In Breve

A Farindola la presentazione del libro: Dean Martin, la ruota del destino

Sarà presentato mercoledì 27 settembre 2017, dalle ore 18:00 in poi a Farindola, il libro “Dean Martin, la ruota del destino”. La presentazione dell’opera, scritta a quattro mani da Andrea Mosca e Gerardo Di Cola, verterà sui retroscena della vita pubblica e privata di Dean Martin, attore, cantante e produttore cinematografico, noto come “l’Italiano d’America”; la sua famiglia ha origini abruzzesi, più precisamente di Montesilvano in provincia di Pescara.

Durante l’evento, che si terrà presso una sala del ristorante pizzeria La Cuccumella grazie ad un’iniziativa della Soc. Coop. Tu.Te.Ve. in collaborazione con il tour operator vestino Wolftour srl, gli autori racconteranno la storia ed il mito dell’artista. In particolare, grazie a reportage, documenti d’archivio e fotocomposizioni, emergerà un quadro suggestivo del fenomeno migratorio italiano con enfasi sugli incontri che il destino ha posto sulla vita lavorativa e non di Dean Martin.

A seguire, rinfresco gratuito offerto da La Cuccumella in collaborazione con i produttori locali.

Leggi Tutto »

L’Aquila, attivazione del progetto “Riabilitazione al femminile”

Domani, martedì 26 settembre nella Sala Silone del Consiglio Regionale, sarà siglato il protocollo di intesa tra la Onlus “L’Aquila per la Vita” e la Asl n. 1 per l’attivazione del progetto “Riabilitazione al femminile”. Si tratta di un’iniziativa della Onlus aquilana che consentirà di effettuare fisioterapia riabilitativa alle donne sottoposte a intervento chirurgico per carcinoma mammario. L’intervento sarà effettuato gratuitamente e direttamente a casa delle pazienti da personale altamente specializzato attraverso macchinari all’avanguardia acquistati soprattutto grazie alla devoluzione di parte del patrimonio della fondazione “Abruzzo risorge” onlus, un intervento deliberato dell’Ufficio di Presidenza del Consglio regionale. Alla sottoscrizione del protocollo saranno presenti il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, il Presidente della Onlus “L’Aquila per la Vita”, Giorgio Paravano, il Direttore Generale della Asl n. 1, Rinaldo Tordera, il Dott. Alberto Bafile, direttore del reparto di Senologia dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila, il professore Edoardo Alesse, Direttore del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologie dell’Università dell’Aquila, i coordinatori del progetto Prof. Franco Marinangeli, Direttore del reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale S. Salvatore di L’Aquila e la Dott.ssa Federica Aielli, oncologa, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università degli Studi dell'Aquila. “La sigla del protocollo d’intesa- spiega Di Pangrazio – giunge a seguito della decisione dell’Ufficio di Presidenza di devolvere i fondi residui della Fondazione "L'Abruzzo Risorge Onlus" ad alcune associazioni aquilane particolarmente attive nel settore del volontariato. Con soddisfazione presenteremo l’importante iniziativa sulla riabilitazione femminile messo in campo dalla Onlus “L’Aquila per la Vita ”, un progetto importante, con risvolti sanitari e sociali, che rappresenterà una eccellenza per le donne colpite dal tumore al seno nella città dell'Aquila..”

Leggi Tutto »

Buoni segnali per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina

Si è conclusa con la vittoria dell’Altino la quinta edizione del “Trofeo Città di Chieti”, che da quest’anno è stato dedicato alla memoria del dottor Sandro Angeloni. Le ragazze di mister Di Rocco hanno battuto in finale Moie per 3-1, al termine di un match vero, molto tirato, tra due squadre che reciteranno senz’altro un ruolo da protagoniste nei rispettivi campionati. Per la CO.GE.D. è arrivato un terzo posto finale che non può che soddisfare dirigenza e staff tecnico: le neroverdi si sono infatti arrese solo ad Altino, strappando peraltro anche un set e vendendo cara la pelle fino all’ultimo possesso, mentre hanno superato con autorità Ostia (che ha poi vinto nettamente la finale per il quinto posto contro l’Antoniana Pescara) e due volte su due Manfredonia, formazione che militerà nel campionato di B1. Oltre ai risultati di squadra, soddisfazione anche per le singole atlete: Lorenza Lupidi è stata eletta miglior giocatrice del torneo, mentre Marta Negroni è stata premiata come miglior alzatrice. Gli altri premi individuali sono andati a Camilla Orazi e Giada Boriassi dell’Altino (rispettivamente miglior schiacciatrice e miglior centrale del torneo) e a Sara Zannini del Moie (miglior libero). In generale, il pubblico del PalaTricalle ha potuto assistere a due giorni di ottima pallavolo, ideale anticipazione della stagione che sta per iniziare.

“Il bilancio del torneo è senz’altro positivo per noi – ha commentato il tecnico Alceo Esposito –. Ce la siamo vista con due squadre di B1 e una della nostra stessa categoria, raccogliendo, al di là dei risultati, ottime impressioni dal punto di vista del gioco. Nonostante i carichi di lavoro pesanti di queste settimane, le ragazze si sono mosse bene in campo, tutte hanno dato il loro contributo e sono contento di come stiamo crescendo. Ora cercheremo, di qui all’inizio del campionato, di organizzare qualche altra amichevole, per migliorare ulteriormente e farci trovare pronti per la prima a Benevento. Siamo partiti bene, ma c’è ancora molto da lavorare”.

Leggi Tutto »

Bracco chiede interventi per le strade nell’entroterra Vastese

"La situazione e' diventata insostenibile ma soprattutto di estrema gravita'. Mi rivolgo formalmente all'esecutivo D'Alfonso e all'assessore alle aree interne Gerosolimo affinche' si attivino nel piu' breve tempo possibile per dare una risposta non di facciata ma strutturale a una problematica che ogni giorno rischia di mietere vittime". Cosi' il consigliere di Sinistra Italiana, Leandro Bracco, in una nota in merito alla viabilita' del Vastese. "Da almeno dieci anni - sottolinea Bracco nella nota - non viene effettuato alcun intervento di manutenzione. Strade paragonabili a mulattiere. Livelli di sicurezza ben lontani da quelli che ogni arteria dovrebbe possedere. E tramite quelle vie di comunicazione, quotidianamente, decine di studenti di Palmoli, Fresagrandinaria, Lentella e dei Comuni limitrofi rischiano la propria incolumita' per raggiungere istituti scolastici di Vasto e San Salvo. E lo stesso discorso vale per i lavoratori che dall'entroterra raggiungono la costa. Nonostante il grido di aiuto degli amministratori locali, la politica provinciale e regionale continua a non fornire risposte"

Leggi Tutto »

E-Distribuzione potenzia la rete elettrica teramana

Prosegue il piano di interventi di E-Distribuzione, societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di Media e Bassa Tensione, per potenziare impianti e linee adottando tecnologie piu' resistenti e con un maggior livello di automazione e telecontrollo. Da martedi' 26 a Teramo - localita' Garrano, Putignano e Villa Rupo - al via lavori per potenziare la linea di media tensione che serve 1300 clienti, collegando gli impianti di Putignano a quelli di Campli. L'intervento di tre settimane richiede la rimozione e sostituzione di 30 sostegni della rete elettrica e la posa di 2500 metri di cavo "elicord", realizzato per impedire la formazione di manicotti di ghiaccio e piu' flessibile e meno soggetto a danneggiamenti accidentali. Alcune fasi comporteranno temporanee interruzioni per i clienti serviti direttamente dagli impianti - contrade Villa Rupo, Garrano Alto, Garrano Basso, Ponte Corvo, Cecco. E-Distribuzione sta preavvisando mediante affissioni che indicano date, orari, vie e civici coinvolti.

Leggi Tutto »

