In Breve

Mostra Album dal fronte – la grande guerra degli abruzzesi. Da Arturo De Sanctis a Cesare De Lollis

Spoltore si appresta a commemorare il Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale con alcuni eventi che punteranno, in particolare, al coinvolgimento dei cittadini.
Come è noto, già da maggio del 2015, è stata inaugurata a Pescara, presso la sede della Fondazione PescaraAbruzzo, la mostra “Album dal Fronte” basata sui fotografie e documenti raccolti dal nostro concittadino Arturo De Sanctis, nel corso della sua partecipazione alla Grande Guerra sul fronte dolomitico, ottenendo una medaglia d’argento ed una di bronzo al valor militare. La mostra ha avuto, nei 3 anni del Centenario, 7 esposizioni in varie località italiane (tra le quali Verona, Padova, Pescara, ecc), arricchendosi di volta in volta di preziose testimonianze che verranno esposte e documentate nella mostra.

L’esposizione sarà allestita presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri” di Spoltore ed inaugurata venerdì 26 ottobre alle ore 17. Caratteristica importante e fortemente educativa di questa esposizione è il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto “Dante Alighieri” che hanno collaborato, assieme ai loro docenti, alla realizzazione dell’evento. Si è attuato, in questo modo, una preziosa trasmissione di quella Memoria legata agli avvenimenti della Grande Guerra, attraverso il racconto delle vicende di quelle generazioni che l’hanno vissuta sulla propria pelle. Saranno appunto gli stessi studenti dell’Istituto a fare da guida ai visitatori della mostra illustrando le fotografie e i documenti esposti. Soprattutto per quest’ultimo motivo auspichiamo una grande affluenza di visitatori. La mostra rimarrà aperta fino al 9 novembre, periodo in cui saranno tenuti altri importanti eventi legati al Centenario e che saranno puntualmente pubblicizzati. L’ingresso è libero. La mostra è organizzata dall’Associazione La Centenaria e dall’Istituto Comprensivo di Spoltore con la compartecipazione dell’Amministrazione Comunale.

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, riunione per definire le strategie contro il gioco d’azzardo

L'Abruzzo ai primi posti in Italia nel gioco d'azzardo. Un fenomeno che riguarda indistintamente i piccoli, medi e grandi comuni, aumentato con la crisi economica e che purtroppo interessa anche i più giovani. La Confcommercio di Chieti, alla luce dei dati che riguardano anche molte imprese, ha lanciato nelle settimane scorse il progetto 'Non t'azzardà' e per ottenere risultati soddisfacenti ha deciso di coinvolgere direttamente gli enti locali. Un tavolo di lavoro si è svolto nella sala consiliare del Comune di Fossacesia, capofila del Piano D’Ambito 11 ECAD, per decidere sull'adozione di regolamenti comunali contro il gioco d'azzardo e la sensibilizzazione della politica regionale e nazionale al fine di arginare le ludopatie tutelando, di conseguenza, le fasce più deboli rappresentate da giovani, anziani e imprenditori. All’incontro, il presidente di Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio, che coordina l'attività del progetto, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il primo cittadino di Santa Maria Imbaro, Mariella Di Nunzio, l’assessore alle Politiche Sociali di Fossacesia, Maria Angela Galante, Giuseppe Schiavo, presidente dell’associazione no profit 'Torna il sorriso', specializzata nel sovra indebitamento, Grazia Russo e Guglielmo Liuzza del Servizi per le dipendenze della Asl di Chieti-Lanciano-Vasto, Stefania Menna, in rappresentanza della Caritas Diocesi Chieti-Vasto.

