In Breve

Nicola D’Antino e le statue del Ponte Littorio di Pescara

Da tempo mi sto occupando sia personalmente che nella mia qualità di coordinatore del “Comitato Pescaratutela/selfie” e di “direttore artistico del Comune di Caramanico per gli eventi dedicati a D’Antino”, del recupero e della valorizzazione del Patrimonio artistico dello scultore di Caramanico, Nicola D’Antino, molto operativo durante il fascismo.                                   

E’ stato, tra l’altro, l’autore delle famose quattro Statue in bronzo che adornavano il Ponte Littorio di Pescara, inaugurato nel 1933, Statue allegoriche che rappresentavano le quattro attività economiche della nostra Provincia di quel tempo.                            

Queste opere furono trafugate durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi in ritirata, prima di far saltare il ponte. Questa sottrazione ha destato la nostra curiosità tanto che qualche mese fa, unitamente a componenti del Comitato Pescaratutela/selfie, abbiamo inoltrato una denuncia internazione per una possibile ricerca. Ora, cosa produrrà la denuncia non lo sappiamo, però sono accadute tante significative questioni che ci permettono anche di sperare in un rinvenimento di qualche Statua. Intanto, un collezionista ci ha offerto la possibilità di esporre per una serata il modello d’autore in bronzo (un metro per ottanta centimetri) di una delle Statue, ovvero il lavoro preparatorio per la realizzazione della Statua della Pastorizia. L’evento si terrà il 1° agosto presso il Piazzale Michelucci dell’Aurum e tende ad una reale attenzione al recupero e alla valorizzazione del nostro Patrimonio Storico-Culturale. Intanto, va detto che con Vittorio Sgarbi (curatore) stiamo lavorando ad una mostra antologica dello scultore per il 2018.                

                                       Nicola D’Antino nasce a Caramanico (Pescara) il 31 ottobre 1880 e muore il 3 novembre 1966. Artista importante nel panorama culturale italiano della prima metà del novecento. Autore  delle fontane “Luminosa” e “Gemella” de L’Aquila, di due delle statue che adornano il Foro Italico a Roma e di tante altre sculture. Dopo l’inaugurazione del Ponte Littorio avvenuto il 14 agosto 1933 e  progettato dal noto architetto Cesare Bazzani, che progettò anche il Palazzo delle Poste e la Chiesa di S. Cetteo, si decise di decorare il Ponte stesso. Si pensò, inizialmente,  solo a 4 Aquile, che vennero collocate su alti piloni, ma successivamente si diede incarico a Nicola D’Antino per  una cifra di 130.000 lire di realizzare 4 sculture in bronzo, da consegnare entro il 14 agosto 1935. I tempi furono rispettati e nel mese di Agosto vennero consegnate “le quattro statue in bronzo a decorazione del Ponte Littorio”, di natura allegorica. “Sono nudi femminili”, come scrive Gabriella Albertini, autrice di un’importante ricerca sull’artista “adagiati su basamenti lungo il parapetto del ponte (due per parte). Le figure rappresentano: la pastorizia, la pesca, l’agricoltura e l’industria. Quattro elementi che caratterizzano alcuni aspetti della regione Abruzzo”.Le sculture scomparvero, durante la seconda guerra mondiale,  poco prima che i tedeschi in ritirata facessero saltare il ponte littorio. Infatti, nel volume di Bertillo e Pittarello “Il martirio di una città – Pescara e la guerra 1941/44”, si legge: “La 7^ Brigata Indiana di fanteria ebbe l’ordine di procedere verso Pescara alle ore 11.30 del 10 giugno. Con una jeep le avanguardie trovarono una circonvallazione lungo la linea ferroviaria e dieci ponti distrutti. Alle ore 13.00 il 7° squadrone da ricognizione entrò a Pescara con un carro armato Honey e un distaccamento di granatieri. Questo squadrone trovò i ponti sul Pescara completamente distrutti, ma entrò ugualmente nella città, da ovest, alle ore 15.30”.  Per anni si è sostenuta la tesi che le statue fossero state fuse per riutilizzare il bronzo. Ora noi, con la denuncia e con le iniziative, vogliamo tenere alta l’attenzione per un loro eventuale rinvenimento.

 

                     

Comitato Pescaratutela/selfie e scep services organizzano

                                          

Nicola D'Antino e le statue del Ponte Littorio di Pescara

MARTEDI' 1° AGOSTO 2017 ORE 21.15 - AURUM DELLA PINETA DI PESCARA

 

Verrà esposto il modello d'autore in bronzo

di una delle quattro Statue del Ponte Littorio

"Allegoria della pastorizia"

 

Saluti:

Marco Alessandrini

Sindaco di Pescara

 

Introduce:

Licio Di Biase

Coordinatore Pescaratutela/selfie

Direttore artistico "Eventi su Nicola D'Antino" per il Comune di Caramanico

 

Intervengono:

Pasquale Del Cimmuto 

Esperto d'arte

 

Aldo Pezzi

Direttore delegato della Soprintendenza archelogia, belle arti

e paesaggio dell’Abruzzo

 

Paola Di Felice

Già direttore del sistema museale del Comune di Teramo.

 

Presenta

Mila Cantagallo

Leggi Tutto »

Trasporto, la Regione firma l’accordo di transazione con le società di Tpl

La giunta regionale ha approvato la delibera con la quale si dà il via libera alle transazioni con i 29 concessionari di trasporto pubblico locale creditori. La delibera ha l'obiettivo di chiudere definitivamente un contenzioso iniziato 13 anni fa, dove, nelle cause finora giunte a sentenza, la Regione Abruzzo è stata condannata per inadempienza, con gravissime conseguenze sotto il profilo finanziario per le casse regionali, avendo il tribunale civile dell'Aquila riconosciuto alle parti attrici somme ingenti sia come sorte capitale, sia a titolo di interessi legali e maggior danno, oltre a spese legali. Un altro aspetto, non secondario, che ha spinto la giunta regionale a deliberare l'accordo con i concessionari, è stato quello di ricondurre a sistema l'intero panorama normativo, adeguandone il contenuto anche alle sopravvenute disposizioni di origine comunitaria incidenti sulla materia. La delibera di giunta regionale segue la recente legge regionale n. 38 che ha disciplinato le modalità di calcolo delle spettanze dovute ai concessionari del Tpl. L'accordo prevede un costo complessivo per la Regione Abruzzo di 14.623.658,10 euro. Ecco l'elenco dei concessionari che hanno accettato la proposta di accordo: ditta Boschetti Fernando (150.000 euro), Blasioli Snc (250.000), Cardinale Srl (100.000), Casciato Srl (240.000), Ciarrocchi Snc (150.000), Comune di Crognaleto (143.988,31), Comune di Sulmona (1.357.375,40), D'Amico Domenico Snc (80.000), D'Amico Ettore Snc (150.000), Di Curzio Srl (150.000), Di Febo Capuani Srl (24.806), Di Passio Tour Srl (70.000), Enea Srl (69.640,99), Ferrara Srl (40.054,70), Fracassa Srl (150.000), Gaspari Srl (174.497,78), Gaspari Bus Srl (500.000), Giallonardo Snc (117.399,02), Jacovetti Sas (220.000), Ditta Giovannucci Alberto (300.000), Marcozzi Snc (200.000), Marcozzi Srl (700.000), Ripani Leante Snc (130.513,18), Rovetana Tours Srl (70.000), SAT Srl (398.538,64), TUA Spa (7.819.367,51), Ditta Spinelli Nicola Filippo (170.000), Ditta Suriano Ugo (150.000). La dita Ama Spa non ha ancora accettato la proposta.

Leggi Tutto »

Disponibili i tesserini per la prossima stagione venatoria

Sono disponibili, nelle strutture regionali, i tesserini per la prossima stagione venatoria. Per il rilascio, gli uffici verificheranno il possesso del porto di fucile per uso caccia e la validita' temporale dei versamenti della tassa governativa, tassa regionale e polizza assicurativa. La validita' temporale della tassa governativa e regionale e' di un anno, prendendo a riferimento la data di rilascio della licenza di porto d'armi. La validita' temporale dell'assicurazione e' un anno solare dalla sottoscrizione della polizza. In occasione del ritiro del tesserino verra' chiesto al cacciatore di compilare una scheda anagrafica. "Per ridurre i tempi di attesa allo sportello - informa il Dipartimento dello Sviluppo rurale e della Pesca della Regione Abruzzo - si consiglia ai cacciatori di recarsi agli uffici avendo gia' verificato che la documentazione indicata sia in regola con quanto sopra riportato, muniti della scheda del cacciatore gia' compilata".

Leggi Tutto »

Sindacato dei Medici Italiani contrario ai tagli delle indennità

"Non si tagliano i diritti, giu' le mani dalla guardia medica". Lo afferma il Sindacato dei Medici Italiani (Smi) contro la "paventata decisione di tagliare alcune indennita' previste dall'accordo di lavoro dei medici di continuita' assistenziale (guardia medica)". Lo Smi denuncia come "una analoga decisione e' stata presa in Basilicata, in quel caso scaturita su una 'creativa' interpretazione di una segnalazione della Procura della Corte de Conti". Il sindacato "contesta fermamente questo orientamento, abusivo e punitivo nei confronti dei medici. Non si possono cambiare unilateralmente gli accordi di lavoro nazionali, non si possono toccare i diritti acquisiti dei lavoratori - dice lo Smi - Come analogamente avvenuto in Basilicata lo Smi ha deciso di proporre uno stato di agitazione unitaria contro la Regione e di ricorrere alle vie giudiziarie. Se necessario non si esclude lo sciopero"

Leggi Tutto »

Girava in auto con una pistola con sei colpi nel tamburo

Girava in auto con una pistola con sei colpi nel tamburo. L'uomo, un 50enne, Pescarese, era stato fermato nella tarda serata di ieri dai carabinieri che, durante un controllo, insospettiti dal suo comportamento, hanno proceduto anche al controllo dell'auto, all'interno della quale hanno trovato, nascosta sotto un sedile, una pistola Smith and Wesson calibro 22. L'arma, con matricola abrasa, aveva inserito nel tamburo 6 colpi, mentre altri 16 sono stati trovati, nascosti sempre nel veicolo. Il 50enne, con precedenti di polizia giudiziaria, e' stato arrestato e trasferito al S. Donato per detenzione e porto di arma clandestina e ricettazione. Sull'arma saranno eseguiti accertamenti balistici, dattiloscopici e biologici da parte del Ris di Roma per verificare se sia mai stata utilizzata in azioni di fuoco da parte di malviventi.

Leggi Tutto »

Pratola Peligna, assegnato dalla regione un alloggio residenziale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Andrea Gerosolimo, ha approvato la delibera con la quale ha concesso al Comune di Pratola Peligna un alloggio di edilizia residenziale pubblica per situazioni di emergenza. Si tratta di un immobile che entrerà a far parte del patrimonio comunale, come previsto dalla legge regionale n. 96 del 1996, e soddisfare così le richieste per far fronte a situazioni di carattere sociale ed emergenziale.

Leggi Tutto »

Alternanza Scuola-Lavoro all’ITIS A. d’Aosta de L’Aquila

 

Ad oltre dieci anni dall’introduzione e da una prima, specifica disciplina dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro quale modalità “alternativa” di realizzazione della formazione del sistema di istruzione del secondo ciclo, il Progetto pilota Traineeship ne rappresenta l’evoluzione e, attraverso una collaborativa e sistematica interazione tra scuola e mondo del lavoro, uno dei cardini su cui si fonda il nuovo sistema di istruzione tecnica-professionale.

In stretta sinergia con le realtà pubbliche e private presenti sul territorio, l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. d’Aosta” de L’Aquila è tra i 50 Istituti italiani (solo 2 in Abruzzo) ad aver preso parte sin dalle fasi iniziali a questo innovativo programma di Alternanza Scuola-Lavoro di rilevanza nazionale, promosso all’interno del Protocollo Federmeccanica – MIUR, siglato nel giugno 2014 ed ufficialmente a regime dal marzo 2016.

In linea con la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) e nel rispetto di tutti gli interventi di orientamento e di personalizzazione del percorso educativo basato su una offerta formativa con contenuti e metodologie che non solo rispettino ma anche favoriscano ed esaltino la “ricchezza delle differenze”, il progetto Traineeship ha come finalità quella di contribuire ad elevare la qualità del sistema formativo degli istituti tecnici e professionali attraverso la diffusione ed il rafforzamento del percorso di alternanza scuola-lavoro quale vera e propria materia curricolare e fornire ai giovani studenti quelle competenze tecnico-professionali e capacità relazionali ed imprenditoriali necessarie a favorirne, con successo, l’ingresso nel mondo del lavoro.

Durante questa annualità, la prima di un percorso triennale di oltre 400 ore di formazione on the job basato su di una strategia educativa che ha come obiettivo quello di fornire reali esperienze di lavoro (real work based learning), 82 studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi di specializzazione del Settore Tecnologico dell’Istituto, rappresentato dalla sua Dirigente la prof.ssa M. Chiara MAROLA e dai Tutor formativi prima tra tutti la Referente per l’alternanza prof.ssa Sara Rotellini, hanno intrapreso un impegnativo quanto costruttivo cammino presso importanti realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali operanti nei settori elettromeccanico, chimico ed informatico e società finalizzate all'utilizzazione dei risultati della ricerca universitaria (spin-off universitari):

  • Thales-Alenia Space (azienda madrina), azienda leader nel settore delle comunicazioni aerospaziali;

  • Elettronica Italiana – ELITAL, all’avanguardia nella progettazione e produzione di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche per applicazioni spaziali;

  • Euroconic s.r.l., dinamica realtà metalmeccanica specializzata nella produzione di calettatori per attrito con applicazioni anche nel settore dell’automotive;

  • Iacoboni meccanica – gruppo Automazioni.Mi s.r.l., specializzata nei settori dell’automazione industriale;

  • LFoundry, società specializzata per la fornitura di soluzioni innovative, progettazione e fabbricazione di circuiti integrati di avanzata tecnologia analogica;

  • Biomaterials & Engineering srl, Società che fornisce assistenza tecnico-scientifica allo sviluppo di processi e di prodotti nel settore dei biomateriali e delle tecnologie ambientali;

  • Maggioli SPA, azienda leader in prodotti e servizi per la pubblica amministrazione;

  • Partecipazioni L’Aquila srl – LAQTV, realtà imprenditoriale leader nelle trasmissioni televisive locali

Questo l’elenco delle Aziende-pilota che, per ciascuno degli indirizzi di studio coinvolti (Chimica Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica Meccatronica ed energia), dall’inizio dell’anno scolastico 2016-2017 mettono a disposizione dei nostri ragazzi le proprie strutture, le competenze ed il know-how ed affiancano ad essi esperti e team di tutor aziendali qualificati, competenti ed estremamente collaborativi con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di professionalità con competenze rispondenti ai reali e moderni fabbisogni formativi delle imprese, senza prescindere dal trasmettere ogni fondamentale e specifica competenza in materia di sicurezza sul lavoro.

 

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, nuova cava a Coppito sottoposta a VIA

 Il Comitato V.I.A. della Regione Abruzzo ha deciso che il progetto per una cava con annesso impianto per rifiuti posta a Coppito all'Aquila a pochi metri dalla Caserma della Guardia di Finanza dovra' essere sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. Soddisfatta la Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus che aveva sollevato il caso facendo notare che nell'area vi erano attivita' in corso nonostante quanto sostenuto in alcuni elaborati progettuali che invece indicavano il sito come "semi-abbandonato". "Il Comitato VIA - si legge in una nota - ha evidenziato numerose criticita', chiedendo di approfondire attraverso la procedura di Via lo stato dei luoghi, l'effettiva destinazione urbanistica (e' stata rilevata una difformita' tra quanto dichiarato e la cartografia ufficiale), la questione della vicinanza alla caserma (che sarebbe escludente per un progetto di questo genere), le caratteristiche delle emissioni, l'interazione con la falda, il piano di ripristino, i quantitativi movimentati e il traffico di mezzi. Insomma, si confermano le perplessita' sollevate dall'Associazione, aggravate dalla mancanza del Piano regionale delle cave".

Leggi Tutto »

Guardiagrele, dal primo agosto torna la mostra dell’artigianato artistico

 Si svolgerà dal primo al 27 agosto la 47esima edizione della Mostra dell'artigianato artistico, a Guardiagrele: ceramica, oreficeria, ferro battuto, rame sbalzato, legno tornito, tombolo, ricamo, manufatti tessili per gli appassionati del settore, che avranno modo di visitare la bellissima cittadina abruzzese alle falde orientali del parco nazionale della Majella, che d'Annunzio definiva la terrazza d'Abruzzo. La mostra si terrà nei locali del Palazzo dell'Artigianato, nel centro storico a circa 100 metri da Porta San Giovanni 'casa' di decine di botteghe artigiane. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 23. In esposizione le eccellenze artigiane abruzzesi con le opere di centinaia di artigiani-artisti e le opere del 17° Concorso Nicola da Guardiagrele - Maestro orafo del XV secolo- Biennale Nazionale di Arte Orafa riservato agli orafi, ai gioiellieri, alle scuole di oreficeria ed ai Licei Artistici Statali. 

Leggi Tutto »

Chieti, pronti i lavori di ristrutturazione degli alloggi comunali

Sono stati consegnati a Chieti dal settore lavori pubblici del Comune, i lavori di riqualificazione di 12 alloggi comunali, ubicati in via Albanese, via dei Palmensi e via degli Ernici. I lavori, aggiudicati all'impresa edile Enrico Valleriani dopo aver esperito una gara d'appalto, riguardano la ristrutturazione interna, la sostituzione degli infissi e l'adeguamento degli impianti elettrici e idro-sanitari: l'importo complessivo di 117.220,55 euro con un ribasso d'asta del 26,11%. L'intervento si inserisce nell'ambito del programma di recupero e razionalizzazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica. ''Subito dopo l'approvvigionamento dei materiali edili - dice l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice - inizieremo a cantierare le tre aree di intervento per terminare i lavori entro maggio 2018. Sono lavori attesi da tempo e grazie ai quali potremo garantire a molte famiglie di abitare in ambienti piu' sicuri e confortevoli''. Progettisti e direttorio dei lavori sono l'ingegner Alessandra Schiappa e la geometra Emanuela Bargagli, il Responsabile unico del procedimento e' il geometra Sergio Pignetti

Leggi Tutto »