Politiche europee, giornata di formazione a L’Aquila sugli aiuti di Stato 

 La prima giornata formativa in materia di aiuti di Stato a carattere territoriale si e' svolta oggi, a L'Aquila, a Palazzo Silone, su iniziativa del Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con l'EIPA, l'Istituto europeo di pubblica amministrazione e la Direzione generale della Regione Abruzzo. In apertura dell'incontro e' intervenuto, con un videomessaggio, il sottosegretario per le Politiche europee, Sandro Gozi che ha augurato un buon lavoro a tutti i partecipanti con attenzione alla regione Abruzzo e agli altri rappresentanti delle regioni collegate. Il sottosegretario ha sottolineato l'importanza di migliorare l'utilizzo degli strumenti per gli aiuti di Stato al fine di mettere in campo interventi efficaci allo sviluppo economico delle diverse aeree del territorio nazionale. Nel corso dell'incontro, coordinato da Valerio Vecchietti, del Dipartimento delle Politiche europee, in un'aula particolarmente gremita anche dagli ospiti del partenariato sociale e degli enti territoriali abruzzesi, sono stati approfonditi alcuni aspetti inerenti la formazione, l'occupazione e la crescita delle Pmi. Nel pomeriggio saranno illustrate, a cura dei rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico, le modalita' operative per l'utilizzo del registro nazionale degli aiuti di Stato. L'iniziativa formativa ha raccolto interesse a livello nazionale considerato che sono collegate in videoconferenza con L'Aquila anche altre dieci Regioni e diverse amministrazioni statali. Si tratta di uno degli incontri del ciclo formativo avanzato che il Dpe ha organizzato a livello nazionale e del primo appuntamento sul territorio partito dall'Abruzzo, a cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha voluto dedicare una particolare attenzione e che, nel prosieguo, tocchera' altre amministrazioni regionali. 

Leggi Tutto »

Pescara, rubato il defibrillatore operativo dentro la Riserva dannunziana

E' stato rubato il defibrillatore operativo dentro la Riserva dannunziana donato dall'Asd Renato D'Amario. Lo annuncia l'assessora del comune di Pescara alla Riserva dannunziana, Paola Marchegiani, che parla di "un gesto inqualificabile, a spregio della sicurezza dell'utenza e del dono ricevuto" e annuncia che "l'apparecchio verra' riacquistato dall'Amministrazione". Brevissima la presenza del defibrillatore all'interno della Riserva Dannunziana, si rammarica Marchegiani riferendo che il furto e' avvenuto nella notte tra giovedi' e venerdi'. "La Giunta ricorda l'assessora - lo scorso 30 agosto aveva approvato lo schema di convenzione che accoglieva la liberalita' e ne predisponeva l'uso. Una volta collocato sul percorso, nottetempo qualcuno si e' introdotto nella riserva, ha rotto la cassetta che lo conteneva e lo ha portato via. Un furto gravissimo, che offende tutti per diverse ragioni. Innanzitutto perche' chi lo ha rubato ha sottratto alla riserva uno strumento che rendeva piu' sicura la frequentazione, visti i tantissimi cittadini che la vivono praticando sport, un'utenza generalizzata, di ogni eta', fatta di adulti, famiglie e bambini". Il defibrillatore era semiautomatico, munito anche di elettrodi pediatrici commutabili automaticamente con quelli riservati agli adulti, questo proprio a tutela della salute di tutti i suoi ospiti. L'apparecchio era stato donato dal dottor Germano De Fabritiis, in qualita' di Presidente della 'Asd Sport e Salute Renato D'Amario' di Pescara (affiliata Uisp), che svolge attivita' sportiva non agonistica di 'running' nell'area verde. 

Leggi Tutto »

Tratturo Magno, per l’11ma edizione si parte da Campotosto 

Da anni impegnato nel recupero e nella valorizzazione del Tratturo Magno e di tutta la rete dei Regi Tratturi, beni comuni intorno cui ricostruire il tessuto sociale delle aree interne di Abruzzo, Molise e Puglia, il gruppo "Tracturo3000" si prepara all'undicesima edizione dell'iniziativa che vuole contribuire a promuovere l'avviamento di nuove attivita' sociali, economiche e culturali lungo le vie tratturali. Quest'anno si parte il 27 settembre, alle 9: al via la transumanza del primo gregge da Campotosto , per solidarieta' con i territori montani piu' colpiti dai terremoti e dalla nevicata del gennaio scorso. "Con questo gesto - spiegano gli organizzatori- vogliamo ricordare con semplicita' che tra i settori piu' colpiti dall'emergenza c'e' la zootecnia locale, con problemi gravi e ancora irrisolti come l'indisponibilita' di stalle per affrontare l'inverno". Il 29 settembre alle 9 appuntamento a L'Aquila sul piazzale di Santa Maria di Collemaggio per raggiungere, nella stessa giornata, Onna, San Demetrio ne' Vestini e Peltuinum. Poi un percorso di oltre 260 chilometri, dodici tappe, verso Foggia, una staffetta di 12 pastori con le loro greggi e camminatori provenienti da diverse regioni italiane e da Paesi europei. Il 30 settembre tappe a Santa Pelagia di Capestrano e Capodacqua (L'Aquila); domenica 1 ottobre da Capodacqua a Forca di Penne, Cugnoli e Rosciano (Pescara), lunedi' 2 ottobre da Rosciano a Villareia di Cepagatti e Chieti Scalo; il 3 ottobre, in provincia di Chieti, da Giuliano Teatino ad Arielli, da Poggiofiorito a Lanciano. Il 4 ottobre da Lanciano al Lido di Casalbordino poi a Vasto, con saluto al mare Adriatico; il 5 ottobre da Vasto a San Salvo (Chieti) a Petacciato (Campobasso), poi percorso lungo il mare da Petacciato sul Tratturo Molisano a San Martino in Pensilis (Campobasso); il 7 ottobre si arriva a Serracapriola e a San Paolo di Civitate (Foggia), infine l'8 ottobre alla Masseria Cappelli di Foggia. "Tracturo3000 ringrazia i numerosi sindaci e Comuni, associazioni e pro-loco che hanno collaborato e collaboreranno alla realizzazione di questa iniziativa culturale senza fini di lucro che si ripete ogni anno senza alcun finanziamento pubblico ne' privato" spiegano. L'iniziativa ha il patrocinio del Senato e della Camera dei deputati. 

