In Breve

Quattro nuovi Cavalieri nell’Ordine dei Maccheroni alla Chitarra

Ha quattro nuovi Cavalieri l'Ordine dei Maccheroni alla Chitarra, costituito nel 2013 su iniziativa dell'Unione Cuochi Abruzzesi, organismo regionale della Federazione Italiana Cuochi, e composto da protagonisti della ristorazione e della cultura gastronomica abruzzese. Suo obiettivo e' far conoscere l'identita' della cucina regionale conservando la memoria delle piu' importanti tradizioni. I nuovi ingressi sono: Eleonora Cozzella, giornalista de la Repubblica e dell'Espresso, autrice del libro "Pasta Revolution"; Cristian Di Tillio, chef e patron del ristorante "Il Ritrovo d'Abruzzo" di Civitella Casanova; Claudio Minicucci, titolare della gastronomia "Alla Chitarra Antica" di Pescara; Salvatore Tassa, chef e patron del ristorante "Colline Ciociare" di Acuto. Il riconoscimento di "Cavaliere" viene periodicamente assegnato a chef e operatori con almeno dieci anni di professione e a personalita' del mondo della ristorazione, della cultura, della scienza e del giornalismo. La cerimonia di consegna dei premi si terra' martedi' 19 settembre alle 10:30 nel ristorante "Borgo Spoltino" a Mosciano Sant'Angelo in contrada Selva.

Leggi Tutto »

Rotary Lanciano, alta formazione e sportello contro le violenze

Un progetto sperimentale di due anni per realizzare, all'interno dell'ospedale di Lanciano, uno sportello contro i maltrattamenti su minori e donne, un altro per sostenere l'alta formazione di un diplomato all'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, patria mondiale dei cuochi, che avra' come maestro lo chef stellato Michelin William Zonfa. Sono due nuove iniziative del Rotary club di Lanciano illustrate oggi dal presidente, Licia Caprara. Alla conferenza stampa erano presenti anche la presidente dell'associazione "Donn.e'", Francesca Di Muzio, la dirigente scolastica dell'Alberghiero, Giovanna Ferrante, e Zonfa. "La valenza sociale del nostro sportello contro la violenza, specie sui minori, gestito da Donn.e' - ha detto Caprara - vuole dare una risposta qualificata in un luogo sicuramente idoneo come l'ospedale Renzetti. Intendiamo farlo facendoci carico di tutta la parte economica e del reperimento delle professionalita' adeguate, chiedendo all'Azienda sanitaria solo la disponibilita' di un locale all'interno dell'ospedale".

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via il corso ‘Complexity and Turbulence in Space Plasmas’

Organizzato dall'International School of Space Science, diretta dal professore Umberto Villante, e' iniziato, presso le strutture del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, il corso "Complexity and Turbulence in Space Plasmas" che si svolgera' per l'intera settimana. Il corso, che si inquadra nell'ambito di una collaborazione tra l'International School of Space Science, l'Universita' di L'Aquila ed il GSSI, si propone di fornire una visione approfondita delle problematiche scientifiche relative a fenomeni assai complessi di turbolenza che si sviluppano nei plasmi spaziali. Il corso si rivolge alla formazione di giovani ricercatori e dottorandi impegnati in attivita' di ricerca nel settore dei plasmi magnetosferici, interplanetari ed interstellari. L'iniziativa ha riscosso notevole attenzione a livello internazionale. Selezionati tra le domande pervenute, sulla base della loro esperienza, competenza ed interesse, partecipano al corso trenta giovani, tra cui giovani meritevoli provenienti da Paesi in via di sviluppo e dottorandi dell'Universita' di L'Aquila, gia' impegnati in attivita' di ricerca in queste discipline. In qualita' di docenti, come tradizione della Scuola, sono presenti i piu' autorevoli scienziati del settore.

Leggi Tutto »

Comitato Terre Maiella e Morrone: terminato il primo ciclo di incontri sul territorio

Si è concluso con l'iniziativa a San Valentino in Abruzzo Citeriore, la prima serie di incontri sul territorio promossi dal Comitato cittadino Terre Maiella_Morrone. Il quinto incontro-dibattito svoltosi sabato 16 Settembre presso la Sala G. Ammirati  a San Valentino in A.C. ha visto in particolare trattate sui grandi disagi causati dalla fauna selvatica e le possibili soluzioni da intraprendere al fine di risolvere questo problema.


