In Breve

A Caramanico Terme incontro promosso dal Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone

“Terre Maiella e Morrone” incontra i cittadini di Caramanico Terme presso la Sala Consiliare del comune, sabato 9 settembre alle ore 18.00.

Il Comitato cittadino “Terre Majella Morrone” (TMM), presieduto dal sociologo Antonello Di Giovine, è nato con l’obiettivo di divulgare i contenuti dell’aggiornamento del nuovo Piano del Parco Nazionale della Maiella, in modo da raccogliere suggerimenti ed osservazioni e promuovere la montagna quale motore trainante dell’economia di queste zone. 
Il Comitato nasce in questo particolare momento, a più di venti anni dalla costituzione dell’Ente Parco della Maiella e del Morrone, per sottolineare le criticità nella gestione del territorio e i problemi per le attività delle popolazioni che vivono nelle aree protette a causa dei tanti vincoli. Vuole essere motore di informazione e partecipazione alla redazione del nuovo Piano del Parco.  Il Comitato vuole informare, sensibilizzare, proporre e collaborare con le amministrazioni pubbliche, potendo contare sul contributo di avvocati, ingegneri, geologi, biologi, architetti, commercialisti, agronomi, forestali, veterinari che ad esso hanno aderito.

Il tema dell’incontro di sabato sarà "L'uomo al centro del Parco, la sua fragilità e le sue paure e un argomento di rilievo è quello della presenza dei cinghiali con i problemi che ne derivano"- afferamano i responsabili del Comitato - "Il problema dei cinghiali che minacciano le colture agricole e, a volte anche le persone, interessa tutti i residenti e può essere affrontato con l’abbattimento di questi animali per contenere il loro numero. La caccia deve andare avanti, sempre e senza interruzione, anche se va controllata e regolamentata".

Durante l'incontro si parlerà anche di:

• “INFRASTRUTTURE E POTENZIAMENTO DEL BACINO TERMALE”
Verranno avanzate proposte di ampliamento dell'offerta termale, di cui già gode, storicamente, la grande quantità di cittadini che sceglie questa località, al fine di rendere lo stabilimento una vera eccellenza regionale
• “LE POLITICHE SOCIO – ECONOMICHE DEL PARCO” con particolare riferimento alle prospettive future per rendere il nostro territorio fruibile e produttivo.
• “DIVIETI E VINCOLI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA – BACINI SCIISTICI” 
Sensibilizzazione al valore del prodotto neve e presentazione e discussione del progetto “Il giro dei 4 Parchi” e la realizzazione dello stesso nel rispetto dei divieti e dei vincoli imposti dall’ente.
• “DIVIETO DI BALNEAZIONE NEI NOSTRI FIUMI”, un divieto che, applicato puntualmente con multe a chi faceva il bagno nel fiume in una calda domenica di questa estate, ha sollevato polemiche, discussioni e prese di posizione da parte di gente comune, amministratori e politici.

Leggi Tutto »

Scafa: dal consiglio comunale no al centro di accoglienza migranti.

 

Il Consiglio comunale di Scafa, convocato in sessione straordinaria, su richiesta dell’opposizione, esprime all’unanimità il diniego all’apertura d’un centro d’accoglienza per richiedenti asilo sul proprio territorio, precisamente in contrada Colle Mampioppo (Gli amministratori precisano che al momento il Comune di Scafa non ha ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dalla Prefettura).
Nel corso della seduta di consiglio si ribadisce che ad un solo chilometro da Scafa, nel Comune di Turrivalignani, c’è già un Cas (Centro d’accoglienza straordinario), i cui ospiti frequentano l’agglomerato urbano più vicino, Scafa appunto, e non il Comune che accoglie il centro, essendo distante cinque chilometri. Da qui la mobilitazione anche di un comitato cittadino che ha raccolto oltre mille firme per chiedere di impedire l’apertura del centro per richiedenti asilo che "potrebbe rappresentare un problema le cui conseguenze gravano sulle comunità locali, andare a discapito dell'integrazione e dei migranti stessi".

Alla decisione si arriva dopo una seduta di due ore e mezza ed una breve sospensione, per consentire alla maggioranza ed all’opposizione di raggiungere un accordo con Gianni Chiacchia, del gruppo consigliare “Insieme per cambiare Scafa” e il sindaco Maurizio Giancola, che aveva già espresso nei mesi scorsi una posizione netta contro la presenza del centro nel territorio del comune di Scafa,  riescono a trovare una visione unanime per la risoluzione della problematica. Il Sindaco ha poi annunciato che chiederà un incontro con il Prefetto, al quale sarà invitato a partecipare anche il comitato cittadino.

 

Leggi Tutto »

Pescara, nella succursale del liceo Da Vinci lezioni dal 9/9

 Sabato 9 settembre gli studenti della succursale di Porta Nuova del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara inizieranno regolarmente le lezioni. Lo ha stabilito il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, dopo la richiesta in questo senso del dirigente scolastico Giuliano Bocchia. "Stamattina - ricordano il sindaco Marco Alessandrini e il vicesindaco Antonio Blasioli - si e' svolto un sopralluogo alla presenza, fra gli altri, del DS Bocchia, del responsabile della sicurezza del liceo Michele Verratti e del dirigente del Comune Pierpaolo Pescara. A seguito dell'incontro tecnico, il preside e Verratti ci hanno chiesto di consentire il regolare avvio dell'anno scolastico nella sede di porta Nuova e di poter evitare, cosi', i doppi turni nel plesso principale di Pescara Colli. La decisione, auspicata anche da noi, era stata fino ad oggi rimandata solo perche' volevamo avere la certezza che i ragazzi potessero tornare dietro ai banchi in totale sicurezza e in un ambiente confortevole, punti fondamentali su cui non intendevamo cedere. Ma dopo l'incontro tecnico di oggi, sono stati lo stesso Bocchia e Verratti a sottoscrivere il buono stato della succursale e, per questo, abbiamo deciso di acconsentire alla richiesta di aprirla gia' da sabato". "Per quanto riguarda i nodi da sciogliere, nello specifico la tinteggiatura delle aule e la messa in sicurezza della scala interna, e' stato stabilito che i lavori previsti nel capitolato saranno scaglionati nel tempo, ovviamente non intralciando il regolare svolgersi delle lezioni. La tinteggiatura delle aule, ritenute comunque idonee ad ospitare degli alunni, verra' posticipata, mentre per quanto riguarda l'entrata e l'uscita, i ragazzi utilizzeranno la scala di emergenza esterna soltanto fino alla fine dei lavori, prevista entro 40 giorni dalla loro consegna (il 18 settembre). Durante le operazioni di ingresso e uscita, per garantire la sicurezza degli alunni, si provvedera' ad uno scaglionamento sotto la stretta sorveglianza del personale scolastico. Inoltre verranno effettuate prove di evacuazione all'inizio dell'attivita' didattica e durante lo svolgimento dei lavori. Nel periodo intercorrente tra l'inizio delle lezioni, previsto per il giorno 9 settembre, e fino all'inizio dei lavori, il blocco di collegamento verticale, comprensivo di ascensore e scala interna, verra' utilizzato come uscita di emergenza secondaria, dopo aver messo in sicurezza il parapetto con una struttura in legno provvisoria".

Leggi Tutto »

Pescara, denunciato per furto di alimentari in un supermercato

 I Carabinieri motociclisti del N.O.R. di Pescara hanno denunciato in stato di libertà un 38enne della provincia per il reato di furto. Dopo aver ricevuto dalla Centrale operativa la notizia di un furto appena avvenuto al Conad di Villa Raspa di Spoltore, i militari sono giunti sul posto e si sono messi alla ricerca dell'uomo, rintracciato poco dopo nei pressi del ponte Capacchietti mentre a bordo di una bicicletta tentava di darsi alla fuga. Bloccato e sottoposto a perquisizione, il 38enne è stato trovato in possesso, oltre che della refurtiva, generi alimentari per circa 100 euro, anche di alcune dosi di cocaina ed eroina. L'uomo è stato quindi denunciato in stato di libertà per furto e segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Leggi Tutto »

Chieti, le disposizioni per i vaccini

Le famiglie dei bambini che frequentano i nidi d'infanzia comunali, al fine di comprovare l'avvenuta vaccinazione, avranno a disposizione tre opzioni entro il prossimo 11 settembre, data di riapertura delle scuole. Ovvero potranno presentare idonea documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione obbligatoria oppure una dichiarazione sostitutiva con la quale si attestano le vaccinazioni somministrate o potranno presentare copia di una formale richiesta di vaccinazione alla Asl territoriale competente. La vaccinazione dovra' essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico. Lo ricorda in una nota l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro evidenziando che tali previsioni sono contenute nella circolare congiunta del Miur e del Ministero della Salute per l'attuazione del decreto legge n. 73 del 7 giugno 2017 in materia di prevenzione vaccinale e che la presentazione di tale documentazione e' requisito di accesso. "Dal 12 settembre - prosegue la nota - i minori per i quali la documentazione non e' stata prodotta nei termini non potranno accedere ai servizi educativi per l'infanzia. In caso di autocertificazione, la documentazione dovra' essere presentata entro il 10 marzo 2018. 

