In Breve

Le Fiabe e Leggende di Natale di Corrado Oddi al Pala Dean Martin

Si scalda l’atmosfera natalizia a Montesilvano. Domani, martedì 19 dicembre, il Pala Dean Martin aprirà le sue porte a bimbi e genitori. Alle 18, l’attore Corrado Oddi metterà in scena le “Fiabe e leggende di Natale”. Attraverso uno spettacolo multimediale, fatto di narrazione con  proiezioni, suoni e musica, una serie di  “video racconti” con voce recitante dal vivo, verranno raccontate le più belle storie e leggende del Natale: dal gigante egoista di Oscar Wilde, a Canto di Natale di Charles Dickens, da Rudolph, la renna dal naso rosso di Robert Lewis May, alla regina delle nevi di Hans Christian Andersen. La calda voce di Corrado Oddi, alla ribalta televisiva quest'anno nel ruolo del Giudice Giovanni Falcone per la Rai in occasione del 25esimo anniversario della strage di Capaci,  farà entrare in un fantastico mondo fatto di sogni, emozioni, meraviglia. Lo spettacolo rientra nel progetto dell'attore Oddi,  denominato “Io riparto dai bambini che sanno ascoltare, con la mente, con il cuore, con l’intelligenza pura” con l'obiettivo di sensibilizzare l'uditorio (piccini e grandi) alla lettura espressiva ed al racconto ma soprattutto alla letteratura. L'ideazione grafica è di Marco Anselmi mentre l'assistenza alla regia è a cura di CameraScura. «Abbiamo voluto fortemente questo spettacolo – specifica l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -, ormai divenuto un grande successo capace di attrarre grandi e piccini. Oltre allo spettacolo il Pala Dean Martin sarà allestito grazie al mercatino “Fatto con il Cuore”, a cura della Pro Loco di Montesilvano». Dalle 15:30 saranno in mostra le particolari creazioni di ben 72 espositori. Nel mercatino vi saranno stand di decoupage, uncinetto, creazioni in legno o fatti con le conchiglie, cucito creativo, oggetti realizzati con sassi, gioielli in carta riciclata, alluminio o fatti con capsule di caffè riciclate, abiti Cosplay e tante altre particolarità.

Il mercatino sarà aperto anche nei pomeriggi di mercoledì, giovedì e poi dal 26 al 29 dicembre. Infine alle 21 di domani, si terrà una maxi tombolata a cura del gruppo “La Piazzetta di Montesilvano”.  

Leggi Tutto »

Chieti, quarta edizione del ‘Quality & Safety Day’ della sanità

 Nuovo appuntamento con la giornata dedicata alla qualita' e alla sicurezza delle cure nella Asl Lanciano Vasto Chieti. Domani, martedi' 19 dicembre, dalle 8 alle 14.30 all'Auditorium del Rettorato dell'Universita' degli studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti, si svolgera' la quarta edizione del "Quality & Safety Day", l'annuale evento che premia le migliori iniziative a favore dei pazienti, realizzate dai professionisti sanitari. Nel corso della mattinata saranno presentati e premiati i progetti che si sono distinti per spirito innovativo, efficacia e centralita' del paziente. "E' un'importante occasione per parlare della buona sanita' - spiega la responsabile del Servizio qualita', accreditamento, risk management e governo clinico, Maria Bernadette Di Sciascio -, per dialogare insieme ai cittadini su cio' che di positivo la Asl ha concretamente realizzato per favorire un'assistenza piu' efficiente, piu' sicura e piu' vicina ai bisogni dei pazienti". Le novita' dell'edizione 2017 saranno i progetti di miglioramento presentati anche dagli operatori delle strutture private convenzionate e dai medici in formazione specialistica dell'Universita' d'Annunzio. Anche quest'anno saranno presenti le associazioni di volontariato che avranno un ruolo attivo attribuendo il premio speciale della "Giuria delle Associazioni".

Leggi Tutto »

Nasconde hashish nel portabagagli, finisce ai domiciliari

Nascondeva nel bagagliaio della sua macchina circa 80 grammi di hashish gia' suddivisi in dosi avvolte nel cellophane oltre 150 euro in banconote di piccolo taglio e un bilancino elettronico. Sono stati gli agenti della squadra volante nel corso di un controllo stradale lungo la statale 150, a sorprendere un 25enne di Penna Sant'Andrea in possesso dello stupefacente. La droga era nascosta nel bagagliaio tra le buste in plastica. 

Leggi Tutto »

Tentarono furto in casa di anziani a Silvi, due arresti

Erano riuscite a entrare nell'abitazione di due anziani coniugi a Silvi, il 20 ottobre scorso, fingendosi interessate all'acquisto della casa da poco tempo messa in vendita. Erano in quattro: in due avevano distratto la coppia, una terza si era intrufolata in camera per cercare monili e denaro. In casa, pero', in un'altra stanza, c'era la figlia degli anziani che gridò chiedendo aiuto. Tre componenti del quartetto, tra i quali un complice che attendeva su un'auto poi usata per la fuga, sono stati identificati grazie alle immagini della videosorveglianza, due di loro sono stati arrestati a Chieti dagli uomini del Commissariato di Atri. Si tratta di un 57enne e della compagna di 64 anni, accusati di concorso in tentativo di furto in abitazione. Contestualmente, ai due e' stato notificato il divieto di ritorno a Silvi per un periodo di tre anni, emesso dal questore di Teramo. Analogo provvedimento ha colpito la terza identificata, figlia della donna arrestata, che per il tentativo di furto e' stata denunciata. Sono in corso le indagini per identificare il quarto componente del gruppo

Leggi Tutto »

Entra nel vivo l’atmosfera natalizia a Montesilvano

Entra nel vivo l’atmosfera natalizia a Montesilvano. Domenica 17 dicembre alle 11, Babbo Natale porterà i suoi doni nel parco Giovanni e Francesca Falcone.

«Grazie ancora una volta all’entusiasmo e allo spirito di collaborazione e di cittadinanza attiva del comitato Queen Park, presieduto dal vulcanico Emiliano Clivio -  dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  domenica sarà una bella mattinata di festa nel parco, rinnovato da pochissimo. Quei principi di sussidiarietà e di partecipazione dei cittadini alla gestione e alla cura del bene comune non si sono esauriti nel lavoro che ha portato al completo restyling del parco intitolato al giudice assassinato dalla mafia, ma continuano ad alimentarsi proprio grazie a queste bellissime iniziative». A partire dalle 11, Babbo Natale porterà doni, caramelle e gioia ai bambini e alle loro famiglie. 

Nel pomeriggio, si terrà un altro evento ormai consolidato nel Natale montesilvanese. Il gruppo scout Agesci Montesilvano 2 organizza la manifestazione del “Presepe Vivente” giunto alla 4° edizione.  L'evento si terrà domenica 17 dicembre  dalle ore 18.00 alle ore 20.30 presso piazza Guy Moll, vicino la chiesa Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Il presepe sarà realizzato da ragazzi dagli 8 ai 17 anni con la collaborazione dei loro genitori. Verrà rappresentata la Natività in modo particolare: con un tocco scout e con un'atmosfera di gioia e condivisione nell'attesa del Santo Natale. 

