In Breve

Torre de’ Passeri, lavori contro il dissesto idrogeologico in zona Castelluccio

Muri di contenimento, terrazzamenti e quanto necessario a tamponare il 
rischio idrogeologico e a garantire l’incolumità dei residenti. Prosegue 
l’opera di risanamento di una parte del centro storico di Torre de’ 
Passeri, i cui lavori, avviati nel 2017 per un importo totale di 400mila 
euro ed aggiudicati alla Mar appalti di Penna Sant’Andrea, su progetto 
dell’ingegner Andrea Bagagli, saranno ultimati entro la fine del 2017.
Lo stanziamento con fondi POR FESR 2007-2013 è stato assegnato al Comune 
di Torre de’ Passeri dalla Regione Abruzzo, Servizio Difesa del suolo, 
nel dicembre 2014.

“Grazie all'attribuzione di queste risorse, l’Amministrazione – spiega 
il sindaco Piero Di Giulio – sta intervenendo con lavori di 
consolidamento in una zona del Castelluccio,  a monte di Piazza Papa 
Giovanni XXIII, nell’ambito di un programma di mitigazione del rischio 
idrogeologico a valle dell’antico nucleo abitativo del paese”.
Il centro storico del paese sorge proprio sulla collina del 
“Castelluccio”, sulla cui sommità si erge il Palazzo Gizzi, appartenuto 
nel Seicento ai marchesi Mazara di Sulmona, che è in parte edificata con 
abitazioni private tutt’oggi abitate (oltre a ciò che rimane dell’antico 
incastellamento medievale), e, in parte coperta, da boscaglia.
“Con questa nuova opera stiamo intervenendo per sanare i fenomeni di 
dissesto che insistono sull’area attraverso realizzazione di muri di 
sostegno, terrazzamenti, opere di risanamento conservativo di porzioni 
di muro e opere di ingegneria naturalistica. Sarà, inoltre, sistemata la 
via d’accesso pedonale e un tratto dell’antico sentiero a monte del muro 
di contenimento – aggiunge il primo cittadino -. Si tratta di un 
progetto importante che da un lato garantirà sicurezza ed incolumità, 
frenando i movimenti franosi, dall’altro porterà nuova linfa in una zona 
del paese interessante sia dal punto di vista architettonico che 
panoramico, spesso fuori dalle rotte d’interesse”.
Tale opera di consolidamento e riqualificazione sarà presto completata 
con l’avvio di un progetto già finanziato con ulteriori 800mila euro di 
fondi Por Fesr 2014 – 2020 da parte della Regione Abruzzo e relativi al 
programma nazionale ReNDiS Italia Sicura per la riduzione del rischio 
idrogeologico, nell’ambito del quale il Comune ha presentato un progetto 
coerente che coniuga l’attenzione al centro urbano e all’incolumità dei 
suoi residenti al rispetto della perimetrazione del PAI.

Il progetto, che è  stato inviato al Dipartimento Opere pubbliche e 
Governo del Territorio, Servizio Difesa del Suolo, per l’acquisizione 
del parere tecnico degli uffici della Regione, presto andrà a gara. Gli 
interventi previsti permetteranno di proseguire le azioni di mitigazione 
del rischio verso Piazza Mazara, lungo il versante occidentale della 
collina: il tutto al fine di fronteggiare le situazioni di criticità 
sulla restante zona a rischio del nostro territorio. “Così come i 
precedenti, anche questo futuro intervento permetterà di salvaguardare 
le strutture e le infrastrutture antropiche e mitigare il rischio di 
dissesto idrogeologico vista la vicinanza di alcune abitazioni e di 
monumenti storici – conclude il sindaco Di Giulio – Ringrazio la Regione 
Abruzzo e il presidente Luciano D’Alfonso per aver dato l’opportunità di 
cogliere un’occasione importante, ritenendo fondamentale concentrare 
parte degli sforzi nella fase di prevenzione e gestione del rischio che 
oggi può diventare elemento centrale”.

Leggi Tutto »

Scuola primaria di Spoltore: aree gioco aperte anche dopo le lezioni

Da domani (sabato 28 ottobre 2017) il parco giochi e l'area sportiva 
della scuola primaria di Spoltore resteranno aperti anche oltre l'orario 
scolastico: "E' uno degli obiettivi che avevamo in mente quando abbiamo 
avviato i lavori di riqualificazione" rivela il sindaco Luciano Di 
Lorito. "Quand'ero ragazzo anch'io ho scavalcato il recinto per giocare 
anche il pomeriggio: adesso invece gli spazi resteranno a disposizione".

