In Breve

Tribunale di Sulmona, progetto per l’ottimizzazione degli uffici

E' intitolato a Giuseppe Capograssi, insigne giurista sulmonese, il progetto pilota presentato dal tribunale del capoluogo peligno e selezionato dalla Commissione di valutazione preposta della Regione Abruzzo, nell'ambito dell'avviso pubblico per il 'Rafforzamento delle competenze digitali degli Uffici giudiziari', inserito nel Piano Operativo FSE 2017-2019.

Il progetto, destinato a diventare una best practice da replicare a livello regionale ed eventualmente su scala nazionale, mira a snellire i tempi dei procedimenti giudiziari, riducendo l'arretrato e accelerando la tempistica nella definizione delle controversie. Tutto questo per contribuire in maniera significativa al miglioramento degli standard di efficienza della giustizia su tutto il territorio abruzzese.

Coerentemente con le finalita' espresse nell'asse IV ('Capacita' istituzionale e amministrativa') del Piano operativo del Fondo sociale europeo, il progetto Capograssi - che nella valutazione della Commissione esaminatrice ha conseguito un punteggio complessivo di 72 su 100 - prevede, nello specifico, l'ottimizzazione dei modelli organizzativi e gestionali del processo telematico, l'implementazione delle infrastrutture e dei sistemi informatici e la formazione dei dipendenti degli Uffici Giudiziari in materia di digitalizzazione ed informatizzazione.

Leggi Tutto »

Fratelli d’Italia, si dimette Armando Foschi

"Grato ai molti iscritti e ai simpatizzanti che mi hanno sempre seguito, mi stimano e mi hanno dimostrato la loro solidarieta' in questa occasione, pur confermando la mia coerente permanenza nel partito, rassegno le mie irrevocabili dimissioni da coordinatore e portavoce provinciale di Fratelli d'Italia di Pescara". Ad annunciarlo e' Armando Foschi in una lettera alla presidente di FdI, Giorgia Meloni, in cui sottolinea quanto "Pescara sia stata penalizzata, perche' nella scelta delle candidature non sempre sono stati premiati la coerenza, il costruttivo lavoro sul territorio e la lealta' verso il partito e gli alleati". "Si fa un gran parlare di militanza e meritocrazia - ha aggiunto - e poi si da' la medaglia a chi e' appena arrivato, non si sa da dove venga, quanto tempo rimarra' prima di andare chissa' dove e chissa' con chi, solo alla ricerca di situazioni di comodo. Desidero evidenziare la mia presenza costante e attiva nella Destra, che mi ha portato nell'autunno del 2013, quando ricoprivo il ruolo di capogruppo del PdL nel Comune di Pescara, a scegliere di aderire a Fratelli d'Italia, in cui ho ritrovato quei valori che sono sempre stati alla base di ogni mia attivita' personale, lavorativa e politica".

Leggi Tutto »

Sciatore disabile cade sulla pista di Montepratello

Un esperto sciatore 38enne, N.C., disabile, residente in provincia di Chieti, e' in prognosi riservata dopo una caduta sulle piste da sci di Montepratello. L'uomo appena sceso dalla seggiovia, nel tratto iniziale, nell'impostare una curva, sarebbe andato a impattare contro la rete di delimitazione della pista 'Rossa' di Montepratello e contro la palinatura protetta, cadendo rovinosamente, tra il margine battuto e la rete di delimitazione. Purtroppo, nella caduta, il 38enne ha riportato un grave trauma alla testa. Da una prima analisi relativa alla ricostruzione dell'incidente, l'uomo si sarebbe ferito in maniera autonoma, con gli stabilizzatori, che fanno parte delle attrezzature speciali per soggetti diversamente abili. In pratica, sono equipaggiamenti che sostituiscono i normali bastoncini e al posto della punta, hanno un piccolo sci che aiuta a mantenere l'equilibrio. 