Leggi Tutto »

Blubar Festival, all'Auditorium Sirena di Francavilla al Mare la presentazione del calendario fotografico

Si terrà sabato 16 dicembre a Francavilla al Mare la presentazione del calendario fotografico 2018 del Blubar Festival. L'evento, che sarà a ingresso libero, si sposta quest'anno dal MuMi all'Auditorium Sirena, appena inaugurato in centro.
Il programma prevede alle ore 17,30 l'apertura della mostra fotografica "The sound of hands" di Cristina Arrigoni, cui seguirà alle ore 18 la presentazione del libro "No pasta no show" del noto promoter musicale Claudio Trotta. Sarà presente l'autore.
Alle ore 18,45 il direttore artistico del Blubar Festival, Maurizio Malabruzzi, illustrerà il calendario 2018 della manifestazione. Alle ore 19.15, come consuetudine, toccherà alla musica: sul palco salirà Rigo Righetti per presentare "Cash Machine" accompagnato da Robby Pellati e Mel Previte. Righetti, Pellati e Previte, già componenti de "La Banda" al seguito di Luciano Ligabue, tornano al BluBar dopo due anni: si esibirono, infatti, nell'edizione 2015 come Rocking Chairs insieme a Graziano Romani, prima del grande folksinger americano Elliot Murphy.
Ospiti d'onore saranno Ernesto Bassignano (già visto al Blubar Festival 2017) e 'Nduccio.
Alle ore 20,30 la serata si concluderà con un aperitivo cenato offerto da Bracevia.

Leggi Tutto »

‘Aspettando la stella’ con il coro di Nostra Signora

L’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme attraverso le più belle canzoni di Natale. Questo il racconto musicale che il coro dell’Istituto Nostra Signora di Pescara offrirà al pubblico con “Aspettando la Stella”. Domenica 17 dicembre a partire dalle 19:15, nella cattedrale di San Cetteo, ben 170 bambini dai 3 ai 10 anni, diretti dal maestro Donatella Columbaro, riempiranno di musica la maestosa cattedrale di Pescara.

Il coro è composto dalle scuole dell'infanzia e primaria dello storico istituto pescarese. Molto soddisfatta la preside Madre Candida Guardiani che ha sottolineato: «l'intero corpo docente si è unito per la realizzazione di questo grande concerto che vogliamo regalare alle famiglie e a tutta la cittadinanza». Ad arricchire il tutto la calda voce del baritono Claudio Roncone e il gruppo vocale 440hz diretto da Ettore D'Agostino che, oltre ad eseguire alcuni brani insieme al coro di voci bianche presenterà un estratto dei brani più celebri dei film d'animazione e dei musical di successo.

 

Leggi Tutto »

Passeggiata empatica, gli alunni della Troiano Delfico: “Paura, fatica e nervosismo”

Fatica, nervosismo, paura. Sono questi i sentimenti provati dagli alunni delle classi di terza media dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico che questa mattina hanno partecipato alla passeggiata empatica, nell’ambito del progetto di sensibilizzazione ai diritti delle persone con disabilità, organizzato dal Comune di Montesilvano e che culminerà martedì con una giornata conclusiva che si terrà a Palazzo Baldoni.

150 studenti, guidati da Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili, sono partiti dal piazzale antistante la chiesa di Sant’Antonio, e a bordo di 10 carrozzine messe gratuitamente a disposizione della ditta Orthosan di Montesilvano, hanno percorso alcune vie del centro cittadino, toccando dal vivo cosa significa scontrarsi con le barriere architettoniche.

Moltissime le impressioni messe in rilievo dai ragazzi, rimasti particolarmente scossi dalla fatica, dalla paura di incastrarsi o di cadere e ancora dalla rabbia per non riuscire a superare in maniera autonoma gli ostacoli.

«La giornata di oggi -  ha affermato l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis -  ha tradotto in pratica tutti quei concetti che i ragazzi hanno analizzato nel corso di ben 3 giornate formative tenute da Claudio Ferrante. Chi ha difficoltà motorie trova quotidianamente ostacoli nel proprio cammino, talvolta anche causati da noi cittadini  non rispettando semplici regole di civiltà, come ad esempio lasciare l’auto in sosta di fronte ad uno scivolo, o ancora occupando un posto auto riservato alle persone con disabilità. L’auspicio è che progetti come questo stimolino nei ragazzi una riflessione profonda e accrescano il loro senso di civiltà. Martedì concluderemo l’iniziativa, con una mattinata che servirà a tirare le somme di tale esperienza».

