In Breve

Cani a lezione di salvataggio in mare, al via i nuovi corsi

E' cominciata la nuova stagione di formazione delle Unita' cinofile dedite al salvataggio in mare, nel campo di addestramento dell'associazione di volontariato "Sea Rescue Dog" in contrada Foro a Ortona, al confine con Francavilla al Mare. Prima fase, l'addestramento a terra del cane da salvataggio, per poi inserirlo in ambienti sensibili come le spiagge affollate, costantemente a contatto con altre persone, bambini in particolare. La Sea Rescue Dog, attiva da otto anni, prosegue anche nell'anno scolastico 2017/2018 il progetto "Sea Re-School Dog" con le scuole delle province di Chieti e Pescara, per educare gli alunni delle ultime classi della primaria e dei primi anni della secondaria a conoscere i pericoli nascosti in una giornata di divertimento al mare, per sensibilizzarli alla prevenzione, alla sicurezza sulle spiagge, in acqua, in viaggio, al rispetto dell'ambiente, alla cultura della Protezione civile. Nelle due ore di addestramento di ieri, precedute da una breve presentazione del corso da parte del presidente dell'associazione, Fabrizio Calgione, l'istruttore Marco Santarelli ha cercato di dare indicazioni utili a quanti vogliono acquisire una conoscenza approfondita del cane per diventare unita' cinofile per il salvataggio nautico e svolgere questa attivita' di volontariato lungo le spiagge abruzzesi.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare,guardie ambientali rilevano 200 illeciti da luglio a settembre

 Sono stati oltre duecento, da luglio a settembre, gli illeciti riscontrati e segnalati alle competenti autorita' dalle 16 guardie ambientali del Comune di Francavilla al Mare. Tra gli illeciti contestati dalle guardie ambientali, anche il ritrovamento, lo scorso settembre, di oltre 70 kg di polpi pescati irregolarmente sulla spiaggia al confine tra Francavilla e Ortona. Le squadre, che hanno operato sul territorio a piedi e con i propri mezzi, hanno svolto il controllo al fine di arginare, contrastare l'abbandono indiscriminato dei rifiuti. Francavilla ha attivato su tutto il territorio la raccolta differenziata porta a porta, e le quantita' di rifiuti smaltite in maniera differenziata superano il 65 per cento. Francavilla dispone inoltre sul territorio comunale di 5 isole ecologiche. Di queste, quattro sono automatizzate ovvero Pretaro, Valle Anzuca, Piazza Adriatico e Piazza Angeli Custodi, e quindi aperte 24 ore su 24, una e' dotata di operatori ecologici e si trova nei pressi dello stadio Valle Anzuca, aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19. Vi si possono conferire carta, plastica e metalli, vetro, organico, residuo non riciclabile, pile, farmaci, piccoli ingombranti e rifiuti elettrici ed elettronici

Leggi Tutto »

Teramo, polo scolastico intitolato a Davide De Carolis

 Il Comune di Teramo intitolera' alla memoria di Davide De Carolis, "cittadino e persona esemplare, caduto nel compimento dell'attivita' di soccorso", il nuovo polo scolastico che sorgera' presso la scuola "D'Alessandro" grazie ai fondi ottenuti dal Commissario straordinario per il Sisma. Una scelta che recepisce la richiesta dell'Anmil, Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro e che sara' ufficializzata domani, domenica 8 ottobre, Giornata per le vittime di incidenti sul lavoro. Davide De Carolis, soccorritore alpino, e' morto, insieme ad altre cinque persone, nell'incidente che il 24 gennaio scorso ha coinvolto un elicottero del 118 a Campo Felice nel Comune di Lucoli (L'Aquila). Nato a Nereto, Davide aveva studiato a Teramo. Viveva a Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila) dove gestiva un'attivita' ricettiva ed era consigliere comunale. Grande ed esperto appassionato di montagna, accompagnava in escursioni sulle vette abruzzesi anche persone con disabilita'. Pochi giorni prima dell'incidente che gli e' costato la vita aveva partecipato al recupero dei sopravvissuti della tragedia dell'hotel Rigopiano a Farindola.

Leggi Tutto »

Poliziotto-ciclista trovato muore per un malore nell’Aquilano

Sarebbe un malore la causa della morte del sostituto commissario della Questura di Frosinone, P.D.V.. 37 anni, ritrovato senza vita sul ciglio della strada in localita' Colle Castagna di Balsorano dopo essere uscito in sella alla sua bicicletta. La conferma arriva dai Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo  che in un primo momento non avevano escluso nessuna ipotesi. L'uomo, secondo la ricostruzione degli investigatori, ha avuto un malore mentre percorreva in bici la statale del Liri, e sarebbe caduto a terra. Gli operatori del 118, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. 

Leggi Tutto »

Premio ‘Giorgio La Pira’, sul podio una pescarese

Francesca Cherici di Figline Valdarno, col racconto "Di frammenti e di ricostruzione", e' la vincitrice, per la sezione narrativa, del 35/mo Premio internazionale letterario "Giorgio La Pira", indetto dal Centro studi Giuseppe Donati di Pistoia. Al secondo posto Paolo Dapporto di Calenzano col racconto "A guardare il cielo". Terza classificata Silvana Aurilia di Napoli col racconto "Diario di un cane che voleva fare il poliziotto". Nella sezione poesia, il primo premio va a Franco Fiorini di Veroli con la poesia "Oltre l'ultimo confine", al secondo posto si e' classificata Amelia Valentini di Pescara e al terzo Emilia Fragomeni di Genova. La cerimonia di consegna dei premi si svolgera' il prossimo 12 novembre a Pistoia, nella sede della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.

Leggi Tutto »

A Spoltore la Giornata dei risvegli

Spoltore in prima fila per la giornata europea dei risvegli, dedicata alla ricerca sul coma e il ritorno alla vita. Merito dell'associazione "Il Risveglio di Manuela", nata per sensibilizzare sui problemi delle famiglie che hanno un caro in coma.

Sabato 7 ottobre 2017, in contemporanea in tutta Europa dalle ore 11 alle 12, una serie di eventi dedicati al tema: nella scuola primaria di Villa Raspa dell'Istituto Comprensivo di Spoltore, verrà effettuato un lancio di palloncini, simboli di speranza. E' prevista poi una lettura interattiva con i bambini, a cura di Piera Sammassimo dell'associazione Happy Tata.

"I rappresentanti di classe" sottolinea l'assessore all'istruzione Roberta Rullo "hanno coinvolto genitori e bambini in questa giornata che affronterà, con la dovuta sensibilità, un tema così delicato per i più piccoli". Partecipano i medici Nicola Croce, dell'associazione di Bologna "Amici di Luca", ed il neurologo Carlo D'Aurizio, il presidente della provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito.

L'associazione in ricordo di Manuela è animata dall'impegno della famiglia Verna, e in particolare di Ezio e Anna, i genitori di Manuela scomparsa un anno fa. Tra gli obiettivi dell'associazione la creazione di un Centro Risvegli in Abruzzo, una struttura specializzata in cui pazienti e famiglie possano trovare condizioni meno traumatiche per affrontare il lungo, terribile percorso del “risveglio” e della riabilitazione: un progetto già in itinere, destinato ad essere realizzato a Popoli.

“Per la splendida opportunità teniamo moltissimo a ringraziare", sottolinea l'Associazione il Risveglio di Manuela in una nota, "il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, gli assessori Roberta Rullo e Stefano Sebastiani, che con la loro costante presenza hanno reso possibile tutto ciò; gli onorevoli D’Incecco e Castricone, il sindaco di Pescara Alessandrini ed il presidente della provincia Di Marco, da sempre presenti al nostro fianco; l’ospedale di Popoli, particolarmente il dottor D’Aurizio, guida in questo splendida possibilità di crescita regionale e, soprattutto, tutti voi che condividete il nostro grande progetto”.

Leggi Tutto »

Approvato il nuovo calendario vaccinale regionale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il nuovo calendario vaccinale della Regione Abruzzo 2017-2019, che va a sostituire integralmente quello in vigore dal 2012. Il provvedimento contiene l'elenco di tutti i vaccini offerti gratuitamente dal Servizio sanitario regionale, recependo le disposizioni stabilite dalla normativa nazionale. Sono obbligatorie e gratuite, per i minori di eta' compresa tra 0 e 16 anni (oltre che per i minori stranieri non accompagnati) le vaccinazioni antipoliomelitica, antidifterica, antitetanica, contro l'epatite b, antipertosse, anti Haemophilus influenzae tipo B, antimorbillo, antirosolia, antiparotite e antivaricella. Nella delibera viene anche stabilito che tutti coloro che acquisiscono il diritto a una vaccinazione offerta gratuitamente, mantengono lo stesso fino al compimento del 18esimo anno di eta'

Leggi Tutto »

Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, c’è la rete regionale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato l'istituzione della rete regionale per la gestione del paziente con Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas). Il documento recepisce l'intesa Stato-Regioni e da' mandato all'Agenzia sanitaria regionale di progettare la rete per le fasi di diagnosi e trattamento previste nell'intesa stessa; di definire il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la prevenzione, diagnosi e terapia della sindrome; di valutare la necessita' e l'opportunita' di istituire registri di patologia per la Osas. L'Osas e' anche riconosciuta come una delle cause piu' frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, e come tale individuata quale fattore o cofattore determinante o favorente in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi. 

Leggi Tutto »

Sanità, ‘Campagna Nastro Rosa’ promossa dalla Lilt

 La 25esima 'Campagna Nastro Rosa' promossa dalla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha fatto di ottobre il mese dedicato alla prevenzione, e' partita anche nella Marsica. La Lilt della provincia dell'Aquila e la delegazione di Avezzano, guidata dal presidente Dottor Antonio Addari, specialista in chirurgia e senologia, per tutto il mese di ottobre, hanno deciso di intensificare l'attivita' sul territorio, mettendo a disposizione delle donne medici specialisti che effettueranno visite senologiche gratuite negli ambulatori di L'Aquila, via della Croce Rossa 119, e Avezzano, via Vidimari 64.

