La Regione Abruzzo, nell’ambito del Programma "Masterplan Abruzzo - Patto per il Sud" (Settore prioritario "Ambiente") ha finanziato, per un importo di €. 1.440.000,00. Il progetto presentato dal Comune di Fossacesia, per la bonifica della discarica dismessa, situata nei pressi del Cimitero Comunale. Gli interventi sull’ex impianto comunale riguarderanno la delimitazione dell’area di discarica; la regimentazione delle acque piovane; l’asportazione del materiale inquinante; la realizzazione di opere di sostegno delle parti instabili; drenaggio perimetrale del corpo dei rifiuti; realizzazione del capping con il quale verrà coperta l’ex discarica. Le procedure per l’appalto dei servizi di progettazione saranno avviate appena verrà formalizzata la concessione del finanziamento.
“Raccogliamo il frutto di un intenso lavoro che abbiamo svolto in questi anni – afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Le nostre argomentazioni, sostenute in vari incontri avuti con il Dipartimento delle Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali nonché con il Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo ed il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Mario Mazzocca, circa la necessità d’intervenire per bonificare l’area sotto l’aspetto ambientale ed evitare smottamenti di una parte dell’impianto verso Fosso San Giovanni, hanno avuto la giusta attenzione. Il risanamento dell’area ci permetterà di poter eseguire dei lavori di rinverdimento della zona che andrà a migliorare gli spazi verdi della città”.
A San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) nuovo appuntamento con i corsi dell’Università della Terza Età
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
Saranno ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età, tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni. Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.
La prossima lezione, fissata per giovedi 8 novembre, sarà tenuta prof.ssa Stefania Di Primio (Ricercatrice storica) e avrà come tema “Gli archivi raccontano la nostra storia”
Calendario attività
DISCIPLINE E RELATORI NELL’ANNO ACCADEMICO 2018/19
Medicina-Alimentazione dott. De Gregorio Francesco/Zappacosta Maria Daniela
Poesia e toponomastica prof.ssa D’Alimonte Daniela
Arte del territorio prof. Marrama Vladimiro
Archivistica prof.ssa Di Primio Stefania
Musica e folklore De Caria Luisa/ Anconitano Anna/ Pascetta Silvio
Gastronomia Ascenzo Antonio/Ascenzo Vittorio/
Moresco Alessandra/Persico Lorenzo/Zaccagnini Camilla
Letteratura Di Gregorio Nada
Sicurezza Arch. D’Aprile Massimiliano
Religione Don Rocco D’Orazio/ Di Luzio Ciriaco
Psicologia Dott. Mascitti Fabrizio
Storia locale prof.ssa Pascetta Arianna/ prof. Caudullo Giovanni
/Marulli Franco/ Zappacosta Luigi
Attività museali Gigante Beniamino
Presidente museo locale delle “Ambre e dei fossili”
Ambiente prof.ssa Ricco luciana /D’Alessandro Dino
Biologia- paesaggio dott. Caudullo Mario
OTTOBRE 2018 ore 18,00
giovedì 11 Prof.ssa Daniela D’Alimonte
Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista
“ Temi e caratteristiche nella poesia dialettale di Giuseppe
Tontodonati”
giovedì 18 Franco Marulli
Ricercatore storico
“Caio Giulio Cesare attraversò il territorio di San Valentino
e fece la STORIA”
giovedì 25 dott.Fabrizio Mascitti
Psicologo-psicoterapeuta- Direttore “CEIS” Pescara
“Vecchie e nuove dipendenze: alcolismo, droghe,
ludopatia… prevenzione e cure”
NOVEMBRE 2018 ore 18
giovedì 8 prof.ssa Stefania Di Primio
Ricercatrice storica
“Gli archivi raccontano la nostra storia”
giovedì 15 dott.ssa Maria Daniela Zappacosta
Diabetologa/nutrizionista
“Malattie metaboliche: epidemia del 3° millennio”
giovedì 22 Antonio Ascenzio
