In Breve

Ad Alanno (Pe) la 14° edizione della Festa dell’uva

Torna l'appuntamento con Festa dell'uva.
Giunta alla 14 edizione, la manifestazione è organizzata dall'associazione Alanno cultura e tradizioni in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Alanno. 
Una giornata ricca di iniziative a cominciare dalle ore 8,30 con la tradizionale "sfilata delle conche",  per poi proseguire con il ballo della quadriglia, la sfilata dei carri antichi e dei costumi folkloristici fino arrivare al momento della "gara delle sagne".
Nel pomeriggio la tradizionale rievocazione della pigiatura con i piedi e poi a proseguire ancora con canti e balli, la sfilata dei carri per le contrade del paese e non mancheranno iniziative per i bambini. Durante la giornata saranno allestiti stand gastronomici. La festa si concluderà in serata con l'esibizione dell'orchestra Pierluigi Note blu.

 L'appuntamento è per domenica 7 ottobre in piazza Alcide De Gasperi ad Alanno, in provincia di Pescara. (in caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata a domenica 14 ottobre 2018).

 



Leggi Tutto »

‘I luoghi di culto di San Michele Arcangelo in Abruzzo’, presentazione del libro di Angela Rossi a Montesilvano Colle

«In occasione delle celebrazioni di San Michele Arcangelo abbiamo pensato di organizzare un momento di riflessione e approfondimento sulla figura di questo Santo che è indissolubilmente legato non solo alla nostra città ma alla tradizione della transumanza fra l’Abruzzo e il tavoliere delle Puglie». Ad annunciarlo è l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis.

Domenica 30 settembre, alle ore 19:30, all’interno della chiesetta della Madonna della Neve, si terrà la presentazione del libro “I luoghi del culti di San Michele Arcangelo in Abruzzo”, scritto da Angela Rossi e edito da Sigraf Pescara.

«La pubblicazione   -  spiega l’autrice - si sofferma sul culto di San Michele legato alle vie della transumanza tra l’Abruzzo e il Tavoliere delle Puglie, analizzando chiese, eremi, grotte e iconografie dell’arcangelo Michele presenti nella nostra regione. Questa ricerca ha l'obiettivo di evidenziare il  ruolo del culto di San Michele nella famosa via micaelica, che da Roma si dirige a Monte Sant'Angelo nel Gargano. In questo percorso diversi comuni del nostro Abruzzo hanno difatti come Santo Patrono San Michele, come appunto Montesilvano, a testimonianza della devozione verso l'Arcangelo sulla via dei tratturi».

Angela Rossi è docente presso l’Istituto Toniolo di Pescara collegato alla Pontificia Università Lateranense di Roma, redattrice della Rivista Internazionale Prospettiva Persona e della Rivista Scholia e cura la Direzione Scientifica del Comitato Le donne dell’angelo, che ha organizzato in Italia diverse rassegne pittoriche e culturali sui temi degli angeli ed è presidente dell'Associazione culturale ArteMind.

La conferenza dal titolo “Da Ercole a San Michele nelle vie dei tratturi” verrà arricchita dalla presenza del Coro Francesco Selecchy di Chieti, presieduto da Lucia Palmieri, diretto dal maestro Mariarita D’Orazio e che conta circa 50 coristi.

«Dal 2016 Montesilvano onora due santi patroni -  ricorda l’assessore De Martinis – Sant’Antonio da Padova e San Michele Arcangelo. Abbiamo quindi voluto cogliere l’occasione della proposta che l’autrice del libro ci ha fatto, per onorare la celebrazione dedicata a San Michele Arcangelo per conoscere meglio la storia su cui si fonda la chiesa più antica della nostra città che risale al IX secolo e sorge sulle mura della chiesa dedicata a San Quirico e su un tempio ancora più antico dedicato a Ercole, altra figura strettamente collegata al Santo».