Nel mese di ottobre, inoltre, sono in programma convegni medico-scientifici ai quali seguiranno le visite senologiche gratuite in collaborazione con i comuni che hanno aderito al progetto. Gli appuntamenti gia' fissati sono: il 13 ottobre e Magliano dei Marsi, il 25 ottobre a L'Aquila e il 17 ottobre a Lecce nei Marsi. La 'Campagna Nastro Rosa' si protrarra' anche nei mesi successivi con eventi e spettacoli negli altri comuni della Marsica. Per l'occasione la Fontana Luminosa dell'Aquila, il Palazzo comunale di Avezzano e il Castello Orsini-Colonna si illumineranno di rosa per tutto il mese di ottobre

Leggi Tutto »

Pescara, incontro sul contributo degli infermieri e il bisogno di salute dei cittadini

Il contributo degli infermieri nel processo di riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale e nella risposta ai bisogni di salute dei cittadini. Se ne parlerà domani, venerdì 6 ottobre 2017, durante l’incontro “La prossimità e l'empatia” organizzato dal Collegio provinciale Ipasvi di Pescara, presieduto da Irene Rosini, all’interno del Museo delle Genti d’Abruzzo (dalle ore 9 alle 14).
Per migliorare e rispondere alle esigenze e ai bisogni dei cittadini in ambito sanitario, la Regione Abruzzo sta riorganizzando la rete ospedaliera e territoriale. Il Collegio IPASVI di Pescara, presente al tavolo di riorganizzazione dell’assistenza territoriale, intende illustrare e chiedere l’implementazione di nuovi modelli organizzativi e assistenziali, che attraverso il coinvolgimento attivo degli infermieri portino a una maggiore fruibilità dell’assistenza e a una migliore integrazione tra ospedale e territorio. In molte realtà nazionali, infatti, una diversa organizzazione delle attività infermieristiche ha contribuito notevolmente a un miglioramento dei servizi sia ospedalieri che territoriali.
All’incontro “La prossimità e l'empatia” prenderanno parte, tra gli altri, Barbara Mangiacavalli, presidente Federazione Nazionale Ipasvi, Annalisa Silvestro, senatrice Pd – Componente Federazione Nazionale Ipasvi, Silvio Paolucci, Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Alfonso Mascitelli, direttore dell’Agenzia Sanitaria regionale, e Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara.
 
 
IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI:
 
8.45 - 9.00 Apertura dei lavori (Vice presidente Alessio Sichetti)
 
9.00 - 9.20 La prossimità e l’empatia. Quali ruoli nell’etica di una riorganizzazione sanitaria. (Pio Lattarulo, docente di Etica e Bioetica Tor Vergata Roma e dirigente delle Professioni Sanitarie Asl Taranto)
 
9.20-10.00 La riorganizzazione della Sanità in Abruzzo. La rete dei servizi ospedalieri e territoriali nella regione (Anna Banchero e Simone Furfaro, Agenas Roma)
 
10.00-10.20 Il primary nursing nell'organizzazione per intensità di cura: l'esperienza dell’Asl di Ferrara (Marika Colombi, responsabile assistenziale Dipartimento                       medico e chirurgico, Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda ASL di Ferrara; Annamaria Ferraresi(Responsabile Servizio Interaziendale Formazione Azienda Ospedaliero Universitaria e ASL di Ferrara)
 
10.20-10.40 L’assistenza infermieristica territoriale nella regione Veneto, report di un nuovo modello organizzativo (Luigino Schiavon, coordinatore Adi UOC Cure primarie Terraferma veneziana Aulss Veneziana)
 
10.40-11.20 Coffee Break
 
11.20-11.40 L'Asl di Pescara nella riorganizzazione della sanità abruzzese (Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara)
 
11.40-12.00 L’assistenza domiciliare integrata. Il modello della Asl Pescara (Mirella Scimia, dirigente medico responsabile assistenza intermedia Asl Pescara)
 
12.00-12.15 Gli infermieri nel processo di riorganizzazione: le proposte degli infermieri della provincia di Pescara (Irene Rosini, presidente del collegio Ipasvi Pescara)
 
12.15-13.50 I relatori rispondono. Dibattito interattivo con Barbara Mangiacavalli, presidente Federazione Nazionale Ipasvi; Annalisa Silvestro, senatrice PD componente Federazione Nazionale Ipasvi; Silvio Paolucci, assessore Sanità Abruzzo; Alfonso Mascitelli, direttore Agenzia Sanitaria regionale Abruzzo; Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara
 
 
13.50- 14.30 Test finale e chiusura lavori 
 
 
Area degli allegati
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »