In Breve

I Comitati per le scuole sicure protestano a Teramo il 25 agosto

Il 25 agosto alle ore 10 in piazza Orsini a Teramo si terra' la manifestazione "Insieme per la sicurezza nelle scuole", promossa dai Comitati Scuole sicure di tutta Italia nati dopo il terremoto 2016 in particolare nelle Marche, in Umbria, Lazio e Abruzzo. ''A settembre riapriranno le scuole e tutto e' rimasto cosi' com'era. Gli edifici - si legge in una nota - hanno indici di vulnerabilita' bassissimi, molte scuole non li hanno affatto computati, i piani di evacuazione sono ancora eterogenei e spesso inadatti e inutili''. Secondo i Comitati ''in questi 12 lunghi mesi, i genitori hanno cercato di sensibilizzare istituzioni nazionali e locali, abbiamo scritto fiumi di inchiostro affinche' la sicurezza delle scuole diventasse in Italia realta' e la maggior opera di prevenzione mai stata presa in considerazione''. L'intenzione e' riaccendere i riflettori alla vigilia della ripresa delle lezioni scolastiche

Leggi Tutto »

Perdonanza, le modifiche alla viabilità per la 723/a edizione

Con ordinanza del corpo di Polizia municipale sono state disposte delle modifiche alla viabilita' in occasione degli eventi che caratterizzeranno la 723esima Perdonanza Celestiniana e la manifestazione il Jazz italiano per L'Aquila. Dal 23 agosto al 3 settembre, dalle 19 all'1 del giorno successivo, sara' vietata la circolazione a tutti veicoli lungo corso Federico II, piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele, piazza Regina Margherita, piazza Battaglione degli Alpini, via Garibaldi, piazza Chiarino, via Castello, via Malta, largo Pischedda, via e piazza San Bernardino, corso Principe Umberto, piazza Palazzo, via Bafile, piazza Santa Margherita. Via Pescara sara' a senso unico a scendere, da porta Castello a via Strinella. L'ordinanza prevede inoltre la sistemazione di transenne a protezione dei varchi (in particolare quelli che immettono nella zona rossa) e l'istituzione di divieti di sosta. L'accesso e la sosta, oltre che ai mezzi del Comune in servizio e a quelli delle forze dell'ordine, sara' consentito ai residenti e alle auto con a bordo persone con limitate capacita' motorie, se munite dell'apposito permesso. Il sindaco Pierluigi Biondi ha invece firmato un'ordinanza per motivi di sicurezza e pubblica incolumita', predisposta dal settore Ricostruzione privata, riguardante i cantieri nel centro storico in occasione dell'evento celestiniano. Oltre alle strade gia' contemplate dal provvedimento della Polizia municipale, i mezzi a servizio dei cantieri non potranno circolare lungo viale Nizza, piazza San Basilio e piazza Sant'Amico dal 23 al 27 agosto (con eccezione del cantiere di Asse Centrale scarl su via Indipendenza dal 23 al 25 agosto), mentre il 28 e il 29 agosto dovra' essere totalmente interrotta l'attivita' dei cantieri nel centro storico, con eliminazione dei carichi sospesi e la rimozione di eventuali ostacoli posti oltre l'area del cantiere. 

Leggi Tutto »

Il concorso nazionale La Bella d’Italia approda a Montesilvano

Fa tappa a Montesilvano la fase regionale del concorso nazionale “La Bella d’Italia”, con una storia che dura da 32 anni. Domenica 20 agosto, a partire dalle 21:30, saliranno in passerella, lungo viale Europa, circa 10 ragazze, provenienti da tutta la regione, che si sfideranno per conquistare un posto nella finale regionale che si terrà a Bussi. L’appuntamento è organizzato, nell’ambito di FestEstiva, dall’Associazione Venti tra Noi di Sulmona, capitanata da Emma Carfagnini. La giuria, composta da professionisti del settore, sceglierà le ragazze che sfileranno in bikini e abito elegante.