Leggi Tutto »

Servizi sanitari a domicilio abusivi, denunciati 2 infermieri

Avrebbero offerto, in modo del tutto abusivo, servizi sociosanitari a domicilio, andando a casa dei pazienti ed effettuando prelievi ematici che poi trasportavano presso i laboratori di analisi, in assenza dell'autorizzazione sanitaria prevista dalla legge regionale per lo svolgimento di tali attivita'. Per questo i carabinieri del Nas di Pescara, nel corso di un'attivita' di indagine, hanno denunciato due infermieri di Teramo - un 30enne ed un 70enne in pensione - per esercizio abusivo della professione

Leggi Tutto »

Comuni Ciclabili, Montesilvano punta alla bandiera gialla della Fiab

Ottenere il riconoscimento di Comune Ciclabile, conferito dalla Fiab Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), alle città italiane attente alla mobilità sostenibile. E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione Maragno che ha deciso di presentare la propria candidatura. La Fiab ha promosso il progetto volto a creare una vera e propria comunità italiana dei Comuni Ciclabili, premiando quelle Amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta.

«Crediamo nella mobilità sostenibile come potente strumento -  spiega Ernesto De Vincetiis, assessore alla mobilità sostenibile – per migliorare la qualità della vita dei cittadini, nonché per attrarre gli amanti del cicloturismo. Ecco perché negli ultimi anni abbiamo attivato tutte quelle iniziative capaci di incentivare  e promuovere tale tipo di mobilità».

Montesilvano è dotata di una lunga pista ciclopedonale lungo tutta la riviera, per 4,5 km, nell’ambito della Bike to Coast, la pista ciclopedonale che, una volta ultimata, collegherà tutta la costa abruzzese, da San Salvo a Martinsicuro. «Nei mesi scorsi  -  ricorda De Vincentiis -  abbiamo completato una nuovissima e spettacolare pista ciclabile, identificata con un grande tricolore in onore del giudice Falcone a cui è intitolato il parco in cui insiste il percorso. Tale pista si va quindi ad aggiungere al tracciato ciclabile lungo la strada Parco e sono in corso una serie di progettualità per arricchire ulteriormente il percorso ciclabile all’interno del nostro territorio. Abbiamo aderito alla convenzione con i Comuni di Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino, volta a rivalorizzare i 20 km di tracciato ferroviario dismesso ex Fea, parte della linea Pescara – Penne, riconvertendoli in pista ciclopedonale. Abbiamo avviato il progetto “BiciSicura”, un sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura, volto a marchiare il mezzo, favorendo la rintracciabilità della bici e disincentivando i furti e il riciclaggio delle bici rubate. Un progetto particolarmente apprezzato da residenti montesilvanesi e non solo. Abbiamo, inoltre - prosegue ancora De VIncentiis - sottoscritto una convenzione con il dipartimento di Architettura dell’Università Gabriele D’Annunzio, che ha portato all’elaborazione di studi ed analisi, da parte di docenti e studenti della facoltà, proprio sulle Reti ciclopedonali, slow mobility e sulle reti fluviali ed ambientali. Tali progetti nonché le iniziative di pedonalizzazione che riproponiamo nel corso della stagione estiva, per permettere ai cittadini e turisti di vivere il lungomare nella sua totalità senza auto, traffico, smog e in sicurezza -  conclude De Vincentiis - rappresentano ottimi requisiti per ottenere questo riconoscimento, che collocherà Montesilvano all’interno della prima Guida italiana dei Comuni Ciclabili 2018».

Leggi Tutto »

Vasto, ragazzo dà in escandescenza e ferisce due infermiere

Notte movimentata al pronto soccorso dell'ospedale San Pio da Pietrelcina di Vasto dove si e' presentato per una visita, accompagnato dalla mamma, un 16enne con un'intossicazione da farmaci. Dopo essersi ripreso per le cure mediche ha dato in escandescenza prendendo a calci e pugni il personale sanitario. Non e' bastato l'intervento della guardia giurata tanto che e' stato necessario l'arrivo dei carabinieri e della polizia. Per il minorenne e' stato predisposto il trattamento sanitario obbligatorio con il trasferito in una struttura a L'Aquila. Due infermiere hanno riportato ferite con prognosi di cinque e tre giorni.

Leggi Tutto »

Presentazione del libro di Manuel Ciardelli a Teramo

Sarà presentato giovedì 1 febbraio, alle 18  nella corte interna della biblioteca “M.Delfico”, in  via Delfico a Teramo il nuovo libro dell’autore teramano  Manuel  Ciardelli, “Tre volte  estate: alla destra del sole, raccolta di poesie in bianco e nero”, edito dalla Leonardo Nodari Editore.

Fin dal primo approccio, si legge nella nota di presentazione, “Tre volte estate” di Manuel Ciardelli  rivela un’innata, suadente “complessità”. Ricchezza, efficacia di immagini, sapiente architettura metrica, profondità di pensiero formano un disegno a strati che si muove con l’armonia inesorabile di un gorgo. Si guarda dentro, si comincia a girare nelle spire e si finisce avvinti, si legge ancora.

L’Autore, in questa deliziosa divagazione tra poesie e fotografie, in questa sua passeggiata, ci racconta il suo modo di vivere e negarsi l’amore. L’incanto dell’amore fanno da leitmotiv alle pagine di Ciardelli. Con il suo stile asciutto, spaziando tra passato e futuro, tra visioni fantastiche e conflitti generazionali l’Autore teramano ci racconta la meraviglia della sua città, Teramo.

Alla presentazione del libro, parteciperanno:

Luciano D’Amico, Rettore dell’Università di Teramo

Antonio D’Amore, giornalista

Manuel Ciardelli, autore del libro   

Leggi Tutto »

Aielli, vandali in azione al Fontanile di via Musciano

 Atti vandalici al Fontanile di via Musciano, ad Aielli, da poco restaurato e collegato ad un sistema che trasformava la luce del sole in energia per la sua illuminazione. Nella notte hanno rubato tutto: punti luce, trasformatori ed impianti. Il danno economico e' di circa cinquemila euro. "Siamo molto dispiaciuti - dice il sindaco Enzo Di Natale - in quanto la fontana danneggiata in via Musciano fa parte di un progetto piu' ampio, volto alla riqualificazione di tutte le fontane del paese, per cui abbiamo investito dei soldi. Il danno degli atti vandalici ammonta a 5mila euro"

Leggi Tutto »

Sversava i liquami di un allevamento di suini, aquilano denunciato 

Un allevatore di suini di San Demetrio ne' Vestini e' stato sorpreso dai Carabinieri Forestali di Fontecchio, "mentre sversava enormi quantita' di liquami maleodoranti in un terreno nei pressi dell'area dei moduli abitativi provvisori (Map) costruiti nello stesso comune per gli sfollati del terremoto del 2009. Il terreno e' stato sequestrato su disposizione del giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di L'Aquila e l'imprenditore denunciato. I militari avevano avvertito nella zona il cattivo odore scoprendo la fuoriuscita di liquami provenienti dall'azienda di allevamento direttamente in un terreno attiguo, attraverso un collettore collegato ad una pompa. Sul posto e' intervenuto anche il personale dell'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale di L'Aquila per valutare i danni e/o i pericoli concreti all'ambiente e alle risorse ambientali, provvedendo a prelevare alcuni campioni del materiale per essere sottoposto ad analisi di laboratorio. Il titolare dell'allevamento rischia una pena da tre mesi ad un anno di arresto o l'ammenda da euro 2.600 a euro 26.000. Lo stesso dovra' ripristinare lo stato dei luoghi, secondo le modalita' di legge.

Leggi Tutto »

A Pescara la presentazione del volume L’unanimità più uno, di Enzo Fimiani

 

Nell'ambito degli incontri I cortocircuiti della democrazia, a Pescara il dibattito pubblico sul volume «L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX) a cura di Enzo Fimiani.
Nel volume viene ricostruita nella sua interezza e complessità la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell'Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernità politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell'anti-democrazia); una pluralità di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a D'Annunzio, da Mussolini a Hitler, da Franco a Salazar, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l'attualità: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce più evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.

All'incontro interverrano lo storico e autore del libro Enzo Fimiani, Giuseppe Ciardulli (Presidente dell'Associazione Marconi), Florideo Matricciano (Dirigente scolastico del Liceo Marconi), Daniele Di Bartolomeo (Storico, Università di Teramo)

L'iniziativa è in programma martedì 30 gennaio 2018 alle ore 16,00 nell'aula magna "E.Circeo" del Liceo Marconi in Via Marino da Caramanico, 26 a Pescara.  




Leggi Tutto »