I cittadini sono esasperati non solo per i disagi, ormai quotidiani, che il recapito a giorni alterni, attuato da Poste Italiane, sta creando, quanto per il fatto che il “disservizio” sta inevitabilmente pesando sulle loro tasche. Con una lettera, l’ennesima, il sindaco di Torre de’ Passeri, scrive a Poste italiane, dopo le continue sollecitazioni e lamentele dei torresi.
“I ritardi di settimane con cui la corrispondenza arriva nella buca delle lettere, riguarda anche bollette dell'energia o del gas, fatture e multe ormai scadute e questo vuol dire, per i malcapitati, mettere mano al portafoglio per pagare more e interessi di cui non hanno colpa – spiega il primo cittadino - Le interruzioni e i disguidi nell’erogazione del servizio essendo spesso accompagnati da ritardi o da mancati recapiti, produce effetti comunque sempre negativi per la cittadinanza che si trova, a volte, a non ricevere, ed altre, a ricevere bollette anche scadute e comunicazioni importanti dopo diversi giorni dalla data di scadenza e/o di spedizione – ha scritto il sindaco Di Giulio – Ad alcuni è anche capitato di riceveresolleciti di pagamento per bollette di acqua, energia elettrica o gas metano, e preavvisi di distacco, senza aver prima ricevuto le relative bollette, mentre altri cittadini si sono visti recapitare in ritardo convocazioni, o devono far fronte a pagamenti a ridosso, o oltre il termine di scadenza, senza la possibilità di programmarli. L’auspicio – ha concluso Di Giulio – è che si giunga in tempi certi ad una concreta risoluzione delle inefficienze evidenziate, tornando a garantire la normalità di un servizio essenziale senza dimenticare i piccoli centri”.
A Francavilla al Mare l’inaugurazione della mostra d’arte Il silenzio uccide
Venerdì 11 maggio alle ore 18.30 sarà inaugurata la mostra d'arte "Il silenzio uccide", presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare. Saranno presenti il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, la vice-sindaco e Assessore alle politiche sociali Francesca Buttari, l'associazione Medea Abruzzo con la psicologa Tiziana Di Gregorio, l'associazione Cuore Nazionale Abruzzo con il presidente Francesco Longobardi e con la critica del Prof. Max Volpa. La mostra d'arte "Il silenzio uccide " è nata da una forte volontà delle artiste - Natalia Orsini,di Pescara, Simona Lucidi e Rita Bruni, di San Benedetto del Tronto - che nonostante le differenze tecniche pittoriche e fotografiche, hanno in comune un unico scopo: denunciare attraverso l'arte, l'ormai agghiacciante argomento della violenza sulle donne e non solo, che sui media sentiamo troppo spesso citare.
LE ARTISTE
Simona Lucidi: Rappresenta la sua poetica “Pop” attraverso la rappresentazione di particolari dei corpi e visi di donna caratterizzati da colori caldi e forti, con velature e pennellate eleganti. Le sue forme rimangono incastonate sulle tele come se l’artista avesse un obiettivo macro nell’occhio, che seziona le forme.
Natalia Orsini: la sua ricerca artistica richiama all’espressionismo materico nordeuropeo, infrange le convenzioni accademiche e si identifica in una sorta di BODYART esteriore, affronta il rapporto uomo-donna provocando volutamente sensualità e turbamento. Il tutto viene completato con l’inserimento fisico di proprie estensioni corporee nelle composizioni, andando oltre l’iconografia dell’arte pittorica fino all’approccio concettuale dell’opera.
Rita Bruni: le sue fotografie s’allineano ad una sorta di equilibrio tra la sintesi pulita delle ombre e narrazione sequenziale delle tematiche, prevalentemente sociali. In queste caravaggesche atmosfere si muovono eleganti e composte donne reali e nello stesso tempo simboli di consapevolezze, espressioni di energie vitali intense, piene di positivismo creativo.
