In Breve

Arrivano dalla Regione i fondi agli Atc

Arrivano dalla Regione i fondi agli Atc. La Giunta regionale fell'Abruzzo, su proposta dell'assessore Dino Pepe, ha deliberato il trasferimento dei fondi agli Ambiti territoriali di caccia per l'anno 2017. La legge regionale 10/2004 prevede, che per lo svolgimento delle funzioni degli ambiti, ogni anno, la Regione eroga i finanziamenti per il funzionamento delle strutture e per lo svolgimento di attività di gestione faunistica (ripopolamenti, organizzazione dell'attività venatoria come la caccia di selezione, censimenti). Negli anni scorsi il trasferimento dei fondi avveniva attraverso l'Amministrazione provinciale.

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Maltrattamenti e ricatti a chi lo ospitava, arrestato nel teramano

Dopo essere stato denunciato per lesioni colpose nelle Marche, un 42enne si era trasferito a Tortoreto, trovando ospitalita' in casa di un uomo del posto, al quale ha pensato bene di usare violenza per farsi consegnare ripetutamente piccole somme di denaro: e' stato cosi' arrestato su decisione della Procura teramana. La seconda ordinanza di custodia e' stata notificata in carcere all'uomo. La vittima si e' confidato con i carabinieri del posto denunciando il suo ospite irriconoscente

Leggi Tutto »

Comune di Lanciano assegna gli orti urbani sulla terra confiscata

Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo ha ufficialmente consegnato oggi i primi sei orti urbani, ciascuno di 50 metri quadrati, realizzati nella frazione Villa Andreoli su un terreno di 500 metri quadrati, con annesso edificio, confiscati dalla Procura di Lanciano nel 2015 in materia di reati legati ad usura, estorsione, concussione e droga. Il terreno confiscato era stato visitato lo scorso anno anche dal procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Gli orti da coltivare, validita' del bando triennale, sono stati assegnati a quattro privati cittadini, alla scuola materna "Rodari" e al Centro accoglienza immigrati di Lanciano. "Con questa iniziativa, ha detto Pupillo, vogliamo creare occasioni di aggregazione sociale, salvaguardare cultura e tradizione agricola, infine offrire ai bambini un modo di confrontarsi con le esperienze dei nonni e padri". La scuola Rodari ha lavorato in particolare sul progetto "Un orto per coltivare saperi". 

Leggi Tutto »

Garante dell’infanzia prepara tutori per i minori soli

 Prende il via venerdi' 1 dicembre, a Pescara, il primo corso di formazione per tutori volontari di minori arrivati nel nostro Paese non accompagnati, organizzato dall' Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza in Abruzzo. Lo rende noto lo stesso Garante in un comunicato nel quale si sottolinea che il corso e' "sviluppato secondo le linee guida per la selezione, formazione e inserimento negli elenchi dei tutori volontari elaborate dall'Autorita' garante per l'infanzia e l' adolescenza". Coinvolte le prime 34 persone che hanno presentato la propria candidatura a seguito del bando emanato dall'Autorita' lo scorso 12 luglio. Il corso si svolgera' in 4 giorni consecutivi (da venerdi' 1 dicembre a lunedi' 4 dicembre) per un totale di 27 ore di aula, presso l'Hotel Carlton di Pescara. La Garante nazionale Filomena Albano interverra' al corso nella mattinata di lunedi' 4 dicembre, nell'ambito del modulo dedicato alla presentazione del sistema di protezione e accoglienza. "Al termine del primo ciclo, gli aspiranti tutori volontari saranno in grado di svolgere il loro ruolo nel pieno rispetto dei diritti del minore - conclude il comunicato - di cui garantiranno la tutela, tenendo in considerazione la specifica vulnerabilita' legata alla giovane eta' ed alle difficolta' del percorso migratorio"

Leggi Tutto »

Manifestazioni natalizie a Francavilla al Mare, il calendario

Al via il programma delle manifestazioni natalizie di Francavilla. Trentacinque manifestazioni, più di un mese di eventi per salutare le feste. Il programma vede tra le prime date quella di questa domenica, quando partirà da piazza Sirena, alle 9.15, la Corsa del Panettone, mentre da mattina a sera in piazza Sant'Alfonso l'associazione di commercianti Nuova Asterope e l'Associazione Onlus Orizzonte presenteranno "Natale in piazza", giornata di animazione e degustazioni.

