In Breve

Di Giuseppantonio: L’Udc si rafforza con due nuove adesioni e si prepara alle regionali

Alla presenza del Segretario Nazionale del partito, Lorenzo Cesa, l’Udc abruzzese ha tenuto una conferenza stampa nello storico Caffè Vittoria, di Chieti, nel corso della quale sono stati salutate le adesioni di Roberto Melideo, consigliere comunale di Chieti, e di Corradino Marinelli, consigliere comunale di Roccamontepiano, all’Udc. L’Incontro con la stampa è stato organizzato dalla direzione provinciale di Chieti ed ha visto la partecipazione del Segretario regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio, dei coordinatori di L’Aquila, Pescara, Teramo, amministratori e simpatizzanti. “Abbiamo promosso quest’incontro con i media perché riteniamo importante far sapere che il nostro partito, con i suoi valori, la sua storia, è una forza alla quale si guarda con interesse - ha affermato nel suo intervento il segretario provinciale Andrea Buracchio -. L’UDC si prepara alle elezioni regionali con vigore, nella consapevolezza che saprà dare il suo contributo per un nuovo Abruzzo”.

“La scelta di aderire all’Udc non è stata casuale. È un partito nel quale ci identifichiamo per la sua cultura politica e nel quale vogliamo portare le nostre esperienze e le nostre idee - hanno dichiarato Melideo e Marinelli. La conferenza stampa di oggi è stata inevitabilmente anche l’occasione per parlare del prossimo appuntamento elettorale delle regionali. A cominciare dall’avviato processo della prossima intesa con la Dc di Gianfranco Rotondi. “L’UDC è aperto al confronto con tutti quei partiti e movimenti centristi, cattolici e liberali - ha sottolineato il Segretario Regionale, Di Giuseppantonio -. Il programma che sottoponiamo agli elettori contiene delle priorità che vogliamo affrontare e risolvere, sapendo di poter far forza sul nostro modo di intendere e fare politica. Problemi come il lavoro, le infrastrutture, la viabilità, la sicurezza, la sanità, gli interventi in favore del sociale, dell’efficienza dell’organizzazione regionale . Per noi , per esempio, sono importanti indire i bandi attraverso i quali le Amministrazioni Comunali potranno reperire fondi, mettendo fine a quell’antipatico è anacronistico modo di far politica che favorisce talune Amministrazioni a discapito di altre. Ma al primo posto poniamo il lavoro, un’emergenza che riguarda anche la nostra regione. È necessario creare le condizioni affinché le imprese tornino a investire in Abruzzo”. La conferenza si è conclusa con l’intervento del Segretario Nazionale, Lorenzo Cesa: “mai come adesso c’è bisogno di tornare a far politica. E noi ne siamo capaci: lo dimostra la nostra storia e lo dimostrano gli uomini che hanno fatto grande il nostro Paese. Il populismo sta riasfaltando la strada ai movimenti, alla cultura e ai partiti tradizionali, capaci d’interpretare le esigenze della gente e di saper dare delle reali risposte. Esiste un grande problema in Italia, e che nessuno ha il coraggio di affrontare: nell’ultimo anno hanno lasciato il nostro Paese 220 mila giovani italiani. Non possiamo più permetterci di perderne altri”.

Leggi Tutto »

Aggiudicati lavori di manutenzione straordinaria delle strade comunali di Pineto

A breve le principali strade comunali del territorio di Pineto saranno oggetto di interventi di manutenzione straordinaria. Sono stati, infatti, aggiudicati due appalti: uno dell’importo complessivo di 340mila euro destinati alle strade urbane; l’altro appalto, dell’importo di 150 mila euro complessivi per le strade extraurbane. Sono in corso le procedure di verifica e di stipula dei contratti con le due ditte per procedere rapidamente ai lavori. In particolare nel primo caso verranno sistemati gli asfalti in Via Cristoforo Colombo, in altre vie del centro, ma anche in varie strade presenti in tutte le frazioni. Nel secondo caso gli interventi riguardano le strade extraurbane con lavori anche di natura idraulica finalizzati alla regimentazione delle acque. Lo rende noto l’Amministrazione Comunale di Pineto spiegando che le risorse utilizzate provengono da fondi Eni.

