"Lo sport e il diabete infantile", questo il titolo del convegno, organizzato dal Gruppo consiliare regionale di Alternativa Popolare Abruzzo, che si svolgerà venerdì 27 ottobre alle ore 11:00 nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo (Via Vincenzo Comi n.11). L'evento, moderato dal Consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Giorgio D'Ignazio, vedrà la partecipazione del Coordinatore Nazionale di Alternativa Popolare, l'onorevole Maurizio Lupi, dell'Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, del Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, del Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino, del Presidente Regionale del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro e della Responsabile U.O.S.D. diabetologia di Atri Valeria Montani. La finalità sociale di questo incontro è quella di esaltare l'importanza di praticare uno sport come sana abitudine di vita quotidiana, mettendo in rilievo i benefici che determina su corpo e mente, e di sensibilizzare l'opinione pubblica su una particolare patologia chiamata diabete mellito di tipo 1. Oltre allo sport, la vera protagonista della mattinata sarà la quarantunenne Monica Priore, affetta da questa patologia, ma che nel corso della sua vita ha saputo reagire alla malattia con forza e determinazione anche grazie ad una grande passione, quella per il nuoto. In questa pratica sportiva è riuscita a raggiungere traguardi importanti, compiendo traversate eroiche. L'auspicio è che la testimonianza di questa grande donna possa fungere da esempio per molte altre persone affette dalla medesima patologia, a dimostrazione di come la forza di volontà consenta di superare qualsiasi ostacolo e forma di discriminazione, spingendoci oltre i nostri limiti .
Leggi Tutto »Il favoloso mondo dei libri: l’iniziativa Libriamoci 2017 dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino
“Il favoloso mondo dei libri” è l’iniziativa Libriamoci 2017, che si terrà nell’Istituto
Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, il cui Dirigente Scolastico è la prof.ssa
Daniela D’Alimonte.
L’evento, progettato dalla prof.ssa Katja Battaglia, coinvolgerà gli alunni della scuola
secondaria di Caramanico e San Valentino, con la collaborazione del prof. Dario
Ciccotelli, della prof.ssa Maria Luigia De Bonis, della prof.ssa Francesca Lupone,
della prof.ssa Tiziana Moresco, della prof.ssa Cristiana Ortolano, della prof.ssa Sonia
Presutto, della prof.ssa Grazia Vitale e della prof.ssa Patrizia Zammataro.
Libriamoci si articolerà da martedì 24 a venerdì 28 ottobre, giorno in cui, nel plesso
di Caramanico, gli alunni inaugureranno una mostra sui segnalibro, a tema libero e
con riferimenti alle origini del libro, alla presenza del Dirigente, prof.ssa Daniela
D'Alimonte, anche nelle vesti di scrittrice e a Gabriele Di Camillo, autore di "Il
risveglio di Bruno", volume contenente la prestigiosa introduzione di Dacia Maraini.
Lo scrittore Gabriele Di Camillo racconterà dell'orso marsicano Bruno, un cucciolo di
150 chili, appena uscito dal letargo, incuriosito dal mondo che lo circonda, ai
giovani studenti del territorio del parco Majella.
Sono previsti inoltre dibattiti, di cui saranno protagonisti gli alunni, sui dieci diritti
del lettore, stilati da Daniel Pennac nel libro "come un romanzo". Si terranno
Laboratori di Lettura Espressiva e il reading di "I galletti del bottajo" di Luigi
Pirandello, di cui saranno interpreti gli alunni. Si tratterà dei libri digitali. Si
affronteranno le tematiche del bullismo, del cyberbullismo e della solidarietà,
attraverso la lettura espressiva di brani scelti. Inoltre le emozioni dei giovani studenti,
saranno l'oggetto di rappresentazioni grafico-pittoriche, che saranno esposte il 28
ottobre, in occasione della mostra conclusiva sui segnalibro.
Chieti, rimozione di due tigli alla Villa Comunale
Due esemplari di tiglio che si trovano nella Villa comunale di Chieti, ricompresi all'interno della 'Casina dei Tigli', struttura di proprieta' comunale e gestita da privati come pizzeria-ristorante, saranno rimossi il prossimo 6 novembre perche' in condizioni di precaria stabilita' secondo quanto e' emerso dal costante monitoraggio sul territorio delle alberature di alto fusto e a seguito delle analisi specialistiche commissionate al Centro Ricerche Agronomiche ed Ambientali 'Res Agraria'. Lo rende noto l'assessore al verde pubblico e lavori pubblici, Raffaele Di Felice. ''Le due piante - spiega Di Felice - a seguito delle indagini compiute con il sistema V.T.A. sono risultate in condizioni di precaria stabilita' data la presenza di fenomeni di degradazione del legno che, allo stato attuale, non risulta piu' sufficientemente resistente alle naturali tensioni esercitate sul tronco. Purtroppo anche una serie di interventi di alleggerimento delle chiome non sono risultati utili al mantenimento dei due alberi - prosegue Di Felice - infatti la verifica a distanza dopo alcuni mesi ha mostrato un aggravamento del fenomeno di inclinazione dei tronchi per cui l'unica soluzione possibile, anche in considerazione della particolare collocazione dei fusti, e' il dover rinunciare ai due esemplari, il cui rimpiazzo e' gia' previsto in altra zona della Villa''. La rimozione dei due tigli sara' effettuata dal Servizio Verde Pubblico del Comune, avvalendosi della professionalita' e delle attrezzature della ditta Garden Gardenia di Chieti.
Leggi Tutto »Il mondo degli animali domestici scende in campo il 28 e 29 ottobre a Pescara con Expo QuattroZampe, il primo evento fieristico della regione Abruzzo sul Pet World, che verrà inaugurato sabato prossimo alle 15.30 nel polo multifunzionale Aurum, con il pat
Il mondo degli animali domestici scende in campo il 28 e 29 ottobre a Pescara con Expo QuattroZampe, il primo evento fieristico della regione Abruzzo sul Pet World, che verrà inaugurato sabato prossimo alle 15.30 nel polo multifunzionale Aurum, con il patrocinio del Comune di Pescara e della Regione Abruzzo, e con la partnership della facoltà di Medicina veterinaria dell’Universitaria di Teramo.
Un evento che punta i riflettori sul mondo degli animali domestici, sempre più presenti, e più amati, nelle famiglie italiane, tanto che il 50 per cento ne possiede uno. Che sia un cane, un gatto o un canarino, l’amore per i nostri amici è immenso.
L’evento, dedicato ai bambini, agli appassionati e ai professionisti del settore, ha lo scopo di offrire un momento di incontro, conoscenza e sviluppo per poter creare una cultura sugli animali da compagnia. Per arrivare a questo obiettivo è importante coinvolgere tutte le figure che ruotano in questo mondo, dagli appassionati ai curiosi, dalle aziende ai grossisti, dai negozianti agli allevatori.
“Per l’occasione, e per la prima volta, l’intero Aurum di Pescara verrà strutturato in circa duemila metriquadri espositivi in cui i visitatori potranno girare e curiosare con i loro amici animali, per scoprire tutte le novità di un settore in forte crescita. Tutto in piena armonia, adeguandosi al regolamento comunale per la corretta gestione degli animali che la città di Pescara ha approvato per prima”, spiega Silvia Di Silvio, titolare di Video & Dintorni che organizza l’evento.
Gli animali da compagnia sono ritenuti presenze importanti e fonte di benessere, sia per l’individuo che per la propria famiglia. Expo QuattroZampe 2017 è la grande risposta per soddisfare il bisogno costante e crescente di essere formati ed informati su un tema che riguarda sempre più persone. E l’interesse dimostrato dagli espositori nei confronti della manifestazione, alla sua prima edizione, conferma il segnale eloquente della grande vitalità del mercato del Pet e della posizione strategica della città di Pescara e della regione Abruzzo.
Alla kermesse saranno presenti i più importanti brand del settore, e non mancheranno le associazioni che si battono per i diritti degli animali come l’Oipa e l’Enpa, e tra gli espositori ci sarà anche il primo Ospedale Veterinario H24 in Abruzzo. Sponsor della manifestazione, alcune tra le più importanti realtà produttive ed industriali italiane nel settore degli alimenti per cani e gatti, Monge, Almonature, e insieme a loro anche i brand Frontline Tri-Act e Primenove.
Molti i convegni e gli approfondimenti tematici a cura della facoltà di Scienze veterinarie dell’Università teramana. Ci sarà anche l’assegnazione dei trofei Quattro Zampe “The best Cat” e “The best Dog”. Le due mostre amatoriali si terranno nell’ambito della manifestazione, e in contemporanea troveranno spazio dimostrazioni di toelettatura, agility, shent game, utilità-difesa, dog dance e disc dog. Per poter partecipare alle mostre sarà necessario seguire il regolamento sul sito www.quattrozampexpo.it ed effettuare l’iscrizione.
Un programma ricchissimo di attività farà da cornice alla fiera: dimostrazioni di cani da salvataggio nell’area dell’arenile demaniale retrostante l’Aurum, momenti di Canicross per correre con il proprio amico peloso a guinzaglio nell’area Riserva Naturale Pineta Dannunziana e la presenza della Polizia di Stato con l’unità cinofila che darà dimostrazione concreta del difficile lavoro dei cani poliziotto.
La fiera sarà aperta al pubblico e agli amici a quattro zampe, con ingresso gratuito, dalle 9 alle 21.
Leggi Tutto »Le Candìn’apèrte a Castrum Petrae
Si rinnova l'appuntamento de' "Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae". L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore, è in programma per sabato 18 novembre 2017 e per domenica 19 novembre 2017. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all'artigiato del territorio del Parco Nazionale della Majella e troveremo per il centro storico di San Valentino vari gruppi di artisti che animeranno le storiche "ruve" con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio.
Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull'educazione ambientale.
Leggi Tutto »
Dal 15 novembre al 15 aprile obbligo di catene o gomme da neve in tutto il territorio a Montesilvano
Anche quest’anno dal 15 novembre al 15 aprile, scatta l’obbligo per tutti i veicoli a motore in transito sulle strade del territorio di Montesilvano, di circolare muniti di pneumatici invernali o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Il sindaco Francesco Maragno ha rinnovato l’ordinanza, che riguarda le arterie stradali di competenza comunale. Nell’atto si dispone anche che i veicoli su due ruote ed i motocicli possono circolare solo in assenza di neve e di ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Tale obbligo assume validità anche al di fuori del periodo indicato al verificarsi di precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. Le operazioni di montaggio e smontaggio delle catene dovranno essere eseguite prima di immettersi nella viabilità al fine di non intralciare la circolazione stradale.
«Si tratta di un atto necessario - spiega il primo cittadino - in linea con la Direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti “Sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve” del 2013, oltre che con l'ordinanza emessa dalla Provincia di Pescara, lo scorso 11 ottobre. Questa ordinanza serve a garantire non solo la sicurezza di chi è alla guida ma anche quella dei pedoni, specie nelle zone collinari, dove le temperature rigide possono provocare ghiaccio. C’è tutto il tempo per mettersi in regola, invitiamo pertanto tutti i montesilvanesi ad adeguarsi alle disposizioni».
Leggi Tutto »Donatori di midollo osseo, il Registro Abruzzo e Molise ha 25 anni
Festeggia 25 anni di attivita' il Registro regionale donatori midollo osseo di Abruzzo e Molise. Sabato 28 ottobre, dalle 9:30 a L'Aquila, presso il Dipartimento Mesva dell'Universita', aula D 2.30 del blocco 11, Palazzo Stefanini, un momento di formazione e conoscenza, ma soprattutto di riconoscimento formale ai donatori di midollo osseo chiamati a donare a una persona affetta da malattie del sangue che mai potranno conoscere. La donazione di midollo osseo e' gratuita, volontaria e senza scopo di lucro. Delle caratteristiche della donazione, delle possibilita' di diventare donatore, delle necessita' dei malati in attesa di trapianto, del ruolo del Registro regionale nella gestione del donatore e di quello dell'associazione Admo si parlera' nella tavola rotonda organizzata dal Registro Donatori Midollo Osseo Abruzzo e Molise della Asl 01 Avezzano Sulmona L'Aquila, promossa in collaborazione con Admo Abruzzo e Molise con l'Universita' degli studi di L'Aquila. Interverranno Franco Papola, responsabile Registro Donatori Midollo Osseo Abruzzo e Molise e responsabile U.O.C. Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale; Ornella Iuliani, dirigente medico Uos di diagnostica ematologica integrata Asl Pescara; Mauro di Ianni, dirigente medico universitario UOC Ematologia clinica Ospedale di Pescara. Per Admo interverranno Paola De Angelis, presente Admo Abruzzo, ed Eugenio Astore, presidente Admo Molise. La giornata sara' anche un momento formale di ringraziamento pubblico ai donatori effettivi: sono 54 quelli del Registro regionale donatori midollo osseo che dal 1991 a oggi hanno donato, rendendo possibile salvare una vita. Al loro fianco testimoniera' anche una persona che ha ricevuto il trapianto. Saranno presenti i donatori iscritti che, pur non avendo ancora donato, lavorano per sensibilizzare al tema della donazione.