Leggi Tutto »

Azione Politica, Zelli: Alla Regione, il candidato presidente sia espressione di competenza politica e amministrativa

“Prima di pensare ai nomi e a qualsiasi scelta sul futuro candidato presidente, precisiamo che noi sosterremo solo un candidato che sia garanzia di competenza tanto politica quanto amministrativa”.  Così Gianluca Zelli, leader del movimento civico Azione Politica, a margine della conferenza stampa tenutosi ieri a Pescara, al fianco di Fabrizio Di Stefano e Piergiorgio Schiavo, con l’obiettivo di illustrare i punti salienti del progetto delle Civiche per l’Abruzzo. Nel corso dell’incontro è stata dettata l’agenda politico-amministrativa del nuovo assetto regionale. 

“Ora che abbiamo liberato l’Abruzzo da D’Alfonso – continua Zelli - torniamo a batterci per la necessità di partire dai programmi. Il nome del candidato presidente di centrodestra sarà funzionale alla realizzazione di un progetto condiviso che condurrà la nostra regione al riscatto, alla maturità, a un nuovo ruolo, attraverso l’attenzione ai cittadini, alle loro esigenze di benessere e rinnovamento, al rilancio delle aree interne e a un nuovo corso per quelle costiere. Importante è, prima che pensare a vincere, avere una guida che sia in grado di governare l'Abruzzo per farlo finalmente uscire dall'impasse causata da 5 anni di regime dalfonsiano”.

Leggi Tutto »

Post sisma 2016/2017, focus del Sottosegretario Mazzocca su attività Ufficio Ricostruzione

Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca, incaricato di seguire anche questo strategico e delicato comparto dal mese di luglio 2018,  interviene sul tema della ricostruzione post-sisma 2016/17 allo scopo di evidenziare lo stato dell’arte delle attività sinora condotte dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR), per precisare e correggere puntualmente alcune notizie infondate, e quelle in via di attuazione nell’immediato futuro.

 

«Al fine di fare corretta informazione - dichiara il Sottosegretario - e riconoscere il buon operato di questa Regione in rappresentanza della Comunità interessata dai danni del sisma 24 agosto 2016 e seguenti repliche, vanno fatte alcune considerazioni circa l’iter costitutivo del proprio Ufficio Speciale Ricostruzione. Come è noto, l’Abruzzo fu interessato da un evento calamitoso dato dalla risultante di due eventi concomitanti (sisma e nevicata eccezionale del gennaio 2017) la cui sovrapposizione ha causato notevoli danni ad abitazioni e attività produttive. Ciò ha comportato che sulle quattro regioni del centro Italia, si è venuto a generare una eterogeneità del danno, in Abruzzo diverso da quello delle altre tre regioni. Tant’è vero che, a seguito della eccezionale nevicata, la Regione Abruzzo ha riconosciuto l’allargamento dell’area cratere, passando dai 14 comuni a 23. La Regione Abruzzo, passata la gestione emergenziale, dai primi di febbraio avviò la materiale costituzione dell’U.S.R., con la nomina del Direttore il 6 marzo 2017 - le altre tre regioni del centro Italia erano già operative dal settembre del 2016 - e l’articolazione dell’ufficio (DGR n.267 del 22 maggio 2017) con n.19 unità tecnico/amministrative (n.7 provenienti da convenzione Invitalia/Fintecna, n.5 in comando da Regione Abruzzo e n.7 in comando da struttura commissariale)».

                   «Fatta tale sintetica premessa (per i dettagli vedasi report Allegato) - argomenta il Sottosegretario -, ultimata l’attività di rilievo del danno sul patrimonio pubblico e privato e considerato il numero di domande di contributo depositate in piattaforma MUDE, si rileva come la Regione Abruzzo

 

 evidenzia un volume di danno equivalente a quello dalla somma dei danni di Umbria e Lazio (vedasi prospetto seguente da report Allegato). A fronte di quanto sopra, l’Ordinanza n. 26 del 29 maggio 2017, ai fini della copertura delle spese di funzionamento degli USR, assegna una ripartizione percentuale delle risorse (Abruzzo 10%, Lazio 14%, Marche 62% e Umbria 14%) non commisurata alla mole di lavoro delle singole Regioni. Considerato lo stato dell’arte dell’attività posta in essere dall’U.S.R. Abruzzo (94 decreti di contributo per un importo pari ad € 20.001.745) e vista la mole di pratiche presentate e ancora in compilazione, può affermarsi che molto è stato fatto e molto resta ancora da fare. Per consentire all’ufficio un’attività a regime così come registrato nelle viciniori Regioni, si rende necessario portare a completamento l’organico del personale con ulteriori risorse tecniche ed amministrative, portandolo dalle attuali 29 a 50 unità».

