In Breve

Avezzano, installati i metal detector al tribunale

Nei prossimi giorni entreranno in funzione i due metal detector che sono stati montati nell'androne del palazzo di giustizia del Tribunale di Avezzano davanti il gabbiotto della sicurezza. Nelle aule il pubblico accederà solo dopo aver superato i controlli di sicurezza dall'unico accesso possibile, quello che si affaccia sulla centrale via Corradini. "L'installazione dell'impianto metal detector è frutto dell'iniziativa del magistrato Eugenio Forgillo, già Presidente del Tribunale di Avezzano - ha specificato il presidente facente funzioni Andrea Dell'Orso - che prima del suo trasferimento si è tanto adoperato per garantire la presenza di uno strumento idoneo a garantire la sicurezza all'interno del palazzo di giustizia non solo dei magistrati, ma anche della classe forense, del personale di cancelleria e dell'utenza in generale". 

Leggi Tutto »

Pescara, nuova disinfestazione anti zanzare

A Pescara continua l'azione di disinfestazione per combattere il proliferare delle zanzare in varie zone della città. Lo annuncia l'assessore del comune adriatico Paola Marchegiani: "Sarà nuovamente potenziato il servizio di disinfestazione adulticida e larvicida sulla città e ampliato ad aree verdi e luoghi di aggregazione a titolo preventivo. Una profilassi che abbiamo già richiesto ad Attiva sia per le condizioni climatiche che continuano a favorire il proliferare delle zanzare sul territorio, ma anche a titolo di prevenzione dal virus West Nile, chemerita attenzione da parte nostra anche se non esiste ad oggi un'emergenza che riguarda la nostra regione"

Leggi Tutto »

Montesilvano, controlli dei carabinieri sul fiume Saline

Controllo dei carabinieri alla foce del fiume Saline di Montesilvano, alla ricerca di munizionamento inesploso. Alle attività, condotte con l'ausilio di strumentazioni tecniche e metal detector, hanno preso parte i militari dell'Arma della locale Compagnia e quelli del Nucleo subacquei del Comando provinciale di Pescara. I controlli hanno dato esito negativo.

Leggi Tutto »

Truffa del pacco postale, denunciato 20enne napoletano

Un ventenne di Napoli è stato denunciato per truffa dai carabinieri della stazione di Chieti Principale: la vittima è una donna di 70 anni di Chieti che ci ha rimesso 2.800 euro. In base alle denunce raccolte non si esclude che dello stratagemma del pacco postale siano stati vittime anche altri anziani. Il meccanismo truffaldino è abbastanza complesso: il giovane infatti ha telefonato alla vittima presentandosi come suo nipote Adamo e le ha chiesto di prelevare la somma poiché di lì a poco a casa della donna sarebbe arrivato un pacco ed era necessario anticipare il pagamento. Le aveva inoltre detto che nel primo pomeriggio dello stesso giorno sarebbe passata sua madre per restituire i soldi. L'anziana, dopo essere uscita di casa ed aver prelevato la somma, ha dunque atteso il corriere, il quale puntualmente e benché senza divisa, si è presentato, ha lasciato il pacco ed ha ritirato i soldi. Nel frattempo la donna ha cercato di contattare la madre del sedicente nipote, ma quest'ultima aveva il cellulare spento poiché aveva ricevuto la telefonata di un sedicente appartenente alle forze dell'ordine il quale le aveva chiesto di tenere spento il cellulare al fine di effettuare alcuni controlli. Partite le indagini, che dopo l'ennesima denuncia stavano cercando un ragazzo giovane e di bell'aspetto, ben vestito e che si spacciava per figlio o nipote dei quali carpiva la fiducia per impossessarsi dei loro risparmi, i carabinieri hanno individuato la persona che si era spacciata per corriere e l'hanno denunciata piede libero. 

 

Leggi Tutto »

Post sisma, a Tottea di Crognaleto (Te) inaugurazione della nuova Scuola Appenninica

Ieri, in località Tottea di Crognaleto (Te), il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha presenziato all’inaugurazione della nuova Scuola Appenninica “San Giovanni Battista de La Salle”, complesso scolastico che accoglierà le classi della materna e delle elementari, una struttura modello, antisismica e tecnologicamente all’avanguardia, realizzata grazie al finanziamento della Regione Emilia Romagna attraverso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

 

Dopo lo scoprimento della targa all’ingresso della scuola con la benedizione del Vescovo di Teramo, Lorenzo Leuzzi, ha avuto luogo la visita al plesso e presentazione del nuovo modello di Scuola Appenninica con i saluti degli altri rappresentanti istituzionali presenti, dal Sindaco Giuseppe D'Alonzo alla Commissario Governativo Paola De Micheli, dall’Assessore al Turismo Regione Abruzzo Giorgio D’Ignazio all’Assessore alla Protezione Civile Emilia-Romagna Paola Gazzolo, alla presenza di molte autorità civili e militari e del Governo con il Sottosegretario ai Beni Culturali Gianluca Vacca.

"La micidiale azione congiunta neve-sisma del gennaio 2017 - dichiara Mazzocca - aveva irrimediabilmente danneggiato il vecchio plesso di Tottea, di fatto rendendo antieconomico un eventuale intervento di recupero rispetto all'opera di demolizione/ricostruzione. In luogo di un unico blocco strutturale una serie di piccoli aggregati funzionali armonicamente e reciprocamente integrati. Il plesso, infatti, è costituito da due blocchi (collegati da un terzo volume trasparente), rispettivamente il primo a destinazione polifunzionale, il secondo ospitante le aule scolastiche. Un doveroso e immenso ringraziamento va alla Regione Emilia-Romagna e, per essa, all'Assessore Paola Gazzolo, per l'importante atto di generosità operato nei confronti della comunità abruzzese quale ulteriore tassello di un sentimento di amicizia e fratellanza ormai decennale, iniziato con l'operato della PC emiliano-romagnola a seguito del terremoto aquilano del 2009 e rinsaldato dalla attività svolta dalla nostra protezione civile a Cavezzo (Mo) nell'emergenza sisma del 2012". 

Leggi Tutto »

Guardiagrele: Riqualificazione ex mercato copert

 

Riqualificare uno stabile pubblico ha costi molto alti per qualsiasi comune, ma grazie alla scelta che Guardiagrele ha fatto nel 2017, ossia quella di aderire alla rete di accoglienza SPRAR (Sistema di protezione per immigrati regolari) Guardiagrele è  riuscita a presentare un progetto innovativo di riqualificazione dello stabile dell’ex mercato coperto.

"Il progetto se finanziato, ci permetterà di realizzare quanto già espresso da noi in consiglio comunale nel 2016, ossia trasformare il palazzo dell’ex mercato coperto, ormai in abbandono da anni, in un polo di innovazione completo di tutte le tecnologie e le attrezzature necessarie a garantire luoghi e spazi condivisi di coworking, di crescita professionale e personale dei ragazzi che vorranno usufruirne", commenta l'Assessore DELLA PELLE. 

"Il bando “PON (programma Operativo Nazionale) LEGALITA’ 2014-2020”, emesso dal Ministero dell’Interno, è indirizzato unicamente ai comuni che hanno attivo un progetto di accoglienza SPRAR, perché l’Europa riconoscendo valido questo modello di accoglienza, ha destinato risorse aggiuntive all’Italia, proprio per potenziare il sistema di integrazione dei migranti, dando spazi SOLO ai comuni che accolgono, affinché possano  utilizzare questi fondi per valorizzare, recuperare o adeguare immobili pubblici da destinare ad attività sportive, culturali e altro, che diano maggiori possibilità ai ragazzi accolti di integrarsi con il tessuto sociale del territorio, consentendo l’accesso ai servizi spettanti a qualsiasi altro cittadino", afferma l'Assessora ZULLI.

L’avviso al quale abbiamo risposto infatti, riporta proprio la dicitura “realizzazione di luoghi e spazi di integrazione e inclusione dei migranti con le comunità locali, quali, a titolo esemplificativo, centri culturali, centri di aggregazione sociale, spazi per attività formative, strutture sportive e/o ricreative, centri polifunzionali per l’erogazione di servizi di integrazione sociale e lavorativa”. 

Il progetto, denominato WOW! - Windows on the word, ammonta a 500.000 mila euro, fondi che potranno eventualmente essere destinati unicamente alla completa ristrutturazione dello stabile e all’acquisto di tutte le attrezzature e tecnologie necessarie.

"L’obiettivo principale è proprio quello di creare luoghi di socializzazione, integrazione ed inclusione  dei migranti con le comunità locali -prosegue l'Assessore ZULLI -e siano mezzo di crescita personale e professionale per tutti i ragazzi che vorranno usufruirne. L’oggetto della delibera, che riporta la dicitura del testo del bando, ha tratto in inganno le minoranze guardiesi di centro destra che hanno diffuso la falsa notizia che l’iniziativa fosse finalizzata all’apertura di un nuovo centro di accoglienza". 

