In Breve

Biglietti Lady Gaga online erano una truffa, denunciata una donna

Il concerto di Lady Gaga rimarra' un sogno per una fan dell'artista di Omegna, in provincia di Verbania. La donna ha acquistato tre biglietti su un noto sito di annunci online per la tappa milanese del tour mondiale dell'artista, in programma il 26 settembre. Ma dopo aver versato i 450 euro richiesti, non ha mai ricevuto i ticket. E si e' rivolta alla polizia. Gli agenti hanno cosi' scoperto che si era trattato di una truffa e hanno denunciato una 40enne diChieti, non nuova a questo genere di reati. Dalle indagini e' emerso che la donna non sarebbe l'unica ad essere stata truffata. 

Leggi Tutto »

Sulmona, medico aggredito in carcere da un detenuto

Un medico in servizio al carcere di Sulmona e' stato aggredito e malmenato da un detenuto. L'episodio sarebbe avvenuto nell'infermeria durante una visita di routine; senza apparenti motivi, il detenuto si sarebbe scagliato contro il medico di guardia, colpendolo prima con una sedia, poi con calci e pugni e fermandosi solo dopo l'intervento di un assistente di polizia penitenziaria. Il medico e' stato poi accompagnato al pronto soccorso dell'ospedale cittadino. "Questa vile aggressione segue la visita fatta nei giorni scorsi dal garante nazionale dei detenuti proprio nel carcere di Sulmona - dichiara Mauro Nardella, segretario territoriale della Uil Penitenziari - Spero che quest'ultimo si renda conto delle condizioni degli operatori penitenziari italiani e non si limiti a sostenere le seppur giuste pretese del rispetto dei diritti da parte dei detenuti. A tal proposito, a salvaguardia del diritto a un lavoro sicuro e scevro di strumentali quanto possibili minacce, lancio la proposta, soprattutto alla luce della norma appena approvata sulla tortura, di istituire la figura di un garante anche per tutti gli operatori penitenziari".

Leggi Tutto »

Al via il premio Parco Majella

Premio parco Majella, il 20 luglio si parte con le scuole. Giovedì 21 il Premio Speciale Ragazzi

Un prologo lungo due giorni, quasi interamente dedicato ai giovani e agli studenti delle scuole superiori. E’ una delle novità di questa XXesima edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” ad Abbateggio (Pe), che avrà inizio nelle giornate del 20 e 21 luglio, per concludersi la sera di sabato 22.

Domani, giovedì 20 luglio, alle ore 20,30, ad Abbateggio, verrà inaugurato all’interno del centro storico il “Percorso letterario nel Borgo”: un racconto, rappresentato su pannelli apposti lungo le strade del centro, che rappresenta la sintesi di tutte le edizioni del Premio, illustrate attraverso i nomi dei vincitori e degli ospiti di ciascuna edizione, a partire dal 1998. Il punto di partenza è Piazza Madonna del Carmine, da dove si snodano 20 pannelli che daranno vita così un Albo d’Oro della memoria.

Dopo i saluti del Presidente del Premio e Sindaco di Abbateggio, Antonio Di Marco, ci sarà una esibizione di recitazione, danze e concerto musicale degli studenti del liceo artistico, musicale e coreutico “Misticoni- Bellisario”. Prima delle esibizioni, la dirigente dell’istituto, Raffaella Cocco, illustrerà al pubblico le attività artistiche del liceo pescarese, uno dei primi a svolgere attività coreutiche e musicali nella regione, e i progetti messi in campo dai docenti per la realizzazione dei percorsi artistici degli allievi.

Daniela D’Alimonte e Marco Presutti, della direzione scientifica del Premio, introdurranno i ragazzi del laboratorio teatrale guidati dalla Prof.ssa Federica Vicino, che reciteranno alcuni dei brani vincitori del Premio, presenti nei pannelli. I ragazzi andranno ad interpretare tutte le opere vincitrici del 1998 e le opere vincitrici della sezione Narrativa Edita e Premi Speciali dei restanti anni, a gruppi di 4 anni, intervallati da danze a cura dell’indirizzo coreutico del Misticoni – Bellisario, sotto la guida della Prof.ssa Stefania Scorrano.

