"Aveva deciso di andare via dal tetto coniugale e portare con se i due figli minorenni nel suo paese di origine in Calabria. Un progetto messo in atto nonostante la
contrarietà del marito che l’aveva esortata a rimanere a casa. Ora il tribunale di Chieti ha deciso, in attesa di giudizio, un provvedimento a favore del marito cui sono stati affidati i figli e di conseguenza la disponibilità della casa coniugale e, nel contempo, la donna dovrà versare delle somme a sostegno dei figli.
Il provvedimento del tribunale teatino è stato accolto con soddisfazione dall’avvocato del marito, Mirella Piloca, dello studio Buracchio di Chieti, la decisione infatti ribalta la prassi che favorisce la posizione delle madri a discapito dei padri. Per l’avvocatessa Piloca, inoltre, il provvedimento, non solo permette all’uomo di rivedere i propri figli ma i giudici sono entrati con grande competenza e sensibilità nel merito di una questione controversa sul piano giuridico e delicata su quella affettiva e psicologica.
Si avvicina il Natale ed anche a Spoltore entrano nel vivo le manifestazioni dedicate alla nostra festa più importante.
Quest'anno l'amministrazione ha previsto un momento partecipativo dedicato alle decorazioni: l'albero di Natale nel centro storico, in piazza Di Marzio, sarà infatti addobbato dagli spoltoresi a partire dalle 16.30 di sabato 16 dicembre, con l'aiuto di Babbo Natale: grandi e piccoli potranno partecipare portando una decorazione, una pallina, un festone.
Nel ricco cartellone di appuntamenti spicca l'inedito Spoltore Ensemble Winter, con il recital poetico musicale di Ugo Pagliai e Davide Cavuti, giovedì 20 dicembre 2017 alle ore 21.00 nella Chiesa di San Panfilo entro Le Mura. Lo spettacolo, intitolato "Parole d'amore": un percorso poetico, ha spiegato Pagliai, dedicato a "un amore universale che abbraccia ogni aspetto della vita partendo dal sentimento più tradizionale che lega gli individui gli uni agli altri, fino a raggiungere quello che lega invece l'uomo alla vita stessa impegnandolo in una coraggiosa e significativa lotta per difenderla"
A guidare gli spettatori saranno parole e versi di grandi poeti: dall'amore leopardiano per Silvia all'eroticità dei versi di Garcia Lorca, dal divertente Trilussa allo struggente Neruda, ciascuno di loro ha contribuito a cristallizzare negli anni le diverse facce di un sentimento che abbraccia tutti, senza distinzione di sesso o etnia. Tra gli altri, non mancheranno versi di Giovanni Pascoli, Gabriele d'Annunzio, Raffaele Alberti, Aldo Palazzeschi, Pablo Neruda e Mario Luzi.
Altra novità è prevista per i giorni 28 e il 29 dicembre: "Spolt'Or, tutti gli ori di Natale" porterà nel borgo, dalle 18.00 alle 24, esposizioni, mostre di presepi, laboratori di balli tradizionali sulla zampogna, area giochi e attività laboratoriali per bambini. Previsto inoltre l'allestimento di Isole del gusto e laboratori di degustazione, visite guidate alla città, la musica degli zampognari. Tra gli appuntamenti più attesi anche la Festa dello Sport, il 22 dicembre nel palazzetto di via Montesecco (ore 18.30) e il tradizionale presepe vivente di Cavaticchi (località 'Li Praticc) dalle ore 18.00 del 26 dicembre. Non mancherà la Befana, che il 6 gennaio chiuderà le festività passando a salutare i bambini a Caprara, nella Piazza della Chiesa di S. Cosma e Damiano dalle 15.30.
L'assemblea della Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro, che ha visto coinvolte le Aziende associate operanti nel settore, hanno eletto presidente di Sezione Domenico Luigi Vito Greco, presidente e amministratore delegato della Societa' Chimica Bussi Spa. Greco sara' affiancato dal vicepresidente, Andrea Buccella - Color Max srl e dai consiglieri Marco Aquino - Yokohama Industrial Products Italy Srl; Aldise Fabrizio Calgione - Saint - Gobain Pcc Italia Spa; Emanuela D'Intinosante - Ontex Manufacturing Italy Srl; Denio Di Nardo - Prima Eastern Spa; Pirozzi Paolo - Ico Srl - Business Unit Cartotecnica; Silvana Roatta - Dayco Europe Spa. Lo rende noto un comunicato di Confindustria Chieti Pescara. Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha tracciato le linee guida del suo mandato dichiarando: "Il settore che rappresentiamo e' un'infrastruttura strategica per tutta l'industria manifatturiera, alla quale trasferisce tecnologia, innovazione e sostenibilita' ambientale cioe', in una parola sola, competitivita'". Ha aggiunto inoltre: "Questo ruolo e' di fondamentale importanza sia per mantenere una base industriale nei settori tradizionali, sia per rafforzare ulteriormente il posizionamento di quelli innovativi, sul presupposto che l'innovazione deve basarsi sempre piu' su un approccio alla ricerca strutturato e condiviso tra le aziende, sia orizzontalmente sia verticalmente, anche nelle Pmi".