 

         «Dalle notizie assunte presso l’USR - continua Mazzocca -, preme evidenziare taluni aspetti assolutamente non secondari:

 

1)     I numerosi adempimenti e le relative complesse procedure legate alla ricostruzione, hanno sin da subito reso palese la necessità di implementazione del personale. Tale circostanza ha indotto l’U.S.R. a ricorrere ad un bando per il reclutamento presso le Pubbliche Amministrazioni di idoneo personale. Il bando pubblicato nel mese di dicembre ha visto, previa valutazione curriculare, una selezione mediante colloquio nel mese di febbraio. L’U.S.R., nella considerazione che le unità lavorative al mese di luglio erano complessivamente 28, al fine di raggiungere l’obiettivo di implementazione del personale ha provveduto allo scorrimento delle graduatorie sia per quanto attiene la figure tecniche con qualifica di Funzionario e di Istruttore, sia quelle riferite alle qualifiche di Amministrativo Contabile. Purtuttavia non vi è stata da parte del personale ritenuto idoneo nelle selezioni svoltesi nel mese di febbraio alcun assenso al comando. Tale situazione ha indotto l’Ufficio a dover necessariamente ricorrere alla copertura di posti attraverso due tipologie di reclutamento di personale a tempo determinato.

 

2)    Un primo immediato reclutamento riguarda l’attingimento alle graduatorie Formez/Ripam per l’assunzione di ulteriori 15 unità lavorative (n.11 Istruttori Tecnici, n.2 Istruttori Contabili e n.2 Istruttori Amministrativi).

 

3)    Tra le altre procedure di assunzione vi è anche quella per la quale l’ufficio è in attesa dell’assegnazione, sempre attraverso contratti interinali, per ulteriori n° 6 unità tecniche, dopo le risultanze della gara d’appalto per conferimento di lavoro interinale indetta dall’U.S.R. Marche, procedura avviata per l’assegnazione di personale agli U.S.R. delle 4 regioni interessate.

 

4)   Una ulteriore possibilità che si sta sondando, stante la carenza di organico sia dell’USR che dell’Ater di Teramo, riguarda l’impiego del personale di Abruzzo Engineering  (società interamente della Regione), che annovera diverse professionalità già formatesi sul campo (ricostruzione sisma 2009). Al momento la norma non prevede la possibilità di impiegare detto personale di cui sopra, tanto che il Vice Commissario, per tramite della struttura commissariale, si è adoperato a che venisse proposta idonea modifica finora rigettata dal Governo.  Detta modifica, che potrebbe essere introdotta nell’ambito dell’annunciato Decreto "Genova", qualora venisse accolta non comporterebbe alcun aggravio di spesa. Inoltre, al fine di supportare idoneamente l’attività dell’Ater di Teramo, su cui gravano gli effetti di un elevato numero Ordinanze di Sgombero effettuate a suo tempo dal Sindaco di Teramo (ndr. edifici ATER di Colleatterrato),  il Vice Commissario Lolli si appresta a sottoscrivere un apposito Protocollo d’Intesa.

 

5)    È stata finalmente pubblicata l’Ordinanza Commissariale n. 64 del 6 settembre 2018recante: "Approvazione del 1° Piano degli interventi sui dissesti idrogeologici nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016". La promulgazione di tale atto, attestante fra l’altro la completa copertura finanziaria degli impegni assunti fin dal 18 gennaio 2018 e comunicati per tempo ai Comuni beneficiari, consentirà di procedere speditamente ad attuare i quattro interventi interamente finanziati per complessivi 15 milioni di euro con il “1° Piano degli interventi sui dissesti idrogeologici” nel territorio della Regione Abruzzo, ovvero gli interventi di messa in sicurezza dei fenomeni franosi nei Comuni di Campli (Loc. Castelnuovo, per €. 5.950.000,00), Civitella del Tronto (loc. Ponzano, per €. 3.500.000,00), Atri (Loc. Casoli, per €. 4.550.000,00) e Cortino (Loc. Padula, per €. 1.000.000,00). Per i dettagli si rimanda alle specifiche schede nel report Allegato. I Comuni, individuati quali soggetti attuatori, hanno avviato un elevato livello di interlocuzione con l’Ufficio preposto, ad esclusione del Comune di Atri del quale l’USR attende ancora il preliminare studio di fattibilità.

 

6)   Riguardo, infine, alcuni rilievi mossi all’USR dai Comuni di Montereale e Pizzoli in relazione alla situazione in essere in Alto Aterno, come già preannunciato da tempo si procederà alla celebrazione di uno specifica seduta del 'Tavolo per la Ricostruzione' nella quale verrà affrontata ogni tipo di problematica, sia reale che virtuale, sia diretta che indotta. Ad ogni buon conto, per i dettagli si rimanda alle specifiche schede nel report Allegato ».

Report 25_09_2018

Leggi Tutto »

Pescara, presentata terza edizione rassegna Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica e Letteratura

Si svolgerà dal 28 settembre al 5 ottobre2018,al Circolo Aternino in Piazza Garibaldi, la rassegna “Abruzzesi di ieri e di oggi, tra Arte, Musica e Letteratura”.La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è patrocinata dal Comune di Pescara, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, dalla Fondazione Pescarabruzzo, dall’Associazione Eremo Dannunziano,  e organizzata dall'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo, in collaborazione con Fidapa BPW Sez. Pescara, Conservatorio Luisa D’Annunzio, IPSSAR De Cecco e Associazione Logos Cultura. Alla presentazione stamane in Sala Giunta sono intervenuti l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, la presidente dell'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo Vittorina Castellano, laPresidente FIDAPA e Presidente Pari Opportunità della Regione Abruzzo Gemma Andreini, l’attrice Franca Minnuccie gli altri promotori dell’iniziativa.

Nell’ambito della rassegna, visitabile dalle ore 17:30 alle 21:00, sarà possibile partecipare anche la prima “Biennale delle Arti”, dalle 17:30 alle 21:00, mostra di libri, gioielli, quadri e artigianato creativo, promossa dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari distretto sud est sez. Pescara.

 

“Si tratta di una splendida manifestazione che farà riscoprire a tutti le tradizioni e i valori della nostra terra e del nostro Abruzzo -  così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo– Saranno tanti gli appuntamenti ai quali parteciperanno illustri ospiti dell’Abruzzo contemporaneo con interventi letterari e musicali, tesi a ricordare ciò che abbiamo ereditato dai personaggi abruzzesi di ieri e che si riflette nel nostro millennio. L’iniziativa nasce dalla volontà di mettere in collegamento il patrimonio culturale del passato con quello del presente, un’identità che deve essere tutelata e tramandata di generazione in generazione, e il Circolo Aternino, che ha visto la frequentazione del Vate e di tanti altri famosi personaggi nel cuore del Centro Storico, è una sede ideale per le sue origini antiche proiettate nella modernità”.