Per la parte musicale, si esibiranno Giuseppe Olivieri (sax soprano e sax tenore) e Federica Giusti (sax contralto), accompagnati dal Prof. Leontino Iezzi (clarinetto basso), che è anche il direttore dell’orchestra degli allievi del Mibe.

La serata di dopodomani, venerdì 21, vedrà protagonisti gli studenti di diversi Istituti Superiori Scolastici di Pescara, che in seguito ad una attenta lettura e al confronto con gli autori finalisti della Sezione Narrativa Edita, andranno a conferire un Premio Speciale Ragazzi all’opera più meritoria.

 

Leggi Tutto »

46 Mostra dei Vini Montepagano

La Mostra dei vini di Montepagano 2017 arriva alla 46a edizione, confermandosi come una delle più antiche esposizioni italiane del settore vinicolo. Da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2017 le cantine abruzzesi esporranno i propri vini, principalmente prodotti del Consorzio Colline Teramane, ma anche di altre etichette regionali. 
La Mostra, che ospita anche aziende di prodotti tipici del settore agroalimentare, è promossa dal Comune di Roseto degli Abruzzi con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Teramo, della Camera di Commercio di Teramo, della Regione Abruzzo ed è organizzata dalla Pro Loco di Montepagano. Durante la Manifestazione ci saranno conferenze e dibattiti enogastronomici in collaborazione con il Dott. Antonio Paolini ed il preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo Dott. Dino Mastrocola. Inoltre ci saranno corsi sul corretto abbinamento tra vino e cibo.

Leggi Tutto »

Roccamorice 2017: Arte, storia, territorio e animazione

Un calendario di manifestazioni estive che spazia tra arte, storia, territorio e animazione, quello di Roccamorice 2017.  Eventi nel centro storico del paese e nella splendida cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Roccamorice e il suo territorio nel Parco della Maiella. 



Il programma

Sabato 22 luglio 2017
Inaugurazione Biblioteca Comunale
Ore 18.00, Incontro di presentazione presso i locali dell’Ex Scuola Media
Ore 21.00, Concerto di Blues con Twenty Miles acoustic blues&folk trio
Via De Horatiis

Sabato 29 luglio 2017
L’architettura in pietra a secco nel territorio di Roccamorice tra paesaggio agrario e scorci montani
Ore 9.00, Raduno e partenza per l’escursione a tema
Piazza del Municipio
Ore 21.00, Serata Musicale: Sara Live
Piazza del Municipio

Martedì 11 agosto 2017
Il sito di Acquafredda tra archeologia industriale, storia della seconda guerra mondiale e paesaggio attuale

Ore 9.00, Raduno e partenza per l’escursione ad Acquafredda

Piazza del Municipio

Ore 21.00, Serata Musicale, Orchestra spettacolo: Le Notti Magiche Piazza del Municipio

Domenica 13 agosto 2017
Serata Musicale
Ore 21:00, L’Angelo & i Birbanti
Piazza del Municipio

Sabato 19 agosto 2017

Roccamorice Music Festival Nicate Wings

Ore 21,00

Piazza Giardino

Domenica 20 agosto 2017

Animazione per bambini

Ore 21.00, Rimorchio e Prezzemolo

Via De Horatiis

 24, 25, 26 agosto 2017

Feste patronali

Domenica 27 agosto 2017
Serata Musicale
Ore 21:00, Pierluigi e le note blu
Piazza del Municipio

Martedì 29 agosto 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara
Santo Spirito a Maiella

Sabato 2 settembre 2017
RoccArranca
Ore 16.00, Arrampicata sulla Torre Medievale
Torre Medievale

Domenica 3 settembre 2017

Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara

Santo Spirito a Maiella

Sabato 9 settembre 2017
Inaugurazione Centro Sportivo Pian delle Castagne
Ore 18,00, Inaugurazione

Domenica 10 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella

Domenica 17 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 15.00, La catechesi attraverso l’arte a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Chieti-Vasto

Ore 17.00, Santa Messa

Santo Spirito a Majella

Domenica 24 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana
Ore 17.00, Santa Messa
Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella

Domenica 1 ottobre 2017
Perdonanza Celestiniana

Ore 16.00, Santa Messa
Santo Spirito a Majella

 

 

Leggi Tutto »

L’arte di Tommaso Colonnello – Un artista ortonese sulla via della seta

Promossa dalla Associazione Romano Canosa per gli studi storici sarà inaugurata il 29 luglio 2017 ore 18,00 a Palazzo Farnese di Ortona, la mostra dedicata a Tommaso Colonnello (1896 – 1975) artista di formazione e fama internazionale, che visse la sua fase professionale più importante in India dove affrescò, negli anni Trenta, il Palazzo dei Vicerè a New Delhi.

Oggi questo maestoso palazzo di pietra rosa, più vasto della reggia di Versailles, si chiama Rashtrapati Bhavan ed è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dell’India. Costruito all’inizio del secolo scorso su progetto di Sir Edwin Luytens, ritenuto il più grande architetto inglese dell’epoca, per ospitare i Vicerè inglesi, può essere definito l’ultima grande espressione del potere coloniale inglese.

All’inaugurazione della mostra Tommaso Colonnello, un ortonese sulla via della seta  interverranno: Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo, Franco Farinelli, Università di Bologna, Aman Nath critico d’arte, Andrew Hopkins Università dell’Aquila, Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia, Gaetano Basti, Editore e Isabella Colonnello ideatrice della mostra oltre ai saluti del Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, di Vincenzo D’Ottavio, già Sindaco di Ortona e di Aldo D’Anastasio, Presidente dell’istituzione Palazzo Farnese.

Tommaso Colonnello nasce da una famiglia di viaggiatori o meglio di naviganti di Ortona con rapporti costanti con l’India. Il nonno aveva fondato nel 1887 la società The Italian Stores con magazzini aperti a Bombay, Singapore e Hong Kong per rifornire di generi alimentari i piroscafi delle grandi compagnie di navigazione che collegavano l’Italia con l’estremo oriente.

Per quasi tutta la sua produzione artistica realizzata a New York a Buenos Aires e a Milano, Colonnello si ispira ai grandi maestri dell’arte cinese, giapponese (Hokusai, Hiroshige, Hutamaro) ed ai grandi miniaturisti persiani e indiani, declinandola in varie forme, affreschi, decorazione sui mobili, ceramiche, acquerelli creando piccoli e grandi capolavori, espressione della fluttuante leggerezza e sensualità del mondo orientale. A seguito degli entusiastici encomi della stampa internazionale il Re d’Italia Vittorio Emanuele nel 1936, gli riconosce l’onorificenza di cavaliere per “i suoi importanti lavori artistici specialmente quelli eseguiti all’estero”. La mostra ripercorre le opere e le tappe della sua avventurosa e affascinante vita riproducendo immagini degli affreschi di Delhi, corredati da pannelli, paraventi e mobili decorati. Tommaso Colonnello ci ha lasciato nella sua amatissima Ortona, dipingendo fino all’ultimo suo giorno il 20 giugno 1975.

Leggi Tutto »

Pubblicato il romanzo La leggenda della nascita del Gran Sasso e della Maiella

Per gli amanti dell'Abruzzo, dei miti e delle leggende popolari sul nostro territorio regionale, è disponibile il romanzo mitologico "La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella" a cura del giornalista e storico Cristiano Vignali e della scrittrice Ilaria Catani. L'opera è patrocinata dall'Associazione Avsd Abruzzo Tourism e finanziata da  Abruzzo Consulting e Unimpresa. Nel libro, sul racconto popolare della madre che da oltre mare fa un viaggio della speranza per far curare da un'erba miracolosa presente sulle nostre montagne il figlio moribondo,su cui si innesta il mito della divina ninfa Maia che ha avuto un figlio Hermes da Zeus (o Giove) padre degli Dei, gli autori scrivono un breve romanzo, ricostruito dalle poche informazioni che ci ha lasciato il mito e dalla fantasia.
Il tutto termina con un monito per gli uomini della società  contemporanea che, spesso poco timorati da Dio e illimitatamente fiduciosi del progresso tecnico, sfidano la natura e non riescono a cogliere quegli avvertimenti che essa dà e che gli antichi interpretavano come presagi delle divinità, causando poi delle tragedie che potrebbero essere evitate con un pò più di attenzione. L'opera è attualmente disponibile contattando l'autore Cristiano VIgnali al 388 89 31 953

Leggi Tutto »

Giovani avvocati, rinnovato il Direttivo sezione Aiga Pescara 

Rinnovato il Direttivo della sezione di Pescara dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga) che restera' in carica per il biennio 2017/2019. Il Consiglio e' cosi' composto: Giulio De Carolis presidente, Simone Gallo vicepresidente, Cristina Celentano segretario, Francesco Sabatini tesoriere; consiglieri e componenti del direttivo sono Andrea Cocchini, Antonella Santeusanio e Pietro Paolo Ferrara (consigliere nazionale). Componenti supplenti del Direttivo Paolo Cacciagrano, Silvia Cipolloni e Giuseppina Valentina D'Angelo. L'assemblea, si legge in una nota, ha premiato l'incessante lavoro di formazione professionale per avvocati, in collaborazione con gli organi istituzionali, nonche' le numerose iniziative della Sezione di Pescara, sia attraverso il "Caffe' tra colleghi", incontro formativo tenuto da colleghi avvocati su tematiche pratiche e contingenti, anche in vista delle novita' legislative e giurisprudenziali, sia con una serie di eventi. La sezione si e' resa protagonista di alcuni eventi di sensibilizzazione e attenzione alla cultura della legalita' con l'iniziativa "AIGA nelle scuole", in collaborazione con il Tribunale di Pescara e l'Ordine degli Avvocati nella Giornata della legalita', e ancora con eventi di carattere nazionale che hanno coinvolto i ministeri della Giustizia e dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca. 

Leggi Tutto »

Il colonnello Francesco Mora lascia la guida del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Pescara

 Il colonnello Francesco Mora lascia la guida del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Pescara; andra' a Genova, come Capo di Stato maggiore presso il Comando regionale Liguria. Al suo posto, nel capoluogo adriatico, arriva il colonnello Vincenzo Grisorio, che in Abruzzo era gia' stato al comando del Nucleo di Polizia tributaria della Finanza a Teramo. Domani, nella sede del Comando provinciale, ci sara' una cerimonia militare per il passaggio delle consegne. A Pescara per quasi quattro anni, Mora sottolinea "l'impegno notevole" messo in campo. "Portero' con me un ricco bagaglio di esperienze maturate in questi anni - dice - avro' sempre un ottimo ricordo di questa realta', sia a livello professionale che umano"

Leggi Tutto »

Macchina traccialinee si ribalta, ustionato operaio sulla Ss184

Un operaio e' rimasto gravemente ustionato a gambe e braccia mentre era al lavoro questa mattina ad Altino, in localita' Selva, lungo la statale 184 che conduce a Casoli. L'uomo, trasferito in elicottero all'ospedale di Chieti, e' stato ricoverato in codice rosso. Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Lanciano, intervenuti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco, la macchina traccialinee che l'operaio stava usando e' stata urtata da un'auto in transito a un incrocio durante una manovra. Il carrello a mano si e' rovesciato prendendo fuoco con tutto il suo contenuto di vernice, solventi e benzina. Due colleghi hanno cercato di far rialzare l'operaio, finito sotto il carrello. Anche la conducente dell'auto ha cercato di aiutare il ferito. Le fiamme si sono poi propagate allo spazio circostante, con fumo denso e acre. Il ferito e' dipendente di una ditta sub appaltatrice dell'Anas della provincia di Lecce. 

Leggi Tutto »