In Breve

A Gissi il raduno della VII zona – sezione Alpini Abruzzi

A salutare le centinaia di Penne Nere anche il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli e il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso

A un anno dalla sua costituzione, il Gruppo Alpini di Gissi accoglierà una delle più partecipate adunate delle Penne Nere d’Abruzzo.

Nei giorni 26 e 27 agosto, il suggestivo comune dell’alto vastese - l’unico paese di gesso in Italia ad essere ancora abitato – ospiterà infatti il “Raduno della VII Zona – Sezione Alpini Abruzzi”.

In centinaia e centinaia, provenienti da ogni parte della nostra regione e di quelle limitrofe, sfileranno e festeggeranno insieme a tutti i cittadini che vorranno partecipare, non solo gissani, il grande e solidale spirito alpino.

Vista l’importanza dell’evento, hanno voluto assicurare la propria presenza il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il Presidente della Sezione Alpini Abruzzi Pietro D’Alfonso. Tra gli invitati anche il presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, e i Sindaci di tutti i paesi limitrofi.

“Un’iniziativa che non potevamo che accogliere con favore e sostenere – sottolinea il Sindaco di Gissi Agostino Chieffo -. In una società in cui i buoni valori sono sempre più spesso dimenticati, gli alpini rappresentano ancora un esempio di quei principi, fatti di spirito di sacrificio, di solidarietà, di rispetto per gli altri e per il bene-ambiente, che occorre appoggiare e far riscoprire, portandolo all’attenzione anche dei più giovani. Ogni occasione che abbia tali finalità e benefiche ricadute sul territorio, come questa, è quindi la benvenuta”.

Un appoggio concreto che l’Amministrazione ha tradotto anche nell’assegnazione di una sede al Gruppo Alpini di Gissi, la cui simbolica consegna delle chiavi, avverrà durante la manifestazione.

Una due giorni ricca di appuntamenti, che parte sabato pomeriggio alle 18.30, in Comune, proprio con la cerimonia di inaugurazione della sede. Dalle 19 alle 20 seguiranno poi gli onori al vessillo, l’Alzabandiera in piazza Luigi Sturzo, la deposizione della Corona ai Caduti. Alle 20.30 seguiranno le esibizioni dei Cori Alpini Città di San Salvo e Città di Montenerodomo, mentre assaggi di racconti alpini saranno “serviti” da Pina Bellano.

A chiudere la serata sarà il concerto del cantante Paolo Barabani, autore, tra gli altri brani, dell’indimenticabile “Hop hop somarello”.

Dopo l’”antipasto” del sabato, il ricco programma della domenica avrà inizio alle ore 8.30 con l’arrivo dei Gruppi Alpini provenienti da tutta la regione che, dopo una colazione a base di prodotti della tradizione locale alla Villa Comunale, offerta dalle Penne Nere di Gissi e soprattutto dalle sapienti mani delle massaie del paese, inizieranno la sfilata, partendo da via Mercato con arrivo in corso Remo Gaspari.

Alle 11.45 sono previsti gli interventi istituzionali, cui seguirà la Santa Messa.

La giornata riprenderà alle 18 con l’ammainabandiera, alle 19.30 si terrà l’esibizione della Banda Città di Gissi e alle 20.30 quella del Coro Alpini Medio Sangro Atessa e quello di Tornareccio.

Durante tutto l’arco della manifestazione sarà possibile visitare la mostra “Gissi tra le due Guerre”, curata dall’Associazione culturale “Lu Quart da Pit”.

La giornata sarà onorata dalla presenza della Fanfara degli Alpini in congedo della Sezione Abruzzi.

“Sezione composta da 193 Gruppi, 40 di quali appartenenti alla VII zona – spiega il Capogruppo degli Alpini di Gissi (che conta 58 soci) Giovanni Basilico -. In buona parte hanno assicurato la loro presenza a quella che per noi rappresenta un’occasione per rinnovare e portare avanti i valori della tradizione alpina, fatta di impegno civile, disponibilità e solidarietà”.

E’ poi il vice capogruppo Giuseppe Del Gesso, a nome di tutti i soci, a ringraziare i preziosi sostenitori e partner del Raduno: “La disponibilità con cui ci hanno accolto è stata sorprendente. Questo significa che lo spirito alpino è vivo e ‘contagioso’ e questo fa onore a noi e a tutto coloro che vorranno condividerlo”.

Leggi Tutto »

Pescara. Sopralluogo a San Silvestro per i lavori di riqualificazione della palestra.