"Il Comitato Terre Maiella Morrone ha la forza di trovare soluzione e proporre progetti per il territorio - concludono i respondabili del comitato-  nonostante i bastoni tra le ruote che qualcuno cerca di mettere al comitato, noi continueremo ad andare avanti per portare in alto sempre gli interessi dei cittadini". A breve saranno presentate nuove iniziative sul territorio.
(Sotto la locandina con gli incontri gia svolti)

Leggi Tutto »

L’Aquila, due strutture per la Protezione Civile

La Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alle Politiche dello sviluppo rurale e della pesca, Dino Pepe, ha deliberato la concessione in comodato d'uso gratuito al P.I.V.E.C. (pronto intervento volontario emergenze civili dell'Aquila) di due strutture ubicate nel Comune dell'Aquila. Nel dettaglio, si tratta di due strutture immobiliari in disuso e relativa pertinenza dell'estensione di 2000 metri quadrati, denominate ex Officine Meccaniche Mammarella. Si e' stabilito che il PIVEC dell'Aquila le potra' utilizzare per il rimessaggio di attrezzature anti-incendio e che il contratto di comodato d'uso avra' la durata di tre anni, tacitamente rinnovabili in altri tre anni. Gli immobili oggetto del contratto, in ogni caso, dovranno essere restituiti al comodante a richiesta, nel caso di sopravvenuta necessita'

Leggi Tutto »

Pescara, vertice sull’ex Filanda Giammaria

Il futuro dell'area che ospitava l'ex Filanda Giammaria a Pescara e' stato al centro di un incontro tra il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e i rappresentanti del Comitato di cittadini, tra questi anche Italia Nostra e Fai, che si batte per recuperare una porzione di terreno in via Monte Bolza, che un tempo ospitava lo storico edificio delle "filande" pescaresi. L'area e' stata destinata dal proprietario alla realizzazione di nuove costruzioni, mentre l'impresa incaricata dei lavori a breve avviera' il cantiere. Il comitato "Filanda per Pescara", pero', non intende rinunciare alla ricostruzione dell'ex opificio dove verrebbe ospitato un museo dei lavori femminili. Ricostruzione che verrebbe resa possibile grazie a interessamento della Regione sul piano finanziario. All'incontro hanno partecipato anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Pescara, Stefano Civitarese, e la responsabile comunale del servizio urbanistico, Emilia Fino. 

Leggi Tutto »

Di Pangrazio chiede incontro a Tordera sui vaccini

Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha inviato una lettera al Direttore della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera, per chiedere un urgente incontro istituzionale su alcune problematiche legate ai servizi ed alla gestione dell'Azienda sanitaria. Tra queste, l'erogazione dei servizi di vaccinazione presso i distretti sanitari di base, per i quali e' preannunciata la concentrazione soltanto presso i presidi ospedalieri, che determinerebbe il rischio di sovraccarico di attivita' per gli stessi presidi, oltre l'oneroso aggravio di costi e disagi per le famiglie e gli utenti.

 "Nella riunione del 12 settembre scorso la Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Regionale ha ricevuto ed ascoltato i Sindaci della Valle Roveto - dice Di Pangrazio - ed i Sindaci hanno evidenziato l'onere insostenibile per gli utenti. La Conferenza dei Capigruppo mi ha incaricato di verificare ogni possibile soluzione con la direzione della Asl, pertanto vista la rilevanza dei problemi ritengo urgente un confronto con Tordera". Al di la' del tema caldo dei vaccini, il presidente del Consiglio sottolinea comunque che "serve una valutazione comune sulle diverse problematiche che emergono con disagio dai territori" riferendosi "allo stato di agitazione sindacale, determinato dalla riduzione dei fondi per il personale, con riduzione dei livelli occupazionali che rischia di pregiudicare la regolare erogazione dei servizi".

Leggi Tutto »

A Scafa la Festa dello Sport

"Allenarsi alla vita con lo sport", questo è lo slogan che accompagnerà la Festa dello Sport in programma domenica 17 settembre 2017 a Scafa a partire dalle ore 8,30.