«Gli studenti -  dichiara Claudio Ferrante, dell’Ufficio Disabili – hanno partecipato con lo spirito giusto, mettendosi alla prova e comprendendo appieno di avere un ruolo importante nella società. Chiunque può fare la sua parte, semplicemente con piccoli e semplici gesti e attenzione. Questi studenti sono ora diventate delle vere sentinelle di civiltà capaci di riconoscere l’ostacolo e superarlo, aiutando anche gli altri». 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, inaugura la mostra “a’mare” di Daniela d’Arielli

Diciotto giorni in mezzo all’Atlantico, imbarcata su un cargo mercantile, fotografando e documentando la vita di bordo di uomini d’altri tempi, che hanno scelto il mare come compagno di vita.

Nasce da questa esperienza la mostra “a’mare”, nuovo progetto artistico della fotografa abruzzese Daniela d’Arielli, che sarà inaugurata sabato 16 dicembre, alle 19 al Museolaboratorio di Città Sant’Angelo. La mostra (a cura di Enzo De Leonibus, aperta fino al 3 febbraio) non è pensata come semplice esposizione fotografica, ma soprattutto come viaggio empatico con lo spettatore, invitato a seguire un percorso per metà alla luce e metà al buio, proprio come la luce scandisce il passare dei giorni in mezzo al mare.

“Il tema centrale del mio lavoro è il viaggio - ha raccontato l’artista - un viaggio fisico, ma soprattutto emotivo, all’interno dei miei ricordi e del mio vissuto. Al mare sono nata ed è stato l’elemento che ho sentito dalla mia finestra per tutta la vita (nata a Ortona, Daniela d’Arielli vive da sempre a Francavilla al Mare).

Il suo viaggio inizia dalla Francia, Normandia, nel gennaio 2013, a bordo della nave cargo Grande San Paolo. La rotta lambisce le coste del Portogallo, del Senegal e da qui poi solo oceano, diciotto giorni in mare fino a Rio de Janeiro. “Ho ripercorso esattamente la stessa rotta che mio padre ha seguito per quindici anni della sua vita, imbarcato per lavoro sulle navi mercantili. Viaggiare su una nave cargo è un lavoro sulla perdita del controllo, una prova di resistenza. Si perde il senso del tempo. Il giorno e la notte visti attraverso l’oblò della mia cabina. Ho fotografato quell’oblò tutte le mattine alla stessa ora. In seguito, mesi dopo il mio ritorno dal Brasile, ho casualmente ritrovato una foto in bianco e nero scattata da mio padre durante uno dei suoi lunghi periodi in mare. È la foto di un oblò. Fuori, il mare e il ponte di una nave mercantile”.

Particolarità della mostra “a’mare” la tecnica con cui sono impresse le foto: tutte stampate su carta cotone, sostituendo però al cloruro di sodio l’acqua di mare, il sudore e le lacrime, tutte soluzioni saline, così l’acqua incontra la materialità del corpo e della fatica, come avviene nelle navi cargo.

Leggi Tutto »

L’Uccp di Penne festeggia 10 anni di attività

 L'Uccp di Penne, l'unita' complessa di cure primarie, festeggia i primi dieci anni di attivita' e lo fa con due appuntamenti in programma sabato e domenica. Si inizia con un incontro su "La Casa della Salute tra passato, presente e futuro: opinioni a confronto", in programma sabato 16 alle 15 nella Sala consiliare del Comune, organizzato dal responsabile della struttura, Pio Pavone. Obiettivo dell'incontro e' analizzare e confrontare l'esperienza di Penne con altri modelli assistenziali territoriali di alcune regioni italiane, allo scopo di coglierne gli elementi comuni, le differenze, le novita', le criticita', cosi' da proporre possibili soluzioni di miglioramento nelle specifiche realta' locali. Domenica 17 dicembre, a partire dalle 9, celebrazione del decennale.

Leggi Tutto »