Maestro gelatiere/ già Campione d’Italia
Vittorio Ascenzo
Gelatiere
“I segreti del gelato artigianale”
giovedì 29 ore 20 dott. Francesco De Gregorio
“Importanza dell’alimentazione nell’anziano”
DICEMBRE 2018 ore 18
giovedì 6 Luisa De Caria
Maestra della scuola di tango argentino di Isernia
“L’ “Anima” del tango argentino”
giovedì 13 Alessandra Moresco e Lorenzo Persico
Chef del ristorante di San Valentino “Congusto by
Panorama”
“ Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”
giovedì 20 Beniamino Gigante
Presidente museo dei “Fossili e delle ambre”
“ I tanti motivi che consigliano una visita al Museo di San
Valentino”
dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019
FESTIVITA’ NATALIZIE
GENNAIO 2019 ore 18
giovedì 10 Nada Di Gregorio
Scrittrice
“Quando dalla semplice normalità… nasce un “Inno alla
vita”
giovedì 17 chiuso per festività locale in onore di Sant’Antonio
giovedì 24 prof. Vladimiro Marrama
“Chiesa di San Rocco: Rosoni e misteri”
giovedì 31 Camilla Zaccagnini
Pasticciera locale
“Dolci della tradizione abruzzese ed evoluzione della
pasticceria”
FEBBRAIO 2019 ore 18
giovedì 7 prof. Giovanni Caudullo
“La strategia della montagna” - Racconti di uomini, donne
e briganti
giovedì 14 Ciriaco Di Luzio
Ricercatore
“Il nostro San Valentino: Santo degli Innamorati?
Ricordando Paese 80”
giovedì 21 Prof. D’Aprile Massimiliano
Architetto-Responsabile sicurezza nelle scuole
“Sicurezza negli ambienti domestici”
giovedì 28 Don Rocco D’Orazio
Parroco di San Valentino
“Agiografia dei Santi protettori di San Valentino”
MARZO 2019 ore 18
giovedì 7 dott. Mario Caudullo
Agronomo
“Biologia e paesaggio della Majella”
giovedì 14 Anna Anconitano e Silvio Pascetta
Ricercatori e curatori dell’Etno-festival di San Valentino
“Antiche canzoni popolari e usanze di San Valentino”
giovedì 21 prof.ssa Daniela D’Alimonte
Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista
“Toponomastica: conosciamo strade e contrade del Paese
attraverso i loro nomi”
giovedì 28 prof.ssa Luciana Ricco
“Ambiente e Territorio -Il “respiro” della Nostra terra-“
APRILE 2019 ore 18
giovedì 4 Luigi Zappacosta
già docente/Scrittore/Sceneggiatore/ Regista teatrale
“Il Messia si fermò a San Valentino…”
giovedì 11 Dino D’Alessandro
Responsabile/Guida “Parco della Majella”
“Alla scoperta degli Eremi della Majella”
dal 12 aprile al 1° maggio 2019 FESTIVITA’ PASQUALI
MAGGIO 2019 ORE 18
giovedì 2 prof.ssa Arianna Pascetta
“Uno spicchio di Risorgimento attraversò il nostro territorio:
Patriota Silvino Olivieri”
giovedì 9 Resoconto dell’anno scolastico trascorso.
Saluti
SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 13 PRANZO SOCIALE
Gli incontri culturali dell’Università della Terza Età si tengono presso la Sala Ammirati di San Valentino
In caso di spostamento di orario o di sede delle lezioni o di impossibilità di un relatore sarà data informativa agli iscritti
Nel Corso dell’anno scolastico, in date da definirsi, sono previsti:
-
Uscite
-
Escursioni
-
Eventi
-
Prove pratiche
Inoltre sarà attivato un Corso di TEATRO, riservato agli iscritti interessati, con spettacolo finale
CONVENZIONI
Sono stati attuate convenzioni a favore degli iscritti presso i seguenti esercizi commerciali di San Valentino:
-
Palestra di San Valentino “Wellness & Fitness club”
-
“Pasticceria D’Ottavio”
-
Farmacia Rossano
-
“Supermercato COAL” Fratelli Petrilli ( limitatamente ad alcuni articoli merceologici)
-
Ristorante “Congusto by Panorama”
-
“Creazioni artistiche” di Morelia Persico
-
“Merceria/cartoleria” di Antonio Pretara
NB: Gli sconti non sono cumulabili e per averne diritto è necessario esibire la tessera d’iscrizione all’Università della Terza Età, debitamente vidimata per l’Anno Accademico in corso.