Nella settimana successiva si  entrerà nel vivo del clima natalizio con i tradizionali focaracci del 7 dicembre ed  i mercatini 8,9 e 10 dicembre (il programma completo degli eventi è in allegato). Da segnalare, inoltre, la presentazione della mostra "Fantasmi di luce- Estetiche visionarie da Michetti al presente" in programma al Museo Michetti dal  16 dicembre, a cura di Silvia Pegoraro e della Fondazione Michetti, presieduta dal Professor Carlo Tatasciore. Il ringraziamento da parte dell'Amministrazione comunale va alle associazioni culturali e di volontariato del territorio, che ad ogni stagione con il loro contributo arricchiscono il calendario delle manifestazioni di Francavilla con eventi di grande richiamo. 

Leggi Tutto »

La Nuova Scuola Comunale di musica porta il Natale a Porto Allegro

Montesilvano entra nell’atmosfera natalizia e lo fa grazie alle note della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. Gli allievi delle classi di canto dei maestri Nicoletta Renzulli e Antonella Egizi saranno i protagonisti del concerto che si terrà domenica 3 dicembre dalle 17 al centro di intrattenimento Porto Allegro. Il pubblico potrà ascoltare le più celebri canzoni natalizie, intonate dai giovani allievi.

«E’ sempre un grande onore per la scuola – dichiara il direttore artistico, Donatella Columbaro – essere coinvolti in eventi nel nostro territorio. Questi concerti rappresentano un’opportunità per i ragazzi per mettersi alla prova, per mostrare il frutto dell’intenso lavoro svolto nel corso dell’anno, ma anche per rendere l’istituzione parte integrante del tessuto sociale e culturale cittadino».

Altro appuntamento musicale si terrà il 13 dicembre presso la casa di riposo Villa Eden di Città Sant’Angelo. Oltre all’esibizione degli allievi di canto si terrà anche il battesimo per il coro delle voci bianche, la formazione composta da circa 25 bambini iscritti alla scuola ed esterni, preparati dai maestri Gianluca Emerico e Francesco Colombaro.

Leggi Tutto »

I giovani al centro della Giornata internazionale delle persone con disabilità di Montesilvano

«Per abbattere le barriere che ostacolano la disabilità bisogna cominciare dalla cultura, e farlo iniziando dai più giovani. Con questa convinzione e questo spirito, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che dal 1992 viene celebrata il 3 dicembre, abbiamo organizzato un percorso di sensibilizzazione attraverso un progetto che coinvolgerà gli studenti delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis. «Il nostro Comune è da sempre impegnato, grazie alla presenza dell’Ufficio Disabili, in attività dedicate a questo importantissimo tema. Abbiamo colto l’occasione che ci viene fornita dalla Giornata, quest’anno incentrata sulla società sostenibile e resiliente, per iniziare un lavoro insieme ai ragazzi montesilvanesi». Il progetto, che coinvolgerà 150 studenti, si articolerà in due fasi: quella teorica vedrà lo svolgimento di 3 incontri organizzati nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che si terranno lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. Nel corso degli incontri verranno affrontati i punti principali inerenti la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu, oltre alle definizioni di disabilità, discriminazione, barriere culturali e architettoniche. Mercoledì 13 dicembre i ragazzi verranno coinvolti, dalle 8:30 alle 12, in una passeggiata empatica, grazie alla ditta Orthosan che, gratuitamente, ha messo a disposizione 10 carrozzine. Gli alunni potranno sperimentare le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente anche in un breve percorso. «Questo progetto -  dichiara Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili -  ha già interessato e coinvolto molte scuole della regione, da quelle di Montesilvano a quelle di Pescara, fino all’Università de L’Aquila. E’ un modo per combattere stereotipi e pregiudizi e comprendere che la diversità  è una ricchezza culturale immensa. In altre esperienze i ragazzi hanno dimostrato di apprezzare sia l’incontro motivazionale che fa capire come dalle avversità si possano ricavare potenzialità immense che aiutano nelle difficoltà quotidiane».