Leggi Tutto »

Polizia sequestra 9 piante di marijuana, due arresti nel Teramano

Nove piante di marijuana sono state sequestrate dagli uomini della Polizia di Stato della Questura di Teramo nell'ambito di due distinte operazione condotte a Bellante e a San Nicolo', che hanno portato all'arresto di un 50enne e di un 27enne. Il primo arresto e' stato effettuato dagli uomini della Squadra mobile, diretti dal vicequestore Roberta Cichetti, che hanno scovato 4 piante dell'altezza di circa un metro e mezzo, in avanzata fase produttiva e pronte per il raccolto, nel giardino dell'abitazione di S.V.. Nel fondaco c'erano altre piante gia' raccolte e fatte essiccare. il magistrato ha concesso all'uomo gli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.

Dopo aver fermato per un controllo A.Z. alla guida di un'autovettura, hanno esteso la perquisizione nella sua abitazione di San Nicolo': qui hanno rinvenuto 5 piante di marjiuana dell'altezza media di oltre mezzo metro, oltre al materiale per la coltivazione. Anch'egli, come l'altro, e' stato arrestato e condotto ai domiciliari, in attesa delle udienze di convalida

Leggi Tutto »

Furgone si sfrena e finisce nel cortile di un’abitazione

Un furgone si sfrena e finisce nel cortile di un'abitazione popolare, in via D'Annunzio ad Atri, fortunatamente senza provocare feriti. E' accaduto nel primo pomeriggio: il mezzo da lavoro, di proprieta' di un'impresa che sta effettuando lavori stradali e da tempo in sosta lungo la via, all'improvviso si e' sfrenato e dopo aver percorso un breve tratto in leggera discesa, e' uscito di strada sfondando una recinzione. E' precipitato in uno stretto cortile, a ridosso dell'abitazione, rischiando di travolgere e uccidere chiunque si trovasse sulla traiettoria. Il bilancio per fortuna e' relativo solo ai danni subiti dal mezzo, senza feriti, perche' ne' a bordo del mezzo, ne' all'interno del cortile, c'erano persone al momento dell'incidente. Dopo aver messo in sicurezza il mezzo, i pompieri hanno provveduto a recuperarlo con un'autogru. 

Leggi Tutto »

Vasto, prolungate le aree pedonali nei pressi del centro storico cittadino

Sono state prolungate a Vasto fino al 10 settembre le aree pedonali in via Laccetti, via Buonconsiglio e via Luigi Marchesani, nei pressi del centro storico cittadino. Lo ha stabilito la Giunta comunale "considerato che la popolazione turistica presente in citta' - ha spiegato Gabriele Barisano assessore alla Sicurezza - risulta ancora numericamente consistente, anche in ragione delle iniziative programmate nel calendario delle manifestazioni estive, d'accordo con gli esercenti del centro storico, l'Amministrazione ha prolungato le aree pedonali urbane. Resta l'obiettivo di rendere permanenti durante l'intero l'anno".

Leggi Tutto »

Tento’ furto in un salone di parrucchiera a Chieti, condannato

Un uomo di 49 anni di Chieti, e' stato condannato a 2 anni e 9 mesi di reclusione e mille euro di multa per il tentato furto nel salone di una parrucchiera allo Scalo. La notte del 25 agosto una pattuglia della Volante lo aveva arrestato mentre stava per portare via tinte per capelli, cosmetici e altri prodotti. L'uomo e' comparso davanti al giudice monocratico di Chieti Andrea Di Berardino che lo ha processato con il rito abbreviato. Il pm Roberta Capanna aveva chiesto la condanna a due anni. Scontera' la pena agli arresti domiciliari. Sul 49enne grava la recidiva in quanto, nei mesi scorsi, era stato condannato a un anno e 6 mesi per aver forzato quindici distributori automatici di alimenti e bevande che si trovano all'interno del policlinico di Chieti, impossessandosi dei rispettivi incassi per una somma complessiva di poco inferiore a 2.700 euro. E a un anno e 7 mesi per una serie di furti nella chiesa di Chieti dove si era impossessato delle offerte per un totale di 45 euro. 

Leggi Tutto »

Riprendono i lavori su via Prati, a Pescara, modifiche alla viabilità

Riprendono lunedi' 4 settembre i lavori su via Prati, a Pescara. Dopo la perizia di variante per potenziare il sistema di raccolta delle acque, i lavori serviranno a terminare l'opera. E da lunedi' senso unico alternato per 5 giorni per consentire la realizzazione del tappetino di usura di 3 cm., dopo di che si potra' procedere con la segnaletica verticale e orizzontale. Si tratta di lavori che completeranno la riqualificazione della via fino alla zona di competenza Anas, la bretella Colli della Circonvallazione, della durata di una settimana, ma cercheremo di chiuderli prima, perche' la strada torni completamente percorribile. Il progetto e' iniziato negli anni 2007/2008 con un primo finanziamento di 200.000 euro, e' giunto nel 2015 al definitivo appalto: i lavori complessivi di entrambi i lotti ammontano a 1 milione di euro; l'obiettivo e' restituire un'arteria di circa 3 metri.

Leggi Tutto »