Leggi Tutto »Ruba in casa e porta via una divisa da guardia giurata
La Squadra Volante della questura de L'Aquila, insieme ad agenti del Reparto Mobile di Roma, ha arrestato un trentenne italiano, originario del Bangladesh, per furto aggravato in un'abitazione in centro a L'Aquila dalla quale, tra le altre cose, era stata rubata una divisa da guardia giurata. L'uomo era fuggito una volta scoperto dalla proprietaria che stava rincasando. Nell'abitazione gli agenti hanno trovato un coltello lungo 32 centimetri e un cacciavite, utilizzati per forzare la porta. L'uomo e' stato processato per direttissima e condannato a un anno e dieci mesi di reclusione. Gli e' stato inoltre notificato il divieto del Questore di fare ritorno nel comune de L'Aquila per i prossimi tre anni.
Leggi Tutto »Gli auguri del sindaco Maragno all’ultracentenaria Linda Di Felice
«E' sempre un grandissimo onore poter partecipare ai festeggiamenti di un nostro concittadino che raggiunge un eccezionale traguardo, superando il secolo di storia». Così il sindaco Francesco Maragno commenta i 101 anni festeggiati questa mattina da Linda Di Felice.
«La nostra comunità può vantare un altro grande esempio di longevità e saggezza. Una donna dolce, pacata e sorridente, a cui va il calore di tutta la collettività che ho l’onore di rappresentare». Nata a Città Sant’Angelo, Linda Di Felice vive a Montesilvano da sempre. Mamma di Gianfranco e nonna di Andrea e Sara, la nonnina vive dal 1998 nella casa di riposo Santo Volto di via Marinelli a Montesilvano, gestita dalle suore benedettine del Santo Volto. A festeggiare la nonnina, le altre ospiti della struttura nonché le suore, le operatrici e tutto il personale che tutti i giorni si prendono cura di 83 signore.
«Voglio cogliere questa occasione - aggiunge il sindaco, accompagnato dall’assessore Valter Cozzi - per fare il mio plauso a tutta la struttura, aperta nel 1977 e gestita con grandissima professionalità ma soprattutto con cura e attenzione. Qui si è instaurato un clima familiare messo in evidenza dalla serenità che le ospiti mostrano. Vedere la casa di riposo in festa per omaggiare nonna Linda è stato un enorme piacere».
Leggi Tutto »La settimana della lettura al corso serale dell’Istituto Aterno-Manthonè
Ieri sera, nell’aula magna dell’Istituto tecnico commerciale Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, è partito il primo appuntamento del progetto “Il benessere della conoscenza… A teatro e al cinema”, coordinato dalle docenti di italiano Mariadaniela Sfarra e Paola Colarossi e dalla prof di inglese Roberta Polimanti in collaborazione con la compagnia teatrale Artis di Pescara, un percorso rivolto agli studenti del corso serale per studenti-lavoratori.
È la settimana della lettura e anche i circa duecento studenti del corso serale si sono avvicinati ad essa con il progetto di libriamociascuola.it, un blog dedicato a insegnanti, associazioni, bibliotecari, librai, editori, educatori, operatori culturali interessati alla promozione della lettura nei confronti di un pubblico più ampio possibile.
Gli incontri-laboratorio vogliono offrire spunti di riflessione sul connubio tra letteratura, teatro e cinema. Dopo una lettura ad alta voce di alcuni brani, gli studenti assistono alla relativa interpretazione teatrale e alla trasposizione cinematografica. Il fine è accompagnarli a una lettura profonda dei passi scelti, per cogliere affinità e differenze dei diversi linguaggi.
Nel primo appuntamento le attrici Denise Coletta, Elena Fanti, Alice Petrongolo, Roberta Polimanti hanno avviato la lettura del monologo teatrale "Novecento" di Alessandro Baricco e successivamente gli studenti e i docenti si sono cimentati anche loro nella lettura espressiva del testo.
Nelle prossime date gli studenti saranno coinvolti nella visione della Leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo di Baricco, e di 1984 di Orwell seguita da una lettura del libro in lingua italiana e in lingua inglese.
Leggi Tutto »