Stanno dunque per partire i lavori – spiegano gli amministratori – per la messa in sicurezza delle strade comunali pinetesi, urbane ed extraurbane, in alcuni casi si tratta di interventi legati anche alla sicurezza idraulica. Dalle strade più storiche, come Via Cristoforo Colombo in pieno centro, fino alle frazioni ci saranno numerosi interventi molto attesi dai cittadini e che sono il frutto di una attenta programmazione delle opere pubbliche, importanti sia per la sicurezza della viabilità che per l’estetica della nostra cittadina”. 

Leggi Tutto »

Allestita nelle Scuderie del Quirinale mostra dedicata ad Ovidio.

“Ovidio, amori miti e altre storie” è la mostra allestita nelle Scuderie del Quirinale a Roma fino al prossimo 20 gennaio in occasione del Bimillenario della morte del poeta. Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona, in collaborazione con Dmc Terre d’Amore, nell’ambito dell’attività di promozione culturale e per incentivare la visita alla mostra dei cittadini di Sulmona organizza una gita a Roma per il 17 novembre p.v.

PROGRAMMA:

7.30 partenza da Sulmona (piazza Capograssi)

H 10.30 Arrivo a Roma visita della mostra con guida dedicata 

Pranzo libero

H 18 partenza per Sulmona

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 50

(Il programma potrebbe subire variazioni)

La quota comprende: viaggio in pullman A/R, biglietto di ingresso alla mostra con visita guidata dedicata.

Prenotazioni entro il 5 novembre, info: ASCOM FIDI ASCOM SERVIZI SULMONA, via del Cavallaro 2, Sulmona. 0864.51469 dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19. 

Leggi Tutto »

Un lettino per la Pediatria di Lanciano, dono della Onlus Lorenzofacciungoal

Una nuova donazione per l’ospedale di Lanciano da parte della Onlus “Lorenzofacciungoal“, nata in ricordo del giovane calciatore Lorenzo Costantini, stroncato a 20 anni da una leucemia. Un lettino pediatrico è stato consegnato questa mattina alla Pediatria dalla presidente Anna D’Ovidio, alla presenza del neo direttore dell’unità operativa, Piero Pelliccia, di Pasquale Flacco e Giulietta Capocasa, rispettivamente direttore generale e amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti, e dell’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci. L’Amministrazione comunale di Lanciano era rappresentata da Dora Bendotti, assessore alle Politiche sociali, e Leo Marongiu, presidente del Consiglio.
Per l’acquisto del lettino è stata utilizzata parte dei fondi raccolti con il 4° Memorial di calcio a 5 “Lorenzo Costantini” che si era svolto a Lanciano nei mesi di giugno e luglio, con il coinvolgimento di 18 squadre.
«Abbiamo voluto questa piccola cerimonia – ha tenuto a specificare Anna D’Ovidio, madre di Lorenzo – per dare testimonianza concreta del nostro impegno e di come utilizziamo le somme raccolte. Lo ritengo un preciso dovere verso quanti ci sostengono con il loro contributo economico. I fondi raccolti la scorsa estate, oltre che per il lettino, li abbiamo destinati anche alla Casa di Lorenzo, struttura che oggi offre assistenza a 20 malati oncologici».

Leggi Tutto »

Una giornata dedicata alla musica per gli alunni della Scuola primaria di Piano d’Orta di Bolognano

 Gli alunni delle classi III e IV dell'Istituto Comprensivo “A. Manzi” di Torre de’ Passeri (PE),  Scuola primaria di Piano d’Orta di Bolognano, parteciperanno sabato 20 ottobre 2018 all'iniziativa "L’Orff-Schulwerk italiano nacque al Casella" organizzata dal Conservatorio "Alfredo Casella" - L'Aquila.