Si svolgerà il 10 ottobre in occasione delle festività di San Cetteo l'inaugurazione dell'attesa palestra di San Silvestro. La notizia è stata data oggi dal sindaco Marco Alessandrini e dal vice Sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli e dall’Assessore allo sport Giuliano Diodati durante un sopralluogo tecnico a San Silvestro con progettista e direttore dei lavori Arch. Giacomo Di Cola, ditta Di Giampaolo e il presidente della Commissione Sport Adamo Scurti e i tecnici comunali.

“Si è atteso tanto per avere una struttura dove fare sport e agevolare l'aggregazione sociale di in una parte di città che ci sta a cuore – dice il sindaco Marco Alessandrini – La riconsegneremo alla città il giorno di San Cetteo perché tale riconsegna ha per noi un valore di appartenenza di quello che è uno dei suoi storici quartieri e perché vogliamo che il dialogo prosegua. Siamo certi che questi spazi saranno gestiti nel miglior modo possibile e saremo a disposizione per assicurargli la massima fruibilità e tutela, perché dopo tanta attesa è necessario che si assicuri ad essi anche un orizzonte di vita e di utilizzo longevo. Il 10 ottobre, giorno di San Cetteo, Patrono della città vogliamo far sentire sempre più parte di Pescara anche San Silvestro, che in passato fu Comune autonomo, e per questo abbiamo scelto questa data simbolica. E’ un obiettivo che ci siamo posti e oggi siamo venuti per rassicurare i residenti del Colle che dopo questo tempo magari stentano a credere che la disponibilità della struttura possa esserci”.

“San Silvestro aspetta la palestra dal 2004 – così il vicesindaco e assessore al Verde e Lavori Pubblici Antonio Blasioli e l'assessore allo Sport Giuliano Diodati – i lavori scontano anni di lentezze che abbiamo cercato di recuperare e ora gli interventi sono stati fatti, il complesso continua la sua riqualificazione. Eseguito l’allaccio della pompa antincendio da parte dei Vigili del Fuoco manca ora uno scavo di 160 metri di Enel, a cui in mattinata abbiamo fatto l’ultimo bonifico. Nel progetto originario non è presente l’asfalto esterno alla struttura e la pubblica illuminazione ma non aspetteremo ulteriormente. Riconsegneremo questa struttura alla cittadinanza e poi cercheremo di reperire le risorse per il completamento.

Si tratta di un patrimonio comune che agevolerà non solo l'attività fisica e la didattica motoria della scuola, ma la socializzazione perchè negli spazi interni oltre ad una grande sala che sarà messa a disposizione del pubblico, ci sono anche uffici e stanze da destinare ad uso diverso da quello sportivo. La prima porzione di questi lavori, la definizione della terrazza, è stata inaugurata l'anno scorso, ora ci avviciniamo ad una riconsegna che avverrà a breve e con la nostra massima soddisfazione perchè concludono un'altra tappa di un cammino cominciato troppo tempo fa e che noi abbiamo voluto che arrivasse a definizione reperendo le risorse necessarie perché riprendesse e si completasse”.

“Resta un sogno, e per questo ho già eseguito dei sopralluoghi, sottolinea il vice sindaco e assessore al verde Antonio Blasioli – quello di realizzare anche un piccolo parco per San Silvestro. Invito quanti hanno delle idee sulla possibile localizzazione a comunicarmele”.

 

Un po’ di storia:

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n° 64 del 10.03.2004 veniva approvato il programma triennale del Lavori Pubblici 2004-2006, nonché l’elenco annuale del LL.PP. Tra le opere previste era compresa la realizzazione della “palestra polivalente annessa alla scuola elementare di S.Silvestro Colle” per un importo totale di €.1.800.000.

Con Deliberazione n°150 GC del 08.02.2005 è stato approvato il progetto riguardante il primo lotto dei lavori in oggetto per un importo globale di € 300.000,00 aggiudicati con determinazione n°107/BB del 23.03.2005 ed eseguiti dalla Ditta Di Giampaolo Paolo.

Con Deliberazione n°1012 GC del 04.10.2005 è stato approvato il progetto riguardante il secondo lotto dei lavori in oggetto per un importo globale di € 200.000,00 aggiudicati con determinazione n°268/BR del 28.02.2006 alla Ditta Progetto Italia Costruzioni Generali.

Con Determinazione del 17 aprile 2013 è stato approvato il terzo lotto, per la somma complessiva di 350.000,00 € che è questo che sta per concludersi.

Leggi Tutto »

Grande folla a Pineto per la sfilata delle marionette giganti

Folla delle grandi occasione per “Décrocher la Lune – La suite”, la sfilata di marionette giganti che si è svolta ieri sera a Pineto lungo via D’Annunzio, per concludersi nel giardino Villa Filiani. Migliaia di persone hanno assistito all’esibizione delle quattro marionette di Pineto, Roseto, Foligno e della cittadina polacca di Kalisz, create due anni fa nell’ambito del progetto europeo “Décrocher la Lune”, e per la prima volta giunte a Pineto. “Siamo felici che le persone abbiano risposto con questo entusiasmo, anche perché questo rafforza i nostri legami con La Louviére, comune con il quale Pineto è gemellata”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Le marionette hanno sfilato accompagnate dalla folla, sulle note della Mo’ Better Band, insieme a numerosi figuranti e personaggi in costume. Alla serata, oltre al primo cittadino di Pineto, hanno partecipato anche il sindaco di La Louviére Jacques Gobert e l’assessore alla Cultura di Roseto Carmela Bruscia. “Il nostro ringraziamento va agli organizzatori di questo bellissimo evento, che è stato capace di creare una serata magica nella nostra città, e tutti coloro che in questi anni hanno partecipato a questo progetto”, ha aggiunto Verrocchio. A curare la manifestazione è stata la cooperativa “Lo spazio delle idee”.

Nato nel 2000 grazie a Franco Dragone, già tra le menti creative del famosissimo Cirque di Soleil, il progetto di “Décrocher la Lune” ha visto coinvolti, oltre a Pineto, anche i comuni italiani di Roseto, Foligno e Aragona, la città polacca di Kalisz, e le cittadine francesi di Eguishem e di Saint-Maur-des-Fosses, per un progetto europeo che ha visto come capofila il comune di La Louviére. Le sei marionette, insieme a centinaia di attori, si sono esibite nel 2015 in uno spettacolo trasmesso in eurovisione.

Leggi Tutto »

Pineto, Verrocchio: fanghi in mare, terremo alta l’attenzione

“Non vi è alcun pericolo immediato che fanghi pericolosi siano scaricati in prossimità delle acque dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano”. Queste le parole del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, dopo gli allarmi lanciati sulla stampa da parte delle associazioni ambientaliste.

“Al momento si è nella fase della valutazione di impatto ambientale, per la quale sono già state presentate in Regione le dovute osservazioni grazie al prezioso contributo dell’Area Marina – ha aggiunto il sindaco – Oltre a questo, ci stiamo ovviamente anche attivando perché il nostro mare non abbia ad essere danneggiato, e per questo terremo costantemente alta l’attenzione utilizzando tutti i canali a nostra disposizione”.

Leggi Tutto »

La Perdonanza Celestiniana: dal 29 agosto al 1 ottobre a Santo Spirito a Majella

 Sarà la spledinda cornice dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella ad ospitare dal 29 agosto al 1 ottobre 2017 la Perdonanza Celestiniana. L'iniziativa nata dalla collaborazione di Italia Nostra, Comune di Roccamorice, Ripa Rossa, Parrocchia S.Donato V.M., Ufficio Catechistico, Ufficio Pastorale del Turismo e il Conservatorio di Pescara, sarà un momento di intensa riflessione sulla vita, sulla preghiera e sul lascito morale e religioso di Pietro da Morrone. Alle celebrazioni liturgiche, si alterneranno eventi musicali a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara ed importanti momenti di approfondimento attraverso convegni ed incontri. 

 

 

Programma delle Celebrazioni Liturgiche

 

Martedì 29 agosto – Ore 17.00

S. Messa di apertura della Perdonanza celebrata da
don Nicola Del Bianco, Parroco di Guardiagrele e Vicario della Zona Pastorale di Guardiagrele

Domenica 3 settembre – Ore 17.00

S. Messa celebrata da don Andrea Rosati, Parroco di Villamagna (CH)

Domenica 10 settembre – Ore 17.00

S. Messa celebrata da Padre Federico … Vicario Cooperatore nelle Parrocchie di San Tommaso di Caramanico Terme (PE) e Salle (PE)

Domenica 17 settembre – Ore 17.00

S. Messa celebrata da don Gilberto Ruzzi, Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Chieti-Vasto e Parroco di Miglianico (CH)

Sabato 23 settembreOre 17.00

S. Messa celebrata da don Emiliano Straccini, Direttore dell'Ufficio Pastorale del Turismo e Tempo Libero della Diocesi di Chieti-Vasto, Parroco di Fara San Martino (CH), Civitella Messer Raimondo (CH) e Vicario della Zona Pastorale di Casoli.

Domenica 24 settembre– Ore 17.00

S. Messa celebrata da don Michele Persichetti, Parroco di Tocco Da Casauria (PE)

1 ottobre – Ore 16.00

S. Messa di chiusura della Perdonanza 

 

Programma Eventi Culturali

Martedì 29 agosto – Ore 17.45

Evento Musicale a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara:
De Simone Benedetta, arpa

Domenica 3 settembre – Ore 17.45

Evento Musicale a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara

Di Claudio Nicola, Olivieri Giuseppe, Perrucci Angelo, D’Alleva Gianmaria, Tetra Saxophone Quartet

Domenica 10 settembre – Ore 17.45

Evento Musicale a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara

De Pasquale Arianna, Fisarmonica

Domenica 17 settembre – Ore 15,00

Imago Christi: La fede attraverso l’arte a cura di don Gilberto Ruzzi, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano

Sabato 24 settembre– Ore 16,00

Celestino V (Pietro del Morrone)1294 - Il Papa Angelico di Peter Herde

Saluti del Sindaco di Roccamorice dott. Alessandro D’Ascanio

Presenta il volume il dott. Enrico Galavotti ricercatore in Storia del Cristianesimo e delle Chiese.

Conclusioni di don Emiliano Straccini, Direttore dell’Ufficio Pastorale Del Turismo e Tempo Libero dell’Arcidicoesi di Chieti-Vasto

Domenica 24 settembre – Ore 16.45

Evento Musicale a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara
D’Andreagiovanni Simone, Chitarra, Esekova Kristina, Violino

 

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme: Filosofia in Comune

"In un Giardino Filosofico Comunitario trovano luogo, e spazi adeguati, angoli per la meditazione; momenti per la positiva attivazione delle facoltà sensoriali, emozionali, razionali; ambiti per la pubblica discussione e l’esercizio delle arti; dimensioni, fisiche e metaforiche, per la cura dei rapporti, delle relazioni, dei sentimenti di appartenenza comunitaria; per la cura dell’ambiente, l'educazione civica; per la Cura degli affanni sociali e delle difficoltà personali; per il bilanciamento delle attività esteriori ed interiori degli esseri umani", questo il commento del filosofo Giovanni Bongo con cui si annuncia l'incontro "Filosofia in Comune, verso il Giardino Filosofico Comunitario di Caramanico Terme".

L'iniziativa è in programma sabato 26 agosto, alle ore 18,00presso la sala del consiglio comunale a Caramanico Terme.

Leggi Tutto »

Passeggiata coast to coast alla scoperta della Costa dei Trabocchi

Torna la tradizionale passeggiata "Coast to Coast" dove mare e terra si incontrano partendo da Vasto Marina per arrivare fino a Punta Penna. Un evento nato quasi per gioco 14 anni fa su iniziativa di Simone Muratore e di qualche buon amico, tra una risata, un'arrampicata sugli scogli, un tuffo e una nuotata nelle calette piu' belle della costa vastese, una canzone e le immancabili soste per rifocillarsi, si raggiunge a piedi la Grotta del Saraceno. Di anno in anno attraverso il passaparola in centinaia hanno partecipato all'idea di riappropriarsi degli spazi aperti suggeriti da Simone Muratore per quello che lui descrive come "un viaggio tra il limbo che divide la terra e il mare". Dopo una prima colazione a Vasto Marina si parte muniti di bandane gialle (simbolo distintivo dei camminatori) e tra una chiacchiera e un tuffo e diverse soste mangerecce a base di pane, olio, pomodoro, buon vino fresco, cozze, pizza, sangria, pesche e cocomero a volonta' senza dimenticare gli immancabili arrosticini e la spaghettata. Passeggiata che consente di scoprire uno dei tratti piu' belli della costa dei trabocchi della provincia di Chieti , per un angolo da preservare e valorizzare

Leggi Tutto »

Musaica. Il museo dei mosaici in festa

L'arte musiva in festa nel borgo dei novanta mosaici a cielo aperto. Sabato 26 agosto 2017, l'associazione Amici del Mosaico Artistico presenta "Musaica. Il museo dei mosaici in festa", una serata ricca di appuntamenti che rappresenta l'evoluzione della famosa rassegna Un Mosaico per Tornareccio, grazie alla quale il borgo in provincia di Chieti si è trasformato dal 2006 nel museo en plein air nato dall'idea del mecenate Alfredo Paglione.

Si inizia alle 18,00 nella sala polifunzionale "Remo Gaspari" in viale don Bosco dove saranno presentati i  mosaici di Ennio Calabria, Franco Ferrari, Edelweiss Molina, Franco Mulas, Marilisa Pizzorno, Luciano Primavera,Francesca Tulli e Tommaso Cascella, opere che nel mese di settembre saranno collocate nei pressi del santuario della Madonna del Carmine e che andranno ad arricchire il museo di Tornareccio. Nel corso dell'incontro, sarà presentato lo splendido catalogo definitivo del Museo  di Tornareccio, edito dalla prestigiosa casa editrice Allemandi. Infine, sarà inaugurata anche la mostra personale di Edelweiss Molina, vincitrice dell'edizione 2016 di Un Mosaico per Tornareccio, che rimarrà in esposizione fino al 31 agosto.

Musaica continuerà  nella splendida cornice del centro storico dove avranno luogo una serie di eventi mirati ad animare le "sale" del museo a cielo aperto di Tornareccio. Si Inizierà alle 20.30 con una cena (gradita la prenotazione) e, a seguire, "mosaico prezioso", le creazioni della parigina Beatrice Serre e dell'artista veroneseFederica Casanova  in una splendida sfilata tra le strade del borgo a cura di Eveline Sorge. In programma anche la chiusura della scuola di mosaico, in svolgimento in questi giorni a Tornareccio sotto la guida dei maestri Marco Santi, Beatrice Serre e Rosanna Fattorini, con la consegna degli attestati e l'esposizione dei lavori realizzati durante i corsi. La serata si concluderà con un djset a cura di Manuel D'Amario.

Leggi Tutto »

Claudia Capone alla Pallavolo Teatina

Dopo la conferma di Marta Negroni, Alceo Esposito avrà a disposizione un’altra alzatrice per la stagione 2017/2018. Claudia Capone, teatina doc, rappresenta la soluzione migliore per colmare un vuoto già presente in tutta la seconda metà dello scorso campionato. Diciottenne, Claudia vanta alle sue spalle già un primo grande successo a livello sportivo, con il campionato di serie C trionfalmente vinto l’anno passato a Pescara. Dopo essersi conquistata la B2 sul campo, la giocherà ora con una casacca diversa, quella della sua città:

“Volevo tornare a giocare a Chieti, era un mio obiettivo e sono felice di eserci riuscita. A Pescara ho vissuto una bella stagione e adesso, ad essere sincera, non so dire come sarà ritrovarmi contro in campionato la mia ex squadra, ma di certo sarà emozionante. Da parte mia, l’avventura con la maglia della Teatina partirà con il massimo dell’impegno e dell’entusiasmo. L’anno scorso ho visto parecchie volte giocare la squadra, so che ci saranno molte compagne confermate, più tante nuove. Ho giocato sia con Alice Di Tizio che con Alice Di Tonto e conosco Agnese Michetti, per il resto sarà tutto nuovo… non vedo l’ora di iniziare!”.

Leggi Tutto »

I Comitati per le scuole sicure protestano a Teramo il 25 agosto

Il 25 agosto alle ore 10 in piazza Orsini a Teramo si terra' la manifestazione "Insieme per la sicurezza nelle scuole", promossa dai Comitati Scuole sicure di tutta Italia nati dopo il terremoto 2016 in particolare nelle Marche, in Umbria, Lazio e Abruzzo. ''A settembre riapriranno le scuole e tutto e' rimasto cosi' com'era. Gli edifici - si legge in una nota - hanno indici di vulnerabilita' bassissimi, molte scuole non li hanno affatto computati, i piani di evacuazione sono ancora eterogenei e spesso inadatti e inutili''. Secondo i Comitati ''in questi 12 lunghi mesi, i genitori hanno cercato di sensibilizzare istituzioni nazionali e locali, abbiamo scritto fiumi di inchiostro affinche' la sicurezza delle scuole diventasse in Italia realta' e la maggior opera di prevenzione mai stata presa in considerazione''. L'intenzione e' riaccendere i riflettori alla vigilia della ripresa delle lezioni scolastiche

Leggi Tutto »