In Breve

‘Dall’Impresa formativa simulata alle start-up’ all’Aterno-Manthonè

“I giovani rappresentano il vero potenziale di ogni Paese. Diamo loro la possibilità di rendere il proprio futuro più motivante. Complimenti cari ragazzi! L’Aterno-Manthoné è da tempo nostro partner”. Le parole di Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Chieti-Pescara, docente di Strategia, leadership e risorse umane università Chieti-Pescara, rendono bene l’impegno, la partecipazione attiva e l’entusiasmo che hanno contraddistinto il primo workshop tenutosi questa mattina, a partire dalle 9, nell'aula magna dell'Istituto tecnico statale Aterno-Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale.

L’incontro è stato il primo dei quattro workshop programmati nel quadro del premio StartApp Abruzzo 2018, con il patrocinio di Confindustria Chieti-Pescara. Gli studenti hanno presentato le imprese simulate con l’occhio rivolto alle start up del futuro.

L'iniziativa si colloca nel solco tracciato dai workshop del progetto “Come gestire lo stress per meglio comunicare”, che si sono svolti nella scuola pescarese a partire dal 2016. Il fil rouge creato è stato intercettato dall’Associazione App Abruzzo, di cui è vice presidente Carlo Colucci, consulente aziendale e business coach, coideatore di entrambi progetti unitamente a Giuseppe Toletti, commercialista e docente del dipartimento di Economia aziendale dell'Istituto.

L’attività progettuale è stata favorita dal presidente di App Abruzzo Alessandro Addari, vice presidente di Confindustria Chieti-Pescara, che ha reso possibile la saldatura tra l’Istituto Aterno-Manthoné e l’associazione che prosegue nel suo percorso di interazione tra il mondo della ricerca, la scuola e l’università con il mondo del lavoro, delle imprese e delle libere professioni.

A questo primo incontro, hanno partecipato alcuni soci di App Abruzzo: Miriam D’Ascenzo, docente di Economia politica all’università degli studi di Chieti-Pescara; Marco Di Sebastiano, consulente e progettista europeo, project manager Eva (Europe Village Abruzzo); Carlo Colucci, life & startapper coach; e il presidente dell'associazione Alessandro Addari.

Sono intervenuti Stefano Cianciotta, presidente dell'Osservatorio nazionale delle infrastrutture, con un video; Leonardo Valenti, ceo Biolchim Spa; Paolo Campana, ceo Ecoh Media Srl; Giuseppina Suffoletta, commercialista e consulente aziendale; Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Chieti- Pescara, docente di Strategia, leadership e risorse umane università Chieti-Pescara.

Nella seconda parte, gli studenti hanno autogestito il workshop e lo spazio riservato alle presentazioni delle loro Imprese formative simulate e di altri lavori connessi con l'alternanza scuola-lavoro. Gli studenti, costituiti in team, hanno avuto il compito di affinare i loro progetti di Impresa formativa simulata.

Al termine dei quattro incontri saranno decretati  due team vincitori, uno per le classi terze e uno per le classi quarte.

Le due start-up vincenti saranno premiate in occasione del premio InnovAzioni, alla quinta edizione, organizzato dalla Sezione servizi innovativi, in collaborazione con il Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Chieti-Pescara, che si terrà all'Aurum di Pescara.

Il progetto è finalizzato alla ideazione e creazione di start-up, e cerca di dare sfogo all’inventiva, alla creatività e all'intelligenza emotiva degli studenti per proiettarli verso un futuro ormai prossimo, partendo dalle loro Imprese formative simulate.

Oggi, dopo le relazioni è stato dato spazio ai ragazzi che, costituiti in imprese/team, hanno presentato ai relatori i loro primi lavori sulle attività di simulimpresa/start-up. La discussione e la riflessione tra gli attori del workshop (ospiti e studenti) hanno offerto spunti utili per permettere ai vari team, alla ripresa dell’anno scolastico, di presentare le proprie start up che dovranno essere valutate dagli imprenditori. Il terzo incontro sarà un workshop/fiera, in cui si svilupperà la prima parte della competizione mentre nel quarto e ultimo incontro  ci sarà la presentazione finale delle start up.

Una commissione, formata da soci di App Abruzzo, imprenditori, professionisti e professori vaglierà e deciderà quale delle idee sia la vincente (una per le classi terze e una per le quarte).

Leggi Tutto »

Pescara, anziano investito sulle strisce

Un 82enne di Pescara è ricoverato in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile mentre attraversava la strada a corso Vittorio Emanuele. Secondo una prima ricostruzione, l'anziano stava attraversando sulle strisce pedonali quando è stato travolto da una Opel condotta da un 81enne del posto. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale; al momento è ricoverato nel reparto di Neurochirurgia, con prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Incidente in una pista da cross nel Pescarese, un ferito

Un 36enne della provincia di Chieti è rimasto ferito nel primo pomeriggio in un incidente avvenuto su una pista da cross a Cugnoli. Soccorso dai sanitari del 118 del Distaccamento di Scafa, l'uomo è stato prima stabilizzato, poi trasferito con l'elisoccorso all'ospedale di Chieti dove i sanitari gli hanno riscontrato un trauma addominale e un trauma al braccio sinistro.

Leggi Tutto »

Pescara, anziana in ospedale dopo aver subito uno scippo

Scippata in strada, è caduta a terra, ha battuto la testa ed è finita in ospedale. E' quanto accaduto nel tardo pomeriggio, in via Aldo Moro, a Pescara, nel quartiere San Donato, ad una donna di 79 anni. Responsabile del gesto sarebbe un uomo che ha agito a piedi, per poi darsi alla fuga. Lanciato l'allarme, sul posto è subito arrivato il 118. La donna, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato un trauma cranico commotivo con perdita di sangue dalle orecchie. 

Leggi Tutto »

Torneo benefico di foot volley Pescara

Il Pescara Calcio scende in spiaggia per la solidarietà. Si terrà infatti il prossimo 9 e 10 giugno, nello stabilimento "Alcyone Beach", il Torneo di Foot Volley "Vecchie Glorie #BiancAzzurre". Il Delfino Pescara 1936, in collaborazione con l'Associazione #MassimoOddoOnlus, ancora una volta insieme per raggiungere due obiettivi solidali. Il primo dedicato allo sport con "Adotta un giovane sportivo", in cui alcuni ragazzi provenienti da famiglie non abbienti avranno la possibilità di frequentare per un anno la scuola calcio biancazzurra, e il secondo con la donazione di parte dell'incasso della manifestazione a una missione di frati in Burkina Faso, impegnati attualmente nella costruzione di un Ospedale, pozzi per l'acqua e attività di scolarizzazione. Il torneo vedrà la partecipazione di allenatori, ex calciatori e atleti tutt'ora in attività. Tra questi Gelsi Cammarata, Bruno, Ruscitti, Esposito, Lambertini, Epifani, Oddo, Zauri, Fiorillo, Memushaj, Caprari, Aresti.

Leggi Tutto »

Dopo 26 anni torna la Dc, Rotondi presenta simbolo

L'ultima volta fu alle elezioni politiche del 1992: da allora il simbolo della Dc e' stato in soffitta,o speso a pezzi dalle sigle che se lo sono conteso: Ppi, Ccd, Cdu, Udc, Dca. Ma negli ultimi mesi e' trascorsa in silenzio una trattativa parallela a quella ben piu' nota per la formazione del governo: per iniziativa di Lorenzo Cesa, segretario dell'Udc, e Gianfranco ROTONDI, segretario di Rivoluzione cristiana, tutti i partiti democristiani hanno siglato una tregua raggiungendo un intesa su un percorso che sdogana il simbolo piu' votato dagli italiani per decenni". E' quanto si legge in un comunicato.
Poi: "La road map prevede una prima uscita alle amministrative, ed e' stata scelta la citta' di Avellino, pur nella consapevolezza di grande frammentazione locale dell'area ex Dc. Poi intorno allo scudo crociato, legittimamente detenuto dal partito di Cesa, sara' possibile riattivare il cammino del partito piu' antico d'Italia". Cosi' ROTONDI ha presentato ieri la lista: "Nel giorno dell'insediamento del governo populista, torna la Dc: ditemi che non c'e' la mano della provvidenza".

Leggi Tutto »

Scuola, si chiude la tappa abruzzese del tour nazionale Pnsd

Sono statI oltre seimila gli studenti provenienti da 85 istituzioni scolastiche, i docenti, i cittadini che, dallo scorso 29 maggio ad oggi, hanno animato #FuturaPescara, tappa abruzzese del tour nazionale del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Ai visitatori - informa una nota del Miur -si aggiungono oltre 1.300 presenze agli incontri dedicati alla formazione docenti. Un'arpa laser, un braccio robotico, un robot con le sembianze di un cane, uno smart Bra, ovvero un reggiseno intelligente che, attraverso l'applicazione di sensori, consente di prevenire malattie, fra cui, il cancro. Sono alcuni dei progetti presentati dai ragazzi che hanno partecipato con i loro stand all'iniziativa. Il MIUR, dopo il lancio a Bologna, lo scorso gennaio, ha iniziato un tour in 25 tappe, che toccherà l'intero Paese con l'obiettivo di favorire il confronto sull'attuazione del PNSD, per raccogliere osservazioni, spunti, idee, proposte di miglioramento e nuovi progetti. Dopo il successo della tappa Siciliana, #FuturaPescara-"Terra reale 4.0" è stata all'altezza delle aspettative con circa duemila presenze al giorno fra visitatori e scuole "standiste". Al Pala Dean Martin di Montesilvano il sipario su #FuturaPescara si è alzato lo scorso 29 maggio con un fitto programma di workshop, mostre, dibattiti, vetrine tecnologiche, gare di droni. Molto spazio è stato dedicato alla creatività "digitale" delle ragazze e dei ragazzi che con i loro stand hanno arricchito la manifestazione. Inoltre, gli studenti si sono sfidati nel Civic Hack Pescara, la prima maratona progettuale civica rivolta alle scuole del secondo ciclo della provincia di Pescara, dedicata al futuro della città e del territorio, e nelle sfide del Consilium Abruzzo, durante il i ragazzi, suddivisi in 6 gruppi, hanno simulato una seduta del consiglio regionale abruzzese con il compito di elaborare una legge sul turismo sostenibile. Nel corso della tre giorni digitale si è disputato anche il Womest, la sfida dedicata alla promozione delle discipline Stem tra le ragazze. All'ITIS Mattei di Vasto è stato conferito il Premio regionale Scuola Digitale per la realizzazione di un museo virtuale con realtà aumentata dedicato al pittore e poeta inglese di origini abruzzesi, Dante Gabriele Rossetti.

Leggi Tutto »

Pianella, defibrillatore in piazza

E' stato installato in piazza Garibaldi, nei pressi dell'ingresso del palazzo municipale, il primo defibrillatore semi-automatico in dotazione al Comune di Pianella. Nei prossimi giorni, fa sapere il Comune, oltre a quelli già utilizzati dalle società sportive, si procederà con l'installazione di altri defibrillatori nei pressi delle scuole, dei parchi e nelle zone più frequentate di Pianella, Cerratina e Castellana. E' stato già organizzato un primo corso per l'abilitazione all'utilizzo in collaborazione con Regione Abruzzo e 118, ne seguiranno altri per incrementare il numero di cittadini pronti a intervenire in caso di necessità. Al termine di questa fase, il Comune di Pianella potrà contare sulla disponibilità di un defibrillatore ogni mille abitanti circa, un rapporto tra i più elevati dell'Abruzz

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè al Golden Gala di Roma di atletica leggera

Gli studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné diretto dalla preside Antonella Sanvitale, saranno protagonisti, allo stadio Olimpico di Roma, della 38a edizione del Golden Gala Pietro Mennea, evento sportivo del circuito Iaaf Diamond league che comprende i migliori 14 meeting internazionali al mondo di atletica leggera.

L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare e avvicinare le persone al mondo dell’atletica leggera e in generale allo sport, offrendo la possibilità di assistere al meeting e di vedere da vicino i maggiori protagonisti dell’atletica mondiale. Il gala sarà trasmesso in diretta sulle reti Rai a partire dalle 20 alle 20.25 su Rai Sport, per proseguire dalle 21.05 e fino alle 22.30 su Rai 2.

Gli studenti delle classi 4B/C, 2A e 2B del corso Tecnico dello sport che saranno spettatori della serata sono quelli che hanno partecipato al Pon “Sport per tutti - Giudice sportivo ausiliario Fidal”.

Si tratta di: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.

Docenti accompagnatori: Serafino Guardiani, Simonetta Sfarra, Luca Pellizzari.

Leggi Tutto »

Formazione in ambito digitale per gli imprenditori

Proseguono gli incontri dedicati alla formazione in ambito digitale per le piccole e medie imprese e per gli enti pubblici del territorio organizzati da Confindustria Chieti Pescara e Fastweb. I corsi sono erogati da Fastweb Digital Academy, la scuola per le nuove professioni digitali nata a Milano nel 2016 nell'ambito di Cariplo Factory, con l'obiettivo di accelerare l'incontro tra i giovani e il mondo del lavoro tramite percorsi di formazione specialistica sulle nuove competenze digitali. I corsi si terranno presso Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110 bis a Pescara.

Dopo la giornata di formazione in "Digital Marketing & Communication per le imprese B2B e B2C" organizzata nel mese di aprile, Fastweb Digital Academy propone per giovedì 31 maggio il corso "Social media per le Pmi", una giornata dedicata alla scoperta delle tecniche e degli strumenti per ideare, pianificare e gestire una strategia di comunicazione utilizzando i social media attraverso la definizione degli obiettivi e del piano editoriale, creando contenuti adatti ad ogni canale e promuovendo attività di community building.

Venerdì 8 giugno si svolgerà invece il corso "Big Data e Digital Marketing per i professionisti" ed infine giovedì 28 giugno " Enti pubblici e social media".

Leggi Tutto »