 

“Saranno otto giorni di grande abruzzesità - ha dichiaratola presidente dell'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo Vittorina Castellano -inizieremo con la mostra organizzata della FIDPA che esporrà le opere di otto artiste appartenenti alla federazione, poi avremo la collaborazione con il Conservatorio di Musica Luisa D’annunzio di Pescara che ogni sera curerà un concerto tenuto da giovani musicisti. Ed ancora, interverranno alcuni zampognari abruzzesi e terremo una serata tutta dedicata alla poesia domenica 30 settembre, alla quale prenderanno parte poeti di ieri e di oggi  impegnati nella recitazione delle loro opere. Non mancheranno le interviste ai personaggi locali come il regista emergente Marco Calvise, il comico ‘Nduccio, la direttrice d’orchestra Antonella De Angelis e il compositore Alexian Santino Spinelli,ambasciatore dell'arte e della Cultura Romaní nel mondo. L’evento sarà, inoltre, arricchito da un convegno su l’arte del cibo di ieri e di oggi tenuto dall’IPSSAR De Cecco. Saranno, dunque, otto giorni molto densi, perché l’abruzzesità deve essere sempre coltivata e deve coinvolgere i giovani, sarà una vera e propria festa dell’abruzzesità”, 

 

“Vantiamo tantissime artiste nella nostra federazione – queste le parole di Gemma Andreini, Presidente FIDAPA e Presidente Pari Opportunità della Regione Abruzzo - per questo abbiamo deciso lanciare la” Prima Biennale” della FIDAPA, per mettere al servizio di tutti quanti le capacità delle nostre brave artiste”.

 

L’evento si concluderà il 5 ottobre, a partire dalle ore 17.30, con la lettura dell’opera “Carmen Votivum” a cura dell’attrice e studiosa di Gabriele D’Annunzio Franca Minnucci, testo per eccellenza più erotico del poeta abruzzese. 

“L’opera – ha detto l’attrice Franca Minnucci– racconta la storia d’amore tra D’Annunzio ed  Elena Sangro, nome d'arte di Maria Antonietta Bartoli Avveduti, giovanissima attrice vastese che alla tenera età di 21 anni, nel 1919, si innamorò del grande poeta abruzzese, prima che lui partì per Fiume. Dopo una notte di amore, ne rimase profondamente sedotta. Il Carmen rappresenta un vero e proprio inno erotico carico di sensualità, promesso all’attrice vastese, diva del cinema muto”.

 

“Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica e Letteratura” presso il Circolo Aternino

 

Programma 28 settembre

Ore 17.30: Saluti Assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo

Direttore Strutture museali e spettacolo Licio Di Biase

Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Gemma Andreini

Vice presidente Fondazione Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio

Inaugurazione della Mostra - I Biennale delle Arti FIDAPA BPW Sez. Pescara, voluta dalla Presidente Gemma Andreini e che vedrà esposte opere delle socie Maria Luisa Abate, Valentina Antonelli, Vittorina Castellano, Rossella Circeo, Fabiana Evangelista, Rossana Garibaldi, Daniela Quieti, Anna Seccia e Vanda Sprecacenere.   

“L’intervista” con la partecipazione del musicista e cabarettista Nduccio a cura di Vittorina Castellano e Daniela Quieti

Associazione Zampogne d’Abruzzo – Christian Di Marco e Irene Di Marco alla zampogna

Conservatorio “Luisa D’Annunzio” - Paride Marmifero, fisarmonica.

 

Programma 29 settembre 

Ore 17.30: Convegno dal titolo “L’Arte Gastronomica Abruzzese – il cibo come espressione culturale e identitaria del territorio” a cura della Dirigente dell’IPSSAR  De Cecco, la Prof.ssa Alessandra Di Pietro. All’incontro parteciperanno il Dott. Mimmo Russi, Delegato territoriale dell’Accademia Italiana della Cucina e il Dott. Roberto D’Intino, Presidente Regionale Associazione Panificatori AssiPan.

Letture tratte da opere di D’Annunzio a cura dei Teatranti d’Abruzzo, Vittorina Castellano, Giorgio Ciampoli, Rossana Garibaldi, Annadonatella Passeri e Adelio Tilli.

Concerto del Coro di voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio”, direttore M° Paola Ciolino

 

Programma 30 settembre 

Ore 17.30: Saluti Vice presidente Fondazione Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio

Presentazione dei libri di poesia: “Quali Ricordi” di Vittorina Castellano, “La luce riflessa” di Rosetta Clissa, “Minutatim” di Rossana Garibaldi.

