.
Assemblea degli iscritti Udu L’Aquila 2017, rinnovate le cariche associative
.
L'iniziativa si colloca all'interno della Rassegna dell’Editoria Abruzzese in programma dal 1 al 5 Dicembre 2017. L'evento è in programma sabato 2 dicembre 2017 alle ore 16:00 nella sede del Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a PESCARA. La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe, edito da TAbula fati, sarà presentato da Daniela D’Alimonte, alla presenza dell'autore Claudio Sarmiento.
La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe è una di quelle storie che appassionano il lettore fin da subito, che fanno amare il protagonista, che quando finisci di leggerle hai il sorriso in bocca e pensi che ancora possa esserci del buono al mondo. Al centro della vicenda Alfiero, giovane di sani principi, che via via avrà a che fare con una scacchiera, con il teatro, con la luna e con le bombe; un giovane con un amore da conquistare e i sogni ancora tutti da realizzare. Davanti ai suoi occhi passano alcuni tra i principali momenti che hanno caratterizzato la storia italiana a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo in cui la vicenda è ambientata; ecco lo sbarco dell’uomo sulla luna dalla diretta di Tito Stagno, ecco la strage di Piazza Fontana appresa dai giornali. Quella di Sarmiento è dunque una narrativa carica di passione, inventiva e tensione critica, aperta verso un orizzonte conoscitivo e riflessivo con un’attenzione alla realtà sociale e storica del romanzo. Probabilmente nello stesso Alfiero vi è un po’ dell’Autore, con i suoi ideali e la sua coscienza civica, con il senso di partecipazione verso la comunità nella quale vive e opera; nel protagonista della vicenda, cioè, si rispecchia la tempra dell’Autore, i suoi ideali e il suo rigore morale. Questo romanzo è davvero un omaggio all’abruzzesità, ai mille aspetti in cui si è articolata e si articola la cultura della nostra regione, ai suoi poeti, ai suoi pittori e alle loro opere, ai suoi studiosi, alla natura suggestiva e incontaminata dei suoi territori.
"Nessun servizio sara' ridimensionato, non ci saranno chiusure e arriveranno potenziamenti per alcuni reparti". Lo ha dichiarato il vicesindaco di Avezzano, Emilio Cipollone, in merito all'interrogazione presentata ieri nella seduta del consiglio comunale straordinario dedicato alle interrogazioni e interpellanze, sul tema della Sanita'. "Che non ci saranno ridimensionamenti nei servizi erogati dalla Asl e' stabilito dall'atto deliberato dall'azienda a fine settembre - ha specificato - attualmente in Regione per l'approvazione definitiva; non sono previste chiusure di reparti". "Anzi - ha evidenziato - per alcuni arrivera' anche un potenziamento come nel caso di Neurologia che vedra' l'aggiunta di una decina di posti letto che si andranno a sommare ai 4 della Stroke Unite; in questo reparto d'eccellenza del nostro ospedale - ha concluso - solo nel 2016 sono state eseguite 117 procedure a fronte delle 30 di L'Aquila e le 50 di Pescara. e nell'anno che deve ancora chiudersi sono gia' 127 a confronto delle 28 di L'Aquila, le 75 di Pescara e le 51 di Teramo.
Leggi Tutto »Il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pescara della Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso sul riconoscimento del "carattere di eccezionalità" per le avversità atmosferiche dello scorso gennaio. Il decreto del 30/10/2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (pubblicato sul G.U. n.263 del 10.11.2017) include nei territori interessati anche quello di Spoltore. Le imprese agricole possono entro il 27 dicembre 2017 presentare istanza per poter accedere ai benefici previsti: contributi in conto capitale fino al 80% dei costi effettivi, elevabili al 90% nelle zone svantaggiate, per il ripristino dei danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte.
Le domande di richiesta devono essere redatte esclusivamente su apposita modulistica predisposta ed approvata dal Dirigente del Servizio Politiche per l’Inclusione, lo Sviluppo e l’attrattività delle Aree Rurali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, disponibile sul sito internet della Regione Abruzzo all’indirizzo www.regione.abruzzo.it/content
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente al STA di Teramo, all'Ufficio di Penne (tel. 085.8210957) o agli Uffici delle Organizzazioni Professionali operanti in Agricoltura.
Una delibera denominata “Piano Olivicolo Comunale”, che fornisce un preciso indirizzo gestionale agli organi amministrativi dell’Ente: il futuro dello sviluppo locale passa soprattutto dalla produzione olivicola di alta qualità e, pertanto, anche l’azione amministrativa deve orientarsi, in ogni settore, alla tutela ed alla promozione del prodotto principe del territorio. Si mettono in campo nell’immediato incentivi al consumo delle produzioni di qualità e aiuti concreti agli agricoltori, prevedendo, attraverso una specifica delibera di giunta, una serie di misure a sostegno del prodotto principe della città vestina. Si conferma l’esplicito indirizzo valutativo da seguire nella individuazione degli aggiudicatari del servizio mensa scolastica, che prevede un punteggio premiale proprio per chi somministrerà prodotti del territorio, con certificazioni bio e dop, con particolare attenzione all’olio extravergine di oliva.
Prevista, inoltre, una agevolazione legata alla TASI (la tassa per i servizi indivisibili), attraverso la totale esenzione per i fabbricati rurali strumentali, categorie D10 – D1 – C2 – C6 – C7 con requisiti di ruralità catastalmente annotati, per coloro che dimostrino di coltivare un uliveto certificato biologico e/o a denominazione di origine protetta.
Meno tasse anche per gli esercenti che somministrano alimenti e bevande nel territorio comunale, esentati questa volta dall’imposta di pubblicità e pubblica affissione, purché dimostrino di aver acquistato nell’anno di riferimento olio biologico e/o a denominazione di origine protetta per almeno € 300,00.
“ Sono le prime di una serie di misure che intendiamo adottare per sostenere e tutelare il settore più rappresentativo della nostra identità, afferma il Sindaco Marinelli. La crisi dell’intero comparto, aggravatasi nel corso degli ultimissimi anni, impone azioni strategiche e concrete, volte a garantire il superamento di questo periodo difficile e, contestualmente, di misure mirate ad affrontare i cambiamenti imposti dai mercati. Con il consorzio di tutela olio dop aprutino-pescarese e con il distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo”, stiamo lavorando per garantire, come peraltro già avvenuto, finanziamenti e sostegni mediante bandi comunitari, senza tralasciare di stimolare confronti con i produttori e le istituzioni dell’intera area vestina, poiché sono ormai mature le condizioni per superare la frammentazione e ipotizzare concreti progetti condivisi di aggregazione e crescita sotto il segno della qualità. Con questo primo provvedimento, conclude il primo cittadino, vogliamo invertire la tendenza ventennale di una politica locale capace solo di fare proclami e promesse, intervenendo concretamente e da subito con la riduzione della pressione fiscale e l’incentivo alle produzioni di qualità”.
Leggi Tutto »
L'Ufficio Cultura del Comune di Spoltore ha pubblicato un avviso sugli adempimenti previsti entro il 31 dicembre 2017, in vista della scadenza del triennio di validità dell'Albo delle Associazioni. L'iscrizione si intende automaticamente rinnovata qualora non siano intervenuti eventi modificativi, anche se è necessaria in ogni caso una dichiarazione da parte del legale rappresentante: inoltre tutte le associazioni devono presentare, a pena di decadenza dell'iscrizione, una relazione sull'attività svolta e sulle iniziative proposte.
L'albo delle libere forme associative prevede una consulta e tre commissioni di lavoro (pubblica istruzione e cultura, attività sociali e assistenziali, sport e tempo libero): la valorizzazione delle libere forme associative che non abbiano finalità di lucro, può avvenire, a discrezione del Comune, favorendo la partecipazione attiva delle associazioni, in particolare delle associazioni di volontariato, ai servizi d’interesse collettivo. Fermo restando che tale partecipazione non deve comportare spese aggiuntive per il Comune, il Comune attua tale principio consentendo, nei limiti delle capacità funzionali degli uffici, l’accesso dei cittadini singoli o associati che ne facciano richiesta ai dati statistici in possesso del Comune, l’uso di locali comunali per assemblee e riunioni (secondo quanto prescritto dagli specifici regolamenti), la formazione di apposite convenzioni con le associazioni di volontariato per coordinare la loro azione con quella del Comune, la consultazione delle associazioni di volontariato e delle associazioni di utenti quando debbano essere assunte iniziative correlate al settore di loro attività.
Mantenere in efficienza la viabilità comunale durante le precipitazioni a carattere nevoso. Garantire alla popolazione i servizi essenziali tramite opportune azioni di coordinamento con gli enti terzi gestori di tali servizi, individuare situazioni particolari, come ad esempio disabili, anziani malati o abitazioni isolate, organizzare uomini e mezzi e predisporre misure preventive; prevedere modalità di raccordo tra i soggetti concorrenti; stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza. Con questo obiettivo la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha approvato il piano neve 2017/2018.
«Il piano neve - spiega l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis - è un importante strumento, che si integra con il piano di emergenza comunale, per gestire le eventuali situazioni di disagio provocate da neve e da ghiaccio. Si tratta di un documento che dispone funzioni, individua mezzi e materiali e soprattutto tutte le procedure da attivare per ridurre i rischi per la popolazione e mantenere un elevato livello di efficienza nell’erogazione dei servizi e nell’ambito della viabilità. Il piano prevede due scenari possibili, relativi al ghiaccio o alla neve e suddivide il territorio in 8 zone, così da agire nella massima immediatezza».
L'attivazione del piano scatta quando le previsioni meteorologiche prevedano la formazione di ghiaccio o la possibilità della permanenza al suolo e di incremento dello strato nevoso che possa compromettere la fluidità del traffico sulla rete stradale e causare disagi.
Il piano prevede innanzitutto l'attivazione del COC, il centro operativo comunale, che coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari. La struttura è articolata in 10 funzioni: quella tecnico - scientifica e di pianificazione, che si occupa di sviluppare scenari previsionali circa gli eventi attesi; la funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria che coordina le attività delle associazioni di volontariato socio assistenziale, raccoglie le istanze della popolazione e le smista ai servizi preposti; la funzione volontariato coordina i gruppi di volontari; materiali e mezzi indica la funzione che consente, attraverso il censimento dei materiali e dei mezzi disponibili tra Enti locali e gruppi privati, di fronteggiare l'emergenza; attraverso la funzione servizi essenziali, il referente si raccorda con gli enti gestori per mantenere sempre aggiornato lo stato di efficienza; la sesta funzione è quella del censimento dei danni a persone e cose che permette di stabilire gli interventi di emergenza; nell'ambito delle strutture operative locali viene regolamentata la viabilità interdicendo al traffico le aree a rischio; l'ottava funzione è quella della comunicazione che organizzerà una rete di telecomunicazione affidabile anche in caso di gravità, di concerto con i soggetti preposti; la funzione di assistenza alla popolazione e attività scolastica, che si interessa del ricovero e del censimento delle popolazioni colpite, l'assistenza per i bisogni primari e del mantenimento delle attività scolastiche; in ultimo vi è la segreteria di coordinamento che garantire i rapporti con Prefettura e regione per dare continuità alle comunicazioni formali. «E’ molto importante - conclude l’assessore - per una gestione ottimale delle emergenze che i cittadini collaborino attivamente con la struttura comunale, informandosi sui possibili rischi, rispettando tutte le disposizioni e le ordinanze emesse dal Comune, nonché osservando comportamenti di prudenza».
Leggi Tutto »La senatrice Pd Stefania Pezzopane ha presentato un'interrogazione diretta al ministero della Salute per chiedere chiarimenti sui fondi stanziati alle Regioni per contrastare la ludopatia e poi bloccati da una sentenza del Tar. "Premesso che la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016), all'articolo 1, comma 946, ha previsto lo stanziamento di un fondo di 50 milioni di euro per il piano di contrasto e cura del gioco patologico; in ragione della ripartizione delle risorse tra le Regioni, l'Abruzzo ha ricevuto 1.100.000 euro distribuiti alle Asl e assegnati ai Ser.D (servizi per le dipendenze) regionali (in Abruzzo, a L'Aquila, Teramo, Chieti e Pescara); tuttavia, questi stanziamenti sono bloccati per due motivi: la sentenza del Tar del Lazio che, accogliendo il ricorso del Codacons e considerando illegittimi i criteri per l'assegnazione dei fondi, ha annullato gli atti con cui il Ministero della salute aveva approvato i piani delle Regioni di "attività per il contrasto al gioco d'azzardo", e l'impossibilità di usare i fondi per incrementare il personale destinato ai Ser.D; tenuto conto che l'Abruzzo è la prima regione in Italia per puntate pro capite: 1.500 euro all'anno; la ludopatia rappresenta non solo un fenomeno in continua espansione nella regione, ma anche un vero e proprio problema sociale, per cui i giocatori patologici sono portati a dilapidare i propri patrimoni familiari o ad indebitarsi coi gestori delle sale; considerato che spetta alle istituzioni trovare soluzioni a tutela della salute dei cittadini, si chiede di sapere quali siano la valutazione e l'orientamento del Ministro in indirizzo in merito a quanto esposto e quali iniziative voglia intraprendere, nell'ambito delle proprie competenze".
Leggi Tutto »