Inoltre gli iscritti all’UTE di San Valentino e delle altre sedi distaccate possono usufruire delle seguenti Convenzioni definite dalla Sede Centrale di Pescara:
-Società del Teatro e della Musica “L.Barbara” di Pescara
per l’acquisto di abbonamenti alla stagione Musicale e/o Teatrale e di biglietti per i singoli spettacoli.
-(C.U.M.S.) – Centro Universitario di Medicina dello Sport
dell’Università “G. D’Annunzio”di Chieti per terapie fisiche
Agenzia Frentania Tour – Viaggi turistici organizzati
-Agenzia Assicurazioni Amoroso Groupama
- Maico –Assistenza e fornitura di apparecchi acustici
-Haisha –Centro Estetico e Benessere
-Palestre – Ginnastica dolce
- Studio Odontoiatrico dott. Taranto
L’Associazione Cultura e Terza Età Onlus assicura altresì agli iscritti:
IL CORO “ARGENTO VIVO”
LA FILODRAMMATICA “GIOIA DI VIVERE”
LA RIVISTA “SOLCHI NEL PENSIERO”
VIAGGI D’ISTRUZIONE
(Affidati ad agenzie turistiche), con le seguenti previsioni di massima:
-
Viaggi di 1 giorno: San Valentino in A.C. – Crecchio – Roma (Villa privata Albani.
Torlonia)
-
Viaggio di 3 gg Siena, Monte Oliveto e le Crete Senesi ( Ottobre )
-
Viaggio di 6 gg Spagna: Andalusia ( Granada, Siviglia, Cordova ecc.)
CONCERTI A ROMA – AUDITORIUM S.CECILIA
Sabato 19 gennaio 2019 Weber – Franco Cacciatore: Ouverture
Strauss – Quattro ultimi Lieder
Ciajkovskij – Sinfonia n.° 6 “ La Patetica”
Sabato 6 aprile 2019 Beethoven – Sinfonia n.° 9 “Corale”
Ulteriori mostre e spettacoli da definire secondo gli eventi in corso
Leggi Tutto »
Torna la Processione dei Cornuti a San Valentino in AC (Pe)
La Sfilata dei Cornuti, torna l'antico rituale nel centro storico di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Secondo la tradizione, ogni anno alle ore 19,00, gli uomini del paese sfilano in una processione lungo le vie tra gli schiamazzi, scherni,e allusioni all'infedeltà coniugale. Si festeggiano così i cornuti del paese: iniziando dall'ultimo uomo sposato dell'anno precedente che consegna all'uomo che ha preso moglie più di recente un drappo di stoffa raffigurante corna di bue.
Le testimonianze della festa sono presenti già nella seconda metà dell' Ottocento, seppur avendo radici più antiche. Secondo una diffusa tradizione orale la manifestazione rievocherebbe l'inganno dell' impudica sorella di San Martino che, eludendo la sorveglianza del fratello, riuscì a dar sfogo alle sue voglie. A San Valentino circa 150 anni fa alcuni giovani passeggiando di notte per vie del paese decisero di lasciare una candela accesa davanti alle abitazioni dei cornuti. La burla prese piede. Così se qualcuno uscendo di casa trovava il lumino acceso scopriva di essere stato tradito dalla moglie: per punizione doveva allora circolare con il cappello o la giacca indossati al contrario, riconoscendo così pubblicamente il proprio status. Ai nostri giorni il rito dell' accensione dei lumini è stato sostituito.
Oggi la manifestazione è caratterizzata da una processione nel corso della quale una reliquia - la riproduzione dell' attributo sessuale maschile – portata in corteo velata viene affidata dall'ultimo degli sposati dell' anno precedente all'ultimo degli sposati dell' anno in corso. Prima di essere consegnata la reliquia viene scoperta e mostrata alla gente. Il nuovo detentore porta poi il simulacro falliforme in giro per il paese accompagnato da una folla di gente. In passato la manifestazione, che oggi ha assunto connotati folkloristici, ha generato momenti di vera tensione quando i partecipanti si fermavano dinanzi alle case dei presunti cornuti indirizzando motti salaci e motivi pungenti nei loro confronti. Dopo la processione ci si ritrova in piazza a festeggiare e a tutti i partecipanti che lo richiedono viene consegnata una particolare Bolla che attesta l'effettiva partecipazione al corteo. Per l'iniziativa i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.