Tante le iniziative che saranno messe in campo dalle associazioni sportive che parteciperanno all'evento, in collaborazione con l'amministrazione comunale,  e che offriranno così la possibilità ad adulti e bambini di trascorrere una giornata all'insegna dello sport a 360°. Non mancheranno momenti ricreativi con musica, balli e animazione.

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Una pianta per Torre, iniziativa del Cai a Torre de’ Passeri

Messa a dimora di nuovi alberi sul corso cittadino per sensibilizzare 
alla cura e al rispetto dell’ambiente e della natura. È questo 
l’obiettivo di Una pianta per Torre, l’iniziativa programmata dal Cai, 
sottosezione di Torre de’ Passeri, in collaborazione con 
l’Amministrazione Comunale, per sabato 16 settembre (dalle ore 8,30). 
Nel corso della mattinata, proprio su viale Garibaldi saranno messe a 
dimora 40 piante che andranno ad aggiungersi a quelle già presenti 
attraverso l’ausilio dei volontari dell’associazione.

Partecipare all’iniziativa è semplice. Chiunque deciderà di adottare una 
pianta, ed aderire così al progetto, potrà recarsi al gazebo del Cai, 
ubicato in piazza Cavour, dalle ore 8,30 alle ore 13,00, ed adottare 
l’arbusto al costo simbolico di 10 euro. Successivamente, nel corso 
della mattinata l’albero sarà piantato nelle aree già predisposte.
“Volge al termine il calendario di Torrestate 2017 con questa bella ed 
importante iniziativa, un’occasione unica di impegno civile in cui tutti 
avremo l’opportunità di mostrare attenzione verso l’ambiente – ha 
sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - impegnandoci per un 
futuro più verde.
“Sono tante e qualificate le attività che la 
sottosezione Cai di Torre de’ Passeri, con i referenti locali Giovanni 
Mangino e Domenico Di Febo, ha avviato in poco più di un anno e mezzo 
dalla sua costituzione, - hanno aggiunto il primo cittadino e 
l’assessore all’Ambiente Martina De Stefanis - promuovendo iniziative 
ecologiche, nel senso più ampio del termine, capaci di focalizzare 
l’attenzione sulla salvaguardia di ambiente e paesaggio”.

Leggi Tutto »

Fossacesia pulita. Volontari cittadini al lavoro per pulire le strade del territorio. Si parte dalle provinciali

Partirà domenica 17 Settembre dalla Strada provinciale Lanciano - Fossacesia, nel tratto che va dalla Casa di Riposo Buon Samaritano fino al mare, l’iniziativa “Fossacesia Pulita” promossa dal gruppo facebook Striscia Fossacesia e patrocinata dal Comune di Fossacesia e la Ecolan spa e che prevede lai pulizia delle strade del territorio. L’idea è partita da un gruppo di attenti volontari del gruppo facebook Striscia Fossacesia che da tempo hanno segnalato la necessità di intervenire su alcune strade provinciali e che per questo hanno deciso di accorciarsi le maniche e darsi da fare ripulendo dai rifiuti tutta la tratta che va dal Buon Samaritano fino al mare.

“Ho accolto con grande soddisfazione l’idea avuta da questo gruppo di persone, organizzate su fb con il nome Striscia Fossacesia, di partecipare e contribuire attivamente alla vita della Città, attraverso la pulizia delle strade, partendo da quelle che sono in condizioni peggiori – commenta il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – E’ un’azione encomiabile, che dimostra un gran senso civico e di attaccamento al proprio territorio e che rappresenta un valido esempio per ognuno di noi e che mi auguro si amplifichi sempre più non solo a Fossacesia, ma anche nei comuni limitrofi. Purtroppo ormai da soli noi Enti possiamo fare poco, ma sono certo che insieme ai cittadini, invece, si può costruire tanto, in un ottica di vera cittadinanza attiva”. La giornata di pulizia inizierà alle ore 9.00 dal parcheggio della Farmacia ubicata nei pressi della rotonda di Via Marina, dove si incontreranno tutti i volontari, per proseguire sino al mare dove sarà preparato anche un ristoro finale offerto a tutti i partecipanti.
“Ringraziamo innanzitutto tutti i partecipanti all’iniziativa – dichiarano gli organizzatori dell’iniziativa – per la loro presenza e per il profondo senso civico dimostrato e ringraziamo la Ecolan che ci fornirà i materiali utili per la realizzazione della giornata”.

Leggi Tutto »