La sezione di Spoltore del Modavi è stata incaricata di aprire e 
chiudere l'area. Il Modavi effettuerà inoltre una forma minima di 
vigilanza: "sono convinto" aggiunge comunque il primo cittadino "che i 
ragazzi avranno rispetto e cura degli spazi".

L'area giochi sarà aperta tutta la settimana, dal lunedì alla domenica: 
nel periodo estivo (1 giugno-15 settembre) dalle 8.00 alle 23; nel resto 
dell'anno (16 settembre-31 maggio) dalle 8.00 alle 19. I campetti 
sportivi, invece, saranno aperti dalle 8 alle 23 dal  15 giugno al 31 
agosto: nel resto dell'anno dal lunedì al  venerdì, ore 15-19, e il 
sabato e la domenica dalle 8 alle 19.

La durata prevista per l'affidamento è al momento di un anno, anche se è 
possibile un proroga per il futuro: "questo genere di affidamento" 
spiega l'assessore Trulli "è l'unica strada per mantere gli spazi a 
disposizione dei cittadini nonostante le croniche carenze di personale 
che caratterizzano i comuni. Purtroppo noi non facciamo eccezione. 
Ringrazio dunque il Modavi, e in particolare Livio D'Orazio, per la 
collaborazione e la disponibilità che da sempre garantisce al Comune di 
Spoltore".

I campi e il parchetto antistante la scuola sono stati rimessi a nuovo 
all'inizio dell'ultima stagione estiva. Il parchetto è stato illuminato. 
E' stata rifatta la pavimentazione dell’area sportiva, con un nuovo 
manto in resina sintetica, sono stati sostituiti i canestri per il 
basket, rinnovati i giochi a molla e le altalene.

Leggi Tutto »

Book crossing a Chieti

Servizi di  prestito accessibile e book crossing su prenotazione per le persone svantaggiate a Chieti.

Sono le novità pro utenti istituite, a settembre, dal locale 'Ufficio-Agenzia del Servizio di Promozione Culturale e dalla Biblioteca De Meis' - (ex provinciale)  accorpate con la delibera di Riformulazione del Dipartimento Cultura della Giunta regionale - ubicata quest'ultima appena fuori Chieti.

'Per questioni strutturali - chiarisce la Responsabile dell'Ufficio Agenzia del Servizio, Antonella Visca - ha sede presso il Theate Center che è difficilmente raggiungible per tutti.

Abbiamo attivato il 'prestito accessibile' aperto ad over 60, diversamente abili, donne in gravidanza che possono recarsi nella sede in Via Spaventa, più centrale, per prenotare i volumi custoditi nella biblioteca'.

Lo scaffale del 'libero scambio', book crossing, invece, è uno spazio libero dove lasciare quei testi che non si desidera più avere in casa, o che si desidera condividere con altri. Ognuno lascia un libro che cede volentieri in cambio di quello che lo ha interessato. Si possono prendere fino a 3 volumi per volta, lasciandone in cambio uno proprio. Gli orari per entrambi i servizi - sono da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì dalle 15 alle 17.

Leggi Tutto »

Cresce l’ospedale Val Vibrata

Verrà aperta ufficialmente in settimana, la nuova area del reparto di "Ostetricia e Ginecologia " del Presidio Ospedaliero di Sant’Omero.

Il reparto, diretto attualmente dal dott. Fabio Benucci, si arricchisce di nuovi spazi dedicati alla degenza delle neo mamme, avviando così anche un ulteriore e importante processo di “umanizzazione” del nosocomio Vibratiano. È quindi con grande soddisfazione che si inaugurerà la nuova ala, che rappresenta la conclusione di un importante percorso per il reparto, iniziato nei primi di settembre, con l’avvio del progetto di riqualificazione delle ex sale parto. L'investimento complessivo è stato contenuto grazie anche ad un’attenta analisi delle funzionalità e dei servizi, realizzata rispettando soprattutto le esigenze delle mamme, che potranno a breve fruire di ambienti rinnovati e resi più accoglienti con stanze umanizzate e spazi per la cura del neonato. La sanità Teramana è un sistema di eccellenza che ha fatto della qualità della rete ospedaliera il suo fulcro e che trova conferma nell’inaugurazione di nuove strutture come questa. L’Ospedale di Sant’Omero rappresenta uno snodo fondamentale per i percorsi di assistenza al parto e si conferma punto di riferimento per i bisogni e servizi di salute del territorio. L’Avv. Fagnano, da poco confermato nell’incarico di Direttore Generale, nel visitare i nuovi ambienti ha espresso piena soddisfazione per il pregevole lavoro, portato a conclusione in pochissimo tempo.

Leggi Tutto »

Roccamorice: inaugurazione della scuola civica Pian delle castagne

 Si terrà sabato 28 ottobre l'inaugurazione della Scuola civica Pian delle castagne. L'evento avrà inzio alle ore 17,00 con il taglio del nastro e i saluti del sindaco di Roccamorice Alessandro D'Ascanio, a seguire ci sarà la presentazione delle attività dell'associazione sportiva Fitness world a cura della responsabile Francesca D'Urbano. L'iniziativa proseguirà con l'esibizione dei "giovani musicisti in concerto" a cura del M° Alessandro Di Millo. Uno spazio sarà dedicato ai bambini con animazione e giochi.


Leggi Tutto »

A Salle seminario della Deputazione abruzzese di storia patria

Nuova inziativa della Deputazione abruzzese di storia patria e della Giunta centrale per gli studi storici.  In vista del convegno"Carlo Borbone e le province: la stretta via del riformismo", il seminario propedeutico sarà occasione di confronto e riflessione attraverso apporti pluridisciplinari con gli interventi di Lucio Cuomo, Giancarlo Pelagatti, Katja Battaglia, Daniela D'Alimonte, Antonio Mezzanotte, Gabriele Pierdomenico.
L'iniziativa è in programma sabato 28 ottobre alle ore 16,00 presso il Museo delle Corde Armoniche a Salle (Pe). 

Leggi Tutto »

Donatori di midollo osseo, il Registro Abruzzo e Molise ha 25 anni 

Festeggia 25 anni di attivita' il Registro regionale donatori midollo osseo di Abruzzo e Molise. Sabato 28 ottobre, dalle 9:30 a L'Aquila, presso il Dipartimento Mesva dell'Universita', aula D 2.30 del blocco 11, Palazzo Stefanini, un momento di formazione e conoscenza, ma soprattutto di riconoscimento formale ai donatori di midollo osseo chiamati a donare a una persona affetta da malattie del sangue che mai potranno conoscere. La donazione di midollo osseo e' gratuita, volontaria e senza scopo di lucro. Delle caratteristiche della donazione, delle possibilita' di diventare donatore, delle necessita' dei malati in attesa di trapianto, del ruolo del Registro regionale nella gestione del donatore e di quello dell'associazione Admo si parlera' nella tavola rotonda organizzata dal Registro Donatori Midollo Osseo Abruzzo e Molise della Asl 01 Avezzano Sulmona L'Aquila, promossa in collaborazione con Admo Abruzzo e Molise con l'Universita' degli studi di L'Aquila. Interverranno Franco Papola, responsabile Registro Donatori Midollo Osseo Abruzzo e Molise e responsabile U.O.C. Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale; Ornella Iuliani, dirigente medico Uos di diagnostica ematologica integrata Asl Pescara; Mauro di Ianni, dirigente medico universitario UOC Ematologia clinica Ospedale di Pescara. Per Admo interverranno Paola De Angelis, presente Admo Abruzzo, ed Eugenio Astore, presidente Admo Molise. La giornata sara' anche un momento formale di ringraziamento pubblico ai donatori effettivi: sono 54 quelli del Registro regionale donatori midollo osseo che dal 1991 a oggi hanno donato, rendendo possibile salvare una vita. Al loro fianco testimoniera' anche una persona che ha ricevuto il trapianto. Saranno presenti i donatori iscritti che, pur non avendo ancora donato, lavorano per sensibilizzare al tema della donazione. 

Leggi Tutto »

Ruba in casa e porta via una divisa da guardia giurata

La Squadra Volante della questura de L'Aquila, insieme ad agenti del Reparto Mobile di Roma, ha arrestato un trentenne italiano, originario del Bangladesh, per furto aggravato in un'abitazione in centro a L'Aquila dalla quale, tra le altre cose, era stata rubata una divisa da guardia giurata. L'uomo era fuggito una volta scoperto dalla proprietaria che stava rincasando. Nell'abitazione gli agenti hanno trovato un coltello lungo 32 centimetri e un cacciavite, utilizzati per forzare la porta. L'uomo e' stato processato per direttissima e condannato a un anno e dieci mesi di reclusione. Gli e' stato inoltre notificato il divieto del Questore di fare ritorno nel comune de L'Aquila per i prossimi tre anni. 

