco Giovanni Di Stefano ha presentato una denuncia contro ignoti ai carabinieri della locale stazione. L'opera e' stata realizzata sette anni fa dallo scultore Ettore Altieri. La testa della statua, spaccata in due pezzi, e' stata ritrovata accanto al monumento. Il tema dell'emigrazione e' fortemente sentito a Fresagrandinaria che, nel corso degli anni, ha stabilito contatti e legami con le citta' europee nelle quali sono nate folte comunita' di cittadini originari del piccolo comune dell'entroterra vastese. In base a quanto emerso, anche in passato la statua ha subito piccoli danneggiamenti: il sindaco non esclude l'installazione di una telecamera nella zona
Leggi Tutto »Chieti, arrestata per vessazioni e rapina alla vicina di casa
Un donna di 47anni, originaria di San Severo, è stata arrestata dai carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Chieti perché accusata di rapina, violazione di domicilio e lesioni personali ai danni di una vicina di casa, una 26enne di origine romena. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri su richiesta del pm Lucia Campo.
Secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, la 47enne da tempo vessava la vicina, creando disturbo all'interno del palazzo in cui vive e, in particolare, alla vicina. Di notte la 47enne bussava contro il muro sino a tarda ora urlando insulti e tutti gli inquilini erano arrivati all'esasperazione. Lo scorso 30 settembre, però, la situazione è degenerata: la donna si è presentata a casa della 26enne brandendo un coltello da cucina e, minacciando di dare fuoco alla porta, le ha urlato: ''Apri che ti devo ammazzare''. A quel punto, temendo conseguenze peggiori, la 26enne ha aperto la porta ma si è ritrovata con un coltello puntato alla gola e con la 47enne decisa a farsi dare dei soldi. Ma quando la vittima le ha detto di non avere denaro è scoppiata una breve colluttazione durante la quale la donna di origine romene è rimasta ferita ad una mano ma è riuscita a rifugiarsi sul balcone e a chiedere aiuto. La 47enne, invece, è fuggita con il telefonino della vittima gridandole "mi puoi denunciare". Poco dopo i carabinieri sono arrivati sul posto e hanno soccorso la donna aggredita.
Leggi Tutto »Chiuso per lavori il casello di Pescara nord
Autostrade per l'Italia comunica che sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di risanamento della pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Pescara nord, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: sarà chiusa l'entrata della stazione di Pescara nord, verso Bari, per due notti consecutive con orario 22:00-06:00, dalle ore 22:00 di mercoledì 24 alle ore 06:00 di venerdì 26 ottobre; sarà chiusa l'entrata della stazione di Pescara nord, sia verso Bari sia in direzione di Ancona/Bologna, per una notte, dalle ore 22:00 di venerdì 26 alle ore 06:00 di sabato 27 ottobre. In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali: in entrata verso Ancona/Bologna: Atri Pineto; in entrata verso Bari: Pescara ovest.
Leggi Tutto »Presentato all’Emiciclo il Premio giornalistico ‘Guido Polidoro’
Presentato all’Emiciclo il Premio giornalistico “Guido Polidoro” giunto alla sua diciassettesima edizione. Un premio ormai strutturato che viene realizzato dal 2001 grazie alla collaborazione di alcune istituzioni come la Fondazione Carispaq e la Bper, da quest’anno anche con il contributo del Consiglio regionale dell’Abruzzo. Per il Presidente Di Pangrazio:”E’ un piacere che l’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo abbia chiesto al Consiglio regionale di patrocinare il Premio per ricordare l’importante figura di Guido Polidoro. Un giornalista onesto intellettualmente con una passione a tutto campo, dall’informazione alla cultura. Una figura autorevole che ha valorizzato la buona informazione e il cui ricordo resta vivo attraverso l’organizzazione del Premio.” Per il Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo “Guido Polidoro è stato un maestro del giornalismo e un assoluto punto di riferimento non solo professionale ma anche etico e deontologico – ha detto Stefano Pallotta - Dal punto di vista giornalistico il Premio si è accreditato nel mondo dell’informazione e la partecipazione è sempre nutrita e di un buon livello. Anche l’Ordine dei giornalisti attraverso il Consiglio nazionale ha voluto riconoscere l’importanza del Premio patrocinando l’iniziativa.” Presenti alla conferenza stampa anche i familiari di Guido Polidoro, il figlio Marco e la moglie Luigia che ha ringraziato tutti i partner del Premio per l’impegno che continuano a dimostrare e in particolare il Presidente Di Pangrazio che si è unito a questa iniziativa. “Mi fa piacere – ha detto la Luigia Polidoro - che il Premio resista nonostante siano trascorsi diversi anni. Vuol dire che al di là della bravura degli organizzatori, il Premio risponde alle aspettative dei giornalisti che concorrono con le loro opere.”
Leggi Tutto »Nasconde taser e coltello nello zaino, denunciato tunisino
Un tunisino di 26 anni, residente a Giulianova, che si trovava in compagnia di altri due connazionali, a bordo di una macchina fermata dai militari per un controllo. Portava addosso, nascosti dentro lo zaino, un taser perfettamente funzionante, di quelli assegnati di recente anche alle forze dell'ordine italiane, e un coltello con una lama di 26 centimetri. Le armi sono state scoperte dai carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Giulianova diretti dal maggiore Vincenzo Marzo, a un tunisino di 26 anni. L'uomo è stato denunciato alla Procura per porto abusivo di armi. La segnalazione alla magistratura dello straniero extracomunitario fa parte di una serie di controlli effettuati nel fine settimana dai carabinieri giuliesi.
Leggi Tutto »Gemellaggio all’Aquila per il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo
Domani (domenica 21 ottobre) cerimonia di gemellaggio del coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo con l’associazione Centro sociale anziani Torrione – San Francesco dell’Aquila.
Il programma si apre domani mattina con un giro turistico in città e nel pomeriggio, alle 16,30, ci sarà la cerimonia di gemellaggio nel teatro ex Onpi. A seguire l’esibizione della Corale 99 dell’Aquila e del coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo.
La Corale Novantanove è un coro a voci miste fondato all’Aquila nel 1977. Il nome deriva dalla tradizione secondo la quale L'Aquila fu fondata da una federazione di 99 castella (nel medioevo ogni castello era rappresentante di un villaggio) e possedeva 99 chiese, 99 piazze e 99 fontane. Dalla stessa tradizione nacquero la fontana delle 99 cannelle ed i 99 rintocchi della campana del duomo.
Il complesso vocale Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diventato coro ufficiale della città per volontà dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, nel dicembre 2016, è sempre più attivo nel panorama musicale. L’estate appena passata ha avuto un ruolo da protagonista nella rassegna dei cori folkloristici.
Simbolo dell’identità e del folklore cittadino, la compagine è diretta da Gianfranco Onesti e si compone di 45 elementi compresi i musicisti Gianni Scannella (fisarmonica) e Filippo Piselli (pianoforte).
Leggi Tutto »Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo chiede un incontro ai 4 Prefetti
Si è riunito a Pescara l'Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, convocato dal Presidente Lucrezio Paolini alla luce dei recenti fatti criminosi avvenuti nella nostra regione. Hanno partecipato alla riunione anche il vice Presidente dell'Osservatorio Pietro Smargiassi e i Consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti e Lorenzo Sospiri. "Nel corso della riunione - spiega Paolini - abbiamo deciso di chiedere un incontro ai 4 Prefetti per dare il nostro supporto a chi ha l'autorità per affrontare la criminalità. Inoltre, chiederemo di incontrare anche i rappresentanti all'Anci e del Provveditorato agli studi al fine di organizzare una serie di appuntamenti per discutere dei problemi che riguardano la legalità e coinvolgono in particolare i sindaci e le scuole. Vogliamo fare un grande lavoro soprattutto con i giovani
Leggi Tutto »Paga con 50 euro falsi al bar, bloccato da poliziotti a Chieti
Ha cercato di pagare il conto della merce acquistata in un bar del centro di Chieti con una banconota da 50 euro, risultata poi falsa. Gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti hanno bloccato e identificato un pugliese di 24 anni denunciato per possesso e spendita di banconote false. Il giovane, vistosi scoperto, ha tentato di disfarsi anche di un'ulteriore banconota dello stesso taglio gettandola nel cestino dei rifiuti del locale, banconota subito recuperata e sequestrata unitamente alla precedente già oggetto della spendita.
Leggi Tutto »Troppi cantieri e code sulla A14, l’Udc Abruzzo chiede spiegazioni ad autostrade per l’Italia.
“Chiediamo ad Autostrade per l’Italia di dare tempi certi sulla conclusione dei lavori lungo la A14, nel tratto abruzzese". La direzione dell' UDC abruzzese, attraverso il suo segretario regionale, Enrico Di Giuseppantonio, è intenzionata a fare chiarezza sui forti e snervanti rallentamenti del traffico lungo l’autostrada adriatica a causa della presenza dei numerosi cantieri aperti in prossimità di alcuni viadotti. “E’ comprensibile che dopo quando avvenuto a Genova, la società che gestisce la A14 proceda a delle verifiche. Quel che non trova giustificazione è la spiegazione sul tipo d'interruzione. La contemporaneità dei lavori su vari punti del tratto abruzzese, provoca rallentamenti e lunghe code - mette in evidenza Di Giuseppantonio -. Tutto ciò ha delle conseguenze sui tempi di percorrenza, in particolar modo per i tanti bus di linea, che quotidianamente consentono ai pendolari di raggiungere importanti città, per i mezzi adibiti al trasporto merci e per chi prende l’autostrada per motivi di lavoro. Per queste ragioni sollecitiamo la direzione della Società Autostrade per l’Italia perché sia chiara sui tempi d’intervento”.
Leggi Tutto »Convegno di studi Libri e letture degli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino nell’ambito delle iniziative di LIBRIAMOCI
L’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, di cui è Dirigente la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, in occasione di Libriamoci 2018, presenterà l’evento Libri e letture degli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, progettato dalla Prof.ssa Katja Battaglia.
Quest’anno l’IC “B. Croce” di San Valentino dedicherà molte giornate a Libriamoci e ripercorrerà le tappe dell’evolversi del gusto degli alunni per le opere dei grandi scrittori.
Il tema prevalente è quello della diversità. Si partirà dalla presentazione della fiaba Cenerella, versione abruzzese pubblicata da Roberto Melchiorre (di cui gli alunni della classe prima della Scuola Secondaria hanno realizzato un e-book con codice ISBN), dove la protagonista, nonostante la situazione iniziale di estremo svantaggio sociale, riesce a migliorare radicalmente la propria vita.
Seguiranno la lettura di La cosa più importante di Antonella Abbatiello e Leonardo Binato, in cui il gufo saggio fa capire che l’importanza di ciascuno sta proprio nella sua diversità; le attività legate a Pinocchio di Carlo Collodi, in cui il protagonista è un “diverso”; la presentazione del libro realizzato dagli alunni della classe quinta (in versione cartacea e in e-book con codice ISBN) di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, che si sofferma sul tema del razzismo; la lettura di Frankenstein di Mary Shelley, in cui Frankenstein è una creatura mostruosa, ma incline al bene, che vuole essere un doveroso omaggio al secondo centenario della pubblicazione del romanzo Mary Shelley; per concludere con I racconti di nonno Nick di Roberto Melchiorre, in cui è presentata la diversità dell’emigrante.
Le iniziative si articoleranno dal 22 al 27 ottobre e alcune giornate saranno animate da intermezzi musicali, sulla base della lettura proposta. Una tappa decisiva sarà il 23 ottobre, in cui verrà ospitata, presso la Biblioteca di San Valentino, Antonella Ranieri, esperta in lettura animata per l’infanzia.
Il momento più importante dell’evento, invece, sarà il convegno di studi Libri e letture degli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, in cui interverrà il prof. Roberto Melchiorre, autore per ragazzi, i cui libri sono stati letti proprio in occasione di Libriamoci 2018. Saranno coinvolti i genitori e i famigliari degli alunni. Saranno presenti, inoltre, oltre al Dirigente Scolastico, prof.ssa Daniela D’Alimonte e ai docenti, Don Rocco D’Orazio, parroco di San Valentino; il dott. Antonio D’Angelo, Sindaco di San Valentino; Antonio Di Marco, Sindaco di Abbateggio; il dott. Alessandro D’Ascanio, Sindaco di Roccamorice; il dott. Simone Angelucci - Sindaco di Caramanico; Maurizio Fonzo, Sindaco di Salle; Francesco Crivelli, Sindaco di Sant’Eufemia.
Hanno dato il loro prezioso contributo alla realizzazione dell’evento i docenti di tutti gli ordini di scuola dell’Istituto, in particolare per la Scuola dell’Infanzia Anna Ortense, Assunta Taglieri, Alessandra La Rovere, Matilde Di Santo, Antonietta Ventura e Annamaria Silvaggi; per la Scuola Primaria Maria Rosaria Ortense, Alessandra Pascetta, Rita Silvaggi, Roberta D’Onofrio, Rossana Ilario, Angela Nativo, Filomena Crivelli, Vincenzo Di Martino, Santa Maria Pezzi, Letizia Zaccagnini, Sandra Primavera, Filomena Costanzo, Tiziana Scarinci, Rita Mastrodicasa, Francesca Basileo, Romina Basileo, Patrizia Pezzi; e infine per la Scuola Secondaria Katja Battaglia, Grazia Vitale, Cristiana Ortolano, Tiziana Moresco, Francesca Lupone, Patrizia Zammataro, Sonia Presutto, Dario Ciccotelli, Giulia Coppa Zuccari, Alfiero Di Nisio, Fosca Martino, Carlo Federico, Lucia Cornelio, David Sacchetti, Andrea Pomponio, Lorenzo Valloreia, Lia Pierfelice e Luciano Crivelli.
Leggi Tutto »