In Breve

Spoltore partecipa alla Giornata mondiale sull’autismo

Il convento di Spoltore torna a tingersi di blu per la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: il 2 aprile, dalle ore 20.00, entrerà in funzione l'illuminazione che colorerà di blu le mura del monastero, mentre sabato 7 e domenica 8 aprile sono in programma gli eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Alle 17.30 di sabato la Biblioteca Comunale in via Dietro le mura ospita il convegno "Autismo...impariamo a viverlo": intervengono il sindaco Luciano Di Lorito, la neuropsichiatra infantile Elisabetta Berenci, l'assistente sociale Laiza Di Berardino, la docente Lilla D'Anniballe, la psicoterapeuta Luisa Di Biagio.

Domenica, al piazzale Belvedere, un momento di divertimento che coinvolgerà anche i più piccoli: alle 17 l'intervento musicale del Teen Choir diretto dal M° Gianni Golini; a seguire lo spettacolo comico a premi "Ambasciatore d'Abruzzo" dell'associazione culturale Enfants Terribles, trampolisti in parata con animatrici per giochi, balli e sculture di palloncini. "Come ogni anno diamo il giusto rilievo a questa giornata" sottolinea il sindaco Di Lorito "grazie alla collaborazione di Antonella Damiani, Sara Campetta e Anna Di Silvio: mamme straordinarie che riescono a trovare il tempo anche per aiutarci nell'organizzazione di questa due giorni dedicata all'autismo". "L'animazione di domenica pomeriggio coinvolgerà anche i bambini autistici" ricorda Angela Scurti "e gli artisti di strada saranno un motivo di richiamo per tanti".

L'assessore alla cultura Roberta Rullo evidenzia la vicinanza del mondo della scuola: "gli alunni realizzeranno delle attività a tema, aule ed edifici saranno addobbati con palloncini bianchi e blu, i colori di questa iniziativa". "Tutta la cittadinanza" prosegue il consigliere Francesca Sborgia "è invitata a partecipare, lasciando un segno di colore blu davanti alla porta di casa o illuminando di blu il proprio giardino". Nella notte tra l'8 e il 9 aprile anche il convento tornerà ad illuminarsi di blu, chiudendo idealmente le manifestazioni dedicate alla ricorrenza.

Leggi Tutto »

Madonna che scappa a Sulmona: predisposto il Piano di Emergenza e di Evacuazione

In merito alla secolare manifestazione “Madonna che scappa” che, come da consolidata tradizione si terrà la mattina di Pasqua in piazza Garibaldi a Sulmona, è stato predisposto il Piano di Emergenza e di Evacuazione secondo le nuove disposizioni in materia di sicurezza e ordine pubblico previste dalla Circolare Gabrielli del 7 Giugno 2017 (e correlate disposizioni).  

“Riteniamo opportuno informare la cittadinanza riguardo le novità che quest’anno sono state apportate, al fine di garantire le condizioni di sicurezza e ordine pubblico durante lo svolgimento della prestigiosa manifestazione, molto importante per la nostra città e il nostro territorio, supportando, in via eccezionale, in materia di safety e security, la Confraternita di Santa Maria di Loreto, organizzatrice”.

E’ quanto affermano il sindaco Annamaria Casini e l’assessore Antonio Angelone.  Saranno 8 i varchi dislocati negli ingressi di piazza Garibaldi:  3 presso Largo Mercatello, 1 in via Dorrucci, 1 in via Santa Margherita, 1 nella zona sottostante la scalinata di Santa Chiara, 1 all’ingresso del parcheggio di Santa Chiara, 1 presso la gradinata sotto l’acquedotto medievale. Quindici minuti prima della “corsa”, momento clou della manifestazione “Madonna che scappa”, che avverrà intorno a mezzogiorno, i varchi saranno ridotti a 3 (1 Largo Mercatello, 1 ingresso parcheggio Santa Chiara, 1 gradinata sotto acquedotto), mentre i restanti varchi diventeranno "vie di fuga". Gli accessi saranno presidiati da personale formato, forze dell’ordine, volontari di associazioni cittadine e carabinieri in pensione. Gli steward avranno il compito di instradare ed orientare i flussi di ingresso consegnando biglietti numerati “contapersone” per un numero massimo di 10 mila, in attesa di poter disporre di dispositivi elettronici all’avanguardia da attivare nei futuri eventi. Vigileranno, inoltre, in merito all’eventuale introduzione di oggetti pericolosi e potenzialmente atti ad offendere e di contenitori di vetro e/o metallici durante l’evento nella piazza,  secondo l’ordinanza firmata oggi dal sindaco (n 27 del 30 marzo 2018). Parteciperanno alle operazioni di safety i volontari della Protezione Civile del territorio e dell’ Ana.