«Bellezza, moda, musica e tanto spettacolo. Sarà un evento ricco -  afferma l’assessore alle Manifestazioni, Ottavio De Martinis – quello di domenica sera lungo viale Europa. Questo concorso ha una storia importante alle spalle, e siamo contenti che Montesilvano sia stata scelta tra le tappe regionali. Un in bocca al lupo a tutte le ragazze partecipanti».

La serata sarà allietata dal cantante Marco Formichetti. Nel corso della manifestazione verranno proposte al pubblico anche tre sfilate a cura di altrettante attività commerciali dedicate agli abiti sposa e da cerimonia, agli abiti bimbo e all’intimo.

La finale nazionale si disputerà tra il 10 e il 16 settembre a Scalea, nella provincia di Cosenza.

Leggi Tutto »

Protezione Civile, videoconferenza col nuovo Capo dipartimento Angelo Borrelli

Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, si è confrontato, nel corso di una videoconferenza che si è svolta questa mattina, con il nuovo Capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli. Al centro dell'incontro ci sono stati i temi legati agli eventi sismici che hanno colpito l'Abruzzo tra agosto del 2016 e gennaio 2017. Hanno preso parte all'incontro il Sottosegretario alla Presidenza con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, i dirigenti e i funzionari dell'amministrazione regionale, tra i quali Elvira Di Vitantonio, Antonio Iovino, Silvio Liberatore, Franco Gerardini e il direttore dell'Ufficio Speciale per la ricostruzione, Marcello D'Alberto.

Leggi Tutto »

A Salle: le corde armoniche, la musica e il Beato Roberto

Anche quest’anno nei mesi di luglio e agosto, Salle ha accolto eventi musicali per la diffusione e la volorizzazione dell’antica arte della lavorazione delle corde armoniche, di cui è luogo di antica e odierna pratica e sede del Museo delle corde armoniche.

Il Salle Musica Festival 2017 promosso dal Comune di Salle, ha avuto avvio il 30 giugno con l’esibizione dei Blue (S) Room Trio supportato dalle corde della D’Orazio String, in una delle piazzette caratteristiche del paese.

 Nel mese di luglio il festival ha creato spazio e visibilità al cantante lirico baritono Claudio Acevedo che, per i suoi stretti legami di parentela con emigrati sallesi, con il concerto “Vincero” ha rinnovato attraverso la musica, i rapporti di amicizia tra tutti i sallesi nel mondo e rafforzato l’identità e l’appartenenza ai luoghi di origine.

Il Salle Musica Festival 2017 , nel mese di agosto ha ospitato con il Musica Elegantia Consort una tappa della VI edizione dell'International Festival of Baroque Musique , attivando un percorso settimanale di studio e formazione di un repertorio di musiche barocche che è stato oggetto di registrazione all’interno della Chiesa del SS Salvatore. Il Musica Elegantia Consort si è concluso domenica 6 agosto con il concerto “Divertimenti Viennesi” e l’assegnazione del premio “Chorda Sallis 2017”. Il percorso del Musica Elegantia Consort è stato sponsorizzato dalla Fondazione PescaraAbruzzo, Toro Strings, Museo delle corde armoniche, Le corde armoniche e l’arte dalle mani alle parole.

Con il patrocinio del Comune di Salle e il Museo delle corde armoniche, Il Salle Musica Festival 2017, sostenuto dalle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMai, ha ospitato il 2 agosto il Salle Outreach Project , manifestazione conclusiva del Lanciano International Guitar Seminar .

L’evento è stato organizzato dal New York Guitar Seminar at Mannes, diretto da Michael Newman e Laura Oltman e ha previsto la visita guidata del Museo delle Corde Armoniche con la proiezione di documentari sulla lavorazione delle corde nel tempo; nel suggestivo scenario della terrazza del Castello di Salle si è tenuto il Concerto per chitarra dei docenti Michael Newman, Laura Oltman e Isabella Abbonizio e dei partecipanti al Lanciano International Guitar Seminar 2017.

