In Breve

Cane caduto in un dirupo a Pennapiedimonte, salvato dai vigili del fuoco

E' stato recuperato ed e' in buone condizioni di salute il cane finito questa mattina in un dirupo in localita' Balzolo a Pennapiedimonte. Gli uomini del Nucleo Speleo alpino fluviale (Saf) dei Vigili del Fuoco lo hanno raggiunto in fondo alla scarpata e, una volta imbracato, lo hanno riportato sulla strada dove ad attenderlo c'erano i padroni. Il cane si era avventurato nell'area scoscesa senza fare i conti con la difficolta' del percorso ed era finito in una zona da cui non era piu' in grado di risalire. Sabato scorso nello stesso punto i Vigili del Fuoco erano intervenuti per recuperare una capra, proveniente da un vicino allevamento, che da una decina di giorni era bloccata in fondo al sentiero ripido.

Leggi Tutto »

Rinnovati i vertici della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo

Rinnovati i vertici della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo. Nel corso del direttivo regionale e' stato confermato il presidente Gabriele Sillari, autotrasportatore dal 1989, che e' anche presidente di Confartigianato Autotrasporto Pescara. Il vicepresidente e' Valerio Angelucci, anche presidente di categoria a Chieti, mentre il segretario regionale e' Pasquale Di Nardo, segretario di Confartigianato Autotrasporto Chieti. Resteranno in carica per quattro anni. "Ringrazio tutti coloro che hanno deciso di proseguire il percorso avviato tempo fa - afferma Sillari - Anche l'autotrasporto, come gli altri comparti dell'economia abruzzese, vive anni difficili. Continueremo a lavorare per migliorare la produttivita' delle imprese di autotrasporto, per arrestare la vera e propria moria di imprese a cui assistiamo e per incrementare il lavoro, attraverso una costante interlocuzione con le istituzioni, finalizzata alla creazione di nuove infrastrutture e al potenziamento di quelle esistenti".

Leggi Tutto »

Fermato con la cocaina, la Polizia gli trova a casa armi e munizioni

Fermato per un controllo antidroga, viene trovato in possesso di una pistola clandestina con tanto di munizioni. Un albanese di 26 e' cosi' finito in carcere nel corso di una operazione condotta nella serata di ieri a Martinsicuro. Lo hanno arrestato gli agenti della Squadra Mobile della questura di Teramo che lo avevano seguito e bloccato appena salito a bordo di un'autovettura per trattare con il conducente la cessione di una dose di cocaina di circa 3 grammi. Nella perquisizione della sua abitazione, oltre a un bilancino con tracce dello stupefacente, e' stata rinvenuta una pistola semiautomatica di fabbricazione russa con matricola abrasa, due caricatori e 15 cartucce calibro 7,62

Leggi Tutto »

Infortunio per un escursionista durante il trekking, recuperato con l’elicottero

Ha riportato un trauma al ginocchio scivolando a causa del terreno sconnesso, l'escursionista di Avezzano che insieme a un gruppo di amici stava praticando un trekking nelle Gole di Celano. A lanciare l'allarme ci hanno pensato i compagni d'escursione, che per allertare il soccorso alpino e speleologico con il cellulare, lì che non c'è campo, sono dovuti uscire dalle Gole lasciando l'infortunata all'altezza della Fonte degli Innamorati, il luogo dell'incidente. I quattro escursionisti stavano infatti risalendo le note forre dal basso, per poi uscirne in prossimità di Valle d'Arano. Ad intervenire, oltre alla squadra del Soccorso Alpino e Speleologico che a piedi ha raggiunto la donna, anche l'elicottero del 118, di stanza a Preturo, L'Aquila. Il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino, a bordo dell'eliambulanza, si è infatti calato nelle Gole con il verricello, e con il supporto della squadra da terra, ha provveduto al recupero della donna. 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, festeggia il suo cittadino più longevo Quintino Laureti

Il nonnino più longevo di Torre de’ Passeri ha compiuto, ieri venerdì 20 
ottobre, 101 anni. Presenza di spirito e una memoria invidiabile, vive 
ogni giorno con curiosità interessandosi di quanto succede in paese ed 
esprimendo la propria opinione su quello che ascolta in televisione. 
Quintino Laureti ha spento le candeline delle 101 primavere in splendida 
forma nella sua casa di Torre de’ Passeri, in viale della Repubblica, 
circondato dall’affetto di nipoti, pronipoti ed amici.
Originario di Torre de’Passeri, Quintino Laureti è nato e vive a Torre 
de’ Passeri. Nel 1949 ha sposato Antonietta Ricci, originaria di 
Pietranico, che era parrucchiera, venuta a mancare nel 2007 e dalla 
quale non ha avuto figli.

Di professione sarto, Quintino Laureti ha lavorato anche a Milano e poi 
a Torre de’ Passeri dove aveva una sartoria in viale della Repubblica, 
poi è stato impiegato a Pescara, per vent’anni e fino alla pensione, 
come magazziniere, nella ditta del fratello Giandomenico (che è morto a 
102 anni).

Anche il sindaco Piero Di Giulio ha voluto celebrare questo traguardo 
donando a Quintino Laureti la copia integrale del suo atto nascita in 
ricordo della giornata.

“Persone come il nostro concittadino Quintino Laureti sono una risorsa 
per tutti noi - ha detto il sindaco Di Giulio - La sua è stata una vita 
di sacrifici, ben ripagati, con una bella famiglia che lo circonda e 
oltre secolo di longevità! A chi può esibire con orgoglio i suoi 
centouno anni e dimostra ancora l’entusiasmo e la vitalità sufficienti 
per ricominciare a contare gli anni da zero, giungano gli auguri più 
affettuosi da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’intera 
cittadinanza”.

A chi gli chiede quale sia l’elisir della sua lunga vita, Quintino 
Laureti, con un sorriso sornione, risponde: “Fumo solo 3 o 4 sigarette 
al giorno, cammino per il paese e trascorro le mie giornate leggendo ed 
insieme ai amici con i quali spesso gioco a carte”.

Leggi Tutto »

Festa del vino novello: nuova iniziativa della Proloco di Cansano

Dopo i grandi eventi dell'estate cansanese, nuova iniziativa della Proloco con la Festa del vino novello. Una giornata piacevole e divertente, adatta anche ai più piccoli. La location scelta è da fotografia, con gli splendidi colori atutunnali,  un menù ricco e invitante con  sagne in bianco, stufato di maiale con vino novello, salsicce, arrosticini, caldarroste e, ad accompagnare il tutto musica tradizionale abruzzese. Il vero protagonista dell'iniziativa sarà il vino novello,  fresco fresco di cantina. L'appuntamento è a Cansano (AQ) sabato 4 novembre a partire dalle ore 13:00 nell'area pic-nic.


Leggi Tutto »

Spoltore: presentato il restauro di Fonte Barco

Canti e balli tradizionali hanno caratterizzato la giornata dedicata 
alla rinascita e riscoperta di Fonte Barco, il luogo dove fino ai primi 
del '900 le donne venivano per il bucato. Una nutrita comitiva ha 
raggiunto il posto attraverso via Biancospino, un sentiero recuperato 
con un'attenta pulizia: alla Fonte dopo un piccolo spettacolo tenuto da 
donne in costumi d'epoca, divise tra canti e panni, Giovanni Damiani ha 
tenuto una breve lezione sulla storia e le origini della Fonte.

