La giunta regionale, su proposta dell'assessore Andrea Gerosolimo, ha approvato la delibera con la quale ha concesso al Comune di Pratola Peligna un alloggio di edilizia residenziale pubblica per situazioni di emergenza. Si tratta di un immobile che entrerà a far parte del patrimonio comunale, come previsto dalla legge regionale n. 96 del 1996, e soddisfare così le richieste per far fronte a situazioni di carattere sociale ed emergenziale.
Leggi Tutto »Camion sfonda guardrail e resta in bilico, ferito il conducente
Un camion a rimorchio e' rimasto in bilico su un viadotto lungo la strada a scorrimento veloce che collega Chieti a Guardiagrele. All'altezza del Comune di Bucchianico il mezzo pesante, che viaggiava senza carico, forse a causa dello scoppio di uno pneumatico ha sfondato un tratto di guardrail di alcune decine di metri; il rimorchio nell'impatto e' rimasto in bilico nel vuoto, mentre la motrice si e' capovolta sulla strada. Il conducente, un 49enne di Guardiagrele, e' stato trasportato all'ospedale di Chieti dove e' giunto in codice rosso
Leggi Tutto »Pnalm, protocollo d’intesa dedicato alla tutela dell’orso marsicano
E' stato sottoscritto a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) un protocollo d'intesa tra la Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) e il Pnalm, dedicato alla tutela dell'orso marsicano e valido fino al 2018. L'accordo, firmato da Nicola Perrotti, presidente della Fondazione UNA Onlus, e da Antonio Carrara, presidente del Parco, e' finalizzato a realizzare iniziative per la tutela dell'orso bruno marsicano, in attuazione del Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso bruno marsicano (PATOM), attraverso la riduzione dell'impatto dell'attivita' venatoria sulla specie. L'accordo odierno e' stipulato in continuita' con il Protocollo sottoscritto il 29 maggio 2014 dal Ministero dell'Ambiente, le Associazioni venatorie e ISPRA, e con il medesimo orientamento programmatico di quello sottoscritto dalla Fondazione UNA Onlus e dallo stesso Ministero dell'Ambiente il 18 ottobre scorso. Nel concreto UNA si impegna a finanziare una borsa di studio annuale, dell'importo di 30.000 euro, destinata ad un biologo che effettuera' un lavoro di ricerca finalizzato a conoscere e verificare l'impatto dell'attivita' venatoria nelle aree utilizzate dall'orso, anche attraverso l'uso dei dati pregressi. Lo studio sara' realizzato attraverso il monitoraggio dell'orso bruno marsicano con particolare riferimento alle Zona di Protezione Esterna. I risultati del lavoro potranno essere utilizzati come un utile strumento gestionale per coniugare l'attivita' venatoria alla presenza dell'orso. I radiocollari satellitari e dei cannocchiali 20-60x completi di treppiedi da osservazione e materiale radiotelemetrico saranno acquistati dalla Fondazione UNA e forniti ai professionisti che realizzeranno lo studio. All'interno del protocollo e' inoltre sancito il coinvolgimento delle associazioni venatorie nella rete di monitoraggio sull'orso bruno marsicano attraverso specifici incontri di formazione sulle tecniche di prelievo venatorio a minor impatto sulla specie orso, iniziative di sensibilizzazione e informazione sul contrasto al bracconaggio e all'uso di esche e bocconi avvelenati. A tal proposito sara' realizzato dall'Ente Parco e dalla Fondazione UNA un manuale informativo sull'orso marsicano destinato ai soci delle associazioni venatorie.
Leggi Tutto »MAJELLA ETNOFESTIVAL 2017 -14ma edizione
Torna questo fine settimana l'imperdibile l'appuntamento con Majella EtnoFestival, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di San Valentino in A.C.: Ballarelle e Saltarelle abruzzesi, Saltarelli marchigiani e laziali, Tammurriata campana e Pizzica Pizzica della Murgia, e poi ancora canti polivocalici abruzzesi e campani, incontri, riflessioni e documenti sulla tradizione orale di canto e ballo popolare in Abruzzo. Due giornate di festa, di approfondimento e di cultura identitaria in un nuovo viaggio sonoro e danzante alle pendici della Majella!
L'appuntamento è per venerdì 28 e sabato 29 luglio in piazza Municipio a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Il PROGRAMMA
a cura di Anna Anconitano e Silvio Pascetta

VENERDI 29 LUGLIO
h 17:00 Arrivi e registrazione
Presentazione dei laboratori di ballo e dei gruppi di suonatori presenti nelle due giornate.
h 18:30/20:00
Piazzetta Dante Alighieri (centro storico)
Laboratorio di ballo con Le Capere: La Tammurriata dei Monti Lattari
Giardino Bar Garden
Laboratorio di Tammorra con Raffaele Inserra
h 20:30 Apertura stand enogastronomici
CONCERTI E FESTA
h 21:30 - Piazza Municipio
Suoni, canti e balli della tradizione popolare abruzzese e campana
ECO TRA I TORRIONI (Abruzzo)
e
LE CAPERE
con RAFFAELE INSERRA e CATELLO GARGIULO (Campania)
SABATO 30 LUGLIO
h 10.00/13.30
Libera voce – laboratorio di canto popolare abruzzese con Michele Avolio
Presentazione di “Canti e racconti dei contadini d'Abruzzo”(ed. Squilibri) con l’autrice Omerita Ranalli
h 13:30 Pranzo conviviale majellano, con suonate all’organetto, danze spontanee, convivialità e racconti.
h 16:00/17:00
Giardino della premiata Gelateria di San Valentino
Saltarelle e Saltarelli unitevi!
Dialoghi in ballo con Marco Meo (Marche), Franco Moriconi (Lazio), Anna Anconitano (Abruzzo)
Incontro con Federico Dario Carulli e proiezione del trailer "Aria di Notte", un lavoro di ricerca e recupero di danze e canti popolari di Sant'Eusanio del Sangro (Chieti)
h 17:00/19:00
Speciale laboratorio di ballo: La Pizzica Pizzica della Murgia
con Contraggiro
h 20:30 Apertura stand enogastronomici
h 21:30 - Piazza Municipio
CONCERTI E FESTA
Suoni, canti e balli della tradizione popolare marchigiana e pugliese
LU TRAINANA’ (Marche)
e
CONTRAGGIRO TRADIZIONE DELLA MURGIA (Puglia)
Non mancheranno i piatti tipici della tradizione locale, in degustazione negli stand enogastronomici “Suoni e sapori” nelle due serate in programma.
**************************
INFORMAZIONI UTILI
Quota di partecipazione ai laboratori singoli di ballo, canto e tamburo: 12 euro/persona
Partecipazione ai due laboratori di ballo del sabato: 20 euro
Partecipazione ai tre laboratori di ballo di venerdì e sabato: 25 euro
Pranzo conviviale di sabato 30 Luglio: 10 euro
Iscrizioni e prenotazioni entro il 26 luglio 2017
349/7027350 (Anna Anconitano).
Gli iscritti ai laboratori di ballo potranno pernottare gratuitamente a San Valentino in A.C. nei giorni di svolgimento del Festival. Coloro che avranno bisogno di una sistemazione per le notti del 28 e/o del 29 luglio sono gentilmente pregati di contattare il numero 349/7027350.
Il Majella Etnofestival è una delle iniziative dedicate alla musica e alla danza della tradizione popolare e al movimento di riproposta più radicate in Abruzzo e giunge quest’anno alla quattordicesima edizione. E’ molto importante ricordare che questo Festival è quasi completamente autofinanziato, non essendo sostenuto da interventi pubblici istituzionali né da sponsor privati, salvo un contributo annuale del Comune di San Valentino.
Come molte altre iniziative simili, fortemente volute da nuclei di persone appassionate e da piccole comunità delle zone interne di tutto il centro-sud, il Majella Etnofestival è un esempio di resilienza e di radicazione nel territorio è un'inziativa "povera" di fondi e di "promo" ma ricca di volontà, di contenuti, di sentimento, che deve la sua sopravvivenza ai generosi gruppi di musica popolare coinvolti, ai molti affezionati e attenti partecipanti, che ogni anno insieme decidono di dare vita alle due giornate majellane. Ognuna e ognuno di noi da tutta Italia, raggiunge e si insedia nel cuore d’Abruzzo, per trascorrere momenti intensi di festa e di autenticità, in un’atmosfera semplice e familiare, riscoprendo ogni volta aspetti ed espressioni sincere della cultura popolare abruzzese e delle altre regioni del centro-sud.
Il Maestro Marco Vignali premiato al Concorso Internazionale di Composizione di Montevarchi (AR)
Il Direttore della Banda di Chieti, il Maestro Marco Vignali ha ottenuto un importante riconoscimento di livello nazionale. La segreteria del Presidente del Corpo Musicale "G. Puccini" di Montevarchi (AR), Gian Paolo Cerri, e il consiglio direttivo del comitato organizzatore del "Concorso Internazionale di composizione "Città di Montevarchi", hanno comunicato all'artista teatino che il suo brano "BRIO BANDISTICO" si è aggiudicato il 2° premio del 1° Concorso Internazionale di composizione "Città di Montevarchi" 2017.
Il brano "BRIO BANDISTICO" di Marco Vignali, sarà eseguito dal Corpo Musicale "G. Puccini" in occasione del concerto e della premiazione ufficiale che si terranno il 1 settembre in Toscana.
Spoltore aderisce alla battaglia Coldiretti contro il Ceta
Il Comune di Spoltore aderisce alla battaglia di Coldiretti contro il
Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) tra Unione Europea e
Canada approvato dal parlamento comunitario lo scorso febbraio. Lo ha
deciso la giunta guidata dal sindaco Luciano Di Lorito: una scelta
motivata, dice la delibera, "anche dalla necessità di tutelare gli
interessi dei cittadini e delle imprese agricole del nostro Comune".
Il Ceta è un accordo commerciale che prevede l'azzeramento di oltre il
90% delle barriere tariffarie e la semplificazione del sistema di regole
di produzione e standard qualitativi. Per questo Coldiretti ha lanciato
un allarme e chiede di sollecitare il Parlamento e il Governo ad
impedire l'entrata in vigore nel nostro Paese del Trattato Ceta,
arrestando il processo di ratifica dell'Accordo in Italia ed adottando
ogni iniziativa necessaria ad ostacolare l'applicazione del Trattato.
L'Unione Europea è il secondo partner commerciale per il Canada dopo gli
Usa e rappresenta circa il 10% del suo commercio estero. Allo stesso
tempo il Canada è solo il 12° partner commerciale dell'Ue: l'obiettivo
fondamentale del Ceta è la progressiva liberalizzazione degli scambi tra
Europa e Canada andando ad introdurre delle restrizioni per i commerci
con i paesi che non fanno parte dell'accordo.
"Il CETA - sottolinea Coldiretti Abruzzo - colpisce il vero Made in
Italy e favorisce la delocalizzazione, con riflessi pesantissimi sul
tema della trasparenza e delle ricadute sanitarie e ambientali. Secondo
Coldiretti, nei trattati va riservata all’agroalimentare una specificità
che tuteli la distintività della produzione e possa garantire la tutela
della salute, la protezione dell’ambiente e della libertà di scelta dei
consumatori". "Garantire maggiore fluidità negli scambi tra Canada e
Italia è cosa giusta" puntualizza l'assessore Chiara Trulli "ma questo
non deve andare a detrimento dell'esigenza primaria di tutelare il made
in italy e i nostri produttori"
Madonna dell’Assunta in cielo di Casacanditella: concorso artistico
Si chiama “Colori dell’Assunta 2017” ed è il concorso artistico indetto dal Comune di Casacanditella in occasione della tradizionale festività ferragostana.
Il bando per partecipare è disponibile su https://goo.gl/WiuN6K.
Il concorso prende spunto dai festeggiamenti annuali del 14 e del 15 agosto in onore della Madonna Assunta in cielo e si svolgerà lunedì 14 agosto dalle ore 18 e martedì 15 agosto tutta la giornata. Gli artisti realizzeranno la loro opera collocandosi in tutto il territorio del Comune. Le opere, infatti, dovranno essere prodotte sul posto. Coloro che intendono partecipare potranno rappresentare un momento della festa con ogni tecnica artistica, classica o contemporanea. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 3 settembre. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, dai 18 anni in su. L’iscrizione dovrà pervenire entro il 6 agosto 2017 alla e-mail casacanditellart@libero.it indicando nell’oggetto “concorso artistico”, in alternativa la scheda può essere consegnata a mano nella sede del Comune o via fax al numero 0871807007. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 14. Per info contattare 3312609940 (Michele) e 3293559747 (Eleonora).
Il primo premio è di 300 euro, il secondo di 200 euro, il terzo di 150 euro.
“L’obiettivo – ha spiegato il sindaco, Giuseppe D’Angelo – è quello di promuovere e valorizzare la tradizione della festività in onore della Madonna Assunta in Cielo, venerata a Casacanditella e la cui devozione ha radici antichissime che affondano nella storia per oltre nove secoli.
In questo modo pensiamo di favorire e stimolare una maggiore conoscenza del territorio, delle sue peculiarità, dei suoi momenti di religiosità, fede, folklore e memoria”.
La festa in onore della Madonna dell’Assunta del comune di Casacanditella vanta una tradizione lunga oltre novecento anni. Ogni 14 e 15 agosto si rinnovano la fede e la memoria popolare, dalla processione dei carri allegorici, al momento della solenne esposizione della preziosa statua lignea della Vergine, dalla veglia di preghiera, al ritorno dei concittadini dall’estero, ai tradizionali taralli di pasta di pane.
Leggi Tutto »
Alternanza Scuola-Lavoro all’ITIS A. d’Aosta de L’Aquila
Ad oltre dieci anni dall’introduzione e da una prima, specifica disciplina dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro quale modalità “alternativa” di realizzazione della formazione del sistema di istruzione del secondo ciclo, il Progetto pilota Traineeship ne rappresenta l’evoluzione e, attraverso una collaborativa e sistematica interazione tra scuola e mondo del lavoro, uno dei cardini su cui si fonda il nuovo sistema di istruzione tecnica-professionale.
In stretta sinergia con le realtà pubbliche e private presenti sul territorio, l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. d’Aosta” de L’Aquila è tra i 50 Istituti italiani (solo 2 in Abruzzo) ad aver preso parte sin dalle fasi iniziali a questo innovativo programma di Alternanza Scuola-Lavoro di rilevanza nazionale, promosso all’interno del Protocollo Federmeccanica – MIUR, siglato nel giugno 2014 ed ufficialmente a regime dal marzo 2016.
In linea con la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) e nel rispetto di tutti gli interventi di orientamento e di personalizzazione del percorso educativo basato su una offerta formativa con contenuti e metodologie che non solo rispettino ma anche favoriscano ed esaltino la “ricchezza delle differenze”, il progetto Traineeship ha come finalità quella di contribuire ad elevare la qualità del sistema formativo degli istituti tecnici e professionali attraverso la diffusione ed il rafforzamento del percorso di alternanza scuola-lavoro quale vera e propria materia curricolare e fornire ai giovani studenti quelle competenze tecnico-professionali e capacità relazionali ed imprenditoriali necessarie a favorirne, con successo, l’ingresso nel mondo del lavoro.
