In Breve

Tumori del cavo orale, il 22 settembre la Giornata di Prevenzione promossa dall’AOOI

Anche l’ospedale Santo Spirito di Pescara aderisce alla Terza Giornata di Prevenzione dei tumori al cavo orale promossa dall’Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani (AOOI). Venerdì, 22 settembre, saranno effettuate visite e screening gratuiti presso il reparto di Otorinolaringoiatria, al quarto piano dell’ospedale, dalle ore 9:30 alle ore 12.30. È anche possibile prenotare il controllo chiamando il numero: 0854252433 L’iniziativa si svolge in collaborazione con i medici volontari dell’associazione Apora e del direttore del reparto di Otorinolaringoiatria, Claudio Caporale.

La visita consiste semplicemente nell’osservazione del cavo orale ed è accessibile a tutti i cittadini che si recheranno al quarto piano per il controllo. L’associazione Apora ha partecipato anche alle precedenti edizione della manifestazione, visitando oltre cento pazienti. La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.

 

Leggi Tutto »

A Lanciano la rassegna ornitologica ERYTHRURA

Anche quest’anno lo spazio fieristico della città di Lanciano ospiterà una importante rassegna ornitologica di livello nazionale. L’evento, che sarà aperto al pubblico e visitabile gratuitamente nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre, vedrà impegnati esperti giudici della Federazione Ornicoltori Italiana che avranno il compito di giudicare centinaia di volatili esposti e di scegliere i più belli da premiare. Gli animali saranno portati per l’occasione presso lo spazio espositivo della Città di Lanciano da decine di allevatori provenienti da ogni parte d’Italia.

La rassegna si ripete dal 2013 ed è stata da subito un appuntamento di riferimento nazionale per il settore ornitologico, richiamando l’attenzione per i suoi aspetti innovativi e per l’alto contenuto tecnico.

Quest’anno poi assumerà una veste completamente nuova e sarà dedicata non più al solo meraviglioso Diamante della Signora Gould, ma all’intero genere Erythrura, facendo così assumere all’evento un più alto valore tecnico e scientifico.

Quello delle Erythrure - Il nome Erythrura deriva dall'unione delle parole greche ερυθρός (erythros, "rosso") e ουρά (oura, "coda"), "dalla coda rossa" - è un genere di uccelli passeriformi, che vive nelle isole del sud-est asiatico, in Australia settentrionale ed in numerose isole della Melanesia e della Polinesia occidentale. Comprende uccelli di piccole dimensioni (9-15 cm), dall’aspetto massiccio e dai tantissimi colori sgargianti: non a caso tutte le sottospecie hanno nel nome la parola “DIAMANTE”. Appartenenti alla famiglia degli Estrildidi, il genere annovera ben 13 sottospecie, alcune delle quali molto difficili da osservare sia in cattività, poiché molto difficili da riprodurre, sia in natura, dove risultano essere a forte rischio di estinzione a causa della deforestazione e della desertificazione degli habitat.

L’importante rassegna, prima in Italia ed unica nel suo genere, darà modo agli appassionati di ammirare queste piccole meraviglie della natura ed ai tecnici del settore di valutare la condizione e lo stato di salute delle popolazioni allevate in cattività presenti sul territorio nazionale.

Verrà allestita anche una vasta mostra scambio degli allevatori espositori all’interno della quale ci sarà anche uno spazio riservato ai negozianti del settore.

ps. Nella foto il flash mob con la scritta FOI -Federazione Ornicoltori Italiana, realizzato durante la mostra ornitologica ufficiale, organizzata dall'Associazione Pescarese Ornicoltori il agosto a Salle (Pe)

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, no alla chiusura del servizio vaccinazioni nel Distretto Sanitario di Base

Il servizio vaccinazione del Distretto Sanitario di Base (DSB) di Torre de’ Passeri non deve essere soppresso, soprattutto alla luce dei recenti obblighi legislativi in tema di vaccini e relative certificazioni necessarie per la frequenza degli asili e delle scuole. A sostenerlo il sindaco Piero Di Giulio che, con i colleghi di altri sette Comuni del territorio, è primo firmatario di una lettera in cui si chiede alla Asl di sospendere la Deliberazione n. 799 dell’11 settembre scorso in cui si stabiliscono nuove Misure organizzative per la gestione e l’erogazione del servizio vaccinale all’interno dell’azienda sanitaria pescarese. Il piano di riorganizzazione della Asl prevede infatti la sospensione del servizio di vaccinazione in vari DSB della provincia, compreso appunto quello presso il distretto di Torre de’ Passeri.

Promettono dunque battaglia i sindaci di Torre, Corvara (Guido Marganella Di Persio), Pescosansonesco (Nunzio Di Donato), Castiglione a Casauria (Gianluca Chiola), Pietranico (Francesco Del Biondo), Cugnoli (Lanfranco Chiola), Bolognano (Silvina Sarra) e Salle (Maurizio Fonzo) per impedire la soppressione della prestazione specifica.