Damiani ha rivelato che si tratta di una struttura di età precristiana: "lo 
testimoniano le nicchie ripristinate dopo il restauro. Non hanno alcuna 
funzione pratica, ma un motivo religioso. I punti d'acqua" infatti 
"erano sacri perché dividevano l'inizio della vita dal regno dei morti". 
Questa è la ragione per cui le ninfe presidiavano le fonti, ed evitavano 
così a chi le visitava i pericoli che potevano arrivare dall'aldilià. 
Damiani ha poi chiarito il significato di Fonte Barco: "l'ho scoperto 
grazie a un trattato sull'allevamento delle pecore scritto nel '700. 
Barco significa sosta, infatti in quest'area si praticava la piccola 
transumanza verso i pascoli." Le pecore, tosando i prati, avevano una 
funzione importante nel trattamento del bucato: "stendendo i panni 
ancora bagnati sull'erba, le donne dell'epoca sfruttavano la fotosintesi 
clorofilliana creando una sorta di tenda ossigeno". L'ossigeno, assieme 
al sole, sbiancava e disinfettava i panni, in maniera più efficace degli 
odierni prodotti chimici. Al tempo la cura della dote, cioè il lavaggio 
e la cura della biancheria, veniva effettuato poche volte l'anno, a 
seconda della distanza delle famiglie dall'acqua: "c'era anche chi 
faceva il bucato solo quattro volte l'anno" ha chiarito Damiani. Luoghi 
come la Fonte Barco, erano dunque particolamente importanti. Tra i 
particolari del restauro, l'utilizzo di una malta "identica a quella 
dell'epoca" grazie alla collaborazione con un laboratorio specializzato 
di Venezia. Presenti diversi amministratori comunali e il sindaco 
Luciano Di Lorito, che ha ricordato di quando, come tanti ragazzi della 
sua generazione, raggiungeva la fonte per giocare. Dopo il ritorno in 
via Dietro Le Mura, all'Area E-Spò, balli e "Sdijùne", un buffet dal 
nome del pasto che veniva portato ai contadini durante i lavori nei 
campi.

Leggi Tutto »

Il Benvenuto ai nuovi nati di settembre tra gioia e solidarietà. Allegrino: Un grande gesto d’amore

La gioia per la nascita di un bimbo e la solidarietà per le famiglie meno fortunate. Sono gli  aspetti che hanno connotato la cerimonia di "Benvenuto ai nuovi nati di settembre", che si è svolta in mattinata nella sala consiliare di Palazzo di Città. Mamme, papà, nonni e bebè hanno i partecipato alla manifestazione organizzata dall'Amministrazione Comunale per accogliere i nuovi cittadini e fare gli auguri alle famiglie con due doni : una valigetta contenente prodotti per l'infanzia, realizzata con il sostegno di Auchan Aeroporto, e un facsimile di carta d'identità con il nome del nuovo nato. 

Dopo il saluto e gli auguri ai neo genitori, l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino ha colto l'occasione della cerimonia per illustrare alle famiglie presenti le iniziative previste nell'ambito del Mese dell'Affido e dell'Accoglienza, organizzato per dare risposte concrete ai bisogni di nuclei familiari con minori che vivono un momento di difficoltà.

"I vostri figli sono fortunati, sono qui tra le braccia di genitori amorevoli. Ma ci sono minori che soffrono e vivono in condizioni di grande disagio - ha spiegato rivolgendosi alle mamme e ai papà -  L'affido è un istituto bellissimo, di cui c'è tanto bisogno e attraverso il quale potrete rivolgere l'amore che sentite nel cuore verso bambini meno fortunati".

Toccante la testimonianza di Marco e Simona Berardi. che pur avendo sei figli, dal 20 ai 7 anni, hanno preso in affido, tre anni fa, Karim, un bimbo di origini senegalesi abbandonato dalla madre dopo la nascita e rimasto solo con il padre. "Abbiamo provato questo desiderio vedendo che i nostri figli crescevano bene e in armonia - ha raccontato Marco Berardi - Ci siamo rivolti al Comune che ci ha dato la possibilità di aprire la nostra famiglia ad un altro bimbo"   "Ci sono nascite che avvengono nel cuore ma che hanno lo stesso valore di quelle biologiche - ha aggiunto la moglie - Quando sento che Karim mi chiama mamma provo una gioia fortissima. L'amore fa miracoli. E' stato un percorso bellissimo che ha rafforzato la nostra famiglia e che vi invito a fare".

Dopo il racconto della famiglia Berardi c'è stata la consegna delle valigette e dei facsimile delle carte di identità alle famiglie dei bimbi nati a settembre: Sofia Alexandra Aceto, Greta Amorosi, Riccardo Berardini, Matteo Bottino, Nora Brini, Giovanni Campestrin, Pietro Cialini, Giulio Costantini, Vittoria D'Alonzo, Sara D'Angelo, Nives D'Angelo, Teodoro Carmine De Vincetiis, Sofia Dell'Orso, Francesco Saverio Del Rosso, Giacomo Di Donato, Emaiuele Michele Di Enzo, Daniella Drynko, Gioele Giusti, Maria Elena Iezzi, Manuel Leone, Daniel Liberati, Fabio Lorance, Stella Mancini, Beatrice Lucia Nobilio, Sofia Pellegrini, Giuseppe Pezzotta, Daria Ricciardi, Naiba Maria Sall, Ludovica Sciarrone, Olivia Simboli, Beatrice Ulisse, Alba Varrasso e Flavio Zaccagnini.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il direttore di Auchan Aeroporto, Riccardo Gara con la capo reparto Antonella Di Lena, e l'assistente sociale del Servizio Affido del Comune, Liviana Leone. Il prossimo appuntamento per il Mese dell'Affido e dell'Accoglienza è in programma lunedì 30 ottobre, alle ore 16, al Consultorio familiare Cif di via Passolanciano, dove ci sarà un incontro di sensibilizzazione sul tema con testimonianze di famiglie e la partecipazione degli operatori del Servizio Affido del Comune.

 

Leggi Tutto »

World pasta day: Coldiretti, festeggia etichetta made in Italy

ll World Pasta Day, il 25 ottobre, festeggia quest’anno l’arrivo dell’etichetta Made in Italy che obbliga ad indicare la provenienza del grano utilizzato come chiede l’81% dei consumatori secondo la consultazione pubblica on line sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal Ministero delle Politiche Agricole. Lo ricorda Coldiretti Abruzzo nel sottolineare gli effetti della pubblicazione del Decreto dei Ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda per l’introduzione in Italia dell’obbligo di indicazione della materia prima per la pasta a partire dal febbraio 2018. 

Si tratta di un provvedimento fortemente sostenuto dalla Coldiretti per garantire maggiore trasparenza negli acquisti e fermare le speculazioni che hanno provocato il crollo dei prezzi del grano italiano al di sotto dei costi di produzione che ha provocato una drastica riduzione delle semine. Con l’etichetta arriva un giusto riconoscimento del lavoro di oltre trecentomila aziende agricole italiane (di cui 20mila abruzzesi) che lo coltivano, ma anche la valorizzazione un territorio di 2 milioni di ettari coltivati. L’Italia – conclude la Coldiretti - è il principale produttore europeo e secondo mondiale di grano duro, destinato alla pasta con 4,3 milioni di tonnellate su una superficie coltivata pari a circa 1,3 milioni di ettari.

Leggi Tutto »

E-Distribuzione potenzia 4 km di linee elettriche a Moscufo

Prosegue l'impegno di E-Distribuzione, societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di Media e bassa tensione, per potenziare gli impianti nel pescarese e migliorare il servizio. I tecnici hanno completato un intervento di potenziamento della linea in Media tensione Tavernola nel comune di Moscufo. Sono stati installati e attivati 4,8 km di cavi di tipologia 'elicord', piu' resistente dei tradizionali conduttori, e apparecchiature di ultima generazione. L'intervento consentira' di fornire a circa 2000 clienti, famiglie e imprese, un maggiore livello di qualita' del servizio, rendendo gli impianti piu' resistenti agli eventi atmosferici e predisponendo una linea di alimentazione di riserva in caso di guasto. 

Leggi Tutto »