In Breve

Abruzzo, Mazzocca sottoscrive il manifesto Inclusione per una società aperta di Zingaretti

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha sottoscritto il manifesto "Inclusione per una società aperta" rivolto agli amministratori locali d'Italia e del quale è primo firmatario il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Le prossime elezioni regionali in Abruzzo intersecano un momento importante per il futuro della sinistra italiana -  dichiara Mazzocca - Progetti incompleti e profili politici incerti hanno annichilito le forze organizzate del centro-sinistra tra cui il Partito Democratico. Se alla sua sinistra soffriamo particolarmente lo scarso risultato elettorale venuto fuori dal 4 marzo anche per il PD si registra una situazione di sofferenza. Se Atene piange Sparta non ride.

Personalmente ho sempre pensato che qualsiasi rilancio politico debba partire dal rapporto col territorio e dalle buone pratiche amministrative. In questo senso, negli ultimi anni, mentre mi dedicavo ad assolvere al meglio la mia funzione in Regione, ho promosso incontri tra esperienze virtuose: prima fra tutte quella della Regione Lazio, incontrando in più occasioni il suo Vicepresidente Massimiliano Smeriglio e il suo Presidente Nicola Zingaretti che, in controtendenza, hanno vinto le ultime elezioni regionali dimostrando quanto contino oggi amministrare bene e avere una visione d’insieme e di lungo periodo.

Col Presidente Zingaretti mi sono incontrato quest’estate e ho avuto modo di condividere con lui esperienze e punti di vista, sull’amministrazione regionale certo, ma anche sulla politica nazionale; tant’è che fin dall’agosto scorso ho raccolto il suo appello sottoscrivendo il manifesto “Inclusione per una società aperta” contro la retorica dell’odio che sta dilaniando il nostro Paese e che ha raccolto l'adesione di oltre 300 amministratori locali in tutta Italia fra cui lo stesso Zingaretti primo firmatario, i capigruppo del centrosinistra della Regione Lazio, il Sindaco di Milano Beppe Sala, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti.

Rimango convinto che l’affermazione di Lega e 5 Stelle sia frutto più di un demerito del nostro campo che di un loro particolare merito, pertanto accolgo con estremo interesse ogni opzione rifondativa del centro-sinistra che parta da una seria analisi degli errori e delle sconfitta, ma che sappia al contempo mettere a valore le esperienze positive che certamente non mancano.

Non sono iscritto al PD, ma sono attento a quello che ci circonda e in questo senso voglio augurare all’amico Nicola di riuscire a far prevalere le sue idee in quel contesto, ma non solo, voglio augurare a tutti noi che l’ambizione sia molto più grande e che possa farci ritrovare insieme superando le case del presente, case diroccate da troppe sconfitte e personalismi”.

Leggi Tutto »

Abruzzo Insieme indica Vincenzo Catani come candidato presidente alla Provincia di Pescara

Il movimento civico Abruzzo Insieme esprime come candidato per le prossime elezioni del Presidente della Provincia di Pescara, che si terranno il 31 ottobre, la figura di Vincenzo Catani, dell’area Vestina, sindaco di Picciano sostenuto da numerosi amministratori della provincia. Catani, vicino alle difficoltà delle aree periferiche, è espressione diretta del territorio. E’ uomo di esperienza: da quattro anni è consigliere provinciale, per due mandati è stato consigliere comunale e poi sindaco alla seconda legislatura al Comune di Picciano (rieletto lo scorso anno con l’83% di preferenze).

Una candidatura che nasce dal territorio come risposta alle vecchie logiche partitiche. Catani punta ad una amministrazione collegiale dell’ente Provincia. E’ uomo del fare ed è espressione di un movimento civico libero e aperto a tutte le istanze. Il suo intento è quello di migliorare la qualità della vita per una gestione di alto profilo della Provincia di Pescara, attraverso il dialogo e il superamento dei vecchi schemi della politica, giudicando e decidendo sulla base di elementi oggettivi e delle reali difficoltà del territorio e mirando ad un progetto di democrazia partecipata nel rispetto delle diverse istituzioni.