Il giorno 20 agosto 2017 ORE 18.00 presso il Museo delle corde armoniche ci sarà la presentazione del libro di Stefania Di Carlo – Ilio Di Iorio “PIETRO da MORRONE – CESLESTINO V “ da Eremita a Santo” . 

Il Salle Musica Festival 2017 si concluderà questo fine settimana, il 19 agosto con il gruppo “MALAMOR” e il giorno 20 con il concerto dei “BOGA’ “, inoltre avremo l’evento “UN WEEK-END NEL PARCO” rassegna nazionale specialistica di ornitologia.

Leggi Tutto »

Pineto, gli elogi della commissione comunale pari opportunita’ per Pinetnie moderne

"Abbiamo osservato con attenzione l'accessibilità per i diversamente abili al concerto degli Afterhours, svoltosi il 13 agosto nell'ambito di Pinetnie Moderne, organizzato dall'associazione Risvegli Sonori. Il riscontro è stato positivo: all'ingresso i portatori di handicap sono stati sostenuti da componenti dello staff unitamente alla valida collaborazione del Pros. All 'interno del Parco della Pace è stato predisposto il preesistente palco in legno con passerella e con accesso diretto dai parcheggi riservati. Tale struttura, seppur lontano dal palco degli artisti, permetteva ottima visione e buona acustica. Questa particolare  ubicazione consentiva peraltro immediata possibilità di fuga in caso di difficoltà", affermano i referenti della Commissione comunale pari opportunita’ di Pineto.

"Il nostro plauso va altresi all'associazione Antares per la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, oltre che alla Cooperativa Balneatori Pineto/Roseto per l' acquisto di carrozzine da mare per disabili. Anche per l' estate 2017 Pineto conferma la propria sensibilità e volontà di migliorarsi in tal senso e anche questa Commissione sarà attiva e propositiva affinchè tutti gli operatori considerino l'abbattimento delle barriere architettoniche un importante investimento e non solo un costo".

Leggi Tutto »

Federico Giampaolo nuovo tecnico dell’Avezzano

Federico Giampaolo, 47 anni, fratello dell'attuale tecnico della Sampdoria Marco Giampaolo, e' il nuovo allenatore dell'Avezzano (serie D, girone F). Giampaolo, ex giocatore di Pescara, Spezia, Genoa, Hellas Verona, Salernitana, Cosenza, Ascoli, Modena, Crotone, Cavese e Sorrento, da allenatore, ha guidato negli anni scorsi le squadre Primavera di Pescara e Bari. Per l'Avezzano si tratta del terzo allenatore di una stagione che deve ancora iniziare, dopo gli esoneri di Umberto Marino e Antonio Aiello, di cui prende il posto. Giampaolo verra' presentato domani mattina alle 11, presso la sala stampa dello stadio dei Marsi, e nel pomeriggio fara' il suo esordio come allenatore nella gara amichevole contro il Pescara

Leggi Tutto »

I Pride & Joy in concerto a Montesilvano

Con i “Pride & Joy” le sonorità blues si intrecciano con quelle rock.  Il gruppo abruzzese salirà sul palco di viale Europa, venerdì 18 agosto, a partire dalle 21:30. Ottavio Sabatino (cantante, chitarrista, pianista), Bruno D’Alfonso (bassista), Francesco Marrana (batterista), Gilberto Di Biase (chitarrista) eseguiranno brani i classici del rock e del blues, con omaggi ad artisti come Eric Clapton, Albert King, B.B. King, The Doors e tanti altri.

«Anche questa serata sarà dedicata alla musica di qualità -  dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis –. Si tratta di un gruppo dalle sonorità molto interessanti. Il fatto inoltre che siano abruzzesi e uno dei componenti sia della nostra città ci rende ancora più felici. Vogliamo che queste serate siano anche l’occasione di conoscere e ascoltare i grandi talenti del nostro territorio». 

 

Leggi Tutto »

Pallavolo Teatina, c’è Chiara Cocco

Cinque nuovi arrivi e cinque conferme: questo è al momento il ruolino di marcia della Pallavolo Teatina nel mercato estivo 2017. Dopo l’annuncio della permanenza della sua grande amica Corinne Perna, è ufficiale ora la notizia che anche Chiara Cocco continuerà la sua avventura sportiva e personale con la casacca neroverde. Per lei sarà il quarto anno consecutivo a Chieti, da vivere come sempre cercando di dare il suo sia dentro che fuori il campo, con l’umorismo e l’ironia che da sempre la contraddistinguono:

“Sarà il mio quarto anno a Chieti, ma al momento non so ancora dire se c’è qualcosa di diverso rispetto alle precedenti stagioni. Vivo alla giornata e non ho al momento sensazioni positive o negative, anche perché è presto per potersi esprimere, ma una cosa è certa: sicuramente riusciremo a dare qualcosa in più rispetto all’anno scorso. Per me la Pallavolo Teatina è ormai come una seconda casa, sono contenta dei legami che ho all’interno di questa società e soprattutto del rispetto che si è creato. Sento sempre, e ancora, di avere qualcosa da dare a questa città. Negli ultimi due anni ho avuto parecchi problemi a livello fisico e ho passato buona parte della stagione a fare riabilitazione, il che mi fa innervosire molto. Cerco ad ogni modo di affrontare anche questi momenti con il sorriso, almeno faccio divertire il mio addetto stampa e compagno di merende [ride] e diciamo che comunque la mia personalità, anche da bordo campo, aiuta un po’ tutti [ride ancora…] Tornando seri, spero quest’anno di non avere più tanti problemi e di potermi esprimere al meglio, contribuendo maggiormente ai successi sul campo della squadra”.

Leggi Tutto »

Sagra dello zafferano a Navelli

Navelli e' la capitale dello zafferano e in questi giorni lo e' ancor di piu' con la celeberrima Sagra dei Ceci e dello Zafferano, arrivata alla 41esima edizione. La Sagra, organizzata dalla Pro Loco nei giorni sabato 19 e domenica 20 agosto, promuove due prodotti di punta del territorio, il cece di Navelli Presidio SlowFood e, appunto, lo Zafferano dell'Aquila DOP, che saranno anche i protagonisti del pre-sagra. Venerdi' 18 agosto alle ore 18 il Comune di Navelli e l'Ass. Pro Loco di Navelli ospitano un Cooking show organizzato dal Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila DOP e dall'Associazione Cuochi L'Aquila. In compagnia del Presidente di quest'ultima, Daryoush Shojaee, aquilano di padre iraniano e madre di Civitaretenga, frazione di Navelli, saranno rivisitati i piatti della tradizione e della sagra Navellese in chiave moderna e accattivante, accompagnati dai vini di Cantinarte, cantina che sta scommettendo, tra l'altro, sul rilancio della produzione vinicola del territorio di Navelli. A seguire, dalle 19 apertura degli stand di "Aspettando la Sagra", con arrosticini, pizze fritte, vino e birra accompagnati da buona musica, il tutto in Piazza S. Pelino a Navelli. Il Consorzio rappresenta tutti i produttori consorziati che contribuiscono alla produzione della preziosa spezia nel nostro territorio, nell'area DOP individuata nei comuni di Navelli, Caporciano, San Pio delle Camere, Prata d'Ansidonia, Barisciano, San Demetro ne' Vestini, Poggio Picenze, Villa Sant'Angelo, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Molina Aterno e L'Aquila, tra i quali spicca la storica Coop. "Altopiano di Navelli" fondata a Civitaretenga, frazione di Navelli, ben 45 anni fa da Silvio Salvatore Sarra. 

Leggi Tutto »