“L’intervista” con la partecipazione del regista Marco Calvise a cura di Vittorina Castellano

Conservatorio “Luisa D’Annunzio  - Silvia De Luca, arpa

Concerto del Coro Polifonico Harmonia Mundi diretto dalla maestra Elisabetta Fusco.

 

Programma 1 ottobre 

Ore 17.30: Direttore Strutture museali e spettacolo Licio Di Biase

 “L’ultimo Flaiano – un satiro malinconico” di Enrico Vaime e Licio Di Biase, presentazione a cura di Antimo Amore e Licio Di Biase

Presentazione dei libri: “Il tempo degli ultimi corsari” di Luca Romani e “Adelchi” di Luigi Lazzaro a cura degli autori 

Letture a cura dei Teatranti d’Abruzzo: Vittorina Castellano, Rosetta Clissa, Giorgio Ciampoli, Rossana Garibaldi, Annadonatella Passeri.

Conservatorio “Luisa D’Annunzio – in Concerto: Leonardo Di Nino (chitarra), Kristina Esekova

(violino), Erika Vagnoni (violino), Clara Deheza (viola), Paolo Chiavaroli (violoncello)

 

Programma 2 ottobre 

Ore 17.30: Vice presidente Fondazione Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio

Recital poetico in lingua con Gabriella Bottino, Vittorina Castellano, Rosetta Clissa, Giorgio Ciampoli, Nicoletta Di Gregorio, Rossana Garibaldi, Lucia Guida, Dante Marianacci, Annadonatella Passeri, Daniela Quieti, Flora Amelia Suarez Cardenas, Patrizia Tocci, Adelio Tilli

Duo “Andante con Ritmo” –Patrizia Starinieri , soprano – Elisabetta Fusco, pianoforte

“L’intervista” con la partecipazione di Alexian Santino Spinelli

Conservatorio “Luisa D’Annunzio” - Duo flautistico: Erica Finizio, Leila Vinciguerra

 

Programma 3 ottobre 

Ore 17.30: Recital poetico dialettale con Vittorina Castellano, Daniela D’Alimonte, Caterina Franchetta, Piero Leporini, Enzo Littore, Annadonatella Passeri, Ireneo Recchia, Mara Seccia, Patrizia Starinieri, Elio Tilli.

Canti abruzzesi eseguiti dal musicista Biagio Di Carlo 

Conservatorio “Luisa D’Annunzio”- Concerto di Elenoir Javanmardi, violino 

Associazione Zampogne d’Abruzzo - Francesco Bamonte,  Sergio Di Caro, Matteo Di Marco, Tonino Toracchio 

 

Programma 4 ottobre 

Ore 17.30: Domenico Ciampoli ”L’Invisibile” a cura di Vito Moretti

Letture a cura dei Teatranti d’Abruzzo: Vittorina Castellano, Giorgio Ciampoli, Rosetta Clissa, Rossana Garibaldi, Enzo Littore,  Anna Mione, Annadonatella Passeri, Adelio Tilli.

“L’intervista” con la partecipazione del Direttore d’orchestra Antonella De Angelis a cura di Vittorina Castellano e Daniela Quieti

Conservatorio Luisa D’Annunzio - Quartetto di sassofoni: Lorenzo Del Monaco (sax soprano), Gaia Aloisi (sax contralto), Samuele Cicchitti (sax tenore), Paolo Farina (sax baritono) 

 

Programma 5 ottobre 

Ore 17.30: Saluti Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità Gemma Andreini

Recital – Franca Minnucci e il Carme Votivum

Canti abruzzesi e romanze di Francesco Paolo Tosti – Voce e chitarra il baritono Carmine Salvatore, al piano il maestro Gianni Scannella.

Recital poetico: Vittorina Castellano, Giorgio Ciampoli, Rosetta Clissa, Daniela D’Alimonte, Caterina Franchetta, Rossana Garibaldi, Piero Leporini, Enzo Littore, Anna Mione, Leda Panzone, Annadonatella Passeri, Rosetta Viglietti, Lucio Vitullo.

Conservatorio “Luisa D’Annunzio” - Duo chitarristico: Leonardo Di Nino, Pasquale Di Giannantonio 

 

Leggi Tutto »

Donna derubata al mercato, arrestato un 50enne di Avezzano

Con l'accusa di furto con strappo, un uomo di Avezzano di 50 anni, è stato arrestato dai carabinieri della locale stazione perché intorno alle 7, in piazza del mercato, approfittando di un momento di distrazione di una 53enne avezzanese, intenta a pagare un ambulante, le ha strappato dalle mani il borsellino contenente denaro, documenti e tessere bancomat. Prontamente intervenuti, i militari hanno raccolto le testimonianze della vittima e di altri testimoni. Lo scippatore è stato rintracciato in una strada limitrofa mentre tentava di allontanarsi camuffandosi fra le persone presenti al mercato. La refurtiva, parzialmente recuperata, è stata restituita alla vittima. L'uomo è agli arresti domiciliari a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Autismo Abruzzo Onlus solleva il problema della mancanza degli insegnanti di sostegno

"Mentre in Abruzzo cominciavano le lezioni, non era ancora scaduto il termine per presentare le istanze per far parte dell'elenco aggiuntivo dei docenti di sostegno. Per questo ora ci troviamo con tanti ragazzi a scuola senza insegnanti di riferimento". A sollevare il grave problema della mancanza degli insegnanti di sostegno in molte scuole è l'associazione Autismo Abruzzo Onlus che ricorda il contenuto della circolare del ministero dell'Istruzione n. 0032043 dell'11 luglio 2018. In base a questo documento, sottolinea il presidente dell'associazione, Dario Verzulli, il termine per inoltrare le istanze dei docenti per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi del sostegno era fissato al 10 settembre, ore 14. In quello stesso giorno, ricorda Verzulli, sono iniziate le lezioni "in Piemonte, in Basilicata e in Abruzzo. Ma non si può fissare la scadenza di un termine in prossimità dell'avvio della scuola se servono mesi per l'elaborazione delle liste. A nostro parere è illecito. All'avvio della Scuola occorre avere la lista pronta, inclusa quella delle sostituzioni". "Per l'elaborazione finale dell'elenco occorreranno procedure e verifiche che richiedono tempo e questo sta di fatto distruggendo la vita scolastica di bambini e ragazzi con disabilità. I pochi fortunati ad avere un docente di ruolo e/o di organico sono oscurati dai problemi generati dalla disorganizzazione del sistema scolastico, ancora oggi privi di soluzione. Non esiste una previsione, non esiste una data per la quale essere certi di avere docenti di sostegno" conclude Verzulli. 

Leggi Tutto »

Ortona, approvato il progetto di Confcommercio per favorire negozi a canoni calmierati

L’amministrazione comunale di Ortona ha aderito al progetto “Affitti Ri-NEGOZIati” della Confcommercio di Chieti. L’intervento si sostanzia in una triplice intesa che vede insieme negozianti, proprietari degli immobili in cui si svolge l’attività commerciale e sistema finanziario con Co.fidi e banche convenzionate, una triangolazione di impegni in cui i proprietari accordano agli affittuari uno sconto del 20% sui canoni di affitto ricevendo in cambio il pagamento anticipato degli affitti per due anni. L’operazione economica è finanziata attraverso un prestito erogato dalla banca e garantito dalla cooperativa di garanzia Co.fidi.

L’amministrazione comunale di Ortona dopo quella teatina sottoscrive questa iniziativa che ha come obiettivo quello di contrastare la crisi che il settore commercio sta attraversando sia a livello locale che nazionale. «Si tratta di una iniziativa importante e incisiva – sottolinea nella conferenza stampa di presentazione il sindaco Leo Castiglione con delega al commercio – e dimostra l’attenzione che l’amministrazione comunale ha, sin dall’inizio del suo mandato, dedicato al settore. Infatti abbiamo avviato un tavolo di lavoro e confronto con i commercianti e i loro delegati, proprio per sollecitare iniziative comuni che potessero vitalizzare la categoria e la comunità cittadina. La collaborazione è stata buona, va risollecitata in alcuni campi, come il decoro urbano per mantenere accogliente e attiva una città e questo nuovo strumento proposto da Confcommercio ha come priorità quella di mantenere i negozi e le attività nei centri urbani». Sul piano operativo il Comune riconosce delle agevolazioni valide ai fini dell’Imu, prevedendo una detrazione percentuale da definire in Consiglio comunale, a vantaggio delle attività commerciali presenti sul territorio comunale che aderiscono al progetto.  