Con ordinanza sindacale è stata disposta l’apertura del C.O.C., in cui vengono attivate le  funzioni:  volontariato, amministrativa e sanità (due ambulanze saranno posizionate in piazza Garibaldi e piazza del Carmine).  “Si tratta di disposizioni imprescindibili imposte dalla legge in base alla nuova normativa” precisano il sindaco e l’assessore “Sono state numerose le riunioni che si sono susseguite in queste giorni e non poche sono state le difficoltà a cui abbiamo dovuto far fronte supportando gli organizzatori per un evento così prestigioso e imponente. Ringraziamo Tonio Di Nisio, RSPP del Comune di Sulmona, e  tutti coloro che si sono messi a disposizione e si stanno impegnando al fine di consentire la buona riuscita dell’evento nell’esclusivo interesse della città”.  

 

In allegato: Ordinanza n 27 del 30 Marzo 2018 e tre foto relative alle planimetrie in cui sono evidenziati i percorsi previsti dal Piano di Emergenza e di Evacuazione:
ordinanza n27

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, tornano i mercatini di Pasqua in piazza Primo Maggio e sulla riviera

“Torna per il weekend di Pasqua in piazza Primo Maggio il Mercatino delle Curiosità che si svolgerà da domani a lunedì 2, dalla mattina alle 22, a cura dell’associazione Fosapi Cidec. Bancarelle piene di oggetti singolari, saranno una ventina gli espositori si raduneranno com’è accaduto anche in altre occasioni nell’area pedonale della piazza, per arricchire di colore la passeggiata pasquale di residenti e turisti presenti in città.

Poco più giù, lungo il primo tratto del Lungomare Matteotti, dall’Arena del Mare allo stabilimento Apollo, invece, sempre da domani a lunedì, tutto il giorno, fino alle 24, si svolgerà la nuova edizione del mercatino Arte e Mestieri a cura della Casa Artigiani Abruzzo. Una trentina gli espositori di diverse categorie merceologiche che vanno dall’artigianato etnico, all’antiquariato alle tipicità che la confederazione degli artigiani rappresenta e mette a disposizione per animare strade e piazze con il ritorno della bella stagione.

Questi due appuntamenti pasquali di fatto anticipano una stagione di fiere e mercati che presenteremo presto e che sarà ricca e diffusa su tutto il territorio della città. I due appuntamenti che cominciano domani, inoltre rappresentano un’occasione di svago per chi non andrà fuori durante il ponte pasquale e di essere per la città una divertente parentesi di commercio e turismo”. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Solidarietà Nuotando per AGBE nella piscina comunale.

SGT sport. Solidarietà Nuotando per AGBE nella piscina comunale
24 ore di nuoto in staffetta per raccogliere fondi a favore dell'Associazione Genitori Bambini Emopatici

Si è conclusa questa mattina alle 6 "24H di Solidarietà Nuotando". Dalle 6 di ieri mattina, mercoledì 28 marzo 2018, e per 24 ore di seguito circa sessanta nuotatori e nuotatrici, di tutte le età, si sono alternati, in staffette di 15 minuti, nelle corsie centrali riservate della piscina comunale della Cittadella dello Sport nel comune di San Giovanni Teatino.
Ad ideare e realizzare lo "Staffettone", il presidente di SGT Sport Pierluigi Pace, il coordinatore tecnico Rocco De Lutiis ed il presidente di AGBE Massimo Parenti.
"Tantissimi atleti, ma anche gente comune ha partecipato ad un evento - spiega il presidente Pace - finalizzato a dare visibilità alla splendida realtà dell'AGBE, che fa ricerca e soprattutto aiuta le famiglie ad affrontare tutti i disagi, anche logistici, che devono affrontare momenti difficili e di cura per i loro bambini. La piscina di Sambuceto deve essere sempre vicina a queste realtà molto importanti per il territorio".
Tutti hanno potuto fare una donazione volontaria presso la reception della Piscina. Chi ha voluto ha potuto prenotare, nei giorni scorsi, la frazione in piscina. "Siamo stati sorpresi dalla straordinari adesione allo 'staffettone'. In particolare gli orari notturni - prosegue Pace - sono stati occupati quasi tutti subito. Lo staff della piscina è stato eccezionale nell'accompagnare questo evento organizzando anche momenti conviviali con  gli arrosticini cotti sull'imprescindibile gratella".

