Prende il via venerdi' 1 dicembre, a Pescara, il primo corso di formazione per tutori volontari di minori arrivati nel nostro Paese non accompagnati, organizzato dall' Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza in Abruzzo. Lo rende noto lo stesso Garante in un comunicato nel quale si sottolinea che il corso e' "sviluppato secondo le linee guida per la selezione, formazione e inserimento negli elenchi dei tutori volontari elaborate dall'Autorita' garante per l'infanzia e l' adolescenza". Coinvolte le prime 34 persone che hanno presentato la propria candidatura a seguito del bando emanato dall'Autorita' lo scorso 12 luglio. Il corso si svolgera' in 4 giorni consecutivi (da venerdi' 1 dicembre a lunedi' 4 dicembre) per un totale di 27 ore di aula, presso l'Hotel Carlton di Pescara. La Garante nazionale Filomena Albano interverra' al corso nella mattinata di lunedi' 4 dicembre, nell'ambito del modulo dedicato alla presentazione del sistema di protezione e accoglienza. "Al termine del primo ciclo, gli aspiranti tutori volontari saranno in grado di svolgere il loro ruolo nel pieno rispetto dei diritti del minore - conclude il comunicato - di cui garantiranno la tutela, tenendo in considerazione la specifica vulnerabilita' legata alla giovane eta' ed alle difficolta' del percorso migratorio"
Leggi Tutto »Manifestazioni natalizie a Francavilla al Mare, il calendario
Al via il programma delle manifestazioni natalizie di Francavilla. Trentacinque manifestazioni, più di un mese di eventi per salutare le feste. Il programma vede tra le prime date quella di questa domenica, quando partirà da piazza Sirena, alle 9.15, la Corsa del Panettone, mentre da mattina a sera in piazza Sant'Alfonso l'associazione di commercianti Nuova Asterope e l'Associazione Onlus Orizzonte presenteranno "Natale in piazza", giornata di animazione e degustazioni.
Nella settimana successiva si entrerà nel vivo del clima natalizio con i tradizionali focaracci del 7 dicembre ed i mercatini 8,9 e 10 dicembre (il programma completo degli eventi è in allegato). Da segnalare, inoltre, la presentazione della mostra "Fantasmi di luce- Estetiche visionarie da Michetti al presente" in programma al Museo Michetti dal 16 dicembre, a cura di Silvia Pegoraro e della Fondazione Michetti, presieduta dal Professor Carlo Tatasciore. Il ringraziamento da parte dell'Amministrazione comunale va alle associazioni culturali e di volontariato del territorio, che ad ogni stagione con il loro contributo arricchiscono il calendario delle manifestazioni di Francavilla con eventi di grande richiamo.
La Nuova Scuola Comunale di musica porta il Natale a Porto Allegro
Montesilvano entra nell’atmosfera natalizia e lo fa grazie alle note della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. Gli allievi delle classi di canto dei maestri Nicoletta Renzulli e Antonella Egizi saranno i protagonisti del concerto che si terrà domenica 3 dicembre dalle 17 al centro di intrattenimento Porto Allegro. Il pubblico potrà ascoltare le più celebri canzoni natalizie, intonate dai giovani allievi.
«E’ sempre un grande onore per la scuola – dichiara il direttore artistico, Donatella Columbaro – essere coinvolti in eventi nel nostro territorio. Questi concerti rappresentano un’opportunità per i ragazzi per mettersi alla prova, per mostrare il frutto dell’intenso lavoro svolto nel corso dell’anno, ma anche per rendere l’istituzione parte integrante del tessuto sociale e culturale cittadino».
Altro appuntamento musicale si terrà il 13 dicembre presso la casa di riposo Villa Eden di Città Sant’Angelo. Oltre all’esibizione degli allievi di canto si terrà anche il battesimo per il coro delle voci bianche, la formazione composta da circa 25 bambini iscritti alla scuola ed esterni, preparati dai maestri Gianluca Emerico e Francesco Colombaro.
