In Breve

Premiato in Comune Tristan Di Loreto, campione di minimoto a soli 5 anni

Si chiama Tristan Di Loreto, ha 5 anni ed è il più giovane, sportivo montesilvanese premiato dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno.

Nel corso di quest’anno Tristan, che si allena ad Ortona con la “Lorenzo Competition Abruzzo” ha partecipato, a bordo della sua minimoto,  a ben 4 tappe in Spagna del campionato RFME-CEV, la Real Federación Motociclista Española. Unico italiano nella sua categoria, Tristan al compiere dei suoi sei anni, entrerà nella categoria agonistica.

A lui, accompagnato dai genitori Massimo e Tanja, il primo cittadino ha consegnato una targa di riconoscimento, quale “campione in erba delle minimoto, con l'augurio di ripercorrere i  successi dei più grandi centauri italiani”.

«Ha soli 5 anni -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  ma Tristan dimostra un carattere deciso e volitivo. I risultati che sta ottenendo lo rendono veramente una grandissima promessa nel mondo delle minimoto. Abbiamo voluto donargli questo piccolo riconoscimento, come augurio per l’inizio di un futuro costellato di successi. Questa targa vuole essere anche un segnale per  i suoi genitori e per i sacrifici che stanno facendo per far realizzare al piccolo Tristan il suo sogno meraviglioso».

 

Leggi Tutto »

Trovati con 13 kg di genziana e denunciati

Sono stati trovati con 13 chilogrammi di radici di genziana in localita' Valle Ranna del Comune di Barisciano e per questo i Carabinieri Forestali della Stazione Parco di Assergi - dipendenti dal Reparto P.N. Gran Sasso e Monti della Laga hanno fermato tre persone per raccolta e danneggiamento di flora spontanea protetta. Gli uomini, in particolare, avevano raccolto, estirpandolo, un ingente quantitativo di radici di genziana (Gentiana lutea), ben 13 (tredici) chilogrammi, in zona 1 del Parco. I tre sono stati deferiti all'Autorita' Giudiziaria della Procura della Repubblica di L'Aquila. "Anche se da qualche tempo in lenta espansione, la genziana e' considerata tuttora una specie a rischio di estinzione, e cio' proprio a causa della raccolta indiscriminata per la preparazione di liquori- spiega una nota- Va pertanto ricordato come la specie, analogamente al genepi', sia tutelata sia dalla Legge Regionale, sia dalla Legge Quadro sulle Aree Protette".

 

Leggi Tutto »

Resistenza, domenica 7 ottobre escursione rievocativa nella valle dell’Orfento

 Un’escursione sulla Majella per rievocare la silenziosa resistenza dei caramanichesi all’occupazione nazista. Nasce con questo intento l’iniziativa di Majambiente e RoccantaStorie, che domenica 7 ottobre organizzano un’uscita nella Valle dell’Orfento lungo il “Sentiero della Libertà”, la via di fuga utilizzata da migliaia di prigionieri durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’escursione ad anello, cinque ore di cammino e una difficoltà “media”, sarà accompagnata dai racconti contenuti nel diario di John Evelyn Broad, soldato neozelandese fuggito dal campo 78 di Sulmona e rifugiatosi proprio nelle grotte della Valle dell’Orfento. Le letture saranno a cura dell’attrice Francesca Camilla D’Amico di Bradamante Teatro Racconto Territori.

Una straordinaria testimonianza quella del caporalmaggiore Broad, che in “Poor people, poor us” (Povera gente, poveri noi), pubblicato nel 1945 ma tradotto in italiano solo da qualche anno, documenta la sofferta sopravvivenza di tre fuggitivi nelle grotte, nei fienili e nelle masserie della Valle dell’Orfento e di Caramanico. Otto diari in tutto, scritti quasi giornalmente, in cui il soldato annotava le peripezie per scampare ai tedeschi che lo avevano catturato in Nord Africa e poi mandato nel campo di prigionia di Acquafredda a Roccamorice, da dove Broad riuscì ad evadere con i suoi compagni l’11 settembre 1943. Prima la fuga nei boschi della Majella, poi il rifugio a Decontra e Santa Croce, frazioni di Caramanico, dove per sette mesi furono accolti, nascosti e aiutati dalla popolazione, fino al ricongiungimento con l’esercito alleato a Fara San Martino, avvenuto il 15 aprile 1944.

«Ripercorreremo la storia di John simile a quella di tanti altri soldati – spiegano gli organizzatori – che cercarono di superare la linea Gustav che andava da Ortona a Cassino. Tra letture tratte dal diario, narrazioni e canti, ci inoltreremo nella Valle dell’Orfento per trascorrere insieme una domenica di memoria viva».

L’appuntamento con la storia è domenica alle ore 9 al Centro di Visita di Caramanico Terme, da qui la partenza per l’escursione. Il rientro è previsto alle ore 16. È possibile iscriversi fino alle 18 di sabato.

Leggi Tutto »

San Valentino in A.C. (Pe) è partner del progetto europeo NET-MED

San Valentino in A.C. (Pe) è partner del progetto europeo “NET-MED. Promozione della solidarietà europea nelle piccole comunità”.
Katia Montepara e Assunta Ronzone consigliere del comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore e Valentina Pascetta, bibliotecaria del comune di San Valentino, stanno partecipando a questo progetto che intende creare una línea immaginaria nel Mediterraneo che colleghi Est e Ovest europei mediante l’incontro tra Prača, comune della Bosnia i Herzegovina e Manteigas in Portogallo. I due estremi verranno uniti da Olesa de Bonesvalls in Spagna, per l'appunto da San Valentino in Abruzzo e da Seneghe in Sardegna, che rappresenta il punto centrale del Mediterraneo e territorio in cui si sta sviluppando l’intero progetto iniziato il 28 settembre e che si concluderà il 5 ottobre.

L’obiettivo del progetto è di incoraggiare il dialogo interculturale con le rappresentanze delle associazioni di immigrati e tra gli stessi europei attraverso la realizzazione di conferenze, seminari e workshop, oltre alla creazione di una rete tra i piccoli centri aderenti al progetto “NET-MED”. La rete “NET-MED” permetterà la creazione di una legame stabile tra i piccoli comuni favorevoli al dialogo e allo scambio culturale con le comunità di migranti già presenti e integrate nella società europea. In questo senso il progetto “NET-MED” rappresenta un punto di partenza per le piccole comunità interessate a trattare il tema dell’accoglienza dei rifugiati, in línea con le istituzioni europee e con le organizzazioni che sostengono l’accoglienza in Europa. Il progetto “NET-MED”, che vede come Capofila il Comune di Seneghe nell’oristanese, è stato preparato da Eurocivis, organizzazione con sede a Barcellona, che sta curando anche il coordinamento.

Leggi Tutto »

Torna ‘La Piccola’, la tettoia polivalente del Museo del Treno

Era l’ottobre del 1943 quando i bombardieri provenienti dal mare colpirono con le loro mitragliatrici sei vagoni carichi di mine destinate ad Ortona, ferme alla stazione ferroviaria di Montesilvano. L’esplosione rase al suolo le poche case presenti e distrusse “La Piccola”, la tettoia che fungeva da copertura alla zona in cui arrivavano le spedizioni merci di piccola velocità. Domenica 7 ottobre, a partire dalle 11 si terrà una cerimonia di inaugurazione della nuova tettoia.

«La realizzazione della copertura -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  ha permesso di valorizzare ulteriormente il Museo del Treno, fiore all’occhiello dell’offerta culturale e storica della nostra città. Questo polo museale è ormai sempre più punto di riferimento per le scolaresche ma anche per i ferro amatori e i turisti. L’installazione della tettoia arricchirà ulteriormente le possibilità di utilizzo del Museo del Treno che potrà ospitare anche eventi di diverso tipo».

La giornata comincerà alle 11:02 con l’arrivo di un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs Italiane, composto di 3 vagoni di terza classe, risalenti agli anni ’30 che partirà da Sulmona, e dopo essersi fermato a Popoli, Scafa, Chieti e Pescara, concluderà la sua corsa proprio alla stazione di Montesilvano. Nel corso della mattinata verrà anche presentato un nuovo plastico, “la ferrovia della Costa dei Trabocchi”.

«Questo plastico, che di fatto sarà un treno nel treno -  afferma Renzo Gallerati, responsabile relazioni esterne Acaf, Associazione Culturale Amatori Ferrovie -  è un altro unicum del Museo del Treno di Montesilvano. Con il suo ritorno la “Piccola” che un tempo stivava le merci, stiverà ora gli eventi. Abbiamo già ricevuto numerose richieste per organizzare spettacoli e manifestazioni proprio in quest’area polivalente, capace di ospitare fino a 250 persone. Il Museo del Treno, costruito nel 2002, nei due giorni settimanali di apertura registra una media di 50 ingressi e il sito internet ha ormai raggiunto le circa 135.000 visite. Il potenziamento del parco mezzi e ora la nuova tettoia hanno migliorato ancora di più i servizi a disposizione dei visitatori».

Alla cerimonia, coordinata da Gallerati, parteciperanno, oltre al primo cittadino anche Paola Damiani e Nicola Mattoscio della Fondazione PescarAbruzzo, che ha finanziato la realizzazione della tettoia, Antonio Schiavone e Antonello Lato di ACAF, Luigi Cantamessa della Fondazione FS Italiane, Luciano Monticelli per la Regione Abruzzo e il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio. L’arrivo del treno storico verrà accolto dalla banda della Città di Capestrano. Nel corso della manifestazione verrà anche deposta una corona al Monumento alle Vittime della rotaia, intitolato a tutti coloro che hanno perso la vita in servizio sulle ferrovie.

Alle 18, dopo il successo della prima assoluta che si è svolta il 12 agosto, la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di teatro e…” metterà in scena la commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, ideata e diretta da Pina Di Salvo, con i dialoghi di Franca Arborea. Ambientata nella Montesilvano della seconda guerra mondiale, la commedia narra di un alpino della divisione Julia, chiamato al fronte russo come il fratello. La compagnia teatrale ha trovato ambientazione molto appropriata nel Museo del Treno di Montesilvano, con la locomotiva a vapore, i vagoni dell’epoca, i suoni, i fischi. La commedia verrà preceduta dall’esibizione coro folkloristico “Città di Montesilvano  - Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro Gianfranco Onesti.

Leggi Tutto »

Furto in sala giochi, i ladri fuggono e i carabinieri recuperano la refurtiva

 Intercettati a bordo di un'auto rubata subito dopo il furto in una sala giochi, hanno abbandonato il mezzo e, dileguandosi per le campagne, sono riusciti a sfuggire ai Carabinieri, che però hanno recuperato la refurtiva. L'episodio si è verificato nella notte a Collecorvino, nei pressi dell'ex stazione ferroviaria. A bordo dell'automobile - una Fiat Grande Punto poi risultata rubata a Montesilvano - c'erano due persone che avevano appena messo a segno un furto in una sala giochi. Intercettati da una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Luca La Verghetta, i ladri hanno abbandonato il veicolo e sono fuggiti per le campagne. Avevano rubato una macchinetta cambiamonete, al cui interno c'erano circa tremila euro. La refurtiva, così come l'automobile, verrà restituita al legittimo proprietario. 

Leggi Tutto »

Refezione scolastica a Montesilvano, l’appello dell’Amministrazione ai genitori

Saldare eventuali morosità al più presto e comunicare l’avvenuto pagamento agli uffici comunali. E’ questo l’appello che arriva direttamente dall’assessorato alla refezione scolastica.

«Lunedì 15 ottobre», ricorda l’assessore Maria Rosaria Parlione, «ripartirà il servizio per l’anno 2018/2019, di refezione scolastica negli istituti cittadini, curato dalla Cir Food, che riguarda circa 1.300 bambini. Tutti coloro che presentano una morosità, però, al momento sono esclusi dal servizio di refezione. Invitiamo tutti i genitori, quindi a comunicare il pagamento effettuato all'Ufficio Pubblica Istruzione, così da essere reinseriti nell'elenco delle classi e ripristinare il servizio».

Per qualsiasi ulteriore informazione si può consultare il sito Internet del Comune, al link “Refezione scolastica”. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata. 

«Le tariffe sono invariate e la qualità dei pasti è garantita non solo dall’attenzione e dalla cura del servizio offerto dalla Cir Food», sottolinea l’assessore Parlione, «ma anche dalla supervisione della nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl, Marina Calabrese. I menù privilegiano qualità e proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzando i prodotti a chilometro zero».