 "E’ grave e preoccupante che il gruppo  di opposizione Progetto per Guardiagrele, pur conoscendo il progetto, manipoli atti e parole istigando paura e dubbi nella cittadinanza" conclude il Sindaco DAL POZZO. Siamo davvero arrivati al punto di dover fare politica con slogan a effetto che sacrificano i fatti e i documenti e annullano una storia e una identità? Per il rispetto del ruolo che noi dell’Amministrazione comunale di Guardiagrele abbiamo e per quello che rappresentiamo, non resteremo a guardare, perché la credibilità delle Istituzioni va difesa e la buona fede dei cittadini va tutelata".

 

Leggi Tutto »

Il pescarese Massimo D’Ambrosio è il nuovo presidente del sindacato nazionale dei notai

E’ il pescarese Massimo D’Ambrosio il nuovo presidente nazionale del Sindacato Sociale Notarile, che rappresenta più di mille notai in tutta Italia. Si tratta del primo abruzzese che va a ricoprire questo incarico di prestigio e responsabilità.

Da ventidue anni notaio, D’Ambrosio ha alle spalle anche vent’anni in magistratura e un periodo come diretto collaboratore del giudice Giovanni Falcone nel ministero di Grazie e Giustizia.

Rappresentante dei notai cattolici in Abruzzo, D’Ambrosio è conosciuto a livello internazionale perché rappresenta l’Italia nel prestigioso Kronberg Circle di Francoforte, rete di uffici notarili di tutto il mondo che fornisce ai cittadini un supporto transnazionale.

“Il fine del Sindacato Sociale Notarile non è quello di difendere il notariato ma difendere la funzione del notariato”, spiega il neo eletto presidente, “che è quella di tutelare i più deboli dalla sopraffazione e dalla prepotenza dei più forti, di quei potenti che vedono nel notariato un ostacolo. In questo contesto”, prosegue D’Ambrosio, “il ruolo del presidente è essenziale perché il lavoro da fare è enorme in quanto i poteri che si oppongono al notariato dispongono di grandi mezzi”.

Il notariato è tra le istituzioni più avanzate dal punto di vista informatico, tra le più efficienti e rispettate nel mondo, tanto che ora anche i paesi anglosassoni stanno passando al notariato latino. E quella del notaio, pubblico ufficiale della Repubblica italiana, è una figura che si avvicina sempre di più ai cittadini: il notaio ad esempio è molto attivo nei confronti del terzo settore, ovvero di tutte le associazioni non istituzionali, e ha promosso una recente campagna sul “testamento solidale”.

Leggi Tutto »

Premiata in Comune Mariaelena Scurti, vicecampionessa italiana di pattinaggio artistico

“A Mariaelena Scurti campionessa di pattinaggio artistico, che ha dimostrato con l'entusiasmo e la determinazione inusuale per la sua giovane età nonché la leggiadria e la perfezione dei movimenti, quanto lo sport possa essere un esempio di vita”. Questa la motivazione apposta sulla targa di riconoscimento che questa mattina il sindaco Francesco Maragno e l’assessore Ernesto De Vincentiis hanno consegnato all’atleta montesilvanese. Classe 2009, Mariaelena che frequenta la quarta elementare e pratica il pattinaggio artistico da 5 anni, ha recentemente ottenuto il titolo di vicecampionessa italiana della categoria junior AICS al campionato nazionale di pattinaggio artistico “42° memorial Giorgio Perinetti” di Misano Adriatico. La sportiva, che si allena con Angela e Stella Cantelli alla Skating Academy di Montesilvano è anche campionessa regionale UISP e campionessa regionale AICS categoria 2009 per l’anno 2018 e si sta preparando per quelli del prossimo anno.

«Abbiamo voluto dare questo piccolo riconoscimento -  ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno -  a questa atleta che in giovanissima età sta ottenendo già risultati eccellenti, che siamo certi sono solo i primi di una lunga serie. L’auspicio è che saprà mantenere sempre alto l’impegno costante che ha dimostrato fino ad oggi, nel mondo sportivo, così come nella sua formazione scolastica».  

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: Giunta Castiglione inaugura opere realizzate da altri

"L'amministrazione comunale di Ortona, con in testa il sindaco Leo Castiglione, negli ultimi tempi dà sfoggio di grande attivismo, tra taglio di nastri e inaugurazioni di opere realizzate in larga parte da altri. Nel frattempo le strade sono un disastro, le contrade versano in uno stato di totale abbandono e il commercio è ridotto allo stremo, con risvolti estremamente negativi sul piano occupazionale. L'auspicio è che il sindaco e la sua giunta si concentrino un po' meno sull'apparire e molto di più sul fare, nel tentativo di recuperare, almeno in parte, il terreno perduto in oltre un anno di governo". Così Angelo Di Nardo, capogruppo in consiglio comunale per Fratelli d'Italia, Lega Noi con Salvini e Libertà e Bene Comune per Ortona.

 

"Oggi è il giorno dell’inaugurazione del mercato coperto, che è stato ristrutturato, ma su iniziativa della precedente amministrazione - rimarca Di Nardo -  e nelle scorse settimane abbiamo assistito ad altre passerelle della giunta Castiglione, che ha provato ad intitolarsi il merito di altre opere, come i giardini di Porta Caldari, i campi da basket sotto l'Orientale, la pista ciclabile e il parco Ciavocco, che in realtà non portano la firma dell'amministrazione comunale, ma per le quali occorre ringraziare, nell'ordine, il Club Lions, la società sportiva GioBasket, la Regione Abruzzo e la precedente amministrazione ortonese".

Il capogruppo di centrodestra, in conclusione, sottolinea come "sia assolutamente positivo l'intervento di privati, associazioni e cittadini volenterosi, che con il loro impegno e le loro risorse, hanno permesso di recuperare parte del patrimonio comunale". Al tempo stesso rileva che "siamo entrati nel secondo anno di amministrazione della giunta Castiglione e sarebbe ora di iniziare a prendere in esame e affrontare le mille problematiche irrisolte che affliggono la città di Ortona".

Leggi Tutto »

Cupello, Civeta. Mazzocca ribadisce categorico: La quarta vasca non si farà

“La quarta vasca non si farà”. Non ha alcun dubbio il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca sull’esito dell'iter procedurale relativo alla proposta della società privata “Cupello Ambiente srl” di costruire una nuova discarica accanto a quelle del consorzio pubblico dei rifiuti “Civeta”.

Ribadito che si tratta di una proposta di un operatore privato e che non può essere contemplata dal Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti, che si occupa solo di impiantistica pubblica, Mazzocca ha dichiarato: “Ad oggi non appaiono in alcun modo superabili le valutazioni contrarie, che condivido per intero, espresse dal Commissario del Consorzio Franco Gerardini sulla base della destinazione dell’area, vincolata a “compensazione ambientale” del polo tecnologico Civeta, e sulla tipologia dei rifiuti che la ditta in questione vorrebbe conferirvi”.

"Chi, sulla base di notizie false, cerca di creare confusione per delegittimare il lavoro che sta svolgendo il Commissario per il risanamento finanziario del Consorzio e gli investimenti in atto per innovare la dotazione impiantistica del consorzio (con la costruzione di un biodigestore che produrrà biometano), vuole tornare a un passato che non è più proponibile non solo perchè economicamente non sostenibile, ma anche perchè non previsto dalla L.R. 36/2013, in base alla quale sono stati recentemente nominati i componenti degli organismi direttivi dell’Agir, l’Agenzia pubblica regionale, che si occuperà della gestione del ciclo dei rifiuti. Chi oggi vorrebbe nominare un nuovo Consiglio di Amministrazione per spartirsi posti di potere ben retribuiti è fuori tempo massimo ed è bene che se ne faccia una ragione”.

Stando ai dati forniti dagli uffici regionali competenti, dal 2001 al 2015 il costo lordo complessivo sostenuto dal Consorzio per il Consiglio di Amministrazione è pari a poco meno di 2 milioni di euro (per la precisione pari a € 1.866.364,00).
Attualmente il Commissario Straordinario percepisce 18 euro lordi a missione, il che vuol dire che non copre neanche le spese vive che lo stesso sostiene per recarsi a Cupello. Da non sottovalutare, poi, il fatto che un’eventuale reintroduzione del Consiglio di Amministrazione comporterebbe l’aumento di € 5 della tariffa di conferimento per pagarne le spese.

“Non penso - conclude Mazzocca - che siano molti i cittadini che guardano al recente passato con sentimenti di nostalgia. Ciò di cui ha bisogno l’Abruzzo è una classe dirigente che accetti le sfide del futuro, più che rimpiangere un improponibile passato”.

Leggi Tutto »