Il programma della giornata sarà così strutturato:  
Mattina
- in Auditorium 
10.00: Saluti istituzionali
10.30 - 12.00: Relazione di Giovanni Piazza anche con ascolti dell’epoca
- in Aula Magna 
12.30 - 13.30: Concerto di 40-50 min. circa (con musiche didattiche di G. Piazza) a cura dei Licei, delle SMIM e delle scuole aderenti al progetto (col supporto di studenti strumentisti del Conservatorio). 
Pomeriggio
- in Aula Magna, Aula 32 e 33
15.00 - 18.30: Due laboratori (Aula 33: Infanzia/primaria - Mascia Dionisi; Aula Magna: Secondaria di I e II grado - Alberto Conrado) in simultanea sulla metodologia Orff a cura dei due operatori indicati dal M° Piazza e sotto la sua supervisione.

Ecco i nomi dei partecipanti che saranno accompagnati dall'insegnate Sabianna Di Curzio:

Classe III
Abdalrahman Azzioune, Giulia Capitanio, Giacomo Di Gregorio, Ilaria Fonzo, Aida Shabani

Classe IV
Edoardo Ascenzo, Giuseppe Cerasa, Patrik Nicolas Cirniceanu, Eugenia Maria Di Amico, Matteo Di Bartolomeo, Valeria Di Bartolomeo, Alice Di Benedetto, Camilla Marulli, Alessandro Nota, Matteo Sablone, Asia Trotta

 

 

Leggi Tutto »

A San Valentino in AC (Pe) due giorni di incontri dedicati alla legalità

 Don, la ‘ndrangheta mai raccontata’, questo il titolo del libro del giornalista Saverio Occhiuto, "il cui intento è quello di spiegare come la 'ndrangheta, al pari della mafia siciliana, non sia una questione di latitudine, non un fatto antropologico. La 'ndrangheta è stata una risposta all'abbandono che sin dall'Unità d'Italia ha segnato il profondo Sud, indirizzandolo verso un altro destino rispetto al resto del Continente". Le tematiche della legalità saranno al centro del dibattito attraverso l'intervento dell'autore del libro Saverio Occhiuto, di Francesco La Licata, editorialista de La Stampa, autore della prima biografia di Giovanni Falcone e di altri nuemerosi lavori in ottica interdisciplinare sulla mafia siciliana e Antonio D'Angelo, Sindaco di San Valentino in Ac. A moderare il dibattito Lino Sciambra, assessore alla Cultura e promotore dell'iniziativa.

La giornata si concluderà con l'assegnazione del premio ‘Educals 2018’

L'iniziatva è in programma venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 17.30 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Sabato 20 ottobre alle ore 9,00 Francesco La Licata incontrerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo B. Croce, ricordando le figure dei giudici Falcone e Borsellino per poi argomentare sui temi della legalità attraverso un confronto con gli studenti.

 

 

Leggi Tutto »

Riaperta la circolazione ferroviaria tra Sulmona e Avezzano

 E' ripartita alle 17.30, dopo il nulla osta del concessionario autostradale, la circolazione ferroviaria sulla linea Avezzano-Sulmona, sospesa dalle 10.55 di stamani tra Anversa e Cocullo per accertamenti tecnici a un viadotto autostradale sovrastante i binari. Lo rende noto Rete Ferroviaria Italiana. La linea è stata riattivata dopo il sopralluogo e le verifiche dei tecnici del concessionario autostradale. Durante lo stop, la mobilità è stata assicurata da Trenitalia tramite un servizio sostitutivo con autobus fra Sulmona e Avezzano.

***********

"Per accertamenti tecnici a un viadotto autostradale sovrastante i binari, la circolazione ferroviaria e' sospesa dalle 10.55 fra Anversa e Cocullo, linea Sulmona - Avezzano. Richiesto l'intervento dei tecnici del concessionario autostradale. Attivato servizio sostitutivo con autobus fra Sulmona e Avezzano". Lo rende noto Rfi. 

Leggi Tutto »

Pescara, presentazione del 45° Convegno Internazionale Dannunziano

Giovedì 18 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Comune di Pescara si terrà la conferenza stampa di presentazione del 45° Convegno Internazionale Dannunziano “D'Annunzio in Italia e nel mondo a ottant'anni dalla morte” in programma dal 25 al 27 ottobre presso il Mediamuseum di Pescara e presso l'Università degli Studi “G. d'Annunzio” (sede di Pescara e sede di Chieti).
Al convegno, organizzato dalla Fondazione Tiboni e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara, dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio”, della Regione Abruzzo, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell' IPSSAR De Cecco e del Liceo Statale Marconi, parteciperanno 30 relatori dall'Italia e dall'estero.
Nel corso della conferenza stampa, oltre a presentare e a distribuire il programma dettagliato del Convegno, verrà anche presentata (e distribuita copia omaggio ai giornalisti presenti) l'antologia I Pastori di d'Annunzio nelle lingue del mondo pubblicata per la ricorrenza dell'ottantesimo dalla morte del Poeta, dalla Casa Editrice Di Felice, con illustrazioni dell'artista Gigino Falconi.
Alla conferenza stampa parteciperanno il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, l'Assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, il Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Dante Marianacci e Valeria Di Felice in rappresentanza dell'omonima casa editrice.

Leggi Tutto »

Auto travolge pedone nel Pescarese

Un uomo di 59 anni è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada, ieri sera, a Cappelle sul Tavo, nei pressi della sua abitazione. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando lontano dalle strisce, quando è stato travolto da una Mercedes, il cui conducente si è subito fermato per prestare soccorso. Sul posto è intervenuto il 118, con l'ambulanza medicalizzata, che ha trasportato il 59enne in ospedale. 

Leggi Tutto »

Fiaccolata a Pescara contro la prostituzione 

Una fiaccolata per dire 'no' alla schiavitù della prostituzione venerdì 19 ottobre, alle 20:30, nel piazzale della Stazione Centrale, con conclusione in piazza Salotto. L'evento, organizzato in occasione della Giornata contro la tratta di esseri umani, è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo in Italia ha combattuto la cultura della prostituzione. La Comunità fondata da don Benzi organizza per il giorno seguente un momento di approfondimento per spiegare le ragioni della sua battaglia contro la prostituzione. L'appuntamento è per sabato 20 ottobre alle ore 16 con il convegno presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara - Palazzo di Città. All'incontro parteciperanno l'Arcivescovo Mons. Tommaso Valentinetti, il Presidente della Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, il direttore della Caritas don Marco Pagniello, e l'autrice del libro.

Si stima che solo in Italia siano tra le 75.000 e le 120.000 le donne costrette a prostituirsi, più di 3 milioni i clienti maschi, per un giro d'affari di milioni di euro. La Comunità Papa Giovanni XXIII ha liberato dalla strada e accolto oltre 7000 ragazze vittime del racket della prostituzione. Ogni settimana è presente con 21 unità di strada e 100 volontari per incontrare le persone che si prostituiscono. Promuove, insieme ad un cartello di associazioni, - tra cui Cisl, Agesci, Azione Cattolica, Forum Famiglie, Rinnovamento dello Spirito - l'iniziativa 'Questo è il mio Corpo', campagna di liberazione per le vittime della tratta e della prostituzione. La proposta, ispirata al modello nordico, ha l'obiettivo di ridurre sensibilmente il fenomeno colpendo la domanda e sanzionando i clienti delle persone che si prostituiscono.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »