In Breve

Arrestato con materiale rubato in un cantiere edile di Roseto

E' stato arrestato e posto ai domiciliari, perchè sorpreso in flagranza durante un furto, un 36enne di Giulianova che si è introdotto in un cantiere edile della zona Nord di Roseto degli Abruzzi e ha caricato su un furgone sanitari e rubinetteria, ancora imballati, per un valore di 20mila euro. Prima di poter fuggire è stato però intercettato dai carabinieri che lo hanno bloccato e arrestato. 

Leggi Tutto »

Progetto APPRODI, conferenza di lancio a Giulianova

Conferenza di lancio del Progetto APPRODI - From Ancient Maritime Routes to eco-touristic destinations a Giulianova, all'hotel Europa, mercoledì 13 giugno, dalle 10.  

Il progetto APPRODI, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea ADRION 2014/2020, mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'area adriatico-ionica attraverso la realizzazione di attività di ricerca, promozione e networking e l’implementazione di progetti pilota in territori che si caratterizzano per aver ospitato in passato antichi porti commerciali.

L'obiettivo è promuovere tali territori quali destinazioni turistiche attraverso una strategia comune orientata allo sviluppo locale, favorendo la nascita di nuove opportunità basate sul patrimonio culturale, storico ed archeologico, collegato alle antiche rotte marittime nei bacini del mare Adriatico e del mar Ionio.

Il progetto APPRODI, avviato lo scorso gennaio, ha una durata di 24 mesi e coinvolge 9 partner provenienti da 4 paesi (Italia, Grecia, Croazia e Albania), coordinati dall’Università di Teramo in qualità di capofila. Il valore complessivo del progetto è di circa 970.000,00 Euro.

 “I porti dell'Adriatico sono “ponti” tra passato storico e futuro del nostro territorio. Tradizionalmente piattaforme strategiche e funzionali per trasporti e commercio, non bisogna trascurare che da secoli sono anche importanti veicoli culturali per la nostra penisola. Il progetto APPRODI mira a recuperare e valorizzare il prezioso patrimonio storico e culturale che essi rappresentano, in funzione di una promozione turistica del Mare Adriatico,  lanciando un nuovo modo di considerare il porto, inteso anche come meta turistica da riscoprire e valorizzare" spiega in una nota l’assessore al turismo della Regione Abruzzo Giorgio D’Ignazio.

Durante la conferenza di lancio, il professor Nico Bortoletto e il professor Emilio Cocco dell’Università di Teramo illustreranno i contenuti del progetto e i rappresentanti dei partner coinvolti nell’implementazione delle azioni pilota presenteranno gli interventi progettuali da realizzare per la valorizzazione dei propri siti culturali, storici e archeologici oltre alle azioni che saranno attivate per il miglioramento della fruizione da parte del pubblico di tale patrimonio.

Alla conferenza di lancio parteciperanno anche i rappresentanti dell’ENEA, dell’Università di Chieti e Pescara e della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo che alimenteranno il dibattito sull’importanza dei beni culturali, archeologici e paesaggistici quali elementi strategici per lo sviluppo di un turismo sostenibile.

La conferenza si concluderà con la presentazione da parte del direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Marco Tamaro dell’intervento di recupero archeologico dei porti imperiali di Claudio e Traiano quale best practice di valorizzazione degli antichi porti. 

Leggi Tutto »

Aperte le iscrizioni all’11° corso di Protezione Civile di Montesilvano

Una tre giorni di full immersion nel mondo della protezione civile. Da venerdì 15 a domenica 17 giugno si terrà l’11° corso di protezione civile, organizzato dal corpo volontari di Montesilvano.

«Tutti coloro che sono interessati a conoscere il mondo del volontariato di protezione civile – spiega l’assessore alla protezione civile, Ottavio De Martinis -  possono seguire questo corso base e intensivo, di 15 ore. Nella tre giorni, docenti del dipartimento nazionale di protezione civile, membri degli Ordini degli psicologi e dei geologi e altre figure professionali terranno lezioni inerenti la storia e il sistema di protezione civile, gli aspetti legali del volontariato, la psicologia dell’emergenza, i rischi e pericoli morfologici del territorio e il piano comunale di protezione civile. Si tratta di un primo passo per avvicinarsi a questa associazione e decidere se proseguire nel proprio personale percorso al fianco di tutti i volontari. Il nostro Comune può contare sul corpo volontari della protezione civile che con grande impegno e professionalità supporta la collettività specie in situazioni di emergenza, rappresentando una risorsa molto preziosa per tutto il territorio».

Per partecipare è necessario aver compiuto almeno 16 anni di età. L’iscrizione,  gratuita, può essere presentata entro la mattina di venerdì 15 giugno presso la sede dell’associazione in via Calabria,  aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 19. Al momento dell’iscrizione verrà comunicata la sede in cui si terranno le lezioni. Il corso comincia alle 14:30 di venerdì 15.  

Leggi Tutto »

Montesilvano, programmato il calendario della disinfestazione e della derattizzazione

E’ stato stabilito il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione sul territorio di Montesilvano. Gli interventi prenderanno il via giovedì 14 giugno dalle 23 alle 6 con le operazioni di disinfestazione adulticida sia nella zona compresa tra Corso Umberto e la riviera che in quella del centro, di via Vestina, via Verrotti, Montesilvano Colle e le contrade. Altri interventi verranno effettuati dalle 23 alle 6 di giovedì 12 luglio, di mercoledì 8 e martedì 28 agosto e poi il 26 settembre.  

Per quanto concerne questa tipologia di disinfestazione precauzionalmente, si raccomanda di non posizionare cibi e alimenti, piante e contenitori alimentari all’esterno; non sostare in aree aperte durante e subito dopo il trattamento; tenere porte e finestre chiuse; tenere gli animali domestici riparati; evitare di stendere la biancheria all’esterno; evitare di parcheggiare vetture o altri mezzi che possono ostacolare il passaggio degli automezzi che svolgeranno le operazioni di disinfestazione.

Lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 giugno prenderanno il via anche gli interventi di disinfestazione larvicida e derattizzazione, dalle 8 alle 18. Le operazioni verranno ripetute poi lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio; lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 agosto; lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 settembre e infine lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 agosto.

Leggi Tutto »

Concorso fotografico nella location della piscina di Civitaquana

Serata all'insegna della fotografia e del ballo nella location della piscina di Civitaquana (PE) quella in programma sabato 30 giugno. I partecipanti del concorso di fotografia esporranno le loro foto da cornice per farle votare alla giuria tecnica ed a tutti i presenti. Duranta la serata esibizioni della palestra Power Zone di Catignano e dalla ballerina di danza orientale Jolina.

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO e PREMI: 1- Il concorso è aperto a tutti i fotografi amatori e professionisti (dai 16 anni in su). 2 - ogni autore concorre con 3 foto. 3 - le fotografie devono essere scattate rigorosamente all'interno della struttura della piscina (bordo piscina, in acqua, campetto, maneggio, area trekking). Si consiglia di evitare il fine settimana. 4 - ogni autore è libero di scegliere l'orario dei suoi scatti (es. mattina, al tramonto, ecc..) e la zona della struttura. 5 - ogni autore è libero di scegliere l'abbigliamento dei modelli/e (costume, abito da sera, casual, ecc..) 6 - sono ammesse anche fotografie dei bambini (es. il padre o la madre che gareggia con le foto fatte al proprio figlio/a) previa compilazione liberatoria privacy/minori che troverete in piscina al box info. 7 - ogni autore deve stampare le 3 foto (formato 20x30) con cui gareggia e consegnarle insieme al modulo di iscrizione entro il 26 giugno 2018. Al termine del concorso saranno riconsegnate agli autori. 8 - ogni autore, firmando il modulo di iscrizione, si assume la totale responsabilità degli scatti presentati per i diritti d'autore. 9 - quota di iscrizione € 10.00 (verrà rilasciata apposita ricevuta) 10 - I moduli di iscrizione sono presenti all'interno del box info della piscina assieme alle liberatorie. 1° PREMIO GIURIA TECNICA: 1 PERNOTTAMENTO per 2 PERSONE ed UN'ORA nella SPA presso il BB LE CROMIE DI CATIGNANO (PE). 2° PREMIO GIURIA TECNICA: CENA PER 2 presso RISTORANTE ANTICA CUCINA di CARPINETO DELLA NORA (PE) 3° PREMIO GIURIA TECNICA: BOOK FOTOGRAFICO DI 15 SCATTI IN DIGITALE DAL FOTOGRAFO PROFESSIONISTA LORENZO DONATELLA di CATIGNANO (PE) per coppia o famiglia. 1° PREMIO VOTO POPOLARE : 3 bottiglie di Genziana CURINA LIQUORI di CATIGNANO (PE) 2° PREMIO VOTO POPOLARE : 3 INGRESSI GRATUITI IN PISCIANA ASD VALLE NORA.




Leggi Tutto »

Cinque veicoli sequestrati nei controlli della Polizia Stradale sull’autostrada A14

Due persone denunciate per guida in stato di ebbrezza, quattro per guida sotto l'effetto di stupefacenti, otto documenti ritirati, undici contravvenzioni elevate e cinque veicoli sequestrati: è il bilancio di un'operazione svolta dalla Polizia Stradale di Teramo nei pressi del casello dell'autostrada A/14 Mosciano Sant'Angelo-Giulianova con l'impiego di quattro pattuglie e il dirigente medico dell'Ufficio Sanitario della Questura. Sequestrati anche 32 grammi di cannabis.

Leggi Tutto »

Penna Sant’Andrea, defibrillatore in farmacia

 Un nuovo defibrillatore pubblico è stato di recente installato a Penna Sant'Andrea, in via Nazionale 140, nella Farmacia Zuccarini in località Val Vomano. A breve il defibrillatore, grazie alla tecnologia wi-fi, sarà collegato direttamente al 118. "Si tratta di una risorsa importante per intervenire in modo tempestivo nelle situazioni di arresto cardiaco, laddove la velocità di azione e l'utilizzo corretto del dispositivo sono fondamentali" spiega il consigliere Michele Basilii. "A nome dell'Amministrazione - prosegue Basilii - ringrazio la Regione Abruzzo che ha risposto alla nostra richiesta e la Farmacia Zuccarini per aver messo a disposizione lo spazio". 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Celano, in gravi condizioni due anziani coinvolti in un incidente stradale

Sono stati ricoverati in ospedale in codice rosso dopo aver avuto un incidente stradale avvenuto intorno all'ora di pranzo, a Celano. Le gravi condizioni dei due anziani rimangono sotto stretto controllo da parte dei medici. Si tratta di due anziani del posto che sono stati soccorsi dagli operatori del 118. La causa dell'incidente probabilmente è da ricondurre ad un malore accusato dal conducente che ha perso il controllo dell'auto ed è finito contro un muro di pietra. Nell'incidente non sono rimaste coinvolte altre auto. 

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: Basta soste selvagge a danno dei disabili

 

 Le criticità legate alle soste selvagge nel territorio Ortona, al centro dell'interrogazione urgente, a risposta scritta, presentata in Consiglio comunale, da Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene comune. Ad ispirare l'iniziativa sono state le problematiche riguardanti la zona della Casa di Riposo Tommaso Berardi di Ortona, che Di Nardo ha visitato due settimane fa.

L'esponente del centrodestra ortonese ha infatti evidenziato che in Via della Libertà, ed in particolar modo nella zona della Casa di Riposo, si riscontra una forte situazione di disagio, in quanto molto spesso gli scivoli che permettono il passaggio di disabili e anziani in carrozzina sono ostruiti dal parcheggio selvaggio degli automobilisti, incuranti delle difficoltà che procurano a queste persone e a chi li assiste.