Leggi Tutto »

Scontro a Citta’ Sant’Angelo, grave un 47enne

Un 47enne di Citta' Sant'Angelo e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in un incidente avvenuto nella cittadina in contrada Crocifisso. L'uomo era alla guida di una Volkswagen Polo che viaggiava in zona cimitero in direzione di Marina di Citta' Sant'Angelo. In una semicurva, per cause da accertare, avrebbe perso il controllo dell'automobile che ha invaso la corsia opposta e si e' scontrata con un furgone. Subito soccorso dal 118, il 47enne e' stato sottoposto a intervento chirurgico ed e' ora ricoverato nel reparto di Rianimazione. La prognosi e' riservata. Lesioni lievi per la donna che viaggiava in auto con lui. 

Leggi Tutto »

‘Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila’, al via il raduno 

Al via il secondo Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila" alle 15.30 nell'Auditorium del Parco. Alle 16 il giornalista Giustino Parisse presenta il libro di Maria Teresa Giusti "La Campagna di Russia 1941/1943", alle 17:30 rassegna con Corale Gran Sasso, Coro della Portella e Coro del Cai. Domani, sabato 23, alle 10 alzabandiera in piazzale delle Medaglie d'Oro, alle 10:45 in piazza Battaglione Alpini, Fontana Luminosa, deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti del Battaglione Alpini L'Aquila, alle 11 via alla sfilata fino alla Villa Comunale dove e' prevista la deposizione di corone al Monumento dei Caduti della Citta' dell'Aquila e presso la stele dedicata al Cap. Michele Iacobucci. Dalle 14.30 alle 18 nell'Auditorium del Parco commemorazione del Battaglione Alpini L'Aquila con il saluto di Maurizio Capri, presidente del Comitato Organizzatore, e di Pietro D'Alfonso, presidente dell'Ana (Associazione nazionale alpini) Sezione Abruzzi. Alle 15.10 nell'Auditorium del Parco "Il ruolo del Battaglione Alpini L'Aquila in occasione di eventi e calamita' naturali", relazione a cura del Gen. Angelo Riposati. Alle 15.30 commemorazione dei decorati con Medaglia d'Oro al Valor Militare: Ten. Enrico Rebeggiani di Chieti, (Fronte Russo 22.12.1942), Alp. Giuseppe Mazzocca di Farindola (Pescara) (Fronte Russo 22.12.1942), Ten. Italo D'Eramo di Rocca di Mezzo (L'Aquila) (Fronte Russo 28.01.1943), Ten. Aurelio Grue di Atri (Teramo) (Adua 01.03.1896). Alle 17.15 sempre nell'Auditorium del Parco esibizione della Corale 99 Maestro Ettore Maria Del Romano, alle 18:30 nella Basilica di San Bernardino messa in suffragio dei Caduti del Battaglione Alpini L'Aquila celebrata da monsignor Santo Marciano', Ordinario Militare per l'Italia. Domenica 24 alle 9:45, nella zona antistante la Caserma Rossi, deposizione della corona al monumento del Mar. Luca Polsinelli. Alle 11 Sfilata da viale De Gasperi in viale Gran Sasso, poi corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza Duomo. Alle 12.30 in piazza Duomo saluti e interventi delle autorita', alle 17:30 in viale Medaglie d'Oro chiusura Infotim, alle 18 ammainabandiera e chiusura.

Leggi Tutto »