Un bambino che si appoggia su basi geometriche ben solide come rappresentazione del sapere e che si protende in avanti verso un sapere che lui stesso contribuirà a creare. E' il concetto espresso dal disegno realizzato da Rosaria Lattanzio, Annarita Tartaglia e Carlo Molfetta, i tre giovani che si sono aggiudicati il concorso di idee bandito dall'Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto, per realizzare pannelli grafici da collocare all'esterno dell'asilo nido San Paolo a Vasto. E' risultata la rappresentazione più originale tra i 42 partecipanti che sarà stampata e servirà a rivestire le strutture esterne all'edificio.
Leggi Tutto »Nuova iniziativa della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore
"TOROS. Accordare Corpo Mente Emozioni e Spirito" questo il tema della nuova iniziativa nel quadro delle collaborazioni della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore. Nel quotidiano delle nostre vite è facile lasciarsi travolgere dalle mille informazioni che riceviamo, e molto spesso ciò che pensiamo è diverso da ciò che diciamo, quello che facciamo non è quello che vorremmo veramente, il cuore ci suggerisce una cosa la mente ha tutt'altri progetti, così ci riempiamo la testa con la lista dei buoni propositi ma poi non li realizziamo mai.
Toros è un Associazione di Cultura e Benessere che nasce dalla profonda necessità di coinvolgere nel proprio percorso evolutivo Mente Corpo e Spirito perché la ricerca della Felicità non è altro che guardare dentro sè stessi e cercare di far andare d'accordo queste tre parti di noi.
"Il nostro metodo TOROS nasce con questi presupposti e l'alleanza di tre discipline: lo SHIATSU, per rimettere in equilibrio il corpo con le emozioni, il COACHING per ristabilire le linee guida della propria mente, e l'ASTROLOGIA EVOLUTIVA, perché attraverso il proprio Tema Natale possiamo osservare chi siamo al di là delle apparenze, e quali siano le esigenze della nostra anima", spiegano gli organizzatori - "Il 15 settembre, alle 18.00 faremo una presentazione informale davanti ad una tazza di the, in cui vi spiegheremo il nostro metodo, con qualche esempio pratico. Al termine della presentazione sarà possibile iscriversi all'Associazione e prenotarsi per una giornata full immersion alla scoperta di Sé".
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria si terrà presso la SOMS Società Operaia Mutuo Soccorso in piazza d'Albenzio, 65010 Spoltore. Per info e prenotazioni al numero 377 2141374.
Leggi Tutto »
Rinnovato il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino
Si rinnova il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino. Tra le new entry una donna, nominata nella quota dei quattro rappresentanti espressi dal Comune, sui nove componenti totali del Consiglio. Si tratta di Sabrina De Luca, laureata in Giurisprudenza e giornalista iscritta all'Ordine dei giornalisti pubblicisti d'Abruzzo. Da sempre impegnata, in qualità di esperto, nella ideazione di progetti di formazione teatrale nelle scuole, nella produzione di spettacoli teatrali, in tutto il territorio nazionale, dal Veneto alle Marche fino alla Sardegna, ha scelto di tornare nella sua terra di adozione.
Tra gli obiettivi statutari della Fondazione, la gestione delle attività museali a Loreto Aprutino, quali il prestigioso Museo delle Ceramiche, e la salvaguardia delle tradizioni popolari, lo sviluppo turistico e la valorizzazione dei prodotti tipici e dell'artigianato locale. Tra i componenti del consiglio di gestione risultano i rappresentanti della Soprintendenza per i beni Archeologici dell'Abruzzo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della proprietà Museo dell'Olio e del comune di Loreto Aprutino. La nomina dei quattro rappresentanti del Comune loretese è del 30 luglio scorso
Leggi Tutto »Approvato il programma regionale di controllo delle sostanze radioattive
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il provvedimento sul "programma regionale di controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili della Regione Abruzzo" ai sensi del D.lgs. 15 febbraio 2016 Numero 28. Il provvedimento discende, oltre che dalla normativa nazionale e regionale, anche dal Regolamento Europeo numero 178/2002 che stabilisce i "principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare individuando le procedure nel campo della sicurezza alimentare e disciplina, anche, tutte le fasi della produzione, trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi prodotti per gli animali destinati al consumo alimentare o ad essi somministrati". Con questo provvedimento l'esecutivo ha approvato il "Programma di Controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano" predisposto dal Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza negli Alimenti, che è stato inviato al vaglio del Ministro della Salute che ha ritenuto che il Programma, nel suo complesso, adeguato e sostanzialmente conforme alle prescrizioni del D. Lgs numero 28/2016 e del D.M. 2 agosto 2017. Il Decreto legislativo n. 28/2016, ha introdotto l'obbligo di controllare nelle acque potabili, oltre ai parametri di qualità convenzionali, anche il contenuto di eventuali sostanze radioattive, fissando anche i criteri e le metodologie di controllo. Il piano di monitoraggio della Regione Abruzzo, nell'ambito del controllo della radioattività naturale e artificiale nelle acque potabili, prevede la misura dei parametri indicati per i campioni di acqua prelevati presso le principali reti di distribuzione regionali che erogano acqua ad una quota significativa di popolazione. L'analisi, condotta sui dati forniti dall'Arta e riferiti al triennio 2015-2017, ha evidenziato come le concentrazioni di attività "alfa" e "beta" rilevate mediante scintillazione liquida nei campioni prelevati, siano basse e che tutte le misure effettuate hanno fornito risultati ben al di sotto dei limiti previsti
Leggi Tutto »L’Aquila. Il consigliere Santangelo entra in Azione Politica
Il consigliere comunale Roberto Santangelo entra in Azione Politica
“Ho deciso di aderire al progetto del movimento civico Azione Politica. Mi riconosco nel disegno tracciato dal suo fondatore, Gianluca Zelli, e ritengo che il contesto storico e politico del nostro paese e della nostra regione richieda un costante ascolto delle persone, una reale presenza sul territorio, una sempre più ampia comprensione della quotidianità, la capacità di immaginare e costruire un futuro onorevole ed equo per tutti”. Così Roberto Santangelo, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani nella sala Eude Cicerone nella sede del Consiglio comunale dell’Aquila, ha annunciato la sua adesione ad Azione Politica che, in tutto Abruzzo, vanta la costituzione di nuovi circoli e sempre più numerosi consensi.