Leggi Tutto »I giovani al centro della Giornata internazionale delle persone con disabilità di Montesilvano
«Per abbattere le barriere che ostacolano la disabilità bisogna cominciare dalla cultura, e farlo iniziando dai più giovani. Con questa convinzione e questo spirito, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che dal 1992 viene celebrata il 3 dicembre, abbiamo organizzato un percorso di sensibilizzazione attraverso un progetto che coinvolgerà gli studenti delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis. «Il nostro Comune è da sempre impegnato, grazie alla presenza dell’Ufficio Disabili, in attività dedicate a questo importantissimo tema. Abbiamo colto l’occasione che ci viene fornita dalla Giornata, quest’anno incentrata sulla società sostenibile e resiliente, per iniziare un lavoro insieme ai ragazzi montesilvanesi». Il progetto, che coinvolgerà 150 studenti, si articolerà in due fasi: quella teorica vedrà lo svolgimento di 3 incontri organizzati nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che si terranno lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. Nel corso degli incontri verranno affrontati i punti principali inerenti la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu, oltre alle definizioni di disabilità, discriminazione, barriere culturali e architettoniche. Mercoledì 13 dicembre i ragazzi verranno coinvolti, dalle 8:30 alle 12, in una passeggiata empatica, grazie alla ditta Orthosan che, gratuitamente, ha messo a disposizione 10 carrozzine. Gli alunni potranno sperimentare le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente anche in un breve percorso. «Questo progetto - dichiara Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili - ha già interessato e coinvolto molte scuole della regione, da quelle di Montesilvano a quelle di Pescara, fino all’Università de L’Aquila. E’ un modo per combattere stereotipi e pregiudizi e comprendere che la diversità è una ricchezza culturale immensa. In altre esperienze i ragazzi hanno dimostrato di apprezzare sia l’incontro motivazionale che fa capire come dalle avversità si possano ricavare potenzialità immense che aiutano nelle difficoltà quotidiane».
«Abbiamo aderito a questo progetto - specifica la dirigente scolastica, Vincenza Medina - con l’idea di base di determinare percorsi di conoscenza sui concetti della disabilità e della diversità, al fine di sensibilizzare sui bisogni specifici dei compagni diversamente abili e sull’attenzione che ognuno di noi può destinare a questi argomenti. L’obiettivo è dunque quello di una scuola intesa come comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. I bambini e i ragazzi di oggi sono i cittadini di domani e riuscendo a far leva sulle loro capacità, preparandoli e coinvolgendoli, si dimostreranno cittadini sensibili, attenti e partecipi alla buona riuscita del processo di inclusione. La prospettiva è quella di considerare la diversità come parte della normalità dunque come valore, non solo nella scuola ma anche nella vita sociale, culturale e professionale».
«Questo progetto – aggiunge De Martinis - va ad arricchire ulteriormente l’importante lavoro fatto negli anni dal Comune di Montesilvano, che dal 2011 ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo. Tante le iniziative divenute modello di riferimento, come le spiagge accessibili, o “Segnalaci l’abuso”, il progetto volto alla segnalazione dell’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da chi non ne ha diritto, attraverso l’attivazione di un numero verde, che ha suscitato l’attenzione anche di altre Regioni. L’Emilia Romagna, infatti, ci ha contattato per chiedere informazioni dettagliate ed esportare nei comuni emiliani e romagnoli così il nostro progetto».
Leggi Tutto »Comune di Lanciano assegna gli orti urbani sulla terra confiscata
Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo ha ufficialmente consegnato oggi i primi sei orti urbani, ciascuno di 50 metri quadrati, realizzati nella frazione Villa Andreoli su un terreno di 500 metri quadrati, con annesso edificio, confiscati dalla Procura di Lanciano nel 2015 in materia di reati legati ad usura, estorsione, concussione e droga. Il terreno confiscato era stato visitato lo scorso anno anche dal procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Gli orti da coltivare, validita' del bando triennale, sono stati assegnati a quattro privati cittadini, alla scuola materna "Rodari" e al Centro accoglienza immigrati di Lanciano. "Con questa iniziativa, ha detto Pupillo, vogliamo creare occasioni di aggregazione sociale, salvaguardare cultura e tradizione agricola, infine offrire ai bambini un modo di confrontarsi con le esperienze dei nonni e padri". La scuola Rodari ha lavorato in particolare sul progetto "Un orto per coltivare saperi".
Leggi Tutto »Nereto, si scioglie il Consiglio Comunale
Sei consiglieri e un assessore hanno presentato questa mattina le loro dimissioni dall'incarico, determinando lo scioglimento anticipato del consiglio comunale di Nereto, guidato dal sindaco Giuliano Di Flavio. Ai quattro componenti dell'intera minoranza, composta dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Franco Cini' e dai tre della lista Uniti per Nereto, Daniele Laurenzi, Graziano Frezza e Giuseppe Fagotti, si sono aggiunti non solo i due esponenti della lista Direzione Futuro, l'ex vicesindaco Vincenzo Piero Di Felice e Giacomo Mistichelli, che erano usciti dalla maggioranza, ma anche l'assessore alle politiche giovanili, viabilita' e trasporti, polizia municipale, Massimo salvi. Con l'uscita di 7 consiglieri sui 13 complessivi dell'assise civica, si determina automaticamente lo scioglimento del consiglio comunale. Alla base della decisione di dimettersi, i consiglieri sottolineano i forti contrasti politici sulla gestione del bilancio, l'abolizione delle commissioni permanenti, lo smantellamento dell'apparato amministrativo con molti servizi senza responsabile, come l'area finanziaria, tributi, polizia locale e anagrafe
Leggi Tutto »Apre a Scafa la nuova sede provinciale delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.)