“Fossacesia si schiera in prima linea nella lotta alla ludopatia e il progetto della Confcommercio di Chieti ci vedrà seriamente impegnati sul problema del gioco d’azzardo che interessa in modo trasversale tutte le età e tutti i ceti sociali e che, in molti casi, diventa una vera e propria dipendenza comportamentale - hanno affermato il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e di Santa Maria Imbaro Mariella Di Nunzio -. Il gioco d’azzardo patologico è un problema di salute pubblica e coinvolge non solo il giocatore e la sua famiglia, ma anche la comunità locale. Pertanto, il lavoro di rete rappresenta un metodo fondamentale. Un grazie al presidente della Confcommercio della provincia di Chieti Marisa Tiberio per aver avviato con impegno e determinazione una iniziativa che coinvolge gli enti locali”. “Con questo progetto si mettono a fuoco le strategie e si ampliano le azioni da promuovere nei comuni che fanno parte all’Ambito 11 Ecad - precisa l’assessore Maria Angela Galante - per poter meglio contrastare un fenomeno preoccupante. Si cercherà di intervenire sui fronti della sensibilizzazione e della prevenzione soprattutto sui giovani che sono una delle fasce più a rischio”. 

Leggi Tutto »

Conferenza stampa di presentazione giro dei 5 borghi di Spoltore con auto storiche

Domenica 28 ottobre, nell'ambito del progetto Spoltour, si terrà un giro dei 5 borghi di Spoltore con auto storiche. Sono previste soste e visite guidate in alcuni dei luoghi più caratteristici del territorio:  

nella Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, giovedì 25 ottobre alle ore 11.00, l'evento sarà presentato alla stampa.  

Partecipano il sindaco Luciano Di Lorito, l'assessore al turismo e coordinatrice del progetto Chiara Trulli, il consigliere Angela Scurti, il presidente dell'Associazione "Rombi del Passato" Alfredo Alleva, il presidente della "Pro Loco Spoltore 5 borghi" Luigi Occhionero e il presidente della "Pro Loco Caprara" Carlo Passeri. 

 

Leggi Tutto »

Esercitazione di protezione civile

La simulazione di un disastro ferroviario, con oltre 100 tra morti e feriti, per testare l'efficacia e l'efficienza dell'intera macchina dei soccorsi in occasione di così gravi sciagure. L'esercitazione si svolgerà domenica 28 ottobre, a partire dalle 8.30, nell'area del deposito ferroviario della Sangritana, in località Torre della Madonna a Lanciano. I dettagli dell'esercitazione - che rientra nelle iniziative previste dal Piano delle maxi emergenze sanitarie, approvato dalla giunta regionale lo scorso maggio e tra i primi in Italia - sono stati illustrati a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal dottor Alberto Albani, referente regionale per le emergenze sanitarie e direttore del dipartimento emergenza-urgenza della Asl di Pescara .

Leggi Tutto »

Atessa, investito un 86enne

 Un uomo di 86 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere stato investito in località Piana la Fara di Atessa da un'auto. L'incidente è avvenuto intorno alle 17.45 vicino a un bar da dove l'uomo era appena uscito per tornare a casa. L'automobilista si è fermata per cercare di soccorrerlo e ai carabinieri ha detto di non aver visto il pedone perché accecata dal sole che stava tramontando. 

Leggi Tutto »

Viola gli obblighi del Gip, misura aggravata per un baby rapinatore

A maggio scorso rapinò un ragazzino di 13 anni insieme ad un altro coetaneo e, su disposizione del Gip del Tribunale per i Minorenni dell'Aquila, era stato sottoposto alla misura del collocamento in comunità. Avrebbe però violato gli obblighi e, di conseguenza, la Procura dello stesso tribunale ha emesso un aggravamento di tale misura. Protagonista un minorenne di Loreto Aprutino, nei cui confronti i Carabinieri hanno eseguito ieri mattina il relativo provvedimento restrittivo, accompagnandolo all'istituto di prima accoglienza di Roma. A maggio, il minorenne, insieme ad un coetaneo, aveva rapinato un 13enne alla fermata dell'autobus 'Cappuccini' di Loreto Aprutino: prima avevano chiesto soldi e sigarette alla vittima e poi gli avevano rubato la sacca contenente il portafogli.

Leggi Tutto »

Tentano di occupare abusivamente un alloggio Ater a Montesilvano, tre denunce

Tre persone sono state sorprese mentre tentavano di occupare abusivamente a Montesilvano un alloggio Ater vuoto e sono stati denunciate dai Carabinieri. Nei guai un 53enne, un 23enne ed un 22enne. I fatti sono avvenuti in viale Europa. I militari dell'Arma hanno trovato un appartamento con la porta forzata ed hanno individuato i tre. Il materiale utilizzato per forzare l'ingresso è stato sequestrato. Sono in corso appositi servizi dei militari dell'Arma per evitare l'occupazione abusiva degli alloggi popolari cittadini. 

Leggi Tutto »

Ritrovate 5 opere d’arte trafugate dopo il terremoto dell’Aquila

Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Roma procederà domani alla restituzione alle comunità dei Comuni di Scoppito e Capestrano, in provincia dell'Aquila, di cinque opere d'arte trafugate nelle parrocchie dei due paesi dopo il sisma del 2009 e recentemente recuperate. Domani, alle 10.30, nella Sala Ipogea del Consiglio regionale dell'Abruzzo, all'Aquila, nel corso di una cerimonia saranno illustrate "l'importanza storica e artistica delle opere esposte e le modalità del recupero".

Leggi Tutto »

Pescara, evento di fundraising in favore di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno

Venerdì 26 ottobre alle 18:00, a Pescara, al Museo Vittoria Colonna, si alzerà il sipario su  #lartedellaprevenzione, evento di sensibilizzazione e fundraising, organizzato dal “Gruppo 4 Postmoderno Liquido” in collaborazione con il Comitato Abruzzo - Komen Italia, nell’ ambito della Rassegna “Arte&Donna”. Sarà una preziosa occasione  per parlare di arte, di prevenzione e di cura dei tumori del seno insieme al Prof. Riccardo Masetti, Presidente Komen Italia e Direttore del Centro integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli- IRCCS di Roma, Rena Saluppo, Presidente dell’Associazione Gruppo 4 Postmoderno Liquido, Nicoletta Agostini, Referente del Corso di Arte per la Terapia dell’Accademia di Belle Arti di Roma e Roberto Chinzari, giornalista del Tg 1.
 