Leggi Tutto »

Con Natourarte a Pasqua la visita guidata di Sulmona in occasione della Madonna che scappa

Non solo a mezzogiorno la Pasqua a Sulmona vibra di fede ed emozioni: i riti della Settimana Santa iniziano il lunedì con il sorteggio della quadriglia di portatori cui è affidato l'onore dell'evento clou della domenica. Ogni giorno a seguire è scandito da tradizioni sentite e partecipate. La visita guidata vi farà vivere appieno il momento più significativo della Pasqua d'Abruzzo: dai ricchi paramenti, ai simboli sacri, ai luoghi, ai segreti e alle curiosità, fino al momento corale della rappresentazione dell'incontro della Vergine incredula col Figlio risorto. Il percorso insolito e tematico per conoscere Sulmona muove da via Giovanni Pansa (inizio Ponte Capograssi, angolo negozio Pandora) e terminerà nella splendida piazza Garibaldi, gremita all'inverosimile, dove alle ore 12,00 ci sarà il momento più atteso con "la Madonna che scappa".

Note: 
-Il costo è di 10,00 € per persona, gratis per bambini fino a 13 anni.
- la visita guidata inizierà alle ore 9,15 di domenica 1 aprile 2018 e terminerà alle ore 13,00.

Per contatti e prenotazioni (obbligatoria, entro le ore 21,00 di sabato 31 marzo): 3474980027 (preferibilmente whatsapp) Natourarte (Associazione guide turistiche d'Abruzzo)



Leggi Tutto »

A Pianella torna la rappresentazione storica de Lu Bbongiorne

Dopo la prematura scomparsa del “giullare” Riccardo Di Sante promotore ed animatore della manifestazione, avvenuta nel gennaio del 2017, torna quest’anno a Pianella il tradizionale appuntamento con la “Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne”, giunta alla XXII^ edizione.

Questa manifestazione rappresenta, nel panorama abruzzese, una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica e di costume.

Si tratta di una libera interpretazione teatrale delle origini storiche della tradizione pianellese per eccellenza, lu Bbongiorne, che si svolge nella notte tra la Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, quando, due o più canterini, accompagnati da un’orchestrina, si recano per le vie del paese salutando con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti.

Nel pomeriggio di Pasqua, da sopra un carro trainato da contradaioli, alcuni giullari, accompagnati da musici, salutano alcuni personaggi del paese con versi giullareschi alternati da “Le Balcunate”, rappresentazioni che richiamano l’arte del teatro itinerante popolare e la bellezza dell’antico schema del contrasto amoroso, seguiti da un corte storico composto da personaggi in costume che tra storia e leggenda hanno fatto la storia di Pianella.

La sfilata partirà alle ore 17,00 da Piazza Garibaldi snodandosi lungo Viale Regina Margherita per poi fermarsi alle ore 18,00 in Piazza de Vestini, per ascoltare la “Predeche de S. Zelvestere”.

Si tratta di versi dalla forte carica dissacrante nei confronti soprattutto del potere, di cittadini e personalità private e pubbliche che si sono prestati di più al pettegolezzo durante l'anno. Una sorta di satira che richiama l’antica tradizione medievale del cosiddetto risus paschalis.

Un attore, raffigurante San Silvestro Papa (protettore di Pianella) fa la sua predica affacciandosi da una piccola finestra posta sopra l’ antica Porta di S. Maria, posta all'ingresso del centro storico proprio dove si trova il vero busto del Santo Patrono.