A causa delle avverse condizioni atmosferiche dovute alle conseguenze del vento impetuoso che soffia su Lanciano, con raffiche intorno agli 80 km/h, e' stato istituito il Centro Operativo Comunale di Lanciano. Il Vicesindaco Giacinto Verna ha firmato nel pomeriggio l'ordinanza che istituisce il Coc. Sono state attivate le funzioni Tecnica, Viabilita' e Volontariato, coordinate rispettivamente dall'ingegnere Fausto Boccabella, Gabriele Dell'Elce del Comando di Polizia Municipale e Claudio D'Angelo. A causa del vento impetuoso sono caduti a terra diversi alberi, alcuni sulla sede stradale, come in via Santo Spirito nei pressi del Circolo Tennis da un terreno privato e in via per Fossacesia dalla Villa Comunale. In via del Mare la caduta dal tetto di un edificio di tegole e altro materiale ha causato la temporanea chiusura al traffico della strada. La Polizia Municipale e' impegnata con le altre Forze dell'Ordine e i Vigili del Fuoco su diversi fronti per regolare il traffico e convogliarlo su percorsi piu' sicuri. I due grandi alberi caduti sulla strada in via Santo Spirito e via per Fossacesia saranno rimossi con l'ausilio dei mezzi di una ditta privata e dei mezzi comunali.
Dopo il grande successo della prima edizione, anche quest'anno Piazza U. Postiglione a Raiano (AQ), domenica 17 dicembre, si illuminerà a festa per ospitare la seconda edizione di Un Natale ad Arte.
L'evento si svolgerà nel centro cittadino, dove oltre agli espositori e artigiani che daranno vita al #mercatino di Natale saranno attivi anche stand gastronomici durante tutto l'arco della giornata. La Banda dei Babbo Natale con la loro musica insieme all'esibizione del mago Daniele Mampieri - Prestigiatore porteranno la magia dell'atmosfera Natalizia, il coro dei bambini dell'istituto comprensivo U. Postiglione di Raiano e lo spettacolo del Teatro delle marionette di Girolamo Botta ci regaleranno attimi di felicità. All'interno dell'iniziativa i presepi realizzati dai bambini dell'istituto comprensivo U. Postiglione - Raiano e dai bambini della scuola dell'infanzia di Pratola Peligna oltre a quelli dall'artista - scultore raianese Diego Sandro Mostacci, realizzati in pietra interamente a mano.
Una cartella 'parallela' a quella clinica, uno spazio libero nel quale il paziente e chi lo cura possono narrare la loro esperienza col diabete, registrare informazioni, stati d'animo e pensieri per costruire insieme una 'buona storia' della malattia: e' lo strumento dal quale parte il progetto dei 'Braccialetti blu' nell'ambulatorio di Diabetologia ospedaliera della Clinica medica di Chieti. I braccialetti blu - riferisce una nota della stessa Asl - sono l'altro simbolo di questo approccio diverso e condiviso alla malattia: ispirandosi alla fiction televisiva, 'Braccialetti rossi', li hanno realizzati all'uncinetto gli stessi pazienti, una comunita' di 55 persone. Indossando quei braccialetti blu, "si identificano, si sostengono, si confrontano tra loro", con Alessia Quirino, responsabile del progetto, e con i medici e le altre figure professionali dell'ambulatorio di cui e' responsabile Ermanno Angelucci. "Si incontrano periodicamente, come avverra' nei prossimi giorni, per discutere e confrontarsi direttamente, ma hanno anche creato un gruppo WhatsApp per aiutarsi, scambiarsi informazioni, suggerimenti ad esempio sull'alimentazione, comprese le ricette per i dolci", informa la Asl. Per i sanitari che li hanno in cura e', tra l'altro, un modo per aiutarli a distanza, quando non sono in ospedale, a gestirsi in maniera costante, tra terapie e stili di vita.
Dopo il successo e l’ampia partecipazione alla prima edizione de “Il Presepe dei bambini”, anche quest’anno l’Oratorio “Camminare insieme” della Parrocchia di San Lorenzo di Nocciano, organizza la suggestiva rievocazione scenica della nascita di Gesù. L’iniziativa, che si terrà il 27 dicembre a partire dalle ore 17 nel Giardino di Casa Mapei (in via Roma a Nocciano), la cui disponibilità è stata concessa dalla Famiglia Florio Mapei, è realizzata in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado del plesso di Nocciano – Istituto Comprensivo di Rosciano, con il patrocinio del Comune di Nocciano e con la collaborazione degli esercizi commerciali locali di cui sarà possibile degustare i prodotti tipici.