Si approfondiranno gli effetti benefici che l’arte esercita sullo spirito con una pennellata di colore e di allegria in grado di illuminare anche le giornate più grigie e di alleggerire, per qualche istante, l’anima dal fardello dei pensieri e delle ansie di chi sta compiendo il difficile percorso della terapia oncologica.
L’opera “Persistenze” dell’artista Rena Saluppo sarà donata dal “Gruppo 4” per realizzare una attività di fundraising, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Komen Italia per progetti dedicati alla salute femminile in Abruzzo. Komen Italia a sua volta, ha scelto di donare il quadro all’ U.O.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Senologico dell’ospedale G. Bernabeo di Ortona, come simbolo dell’inizio di una fattiva e costruttiva collaborazione a supporto delle “Donne in Rosa” d’Abruzzo.  
Ottobre è il mese della prevenzione dei tumori del seno e una miriade di “ribbon rosa” simbolo di SUSAN G. KOMEN ITALIA, compaiono anche a Pescara in occasione del debutto del neo costituito Comitato regionale, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e come segno di solidarietà e di empatia nei confronti delle “Donne in Rosa”, donne che si sono confrontate con il tumore del seno. Komen Italia, organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno e basata sul volontariato, da oggi ha un Comitato Regionale anche in Abruzzo. 
Un altro importante appuntamento di ottobre da segnare in agenda è la tappa abruzzese della CAROVANA DELLA PREVENZIONE di Komen Italia, che giovedì 25 e venerdì 26 sarà a Pescara, in Piazza Monsignor Italo Febo anche grazie alla collaborazione con la Caritas diocesana Pescara-Penne. La Carovana della Prevenzione è il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile, promosso congiuntamente dalla Susan G. Komen Italia con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Grazie alle sue tre Unità Mobili ad alta tecnologia, la Carovana della Prevenzione offre esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno e del collo dell’utero, consulenze specialistiche, laboratori pratici di attività fisica e di corretta alimentazione per la promozione di stili di vita sani. La Carovana della Prevenzione di Komen Italia ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Ministero della Salute, concesso per l’inaugurazione del progetto, il Patrocinio di numerosi Comuni coinvolti e il sostegno di prestigiosi Partner Aziendali fra cui la Fondazione Johnson&Johnson, prima a credere nel progetto e che ha donato nel 2007 la prima Unità Mobile, permettendo al programma di crescere di anno in anno. 
La Carovana della Prevenzione, inaugurata ad ottobre 2017, ha già effettuato 130 tappe in 12 regioni italiane e coinvolto oltre 7000 donne.
Sul sito internet prevenzione.komen.it sarà possibile consultare le “Linee guida della Prevenzione”, ricevere il ribbon rosa e sostenere le attività della Carovana della Prevenzione tutto l’anno. In tutte le piazze coinvolte, Komen Italia incontrerà i propri sostenitori e chiunque voglia avvicinarsi alla mission dell’Associazione per approfondire i progetti, condividere esperienze e diventare volontario. 
L’appello di Komen Italia sarà condiviso anche sui social network con una campagna di sensibilizzazione per promuovere la prevenzione anche fra i più giovani. 
Questo è solo l’inizio. Donne in Rosa d’Abruzzo, restate sintonizzate sulla frequenza del Comitato Abruzzo – Komen Italia perché insieme faremo grandi cose con in mente un obiettivo molto chiaro: realizzare anche a Pescara una edizione della “Race for the cure” nel 2019 e celebrare insieme i 20 anni della Race for the Cure in Italia. 
Un ringraziamento particolare va alle artiste del “Gruppo 4” per la sensibilità dimostrata, scegliendo di dedicare un momento della rassegna alla Komen Italia, alle Ladies del Comitato Abruzzo Komen Italia per il grande lavoro svolto e l’impegno profuso nell’ organizzazione di questa iniziativa  ed ai numerosi Partner che hanno contribuito a renderla possibile: Saquella, Pasticceria Michetti, La Dolce Vita, 50&Più, Zucchero e Peperoncino, Prozit comunicazione visiva, Lady Chef, La Cremeria, Ciavolich, Katia Di Febbo Fotografia ed Ekf grafica e stampa.
 

Leggi Tutto »

Gli auguri del vicesindaco De Martinis alla signora Di Felice 102 anni

«Portare gli auguri della città a una signora così amabile è una gioia oltre che un onore». Il vicesindaco Ottavio De Martinis ha consegnato questa mattina una targa a Linda Di Felice che ha festeggiato i suoi 102 anni.

«Con la signora Linda ci siamo dati appuntamento al prossimo 23 ottobre», prosegue De Martinis,  «Linda è una signora tranquilla e affettuosa ed è un vanto, per la città, ospitare lei e le altre 83 signore nella struttura Santo Volto di via Marinelli. Per me, poi, che venivo qui a servire messa quando ero bambino, è ogni volta un tuffo al cuore con ricordi meravigliosi».  

La signora Di Felice, mamma di Gianfranco e nonna di Andrea e Sara, è nata a Città Sant’Angelo ma vive da venti anni nella struttura. Questa mattina ha festeggiato con le altre ospiti, con le suore benedettine, le operatrici e tutto il personale che tutti i giorni si prendono con affetto e professionalità delle ospiti della Casa di riposo, attiva dal 1977. Una bella torta, alcuni pasticcini, e tanto amore hanno celebrato un’occasione importante per la signora Di Felice e per tutta la comunità montesilvanese.

Leggi Tutto »