Anche in questa edizione l’organizzazione è frutto della collaborazione della Pro Loco di Pianella, dell’Associazione “Amici di Eduardo” e della  “Piccola Compagnia Teatrale del Corridoio”, con la partecipazione nel ruolo di attori di: Vincenzo Bufarale, Gianni Cicconetti, Fiamma di Leonardo, Antonello Cicconetti, Remo di Leonardo, Giuseppe Pretara, Paola De Rito, Mario Lauducci . Grazie al supporto culturale di alcuni appassionati artisti, studiosi, storici delle tradizioni popolari locali come Remo di Leonardo, Vittorio Morelli, Domenico  Di Virgilio, Mira Cancelli, si è pervenuti ad una più ampia e completa conoscenza storiografia e letterale di questa antica tradizione, presente nel passato in vari luoghi abruzzesi.

Nel corso della manifestazione, come da tradizione, sarà distribuito un libro che raccoglie tutti i versi satirici, le Giullarate, Balconate, la “ Predeche de S. Zelvestre” e le notizie storiche sul Buongiorno. L’evento si avvale del patrocinio e del contributo del Comune di Pianella, della Banca di Credito Coop. Castiglione M. Raimondo e Pianella, del patrocinio della Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

 

Programma della manifestazione: alle ore 17, 00 inizio Rappresentazione Storica

“Lu Bbongiorne, versi satirici e giullareschi; ore 18,30 La Predeche de S. Zelvestre, fantasia popolare pianellese e Balconata; ore 22,00 Lu Bbongiorne Tradizionale, libera manifestazione ad iniziativa popolare.

 



 

Leggi Tutto »

Franco Califano Reunion Band a Chieti

Non escludo il ritorno cantava Franco Califano a Sanremo nel 2005 e la profezia è divenuta realtà: la storica Band del Maestro con Alberto Laurenti si esibirà a Chieti, presso Liberarte, giovedì 29 marzo alle ore 21 per far rivivere un vasto repertorio costellato di musica, parole ed emozioni.

Più conosciuto come Franco o Califfo o il Maestro, Franco Califano è stato non solo cantautore ma paroliere, produttore discografico, compositore, poeta, scrittore ed attore. Tra  più eclettici ed originali cantautori del panorama musicale italiano, nel corso della sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1.000 opere nonché numerosi testi per altri artisti.

“A 5 anni esatti dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 marzo del 2013, è maturata in me l’idea di contattare il maestro Alberto Laurenti – dichiara Ivan Orsini, co-proprietario di Libararte ed organizzatore dell’evento - e di richiedere la Reunion perché Franco Califano rappresenta per me, come per molti altri, una stella polare, un punto di riferimento; è stato un grande poeta, forse l’ultimo che l’Italia abbia partorito. Le sue poesie trasudano verità disarmanti – prosegue Orsini – esperienze senza freni realmente vissute e come tali ecco che i suoi pezzi risultano senza tempo ai cuori più attenti.

“Ad omaggiare il Maestro”, spiega Alberto Laureti “sarà la sua stessa storica Band con alla batteria Stefano Corrias, al basso Carmelo Zumbo ed accompagnati dalla voce di Moira De Santi”. Una serata per gli appassionati del genere ed all’insegna della condivisione. “Il Maestro amava circondarsi di giovani. Assorbiva le esperienze altrui per poi restituirle in poesia e farle diventare patrimonio di tutti. – ricorda Laureti – Forse questo accade perché dopo un po’ la propria vita non basta. Fori la porta è uno di questi casi. A quel tempo mio ero appena lasciato con la mia fidanzata, che viveva con me. Mi chiese come se n’era andata via. Gli descrissi la scena dicendogli che avevo messo le sue cose “fuori dalla porta”. In quel momento lui soffriva con me. Mi disse: Ammazza che caldo! Forse era per l’emozione, così andammo al pianoforte e accennai la melodia. La mattina seguente mi chiamò e mi accennò al telefono il testo di Fori la porta , ma volle sottolineare che non gli piaceva l’idea che fosse finita e nell’ultima strofa lasciò aperta la speranza di un lieto fine, conclude Laurenti.

Numerosi sono i testi scritti da Alberto Laureti insieme a Franco Califano, tra tutti ricordiamo L’amore è fragile e nel 2009 l’album C’è bisogno d’amore, definito da Mollica “l’album più alto della carriera di Califano”.

L’appuntamento con la Franco Califano Reunion Band è per giovedì 29 marzo ore 21 a Chieti presso Liberate, Corso Marrucino 149.