“È  importante mantenere attivo il servizio vaccinazione innanzitutto alla luce del numero consistente di utenti che arrivano da dai nostri comuni ed anche da altre parti della vallata del Pescara  – sottolineano nella nota spedita al manager della Asl provinciale Armando Mancini, al Direttore Sanitario Valterio Fortunato e all’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci – ma anche in considerazione che qualità ed economicità non sono obiettivi raggiungibili con la chiusura dei punti vaccinazione. Quella di Torre de’ Passeri è una struttura perfettamente funzionante, che tra l’altro è ospitata in locali messi a disposizione della Asl gratuitamente da parte del Comune – scrivono ancora i sindaci – è fondamentale garantire ildiritto alla salute  e non far pesare sui cittadini contribuenti ulteriori disagi, interminabili file e costi di trasporto. I distretti non possono essere snaturati da meri obiettivi di contabilità o razionalizzazione ma vanno potenziati anche servendosi della comunicazione veicolata dai pediatri di base”.

Qualora la deliberazione non fosse sospesa tutti gli utenti del territorio dovrebbero afferire al DSB di Scafa che si troverebbe, in questo modo, a dover fronteggiare le richieste provenienti da ben 22 Comuni.

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri, la Settimana della prevenzione cardiovascolare

Fattori di rischio cardiovascolare, prevenzione delle malattie cerebrovascolari e della demenza. Per il secondo anno consecutivo la società Omnibus Salute, in collaborazione con la Farmacia De Luca Radocchia di Torre de' Passeri, organizza la Settimana della Prevenzione Cardiovascolare, con il patrocinio dei Comuni di Torre de' Passeri e Castiglione a Casauria e con il sostegno della BCC di Pratola Peligna, filiale di Castiglione a Casauria.

Le iniziative in programma si aprono sabato 23 settembre, dalle ore 17.00, nella splendida cornice dell'Abbazia di San Clemente a Casauria in Castiglione a Casauria PE, si terrà l'incontro dibattito dal titolo "come prevenire le malattie cerebrovascolari e la demenza”.  Al convegno prenderanno parte professionisti come il cardiologo Stefano Volpe, Michele Di Mauro Specialista in Cardiologia e Cardiochirurgia, Mirta D'Orazio, specialista in Chirurgia Vascolare e responsabile del reparto di Chirurgia Vascolare della Clinica Pierangeli, Rocco Santarelli, psichiatra esperto in Psicogeriatria e la Psicologa e Psicoterapeuta Valentina Tatasciore.

Mentre nelle mattine della settimana successiva, dal 25 al 30 settembre, i partecipanti al convegno potranno recarsi nella Farmacia De Luca Radocchia di Torre de' Passeri per effettuare uno screening del rischio cardiovascolare.

“Sappiamo bene che le malattie cardiovascolari costituiscono la causa principale di morte, la causa più frequente di ricovero ospedaliero e una delle cause più importanti di invalidità – ha spiegato il dottor Stefano Volpe - Tra le malattie cardiovascolari quelle cerebro-vascolari rappresentano una parte importante, comprendente ischemia cerebrale transitoria, ictus più o meno invalidanti, fino alla demenza vascolare. Anche se le cifre parlano di una vera e propria epidemia – ha aggiunto Volpe - uno stile di vita sano ed il controllo di fattori di rischio come il diabete, la dislipidemia e l'ipertensione arteriosa possono fare molto per tenere lontane queste patologie oppure per ritardarne la comparsa e la progressione".

“Un ringraziamento va al dottor Stefano Volpe per essersi fatto promotore di questo importante progetto e all'equipe di medici e infermieri che effettueranno le analisi – ha detto il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio -. Sono certo che, come già per lo scorso anno, saranno in tanti a partecipare al programma di controlli a dimostrazione di come la prevenzione nei confronti delle malattie vascolari, una delle prime cause di decessi, sia un tema molto sentito»

Leggi Tutto »

In ospedale un ventenne investito da auto pirata a Celano

Un ventenne e' stato ricoverato in ospedale ad Avezzano dopo essere stato investito da un'auto il cui conducente non si e' fermato a soccorrerlo. E' accaduto nella notte a Celano. Il giovane, che ha riportato diverse fratture, e' tenuto sotto osservazione dai medici. I Carabinieri della stazione di Celano stanno cercando di ricostruire, sulla base del racconto del ventenne, la dinamica dell'incidente. Sono in corso le ricerche dell'auto pirata.