Nella foto il Direttivo Provinciale delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.) di Pescara: da sinistra verso destra Davide Tontodonati, Daniele Ciacci, Vittorio Sticca e Donato Ciamponi
Combattere l’abusivismo, a Pineto l’esempio di Cervia
Un convegno per capire come contrastare il fenomeno del commercio abusivo durante l’estate. È stato quello che si è svolto questa mattina a Pineto, presso il Palazzo Polifunzionale. Organizzato dal Comune di Pineto, in collaborazione con l’Associazione Commercianti ed Artigiani Pineto e la Confesercenti Abruzzo, il convegno ha portato all’attenzione il caso del Comune di Cervia, che è riuscita a contrastare il fenomeno con efficacia. Tra i relatori del convegno, anche Gianni Grandu, assessore del comune romagnolo, e il comandante della Polizia Municipale di Cervia Sergio Rusticali. “Voglio ringraziare i presidenti Biagio Iezzi e Daniele Erasmi, oltre al comandante Giovanni Cichella, per aver contribuito ad organizzare questo incontro interessante incontro, che ci ha permesso di capire in che maniera il comune di Cervia è riuscito ad affrontare il problema dell’abusivismo commerciale sulle spiagge”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio. All’appuntamento erano presenti anche Roberta Di Silvestro, vice prefetto di Teramo, oltre a numerosi rappresentanti delle forze dell’ordine e dei comuni della costa abruzzese
Lavoro in sinergia tra le varie forze dell’ordine (Polizia locale, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Guardia Costiera, Carabinieri, Guardia di Finanza) sotto l’egida della Prefettura, e lavoro di squadra tra le varie associazioni e cooperative cittadine. Questo il segreto di Cervia, tra le realtà turistiche più gettonate d’Italia, capace di macinare oltre 4 milioni di presenze annue, che nel giro di poco tempo è riuscita ad azzerare il fenomeno dell’abusivismo. “Dalla importante testimonianza dell’assessore Grandu e del comandante Rusticali – ha commentato il sindaco – abbiamo potuto capire che questo fenomeno si combatte unicamente con il lavoro tra le realtà del territorio, perché nessun Comune è in grado di affrontarlo da solo. Abbiamo inoltre capito che tutte le realtà, dalle forze dell’ordine alle associazioni di categoria fino ovviamente al Comune, devono impegnarsi sia formalmente sia sostanzialmente, perché si tratta di un impegno importante, anche dal punto di vista economico”.
Leggi Tutto »Assemblea degli iscritti Udu L’Aquila 2017, rinnovate le cariche associative
.
A Pescara la presentazione del libro La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe
L'iniziativa si colloca all'interno della Rassegna dell’Editoria Abruzzese in programma dal 1 al 5 Dicembre 2017. L'evento è in programma sabato 2 dicembre 2017 alle ore 16:00 nella sede del Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a PESCARA. La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe, edito da TAbula fati, sarà presentato da Daniela D’Alimonte, alla presenza dell'autore Claudio Sarmiento.
La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe è una di quelle storie che appassionano il lettore fin da subito, che fanno amare il protagonista, che quando finisci di leggerle hai il sorriso in bocca e pensi che ancora possa esserci del buono al mondo. Al centro della vicenda Alfiero, giovane di sani principi, che via via avrà a che fare con una scacchiera, con il teatro, con la luna e con le bombe; un giovane con un amore da conquistare e i sogni ancora tutti da realizzare. Davanti ai suoi occhi passano alcuni tra i principali momenti che hanno caratterizzato la storia italiana a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo in cui la vicenda è ambientata; ecco lo sbarco dell’uomo sulla luna dalla diretta di Tito Stagno, ecco la strage di Piazza Fontana appresa dai giornali. Quella di Sarmiento è dunque una narrativa carica di passione, inventiva e tensione critica, aperta verso un orizzonte conoscitivo e riflessivo con un’attenzione alla realtà sociale e storica del romanzo. Probabilmente nello stesso Alfiero vi è un po’ dell’Autore, con i suoi ideali e la sua coscienza civica, con il senso di partecipazione verso la comunità nella quale vive e opera; nel protagonista della vicenda, cioè, si rispecchia la tempra dell’Autore, i suoi ideali e il suo rigore morale. Questo romanzo è davvero un omaggio all’abruzzesità, ai mille aspetti in cui si è articolata e si articola la cultura della nostra regione, ai suoi poeti, ai suoi pittori e alle loro opere, ai suoi studiosi, alla natura suggestiva e incontaminata dei suoi territori.