In Breve

Carmela Di Blasio è la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano

E’ Carmela Di Blasio la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, la prima di tutta la Regione. Questa mattina l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione ha ufficialmente presentato la professionista, individuata grazie ad un avviso pubblico. Psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice, la Di Blasio ha un curriculum ricchissimo di esperienze a tutela dei minori. Alla presentazione hanno partecipato dirigenti scolastici del territorio, oltre che la classe 2^ G del Liceo Scientifico D’Ascanio e la quinta elementare della scuola Saline dell’Istituto Rodari.

«Siamo particolarmente orgogliosi di poter presentare questa figura -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  che rappresenterà un punto di riferimento per bambini ed adolescenti. Durante lo scorso anno scolastico, moltissimi genitori hanno segnalato al Comune casi delicati. Per dare una risposta a questo genere di situazioni, la nostra Amministrazione ha deciso di istituire la figura del Garante, che rappresenterà il punto di incontro tra il ragazzo o il bambino vittima e la fonte del suo problema. Montesilvano diventa caso pilota, con l’auspicio che anche la Regione voglia dotarsi di questa figura, istituzionalizzandola».

In tutta Italia esiste un Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nazionale, 16 regionali, due per le Province autonome di Trento e Bolzano.  

«Sono molto onorata di aver ricevuto questa nomina -  commenta Carmela Di Blasio -. Sono psicologa dell’età evolutiva, quindi da sempre studio le problematiche e i bisogni dei bambini. Sono stata tanti anni volontaria al Tribunale dei Minori dell’Aquila, toccando con mano le molte difficoltà che travolgono bambini e  adolescenti. Sono tanti i pericoli che vivono oggi i ragazzi, come il bullismo, il cyber bullismo. Ma è altrettanto necessario lavorare sull’integrazione per quei bambini che provengono da culture ed ideologie completamente differenti». I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al Garante, contattando la dottoressa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune e nelle scuole saranno disponibili i riferimenti mail e telefonici del Garante.   

Il Garante, che resterà in carica per tre anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del Garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza. Convoca almeno due volte l’anno un incontro con i rappresentanti delle principali istituzioni cittadine corresponsabili della cultura e della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Leggi Tutto »

CO.GE.D., dura trasferta a Bari

In un campionato all’insegna dell’equilibrio e di qualche risultato sorprendente, centrare la terza vittoria consecutiva e salire quota 8 punti in classifica sarebbe un bel segnale non solo al resto del campionato, ma prima di tutto a se stessi. È questo l’obiettivo comune che si pongono la CO.GE.D. Pallavolo Teatina e il PVG Bari, che hanno conosciuto sinora un identico percorso: una vittoria da tre punti in casa (rispettivamente contro Terracina e LP Pharm Napoli) e una da due punti in trasferta (contro Benevento e Minturno). Le pugliesi hanno finora destato una grande impressione, superando al debutto una delle grandi favorite del campionato e poi andando a vincere una partita, in terra laziale, che le vedeva sotto 2-0 dopo i primi due set. Le neroverdi teatine non sono state da meno, ma quello di Bari si presenta come il primo vero scoglio stagionale. Ne è convinta anche Nunzia Ragone, una delle più positive di questo inizio di stagione:

“PVG ha fatto due ottime partite, sono una squadra forte e soprattutto in casa loro sono molto temibili. Lo erano anche l’anno scorso, quando riuscimmo a vincere per 3-2, e adesso siamo certamente più forti di dodici mesi fa: a quelle di noi che sono rimaste si sono aggiunte ottime giocatrici e ora il nostro gioco è più completo e abbiamo più assi nella manica. Personalmente, e al di là dei soliti acciacchi che mi porto dietro da qualche tempo, posso dire di vivere un momento positivo: segnare 21 punti come mi è successo a Benevento è molto raro per una centrale, anche se devo ammettere che Claudia [Capone] mi alzò tantissimi palloni in cinque set, quindi ci sta alla fine di sommare tanti punti. Contro Terracina ne sono serviti di meno [11], anche perché tutta la squadra è cresciuta. Spero di poter fare una bella prestazione anche a Bari, in una sfida alla quale tengo: quest’anno sono l’unica pugliese del roster, le trasferte nella mia regione sono molte meno e domani avrò la possibilità di giocare di fronte alla mia famiglia, che non vedo da un po’. Speriamo di poter festeggiare insieme a fine partita”.

Leggi Tutto »

Open day nel poliambulatorio Stenella a Pescara

Nuova giornata open day per il poliambulatorio Stenella a Pescara. Appuntamento domenica 29 ottobre dalle 10 alle 18 per un confronto con Giulio Mascaretti, specialista in ginecologia e ostetricia. In programma incontri individuali sui temi: diagnosi prenatale e procreazione medicalmente assistita (PMA).

Quello di ginecologia e ostetricia rientra negli ambulatori di specialistica chirurgica che contribuiscono a creare la vasta gamma di servizi del poliambulatorio Stenella. 

Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi in segreteria da Stenella in viale G. Bovio, 275 – Pescara. Fino a venerdì dalle 9:00 alle 19:00 (orario continuato). Tel.: 0854711973. O inviando una email a info@stenellacno.it indicando nome, cognome, recapito telefonico e richiesta di partecipazione all’open day.

Aumentare la gamma e la qualità delle prestazioni sanitarie, ridurre i tempi di attesa e accrescere la libertà di scelta del cittadino. Questa la proposta di Stenella, affiancandosi alle strutture pubbliche e private già presenti sul territorio. Prima ancora che come attività imprenditoriale nell’ambito di riferimento, è una delle tessere fondamentali che costituiscono la rete della sanità abruzzese.

Garantisce le migliori cure possibili utilizzando tecnologie, strutture diagnostiche e terapeutiche d’avanguardia, in un costante aggiornamento delle conoscenze scientifiche e tecniche dei propri professionisti. Seguendo saldi principi di carattere etico, morale e sociale che da sempre ne caratterizzano l’operato. Per essere al servizio del cittadino-utente.

Leggi Tutto »

Teatro dei Colori, 30 anni al via domani al Teatro Dei Marsi

 '30 Oltre Lo Sguardo', significativo trentennale per Il Teatro dei Colori di Avezzano, porterà in scena domani, 27 ottobre - alle 17 al Teatro dei Marsi - Il Pifferaio Magico, spettacolo per ragazzi; il 29 ottobre alle 21, invece, sarà la volta di Lino Guanciale e il Trio Cardoso.

Il Teatro dei Colori Onlus, originale innovatore - nel panorama abruzzese - per l' uso di linguaggi artistici diversi, omaggerà - con la favola medioevale tedesca, la professionalità interpretativa dell'attore avezzanese Lino Guanciale, neo coordinatore dell'Uffcio Teatro dei Marsi, e la musicalità chitarristica del Trio Cardoso - la sua nascita avvenuta nel 1987 sotto la direzione artistica di Gabriele Ciaccia.

La Giunta regionale sostiene da sempre (Legge Regionale n° 46 del 2014 e lex regionale n°38 del 2016 - fondi FUS) l'associazione Teatrale che svolge le sue attività in Abruzzo con la Regione, nell'ambito della L.R. 11 Febbraio 1999 n°5, riservata alle strutture professionali;

il 1° marzo 2000 ha avuto il riconoscimento della Personalità Giuridica dal Presidente della Regione

La sinergia linguistica è tema caro all'intuito del fondatore Ciaccia: "il mio intuito mi ha portato inizialmente a sperimentare estetica e linguaggi artistici differenti in una compromissione totale su tutto". Nel 1994 la Compagnia Teatro è diventata socio AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo).

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, lavori contro il dissesto idrogeologico in zona Castelluccio

Muri di contenimento, terrazzamenti e quanto necessario a tamponare il 
rischio idrogeologico e a garantire l’incolumità dei residenti. Prosegue 
l’opera di risanamento di una parte del centro storico di Torre de’ 
Passeri, i cui lavori, avviati nel 2017 per un importo totale di 400mila 
euro ed aggiudicati alla Mar appalti di Penna Sant’Andrea, su progetto 
dell’ingegner Andrea Bagagli, saranno ultimati entro la fine del 2017.
Lo stanziamento con fondi POR FESR 2007-2013 è stato assegnato al Comune 
di Torre de’ Passeri dalla Regione Abruzzo, Servizio Difesa del suolo, 
nel dicembre 2014.

“Grazie all'attribuzione di queste risorse, l’Amministrazione – spiega 
il sindaco Piero Di Giulio – sta intervenendo con lavori di 
consolidamento in una zona del Castelluccio,  a monte di Piazza Papa 
Giovanni XXIII, nell’ambito di un programma di mitigazione del rischio 
idrogeologico a valle dell’antico nucleo abitativo del paese”.
Il centro storico del paese sorge proprio sulla collina del 
“Castelluccio”, sulla cui sommità si erge il Palazzo Gizzi, appartenuto 
nel Seicento ai marchesi Mazara di Sulmona, che è in parte edificata con 
abitazioni private tutt’oggi abitate (oltre a ciò che rimane dell’antico 
incastellamento medievale), e, in parte coperta, da boscaglia.
“Con questa nuova opera stiamo intervenendo per sanare i fenomeni di 
dissesto che insistono sull’area attraverso realizzazione di muri di 
sostegno, terrazzamenti, opere di risanamento conservativo di porzioni 
di muro e opere di ingegneria naturalistica. Sarà, inoltre, sistemata la 
via d’accesso pedonale e un tratto dell’antico sentiero a monte del muro 
di contenimento – aggiunge il primo cittadino -. Si tratta di un 
progetto importante che da un lato garantirà sicurezza ed incolumità, 
frenando i movimenti franosi, dall’altro porterà nuova linfa in una zona 
del paese interessante sia dal punto di vista architettonico che 
panoramico, spesso fuori dalle rotte d’interesse”.
Tale opera di consolidamento e riqualificazione sarà presto completata 
con l’avvio di un progetto già finanziato con ulteriori 800mila euro di 
fondi Por Fesr 2014 – 2020 da parte della Regione Abruzzo e relativi al 
programma nazionale ReNDiS Italia Sicura per la riduzione del rischio 
idrogeologico, nell’ambito del quale il Comune ha presentato un progetto 
coerente che coniuga l’attenzione al centro urbano e all’incolumità dei 
suoi residenti al rispetto della perimetrazione del PAI.

Il progetto, che è  stato inviato al Dipartimento Opere pubbliche e 
Governo del Territorio, Servizio Difesa del Suolo, per l’acquisizione 
del parere tecnico degli uffici della Regione, presto andrà a gara. Gli 
interventi previsti permetteranno di proseguire le azioni di mitigazione 
del rischio verso Piazza Mazara, lungo il versante occidentale della 
collina: il tutto al fine di fronteggiare le situazioni di criticità 
sulla restante zona a rischio del nostro territorio. “Così come i 
precedenti, anche questo futuro intervento permetterà di salvaguardare 
le strutture e le infrastrutture antropiche e mitigare il rischio di 
dissesto idrogeologico vista la vicinanza di alcune abitazioni e di 
monumenti storici – conclude il sindaco Di Giulio – Ringrazio la Regione 
Abruzzo e il presidente Luciano D’Alfonso per aver dato l’opportunità di 
cogliere un’occasione importante, ritenendo fondamentale concentrare 
parte degli sforzi nella fase di prevenzione e gestione del rischio che 
oggi può diventare elemento centrale”.

Leggi Tutto »

Scuola primaria di Spoltore: aree gioco aperte anche dopo le lezioni

Da domani (sabato 28 ottobre 2017) il parco giochi e l'area sportiva 
della scuola primaria di Spoltore resteranno aperti anche oltre l'orario 
scolastico: "E' uno degli obiettivi che avevamo in mente quando abbiamo 
avviato i lavori di riqualificazione" rivela il sindaco Luciano Di 
Lorito. "Quand'ero ragazzo anch'io ho scavalcato il recinto per giocare 
anche il pomeriggio: adesso invece gli spazi resteranno a disposizione".

La sezione di Spoltore del Modavi è stata incaricata di aprire e 
chiudere l'area. Il Modavi effettuerà inoltre una forma minima di 
vigilanza: "sono convinto" aggiunge comunque il primo cittadino "che i 
ragazzi avranno rispetto e cura degli spazi".

L'area giochi sarà aperta tutta la settimana, dal lunedì alla domenica: 
nel periodo estivo (1 giugno-15 settembre) dalle 8.00 alle 23; nel resto 
dell'anno (16 settembre-31 maggio) dalle 8.00 alle 19. I campetti 
sportivi, invece, saranno aperti dalle 8 alle 23 dal  15 giugno al 31 
agosto: nel resto dell'anno dal lunedì al  venerdì, ore 15-19, e il 
sabato e la domenica dalle 8 alle 19.

La durata prevista per l'affidamento è al momento di un anno, anche se è 
possibile un proroga per il futuro: "questo genere di affidamento" 
spiega l'assessore Trulli "è l'unica strada per mantere gli spazi a 
disposizione dei cittadini nonostante le croniche carenze di personale 
che caratterizzano i comuni. Purtroppo noi non facciamo eccezione. 
Ringrazio dunque il Modavi, e in particolare Livio D'Orazio, per la 
collaborazione e la disponibilità che da sempre garantisce al Comune di 
Spoltore".

I campi e il parchetto antistante la scuola sono stati rimessi a nuovo 
all'inizio dell'ultima stagione estiva. Il parchetto è stato illuminato. 
E' stata rifatta la pavimentazione dell’area sportiva, con un nuovo 
manto in resina sintetica, sono stati sostituiti i canestri per il 
basket, rinnovati i giochi a molla e le altalene.

Leggi Tutto »

Book crossing a Chieti

Servizi di  prestito accessibile e book crossing su prenotazione per le persone svantaggiate a Chieti.

Sono le novità pro utenti istituite, a settembre, dal locale 'Ufficio-Agenzia del Servizio di Promozione Culturale e dalla Biblioteca De Meis' - (ex provinciale)  accorpate con la delibera di Riformulazione del Dipartimento Cultura della Giunta regionale - ubicata quest'ultima appena fuori Chieti.

'Per questioni strutturali - chiarisce la Responsabile dell'Ufficio Agenzia del Servizio, Antonella Visca - ha sede presso il Theate Center che è difficilmente raggiungible per tutti.

Abbiamo attivato il 'prestito accessibile' aperto ad over 60, diversamente abili, donne in gravidanza che possono recarsi nella sede in Via Spaventa, più centrale, per prenotare i volumi custoditi nella biblioteca'.

Lo scaffale del 'libero scambio', book crossing, invece, è uno spazio libero dove lasciare quei testi che non si desidera più avere in casa, o che si desidera condividere con altri. Ognuno lascia un libro che cede volentieri in cambio di quello che lo ha interessato. Si possono prendere fino a 3 volumi per volta, lasciandone in cambio uno proprio. Gli orari per entrambi i servizi - sono da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì dalle 15 alle 17.

Leggi Tutto »

Cresce l’ospedale Val Vibrata

Verrà aperta ufficialmente in settimana, la nuova area del reparto di "Ostetricia e Ginecologia " del Presidio Ospedaliero di Sant’Omero.

Il reparto, diretto attualmente dal dott. Fabio Benucci, si arricchisce di nuovi spazi dedicati alla degenza delle neo mamme, avviando così anche un ulteriore e importante processo di “umanizzazione” del nosocomio Vibratiano. È quindi con grande soddisfazione che si inaugurerà la nuova ala, che rappresenta la conclusione di un importante percorso per il reparto, iniziato nei primi di settembre, con l’avvio del progetto di riqualificazione delle ex sale parto. L'investimento complessivo è stato contenuto grazie anche ad un’attenta analisi delle funzionalità e dei servizi, realizzata rispettando soprattutto le esigenze delle mamme, che potranno a breve fruire di ambienti rinnovati e resi più accoglienti con stanze umanizzate e spazi per la cura del neonato. La sanità Teramana è un sistema di eccellenza che ha fatto della qualità della rete ospedaliera il suo fulcro e che trova conferma nell’inaugurazione di nuove strutture come questa. L’Ospedale di Sant’Omero rappresenta uno snodo fondamentale per i percorsi di assistenza al parto e si conferma punto di riferimento per i bisogni e servizi di salute del territorio. L’Avv. Fagnano, da poco confermato nell’incarico di Direttore Generale, nel visitare i nuovi ambienti ha espresso piena soddisfazione per il pregevole lavoro, portato a conclusione in pochissimo tempo.

Leggi Tutto »

Roccamorice: inaugurazione della scuola civica Pian delle castagne

 Si terrà sabato 28 ottobre l'inaugurazione della Scuola civica Pian delle castagne. L'evento avrà inzio alle ore 17,00 con il taglio del nastro e i saluti del sindaco di Roccamorice Alessandro D'Ascanio, a seguire ci sarà la presentazione delle attività dell'associazione sportiva Fitness world a cura della responsabile Francesca D'Urbano. L'iniziativa proseguirà con l'esibizione dei "giovani musicisti in concerto" a cura del M° Alessandro Di Millo. Uno spazio sarà dedicato ai bambini con animazione e giochi.


Leggi Tutto »

A Salle seminario della Deputazione abruzzese di storia patria

Nuova inziativa della Deputazione abruzzese di storia patria e della Giunta centrale per gli studi storici.  In vista del convegno"Carlo Borbone e le province: la stretta via del riformismo", il seminario propedeutico sarà occasione di confronto e riflessione attraverso apporti pluridisciplinari con gli interventi di Lucio Cuomo, Giancarlo Pelagatti, Katja Battaglia, Daniela D'Alimonte, Antonio Mezzanotte, Gabriele Pierdomenico.
L'iniziativa è in programma sabato 28 ottobre alle ore 16,00 presso il Museo delle Corde Armoniche a Salle (Pe). 

Leggi Tutto »