Vincenzo Catani è nato a Picciano il 10 dicembre 1966, diplomato geometra è impiegato al Comune di Montesilvano. Da oltre venti anni svolge un ruolo di politica attiva locale.

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco Di Giuseppantonio a Montesilvano per la presentazione del plastico sulla stazione della costa dei trabocchi negli anni ’70-‘80

Ci sono voluti ben 4 anni di lavoro per realizzarlo, ma il risultato è davvero stupefacente. Ne è rimasto favorevolmente colpito lo stesso Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che ieri ha preso parte a Montesilvano, all’inaugurazione della nuova tettoia ‘La Piccola’, ricostruita a distanza di 75 anni dalla sua distruzione, avvenuta in seguito ad un bombardamento delle forze alleate nel 1943 e che andrà ora ad arricchire il Museo del Treno, nella stazione di Montesilvano. E proprio nel Museo, troverà posto il plastico, “La ferrovia della Costa dei Trabocchi”, realizzato dall’Ing. Antonello Lato e dall’Ing. Carlo Borra, che rappresenta “un unicum nel suo genere – come afferma il Sindaco Di Giuseppantonio -. L’opera, infatti, è stata allestita per la prima volta in Italia in un vagone postale delle ferrovie risalente al 1952, e riproduce in scala la stazione di Fossacesia e com’era la nostra Costa negli anni 1970-80. In esso sono presenti i trabocchi, il vecchio tracciato ferroviario della linea Adriatica, com’era la Strada Statale 16 e altri particolari di quel periodo. Una ricostruzione fedele, importante soprattutto per i giovani, che avranno modo di scoprire com’erano i luoghi in cui oggi vivono ma anche i progressi che nel frattempo sono stati fatti per conservare il loro territorio”. Il plastico è ora parte integrante delle testimonianze custodite nello spazio espositivo di Montesilvano, e potrà essere ammirato dagli appassionati e dalle scolaresche, che in numero sempre crescente, lo visitano. Aperto al pubblico nel 2002, il Museo è infatti divenuto un punto di riferimento culturale e storico per l’Abruzzo e ha suscitato l’interesse di ferromodellisti e di molti visitatori.

“La scelta di riprodurre in scala Fossacesia e quello che un tempo era il suo scalo ferroviario non è stato casuale: è un riconoscimento all’impegno che da anni mettiamo per la nostra Costa – ha aggiunto il Sindaco Di Giuseppantonio – e che ci viene riconosciuto da più parti. Non posso che ringraziare per questo gli autori, l’Ing. Antonello Lato e l’Ing. Carlo Borra. Il loro lavoro è stato minuzioso, preciso, frutto anche di una ricerca negli archivi delle Ferrovie dello Stato per studiare le foto dell’epoca. Per il loro impegno l’Amministrazione Comunale li ha voluti premiare con due targhe nelle quali è stata sottolineata ‘l’ammirazione e la gratitudine per la magnifica ed assolutamente realistica riproduzione’. Ieri è stata anche l’occasione per ribadire che il nostro impegno per lo sviluppo della Costa dei Trabocchi, prosegue – ha annunciato Di Giuseppantonio – Proseguiamo a portare avanti il progetto per il recupero delle ex stazioni presenti sull’ex tracciato dell’Adriatica, da destinare a luoghi espositivi per i prodotti agroalimentari del territorio e delle zone interne”.

La cerimonia di ieri, durante la quale è stata inaugurata la nuova tettoia ‘La Piccola’ e coordinata da Renzo Gallerati, responsabile relazioni esterne Acaf, Associazione Culturale Amatori Ferrovie, hanno partecipato, il Sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, Paola Damiani e Nicola Mattoscio della Fondazione PescarAbruzzo, che ha finanziato la realizzazione della tettoia, Antonio Schiavone e Antonella Lato di ACAF, Luigi Cantamessa della Fondazione FS Italiane, Luciano Monticelli per la Regione Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, aggiudicati i lavori di ampliamento del cimitero