Saranno due gli appuntamenti.
Sabato 10 novembre alle ore 19,00 in Largo San Nicola la tradizionale Sfilata dei Cornuti a cui si accede solo attraverso il rispetto della "disciplinare cornuto DOC":
capello (meglio se coppola girata o borsalini) con peperoncini; da tenere tra le mani invece: cero o candela, corna di bovino o caprino, campanella.
Durante la sfilata i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.
Domenica 11 novembre dalle ore 8,00 in Largo San Nicola esposione dell'aritigianato della Majella, degustazione prodotti tipici, musiche e canti della tradizione.
A Roccamorice (Pe) prosegue il ciclo di incontri culturali. Prossimo appuntamento venerdì 9 novembre
"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni.
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è strutturata attraverso una serie incontri che svilupperanno il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.
Il primo incontro, dal titolo Un secolo in miniera a Roccamorice, sarà curato dal sindaco e ricercatore storico Alessandro D'Ascanio.
Il terzo incontro a cura di Don Gilberto Ruzzi dal titolo "La Madonna di San Luca, un'icona romana a Roccamorice", è in programma venerdì 9 novembre 2018 alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).
Addio all’ex sindaco di Montesilvano Stefano Di Blasio
«Stefano Di Blasio è stato uno dei principali attori della politica attiva cittadina per quasi 40 anni. Un uomo che ha contributo allo sviluppo e alla crescita di Montesilvano».
Così il sindaco Francesco Maragno commenta la scomparsa di Stefano Di Blasio, ex sindaco e consigliere comunale di Montesilvano. «Fino al 2006 per 36 anni - dice ancora il sindaco Maragno - ha seduto tra i banchi del consiglio comunale ricoprendo la carica di consigliere e assessore. Alla guida dell'Ente Manifestazioni montesilvanese e della città stessa è stato un esempio integerrimo di politico che ha messo se stesso al servizio del bene comune. A nome personale, dell'Amministrazione comunale e della comunità che rappresento esprimo profondo cordoglio e sentita vicinanza alla famiglia per questa triste scomparsa».
Leggi Tutto »Pescara, 5 feriti in un incidente stradale
Cinque persone sono rimaste ferite come sembra in modo non grave questa sera dopo le 19 all'uscita di Pescara Colli, della Variante SS 714, all'imbocco di via Prati dove, per cause in corso di accertamento di sono scontrate due autovetture. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con quattro ambulanze e i vigili del fuoco
Leggi Tutto »Minniti presenta il suo libro con Legnini e D’Alessandro a Ortona
Marco Minniti presentera' il libro "Sicurezza e' liberta'" lunedi' prossimo 12 novembre, al Teatro Francesco Paolo Tosti, ad Ortona. Interverranno con l'autore il deputato del Pd Camillo D'Alessandro e Giovanni Legnini, gia' vicepresidente del Csm.
Leggi Tutto »Vasto, screening gratuito per il diabete
In occasione della Giornata mondiale del diabete, il Team diabetologico di Vasto sarà martedì 6 novembre 2018, a disposizione dei cittadini nella sede del Distretto sanitario, in via Michetti 86, dalle 14,30 alle 18 per uno screening gratuito mirato alla diagnosi precoce di insorgenza del diabete mellito di tipo 2 e delle sue complicanze. L'invito è rivolto in particolare alle persone che abbiano familiarità per diabete tipo 2, alle persone in sovrappeso o obese e alle donne con pregresso diabete gestazionale. Il Team diabetologico effettuerà test validati per la valutazione del rischio di sviluppare diabete nei prossimi dieci anni; controllo glicemici, controlli della pressione arteriosa, valutazioni dell'indice di massa corporea; consulenze impartendo indicazioni sullo stile di vita, indicando comportamenti corretti per migliorare le abitudini alimentari e l'attività fisica. L'odontoiatra Delia Farina, in collaborazione con le infermiere del Distretto sanitario, effettuerà visite gratuite ai pazienti diabetici per valutare l'eventuale presenza di parodontite, patologia che rende più difficile il controllo metabolico. Il servizio di Diabetologia di Vasto, costituito nei primi mesi del 2015 e diretto dalla diabetologa Mariarosaria Squadrone, insieme alla dietista Marisa Ulisse e all'infermiera Donatella Luciani, ha preso in carico circa 3.150 persone con diabete, incrementando notevolmente le prestazioni specialistiche nel Distretto di Vasto. Sono state, inoltre, assistite 310 donne con diabete gestazionale in un percorso verso un parto sicuro. Dal 1° gennaio 2018 sono state effettuate oltre 2.500 visite diabetologiche e 1.000 visite dietologiche.