Durante questa annualità, la prima di un percorso triennale di oltre 400 ore di formazione on the job basato su di una strategia educativa che ha come obiettivo quello di fornire reali esperienze di lavoro (real work based learning), 82 studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi di specializzazione del Settore Tecnologico dell’Istituto, rappresentato dalla sua Dirigente la prof.ssa M. Chiara MAROLA e dai Tutor formativi prima tra tutti la Referente per l’alternanza prof.ssa Sara Rotellini, hanno intrapreso un impegnativo quanto costruttivo cammino presso importanti realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali operanti nei settori elettromeccanico, chimico ed informatico e società finalizzate all'utilizzazione dei risultati della ricerca universitaria (spin-off universitari):
-
Thales-Alenia Space (azienda madrina), azienda leader nel settore delle comunicazioni aerospaziali;
-
Elettronica Italiana – ELITAL, all’avanguardia nella progettazione e produzione di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche per applicazioni spaziali;
-
Euroconic s.r.l., dinamica realtà metalmeccanica specializzata nella produzione di calettatori per attrito con applicazioni anche nel settore dell’automotive;
-
Iacoboni meccanica – gruppo Automazioni.Mi s.r.l., specializzata nei settori dell’automazione industriale;
-
LFoundry, società specializzata per la fornitura di soluzioni innovative, progettazione e fabbricazione di circuiti integrati di avanzata tecnologia analogica;
-
Biomaterials & Engineering srl, Società che fornisce assistenza tecnico-scientifica allo sviluppo di processi e di prodotti nel settore dei biomateriali e delle tecnologie ambientali;
-
Maggioli SPA, azienda leader in prodotti e servizi per la pubblica amministrazione;
-
Partecipazioni L’Aquila srl – LAQTV, realtà imprenditoriale leader nelle trasmissioni televisive locali
Questo l’elenco delle Aziende-pilota che, per ciascuno degli indirizzi di studio coinvolti (Chimica Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica Meccatronica ed energia), dall’inizio dell’anno scolastico 2016-2017 mettono a disposizione dei nostri ragazzi le proprie strutture, le competenze ed il know-how ed affiancano ad essi esperti e team di tutor aziendali qualificati, competenti ed estremamente collaborativi con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di professionalità con competenze rispondenti ai reali e moderni fabbisogni formativi delle imprese, senza prescindere dal trasmettere ogni fondamentale e specifica competenza in materia di sicurezza sul lavoro.
Leggi Tutto »
L’Aquila, nuova cava a Coppito sottoposta a VIA
Il Comitato V.I.A. della Regione Abruzzo ha deciso che il progetto per una cava con annesso impianto per rifiuti posta a Coppito all'Aquila a pochi metri dalla Caserma della Guardia di Finanza dovra' essere sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. Soddisfatta la Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus che aveva sollevato il caso facendo notare che nell'area vi erano attivita' in corso nonostante quanto sostenuto in alcuni elaborati progettuali che invece indicavano il sito come "semi-abbandonato". "Il Comitato VIA - si legge in una nota - ha evidenziato numerose criticita', chiedendo di approfondire attraverso la procedura di Via lo stato dei luoghi, l'effettiva destinazione urbanistica (e' stata rilevata una difformita' tra quanto dichiarato e la cartografia ufficiale), la questione della vicinanza alla caserma (che sarebbe escludente per un progetto di questo genere), le caratteristiche delle emissioni, l'interazione con la falda, il piano di ripristino, i quantitativi movimentati e il traffico di mezzi. Insomma, si confermano le perplessita' sollevate dall'Associazione, aggravate dalla mancanza del Piano regionale delle cave".
Leggi Tutto »Guardiagrele, dal primo agosto torna la mostra dell’artigianato artistico
Si svolgerà dal primo al 27 agosto la 47esima edizione della Mostra dell'artigianato artistico, a Guardiagrele: ceramica, oreficeria, ferro battuto, rame sbalzato, legno tornito, tombolo, ricamo, manufatti tessili per gli appassionati del settore, che avranno modo di visitare la bellissima cittadina abruzzese alle falde orientali del parco nazionale della Majella, che d'Annunzio definiva la terrazza d'Abruzzo. La mostra si terrà nei locali del Palazzo dell'Artigianato, nel centro storico a circa 100 metri da Porta San Giovanni 'casa' di decine di botteghe artigiane. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 23. In esposizione le eccellenze artigiane abruzzesi con le opere di centinaia di artigiani-artisti e le opere del 17° Concorso Nicola da Guardiagrele - Maestro orafo del XV secolo- Biennale Nazionale di Arte Orafa riservato agli orafi, ai gioiellieri, alle scuole di oreficeria ed ai Licei Artistici Statali.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione