In Breve

Presentazione del volume “I Falco di Torre. Una famiglia in trecento anni di storia” di Renato Ciavola

Furono vasai, ramai e artigiani della ceramica (“mastri pignatari”, come venivano chiamati dal Settecento) con la casa-fornace ai piedi sul Castelluccio, ai piedi del palazzo Mazara (oggi castello Gizzi). Poi quando il mercato e l’economia cambiarono, dopo essere stati protagonisti di un’importante stagione economico-produttiva del paese, aprirono tintorie e lanifici e diversificarono l’attività lavorativa in vari campi. Anche occupandosi della cosa pubblica, senza dimenticare i moti carbonari e la resistenza partigiana.

 Origini, intrecci, parentele, trasferimenti anche fuori dall’Abruzzo e, soprattutto, vita, curiosità ed aneddoti dei componenti di una delle più antiche famiglie di Torre de’ Passeri.  “I Falco di Torre. Una famiglia in trecento anni di storia” è il volume di Renato Ciavola docente, cartoonist, giornalista di Fabriano che sarà presentato nella sala del Consiglio Comunale del Municipio di Torre de’ Passeri, sabato 2 settembre, ore 17, nell’ambito del calendario di Torrestate 2017, nel primo dei tre giorni di festeggiamenti dedicati al Santo Patrono.

L’accurata e documentata ricerca, raccolta in tre anni di lavoro sulle fonti scritte e orali e attraverso lo studio d’archivio è dedicata dall’autore Renato Ciavola alla nonna materna Maria Falco e alla memoria dei “cinque Falco” (Pantaleone, Giovanni, Amicangelo, Luigi Antonio e Angelo Vincenzo) vissuti fra l’Ottocento e il Novecento e di cui ripercorre le storie, ricostruendone l’albero genealogico.

Sabato 2 settembre, alla presentazione del libro che attraverso la ricostruzione analitica di storie di famiglia riesce, con maestria, a dipingere uno spaccato, interessante, e talvolta inedito, della storia della comunità torrese, e vanta il Patrocinio del Comune di Torre de’ Passeri,sarà presente l’autore. Discuteranno con Renato Ciavola, il sindaco Piero Di Giulio, l’assessore alla Cultura Manuela Di Cecco e il presidente dell’associazione Talenti e Territori Alessandro Sonsini.

Leggi Tutto »

Pescara, preso topo di appartamento

Furto aggravato e' l'accusa di cui deve rispondere un 23enne di Cerignola, arrestato la notte scorsa dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Pescara, in collaborazione con i militari della stazione di Spoltore. Il giovane e' stato sorpreso dai carabinieri, allertati da un condomino mentre si aggirava con fare sospetto in uno stabile di Santa Teresa di Spoltore. I militari, una volta sul posto, hanno iniziato a perlustrare la zona, individuando il giovane che dopo un una breve fuga e' stato bloccato. Nel corso della perquisizione personale i militari hanno rinvenuto 2250 euro nascosti negli slip, due cacciavite e, nel marsupio, 5 orologi, due paia di orecchini in oro e diverse carte di credito e bancomat intestate al proprietario dell'appartamento. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, il Comune chiama le associazioni di volontariato per la vigilanza scolastica

Saranno le associazioni di volontariato a gestire il servizio di vigilanza all'entrata e all'uscita delle scuole della città. Il Comune di Montesilvano chiama a raccolta le organizzazioni no profit per mezzo di un avviso pubblico. Entro le 13 del 1 settembre, le associazioni interessate potranno presentare la propria manifestazione di interesse.

I volontari, sotto la direzione della Polizia Locale, dovranno garantire la presenza quotidiana per tutto l’anno scolastico 2017/2018 dal 7 settembre al 10 giugno, in concomitanza degli orari di ingresso e di uscita davanti i plessi del territorio.

«Anche quest’anno -  afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione -  richiediamo la collaborazione delle associazioni del nostro territorio, affinché affianchino la Polizia Locale, che come sappiamo vive una situazione di carenza di organico che contrasta con le numerose attività che deve gestire nel controllo dell’area urbana. La garanzia della sicurezza dei bambini all’entrata e all’uscita di scuola è molto importante. Ogni anno abbiamo assicurato questo servizio grazie alla preziosa collaborazione dei nonni vigile e anche delle associazioni attive nella nostra Montesilvano. Anche quest’anno abbiamo bisogno proprio del contributo delle realtà associative che tanto fanno per la città e alle quali chiediamo un ulteriore apporto, assecondando quello spirito di cittadinanza attiva, sussidiarietà e partecipazione che è fondante della nostra società». Il Comune stipulerà un’apposita convenzione con le associazioni individuate.

Le organizzazioni dovranno presentare la manifestazione di interesse, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, inoltrandola via pec all'indirizzo protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it o consegnandola a mano presso l'Ufficio protocollo di Palazzo di Città.

 

Leggi Tutto »

Gran finale per la gara di cucina al Cafè Les Paillotes

Grande successo di pubblico ed entusiasmo per la finale della gara di cucina che ha richiamato a Les Paillotes, durante tutta l’estate, aspiranti chef pronti a contendersi la vittoria. E’ la coppia di chef amatoriali formata da padre e figlio, Vincenzo e Carlo Aquilano la più brava della riviera Adriatica.

I vincitori hanno cucinato e proposto alla giuria, un primo piatto “Verticale di penne alle seppie con salse di patate, piselli e peperoni”, composto da un trittico di penne, dalla piccola rigata al pennone grosso e infine il bombardone. Grazie alle materie prime e a una bella dose di creatività e bravura, i primi classificati hanno raggiunto il successo, ma anche le altre coppie in gara hanno colpito i giudici.

Ecco i nomi dei vincitori: al primo posto, Vincenzo e Carlo Aquilano; al secondo,Angelo De Simone e Stefano Grugnale; mentre si sono classificate terze a pari merito le coppie formate da Sara Urru e Mattia Di Fabio; Fernando e Lorenza Ballone.

Tutti hanno proposto, nelle loro creazioni, un formato di pasta De Cecco a scelta, che con una buona dose di fantasia, unita alle abilità culinarie ha dato vita a piatti unici e particolari. Le coppie in gara hanno cucinato con allegria e grande professionalità, offrendo al pubblico un bellissimo spettacolo. Alla fine, oltre agli onori della cucina, i classificati hanno vinto buoni spesa rispettivamente del valore di mille, cinquecento e trecento euro (divisi tra i pari merito).

Leggi Tutto »

Penne, perde il controllo del ciclomotore e finisce in ospedale

E' ricoverato in condizioni gravi in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara un 47enne di Penne, rimasto ferito gravemente nella tarda serata di ieri in un incidente stradale. L'uomo ieri sera intorno alle 23, secondo una prima ricostruzione, mentre si trovava a Penne alla guida di un ciclomotore, avrebbe da solo improvvisamente perso il controllo del mezzo, cadendo pesantemente a terra sull'asfalto. Subito soccorso dai sanitari del 118, l'uomo e' stato poi trasportato in codice rosso all'ospedale civile di Pescara. 

Leggi Tutto »

Nuovo incontro promosso dal Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone

 Al terzo appuntamento le attività del Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone. L'incontro-dibattito è in programma previsto per sabato 26 Agosto alle ore 18.00 presso la Sala Florindo Colangelo, nel Museo delle Corde Armoniche a Salle.
Diversi gli argomenti oggetto di discussione saranno tra cui le problematiche legate ai vincoli del Parco, i danni causati dalla fauna selvatica e il mancato risarcimento, le zone contigue –regolamenti e strategie e infine una riflessione sull'incendio ancora purtroppo in corso sul Monte Morrone.

"Il Comitato Terre Maiella Morrone - affermano i responsabili - sta già lavorando per far chiarezza sull’incendio che in questi giorni sta distruggendo il Monte Morrone. La domanda che il Comitato si pone è se il Parco prevede un piano antincendio e soprattutto se sono state prese  misure adeguate al fine di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Rendiamo noto che la procura ha già avviato un’indagine di disastro colposo con la speranza che si riesca a risalire agli artefici di questo disastro ambientale".

 

Leggi Tutto »

A Gissi il raduno della VII zona – sezione Alpini Abruzzi

A salutare le centinaia di Penne Nere anche il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli e il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso

A un anno dalla sua costituzione, il Gruppo Alpini di Gissi accoglierà una delle più partecipate adunate delle Penne Nere d’Abruzzo.

Nei giorni 26 e 27 agosto, il suggestivo comune dell’alto vastese - l’unico paese di gesso in Italia ad essere ancora abitato – ospiterà infatti il “Raduno della VII Zona – Sezione Alpini Abruzzi”.

In centinaia e centinaia, provenienti da ogni parte della nostra regione e di quelle limitrofe, sfileranno e festeggeranno insieme a tutti i cittadini che vorranno partecipare, non solo gissani, il grande e solidale spirito alpino.

Vista l’importanza dell’evento, hanno voluto assicurare la propria presenza il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il Presidente della Sezione Alpini Abruzzi Pietro D’Alfonso. Tra gli invitati anche il presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, e i Sindaci di tutti i paesi limitrofi.

“Un’iniziativa che non potevamo che accogliere con favore e sostenere – sottolinea il Sindaco di Gissi Agostino Chieffo -. In una società in cui i buoni valori sono sempre più spesso dimenticati, gli alpini rappresentano ancora un esempio di quei principi, fatti di spirito di sacrificio, di solidarietà, di rispetto per gli altri e per il bene-ambiente, che occorre appoggiare e far riscoprire, portandolo all’attenzione anche dei più giovani. Ogni occasione che abbia tali finalità e benefiche ricadute sul territorio, come questa, è quindi la benvenuta”.

Un appoggio concreto che l’Amministrazione ha tradotto anche nell’assegnazione di una sede al Gruppo Alpini di Gissi, la cui simbolica consegna delle chiavi, avverrà durante la manifestazione.

Una due giorni ricca di appuntamenti, che parte sabato pomeriggio alle 18.30, in Comune, proprio con la cerimonia di inaugurazione della sede. Dalle 19 alle 20 seguiranno poi gli onori al vessillo, l’Alzabandiera in piazza Luigi Sturzo, la deposizione della Corona ai Caduti. Alle 20.30 seguiranno le esibizioni dei Cori Alpini Città di San Salvo e Città di Montenerodomo, mentre assaggi di racconti alpini saranno “serviti” da Pina Bellano.

A chiudere la serata sarà il concerto del cantante Paolo Barabani, autore, tra gli altri brani, dell’indimenticabile “Hop hop somarello”.

Dopo l’”antipasto” del sabato, il ricco programma della domenica avrà inizio alle ore 8.30 con l’arrivo dei Gruppi Alpini provenienti da tutta la regione che, dopo una colazione a base di prodotti della tradizione locale alla Villa Comunale, offerta dalle Penne Nere di Gissi e soprattutto dalle sapienti mani delle massaie del paese, inizieranno la sfilata, partendo da via Mercato con arrivo in corso Remo Gaspari.

Alle 11.45 sono previsti gli interventi istituzionali, cui seguirà la Santa Messa.

La giornata riprenderà alle 18 con l’ammainabandiera, alle 19.30 si terrà l’esibizione della Banda Città di Gissi e alle 20.30 quella del Coro Alpini Medio Sangro Atessa e quello di Tornareccio.

Durante tutto l’arco della manifestazione sarà possibile visitare la mostra “Gissi tra le due Guerre”, curata dall’Associazione culturale “Lu Quart da Pit”.

La giornata sarà onorata dalla presenza della Fanfara degli Alpini in congedo della Sezione Abruzzi.

“Sezione composta da 193 Gruppi, 40 di quali appartenenti alla VII zona – spiega il Capogruppo degli Alpini di Gissi (che conta 58 soci) Giovanni Basilico -. In buona parte hanno assicurato la loro presenza a quella che per noi rappresenta un’occasione per rinnovare e portare avanti i valori della tradizione alpina, fatta di impegno civile, disponibilità e solidarietà”.

E’ poi il vice capogruppo Giuseppe Del Gesso, a nome di tutti i soci, a ringraziare i preziosi sostenitori e partner del Raduno: “La disponibilità con cui ci hanno accolto è stata sorprendente. Questo significa che lo spirito alpino è vivo e ‘contagioso’ e questo fa onore a noi e a tutto coloro che vorranno condividerlo”.

Leggi Tutto »

Pescara. Sopralluogo a San Silvestro per i lavori di riqualificazione della palestra.

Si svolgerà il 10 ottobre in occasione delle festività di San Cetteo l'inaugurazione dell'attesa palestra di San Silvestro. La notizia è stata data oggi dal sindaco Marco Alessandrini e dal vice Sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli e dall’Assessore allo sport Giuliano Diodati durante un sopralluogo tecnico a San Silvestro con progettista e direttore dei lavori Arch. Giacomo Di Cola, ditta Di Giampaolo e il presidente della Commissione Sport Adamo Scurti e i tecnici comunali.

“Si è atteso tanto per avere una struttura dove fare sport e agevolare l'aggregazione sociale di in una parte di città che ci sta a cuore – dice il sindaco Marco Alessandrini – La riconsegneremo alla città il giorno di San Cetteo perché tale riconsegna ha per noi un valore di appartenenza di quello che è uno dei suoi storici quartieri e perché vogliamo che il dialogo prosegua. Siamo certi che questi spazi saranno gestiti nel miglior modo possibile e saremo a disposizione per assicurargli la massima fruibilità e tutela, perché dopo tanta attesa è necessario che si assicuri ad essi anche un orizzonte di vita e di utilizzo longevo. Il 10 ottobre, giorno di San Cetteo, Patrono della città vogliamo far sentire sempre più parte di Pescara anche San Silvestro, che in passato fu Comune autonomo, e per questo abbiamo scelto questa data simbolica. E’ un obiettivo che ci siamo posti e oggi siamo venuti per rassicurare i residenti del Colle che dopo questo tempo magari stentano a credere che la disponibilità della struttura possa esserci”.

“San Silvestro aspetta la palestra dal 2004 – così il vicesindaco e assessore al Verde e Lavori Pubblici Antonio Blasioli e l'assessore allo Sport Giuliano Diodati – i lavori scontano anni di lentezze che abbiamo cercato di recuperare e ora gli interventi sono stati fatti, il complesso continua la sua riqualificazione. Eseguito l’allaccio della pompa antincendio da parte dei Vigili del Fuoco manca ora uno scavo di 160 metri di Enel, a cui in mattinata abbiamo fatto l’ultimo bonifico. Nel progetto originario non è presente l’asfalto esterno alla struttura e la pubblica illuminazione ma non aspetteremo ulteriormente. Riconsegneremo questa struttura alla cittadinanza e poi cercheremo di reperire le risorse per il completamento.

Si tratta di un patrimonio comune che agevolerà non solo l'attività fisica e la didattica motoria della scuola, ma la socializzazione perchè negli spazi interni oltre ad una grande sala che sarà messa a disposizione del pubblico, ci sono anche uffici e stanze da destinare ad uso diverso da quello sportivo. La prima porzione di questi lavori, la definizione della terrazza, è stata inaugurata l'anno scorso, ora ci avviciniamo ad una riconsegna che avverrà a breve e con la nostra massima soddisfazione perchè concludono un'altra tappa di un cammino cominciato troppo tempo fa e che noi abbiamo voluto che arrivasse a definizione reperendo le risorse necessarie perché riprendesse e si completasse”.

“Resta un sogno, e per questo ho già eseguito dei sopralluoghi, sottolinea il vice sindaco e assessore al verde Antonio Blasioli – quello di realizzare anche un piccolo parco per San Silvestro. Invito quanti hanno delle idee sulla possibile localizzazione a comunicarmele”.

 

Un po’ di storia:

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n° 64 del 10.03.2004 veniva approvato il programma triennale del Lavori Pubblici 2004-2006, nonché l’elenco annuale del LL.PP. Tra le opere previste era compresa la realizzazione della “palestra polivalente annessa alla scuola elementare di S.Silvestro Colle” per un importo totale di €.1.800.000.

Con Deliberazione n°150 GC del 08.02.2005 è stato approvato il progetto riguardante il primo lotto dei lavori in oggetto per un importo globale di € 300.000,00 aggiudicati con determinazione n°107/BB del 23.03.2005 ed eseguiti dalla Ditta Di Giampaolo Paolo.

Con Deliberazione n°1012 GC del 04.10.2005 è stato approvato il progetto riguardante il secondo lotto dei lavori in oggetto per un importo globale di € 200.000,00 aggiudicati con determinazione n°268/BR del 28.02.2006 alla Ditta Progetto Italia Costruzioni Generali.

Con Determinazione del 17 aprile 2013 è stato approvato il terzo lotto, per la somma complessiva di 350.000,00 € che è questo che sta per concludersi.

Leggi Tutto »

Grande folla a Pineto per la sfilata delle marionette giganti

Folla delle grandi occasione per “Décrocher la Lune – La suite”, la sfilata di marionette giganti che si è svolta ieri sera a Pineto lungo via D’Annunzio, per concludersi nel giardino Villa Filiani. Migliaia di persone hanno assistito all’esibizione delle quattro marionette di Pineto, Roseto, Foligno e della cittadina polacca di Kalisz, create due anni fa nell’ambito del progetto europeo “Décrocher la Lune”, e per la prima volta giunte a Pineto. “Siamo felici che le persone abbiano risposto con questo entusiasmo, anche perché questo rafforza i nostri legami con La Louviére, comune con il quale Pineto è gemellata”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Le marionette hanno sfilato accompagnate dalla folla, sulle note della Mo’ Better Band, insieme a numerosi figuranti e personaggi in costume. Alla serata, oltre al primo cittadino di Pineto, hanno partecipato anche il sindaco di La Louviére Jacques Gobert e l’assessore alla Cultura di Roseto Carmela Bruscia. “Il nostro ringraziamento va agli organizzatori di questo bellissimo evento, che è stato capace di creare una serata magica nella nostra città, e tutti coloro che in questi anni hanno partecipato a questo progetto”, ha aggiunto Verrocchio. A curare la manifestazione è stata la cooperativa “Lo spazio delle idee”.

Nato nel 2000 grazie a Franco Dragone, già tra le menti creative del famosissimo Cirque di Soleil, il progetto di “Décrocher la Lune” ha visto coinvolti, oltre a Pineto, anche i comuni italiani di Roseto, Foligno e Aragona, la città polacca di Kalisz, e le cittadine francesi di Eguishem e di Saint-Maur-des-Fosses, per un progetto europeo che ha visto come capofila il comune di La Louviére. Le sei marionette, insieme a centinaia di attori, si sono esibite nel 2015 in uno spettacolo trasmesso in eurovisione.

Leggi Tutto »

Pineto, Verrocchio: fanghi in mare, terremo alta l’attenzione

“Non vi è alcun pericolo immediato che fanghi pericolosi siano scaricati in prossimità delle acque dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano”. Queste le parole del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, dopo gli allarmi lanciati sulla stampa da parte delle associazioni ambientaliste.

“Al momento si è nella fase della valutazione di impatto ambientale, per la quale sono già state presentate in Regione le dovute osservazioni grazie al prezioso contributo dell’Area Marina – ha aggiunto il sindaco – Oltre a questo, ci stiamo ovviamente anche attivando perché il nostro mare non abbia ad essere danneggiato, e per questo terremo costantemente alta l’attenzione utilizzando tutti i canali a nostra disposizione”.

Leggi Tutto »