Leggi Tutto »

Interrogazione di Melilla sullo stop alle tasse

Il prossimo 31 dicembre scade la sospensione del pagamento delle imposte per i residenti nei comuni terremotati dopo gli eventi sismici seguiti all'agosto 2016 e il deputato di Mdp Gianni Melilla ha rivolto un'interrogazione al ministro dell'Economia chiedendo la possibilita' "di estendere il numero delle rate per la restituzione delle imposte, nel senso di quanto previsto dallo Statuto del Contribuente (18 rate) e una ulteriore dilazione temporale dell'inizio della restituzione". "La misura di rateizzazione - dice il parlamentare - e' particolarmente onerosa in un territorio colpito pesantemente dal punto di vista anche economico con un impoverimento del tessuto sociale ed occupazionale, sarebbero per questo auspicabili, come richiesto da forze sociali ed economiche - conclude - iniziative per venire incontro ad una nuova modalita' meno onerosa di restituzione delle imposte sospese".

Leggi Tutto »

Grande appuntamento col golf a Miglianico

 Il grande golf internazionale torna al Miglianico Golf& Country Club per la disputa della quarta edizione dell'Abruzzo Open by Lyoness. Il terz'ultimo torneo nel calendario nell'Alps Tour e dell'Italian Pro Tour, si svolgera' da giovedi' a domenica prossimi. Il torneo dara' anticipato, domani, dalla Pro Am Abruzzo Open by Lyoness, cui parteciperanno 26 squadre, composte da un professionista e da tre dilettanti. I professionisti effettueranno un ottimo test per approfondire la conoscenza del campo e per mettere a punto la condizione. Di scena nell'Abruzzo Open, tra i 127 in gara, il francese Ugo Coussaud, leader della money list, e gli italiani Stefano Pitoni, che difendera' il titolo nel torneo, Alessandro Grammatica, Joon Kim, Niccolo' Quintarelli, Guido Migliozzi, Michele Ortolani, Aron Zemmer e Luca D'Andreamatteo, nato golfisticamente nel club ospitante. Giovedi', dalle ore 10, si svolgera' il Convegno "Famiglie e Golf per lo sviluppo della macroregione Sud". Interverranno Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf, Mario Dragonetti, presidente del circolo ospitante, Massimiliano Di Liborio, psicologo dello sport, Luciano D'Alfonso, Presidente Regione Abruzzo, e Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico. 

Leggi Tutto »

Guido Cocco nuovo sostituto procuratore della Repubblica dell’Aquila

 Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha nominato il magistrato Guido Cocco sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila. La delibera e' stata approvata mercoledi' scorso, 13 settembre. Cocco lascia dopo oltre 10 anni la procura di Avezzano. Nell'organico del capoluogo prendera' il posto di Antonietta Picardi, che e' stata trasferita alla procura generale della Corte di Cassazione e ha lasciato la citta' dove lavorava dal 2010, dopo essere stata, in precedenza, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni nel capoluogo. Secondo quanto appreso, la scelta e' ricaduta su Cocco ma tra i candidati c'era anche Antonio Altobelli, attualmente sostituto a Teramo.

Leggi Tutto »

Stefano D’Amico nuovo segretario regionale per i Beni culturali abruzzesi

Sara' Stefano D'Amico il nuovo segretario regionale per i Beni culturali abruzzesi, vertice della struttura che, tra le altre cose, gestisce gli appalti di ricostruzione pubblica post-terremoto 2009. Prendera' il posto di Stefano Gizzi, dimissionario. Il nuovo segretario ha 49 anni. Esperto di restauro, ha svolto la carriera soprattutto presso l'Istituto centrale per il restauro di Roma, svolgendo incarichi in Italia e all'estero, in Iraq ed Egitto. Secondo quanto si e' appreso, l'insediamento avverra' venerdi' prossimo. Nei mesi scorsi alcuni funzionari del segretariato sono stati coinvolti nell'inchiesta della procura della Repubblica del capoluogo su 12 appalti di riparazione di beni culturali danneggiati. 

Leggi Tutto »

Alpini, L’Aquila ospita il raduno dal 22 al 24 settembre

 L'Aquila ospitera' dal 22 al 24 settembre il Secondo Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila", grazie al comitato organizzatore 1/a e 2/a Zona ANA Sezione Abruzzi (Associazione Nazionale alpini) presieduto da Maurizio Capri. Tre giorni di eventi dedicati al mondo delle Forze Alpine che hanno prestato servizio nel Battaglione L'Aquila e nel 9/o Reggimento. Il sindaco Pierluigi Biondi ha assicurato la disponibilita' delle strutture comunali, offrendo la piu' ampia collaborazione per i tre giorni del raduno. Il Comitato organizzatore ha voluto ampliare l'orizzonte delle commemorazioni da effettuare, individuando quattro Alpini decorati al valor Militare appartenenti alle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo. Venerdi' 23 settembre una messa sara' celebrata nella chiesa di San Bernardino da monsignor Santo Marciano', Ordinario Militare per l'Italia. Al Secondo Raduno Regionale sono state invitate le autorita' politiche, religiose, amministrative, civili e l'intera comunita' regionale abruzzese.

Leggi Tutto »