Di Nardo ha sottolineato che le stesse criticità si rilevano anche nel Rione san Giuseppe, dove gli scivoli dei marciapiedi vengono puntualmente bloccati dalle auto, impedendo il passaggio a disabili, ma anche ai passeggini, considerando peraltro la presenza del Parco Giochi.

Si osservano disagi, per i disabili in carrozzina e per la circolazione dei passeggini, anche in via Tripoli - ha proseguito il consigliere comunale - questa volta non a causa degli automobilisti indisciplinati, ma per l'inadeguatezza delle dimensioni dei marciapiedi che, anche per la presenza dei pali dei lampioni, risultano troppo stretti perfino per un passeggino, tanto da costringere chi deve raggiungere il Tribunale o il pediatra a passare sulla strada.

Infine Di Nardo ha fatto sapere che nella zona del Ciavocco e del Castello Aragonese, non solo i cittadini, ma anche molti commercianti, lamentano ulteriori difficoltà provocate dai frequenti parcheggi impropri, che avvengono al di fuori delle aree preposte e sulle strisce pedonali, rendendo impossibile il transito. Una prassi peraltro incentivata dalla carenza di parcheggi. Alla luce delle tante criticità riscontrate, il capogruppo delle forze di centrodestra al Consiglio comunale di Ortona, ha sollecitato un deciso intervento, chiedendo al sindaco Leo Castiglione, all'assessore all'Urbanistica e alla Viabilità, Gianni Totaro, e al Comando della Polizia municipale, come mai la Polizia municipale non intervenga per multare gli automobilisti che parcheggiano fuori dagli spazi appositi, in particolare nelle zone al centro dell'interrogazione, e se esiste una pattuglia in grado di presidiare in maniera continuativa le zone critiche, al fine di intervenire contro le soste selvagge, soprattutto durante i giorni in cui si tiene il mercato. Di Nardo ha chiesto inoltre agli esponenti dell'amministrazione comunale come intendano ovviare al problema della carenza di parcheggi, nelle zone dove ad alta densità di esercizi commerciali, e come intendano riqualificare e rilanciare le zone balneari, in particolar modo il Lido Riccio, nel periodo estivo, quando l'affluenza dei turisti rende ancora più difficili la viabilità e la gestione dei parcheggi.

 

 

Leggi Tutto »

Convegno nazionale sulla biodiversità all’Unite

Salvaguardare la biodiversità in campagna e in città per dare nuova vita ad allevamenti e produzioni ecosostenibili, coltivare varietà in grado di adattarsi al cambiamento climatico, ma anche per migliorare la qualità dell'aria. E' la sfida che verrà affrontata nel 23esimo Convegno nazionale sulla biodiversità dal 13 al 15 giugno all'Università di Teramo. Una tre giorni promossa in collaborazione con il Crea, Cnr e vari atenei, dove gli scienziati presenteranno le nuove strategie per mantenere e tutelare la biodiversità nelle aree rurali e urbane. "Grazie all'impegno costante della ricerca è in corso una rivoluzione culturale per la gestione consapevole del territorio a 360 gradi", spiega Michele Pisante, presidente del Comitato scientifico del Crea e componente del Cda del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, anticipando i contenuti del convegno. Pisante precisa che biodiversità, ambiente, salute e cambiamento climatico sono tematiche strettamente interconnesse e costituiscono la futura sfida strategica nell'ambito di uno sviluppo sostenibile. Fondamentale il ruolo della ricerca sempre più attenta alla diversità biologica di un ecosistema, dove tutte le popolazioni presenti vegetali e animali, si influenzano reciprocamente per raggiungere e mantenere quegli equilibri 'olistici' ottimali che costituiscono la specificità di un territorio. Un patrimonio autoctono, precisa il presidente, che offre risorse strategiche da applicare in settori come genetico, biochimico, microbiologico, fisiologico, bioinformatico, agronomico, botanico, zootecnico, di scienze naturali e ambientali per un maggiore benessere di tutti

Leggi Tutto »