All’incontro con la stampa era presente Gianluca Zelli, il coordinatore del movimento che, nel suo intervento ha sottolineato come “l’ingresso di Santangelo è un punto di forza per AzP che, finalmente, nel capoluogo abruzzese, può contare su un amministratore di esperienza e spessore, con alle spalle un percorso fatto di autonomia e scelte coraggiose. Azione Politica, il nostro movimento civico, ha bisogno di persone al servizio della gente e delle sue esigenze, pronte al cambiamento, distanti dalle logiche del potere. Nei prossimi giorni - ha spiegato Zelli - renderemo operativa all’Aquila una nostra sede e daremo vita a incontri e laboratori tematici per stimolare la partecipazione attiva e la crescita di un nuovo ed energico civismo anche nel capoluogo d’Abruzzo”.
Incalzato dai giornalisti, infine, Zelli ha risposto sul tema regionali e fronte delle civiche. “Pur condividendo l’iniziativa di Fabrizio Di Stefano, Azione Politica non parteciperà all’incontro previsto venerdì all’Aurum di Pescara. In questo momento, infatti, siamo concentrati sull’ascolto locale, sul rafforzamento della nostra rete territoriale. L’ingresso di Roberto Santangelo ne è un chiaro esempio e quello che sta avvenendo all’Aquila si ripete anche sulle altre province abruzzesi. Ritengo che il centrodestra debba mantenere unità in previsione delle elezioni regionali: siamo disposti anche a compiere passi indietro in nome della coesione che i cittadini chiedono e non sarà certo AzP a disattendere l’impegno con l’Abruzzo e la sua gente”, ha sottolineato il leader del movimento civico.
E ancora: “La nostra richiesta rispetto all’individuazione della data della competizione elettorale entro l’anno è dettata dalla necessità di non consentire che passi ulteriore tempo, ovvero un anno, dall’elezione al senato di D’Alfonso, con il rischio che qualunque atto regionale possa essere vanificato date le condizioni di oggettiva incompatibilità che hanno generato, e che potrebbero generare, ulteriori e inutili costi per i cittadini abruzzesi”. Poi l’affondo: “si discute del costo esorbitante delle elezioni - 8 milioni di euro - ma senza giunta ne perdiamo a centinaia. Si pensi alle nomine o ai finanziamenti che tornano indietro. Dobbiamo ridare un governo a questa regione che ha bisogno di persone e azioni straordinarie e non dell’ordinarietà amministrativa e di indirizzo”, ha concluso Zelli.
Elezioni Regionali, Rudy Di Stefano: “Il centrosinistra teramano solleciti i vertici PD a tornare al voto”
“È da irresponsabili continuare a giocare sulla data delle elezioni regionali. Dilatare i tempi del ritorno alle urne significa condannare la Regione Abruzzo alla paralisi completa. Il centrosinistra teramano, se non vuole essere complice di questo immobilismo, solleciti i suoi vertici” così Rudy Di Stefano, candidato consigliere alla Regione con il movimento civico di centrodestra Azione Politica di Gianluca Zelli.
“L’attuale amministrazione teramana non può essere sorda conoscendo la difficile situazione in cui versano le famiglie sfollate a seguito del sisma del 2016. La macchina della ricostruzione procede troppo a rilento e ne subiscono le conseguenze i cittadini - tuona Di Stefano - E non dimentichiamo che questa attesa rischia di tradursi in un grave spreco dei fondi europei di cui il nostro territorio ha profondamente bisogno”.
"Secondo lo Statuto e la legge elettorale, le elezioni devono tenersi entro tre mesi dalle dimissioni del Governatore e emblematico in tal senso è il caso del Friuli Venezia Giulia. Il ritorno al voto nei tempi stabiliti, a seguito delle dimissioni della Serracchiani, ha permesso alla Regione di riprendere il lavoro anche con ottimi risultati. L'Abruzzo – conclude Rudy Di Stefano – non può attendere oltre".
Leggi Tutto »Torre de’ Passeri, Comune partner del progetto europeo NET-MED per la promozione della solidarietà europea nelle piccole comunità
Promuovere la solidarietà nelle piccole comunità. È questo l’obiettivo del progetto europeo “Net-Med. Town Twinning in Mediterranean Sea” che vede tra i suoi protagonisti Torre de’ Passeri e Manteigas (Portogallo), comuni già gemellati con un precedente progetto comunitario.
Il programma prevede di creare una linea immaginaria nel Mediterraneo che colleghi Est e Ovest europei, mediante l’incontro tra Prača in Bosnia-Herzegovina e Manteigas in Portogallo. I due estremi verranno uniti da Olesa de Bonesvalls in Spagna, Torre de’ Passeri in Abruzzo e da Seneghe in Sardegna, che rappresenta il punto centrale del Mediterraneo e territorio in cui si svilupperà l’intero progetto.
A “NET-MED” spetterà il compito di incoraggiare il dialogo interculturale con le rappresentanze delle associazioni di immigrati e tra gli stessi europei, attraverso la realizzazione di conferenze, seminari e workshop, oltre alla creazione di una rete tra i piccoli centri.
Il progetto si svolgerà interamente nel Comune di Seneghe, in Sardegna, dal 28 settembre al 5 ottobre 2018, con un ricco programma di appuntamenti cui prenderanno parte, insieme a municipalità e fondazioni italiane ed europee, anche una delegazione del Comune di Torre de’ Passeri.
“Una bella soddisfazione per il nostro Comune – hanno detto il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio e l’assessore delegato alle Politiche Comunitarie Giovanni Mancini - che è risultato vincitore del secondo bando europeo in due anni, dopo il gemellaggio con il Comune portoghese di Manteigas, ottenendo, insieme a tutti i partner e con il supporto di Eurocivis, organizzazione con sede a Barcellona, che ne curerà anche il coordinamento, il finanziamento di questo progetto, che sarà utile per discutere di temi di grande attualità, legati alla grave crisi migratori che l’Europa sta vivendo”.
Al progetto, inserito interno del programma “Europe for citizen”, sono state assegnate risorse pari a 25 mila euro, provenienti da fondi europei, senza alcun cofinanziamento del Comune di Torre de’ Passeri.
Leggi Tutto »Vigili del fuoco al lavoro per spegnere un rogo nel Pescarese
Hanno dovuto lavorare diverse ore i Vigili del fuoco di Pescara per domare un incendio che da questo pomeriggio aveva interessato una zona di sterpaglie a ridosso di un canalone nel territorio di Catignano. Si è reso necessario anche l'intervento di un mezzo aereo.
Leggi Tutto »Gli studenti dell’ Aterno-Manthoné giudici ai campionati italiani assoluti di atletica
Ai Campionati italiani assoluti di atletica Pescara 2018 in programma allo stadio Adriatico dal 7 al 9 settembre, ci saranno, come giudici sportivi ausiliari Fidal, anche 23 studenti del corso Tecnico dello sport dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale.
La manifestazione, che sarà trasmessa sulle reti Rai con circa 9 ore di diretta televisiva, è stata presentata questa mattina all’Aurum, da Silvio Paolucci, assessore regionale allo Sport, Antonio Blasioli, vicesindaco del Comune di Pescara, Giuliano Diodati, assessore al Bilancio del Comune di Pescara, Enzo Imbastaro, presidente regionale del Coni, Concetta Balsorio, presidente del comitato regionale Fidal Abruzzo, Augusto D’Agostino, presidente dell’Asd Aterno Pescara.
I ragazzi delle classi 5B e 3A hanno frequentato, nel precedente anno scolastico, un corso specifico ottenendo la qualifica di giudice ausiliario. Gli studenti saranno impegnati come giudici nelle varie discipline sportive e saranno accompagnati dai docenti Serafino Guardiani e Simonetta Sfarra.
Questi i nomi degli studenti dell’Aterno-Manthoné impegnati come giudici ausiliari Fidal: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.
Leggi Tutto »L’Aquila: progetto Case e Map, richieste entro il 30 settembre
Il settore Politiche per il benessere della persona rende noto che sono riaperti i termini per presentare le domande di cambio di alloggio del Progetto Case e Map. Le richieste possono essere presentate entro il primo ottobre (il termine del 30 settembre cade in un giorno festivo) esclusivamente presso lo Sportello Unificato, situato in Via Aldo Moro n. 30, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30. Lo stesso settore informa sul sito web del Comune dell'Aquila (nella pagina Avvisi, della sezione Concorsi, Gare e Avvisi dell'area Amministrazione e allo Sportello Unificato è disponibile il nuovo modulo di richiesta, che sostituisce quello vecchio non più valido. Come disposto dalla delibera di Giunta comunale n. 478 del 2014, non è consentito il cambio di alloggio qualora non si sia in regola con i pagamenti di canoni e consumi. Prima di presentare la domanda, il settore Politiche per il benessere della persona "invita i richiedenti a voler sanare la propria eventuale posizione debitoria".
Leggi Tutto »