In Breve

Il Kiwanis YP Chieti Theate all’Istituto Comprensivo 3

Iniziativa del Kiwanis Young Professional Chieti Theate che ha incontrato, insieme al dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo 3 di Chieti Maria Assunta Michelangeli e alla docente Anna Maria Borgonsoli, gli alunni del plesso di Via Lanciano. Il tema al centro dell'appuntamento, che rientra nell'ambito dell'annuale One Day, è il rafforzamento del rapporto tra terzo settore e mondo dell'istruzione. A certificare il tutto la donazione di alcuni attrezzi ginnici alla suddetta struttura.

"Quello di oggi è solo un inizio di una più ampia collaborazione. Ci rendiamo disponibili, ascoltando le richieste dei docenti, ad un implementazione funzionale delle realtà del  nostro territorio - afferma il Presidente del Kiwanis YP di Chieti, l'imprenditore Manuel Pantalone che poi prosegue - il principale oviettivo di tale incontro è proprio quello di fare da stimolo per sensibilizzare tutto il terzo settore ad una riaffermazione della propria vicinanza al mondo dell'istruzione". 

Hanno partecipato alla delegazione i soci Maria De Santo ed Irene Di Palma, la pediatra Paola Santilli, la ginecologa Miranda Di Matteo del Cral Asl Chieti e la farmacista Milena Falcocchio. 

Leggi Tutto »

Furto di ferro in ditta costruzioni, arrestati due fratelli

Nel febbraio 2011 rubarono materiale ferroso ad una ditta di costruzioni che, in localita' Pozzacchio a Casalbordino, stava costruendo un capannone e per questo due fratelli vastesi di 44 e 42 anni furono condannati. Oggi Personale della Polizia di Stato di Vasto ha eseguito nei loro confronti ordini di esecuzione per la carcerazione su disposizione della Procura Generale della Repubblica presso la Corte dell'Aquila. Sono stati rinchiusi nella casa circondariale di Vasto dovendo espiare l'uno 2 anni 11 mesi e 10 giorni di reclusione, oltre alla pena pecuniaria di 200 euro; l'altro 4 anni, 11 mesi e 10 giorni, oltre alla pena pecuniaria mille euro e l'interdizione dai pubblici uffici. I due avevano dovuto osservare un provvedimento di rimpatrio presso il comune di Vasto, con divieto di far ritorno nel comune di Casalbordino per tre anni.

Leggi Tutto »

Consegnato il “Tiraraggi d’oro” al miglior negozio bici 2017

Quinto anno per il tradizionale incontro di rivenditori, rappresentanti e amici dei negozi di biciclette in Abruzzo. Da un'idea di Maurizio Di Francesco di Ultrasport Snc Bike, l'appuntamento è un'occasione conviviale per vedersi, confrontarsi e brindare insieme nel segno dell'amore per la bicicletta. Ma soprattutto un momento dedicato alla consegna del “Tirararaggi d'oro” (un tiraraggi per biciclette color oro). Il riconoscimento viene assegnato ogni anno al responsabile di un negozio di biciclette che si è distinto per impegno e passione. Il bello della serata è anche l'incontro generazionale tra i maestri storici della bicicletta e le nuove leve. La consegna dunque durante la cena nel ristorante Le Nereidi in viale Primo Vere a Pescara, lo scorso venerdì 27 ottobre. 
 
Dopo Roberto Il Biciclettaio di Pescara, Paride Paolini del negozio La maglia rosa di Francavilla al Mare, Rossano Di Crescenzo di Tutto bici Rossano a Sulmona, Vladimiro D'Ascenzo di D'Ascenzo bike a Bellante (Te) quest'anno il premio è andato ad Antonio Carota della Protek a Loreto Aprutino (Pe). La motivazione: «per essere l'unico telaista al momento in Abruzzo, per l'impronta artigiana di grande qualità, per le vittorie internazionali dei team che la Protek supporta da anni e per i mille sacrifici veri nel lavoro». Il “Tirararaggi d'oro” è decorato con una rima di Borracce di poesia: “Piccoli movimenti precisi e saggi/calibrando la saggezza dei passaggi/alla giusta tensione portano il raggio/con spinta di pirata all'arrembaggio”.  

Leggi Tutto »

Cimitero di Montesilvano, assistenza ai disabili dal 31 ottobre al 5 novembre

«Anche quest’anno, in occasione della Commemorazione dei defunti e della Celebrazione di Ognissanti, le persone con disabilità o con difficoltà motorie troveranno assistenza all’interno del cimitero comunale per fare visita ai loro cari». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis che prosegue: «Grazie al lavoro degli Uffici Disabili e Servizi Cimiteriali, e soprattutto grazie alla collaborazione del Comitato Locale di Penne, nello specifico dell’Unità della Croce Rossa di Montesilvano e di Cappelle, possiamo garantire un supporto a chi ne ha bisogno, attraverso l’ausilio di 10 carrozzine». L’assistenza sarà assicurata dal 31 ottobre fino al 5 novembre, da 25 volontari dalle 8 alle 17. «Voglio ringraziare il presidente del Comitato della Cri di Penne, Gianni Taucci e il referente dell’Unità di Montesilvano e Cappelle Franco Pomponio per il prezioso aiuto che ci daranno in questi giorni».

Sono in fase di conclusione anche gli interventi di risistemazione dell’ingresso principale nonché di alcuni campi di inumazione. «Abbiamo voluto - dichiara l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Valter Cozzi - preparare al meglio il cimitero per accogliere i visitatori. Abbiamo effettuato degli interventi di risistemazione del terreno in alcuni campi. Stiamo anche predisponendo l’impianto di illuminazione presso le aree dove si trovano nuovi loculi».

L'area antistante il cimitero, fino al 5 novembre verrà inoltre riservata alla vendita di fiori da parte di operatori commerciali.

Il cimitero resterà aperto dalle 8 alle 17:45 fino al 1 novembre, mentre dal 2 novembre i cancelli resteranno aperti dalle 8 alle 16:45.

Leggi Tutto »

Spoltore: avviso pubblico per il progetto Cielo

Il Comune di Spoltore ha pubblicato l'avviso pubblico sulla raccolta 
delle domande destinate al progetto Cielo, Competenze per l'Inclusione 
ed il Lavoro Oggi: la selezione serve ad individuare i destinatari delle 
azioni di inclusione attiva. Possono rivolgersi agli uffici del Comune 
di Spoltore (martedì, mercoledì e giovedì 8,30-13,30, il martedì e 
giovedì anche dalle 15 alle 17,30) tutti i cittadini dell'ECAD 16 
(comprende, oltre al comune capofila, Brittoli, Cappelle sul Tavo, 
Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, 
Nocciano, Pianella, Rosciano).

E' prevista l'attivazione di 69 tirocini della durata di 6 mesi con un 
importo mensile di 600€.

"Da pochi mesi Spoltore è diventato comune campofila del suo ambito 
sociale" spiega l'assessore Carlo Cacciatore "per questo tutti i 
cittadini dei Comuni che rientrano nell'ECAD 16 possono chiedere aiuto 
per compilare la domanda nel nostro municipio".

Può presentare domanda chi si trova in stato di disoccupazione o 
inoccupazione (ai sensi del D.Lsg 150/2015) e in una delle categorie 
svantaggiate interessate dal progetto: soggetti con disabilità, inseriti 
in programmi di assistenza ed integrazione sociale, over 45, immigrati, 
senza dimora.

La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata da un solo 
componente del nucleo familiare, si può scaricare dal sito:
https://www.comune.spoltore.pe.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_972_0_1.html
ma va consegnata al Comune di Pescara. C'è tempo fino alle ore 13 del 22 novembre:
può essere consegnata in busta chiusa, con la dicitura "Progetto C.I.E.L.O.", all'Ufficio Protocollo 
Generale del Comune di Pescara; inviata con raccomandata e ricevuta di 
ritorno all'indirizzo "Comune di Pescara - Servizio Piano d'Ambito e 
Programmazione Sociale ed Educativa, Piazza Italia n.1, 65100 Pescara; a 
mezzo Posta Elettronica Certificata (protocollo@pec.comune.pescara.it) 
inserendo come oggetto  "Progetto C.I.E.L.O."

Partner del progetto sono la Fondazione Caritas, Focus Impresa Sociale, 
On The Road , Associazione Ananke, Associazione Diversuguali, Emmeenne, 
la cooperativa Sociale Orizzonte, CNA di Pescara, Associazione Deposito 
dei Segni, Ali Agenzia per il Lavoro.

Leggi Tutto »

Il rilancio dei piccoli comuni grazie alla nuova legge salva borghi

L'occasione è stata quella della presentazione del libro "PICCOLE ITALIE", di giovedì scorso presso il museo contadino di Pomaro nell'omonimo borgo del paese pedemontano della Maiettetta.

L'UNCEM Abruzzo, che rappresenta ciò che resta delle antiche comunità montane, ha organizzato insieme al Comune di Roccamontepiano un incontro con sindaci e amministratori nonché rappresentanti della Regione Abruzzo.

Da cornice la struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro con l’autore Enrico Borghi che è stato tra i primi parlamentari che hanno lavorato alla legge di salvaguardia e rilancio del territorio italiano, costituito per 80% dai piccoli Comuni.
All'iniziativa sono intervenuti Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai  parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro. 
L’evento è stato da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi".

Presenti molti  sindaci e amministratori di Casalincontrada, San Martino sulla Marrucina, Fara Filiorum Petri, Guardiagrele, Casoli, Torricella Peligna, Tornareccio, Altino, Sant'Eusanio del Sangro, Rapino, Pretoro, Serramonacesca nonche la CGIL, la Confesercenti e molte associazioni di presidi delle tipicità del territorio come l'Associazione del Vino Cotto d'Abruzzo, il Peperone Dolce di Altino, la Cipolla Piatta di Fara Filiorum Petri ed il Presidente del Gruppo di Azione Locale Maiella Verde, Tiziano Teti.

Una riflessione a 360° sul tema dello sviluppo delle aree interne e delle piccole realtà che non sono un problema ma una grande risorsa per il "sistema Italia".

Come ha più volte sottolineato l'On.le Enrico Borghi che, insieme ad Ermete Realacci, hanno presentato e sostenuto la nuova legge approvata da tutti i gruppi e gli schieramenti parlamentari, "ci troviamo dentro un cambiamento epocale con una metamorfosi difficile, ma il ruolo dell'Italia del futuro passa dentro il suo territorio, comprendere questo passaggio significa evitare di essere espulsi dalle trasformazioni in atto".

Il DEputato ha sottolineato come "i piccoli borghi, le montagne, le aree interne sono centrali e rappresentano la via italiana  alla Green Economy. Il territorio è il nostro valore principale e che ci pone dentro quei paesi che possono accettare la sfida del futuro che guarda ed opera per le rinnovabili ed al superamento delle risorse fossili. Le risorse naturali che stanno dentro il nostro territorio sono centrali come le acque, il suolo, i boschi che sono e devono restare beni collettivi e dell'umanità. la politica non può essere debole e ritenere che questo aspetto sia marginale rispetto al resto ed è per questo che questa legge è uno strumento di intervento pubblico che non significa assistenzialismo ma bensì sostegno intelligente a idee che favoriscono lo svilippo socio economico del Paese".

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, primo stop stagionale

Dopo due vittorie in altrettante gare, arriva la prima sconfitta per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina. La Pharma Volley Giuliani conferma di essere squadra in palla e porta a casa i tre punti, salendo a quota 8 in classifica, seconda dietro alla sola Mesagne. Partita senza storia nei primi due set, vinti con relativa facilità dalle padrone di casa, specie il secondo. Nel terzo set c’è stata invece una bella reazione da parte delle neroverdi, che anzi sul 20-20 possono recriminare per un paio di chiamate arbitrali molto discutibili. A fine gara, 12 punti per Piemontese, tra le fila pugliesi, ma anche per Lorenza Lupidi, unica delle teatine a chiudere in doppia cifra.

“Oggi sinceramente non potevamo fare molto di più – ha commentato a fine gara il tecnico Alceo Esposito –. Abbiamo pagato una settimana di allenamenti tribolata, con tante ragazze che hanno avuto acciacchi e problemi fisici di vario tipo. Non eravamo al meglio e si è visto, specie nei primi due set. Nel terzo invece ce la siamo giocata, e anzi con alcune decisioni arbitrali invertite probabilmente saremmo arrivati almeno al quarto set. Comunque, non è il caso di fare drammi: perdere non fa piacere a nessuno ma oggi non abbiamo molto da rimproverarci, per di più contro un avversario che, in questo momento, sta meglio di noi. Cercheremo di rifarci già alla prossima contro Cave, sperando di avere tutte le nostre giocatrici al meglio”.

Pharma Volley Giuliani Bari - CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-0 (25-20, 25-11, 25-22)

Pharma Volley Giuliani Bari: Binetti n.e., Romanazzi n.e., Cariello n.e., Peretto 7, Piemontese 12, Panza 5, Labianca 8, Lattanzio 6, Alfieri 1, Nuovo n.e., Cillo n.e., Minervini (L), Marasco. All. Marcello Sarcinella.

CO.GE.D. Pallavolo Teatrina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri, Kus 9, Negroni, Di Tonto n.e., Matrullo 7, Cocco n.e., Capone, Ragone 4, Lupidi 12, Perna (C) 4. All.: Alceo Esposito.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, donna investita a Pescara

Una donna di 56 anni di Pescara e' rimasta ferita in modo serio dopo essere stata investita questa mattina in via Strada Vecchia della Madonna a Pescara da un'auto mentre, come sembra da una prima ricostruzione, stava attraversando la strada. La donna soccorsa dai sanitari del 118, e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari hanno riscontrato un trauma-cranio-facciale e trauma commotivo. Al momento dei soccorsi la donna era semi-cosciente.