Leggi Tutto »

Azione Politica inaugura la sede teramana

Giovedì 29 marzo, alle ore 17,30, in viale Bovio n. 63, a Teramo, si terrà l'inaugurazione della sede di Azione Politica. All'incontro, oltre a simpatizzanti e candidati in pectore, saranno presenti Rudy Di Stefano, di recente confluito nel movimento con Scegli la tua Teramo, e il fondatore regionale, l'imprenditore Gianluca Zelli

Leggi Tutto »

Autismo. San Giovanni Teatino aderisce a M’illumino di Blu

Lunedì 2 aprile:  "Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo". Il Monumento ai Caduti in piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà  di blu fino a domenica 8 aprile

L'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, raccogliendo l'invito di ANGSA Abruzzo (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) aderisce all'iniziativa "M'illumino di Blu". Il Monumento ai Caduti di piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà di blu dalla sera di lunedì 2 aprile e per tuta la settimana fino a domenica 8 aprile.
"Siamo da sempre attenti a questa tematica che - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ha un fortissimo impatto familiare e sociale: già nei mesi passati abbiamo ospitato incontri con professionisti del settore per dare un aiuto concreto a chi si confronta quotidianamente con le tematiche legate all'autismo. Con questa ulteriore iniziativa, cui abbiamo aderito prontamente, rinnoviamo la nostra disponibilità a fare sempre di più."
Il 2 aprile si celebra ogni anno la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, voluta ed istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, e per l'occasione le principali città del mondo partecipano illuminando di blu i palazzi più rappresentativi, per significare la sensibilità e la vicinanza della città e degli amministratori alla informazione e al sostegno delle persone con disturbi autistici.
L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
L'ANGSA Abruzzo onlus, inoltre chiede una fattiva collaborazione sul territorio perché resti sempre alta l'attenzione, disturbo nel neurosviluppo fortemente in crescita negli ultimi anni nel nostro paese e nel mondo, che interessa non solo famiglie, ma l'intera società, dalla scuola al mondo del lavoro.
Per ANGSA, tutti possono fare qualcosa: "passare parola, non chiudere la porta alla conoscenza, accendere una luce blu! In questa giornata tutti possono indossare qualcosa di blu, mettendo una gassa blu realizzata con un semplice nastrino, accendendo alla finestra una luce blu, esponendo qualcosa di blu, un punto luce blu al balcone, una lampada in giardino".

Leggi Tutto »

Cepagatti, Consegnato al sindaco Rapattoni un defibrillatore donato dal Lions club Loreto-Penne

Iniziativa di solidarietà del Lions Club Loreto-Penne che ha donato un defibrillatore centralizzato al Comune di Cepagatti. La cerimonia di consegna si è tenuta ieri, in sala consiliare, alla presenza del sindaco, Sirena Rapattoni, del presidente del sodalizio, Francesco Giuseppe Conti, di amministratori e consiglieri comunali e rappresentanti del mondo della scuola e dell’associazionismo. “Ringrazio vivamente il Lions Club per questo dono - ha detto il primo cittadino - Il nostro è un territorio molto ampio, che conta circa 12mila abitanti. I cittadini avranno ora un presidio sanitario che andrà ad aggiungersi al defibrillatore avuto dalla Bcc, che si trova nella scuola media di Cepagatti, e a quello ricevuto dalla Regione Abruzzo. Per l’utilizzo di quest’ultima apparecchiatura, che sarà collocata a Cepagatti centro, vicino alla sede della polizia locale, si è già tenuto il corso di formazione. Ne organizzeremo un altro. Il nuovo defibrillatore, invece, sarà posizionato a Villanova. Sono strumenti che possono salvare la vita, bisogna saperli utilizzare bene e preservarli”. 

“Il dono che abbiamo fatto al Comune di Cepagatti rientra nei principi e nei valori del lionismo, ispirati alla partecipazione al bene comune delle popolazioni dei nostri territori e alla solidarietà - -ha aggiunto Conti -  D’altronde il nostro motto è ‘We serve'’”. La cerimonia è stata anche l’occasione per altre due donazioni che il Lions Club Loreto-Penne ha fatto a suor Annarita Alessandrì in rappresentanza delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, che si occupano dei detenuti rinchiusi nel carcere Madonna del Freddo, e a Lorenzo D’Andrea, dell’associane Isav di Villa Celiera,  che assiste i malati di Sla.

Leggi Tutto »