«Siamo contenti dell’adesione di Ortona al progetto – commenta il presidente della Confcommercio Chieti Marisa Tiberio – avviato a livello nazionale con la collaborazione di FederModa Confcommercio nelle province di Mantova e Chieti. Il progetto ha un triplice obiettivo: aiutare i commercianti che non riescono più a pagare gli affitti, spesso esosi, dei rispettivi negozi, soddisfare le aspettative dei locatori alle prese con morosità anche datate e, infine, consentire alle città di riempire i tanti locali vuoti con benefici per gli stessi Comuni in termini di immagine e movimento economico. Questo progetto si caratterizza anche per la sua valenza sociale, infatti, combattendo la desertificazione degli esercizi commerciali dai centri urbani si preserva l’identità culturale e storica delle nostre città». Tra i vantaggi economici dell’operazione, come ha ricordato Nando Ranalli direttore della Co.fidi, «va evidenziato che il commerciante/locatario potrà beneficiare della riduzione del canone d’affitto previsto su dodici anni mentre il proprietario/locatore si vede garantito un affitto minimo di due anni che può essere riscosso immediatamente».  

Nell’occasione è stata presentata anche una seconda iniziativa che coinvolgerà nei prossimi giorni le attività commerciali di Ortona. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione indetta da Confcommercio sul fenomeno delle deiezioni dei cani che non sono raccolte dai rispettivi padroni. Nelle prossime settimane saranno distribuite nei negozi, dalla referente ortonese di Confcommercio, Fioralba Castellano delle locandine che ricordano il corretto comportamento civico.

Leggi Tutto »

Il Duo Alexian domenica nella psicolibreria I Luoghi dell’Anima a Pescara

Appuntamento domenica 30 settembre nella psicolibreria I Luoghi dell'Anima in via Campobasso, 14 a Pescara per lasciarsi trasportare dalle melodie di un popolo tanto vicino quanto sconosciuto.

Il Duo Alexian, con i suoi racconti e la sua musica, accompagna in un viaggio tra storia e tradizione. Il ricavato della serata verrà devoluto alla raccolta fondi per il monumento in onore al Samudaripe (genocidio) di Rom e Sinti. L'opera è dell'artista Tonino Santeusanio, per non dimenticare chi da troppo tempo è stato dimenticato.

Insieme ad Alexian Santino Spinelli alla fisarmonica, in questo spettacolo speciale, Gennaro Spinelli al violino e, special guest, Silvia Faugno, soprano.

Appuntamento alle 17. Biglietto di ingresso: 10 euro; prenotazione da I Luoghi dell'Anima (Tel. 0854213137). 

L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un’ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 

Leggi Tutto »

Banda larga, la Provincia dell’Aquila sollecita Open Fiber

 Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, nel corso del Consiglio provinciale che si è svolto nel pomeriggio, in merito ai lavori per la realizzazione della banda larga ha comunicato che "questa amministrazione, come da accordi intrapresi, attendeva dalla società Open Fiber, ditta esecutrice, il cronoprogramma dei lavori da concordare con il settore viabilità al fine di evitare più interventi sulle strade oggetto di rifacimento". "Si tratta di un documento, ad oggi, non ancora pervenuto ma certamente da richiedere al più presto". Il presidente Caruso ha anche illustrato la delibera sulla strada di collegamento del centro spaziale "Piero Fanti" del Fucino di Telespazio, nella Marsica, sollecitando "un intervento strutturale di livello governativo per una soluzione definitiva del problema".

Leggi Tutto »