Aggiudicato alla ditta De Francesco Costruzioni Sas, di Castelpetroso (Isernia), il contratto di concessione, della durata di 15 anni, per la realizzazione e gestione di nuovi loculi all'interno del cimitero comunale di Fossacesia, per un valore complessivo degli investimenti che il concessionario dovrà sostenere di 891.200,00. Lo rende noto il comune di Fossacesia con un comunicato. L'intervento - si legge nella nota - prevede il restauro della Congrega (Cappella cimiteriale Confraternita SS. Rosario e Annunziata di Fossacesia) all'interno della quale saranno realizzati 20 loculi a tipologia laterale e 25 a tipologia frontale, oltre alla realizzazione di un nuovo blocco nel quale troveranno spazio 292 loculi a tumulazione frontale e 10 loculi a tumulazione laterale, e 110 ossari, da ubicarsi sul lato sinistro dell'ingresso principale. "A completamento dell' intervento l'impresa aggiudicataria ha offerto, su specifica indicazione del bando di gara, alcune opere migliorative fra cui la pavimentazione di alcuni viali cimiteriali attualmente brecciati, la fornitura e apposizione di segnaletica di denominazione dei viali interni al cimitero, la sistemazione dell'ossario comune esistente, il potenziamento del verde ed infine la fornitura di un sistema gestionale informatizzata delle concessioni cimiteriali", spiega il comune. 

Leggi Tutto »

Fiabaday, l’impegno della giunta di Montesilvano contro le barriere architettoniche

 

Montesilvano città solidale aderisce con entusiasmo alla Giornata nazionale Fiabaday per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in programma domenica 7 ottobre. L’attenzione ai diritti di chi si deve muovere su ruote è testimoniata dal lavoro costante dell’amministrazione guidata dal sindaco, FrancescoMaragno su strade e marciapiedi in cui, ultimo solo in ordine cronologico, si inserisce l’approvazione dei lavori di riqualificazione di via Roma.

«Nella progettazione del restyling», spiega Valter Cozzi, assessore ai Lavori pubblici, «è stata data una particolare rilevanza all’eliminazione delle barriere architettoniche. Non a caso sono stati previsti la messa in quota dei marciapiedi e, ovviamente, l’introduzione di scivoli adeguati. La nostra attenzione ai diritti di chi non può muoversi agevolmente è costante e profonda. Siamo, inoltre, sempre disponibili all’ascolto e alla messa in pratica dei consigli in primis da Claudio Ferrante, responsabile del nostro Ufficio disabili, e delle associazioni a cominciare, ovviamente, da Carrozzine determinate».

«La giornata nazionale Fiabaday (dall’acronimo Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) è stata istituita nel 2003 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri e si tiene a Roma ogni prima domenica di ottobre. Si caratterizza per le visite a palazzo Chigi riservate alle persone con disabilità, agli anziani, ai bambini e ai loro accompagnatori. Montesilvano è uno dei pochi Comuni in Italia che ha assegnato la delega alla disabilità», sottolinea il titolare della delega, il vicesindaco Ottavio De Martinis, «e il lavoro svolto in questi anni è stato notevole. La nostra città è all’avanguardia e ha ottenuto riconoscimenti istituzionali e, soprattutto, dalle associazioni di categoria, che sono quelli che più ci fanno felici. Lavoriamo costantemente per agevolare il più possibile tutti quelli che si muovono su ruote». 

«Per il Comune di Montesilvano il 7 ottobre viene tutto l’anno», aggiunge Ernesto De Vincentiis, assessore con delega alla mobilità, «non dobbiamo aspettare le giornate per inaugurare qualcosa, perché con la nascita dell’unico Ufficio disabili esistente in tutta Italia abbiamo lavorato tantissimo sui diritti umani e sulle pari opportunità.  Sono state eliminate le barriere architettoniche in tutti gli uffici pubblici, abbiamo lavorato sul turismo accessibile creando due spiagge pubbliche dedicate che, quest’anno, hanno riscosso un enorme successo e abbiamo creato un sito specifico www.ufficiodisabili.it nel quale diamo notizie aggiornate e in tempo reale».

«Nel corso degli anni abbiamo realizzato progetti nelle scuole cittadine e lavorato molto sul diritto alla mobilità», conclude Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine determinate e responsabile dell’Ufficio disabili,  «aumentando gli stalli per disabili e istituendo un numero verde per segnalare chi parcheggia senza averne titolo. Tanto c’è ancora da fare, però nel corso di questi anni è stato avviato un percorso culturale importantissimo che ha visto la nostra città punto di riferimento nazionale su diritti umani e sulle pari opportunità, tant’è che l’Ufficio disabili è stato premiato dal ministero della Funzione pubblica come esempio in tutta Italia.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: il Vicesindaco Buttari su esposto Noi per la famiglia

 "Quanto appreso dalla stampa di oggi, in merito all'esposto contro il sindaco da parte delle associazioni "Noi per la Famiglia" e "Difesa dei valori" e' una vera a propria strumentalizzazione politica, compiuta a orologeria ed in modo deplorevole, sulla pelle delle famiglie e dei bambini. Noi siamo altro e da anni aministriamo portando avanti, di contro, una strenua e convinta difesa dei diritti civili ".
E' la posizione dell'amministrazione comunale di Francavilla al Mare in merito alla denuncia presentata contro la decisione di giugno scorso del Sindaco di Francavilla, Antonio Luciani, di trascrivere una bimba di due anni e mezzo all'anagrafe col cognome di due mamme, mamme che lo stesso primo cittadino aveva unito civilmente due anni prima. A rispondere nel merito è il Vice Sindaco di Francavilla al Mare, Francesca Buttari, anche assessore alle politiche sociali.
"Quello della piccola francavillese è stato in Abruzzo il primo caso di omogenitorialità, ma non il primo né l'unico in Italia. A fare la stessa civile scelta sono stati i comuni di Milano, Torino, Sesto Fiorentino, Palermo, Bologna, Catelmaggiore ed altri, e tutti allo stesso modo: attraverso cioè la mera applicazione della legge 40, che disciplina la fecondazione eterologa. Oltre al merito politico, di cui siamo profondamente convinti, le nostre scelte sono supportate dalla legge, al contrario di quello che sostegno le due organizzazioni ultra conservatrici. In più di una caso la giurisprudenza si è già pronunciata sul tema: a Torino, ad esempio, il Tribunale è intervenuto con apposito decreto confermando che non vi sia stata alcuna forzatura giuridica , ma la corretta interpretazione della legge 40 del 2004. Cosi hanno fatto anche i tribunali di Pistoia, Bologna ed altre città. L'esposto, invece, cavalca un'onda populista in momento politico delicato, con le elezioni regionali ed europee alle porte, barattando per una manciata di voti la serenità di tante famiglie. Francavilla si è sempre distinta per la difesa dei diritti civili. Siamo stati i primi in Abruzzo a trascrivere un matrimonio omosessuale celebrato all'estero, ancora prima della Legge Cirinnà sulle unioni civili. Questa è la strada che l'amministrazione continuerà a percorrere, sicuri che l'amore sia l'unico denominatore comune in grado di tenere salde le radici di una famiglia". 
Sul punto interviene anche Mirko Di Muzio, segretario cittadino del Circolo del Partito Democratico: "Apprendo con stupore l'esposto dell'associazione NOI PER LA FAMIGLIA. È un vero e proprio salto nel passato. Nel terzo millennio voler intendere come famiglia la sola tradizionale è un concetto superato e fuori contesto. Queste azioni dimostrano un'incapacità nel capire e nell'accogliere le diversità, intese come libera scelta dell'individuo, che, invece di diventare una fonte di ricchezza basata sulla crescita e sullo sviluppo, viene strumentalizzata e sfruttata all'occorrenza. Nel merito, credo che la speculazione  mediatica sulla bambina, dovrebbe proprio far riflettere queste associazioni che nel voler tutelare i minori li espongono a vergognose gogne mediatiche. La famiglia è il luogo in cui regnano il rispetto e l'amore, e finché ci saranno questi principi noi difenderemo tutte le famiglie".

Leggi Tutto »

Aggiudicati i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Fossacesia.

Con determinazione n. 13 /CUC del 27.9.2018 è stato aggiudicato alla ditta De Francesco Costruzioni Sas, di Castelpetroso (IS), il contratto di concessione avente durata di 15 anni, per la realizzazione e gestione di nuovi loculi all'interno del cimitero comunale di Fossacesia, per un valore complessivo degli investimenti che il concessionario dovrà sostenere di € 891.200,00. L’intervento prevede il restauro della Congrega (Cappella cimiteriale Confraternita SS. Rosario e Annunziata di Fossacesia) all’interno della quale saranno realizzati 20 loculi a tipologia laterale e 25 a tipologia frontale, oltre alla realizzazione di un nuovo blocco nel quale troveranno spazio 292 loculi a tumulazione frontale e 10 loculi a tumulazione laterale, e 110 ossari, da ubicarsi sul lato sinistro dell’ingresso principale. A completamento dell’intervento l’impresa aggiudicataria ha offerto, su specifica indicazione del bando di gara, alcune opere migliorative fra cui la pavimentazione di alcuni viali cimiteriali attualmente brecciati, la fornitura e apposizione di segnaletica di denominazione dei viali interni al cimitero, la sistemazione dell’ossario comune esistente, il potenziamento del verde ed infine la fornitura di un sistema gestionale informatizzata delle concessioni cimiteriali.

“I lavori dovrebbero avere inizio nel corso dei primi mesi del 2019 - afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Si tratta di interventi che avevamo programmato da tempo e ai quali l’Amministrazione teneva particolarmente per consentire l’ampliamento e il mantenimento del cimitero del capoluogo, soprattutto per rispondere alla richiesta dei cittadini. Ci siamo quindi impegnati a portare avanti tutto l’iter attraverso un importante sforzo economico. Nei prossimi mesi ci occuperemo anche dell’ ampliamento del cimitero di Villa Scorciosa”. “Ringraziamo l’ing. Silvano Sgariglia ed il Settore Lavori Pubblici -aggiunge il consigliere Danilo Petragnani- per aver portato avanti le procedure tecnico-giuridiche relative ad un investimento importante per l'atteso ampliamento del cimitero comunale”.

Leggi Tutto »

Pescara e Chieti, Ospedali attivi per l’Obesity Week (8-14 ottobre)

 Dussmann Service aderisce alle manifestazioni promosse in occasione dell’Obesity Week coinvolgendo l’Ospedale Bufalini di Cesena, l’Ospedale SS. Annunziata di Chieti e l’Ospedale S. Spirito di Pescara, per i quali l’Azienda fornisce il servizio di ristorazione, con l’obiettivo di costruire, attraverso un processo partecipativo, un contesto che favorisca l’adozione di comportamenti e stili di vita sani e contrasti fattori di rischio o dipendenze patologiche.

L’iniziativa si è svolgerà dall’8 al 14 ottobre e riguarderà tre temi: legumialimenti antiossidanti (frutta-verdura-curcuma), omega-3 (pesce-frutta secca) e il moderato consumo del  sale da cucina, da sostituire con erbe, spezie o gomasio. I messaggi virtuosi saranno veicolati attraverso tovagliette e manifesti tematici, con approfondimenti in merito agli alimenti raccomandati. Questo progetto conferma l’impegno di Dussmann alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e l’attenzione al mantenimento delle buone pratiche sul tema dell’alimentazione affinché la struttura lavorativa possa divenire un contenitore ottimale di salute. In particolare, per quanto riguarda la mensa aziendale, la frutta e la verdura sono presenti in tutti i piatti serviti nella mensa aziendale, durante il servizio di refezione è offerto pane a ridotto contenuto di sale mentre quello integrale è sempre disponibile e il sale è sempre presente in forma iodata.

L’Obesity Week è il momento dell’anno dedicato alla riflessione sul tema dell’obesità, oggi considerata uno dei principali problemi sanitari dei paesi industrializzati, e per il quale da anni l’allerta sanitaria internazionale si è vertiginosamente innalzata.

Un’ azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato, un contesto che favorisca l’adozione di comportamenti corretti, nel proprio interesse e nell’interesse della collettività. I vantaggi sono evidenti: oltre ad abbattere i costi sanitari, crea un minor assenteismo, fa star meglio le persone grazie a un ambiente sano e una giusta prevenzione e, in qualche caso, salva la vita.

Dussmann Service, che da sempre integra la creatività italiana con la precisione tedesca, opera da oltre 40 anni nel settore della ristorazione ed offre alla cittadinanza un livello di qualità concreta e tangibile grazie a un sistema certificato di rintracciabilità, all’adozione di diete speciali, al monitoraggio del gradimento del pasto e alle analisi microbiologiche che vengono condotte ogni giorno a tutela dei consumatori. I centri di cottura Dussmann sono dotati di attrezzature e macchinari all’avanguardia che offrono la massima qualità e igienicità nel rispetto delle normative.

Leggi Tutto »

Dati straordinari per il turismo a Pineto

Pineto è il primo comune della costa teramana per permanenza media di turisti. E’ questo l’elemento più significativo e importante che emerge dai dati relativi al 2017 pubblicati dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, elaborati dal Sitra, Sistema Informativo Turistico Regione Abruzzo, sul turismo. In media nella cittadina teramana le persone scelgono di pernottare per circa 8 notti, 7,7 il dato che emerge dal rapporto tra il numero di presenze (398.583) e il numero di arrivi che influenzato dal numero di posti letto (50.109). Un dato significativo e positivo per gli operatori di settore che premia l’impegno del lavoro sinergico portato avanti tra l’Associazione Albergatori, l’Associazione Balneatori, l’AMP, la DMC, il Comune di Pineto e le tante associazioni e realtà turistiche operanti sul territorio che hanno saputo negli anni fidelizzare i turisti e sono stati in grado di attrarne di altri. Il dato è rilevante anche se paragonato alla media nazionale dove il numero di notti soggiornate è in media 4.

La permanenza media in Italia nel 2017, secondo i dati dell’Enit, è del 3,4, mentre quello della regione Abruzzo è del 3,9. Pineto quindi va ben oltre la media regionale e nazionale per la durata dei giorni di permanenza dei turisti e le proiezioni per il 2018 lasciano intendere una riconferma di questa tendenza. Nonostante la parzialità dei dati elaborati dal Sitra, in quanto non tengono conto dei mesi di settembre e maggio, il comune di Pineto ha fatto registrare un incremento del flusso turistico con un +7,6% in termini di arrivi e un +0,1% in termini di presenze. Per il mese di giugno 2018, inoltre, la proiezione elaborata ha fatto registrare un picco del 26,8% in termini di arrivi e del 4,9% in termini di presenze, frutto delle azioni sinergiche messe in atto in Primavera per una offerta legata allo sport con gli operatori del settore. A commentare i dati il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, anche alla luce di alcune polemiche emerse da parte dell’organizzazione politico-culturale Pineto 2.0 che a mezzo stampa ha fornito dati fuorviati attraverso una interpretazione errata e priva di senso poiché riferita a un confronto non omogeneo con i comuni limitrofi.

 

“Pur di portare avanti una strumentale e sciocca polemica politica – commenta Verrocchio – Pineto 2.0 danneggia enormemente l’immagine della nostra città e in particolare gli operatori turistici. Un atteggiamento irresponsabile e anche incosciente, i dati vanno analizzati con cognizione e non interpretati in maniera semplicistica. Paragonare il numero di turisti della nostra località con quella di altri comuni limitrofi più grandi e con maggiori posti letto e strutture non è statisticamente corretto. Il raffronto lo si deve fare su altri parametri e, analizzando i dati con cura, quello che emerge è un successo straordinario per la nostra cittadina di cui come Amministrazione siamo orgogliosi. Le scelte fatte sono state ripagate dai flussi turistici e la nella nostra città gli operatori lavorano a pieno regime con clienti che amano tornare e soprattutto fermarsi a lungo, merito anche delle attività culturali, sportive e ricreative, ma anche della qualità della vita e dei servizi offerti. Sono soprattutto le famiglie a scegliere la nostra città per le piste ciclabili, la qualità del mare e dell’ambiente certificata dalla Bandiera Blu, le tre vele di Legambiente, la Bandiera Verde per le Spiagge a Misura di Bambino e quella dei Comuni Ciclabili, passando per l’offerta culturale pensata per ogni fascia d’età. Risultati importanti frutto di un lavoro di squadra efficace e vincente di cui andiamo fieri. Molto c’è ovviamente ancora da fare, conosciamo le nostre criticità, ma con questi dati abbiamo contezza che la strada che la nostra città sta percorrendo sia quella giusta”.