Le tariffe a carico dei genitori, per pasto, sono comprese tra 2,50 e 4,90 euro (a seconda delle 5 fasce di reddito previste), a fronte di un costo per il Comune di 6,22 euro.

Il controllo sui pasti è garantito anche dalla commissione mensa, che coinvolge i genitori.

«Attraverso delle visite a sorpresa», conclude l’assessore Parlione, «siamo in grado di monitorare la qualità dei pasti serviti nonché il pieno rispetto di tutti gli accorgimenti necessari a un servizio sicuro ed efficiente. Il contratto di gestione del servizio di refezione è arrivato alla naturale scadenza. Nel corso dell’estate è stata eseguita una gara per individuare la nuova ditta che è la Serenissima Ristorazione Spa che comincerà l’effettiva gestione del servizio a partire dal gennaio 2019».

Leggi Tutto »

Rubano 20mila euro di utensili vari, denunciati dai carabinieri

Tre marocchini sono stati denunciati dai carabinieri di Avezzno con l'accusa di furto in abitazione e ricettazione perché ritenuti responsabili di aver rubato utensili vari per un valore di circa 20 mila euro. I militari della stazione di Magliano, unitamente ai carabinieri forestali della stazione di Avezzano, hanno deferito i tre al termine di un'attività di indagine specificamente disposta al fine di reprimere i reati contro il patrimonio. Tale attività ha permesso di ricostruire le modalità con le quali i tre individui si sono resi responsabili della sottrazioni di numerosi oggetti, anche di valore, asportati in più circostanze da un'abitazione privata della zona. In seguito ad una denuncia sporta dal proprietario dell'abitazione, grazie all'ausilio tecnico fornito da personale della Stazione Carabinieri Forestali di Avezzano, hanno proceduto all'identificazione dei cittadini stranieri, eseguendo delle perquisizioni domiciliari, al termine delle quali sono stati rinvenuti alcuni soprammobili in argento e rame, oggetto dell'originaria denuncia di furto, nonché di dipinti di pregio, utensileria da lavoro e suppellettili varie asportate in data successiva a quella della denuncia. 

Leggi Tutto »

Spoltore. Nasce a Caprara il centro polivalente Villa Acerbo

E' stata una festa dei nonni indimenticabile per i trenta anziani ospiti
del Centro polivalente che da oggi prende il nome di
"Villa Acerbo", cancellando definitivamente la dicitura "ex Onpi" che da
sempre ha identificato la casa di riposo di Caprara: un'idea di Mario
Delle Monache, energico presidente di Insieme Social Coop che ha appena
preso in gestione la struttura. Anziani, disabili, dopo-di-noi: sono le
tre parole chiave del nuovo corso che si vuole dare al Centro
ampliandone anche i servizi.

"Ci siamo adoperati per ridare valore a
questa struttura" ha detto l'assessore alle politiche sociali Carlo
Cacciatore. "Alle famiglie voglio dire che l'amministrazione sarà
sempre presente nella vita di questa struttura, a disposizione per
risolvere ogni problema". "Abbiamo deciso di  tenere questo Open Day
oggi che è la festa nazionale dei nonni perché qui ci sono nonne e
nonni, e di loro ci dobbiamo prendere cura" ha aggiunto il sindaco
Luciano Di Lorito. "Il primo ringraziamento lo facciamo al personale,
che ha continuato a lavorare senza stipendio quando c'erano difficoltà
con la precedente gestione. Difficoltà che hanno interessato
inevitabilmente anche le famiglie, e le ringrazio della fiducia che
hanno continuato ad avere nel futuro dell'ex Onpi. Sono felice che la
gara per la gestione se la sia aggiudicata la cooperativa Insieme: con
un grande passaparola andremo ad occupare tutti i posti di questa
struttura, ed altri servizi sociali completeranno la vocazione di questa
bellissima area, nel cuore di un parco". "E' da poco che siamo qui" ha
detto il presidente Delle Monache "ma stiamo imparando a conoscerci. Ci
sono già segnali positivi per il futuro". Tra gli obiettivi di Insieme,
consentire anche soggiorni brevi a Villa Acerbo e la partecipazione ai
progetti per il dopo di noi.

Leggi Tutto »