Verde Pubblico a Montesilvano, pronti gli affidamenti ufficiali
«Nell’arco di una settimana saranno completate le procedure per l’affidamento dei lavori di sfalcio del verde pubblico su tutto il territorio, nel frattempo la ditta, a cui è stato assegnato un incarico temporaneo sta proseguendo negli interventi». A dirlo è l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis che prosegue: «Entro domani verranno conclusi gli interventi di manutenzione nei giardini delle scuole della città, mentre entro la settimana verranno effettuati lavori in tutti i parchi del territorio, per poi procedere con i giardini. Per quanto riguarda la viabilità, verranno eseguiti interventi sui principali incroci, al fine di garantire la piena sicurezza nella circolazione stradale. Abbiamo accelerato il più possibile - conclude De Vincentiis - nell’iter per l’affidamento del servizio, così da entrare a regime nella manutenzione del verde nel minor tempo e quindi rendere Montesilvano pulita e bella e i luoghi pubblici pronti ad accogliere tutti i nostri concittadini».
Leggi Tutto »
Protezione Civile, giornata formativa a Roseto degli Abruzzi
Si svolgerà domani a Roseto degli Abruzzi, in piazza della Repubblica, la quarta giornata formativa sulle corrette procedure di montaggio e ricomposizione delle tende pneumatiche della Colonna Mobile Regionale, destinata alle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile attive nella Provincia di Teramo. Lo rende noto il Servizio Emergenze di Protezione Civile della Regione Abruzzo.
Dopo un breve incontro nell'aula consiliare del Municipio di Roseto degli Abruzzi, a partire dalle ore 15:00 circa, le squadre di volontari, sotto la supervisione di personale regionale, saranno impegnate nelle attività di addestramento ai fini di un corretto utilizzo delle attrezzature.
La giornata formativa, aperta alla partecipazione della cittadinanza, è stata organizzata con la collaborazione del Corpo Volontari di Protezione Civile di Roseto e con il supporto della locale amministrazione comunale.
Leggi Tutto »Interreg Med 2014-2020, due seminari sull’efficienza energetica negli edifici pubblici
Il Servizio Politica Energetica Qualità dell’Aria e SINA della Regione Abruzzo, l’ARAEN - Agenzia Regionale per l’Energia dela Regione Abruzzo in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara organizza il seminario, sulle forme di investimento e finanziamento innovative per misure di efficienza energetica negli edifici pubblici in partenariato pubblico-privato.
L’obiettivo del progetto New Finance è accrescere le forme di partenariato pubblico-private attraverso processi di coinvolgimento dei diversi attori nelle diverse fasi tra i Paesi partecipanti al progetto che sono: North-West Croatia Regional Energy Agency (Croazia) - coordinatore; ARAEN - Agenzia Regionale per l’Energia, Regione Abruzzo (Italia); Catalan Institute for Energy (Spagna); Malta Intelligent Energy Management Agency (Malta); Energy Agency of Savinjska, Šaleška and Koroška Region (Slovenia); Development Agency of the Una - Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina); Ministry for Construction, Spatial Planning and Environmental Protection of the Una-Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina).
Durante l’incontro saranno illustrati: le attività in corso nel progetto New Finance; alcuni casi di studio per l’efficienza energetica negli interventi di Pubbliche Amministrazioni abruzzesi; le esperienze di società ESCO (Energy Service Company) con le Amministrazioni Locali; le attività del GSE (Gestore Servizi Energetici), e possibilità di finanziamento per le Amministrazioni Pubbliche, “Conto Termico 2.0”.
Leggi Tutto »Fossacesia, la giunta comunale onora Aldo Moro: intitolato a lui il parco pubblico del viale di San Giovanni in venere.
La Giunta Comunale di Fossacesia si è riunita oggi per onorare la memoria di Aldo Moro deliberando di intitolare in favore di uno dei più grandi statisti italiani il Parco Pubblico ubicato all’inizio di Viale San Giovanni in Venere e questo proprio nel giorno in cui ricorre il 40esimo anniversario della sua morte. Ad annunciarlo è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, al termine dell’assise.
“Abbiamo deciso di intitolare il Parco Pubblico ubicato all’inizio di Viale di San Giovanni in Venere in onore di Aldo Moro – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – e questo non solo perché oggi ricorre l’anniversario della sua morte, ma perché questa occasione è utile per far riflettere tutti noi sul suo profilo umano e sul suo pensiero politico che si adatterebbero perfettamente anche ai nostri tempi e che dovrebbero essere presi da esempio da molti di noi”. Statista di elevato valore, Aldo Moro è stato uno dei politici italiani più amati, il cui agire fu sempre proteso all’impegno per ampliare le basi politiche, sociali e parlamentari della democrazia italiana, attraverso la volontà di creare intese che portassero alla crescita dell’Italia e questo in un periodo storico fra i più difficili per il Paese, dilaniato dal terrorismo. Segretario e Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana, più volte Ministro, cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri, Aldo Moro fu rapito il 16 Marzo del 1978 e ucciso il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. Questo evento cambiò profondamente le sorti dell’Italia che da allora conserva il ricordo di questa tragica pagina della nostra storia. “L’intitolazione del Parco Pubblico di San Giovanni in Venere vuole essere un invito alla riflessione, soprattutto per i giovani, sull’importanza dei valori della democrazia, della libertà, della legalità, come imprescindibili per la crescita della società civile, valori base delle idee da lui concepite di democrazia matura, dell’alternanza e della vicendevole riconoscimento tra gli opposti schieramenti politici, attraverso il dialogo, la collaborazione ed il rispetto reciproco”. Queste le motivazioni espresse nella Deliberazione approvata oggi dalla Giunta Comunale di Fossacesia a significare le ragioni per le quali è stato scelto di intitolare il Parco Pubblico in onore del grande statista.
“Aldo Moro era innanzitutto un uomo perbene, che ho avuto l'onore di conoscere e i cui insegnamenti hanno rappresentato per me le orme su cui intraprendere il mio cammino politico – commenta Enrico Di Giuseppantonio – Egli ha fatto della politica realmente la sua ragione di vita, ha creduto con tutte le sue forze di poter costruire un Paese giusto, libero, in grado di guardare al futuro e di crescere, ha mostrato uno spirito di servizio nei confronti delle Istituzioni encomiabile e tutto questo lo ha fatto con garbo, secondo una politica fatta di ascolto e non purtroppo, come accade oggi, di una politica fatta di prepotenza, di toni alti, spesso offensivi, di parole urlate all’avversario politico senza la minima volontà e spesso capacità di saper trovare soluzioni utili per la crescita del nostro Paese. La politica di oggi dovrebbe far memoria di quelli che furono i grandi statisti di un tempo e questo perché, oramai, non c’è più tempo da perdere: il Paese ha bisogno di andare avanti, ha bisogno di tornare ad avere fiducia in se stesso, ha bisogno di uomini che concretamente e onestamente lavorino a servizio degli altri e non per assecondare i propri interessi personali”. Entro l’estate l’Amministrazione Comunale di Fossacesia organizzerà una cerimonia per l’apposizione della targa presso il Parco Pubblico di Viale San Giovanni in Venere.
La Komen Italia a Piazza Salotto con la ‘Carovana della Prevenzione’
A Francavilla al mare l’iniziativa: paleontologo per un giorno
Per molti bambini diventare paleontologo è un vero sogno ma in pochi sanno in cosa consiste davvero questo affascinante lavoro. Per questo motivo il 10 e l’11 maggio sulla spiaggia di Francavilla al mare si darà vita al progetto “Paleontologo per un giorno” organizzato dalla Aps Asd Pachamama con il Patrocinio del Comune di Francavilla al Mare (CH) e la collaborazione del Paleontologo Andrea Di Cencio. Il progetto porterà i ragazzi delle scuole primarie del territorio a vivere l’esperienza dello scavo nel vero senso della parola. I giovani paleontologi saranno impegnati, all’interno della propria area di scavo, a cercare e a studiare i fossili dispersi nella sabbia annotando sui loro taccuini i progressi dell’attività di ricerca. I ragazzi lavoreranno in squadre nelle quali ognuno a turno avrà mansione di direzione dei lavori, esportazione e studio del terreno e attività descrittiva.