Leggi Tutto »Lettomanoppello (Pe), Open Day di Protezione Civile
Nella giornata di sabato 3 novembre, a Lettomanoppello (Pe), ha avuto luogo l'Open Day organizzato dal locale gruppo di Protezione Civile. L'evento ha visto, in mattinata, la cerimonia d'inaugurazione del nuovo mezzo della Colonna Mobile di Soccorso Comunale, il convegno dal titolo “I Rischi del Territorio e l’importanza della Protezione Civile” e, nel pomeriggio, la presentazione ai cittadini di mezzi e attrezzature della Colonna Mobile con prove pratiche su territorio. Sono intervenute autorità civili e militari tra cui il Delegato del Dipartimento Nazionale Lorenzo Alessandrini, il Sottosegretario d'Abruzzo delegato alla Protezione Civile Mario Mazzocca, il Sindaco di Lettomanoppello Giuseppe Esposito e i Sindaci di Scafa, S.Valentino, Turrivalignani, Caramanico Terme, Abbateggio e Serramonacesca, il neo Presidente della Provincia Antonio Zaffiri, il Capo di Gabinetto del Prefetto di Pescara Daniela Di Baldassarre, il Comandate Provinciale VVF Pescara Vincenzo Palano, il Senatore Luciano D'Alfonso e numerose organizzazioni della Protezione Civile Abruzzo, fra cui il Coordinamento Intercomunale Majella. Particolarmente gradito il messaggio in videochiamata del il Capo Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Angelo Borrelli.
“Il nuovo veicolo di Colonna Mobile – ha spiegato il Sottosegretario Mazzocca - è stato acquistato con il contributo al 70% del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e al 30% dal Comune di Lettomanoppello per un costo complessivo di 100mila euro. Si tratta di un mezzo speciale polisoccorso 4x4 marca Durso dotato di modulo antincendio boschivo Divitec, idoneo allo spegnimento di grandi fuochi, lama neve per lo spazzamento, verricello anteriore, idrovora 1000 lt/min, torre faro e altre attrezzature per interventi di P.C. Il convegno è stato un'interessante e utile occasione di analisi ed approfondimento dei rischi ambientali (sismico, idrogeologico, idraulico, incendi boschivi) che interessano l'Abruzzo e, in particolare, il territorio della Majella, spaziando dalla necessità della cultura della prevenzione e della sicurezza, all'importanza della capacità di previsione e risposta tramite le organizzazioni di Protezione Civile, all’importanza delle campagne formative ed informative quali “Io Non Rischio”.
Leggi Tutto »L’Udc-Dc: no a chi vuol demonizzare la politica
Il Segretario Regionale , Enrico Di Giuseppantonio, a nome di tutti i dirigenti dell'UDC-DC, dopo il grave episodio di un proiettile calibro 9 all’interno di una busta, inviata alla Prefettura di Chieti, contenente tra l’altro una missiva nella quale minaccia di morte alcuni esponenti politici abruzzesi ha dichiarato: “Certe intimidazioni rappresentano sempre una pericolosa deriva per la democrazia. Siamo contro tutti quelli che vedono nella politica il male assoluto, dimenticando l’autentico valore e l’importanza della stessa. A Luciano D'Alfonso, agli assessori regionali Silvio Paolucci e Dino Pepe, al presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, ai dirigenti della Asl Lanciano-Vasto-Chieti Pasquale Fiacco e Vincenzo Orsetti, va la nostra solidarietà e vicinanza”.
Leggi Tutto »