In Breve

Migliaia di alpini attesi al Raduno di Avezzano

 Migliaia di alpini sono attesi al Raduno del 4° Raggruppamento (Centro-Sud e isole) che si svolgerà ad Avezzano da oggi fino a domenica. L'apertura dell'adunata oggi pomeriggio, dalle 16,30 in poi, con l'alzabandiera, l'esibizione della fanfara e, in serata, con il concerto dei cori alpini. Domani e domenica avranno luogo le cerimonie e le celebrazioni ufficiali. Una manifestazione particolarmente sentita, a cui tutti gli alpini tengono a presenziare e che vedrà la partecipazione di molti dei circa 11mila iscritti alla Sezione Abruzzi dell'ANA.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Pescara, 53enne denunciato per maltrattamento di animali

Accusato di aver tagliato orecchie e coda a 21 cani, pratica vietata, un uomo di 53 anni e' stato denunciato per maltrattamento di animali dai carabinieri del Nucleo operativo di polizia ambientale di Pescara, che a Cepagatti hanno sequestrato 35 molossoidi, in maggioranza di razza Corsa. L'indagini erano partite dalla segnalazione dei veterinari della Asl di Pescara. Il gruppo carabinieri forestale ha poi accertato che l'indagato aveva mutilato quasi tutti i cani di grossa taglia che custodiva. Il sequestro preventivo degli animali e' stato stato disposto dal gip di Pescara, Elio Bongrazio, su richiesta del pm Andrea Papalia.

Leggi Tutto »

Siccità, il vademecum della Ruzzo Reti

Nuovo appello della Ruzzo Reti, societa' acquedottistica che gestisce il servizio idrico integrato per 39 dei 40 comuni che fanno parte dell'Ente d'ambito Teramano: "occorre limitare l'uso dell'acqua, e' emergenza siccita' senza precedenti". L'invito e' all'uso responsabile: "Evitare di usare l'acqua per attivita' quali il lavaggio di cortili e piazzali, lavaggio domestico delle auto, innaffiamento di giardini, orti e prati, riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino". Fino a quando il periodo di siccita' non terminera', la Ruzzo Reti Spa, anche attraverso un memorandum pubblicato sul proprio sito Internet (www.ruzzo.it), suggerisce agli utenti di osservare le seguenti norme di comportamento: - montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangigetto, che mediante la miscelazione di aria e acqua possono consentire un risparmio idrico fino al 50%; - non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure, ma solo nella fase di risciacquo; - preferire la doccia al bagno: cio' consente un risparmio d'acqua fino al 75%, se si ha l'accortezza di chiudere l'acqua mentre ci si insapona; - controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui al fine di individuare eventuali perdite occulte e riparare quelle gia' note e manifeste; - attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidita' che evitano l'avvio dell'irrigazione quando non e' necessario; - usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico; - non fare scorrere in modo continuo l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba; - utilizzare l'acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante; - ridurre alla quantita' strettamente necessaria l'erogazione ad ogni utilizzo del wc. 

Leggi Tutto »

Fondi del Governo al Parco Nazionale per la protezione dagli orsi

Per prevenire eventuali incursioni dell'orso bruno marsicano, il ministero dell'Ambiente ha destinato al Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise 290 mila euro come misura d'urgenza per potenziare la messa in sicurezza e la sorveglianza nelle aree di maggiore criticita'. In via prioritaria, i fondi saranno impiegati nei comuni di Villavallelonga, Collelongo e Lecce nei Marsi, in provincia di L'Aquila. Proprio nel primo dei tre comuni, nei giorni scorsi, si e' verificata l'incursione di un esemplare in una casa abitata da una famiglia. Lo stanziamento del ministero guidato da Gian Luca Galletti riguarda vari tipi di interventi: dai lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ricoveri per animali da cortile nei centri abitati alla fornitura e posa in opera di pollai e ricoveri prefabbricati per animali da cortile, che sostituiscano quelli non efficienti o non a norma e siano realizzati in modo da essere resistenti a eventuali predazioni da parte dell'orso. La somma, inoltre, coprira' le spese per le recinzioni elettrificate di alcune strutture che costituiscono fonte alimentare, per gli indennizzi da fauna selvatica, i turni di controllo e le azioni di informazione e sensibilizzazione. 

Leggi Tutto »

Mettiamoci la faccia, parte il questionario di gradimento di Pineto

Si chiama “Mettiamoci la faccia”, ed è il questionario di gradimento che il comune di Pineto metterà a disposizione dei turisti che arriveranno nella cittadina dal mese di agosto. “Per la città e per gli operatori turistici è importante sapere qual è l’impressione che i vacanzieri hanno avuto di Pineto”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Il questionario sarà disponibile fin da oggi presso lo IAT di Pineto, mentre dai prossimi giorni anche nelle strutture turistiche. “Vogliamo raggiungere il maggior numero possibile di turisti, e abbiamo scelto il mese di agosto perché è il mese di maggior afflusso”, ha aggiunto il primo cittadino.

Il questionario si divide in due parti. La prima è composta di domande per la profilazione dell’utenza, mentre nella seconda parte si potranno esprime le proprie valutazioni sulla città e sul soggiorno mettendo una crocetta sui vari emoticon. Sarà inoltre possibile scrivere suggerimenti ritenuti utili. Il questionario sarà totalmente anonimo, e dovrà essere imbucato nelle varie urne che saranno messe a disposizione.

La serie di domande è stata ideata su impulso della Consulta comunale del Commercio e del Turismo, e sarà proprio la Consulta ad analizzare i risultati una volta elaborati i dati a fine stagione. “Sarà importante per capire da dove arrivano i nostri turisti, come hanno conosciuto la nostra città, quale voto danno alla loro vacanza, e per sapere di conseguenza quali sono gli aspetti che dobbiamo e possiamo migliorare per offrire una vacanza sempre migliore”, ha concluso il sindaco.

Leggi Tutto »

Canadair in azione nel pescarese per spegnere gli incendi

Prosegue il lavoro dei Vigili del Fuoco impegnati da ieri nelle operazioni di spegnimento di un vasto incendio che si e' sviluppato a Caramanico Terme, tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della Valle dell'Orfento, in una zona impervia in cui si trovano pini e ginestre. Dalle prime ore di oggi e' tornato in azione il Canadair, che sta effettuando altri lanci. Nella notte le fiamme, forse a causa dal forte vento, hanno lambito alcune abitazioni che si trovano nella contrada Riga, ma i vigili del fuoco sono riusciti ad evitare il peggio. Al lavoro, oltre ai Vigili del Fuoco, la Protezione civile, Carabinieri forestali e volontari

Leggi Tutto »

Ponte Flaiano chiuso per 4 ore

Rampa di accesso al Ponte Flaiano di Pescara chiusa domani 4 agosto in entrambi i sensi di marcia, per quattro ore, per lavori effettuati dall'Aca su richiesta dell'amministrazione comunale di Pescara. L'avvio, come comunicato dall'azienda, e' alle 8:30 con fine probabilmente entro le 12:30, "salvo complicazioni in fase di esecuzione".

Leggi Tutto »

Riaperta la strada provinciale tra Rigopiano di Farindola e Vado di Sole

E' stata riaperta al traffico  la strada provinciale tra Rigopiano di Farindola e Vado di Sole localita' che segna il confine con il versante aquilano, a due chilometri di distanza dall' Hotel Rigopiano dove lo scorso 18 gennaio, nella valanga che travolse e distrusse l'albergo, persero la vita 29 persone. La decisione sulla riapertura della strada e' stata presa dopo un vertice in Provincia, a Pescara (alla presenza del viceprefetto vicario Carlo Torlontano, del Presidente della Provincia Antonio Di Marco, del Dirigente Del Settore Tecnico Della Provincia Paolo D'Incecco e del Responsabile Del Servizio Viabilita' della Provincia Mauro Di Blasio). Dopo i lavori di ripristino e messa in sicurezza della S.P. 8 nel tratto interessato, e' stato constatato che ci sono le condizioni minime necessarie alla riapertura del tratto di strada al km 14, che e' stata resa possibile grazie all'attivazione di un impianto semaforico, per la regolazione del traffico nei due sensi di marcia. 

Leggi Tutto »

Nuovo evento per la corsa notturna Tua Pescara-Francavilla 

Nuova corsa speciale domani, venerdi' 4 agosto, per la navetta "Ritorno al sicuro", il bus notturno di TUA in servizio tutte le sere tra i Comuni di Pescara e Francavilla al Mare, dal 7 luglio al 31 dicembre, seguendo il percorso della linea 21, per muoversi in sicurezza fra i luoghi della movida costiera. Dopo Bunna, fondatore e voce degli Africa Unite e Dj Vale, il bus domani sera tornera' ad avere dei viaggiatori particolari: la street band "THE BUS BROTHERS". L'appuntamento e' alle 23, davanti la spiaggia libera Arci fra Jambo e Nettuno, da dove la band si muovera' fino al capolinea di partenza su viale Kennedy. Il biglietto ha il costo del normale biglietto del bus (1,20 euro a terra, 1,50 a bordo).

Leggi Tutto »