Leggi Tutto »

‘Lo sport e il diabete infantile’, venerdì 27 ottobre ore 11:00, Sala Polifunzionale Provincia Teramo

"Lo sport e il diabete infantile", questo il titolo del convegno, organizzato dal Gruppo consiliare regionale di Alternativa Popolare Abruzzo, che si svolgerà venerdì 27 ottobre alle ore 11:00 nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo (Via Vincenzo Comi n.11). L'evento, moderato dal Consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Giorgio D'Ignazio, vedrà la partecipazione del Coordinatore Nazionale di Alternativa Popolare, l'onorevole Maurizio Lupi,  dell'Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, del Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, del Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino, del Presidente Regionale del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro e della Responsabile U.O.S.D. diabetologia di Atri Valeria Montani. La finalità sociale di questo incontro è quella di esaltare l'importanza di praticare uno sport come sana abitudine di vita quotidiana, mettendo in rilievo i benefici che determina su corpo e mente, e di sensibilizzare l'opinione pubblica su una particolare patologia chiamata diabete mellito di tipo 1. Oltre allo sport, la vera protagonista della mattinata sarà la quarantunenne Monica Priore, affetta da questa patologia, ma che nel corso della sua vita ha saputo reagire alla malattia con forza e determinazione anche grazie ad una grande passione, quella per il nuoto. In questa pratica sportiva è riuscita a raggiungere traguardi importanti, compiendo traversate eroiche. L'auspicio è che la testimonianza di questa grande donna possa fungere da esempio per molte altre persone affette dalla medesima patologia, a dimostrazione di come la forza di volontà consenta di superare qualsiasi ostacolo e forma di discriminazione, spingendoci oltre i nostri limiti .

Leggi Tutto »

Il favoloso mondo dei libri: l’iniziativa Libriamoci 2017 dell’Istituto Comprensivo “B. Croce” di San Valentino

“Il favoloso mondo dei libri” è l’iniziativa Libriamoci 2017, che si terrà nell’Istituto
Comprensivo “B. Croce” di San Valentino, il cui Dirigente Scolastico è la prof.ssa
Daniela D’Alimonte.

L’evento, progettato dalla prof.ssa Katja Battaglia, coinvolgerà gli alunni della scuola
secondaria di Caramanico e San Valentino, con la collaborazione del prof. Dario
Ciccotelli, della prof.ssa Maria Luigia De Bonis, della prof.ssa Francesca Lupone,
della prof.ssa Tiziana Moresco, della prof.ssa Cristiana Ortolano, della prof.ssa Sonia
Presutto, della prof.ssa Grazia Vitale e della prof.ssa Patrizia Zammataro.
Libriamoci si articolerà da martedì 24 a venerdì 28 ottobre, giorno in cui, nel plesso
di Caramanico, gli alunni inaugureranno una mostra sui segnalibro, a tema libero e
con riferimenti alle origini del libro, alla presenza del Dirigente, prof.ssa Daniela
D'Alimonte, anche nelle vesti di scrittrice e a Gabriele Di Camillo, autore di "Il
risveglio di Bruno", volume contenente la prestigiosa introduzione di Dacia Maraini.

Lo scrittore Gabriele Di Camillo racconterà dell'orso marsicano Bruno, un cucciolo di
150 chili, appena uscito dal letargo, incuriosito dal mondo che lo circonda, ai
giovani studenti del territorio del parco Majella.

Sono previsti inoltre dibattiti, di cui saranno protagonisti gli alunni, sui dieci diritti
del lettore, stilati da Daniel Pennac nel libro "come un romanzo". Si terranno
Laboratori di Lettura Espressiva e il reading di "I galletti del bottajo" di Luigi
Pirandello, di cui saranno interpreti gli alunni. Si tratterà dei libri digitali. Si
affronteranno le tematiche del bullismo, del cyberbullismo e della solidarietà,
attraverso la lettura espressiva di brani scelti. Inoltre le emozioni dei giovani studenti,
saranno l'oggetto di rappresentazioni grafico-pittoriche, che saranno esposte il 28
ottobre, in occasione della mostra conclusiva sui segnalibro.

Leggi Tutto »