Leggi Tutto »

Regionali: Enrico Di Giuseppantonio ritira le dimissioni e resta sindaco di Fossacesia

Enrico Di Giuseppantonio, proseguirà nel suo mandato di Sindaco di Fossacesia. Lo ha ufficializzato oggi lo stesso Di Giuseppantonio, che nei giorni scorsi si era sospeso dalla carica di primo cittadino per valutare la proposta pervenutagli dall’UDC , di cui è Segretario Regionale, e dalle forze centriste moderate per una sua candidatura alla Regione Abruzzo.

“Dopo giorni di riflessione, ho deciso di continuare a fare il Sindaco di Fossacesia e quindi di non confermare le dimissioni, bensì di ritirarle. Ricordo che la legge regionale ancora in vigore e che nessuno ad oggi ha avuto il buon senso di cambiare, impone ai Sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti di dover obbligatoriamente dimettersi per poter poi candidarsi alle elezioni regionali, cosa che, come ho già avuto modo di spiegare ritengo profondamente ingiusto e penalizzante per noi sindaci e soprattutto per i territori che amministriamo e per l’Abruzzo intero - sottolinea Di Giuseppantonio -. Addirittura ora ci sarebbe la possibilità di ripresentare nuovamente le dimissioni per altri 20 giorni, nei quali però non è possibile svolgere l’attività di Sindaco, cosa che non è proprio minimamente contemplabile da me. La mia scelta ora è fatta: continuerò a fare il Sindaco, attività che del resto non ho interrotto neanche in questi 20 giorni, portando avanti tutto ciò che era previsto da fare. Desidero ringraziare il mio Partito, le forze centriste e moderate per avermi sollecitato più volte ad accettare la candidatura che mi è stata proposta, ma soprattutto, di vero cuore, ringrazio i tantissimi che con lettere, messaggi, post su fb, messaggi privati o semplicemente fermandomi per strada in ogni parte d’Abruzzo hanno voluto esprimermi il loro desiderio affinchè io mi candidassi, cosa che, oltre a dimostrarmi affetto, è stata per me un’attestazione di stima profondissima che mi conferma che forse qualcosa di buono per Fossacesia e per il mio territorio ad oggi l’ho fatto. La scelta di non candidarmi alle prossime elezioni regionali - spiega Di Giuseppantonio - è stata spinta fondamentalmente da due motivazioni: la prima è la volontà, questa volta, di assumere, all’interno del mio Partito il ruolo di allenatore, cercando di portare in campo tutta l’esperienza politica ed amministrativa che ho maturato in questi anni. Ho ritenuto infatti giusto, in questo caso, lasciare campo ad altri candidati, ai quali, con la massima umiltà, cercherò di trasmettere esperienze, idee e progetti in cui io ed il mio Partito, uniti, crediamo. Vi assicuro però che anche da allenatore darò giù duro, combattendo tutte le battaglie possibili affinchè la Regione inizi ad essere vicino ai Comuni, ai cittadini ed ai numerosi problemi che l’Abruzzo ha e il continuare a fare il Sindaco sarà un ottimo strumento per conoscere i bisogni e le problematiche del territorio e, con forza, rappresentarli alla Regione. L’altra motivazione è quella fondamentalmente guidata dal cuore e dal mio profondo legame con i miei cittadini di Fossacesia, con i quali, quattro anni fa, ho stretto un patto. Scegliere di restare a fare il Sindaco infatti mi consentirà di portare avanti il più possibile e per la maggior parte del tempo possibile, tutti i progetti, i programmi, le attività che, insieme alla mia ottima squadra di Governo, ho ideato per la mia Città, nonostante le immani difficoltà alle quali siamo sottoposti a causa dei pesanti tagli alle risorse finanziarie applicati a danno dei Comuni dal Governo centrale e dalla Regione”.

Leggi Tutto »