Per l’occasione il centro del paese si animerà grazie alla partecipazione di numerosi figuranti che indosseranno costumi d’epoca e si esibiranno in scene che saranno un vero e proprio tuffo nel passato di una storia eterna: l’Annunciazione dell’Angelo a Maria, la postazione dei lebbrosi, il Palazzo di Erode, l’arrivo dei Re Magi, le botteghe di Arti e Mestieri, i Pastori.
L’evento è frutto dell’impegno dell’intera comunità di Nocciano, di cui numerosi genitori, bambini e ragazzi che in questi giorni si stanno dedicando con grande coinvolgimento e passione a questo progetto. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di trasmettere l’importanza della collaborazione, dei concetti di solidarietà e rispetto reciproco. A seguire, l’estrazione dei biglietti della lotteria e poi la tombolata organizzata dall’associazione “Insieme con Matteo” che si svolgerà, a partire dalle ore 21, presso il Castello Medievale. In caso di maltempo la rappresentazione sarà posticipata al 27 dicembre alle ore 17. Per qualsiasi aggiornamento è possibile seguire la pagina "Presepe vivente Abruzzo Nocciano" su Facebook e Instagram
Sì è costituito ad Ortona il nuovo direttivo di Fratelli d'Italia, che farà da supporto e indirizzo all'attività del consigliere comunale Angelo Di Nardo e traccerà le linee di intervento per il futuro del territorio comunale. Franco Vanni è stato nominato presidente, mentre Franco Cespa ricoprirà il ruolo di vice presidente. Il segretario è Gaetano Lucifora, con Pina Nestore vice segretario. Diva Maria Di Giulio è il tesoriere. Gli altri componenti del direttivo sono Angelo Di Nardo, Claudia Gaetani, Antonio Cagnola, Dario Scibilia e Angelina Rosito.
"Fratelli d'Italia rinnova il suo impegno nella città di Ortona e si prepara ad affrontare le prossime sfide politiche ed elettorali, con l'ambizione di diventare forza di governo nel territorio comunale, alla Regione e a livello nazionale. Il nuovo direttivo di Fratelli d'Italia-Ortona, insieme al resto del partito, punta a tradurre anche in chiave locale le tesi congressuali recentemente approvate a Trieste, che spaziano dall'esigenza di riscoprire il valore della Patria al recupero della tradizione e alla difesa della sovranità nazionale. Al centro della nostra azione, la creazione di lavoro, il rilancio del protagonismo giovanile, la difesa delle frontiere dall'immigrazione indiscriminata, un welfare incentrato sulla famiglia, sulla natalità e sulla difesa dei più deboli, la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico. Intendiamo costruire uno Stato leggero, con conti in ordine e un livello equo di tassazione, nel quale prevalgano sicurezza e legalità. Tutti questi obiettivi guideranno il nostro operato anche in ambito locale e in particolare nel territorio comunale di Ortona", affermano i responsabili di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Ortona.
Due uomini, padre e figlio, sono stati arrestati dai carabinieri nel corso di attivita' di controllo sullo spaccio di stupefacenti nell'entroterra della provincia di Chieti. I due sono stati sorpresi dai militari mentre cedevano un grammo di eroina a un giovane. La perquisizione domiciliare ha permesso di trovare altri 27 grammi di eroina, un bilancino di precisione, materiale per confezionare le dosi e un foglio che, secondo i carabinieri, verosimilmente reca la contabilita' dell'attivita' di spaccio.
Si svolgeranno dall'11 al 13 dicembre i Forum Territoriali del Turismo Attivo e Sostenibile in Abruzzo per definire e lanciare un marchio regionale del turismo che coniuga green e wellness. Cicloturismo, arrampicata, trekking, ciaspolate, sci alpinismo, kajak, rafting, subacquea, turismo a cavallo sono solo alcune delle declinazioni possibili. L'Abruzzo è conosciuta come terra di parchi e di piccoli borghi, di tradizioni ed eccellenze, e su questa solida base occorre disegnare un profilo originale che affermi e consolidi un'immagine nuova dell'Abruzzo, più in linea con le tendenze del mercato turistico, capace di intercettare segmenti nuovi e fasce d'età più giovani. "Attraverso questa attività di animazione territoriale - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo - volta a far interagire le strutture operative sul turismo della Regione con i diversi stakeholders territoriali, organizzata dalla nostra Associazione su base regionale, sarà possibile creare momenti di incontro e discussione, idonei a reperire elementi e buone pratiche, per la definizione e lancio di un marchio d'area riconosciuto".
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.