Leggi Tutto »

Carmela Di Blasio è la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano

E’ Carmela Di Blasio la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, la prima di tutta la Regione. Questa mattina l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione ha ufficialmente presentato la professionista, individuata grazie ad un avviso pubblico. Psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice, la Di Blasio ha un curriculum ricchissimo di esperienze a tutela dei minori. Alla presentazione hanno partecipato dirigenti scolastici del territorio, oltre che la classe 2^ G del Liceo Scientifico D’Ascanio e la quinta elementare della scuola Saline dell’Istituto Rodari.

«Siamo particolarmente orgogliosi di poter presentare questa figura -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  che rappresenterà un punto di riferimento per bambini ed adolescenti. Durante lo scorso anno scolastico, moltissimi genitori hanno segnalato al Comune casi delicati. Per dare una risposta a questo genere di situazioni, la nostra Amministrazione ha deciso di istituire la figura del Garante, che rappresenterà il punto di incontro tra il ragazzo o il bambino vittima e la fonte del suo problema. Montesilvano diventa caso pilota, con l’auspicio che anche la Regione voglia dotarsi di questa figura, istituzionalizzandola».

In tutta Italia esiste un Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nazionale, 16 regionali, due per le Province autonome di Trento e Bolzano.  

«Sono molto onorata di aver ricevuto questa nomina -  commenta Carmela Di Blasio -. Sono psicologa dell’età evolutiva, quindi da sempre studio le problematiche e i bisogni dei bambini. Sono stata tanti anni volontaria al Tribunale dei Minori dell’Aquila, toccando con mano le molte difficoltà che travolgono bambini e  adolescenti. Sono tanti i pericoli che vivono oggi i ragazzi, come il bullismo, il cyber bullismo. Ma è altrettanto necessario lavorare sull’integrazione per quei bambini che provengono da culture ed ideologie completamente differenti». I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al Garante, contattando la dottoressa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune e nelle scuole saranno disponibili i riferimenti mail e telefonici del Garante.   

Il Garante, che resterà in carica per tre anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del Garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza. Convoca almeno due volte l’anno un incontro con i rappresentanti delle principali istituzioni cittadine corresponsabili della cultura e della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Leggi Tutto »

CO.GE.D., dura trasferta a Bari

In un campionato all’insegna dell’equilibrio e di qualche risultato sorprendente, centrare la terza vittoria consecutiva e salire quota 8 punti in classifica sarebbe un bel segnale non solo al resto del campionato, ma prima di tutto a se stessi. È questo l’obiettivo comune che si pongono la CO.GE.D. Pallavolo Teatina e il PVG Bari, che hanno conosciuto sinora un identico percorso: una vittoria da tre punti in casa (rispettivamente contro Terracina e LP Pharm Napoli) e una da due punti in trasferta (contro Benevento e Minturno). Le pugliesi hanno finora destato una grande impressione, superando al debutto una delle grandi favorite del campionato e poi andando a vincere una partita, in terra laziale, che le vedeva sotto 2-0 dopo i primi due set. Le neroverdi teatine non sono state da meno, ma quello di Bari si presenta come il primo vero scoglio stagionale. Ne è convinta anche Nunzia Ragone, una delle più positive di questo inizio di stagione:

“PVG ha fatto due ottime partite, sono una squadra forte e soprattutto in casa loro sono molto temibili. Lo erano anche l’anno scorso, quando riuscimmo a vincere per 3-2, e adesso siamo certamente più forti di dodici mesi fa: a quelle di noi che sono rimaste si sono aggiunte ottime giocatrici e ora il nostro gioco è più completo e abbiamo più assi nella manica. Personalmente, e al di là dei soliti acciacchi che mi porto dietro da qualche tempo, posso dire di vivere un momento positivo: segnare 21 punti come mi è successo a Benevento è molto raro per una centrale, anche se devo ammettere che Claudia [Capone] mi alzò tantissimi palloni in cinque set, quindi ci sta alla fine di sommare tanti punti. Contro Terracina ne sono serviti di meno [11], anche perché tutta la squadra è cresciuta. Spero di poter fare una bella prestazione anche a Bari, in una sfida alla quale tengo: quest’anno sono l’unica pugliese del roster, le trasferte nella mia regione sono molte meno e domani avrò la possibilità di giocare di fronte alla mia famiglia, che non vedo da un po’. Speriamo di poter festeggiare insieme a fine partita”.

Leggi Tutto »