«Abbiamo aderito a questo progetto -  specifica la dirigente scolastica, Vincenza Medina -  con l’idea di base di determinare percorsi di conoscenza sui concetti della disabilità e della diversità, al fine di sensibilizzare sui bisogni specifici dei compagni diversamente abili e sull’attenzione che ognuno di noi può destinare a questi argomenti. L’obiettivo è dunque quello di una scuola intesa come  comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. I bambini e i ragazzi di oggi sono i cittadini di domani e riuscendo a far leva sulle loro capacità, preparandoli e coinvolgendoli, si dimostreranno cittadini sensibili, attenti e partecipi alla buona riuscita del processo di inclusione. La prospettiva è quella di considerare la diversità come parte della normalità dunque come valore, non solo nella scuola ma anche nella vita sociale, culturale e professionale».

«Questo progetto – aggiunge De Martinis -  va ad arricchire ulteriormente l’importante lavoro  fatto negli anni dal Comune di Montesilvano, che dal 2011 ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo. Tante le iniziative divenute modello di riferimento, come le spiagge accessibili, o “Segnalaci l’abuso”, il progetto volto alla segnalazione dell’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da chi non ne ha diritto, attraverso l’attivazione di un numero verde, che ha suscitato l’attenzione anche di altre Regioni. L’Emilia Romagna, infatti, ci ha contattato per chiedere informazioni dettagliate ed esportare nei comuni emiliani e romagnoli così il nostro progetto».

Leggi Tutto »

Nereto, si scioglie il Consiglio Comunale

Sei consiglieri e un assessore hanno presentato questa mattina le loro dimissioni dall'incarico, determinando lo scioglimento anticipato del consiglio comunale di Nereto, guidato dal sindaco Giuliano Di Flavio. Ai quattro componenti dell'intera minoranza, composta dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Franco Cini' e dai tre della lista Uniti per Nereto, Daniele Laurenzi, Graziano Frezza e Giuseppe Fagotti, si sono aggiunti non solo i due esponenti della lista Direzione Futuro, l'ex vicesindaco Vincenzo Piero Di Felice e Giacomo Mistichelli, che erano usciti dalla maggioranza, ma anche l'assessore alle politiche giovanili, viabilita' e trasporti, polizia municipale, Massimo salvi. Con l'uscita di 7 consiglieri sui 13 complessivi dell'assise civica, si determina automaticamente lo scioglimento del consiglio comunale. Alla base della decisione di dimettersi, i consiglieri sottolineano i forti contrasti politici sulla gestione del bilancio, l'abolizione delle commissioni permanenti, lo smantellamento dell'apparato amministrativo con molti servizi senza responsabile, come l'area finanziaria, tributi, polizia locale e anagrafe

Leggi Tutto »

Ospedale di Avezzano, annunciato il potenziamento di alcuni reparti

"Nessun servizio sara' ridimensionato, non ci saranno chiusure e arriveranno potenziamenti per alcuni reparti". Lo ha dichiarato il vicesindaco di Avezzano, Emilio Cipollone, in merito all'interrogazione presentata ieri nella seduta del consiglio comunale straordinario dedicato alle interrogazioni e interpellanze, sul tema della Sanita'. "Che non ci saranno ridimensionamenti nei servizi erogati dalla Asl e' stabilito dall'atto deliberato dall'azienda a fine settembre - ha specificato - attualmente in Regione per l'approvazione definitiva; non sono previste chiusure di reparti". "Anzi - ha evidenziato - per alcuni arrivera' anche un potenziamento come nel caso di Neurologia che vedra' l'aggiunta di una decina di posti letto che si andranno a sommare ai 4 della Stroke Unite; in questo reparto d'eccellenza del nostro ospedale - ha concluso - solo nel 2016 sono state eseguite 117 procedure a fronte delle 30 di L'Aquila e le 50 di Pescara. e nell'anno che deve ancora chiudersi sono gia' 127 a confronto delle 28 di L'Aquila, le 75 di Pescara e le 51 di Teramo. 

Leggi Tutto »

Il sindacato nazionale agenti di assicurazione si incontra in Abruzzo Po

Appuntamento domani giovedì 30 novembre (dalle 9.00 alle 18.30). Gli iscritti del sindacato nazionale agenti di Assicurazione delle regioni Abruzzo Marche ed Umbria si incontrano a San Giovanni Teatino, nell'Hotel Dragonara per un incontro formativo sulla “compliance” di agenzia.
 
La giornata è presieduta  dal  presidente nazionale Sna, Claudio Demozzi ed è occasione per gli appartenenti alla categoria di approfondire le normative di settore e gli strumenti per dare adeguate risposte alle esigenze dei consumatori.

Leggi Tutto »