In Breve

Caramanico a cena: appuntamento 24 e 25 agosto

Musica, teatro, rievocazioni, eventi culturali,  intrattenimento, momenti enogastronomici, queste le offerte nel ricco programma del calendario delle manifestazioni per l'estate 2018 a Caramanico Terme. 


Il nuovo appuntamento è con Ca
ramanico a cena, iniziativa con degustazioni, streetfood, musica in strada, eventiculturali, foodlab, mostre sulla biodiversità agricola e la tradizione gastronomica della Majella.

Per due serate il paese si trasformerà in una grande sala da pranzo con annessa cucina all'aperto che si espanderà per l'intero centro storico: da viale Roma, Corso Bernardi e viale Fontegrande.
Un viaggio nella tradizione gastronomica del paese e del territorio della Maiella con farro della Valle Giumentina (situata tra i territori di Abbateggio e Caramanico), birra artigianale di Caramanico e vini di aziende locali, pecorino di Serramonacesca e salumi di Campotosto, formaggi dell'Azienda Agricola delle Valli di Caramanico, arrosticini di pecora, porchetta e pane di solina (cereale riscoperto negli ultimi anni e coltivato a Caramanico), pizza fritta e pecora alla callara (pecore allevate dall'Azienda Agricola di San Nicolao), sagne e fagioli, pallott' cace e ove, pasta allo sparone, trippa di vitello allevato nel territorio, fiadoni, miele, dolci tradizionali, frutta fresca, genziana e liquori tradizionali.

 

L'appuntamento è per il 24 e 25 agosto a Caramanico Terme (Pe)





 

 

Leggi Tutto »

A Scafa tappa della 20° stagione di concerti di musica antica SeicentoNovecento

Sarà il suggestivo giardino dell'ex Convento delle Clarisse cornice dell’attesissimo concerto dell'”Ensemble Labirinto Armonico”, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, in programma per martedì, 28 agosto, alle 21, a Scafa. Nella bella location risuoneranno le note delle immortali opere di Bach, Vivaldi e altri autori di musica antica come Michel Corrette nell’interpretazione dell’Ensemble. Il complesso, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica e numerose incisioni discografiche che hanno ottenuto importanti riconoscimenti da parte della critica.
Quella di Scafa è una delle tappe della 20° stagione di concerti di musica antica "SeicentoNovecento".
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Scafa in collaborazione con il Centro Diurno dei Pensionati.

Leggi Tutto »

Sabato 29 e domenica 30 settembre a Lanciano rassegna ornitologica

Come tradizione ormai da diversi anni, nell’ultima domenica di settembre lo spazio fieristico della città di Lanciano ospiterà una importante rassegna ornitologica di livello internazionale. L’evento sarà aperto al pubblico e visitabile gratuitamente nei giorni di sabato 29 e domenica 30 settembre e vedrà impegnati esperti giudici della Federazione Ornicoltori Italiana che avranno il compito di giudicare centinaia di volatili esposti e di scegliere i più belli da premiare. Gli animali saranno portati per l’occasione presso lo spazio espositivo della Città di Lanciano da decine di allevatori provenienti da ogni parte d’Italia e probabilmente anche dall’estero.

La rassegna, che è ormai giunta alla sua sesta edizione consecutiva, è stata da subito un appuntamento di riferimento nazionale per il settore ornitologico, richiamando l’attenzione per i suoi aspetti innovativi e per l’alto contenuto tecnico. Non sarà semplice per gli organizzatori ripetere il successo registrato l’anno scorso con ben 115 gli allevatori espositori presenti che, in rappresentanza di 32 Associazioni, sono convenuti da ogni angolo del territorio nazionale – 11 le regioni di provenienza – per un totale di 1286 animali ingabbiati. Un successo che si rinnova e che anno dopo anno vede incrementare il numero degli allevatori-espositori. Ed è proprio la rappresentanza di espositori estesa a tutto il territorio nazionale uno dei motivi di vanto che ha spinto gli organizzatori a confermare la “nuova formula” estendendo la rassegna all’intero genere Erythrura , facendo così assumere all’evento un più alto valore tecnico e scientifico. È stata anche rinnovata la partnership tra l’Associazione Ornicoltori Centro Adriatico e l’Associazione Ornitologica Franciacorta con la terza edizione del premio “Grand National Gould”, ambitissimo e pregevole riconoscimento tra gli allevatori del Gould che, in virtù di una classifica cumulativa sulle manifestazioni organizzate dalle due associazioni (Lanciano e Travagliato), premia l’allevatore con i venti migliori animali giudicati tra le varie categorie a concorso. Si prevede nutrita anche la presenza di allevatori dal sud Italia con associazioni “alleate” che stanno allestendo pullman per poter raggiungere in massa la città di Lanciano anche dalla Sicilia. L’importante rassegna, prima in Italia ed unica nel suo genere, darà modo agli appassionati di ammirare piccole meraviglie della natura come il Diamante Coloria, Kittlitz, Pappagallo, Peale, Quadricolore e Tanimbar, praticamente tutte le specie del genere Erythrura disponibili tra gli allevatori italiani.