"Sono certo che gli studenti vivranno questo momento con grande curiosità e stupore " commenta l'assessore comunale all'Ambiente ed Ecologia Wiliams Marinelli, "sperimentiamo per la prima volta, grazie ad un'associazione, questa attività, un modo nuovo per far vivere l’emozione della ricerca".
Spoltore partecipa alla giornata mondiale della Croce Rossa
Anche quest'anno la bandiera della Croce Rossa Italiana sventola accanto a quella del Comune di Spoltore, dell’Italia e dell’Europa, per evidenziare l’adesione alla Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’8 maggio, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant: oggi (7 maggio 2018) la bandiera è stata consegnata al sindaco Luciano Di Lorito ed è stata esposta sul balcone del palazzo municipale. Soddisfazione del presidente del comitato locale della Croce Rossa Pierluigi Parisi per la collaborazione con l'amministrazione, da sempre vicina all'impegno delle associazioni locali e dei volontari. Dall'anno scorso in Comune e nella sede della CRI sono esposti anche due manifesti dell' 8 maggio firmati dal sindaco e dal presidente del comitato per evidenziare vicinanza tra le due istituzioni.
Leggi Tutto »Pineto: assegnata la Bandiera Blu 2018
Grande soddisfazione per il conferimento della quindicesima Bandiera Blu, la tredicesima consecutiva. Anche quest'anno il prestigioso riconoscimento premia il Comune di Pineto, le sue spiagge, i suoi abitanti e, in particolare, le categorie impegnate nell’economia turistica locale che hanno scelto di investire, nel rispetto dell’ambiente, in un luogo di una bellezza naturale unica.
La cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina a Roma presso la sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presenti, tra gli altri, il Presidente della FEEClaudio Mazza.
A ritirare il premio per la città di Pineto c'era il SindacoRobert Verrocchio ed il Responsabile dell'ufficio Comunale competente Stanislao D'Argenio.
Premiate quindi le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti. 175 le città rivierasche e 70 approdi turistici potranno fregiarsi, in questa trentaduesima edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2018.
Nove i comuni abruzzesi assegnatari, compreso Scanno con la bandiera concessa alle acque del suo Lago.
Anche quest’anno, la Bandiera Blu arriva insieme ad un altro importante riconoscimento: la Bandiera Verde dei Pediatri – che certifica le spiagge a misura di bambino per qualità delle acque, dell’ambiente e dei servizi – assegnata per il terzo anno consecutivo.
Questi due vessilli confermano l’unicità della natura che ci ospita e rappresentano un risultato importante sia a livello locale che per l’intera Regione, un miglioramento costante frutto di una collaborazione tra Pubblica Amministrazione, operatori del settore e cittadini.
Obiettivo principale del programma è, infatti, quello di indirizzare verso un processo di sostenibilità ambientale anche e soprattutto attraverso l’impegno ed il coinvolgimento di tutta la comunità locale.
"Per Pineto è un risultato importantissimo, che testimonia quanto possa essere importante l'impegno per l'ambiente non solo per la qualità della vita ma anche a livello economico e turistico - ha commentato il sindaco Robert Verrocchio - ed è frutto di un lavoro complesso e costante che dura tutto l'anno. Sappiamo quanto sia impegnativo mantenere livelli
così alti e questo ennesimo traguardo non è per noi un punto di arrivo ma ancora una volta un punto di partenza, perché proseguiremo in maniera sempre più stretta la sinergia con gli operatori turistici e soprattutto con l'Area Marina Protetta che rappresenta un patrimonio a livello europeo. Una menzione particolare deve essere fatta ai cittadini, parte attiva e determinante per l'ottenimento di questi risultati. Voglio ringraziare l'Assessora all'Ambiente Laura Traini, unitamente ai funzionari dell'ufficio D'Argenio Stanislao e Centorame Pamela, per l'impegno e la costanza dedicati al raggiungimento ed al mantenimento di standard qualitativi d'eccellenza che consentono poi di raggiungere di questi importanti risultati."