Apprezzabili anche alcune mutazioni particolari come il Diamante Pappagallo avorio e il diamante di Kittlitz acianico. Si spera anche in qualche presenza “inaspettata” come il rarissimo Diamante del Bambù. Gli allevatori espositori convoglieranno da tutto lo stivale e ingabbieranno gli animali a concorso nella giornata di mercoledì 26 settembre, mentre giovedì e venerdì verranno utilizzati per il giudizio e il padiglione della Fiera resterà chiuso ai non autorizzati. L’apertura libera al pubblico è fissata per sabato mattina. Sono previsti anche interessanti convegni a corollario della manifestazione che si chiuderà domenica 30 settembre nel pomeriggio con la premiazione dei vincitori e lo “sgabbio” dei soggetti a concorso. Verrà allestita anche una vasta mostra scambio degli allevatori espositori all’interno della quale ci sarà anche uno spazio riservato ai negozianti del settore.

Leggi Tutto »

Giovane ferito in un incidente stradale nel Pescarese

 Un giovane di 36 anni di Collecorvino è rimasto ferito in un incidente stradale accaduto sulla strada che porta a Rigopiano, nel territorio comunale di Farindola, in contrada Macchie.

Il 36enne, che era alla guida di una moto, per cause in corso di accertamento ha perso da solo il controllo del mezzo, finendo fuori strada. E' stato ricoverato nel reparto di Ortopedia e Traumatologia con una prognosi di sessanta giorni.

Leggi Tutto »

Anziano trovato morto in casa a Pescara in via lago di Borgiano

Un uomo di 72 anni è stato trovato morto nel pomeriggio in un appartamento di via Lago di Borgiano a Pescara. A dare l'allarme è stato il figlio, vedendo che il padre non si muoveva. Quando i sanitari sono arrivati nell'appartamento, il 72enne era già deceduto. Sul posto anche i carabinieri della locale Compagnia che hanno ascoltato il congiunto. Al momento si propende per l'ipotesi di un decesso dovuto a cause naturali

Leggi Tutto »

Guido Marrone e Emanuele Evangelista vincono la gara di cucina al Cafè Les Paillotes

Guido Marrone e Emanuele Evangelista sono i vincitori di questa edizione della gara di cucina di Cafè Les Paillotes. A detta della giuria, “questi cuochi amatoriali con le loro preparazioni hanno raggiunto livelli professionali”. Il piatto con cui hanno conquistato il podio è a base di fettuccine bianche con funghi pioppini, scampi, zucchine, pomodorini e crema di vongole. Ad applaudire i neo campioni, più di trecento persone che hanno assistito alla gara tra aspiranti chef trascorrendo una piacevole serata con cena in riva al mare.

Al secondo posto Stefano Pollutri, e terzi classificati Fernando Ballone e Fabio Ruggieri. Per tutti, tanti complimenti e premi in buoni spesa.

A decretare il podio è stata la giuria presieduta da Luigi Di Giosaffatte direttore di Confindustria Chieti-Pescara, e composta da Melania Di Cola immobiliarista, Gaetano Cocciarficco antiquario, Antonella Di Camillo direttrice di 50&Più di Confcommercio, Padre Cesare Campagnoli medico e rettore dei Gesuiti di Pescara. A presentare la serata, il giornalista Lorenzo Labarile e Lidia Di Blasio.

Leggi Tutto »

Due auto a fuoco nel Chietino

 Due auto sono andate parzialmente distrutte la scorsa notte a Monteodorisio in località Castello per via di un incendio. Intorno alle due avrebbe preso fuoco fuoco un'Alfa 147. Le fiamme si sono poi estese a una Ford Focus, quest' ultima con impianto a gas: provvidenziale l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Vasto. Indagano i carabinieri della Compagnia di Vasto; non è esclusa l'origine dolosa.

Leggi Tutto »

Convegno sulla qualità della porchetta a Campli

E' in programma mercoledì 22 agosto alle 17.30, nella sala Giammario Sgattoni dell'Ufficio turistico del Comune di Campli, il convegno 'La porchetta: dallo street food alla qualità alimentare certificata'. L'iniziativa è stata promossa e organizzata dalle associazioni Pro Loco Città di Campli e Memoria & Progetto Onlus nell'ambito degli appuntamenti culturali della 47^ Sagra della Porchetta Italica (in corso a Campli fino al 23 agosto) allo scopo di tutelare e valorizzare la tipicità della Porchetta Camplese, già menzionata negli antichi statuti comunali di Campli del 1578 e nel tempo divenuta protagonista assoluta della gastronomia teramana e abruzzese, anche grazie alla famosa sagra nata nel 1964. La giornata di studio e divulgazione scientifica è incentrata sul tema della tutela e della certificazione della Porchetta Camplese attraverso una serie di contributi di studiosi, esperti e professionisti del settore. Il convegno sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, del consigliere provinciale Federico Agostinelli, del consigliere della Regione Abruzzo Sandro Mariani, dal presidente della pro loco Pierluigi Tenerelli e dal vicepresidente di Memoria & Progetto Onlus Coriolano Germe. 

Leggi Tutto »

Autocarro si sfrena e colpisce 4 auto a Ortona dei Marsi

Un autocarro dei rifiuti urbani del comune di Ortona dei Marsi si è sfrenato accidentalmente e nella sua corsa ha urtato quattro auto in sosta e sfondato un parapetto stradale, per poi precipitare da un muro alto circa tre metri. Il mezzo è rimasto incastrato tra il muro e un'abitazione. Sul posto sono intervenuti i VIgili del fuoco di Avezzano che hanno recuperato il mezzo con un'autogru e messo in sicurezza l'intera area.

Leggi Tutto »